SVILUPPO DELLE COMPETENZE EDUCATIVE NELLE FAMIGLIE: un progetto pilota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO DELLE COMPETENZE EDUCATIVE NELLE FAMIGLIE: un progetto pilota"

Transcript

1 SVILUPPO DELLE COMPETENZE EDUCATIVE NELLE FAMIGLIE: un progetto pilota di Gino Soldera, Susanna Mussato, Lisa Sossai e Alessia Beghi Riassunto: Il progetto prende spunto dall osservazione dei limiti presenti nei modelli educativi attualmente proposti alle famiglie, modelli che non considerano l essere umano in modo integrale, nella sua globalità e nel suo divenire in prospettiva futura. Alla luce delle osservazioni raccolte, il progetto si propone di affrontare l emergenza educativa, costruendo un esperienza pilota con i genitori, sul tema dell educazione dei figli e propria attraverso tre iniziative fra loro complementari: la scuola di educazione per i genitori, lo sportello di consulenza educativa per le famiglie e i bilanci di salute psico-educativa per i bambini. L obiettivo è quello di formare anzitutto l uomo, perché diventi un buon cittadino e metta le sue capacità al servizio della collettività (Padre Aurelio Maschio). Finalità del progetto è sostenere e promuovere la genitorialità e lo sviluppo delle competenze educative, dando modo ai genitori di scoprire il valore del bambino e la ricchezza del suo mondo interiore, l importanza dei valori, per favorirne una sana formazione e crescita. Osservazioni Il progetto prende spunto dall osservazione dei limiti presenti nei modelli educativi attualmente proposti alle famiglie. Modelli che non considerano l essere umano in modo integrale, nella sua globalità e nel suo divenire in prospettiva futura. Questo ha portato alla realizzazione di proposte educative parziali, frammentate, poco incisive, come lo sono in genere le pur lodevoli scuole per genitori, ancora molto lontane dai reali bisogni e dalle necessità educative attuali. Oggi infatti le statistiche rivelano nei giovani un aumento del disagio, caratterizzato da comportamenti passivi o aggressivi, e dello sviluppo di personalità fragili, indecise e dipendenti, spesso disorientate di fronte alle prime difficoltà della vita. Ne sono un esempio i classici bamboccioni che preferiscono continuare e vivere tranquilli in famiglia invece di misurarsi con le nuove sfide e possibilità. Alla luce delle osservazioni raccolte, il progetto si propone di affrontare l emergenza educativa, costruendo un esperienza pilota con i genitori sul tema dell educazione dei figli e propria. L approccio di riferimento: educare ad essere L approccio educativo Educare ad essere è un approccio transculturale che nasce dagli studi e dalle ricerche sulla vita prenatale, ma in particolare dall educazione, quale processo che ha inizio prima della nascita e che trova i suoi riferimenti prima del concepimento. Esso non riguarda una cultura o una società in particolare, ma prende in considerazione la persona umana nella sua interezza e senza pregiudizi, con i suoi pregi e limiti. Tale approccio educativo può essere applicato indistintamente alle diverse società e culture, poiché l uomo ha alla base una matrice genetica e psicobiologia comune che lo assimila a tutti gli altri esseri umani. L obiettivo è quello di formare, come dice padre Aurelio Maschio parlando dell educazione, anzitutto l uomo, perché diventi un buon cittadino e metta le sue capacità al servizio della collettività. 1

2 Finalità La finalità del progetto è sostenere e promuovere la genitorialità e lo sviluppo delle competenze educative, dando modo ai genitori di scoprire la ricchezza del mondo interiore, l importanza dei valori ed in particolare dell amore e delle relazioni nell educazione dei figli, per favorire una loro sana formazione e crescita. Obiettivi generali Il progetto si propone di: Far conoscere la natura autentica del bambino e il suo mondo di bisogni, soggetto a un continuo processo di trasformazione fino all autonomia. Accrescere la consapevolezza nella propria realtà interiore e con essa sviluppare la capacità di lettura del proprio progetto di vita e di quello dei figli. Aiutare a riconoscere i propri imprinting relazionali: la genitorialità come conquista che ha origine nella propria infanzia, nelle relazioni con i genitori. Rivedere le proprie conoscenze e ampliare le proprie competenze per accrescere le capacità di risposta alle esigenze educative dei figli. Cogliere le situazioni di stress e le diverse tipologie di disagio, per le implicazioni che esse possono avere nella maturazione del figlio e nelle dinamiche familiari. Sviluppare atteggiamenti educativi coerenti con i valori e insegnamenti che si ritiene opportuno infondere nei figli. Struttura del progetto Il progetto si compone di tre iniziative fra loro complementari, ovvero: 1. la scuola di educazione per genitori 2. lo sportello di consulenza educativa per le famiglie 3. i bilanci di salute psico-educativa per i bambini SCUOLA DI EDUCAZIONE PER GENITORI La scuola di educazione per genitori pone al cento del percorso formativo il bambino nella sua vera veste, con le sue risorse, limiti e possibilità. Questo nel tentativo di offrire una cornice di riferimento ai genitori nella quale articolare e iscrivere la loro azione educativa a favore dei figli. Il percorso si articola in cinque incontri: 1. Chi è il bambino? La domanda chi è il bambino? ci porta ad analizzare chi è l adulto, ma anche a considerare chi é il figlio e chi il genitore. Si tratta di scoprire chi è interiormente il bambino nelle sue diverse espressioni, per cogliere la sua funzione presso il mondo degli adulti, spesso chiusi nella loro logiche e nei loro interessi. Il bambino, quale dono della vita alla coppia, ci rimanda a quest ultima che, se bene accetta, diventa motivo di scoperta, ma anche di guida ed insegnamento per l adulto. a) Il bambino e la sua mission b) Il bambino nella società moderna c) L approccio al bambino 2

3 d) La realtà pluridimensionale del bambino e) L archetipo del bambino f) Il bambino ideale, immaginario e reale g) Il bambino come maestro di vita 2. L educazione del figlio La vita va intesa in modo integrale, nella sua globalità, secondo un processo progressivo che riguarda tutte le sue fasi: vita prenatale, neonatale, infanzia, fanciullezza, adolescenza, vita adulta, maturità e vecchiaia. Ogni fase ha le sue caratteristiche e offre l opportunità (seguendo specifici percorsi, esperienze e prove, che ogni essere deve imparare ad accettare e affrontare), di sviluppare quelle particolari abilità e competenze necessarie per andare avanti e affrontare le fasi successive. Per questo è importante imparare a vivere i momenti gioiosi ma anche dolorosi che si incontrano lungo il cammino della vita e saper cogliere i loro insegnamenti. Di per sé il percorso educativo è da considerarsi permanente, perché si conclude solo con la fine della vita. a) Educare ad essere b) Il progetto di vita del figlio c) Le ombre e le luci d) Le strategie e gli strumenti educativi e) Il Sé inferiore ed il Sé superiore f) La complementarietà adulto/bambino g) Primum non nocere h) I diritti naturali di bimbi e bimbe 3. Il sistema familiare e la relazione genitori-figlio La genesi della relazione del genitore con il figlio nasce dall idea che egli ha di se stesso e del bambino. Questo all interno della dinamica triadica madre, padre e figlio, dove il padre sta assumendo un ruolo sempre più importante fin dall inizio della vita del figlio. L amore di entrambi i genitori può essere espresso in modo naturale con l accettazione, l accoglienza e la necessaria presenza, oltre che attraverso il riconoscimento del valore del figlio quale persona, la disponibilità alla relazione intima e profonda e la pratica del dialogo creativo, orientato alla collaborazione e alla ricerca dell intesa verso il bene comune. La modalità di relazione genitorifiglio svolge un ruolo determinante nella costruzione dell imprinting di attaccamento, nella strutturazione dell architettura della mente e del comportamento futuro del figlio. a) La triade e ruoli b) Maternogenesi e paternogenesi c) Le relazioni genetiche d) Epigenetica ed attaccamento e) Il funzionamento del bambino f) La relazione quantitativa e qualitativa g) I modelli di attaccamento (sicuro, ansioso e ambivalente, disorganizzato) h) La sintonizzazione e la sincronizzazione 3

4 4. Educare ai valori Una società che vuole darsi un futuro e una prospettiva non può lasciare le giovani generazioni alla mercé di se stesse, ma deve occuparsi del loro vissuto e della loro esperienza affinché questa possa essere finalizzata all acquisizione di quelli che sono i valori fondamentali della vita e della società. Per questo i figli hanno bisogno di genitori uniti, sensibili, autorevoli e capaci di coltivare l amore per la vita, oltre che una filosofia positiva dell esistenza. Da qui l importanza di creare sane relazioni improntate al rispetto, alla gratitudine e al riconoscimento proprio e altrui. a) Crisi dell educazione, crisi di valori b) Gli errori educativi più comuni (la svalorizzazione, l intellettualismo, l iper-protezione e il permissivismo) c) Paradossi educativi d) Stile di vita in famiglia e) Genitori uniti, sensibili, biofili e autorevoli f) I figli apprendono per g) Educare ai valori, educare alla vita h) Crescere è amarsi e amare 5. Educazione e autorealizzazione I bambini vanno messi nelle condizioni, attraverso delle normali esperienze di vita o delle prove specifiche, di conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, per imparare a muoversi nelle diverse situazioni della vita. Il superamento dell esperienza di piacere fine a se stessa, ben presente nella prima parte della vita, mette il bambino nella condizione di cominciare a conoscere la realtà oggettiva che gli sta di fronte con la sua perfezione e imperfezione, con le sue luci e ombre e con la sua dose di male e bene. Questo gli consente di affinarsi e di percepirla nel verso giusto, oltre che imparare un po alla volta ad affrontarla e scoprirla insieme ai suoi diversi significati. Passare attraverso questo processo diventa indispensabile se si vuole che il bambino non rimanga ancorato alle sue debolezze e che possa in futuro diventare un buon cittadino e mettere le sue capacità al servizio della collettività. a) Il ciclo della vita b) Il temperamento, il carattere e la personalità c) Stati di coscienza e infanzia d) Gerarchia dei bisogni umani e) La relazione che aiuta a crescere f) L individuazione g) La relatività del bene e dal male h) Diventare alchimisti i) Le prove della vita Metodologia Ogni incontro, della durata di 3 ore, prevede una parte teorica e una parte esperenziale secondo il seguente schema: - Introduzione 4

5 - Argomento di approfondimento. - Esercizio individuale. - Esercizio per la coppia di genitori. - Esercizio per casa. SPORTELLO DI CONSULENZA EDUCATIVA PER LE FAMIGLIE La protezione del bambino e della sua famiglia - come si legge nel documento Un patto per la famiglia - sono risorse da tutelare, sostenere ed accompagnare allo scopo di aiutare i genitori a superare difficoltà e ad acquisire le competenze per esercitare una genitorialità responsabile. Lo Sportello di Consulenza Educativa per le Famiglie rivolto alle bambine/i e ragazze/i della prima e seconda infanzia, della fanciullezza e della preadolescenza, è quindi finalizzato ad accogliere (attraverso un attenta analisi della domanda), le richieste dirette e indirette che arrivano ai genitori per dare loro un valido aiuto e sostegno, anche attraverso un lavoro di rete con scuole, parrocchie, centri sportivi, culturali e gli altri operatori dei Servizi presenti nel territorio. Nello Sportello di Consulenza Educativa vengono accolte le necessità e i bisogni educativi delle famiglie presenti nel territorio, per sostenere il percorso di crescita e maturazione personale e sociale dei figli. In generale si tratta di: dare uno spazio di ascolto per permettere loro di comunicare le difficoltà personali e relazionali presenti nella realtà familiare ed extrafamiliare; esplorare e definire l entità e la tipologia del problema emerso, verificandone lo stato e valutandone l evoluzione; scoprire potenzialità, risorse e propensioni come punti di forza da valorizzare e rafforzare nel percorso evolutivo; dare un sostegno alle difficoltà di natura emotiva e relazionale o di crescita personale, individuando, combattendo gli ostacoli e favorendo la ricerca e lo sviluppo di nuove motivazioni e interessi; ricostruire quel patto di fiducia con il mondo degli adulti, nel caso in cui si sia sentito da questo tradito. L obiettivo finale è riuscire a definire l area del disagio, in modo da rendere i genitori consapevoli delle difficoltà, ma anche delle possibilità esistenti, così che essi possano essere orientati sul da farsi e procedere verso un cammino di crescita e maturazione insieme ai loro figli. Tendenzialmente vengono proposti dei progetti formativi ed educativi da realizzare in modo sinergico con le risorse presenti e disponibili in famiglia e nel territorio. Si tratta ad esempio di: migliorare le dinamiche all interno della famiglia e favorire l uso adeguato delle risorse disponibili nell educazione dei figli; sostenere il ruolo genitoriale, proponendo uno stile educativo e relazionale rispondente alle esigenze attuali, alle caratteristiche e ai cambiamenti psicologici, cognitivi ed emotivi dei propri figli, anche attraverso appropriati percorsi formativi; aiutare i genitori a migliorare la relazione di coppia e il clima di collaborazione famigliare, considerando le difficoltà e la negatività della vita come occasione di crescita e cambiamento; 5

6 instaurare un clima collaborativo con la realtà extrafamigliare al fine di creare una sinergia formativa ed educativa a vantaggio di tutti ed in particolare dei propri figli. Lo Sportello di Consulenza Educativa in genere si occupa delle problematiche educative più comuni, mentre per quelle più gravi e complesse potrà essere attivata, in concerto con le altre agenzie educative e sanitarie presenti nel territorio, una rete di collaborazioni e di supporto su progetti condivisi. Il clima di non giudizio e la rielaborazione attraverso un ascolto non giudicante, adottata come metodo di lavoro dagli operatori dello sportello, possono permettere di realizzare una reale comprensione delle problematiche emerse, promuovere l instaurarsi di una relazione privilegiata e significativa con tutta la famiglia ed eventualmente con tutti gli operatori dei servizi coinvolti nel caso. BILANCI DI SALUTE PSICO-EDUCATIVA PER I BAMBINI I Bilanci di Salute Psico-educativa vengono proposti sul modello di quelli praticati dalla pediatria di comunità in tutta la popolazione infantile, a partire dalla nascita. Lo scopo è quello di prevenire, intercettandolo anzitempo l eventuale disagio psicologico e sociale del bambino e di promuovere lo sviluppo delle competenze educative dei genitori, oltre che il grado di salute e il benessere dei figli. Gli interventi dovrebbero essere praticati nelle fasce ritenute idonee a questo scopo, ovvero quelle dei 3, dei 6 e dei 10 anni, che segnano il passaggio da un grado di scuola all altro. Il bilancio di salute è condotto con genitori e figli attraverso il colloquio, l osservazione e la somministrazione di questionari o test. Questo consente di intercettare le situazioni a rischio difficili da affrontare con l adolescenza, e di agire con appositi interventi da realizzare a vari livelli a seconda delle necessità e di monitorare successivamente l evoluzione della situazione. I contesti a rischio potranno essere segnalati ai servizi sociali o sanitari di competenza, in modo da rispondere adeguatamente ai bisogni emersi. Inoltre, con il tempo, l applicazione sistematica dei bilanci di salute su tutta la popolazione infantile presente nel territorio consentirà di realizzare una fotografia dei punti deboli e di forza emersi e di impostare, dopo un attenta analisi ed elaborazione dei dati raccolti, una politica educativa rispondente alle reali necessità e in grado di promuovere interventi utili ed efficaci. Nel nostro caso non è possibile la realizzazione integrale del progetto a causa della mole di risorse da mettere in gioco, per la mancanza di un adeguata preparazione degli operatori e forse anche per una carenza di materiali e strategie utili allo scopo. Per questo motivo proponiamo di sostituire l intervento sistematico e generalizzato con uno di natura mirata, da attuare nei singoli casi, in relazione alle richieste dei genitori e compatibile con le risorse rese disponibili dalla collettività. Per informazioni e chiarimenti: Dr. Gino Soldera: cell ; gsoldera@alice.it Dott.ssa Susanna Mussato: cell ; susanna.mussato@libero.it Dott.ssa Lisa Sossai: ; lisa.sossai@libero.it 6

7 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Aivanhov O.M. (1985). L educazione inizia prima della nascita. Prosveta, Fréjus Cedex (Francia) Andreoli V. (1998). Dalla parte dei bambini, ed. Biblioteca universale Rizzoli, Milano Bernardi M. (1998). Gli imperfetti genitori. Rizzoli, Milano Bollea G. (1999). Le madri non sbagliano mai, Feltrinelli, Milano Brigitte L., Beretta G. (1995). Il bambino realtà globale. Macro, Cesena Brunelli Silvano e Silvana (2006). L arte di educare. Podescra Edizioni, Udine Buscaglia L. (1995). Nati per amare. Mondadori, Milano Buscaglia L. (1995). Vivere, amare, capirsi. Mondadori, Milano Ceschi Barbara (1998) I figli della luce. Sonzogno, Milano Chopich E., Paul M. (1996). Cura il tuo bambino interiore. Lyra Libri, Como Courtois G. (1987) L arte di educare i fanciulli oggi. Paoline, Torino Ferrari A. (1943). L educazione dei figli. Pia Società San Paolo, Alba Glockler M. (2002). Le doti e gli impedimenti dei bambini. Arcobaleno, Venezia Gordon T. (1994). Genitori efficaci. La meridiana, Bari Lombardo P. (1996). Educare ai Valori. Vita Nuova, Verona Gottamn J., Declaire J. (1997). Intelligenza emotiva per un figlio. Rizzoli, Milano Law Nolte D. (2000).I bambini imparano quello che vivono. Fabbri, Milano Mariani U., Schiralli R. (2009). Mio figlio mi legge nel pensiero. Mondadori, Milano Mère (1994). Educazione. Hòlos, Roma Miller A. (1996). Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Bollati Boringhieri, Torino Paciotti I. (1983) L'amore creativo. Mediterranee, Roma Ananda Mitra (1988). Educazione neoumanista. Coop Il giardino del Sole, Verona. Roschi E. (2007). Genitori si diventa. Giunti Demetra, Firenze Rosenberg M.B. (2003). Le parole sono finestre. Esserci, Reggio Emilia Sigel D.J., Hartzell M. (2005). Errori da non ripetere. Raffaello Cortina, Milano Soldera G. et al. (2004). Genitori ed educazione. Ulss7, Pieve di Soligo Soldera G. (2000). Le emozioni della vita prenatale. Macroedizioni, Diegaro di Cesena Solter A.J. (1977). Il Bambino consapevole. La Meridiana, Bari Tobias S., Elias J. M., (2000). L arte di educare con intelligenza emotiva. Newton & Compton, Roma Tromellini P. (2001). Un corredo per la vita. Salani, Cuneo Verny T., Weintrub P. (2004). Bambini si nasce. Bonomi, Pavia 7

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012 Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012 Paola Campara Referente NPL ULSS 20 Verona Servizio Promozione ed Educazione alla Salute Valenza psicologica e relazionale

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*

Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli