Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile
|
|
- Norberto Benedetti
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008
2 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili: Solare Raccolta Differenziata dei Rifiuti
3 Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili: Solare
4 Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale sui cambiamenti climatici che stabilisce precisi obiettivi per i tagli delle emissioni di gas responsabili dell effetto effetto serra e del riscaldamento del pianeta da parte dei Paesi industrializzati
5 Anidride carbonica è il più importante dei gas serra ed è responsabile per circa il 60% dell innalzamento dell effetto effetto serra Durante le nostre attività quotidiane, come l uso l della macchina, il riscaldamento delle case, ma anche la produzione di energia elettrica, vengono bruciati grandi quantitativi di combustibili fossili che rilasciano in atmosfera la CO2
6 Per non pregiudicare le risorse naturali per le generazioni future occorre quindi produrre energia da fonti con minor impatto ambientale e che per loro caratteristica intrinseca si rigenerino o che non siano "esauribili" nella scala dei tempi "umani"
7 Il DLgs 387/03 definisce all art 2 lettera a) le fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili come: le fonti energetiche rinnovabili non fossili eolica, SOLARE,, geotermica, del moto ondoso, maremotrice,, idraulica, biomasse,, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas
8 In Italia poco più del 16% è il consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili si colloca nella media europea ma deriva per il - 65% da fonti idroelettriche e geotermiche - 30% da biomasse e rifiuti - 3% da nuove rinnovabili,, con un peso dell eolico eolico pari al 2,1% e il solare inferiore allo 0,15% Dati ANSA
9 Termica: : comprende le tecnologie in cui la radiazione solare viene utilizzata per produrre calore. Il maggiore settore di applicazione è quello per la produzione dell acqua calda e per il riscaldamento delle abitazioni private Fotovoltaica: : si basa sul modulo fotovoltaico che, costituito da diverse celle, trasforma l energia l contenuta nella radiazione solare in energia elettrica
10 Avviato uno Studio di Fattibilità per l installazione l di pannelli fotovoltaici sugli edifici comunali, in particolare il Palazzo Municipale, la sede della Polizia Municipale e di un Istituto Scolastico, avvalendosi del Conto Energia quale fonte di finanziamento Progettazione della nuova Biblioteca con la realizzazione dell installazione di pannelli fotovoltaici
11 Installazione sulla Palestra della Scuola Media di via Col di Lana di pannelli fotovoltaici. Finanziamento della Regione Lombardia. Installazione pannelli termici presso il Centro Cottura della Scuola di Via Varzi.
12 Dal 2006 il Regolamento per l assegnazione l di finanziamenti ai privati per il rifacimento delle coperture in eternit degli edifici e l installazione di pannelli solari termici Anno 2006 stanziamento ,00 Euro accoglimento domande 89% (bando ottobre) Anno 2007 stanziamento ,00 Euro accoglimento domande 97% (bando aprile, dicembre) Anno 2008 stanziamento ,00 Euro (prima tranche rifinanziamento fondo comunale)
13 Il Regolamento d accesso d ai finanziamenti, dall aprile aprile del 2007, consente l assegnazione l dei contributi anche solo per l installazione dei pannelli solari L installazione dei pannelli fotovoltaici,, invece, consentirà il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo in sede di determinazione di graduatoria
14 Pannelli solari - Requisiti Possono accedere al contributo i proprietari di immobili, o loro aventi titolo, a prevalente destinazione residenziale Sono compresi anche gli edifici destinati ai servizi pubblici di interesse comunale e sovracomunale Sono esclusi dal finanziamento le società di capitali
15 Pannelli solari - Requisiti I contributi sono assegnati ai proprietari o a coloro che comunque hanno la disponibilità dell immobile (previo assenso della proprietà), che ottengano permesso di costruire o presentino Denuncia Inizio Attività (D.I.A.) per interventi che prevedono l installazione l dei pannelli solari termici. Le coperture dell immobile, ove si effettua l installazione, l non siano in cemento-amianto
16 Pannelli solari Contributi I contributi per l istallazione l dei pannelli solari termici idonei ad un utilizzo funzionale nel Nord Italia, sono assegnati per un importo pari al 25% (venticinque per cento) del costo al netto di I.V.A. dell impianto (da intendersi nel suo complesso come fornitura di materiali e posa in opera). L importo massimo del contributo è pari ad uro 1000,00 e sempre che l impianto l abbia un costo al netto di I.V.A. non inferiore a uro 2500,00.
17 Pannelli solari Allegati Alla domanda devono essere allegati: 1. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà,, sottoscritta dal richiedente ed attestante la titolarità del diritto di proprietà o la disponibilità del bene (locatario, comodatario, usufruttuario, ). In quest ultimo ultimo caso il richiedente allegherà l assenso della proprietà,, in originale, all esecuzione delle opere
18 2. relazione tecnica con la resa annua dell impianto 3. preventivo relativo alla fornitura dei materiali e della posa in opera 4. dichiarazione sottoscritta dal richiedente attestante che le coperture dell immobile, ove si effettua l installazione, l non siano in cemento-amianto amianto.. Tale dichiarazione dovrà essere corredata di documentazione fotografica a colori rappresentante le fronti dell edificio edificio interessato
19 La graduatoria per l assegnazione l dei contributi relativi all installazione dei soli pannelli solari termici sarà redatta sulla base della data e del numero di protocollo delle domande stesse. L assegnazione dei contributi,, a seguito dell esame esame della documentazione amministrativa e tecnica relativa alla realizzazione dell intervento, avverrà con specifica deliberazione di Giunta Comunale entro due mesi dalla data di scadenza di presentazione delle domande.
20 Pannelli solari Erogazione 1. dichiarazione di conformità ai sensi della L. 46/90, in originale, corredata da tutti i relativi allegati obbligatori, sempre in originale 2. presentazione fattura della fornitura e dei lavori eseguiti 3. dichiarazione di fine lavori da parte del richiedente con cui si attesti l avvenuta l esecuzione dei lavori a perfetta regola d arte d ed in conformità alle previsioni del progetto assentito con permesso di costruire o D.I.A. presentata
21 L installazione dei pannelli fotovoltaici consente solo il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo in sede di determinazione di graduatoria in relazione alle opere di rimozione delle coperture in cemento-amianto, in quanto a livello nazionale è presente il Conto Energia del Ministero dello Sviluppo Economico per l incentivazione l della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici non cumulabile con altri finanziamenti
COMUNE DI ARESE Provincia di Milano
COMUNE DI ARESE Provincia di Milano 2010 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI AI PRIVATI PER IL RIFACIMENTO DELLE COPERTURE IN ETERNIT DEGLI EDIFICI E L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI
COMUNE DI ARESE Provincia di Milano
COMUNE DI ARESE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI AI PRIVATI PER IL RIFACIMENTO DELLE COPERTURE IN ETERNIT DEGLI EDIFICI E L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI REGOLAMENTO
CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI
CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA FABBRICATI ED EDIFICI CIVILI, PRODUTTIVI, COMMERCIALI/TERZIARI,
COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente
Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI
BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA
Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE
Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas
Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia
RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo
Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche
Provincia di Pisa Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche Riapertura del bando per la concessione di contributi per l innovazione del parco caldaie nella direzione del risparmio energetico
COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE
COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo Via Vittorio Veneto n. 1049 - C.a.p. 24030 c.f. 8200 3210 166 part.i.v.a. 0175 7940 166 Tel. 035 464660 Fax 035 464699 Ufficio TRIBUTI e-mail: comune@presezzo.net
Arriva il V Conto Energia
Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale
Oggetto BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SMALTIMENTO DI MATERIALI
COMUNE DI LEGNARO Provincia di Padova Piazza Costituzione 16 - c.a.p. 35020 C.F. 80013460284 P.I. 00982430282 tel. 049/8838952 fax 049/790940 e-mail personale@comune.legnaro.pd.it Oggetto BANDO PER L EROGAZIONE
V Conto Energia. Sintesi e novità
V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia
Il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la
, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)
Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ
4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine
4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e
INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)
INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società
ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA
ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica
POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici
POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza
Il 4 Conto Energia in breve
Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con
REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21del 19.04.2002 Modificato con deliberazione
C I T T À D I C O N E G L I A N O
Prot. n. 47660/AEP del 15/09/06 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAVORIRE L ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO PER LA TRASFORMAZIONE A GAS NATURALE DEGLI IMPIANTI PER RISCALDAMENTO
COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO
COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) POLITECNICO DI MILANO PREMESSA... 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 7 A
Nuova tariffa in Italia
è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo
COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento comunale n. 87 REGOLAMENTO PER LO STANZIAMENTO DI CONTRIBUTI VOLTI ALLA RIMOZIONE E ALLO SMALTIMENTO DI MATERIALI IN FIBROCEMENTO E CONTENENTI AMIANTO
PROVINCIA DI CASERTA FAQ
PROVINCIA DI CASERTA BANDO per la concessione di contributi per il risparmio energetico, l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e il miglioramento della prestazione energetica degli edifici ai
CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO
CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia
NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012
SOMMARIO Pag. 2. QUINTO CONTO ENERGIA: AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MESE Pag. 3. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: APPROVATE LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Pag. 3. DECRETO ELETTRICHE
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
QUOTA STANZIATA 10.000,00
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO IN FABBRICATI ED EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E PERTINENZE QUOTA STANZIATA
COMUNE DI CIGLIANO Servizi all Urbanistica, Ambiente, Lavori Pubblici Premessa Art. 1 Finalità Art. 2 - Interventi finanziabili
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DOMESTICI FOTOVOLTAICI E SOLARI TERMICI Premessa Per raggiungere le finalità dello sviluppo e della diffusione di fonti energetiche
Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013
Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 Scheda sintetica del bando relativo a: Concessione di contributi per la rimozione dell amianto dagli edifici, la coibentazione degli edifici e l installazione
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità
Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli
Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti
Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari
Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 3, commi da 27 a 34 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015 e del bilancio pluriennale per gli anni
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1
Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
ISOLE EGADI COMUNE DI FAVIGNANA (Provincia Regionale di Trapani)
ISOLE EGADI COMUNE DI FAVIGNANA (Provincia Regionale di Trapani) BANDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE E MEZZI ELETTRICI Approvato con Determinazione settoriale
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,
Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016
Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda
Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);
ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice
ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia
ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia IL DI ARBEDO-CASTIONE con risoluzione n. 526 del 15 aprile 2013 Premesso: che per
BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI SOGGETTI PRIVATI
Area V - Gestione del territorio Servizio Politiche Ambientali Via A. Costa n. 12 40062 Molinella (Bo) Tel. 051/690.68.62-77 Fax 051/690.03.46 ambiente@comune.molinella.bo.it Indice ART. 1 (FINALITÀ)..........
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI.
Comune di Caltagirone Provincia di Catania Servizio Politiche Energetiche Via S.Maria di Gesù,90 95041 Caltagirone (CT) 0933 41410-41448 fax 0933 41461 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L INSTALLAZIONE
BANDO PER L'EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI
BANDO PER L'EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI Art. 1 - Finalità Il presente bando disciplina le procedure per la concessione e l erogazione di incentivo pubblico nella misura
COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 50 Data 30/05/2012 OGGETTO: Studio di fattibilità per l installazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 11.76 kwp
Il 4 Conto Energia in breve
Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo
UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE
UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico
Obiettivi del bando. Beneficiari
Scadenza: 02.05.2011 Regione Emilia Romagna: modalità e criteri per la concessione di contributi finalizzati a favorire la rimozione dell amianto dagli edifici, la coibentazione degli edifici e l installazione
Quadro dei consumi energetici
Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A
Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati
(approvato con delib. del C.C. n. del )
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LO SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PRESSO IMMOBILI AD USO CIVILE ABITAZIONE E RELATIVE PERTINENZE (approvato con delib. del
ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA
ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA Erogazione di contributi in conto capitale alle P.M.I. del settore turistico e del settore agricolo localizzati nel territorio provinciale
Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico
Allegato 1 Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico (D.d.g. n. 10652 del 20/10/2010, pubblicato sul BURL n.
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A
Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati
Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente
Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.
Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di
BIGLIETTO DA VISITA e MIGLIORA LA TUA CASA
BIGLIETTO DA VISITA e MIGLIORA LA TUA CASA REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO TOTALE DEGLI INTERESSI SU MUTUI TRIENNALI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Approvato con deliberazione
Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento
Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti per la realizzazione di attività di formazione finalizzate all attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative per la risoluzione
Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010
Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia
Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a
Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO
SOEVA srl ROMA Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO Con questa legge la Regione Lazio vuole promuovere ed incentivare l efficientamento energetico e l utilizzo di energie rinnovabili da parte
Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo
Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo Regolamento per il riconoscimento di incentivi economici per il recupero degli edifici nel centro storico Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale
COMUNE DI FAVIGNANA (Provincia Regionale di Trapani)
BANDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE E MEZZI ELETTRICI Approvato con Determinazione settoriale n. 71 del 15/06/2015 1. Finalità e dotazione finanziaria
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO
RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
Comune di Laterza Provincia di Taranto
Comune di Laterza Provincia di Taranto Settore 5 Urbanistica, Ambiente e Igiene Urbana AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO
INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas
INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione
Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse
Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al
Indice macro-categorie FAQ
Indice macro-categorie FAQ 1. Chi (Soggetti destinatari) 2. Cosa (Tipologia di immobili ed interventi ammissibili e relative condizioni di ammissibilità) 3. Quanto (Dotazione finanziaria e spese ammissibili)
C I T T A DI M ATINO
C I T T A DI M ATINO PROVINCIA DI LECCE S E T T O R E S E R V I Z I A L L A C I T T A AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
una lampadina è una lampadina
L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.
DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA
DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo
BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA
COMUNE DI BRESCIA SETTORE SICUREZZA URBANA E PROTEZIONE CIVILE BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia
I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it
ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico
SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente
SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP
Le principali novità del V Conto Energia
Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it
Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.
Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it
Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).
La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione
ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010)
ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) Ordinanza in materia di risparmio energetico pag. 1 ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del 19.07.2010) Con il moltiplicarsi delle
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi
DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA
DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo
Provincia Eternit Free
Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente AzzeroCO2 Catanzaro 21 marzo 2011 Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente Azzeroco2