La Valutazione d azienda Metodi Modelli e Processi di M&A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Valutazione d azienda Metodi Modelli e Processi di M&A"

Transcript

1 AUDIT / TAX / ADVISORY La Valutazione d azienda Metodi Modelli e Processi di M&A CONFINDUSTRIA GENOVA - 10 NOVEMBRE 2011 Dott. Stefano Volante Senior Manager KPMG Advisory Socio Responsabile Associazione Italiana Analisti Finanziari - AIAF Liguria

2 Agenda Il Network KPMG in Italia Market Overview Merger & Acquisition Overview Valutazione d Azienda Principali Metodi e Modelli di valutazione 1

3 Network KPMG - Mondo KPMG è presente in 150 paesi... personale complessivo di circa unità... ricavi aggregati di oltre US$ 20,6 miliardi Dati aggregati al 30 settembre

4 Network KPMG - Italia KPMG è presente in Italia con 4 entità, 28 uffici e circa professionisti Entità KPMG S.p.A. KStudio Associato KPMG Advisory S.p.A. KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A. Attività Audit Tax & Legal Business Consulting Accounting 3

5 Network KPMG Audit/Tax/Advisory Services SPECIALIZZAZIONE PER SETTORE Financial Services Consumer Markets Industrial Markets Information Communications & Entertainment Infrastructure, Government & Healthcare Audit ATTIVITA Tax & Legal Advisory Services Banking Consumer Finance Insurance Investment Management Leasing Apparel/Textiles Consumer Products Food, Beverages & Tobacco Paper/Packaging Retail Catering Automotive Aerospace/ Defence Chemicals Electronics Engineering Pharmaceutical Healthcare Oil & Gas/Mining Steel/Other metals Utilities Printing/Publishing Advertising Hotels/Travel Leisure/Tourism Media/Marketing Software/ Computer Services Telecommunications Building Construction Property Outsourcing Support services Transportation/ Logistics 4

6 Agenda Il Network KPMG in Italia Market Overview Merger & Acquisition Overview Valutazione d Azienda Principali Metodi e Modelli di valutazione 5

7 Market Overview - Internazionale Analizzando i principali indici nazionali e internazionali, vediamo che.. tutti i principali indici di Borsa hanno recuperato rispetto alla brusca caduta dei valori del 2009 ma ad oggi non sono più tornati ai livelli del USA Nasdaq Composite Index Nasdaq Dow Jones Ind S&P EUROPA OTHER COUNTRIES (Giappone/Hong Kong / Australia) Nikkey 225 (Giappone) Hang Seng (Hong Kong) FTSE 100 (Londra) DAX 30 (Francoforte) CAC 40 (Parigi) ITALIA FTSE MIB FTSE Italia All-Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Star ASX Index All (Australia) BRICS IBOV Index (Brasile) RTS Index (Russia) Sensex Index (India) CSC Index (Cina) FONTE: Borsa Italiana SpA 6

8 Market Overview - USA I principali indicatori americani rappresentativi dei diversi settori di business (tecnologico, industriale, etc..) a partire da Ottobre 2007 alla caduta del 2009 avevano perso oltre il 60% del loro valore.. Ad oggi il Nasdaq ha recuperato molto mentre il DJ è ancora sotto di circa il 20% rispetto ai valori del 2007 NASDAQ Composite Index dai di Ott 2007 ai di Febb Oggi è intorno ai NASDAQ 100 da di Ott 2007 ai di Ott Oggi è intorno ai FONTE: Borse.it 7

9 Market Overview - USA Anche il Dow Jones Industrial e lo S&P 500 hanno recuperato molto valore dal 2009, pur rimanendo ancora sotto di circa il 20% rispetto ai valori top del 2007 DOW JONES Industrial dai in Ott 2007 ai nel Feb Oggi è a S&P 500 dai in Ott 2007 ai 700 nel Feb Oggi è a FONTE: Borse.it 8

10 Market Overview - Europa Anche i principali indicatori in ambito CEE dopo i massimi raggiunti nel 2007 e la caduta di oltre il 50% nel 2009 in generale si sono un po ripresi. Ad oggi il FTSE100 ha recuperato bene, mentre il DAX e il CAC sono ancora sotto i livelli del 2007 rispettivamente del 25% e del 35%. FTSE100 (Londra) dai di Ott 2007 a di Febb Oggi è intorno ai DAX (Francoforte) dagli di Maggio 2007 a di Febb Oggi è intorno ai CAC40 (Parigi) dai di Maggio 2007 ai del Febb 2009 Oggi è intorno ai FONTE: Borse.it 9

11 Market Overview Paesi Asiatici Stesso destino anche per i principali listini Australiani e Giapponesi.. che da Maggio 2007 a Febb 2009 hanno perso oltre il 60%, hanno recuperato anche se non tutto.. Ad oggi il valore dell indice di borsa australiano e giapponese registra una perdita rispetto al valore registrato nel 2007 rispettivamente di circa il 35% e il 25%. ASX (Australia) dai di Ott 2007 a di Febb Oggi è intorno ai STI (Singapore) dai di Ott 2007 a di Febb Oggi è intorno ai FONTE: Borse.it 10

12 Market Overview Paesi Asiatici (segue) Stesso destino anche per i principali listini Asiatici.. che da Maggio 2007 a Febb 2009 avevano perso circa il 60%.. Ad oggi i listini di Hong Kong e Tokyo non si sono ancora ripresi, infatti l HSI e l indice NIKKEY225 registrano una perdita rispetto al 2007 rispettivamente di circa il 40% e il 50%. HSI (Hong Kong) dai di Ott 2007 a di Febb Oggi è intorno ai NIKKEY 225 Index (Tokio) dai di Ott 2007 a di Febb Oggi è intorno ai FONTE: Borse.it 11

13 Market Overview Paesi BRIC (segue) I Paesi del BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) hanno avuto fluttuazioni di borsa molto elevate: sia l indice brasiliano che quello russo nel 2008 avevano subito una caduta rispettivamente del 50% e 70%, Attualmente hanno recuperato ma si trovano rispettivamente a meno 20% e meno 35% rispetto ai massimi registrati nel Maggio 2008 IBOV Index (Brasile) dai di Maggio 2008 a di Nov Oggi è intorno ai RTSI (Russia) dai di Maggio 2008 a 500 di Gen Oggi è intorno ai FONTE: Borse.it 12

14 Market Overview Paesi BRIC (segue) Anche India e Cina hanno avuto fluttuazioni di borsa molto elevate: sia l indice indiano che quello cinese nel 2008 avevano subito una caduta rispettivamente del 60% e 70%, Attualmente hanno recuperato ma si trovano rispettivamente a meno 20% e meno 30% rispetto ai massimi registrati nel 2008 SENSEX Index (India) dai di Gen 2008 a di Mar Oggi è intorno ai CSC (Cina Shangai Composite) Index dai di Ott 2009 a di Lug Oggi è intorno ai FONTE: Tradrlink 13

15 Market Overview Italia I listini italiani nazionali hanno seguito a ruota la caduta dei listini internazionali soffrendo molto e registrando perdite superiori al 70% nel Oggi hanno recuperato un po valore ma la borsa italiana è ancora molto volatile e in netta sofferenza rispetto agli anni passati (meno 50% rispetto al 2007). FTSE MIB è passato dai del Maggio 2007 ai del Marzo Oggi si aggira intorno ai (chiusura del 09/11/2011 a ) FTSE Italia All-Share dai del Maggio 2007 ai del Marzo 2009 Oggi si aggira intorno ai (chiusura del 09/11/2011 a ) FONTE: sito web di Borse.it 14

16 Market Overview Italia (segue) Anche il listino relativo ad aziende con parametri di crescita elevati e relativo alle imprese di media dimensione hanno subito forti perdite intorno al 60%. Ad oggi gli indici Star e Mid Cap hanno recuperato ma sono ancora molto distanti dai valori del 2007 (meno 50%) difficilmente potranno ritornare a quei livelli nel breve-medio periodo FTSE Italia STAR da dello scorso Aprile 2007 ai del marzo Oggi si trova a circa (chiusura del 09/11/2011 a 9.622). FTSE MID CAP da dello scorso Aprile 2007 ai del marzo Oggi si trova a circa (chiusura del 09/11/2011 a ) FONTE: sito web di Borse.it 15

17 Market Overview Spread BTP / BUND Uno degli indici più significativi dell andamento del Paese Italia, riguarda i confronto tra il rendimento del Btp a 10 anni e il Bund tedesco. Tanto più alto il differenziale/spread rispetto al Bund, tanto più il significa che la situazione economica del paese è peggiorata e con essa la capacità di ripagare il proprio debito agli investitori che hanno acquistato i titoli obbligazionari. L attenzione allo spread in questo momento è massima in quanto esso rappresenta il nostro rischio Paese fornisce quindi una indicazione del livello di fiducia che viene attribuito all Italia da parte dei mercati internazionali Lo Spread Btp/Bund è cresciuto in modo esponenziale fino a oltre 500 bp (lo spread in data 09/11/2011 ha toccato i 575 bp). 16

18 Market Overview Trend Produzione Industriale - World Bank Nei grafici sotto si riportano i trend di importanti indici a livello mondiale: Indice mondiale della Produzione Industriale (Industrial Production Index IP) visto sotto tre diversi punti di vista. Recent rebound in industrial production following mid-year pause reflects inventory cycle Most countries are yet to reach their pre-crisis industrial production peak Global industrial production is slowing once again FONTE:World Bank 17

19 Market Overview Trend Vendite al consumo e Inflazione - World Bank Nei grafici sotto si riportano i trend di altri importanti indici a livello mondiale: Indice crescita delle vendite retail (RS Index); Trend del tasso medio d inflazione; Modifiche del tasso d inflazione nelle diverse Regions. Retail sales support growth Median headline inflation rates Regional changes in inflation FONTE:World Bank 18

20 Market Overview Tasso Inflazione a livello mondiale - World Bank Nei grafici sotto si riporta l andamento del tasso d inflazione medio per ciascuna Regions a livello mondiale; In Area EU dal 2009 ad oggi il tasso d inflazione è sceso, mentre nei Paesi asiatici è salito molto nel 2010 e ora sembra si stia un po riassestando. FONTE:World Bank 19

21 Market Overview - Global Import and Trade - World Bank Nei grafici sotto si riporta il livello di contribuzione allo sviluppo del commercio da parte dei diversi Paesi a livello internazionale; Anche in questo caso la Cina si distingue rispetto agli altri Paesi, compresi quelli asiatici, anche se si sta registrando una contrazione nell export a causa dell aumento dello yen, dei prezzi di prodotti e servizi che spingono l inflazione verso l alto. FONTE:World Bank 20

22 Market Overview - Key Price Indices and Energy Prices World Bank Nei grafici sotto si riportano i principali indici dei prezzi, detti Key Price Indeces a livello mondiale che rappresentano i settori: Energy (oil,gas,coal), Metals e Food; Dopo i minimi toccati nei primi mesi del È ripresa la crescita del costo di Energia, Materie prime (metalli) e Cibo.. Dopo i picchi negativi del Feb 2009 si è registrata una forte ripresa del costo dell energia e soprattutto del Greggio.. FONTE:World Bank 21

23 Agenda Il Network KPMG in Italia Market Overview Merger & Acquisition Overview Valutazione d Azienda Principali Metodi e Modelli di valutazione 22

24 Merger & Acquisition Overview Italia Secondo un recentissimo studio di KPMG Advisory Corporate Finance, tra il 1988 e il primo semestre 2010 sono state realizzate in Italia transazioni di M&A per un controvalore complessivo di Euro Mld. L evoluzione storica del mercato M&A italiano si può articolare in 2 grandi periodi: Il primo periodo tra il 1988 e il 1998 è legato all avvio delle privatizzazioni da un lato e al contestuale sviluppo del middle-market grazie alla nascita e all attività sempre crescente dei primi fondi di Private Equity. Il secondo periodo tra il 1999 e il 2010 è caratterizzato da: Annessione all Europa e nascita della Moneta Unica Europea Euro ; Bolla speculativa New Economy e attentato dell 11 Settembre; Incremento operazioni Cross-border grazie ai processi di globalizzazione economica; Recente e attuale crisi economica globale. FONTE: Pubblicazione KPMG 20 anni di M&A _Egea Editori 23

25 Merger & Acquisition Overview Italia (segue) Nel corso dei vent anni di analisi sull M&A, si possono individuare alcune importanti Fasi: Dalla fine degli anni 80 al Crisi valutaria e instabilità economico-politica; Dal 1993 al Privatizzazioni ENI, ENEL, Credito Italiano; sviluppo mercato borsistico e collocamenti monstre di ENEL e Telecom; Dal Adesione all Euro il virtuosismo richiesto da Maastricht pone l attenzione sui conti pubblici ha favorito l entrata di Paesi investitori esteri; Al 2000 al Scoppio della bolla sulla new economy e crisi post 11 settembre 2001 hanno portato un cambio strutturale a livello economico globale con la conseguente riduzione delle operazioni di M&A; Dal 2005 al La ritrovata fiducia nelle imprese e le condizioni economiche favorevoli hanno fatto ripartire anche il mercato delle operazioni di M&A; Dal 2008 al Lo scoppio della grande recessione globale ha provocato il crollo delle operazioni cross-border; la crisi dei mutui sub-prime seguita dal credit crunch hanno fortementre rallentato le operazioni di M&A.. Infatti nei primi sei mesi del 2010 si sono registrate appena N.101 operazioni con un controvalore pari ad appena 8,5 Mld di Euro. FONTE: Pubblicazione KPMG 20 anni di M&A _Egea Editori 24

26 Merger & Acquisition Key Drivers I Key Drivers che spingono le aziende a intraprendere operazioni di M&A sono diversi; Un azienda che decide di crescere per via esterna attraverso acquisizione/fusione di/con altre società è spinta principalmente dai seguenti Drivers: Primo tra tutti.. esiste un fattore/bisogno pscicologico di auto-realizzazione che spinge l uomo ad affrontare nuove sfide per sentirsi realizzato come individuo e soddisfare le proprie ambizioni; Poi ovviamente ci sono Drivers di tipo economico: Incrementare quote di mercato acquisendo aziende appartenenti allo stesso settore di business - in situazioni specifiche è un modo per ridurre la concorrenza diretta (acquisire società concorrenti); Entrare in un nuovo mercato acquisendo aziende appartenenti ad un settore diverso rispetto al proprio business, diversificando/incrementando la gamma di prodotti e servizi offerti alla clientela; Allargare i propri orizzonti in termini geografici, acquisendo aziende presenti in Paesi ritenuti attraenti per il proprio business o per sfruttaremercati in fase di forte crescita (es. Paesi BRIC); Innovazione delle tecnologie acquisendo aziende più innovative rispetto alla propria da un punto di vista dei: processi produttivi, tecnologie specifiche, piattaforme tecnologiche integrate, brevetti; in tal modo si possono creare anche importanti savings in termini di costi di ricerca e sviluppo; Creare nuove sinergie e cercare di incrementare l efficienza in termini di costi di struttura; Talvolta in situazioni di profonda crisi del principale mercato di riferimento in cui l azienda opera, si parla anche di un Driver che si può definire sopravvivenza (ie processi di internazionalizzazione) 25

27 Merger & Acquisition Overview: Evoluzione del mercato M&A Nel grafico sottostante viene raqffigurato in modo sintetico il Mercato M&A italiano dal 1999 ai primi 9 mesi del 2011, riportando sia il numero di transazioni sia l equivalente relativo controvalore in Eur Mld Controvalore (Eur mld) N. operazioni , Sep 2011 Controvalore ( mld) N. operazioni FONTE: Pubblicazione KPMG 20 anni di M&A _Egea Editori 0 26

28 Merger & Acquisition - Il mercato M&A (anno 2009) Breakdown per settore dei deal nel mercato M&A nel 2009 per Controvalore Breakdown per settore dei deal nel mercato M&A nel 2009 per Numero di Operazioni IT & Media Industrial Market 3% 3% Support Serv.& Infrastr. 2% IT & Media 9% Consumer Market 26% Consumer Market 7% Energy & Utilities 12% Financial Services 17% Support Serv.& Infrastr. 13% Energy & Utilities 68% Industrial Market 23% Financial Services 17% Principali operazioni nel 2009 per controvalore Target Naz. T Bidder Naz. B Quota Euro/000 Enel Green Power S.p.A. Italia Mercato Italia 28,3% UniCredit S.p.A. Italia Aabar Investments PJSC Abu Dhabi 5,0% Intesa Sanpaolo Servizi Transazionali S.p.A., Sanpaolo Bank S.A. Italia State Street Corporation USA 100,0% UniCredit S.p.A. Italia Libyan Investment Authority Libia 2,6% Hansenet Telekkomunikation G.m.b.h. (Gruppo Telecom Italia) Italia Telefonica Deutschland G.m.b.h. Germania 100,0% Findus Italy Italia Birds Eye Iglo Group Ltd UK 100,0% Assicurazioni Generali S.p.A. Italia Investitori istituzionali Italia 2,8% DTS Distribuidora de Television Digital SA Spagna Mediaset S.p.A. Italia 22,0% Galleria Commerciale Porta di Roma S.p.A. Italia Corio NV, Alianz SE Olanda 100,0% TeamSystem S.p.A. Italia Hg Capital UK 100,0% Totale FONTE: Pubblicazione KPMG 20 anni di M&A _Egea Editori 27

29 Merger & Acquisition - Il mercato M&A (anno 2010) Breakdown per settore dei deal nel mercato M&A nel 2010 per Controvalore Breakdown per settore dei deal nel mercato M&A nel 2010 per Numero di Operazioni IT & Media 11% Support Serv.& Infrastr. 5% IT & Media 7% Energy & Utilities 9% Industrial Market 9% Financial Services 40% Support Serv.& Infrastr. 9% Consumer Market 37% Energy & Utilities 15% Financial Services 14% Consumer Market 20% Principali operazioni nel 2010 per controvalore Industrial Market 24% Target Naz. T Bidder Naz. B Quota Euro/000 Enel Green Power S.p.A. Italia Mercato Italia 28,3% UniCredit S.p.A. Italia Aabar Investments PJSC Abu Dhabi 5,0% Intesa Sanpaolo Servizi Transazionali S.p.A., Sanpaolo Bank S.A. Italia State Street Corporation USA 100,0% UniCredit S.p.A. Italia Libyan Investment Authority Libia 2,6% Hansenet Telekkomunikation G.m.b.h. (Gruppo Telecom Italia) Italia Telefonica Deutschland G.m.b.h. Germania 100,0% Findus Italy Italia Birds Eye Iglo Group Ltd UK 100,0% Assicurazioni Generali S.p.A. Italia Investitori istituzionali Italia 2,8% DTS Distribuidora de Television Digital SA Spagna Mediaset S.p.A. Italia 22,0% Galleria Commerciale Porta di Roma S.p.A. Italia Corio NV, Alianz SE Olanda 100,0% TeamSystem S.p.A. Italia Hg Capital UK 100,0% Totale FONTE: Pubblicazione KPMG 20 anni di M&A _Egea Editori 28

30 Merger & Acquisition - Il mercato M&A (anno 2011) Breakdown per settore dei deal nel mercato M&A nei primi 9 mesi 2011 per Controvalore Breakdown per settore dei deal nel mercato M&A nei primi 9 mesi 2011 per Numero di Operazioni Support Serv.& Infrastr. 5% Financial Services 11% Energy & Utilities 12% Industrial Market 11% IT & Media 1% Consumer Market 60% Support Serv.& Infrastr. 12% IT & Media Energy & 7% Utilities 7% Financial Services 7% Principali operazioni nei primi 9 mesi 2011 per controvalore Consumer Market 36% Industrial Market 31% Target Country T Bidder Country B Stake Euro/000 Bulgari S.p.A. Italia LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton Francia 98,1% Parmalat S.p.A. Italia Groupe Lactalis Francia 83,3% Prada S.p.A. Italia Mercato Cina 16,5% Ansaldo Energia S.p.A. Italia First Reserve Corporation USA 45,0% Gruppo COIN S.p.A. Italia BC Partners UK 97,4% Draka Holding NV Olanda Prysmian S.p.A. Italia 99,0% G6 Rete Gas Italia F2i; AXA Private Equity Italia n.d Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A., 96 sportelli del Gruppo ISP Italia Credit Agricole SA Francia 80,0% Findomestic Banca SpA Italia BNP Paribas SA Francia 25,0% Atlantia S.p.A. Italia Mercato Italia 6,7% Total FONTE: Pubblicazione KPMG 20 anni di M&A _Egea Editori 29

31 Merger & Acquisition Key Issues In linea con il periodo storico di crisi globale che stiamo vivendo anche il mercato dell M&A italiano è in crisi.. Le principali criticità ( Key Issues ) legate alle operazioni di M&A in Italia si possono facilmente individuare facendo le seguenti considerazioni: Molte aziende italiane prima raggiungevano livelli di redditività soddisfacenti rivolgendosi al esclusivamente al mercato nazionale; A causa però della crescente concorrenza da parte di società straniere che offrono prodotti e/o servizi a prezzi più competitivi, hanno bisogno di allargare i propri orizzonti commerciali per sopravvivere attraverso un processo di crescita e Internazionalizzazione ; In tale ottica di globalizzazione, l Italia fatica molto a creare poli di aggregazione per competere sui mercati internazionali; Inoltre le attuali turbolenze di mercato spingono ulteriormente al ribasso il valore di borsa delle aziende quotate che risultano essere sempre più appetibili agli occhi di investitori stranieri; Quindi le aziende italiane, mediamente, sono sempre meno cacciatrici, è sempre più PREDE! 30

32 KPMG 20 anni di M&A: Fusioni e acquisizioni in Italia dal 1988 al Egea Editore 31

33 Il supporto di KPMG Corporate Finance - Processo di Acquisizione Fase preparatoria 2-4 settimane Fase I 3-5 settimane Fase II 5-7 settimane Negotiation & Closing 6-8 settimane Comprensione delle tendenze di mercato e di settore: dimensione del mercato e tassi di crescita principali players ed attività di M&A nel settore Definizione della strategia di acquisizione e tempistica: definizione delle priorità e degli obiettivi predisposizione di un timetable relativo all operazione Predisposizione di un acquisition plan Ricerca dei potenziali target: definizione degli acquisition criteria identificazione di una lista di potenziali società target e discussione della stessa Avvio dei primi contatti: approccio anonimo con le società target attraverso il network di contatti KPMG valutazione del livello iniziale di interesse Individuazione di una short list di potenziali target Formalizzazione degli approcci con le società target Selezione dei top target Incontri e discussioni dettagliate con i target selezionati Comprensione del range di prezzo atteso dai singoli target Analisi dettagliate della/e società target prescelta/e Preparazione di un documento d offerta e continua verifica della compatibilità strategica dell operazione Preparazione di una lettera d intenti Formulazione di un range di prezzo anche sulla base di multipli di mercato e transazioni comparabili Consulenza nell identificazione della struttura ottimale per l operazione, anche dal punto di vista fiscale e legale (coordinandosi con i consulenti specifici nominati) Coordinamento dei vari consulenti Sviluppo di una strategia di negoziazione Assistenza durante la negoziazione Coordinamento della due diligence e chiusura dell operazione 32

34 Il supporto di KPMG Corporate Finance - Operazione di Vendita Fase preparatoria 2-4 settimane Fase I 3-5 settimane Fase II 5-7 settimane Negotiation & Closing 6-8 settimane Definizione del perimetro della vendita Condivisione della strategia dell operazione e della procedura di vendita da adottare Individuazione e accordo sull elenco dei potenziali acquirenti Vendor due diligence: review dei piani strategici verifica contratti impatto ambientale situazione del personale visita agli stabilimenti Preparazione dell Investment Overview, dell Accordo di riservatezza e dell Information Memorandum Invio dell Investment Overview Relazione con i potenziali acquirenti Negoziazione degli Accordi di riservatezza Invio dell Info Memo ai selezionati potenziali acquirenti Predisposizione della data room e della management presentation Preparazione dei draft dei contratti di vendita Prime indicazioni d interesse (preliminary nonbinding offers) Valutazione delle non-binding offers Invito a un numero limitato di potenziali acquirenti alla data room, alla management presentation e alla visita degli stabilimenti Richiesta di una offerta vincolante (binding offer) ai soggetti già selezionati Circolarizzazione del contratto di vendita su cui effettuare i mark-up Valutazione delle offerte vincolanti con i marked-up contracts Selezione della migliore offerta e inizio della negoziazione; messa in stand by dei secondi offerenti Fase di eventuali rilanci Negoziazione dei contratti Sottoscrizione del contratto di vendita, filing antitrust, closing dell operazione 33

35 Merger & Acquisition - Confronto Trend Mercati Borsa e Trend M&A Anche se trattasi di un confronto inusuale, si è voluto provato a mettere in relazione il trend annuale che va dal 2006 al 2011 relativo ai seguenti valori: Controvalore in Mld Eur delle operazioni M&A; Valor medio dell indice di Borsa FTSE MIB e FTSE Controval M&A (Eur Mld) Val medio FTSE MIB Val Medio FTSE

36 Merger & Acquisition - Confronto Trend Mercati Borsa e Trend M&A Il confronto evidenzia l esistenza di un collegamento tra il trend del mercato borsistico (FTSE) e il trend del mercato dell M&A: Si nota che nel 2007, anno caratterizzato da un periodo di sviluppo economico positivo, si è registrato un incremento più che proporzionale del controvalore dell M&A rispetto al valor medio di Borsa; Nel 2009, anno critico per i mercati finanziari, si è registrato un andamento del mercato dell M&A decrescente ma in modo più che proporzionale rispetto al mercato borsistico; Attualemente l andamento dell M&A è più o meno in linea con l andamento della Borsa italiana che registra una timida e lenta crescita, soggetta a ampie fluttazioni a causa della situazione economico politica che stiamo vivendo a livello sia nazionale che internazionale N. Operaz M&A Borsa Controval M&A (Eur Mld) Val medio FTSE MIB

37 Agenda Il Network KPMG in Italia Market Overview Merger & Acquisition Overview Valutazione d Azienda Principali Metodi e Modelli di valutazione 36

38 La valutazione d azienda - Definizione Anche se i modelli di valutazione aziendale sono di tipo quantitativo, valutare un azienda non significa ricercare un valore oggettivo unico, in quanto gli input necessari per la valutazione d azienda lasciano ampio spazio ad interpretazioni e giudizi soggettivi ; Numerosi investitori pensano che i prezzi di mercato dei titoli di borsa siano determinati più dalla percezione dei buyers e dei sellers, piuttosto che dai fondamentali della società che, talvolta, vengono ritenuti addirittura inutili ; Il Prof. Damodaran sosteneva che i prezzi di mercato sono sì determinati dalle percezioni dei compratori e dei venditori ma solo in parte; è possibile stimare quindi il valore delle imprese basandosi sui fondamentali finanziari e i prezzi di mercato non possano sostanzialmente deviare da tale valore. 37

39 La valutazione d azienda Origini Negli anni 70 nel nostro Paese le metodologie di valutazione erano conosciute da pochi esperti in materia (docenti universitari, analisti finanziari e altri pochi esperti in materia di finanza e di valutazione d azienda); Nel corso di un decennio (dagli anni 70 agli anni 80) la realtà italiana è mutata radicalmente, in seguito a numerosi eventi finanziari, ristrutturazioni aziendali e spinte dei mercati di borsa, ecc..; Durante gli anni 80 in Italia la maggioranza delle valutazioni erano motivate da esigenze fiscali o civilistico/legali, mentre quelle basate su finalità borsistiche e finanziarie erano molto più limitate. La sensazione di allora era che solo i valori patrimoniali rappresentassero il vero valore aziendale (approccio patrimoniale); Con lo sviluppo del mercato di Borsa si verificò un aumento del numero dei titoli quotati che presentavano crescite più che proporzionali e si iniziò a pensare che il metodo patrimoniale non fossepiù rappresentativo del vero valore aziendale; 38

40 La valutazione d azienda Origini - segue Ulteriore elemento di incertezza delle prime valutazioni condotte nel nostro Paese risiedeva nell esistenza di due dottrine profondamente diverse tra loro: Dottrina continentale - valutazione d impresa legata al concetto di valore del Capitale Economico basato sui fondamentali e svincolato da giudizi formulati da intermediari e/o soggetti esterni all azienda; Dottrina anglosassone - valutazione d impresa legata al concetto di Fair Market Value (valore espresso da un potenziale acquirente con accesso a informazioni disponibili) il Fair Value è considerato come valore più vicino al prezzo probabile. Negli anni 90 ci fu una svolta importante dovuta al forte sviluppo della Borsa italiana, grazie anche alla presenza di investitori esteri, al maggior peso dei fondi comuni di investimento italiani e al nascere di numerose privatizzazioni; Aumenta così l interesse da parte di studiosi ed analisti finanziari verso la ricerca di valori d azienda orientati al mercato e quindi al prezzo probabile o fair value ; Si inizia così ad adottare metodologie basate sui multipli di borsa (valutazione relativa) e sui flussidi cassa attualizzati (valutazione assoluta) che prima venivano utilizzati con molta cautela. 39

41 La valutazione d azienda Variabili Chiave Come già sottolineato in precedenza, valutare un azienda significa non solo calcolarne il valore attraverso i fondamentali, ma anche stimarne il Fair Market Value ossia il probabile prezzo di mercato. Pertanto il valore di un azienda scaturisce quindi dall applicazione di 2 tipi diversi di valutazione: Valutazione assoluta tramite i Flussi di Cassa; Valutazione relativa tramite i Multipli di Mercato. Durante la valutazione d azienda quindi è necessario considerare alcune variabili chiave: Capacità dell azienda di generare flussi di cassa futuri; Analisi dei dati prospettici stimati; Analisi dei Rendiconti per misurare la redditività degli investimenti; Analisi della storia pregressa d impresa, in termini sia di performance operativa (utili e ricavi) sia di performance azionaria (misurare la rischiosità); Esame delle imprese concorrenti, per valutare l azienda in termini relativi. 40

42 La valutazione d azienda Elenco Metodi Valutativi Metodo Finanziario Discounted Cash Flow ( DCF) basato sul valore attualizzato dei flussi monetari futuri attesi. Metodo del Economic Value Added (EVA) basato sul valore creato dall azienda sommato al capitale investito iniziale. Metodo del Adjusted Present Value (APV) basato sul valore attualizzato dei flussi monetari attesi sommato al valore attuale netto dello scudo fiscale e degli oneri finanziari. Metodo dei moltiplicatori di mercato basato sui multipli di alcune quantità aziendali, quali: Utile e Mezzi Propri, rispetto alla capitalizzazione di borsa (P/E, P/BV) Vendite, MOL e Ris. Operativo, rispetto all Enterprise Value (EV/Sales;EV/Ebitda;EV/Ebit). Metodo reddituale basato sulla capitalizzazione/attualizzazione dei flussi di reddito futuri attesi. Metodo patrimoniale (Net Asset Value - NAV) basato sulla valutazione analitica, a prezzi correnti, dei singoli elementi attivo e passivo. Metodo misto (patrimoniale - reddituale) basato sulla valorizzazione delle attività e sulla creazione di valore. 41

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Professionalità, integrità, indipendenza That's REVIDERE! REVIDERE è una società di revisione e organizzazione contabile ed è iscritta nel registro dei

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE I più utilizzati nella pratica: Metodo finanziario: DCF,

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Introduzione Buy low, sell high. Easy if you know how Il tema a cui l'analisi statistica finanziaria ha, praticamente da sempre,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA RATING SYSTEM Le raccomandazioni si conformano al seguente rating system, avendo come riferimenti il prezzo di mercato e il target price: BUY: se il target

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index AGOSTO 15 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Agosto 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ALWAYS WITHIN REACH SEMPRE INTORNO A TE ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ADVISORY DEVELOPMENT FINANCING M&A LBO - MBO ACQUISITION FINANCING VALUATION COMPANIES REAL

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI Valutazione d Azienda Lezione 11 I METODI RELATIVI 1 I metodi relativi Le valutazioni comparative di mercato «Le valutazioni comparative comportano l applicazione, a grandezze aziendali rilevanti, di moltiplicatori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business I risultati della survey Workshop Milano,12 giugno 2012 Il campione 30 SGR aderenti, rappresentative di circa il 75% del patrimonio

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Utile consolidato ante imposte di 20,3 milioni di euro Patrimonio netto consolidato a 476,6 milioni di euro Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli