Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90"

Transcript

1 Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1 La riforma del sistema pensionistico: una lunga storia Riforma Amato (1993) Riforma Dini (1995) Sistema contributivo Riforma Prodi (1997) Riforma Berlusconi Maroni (2004) Pensioni di anzianità (scalone) Riforma Prodi Damiano (2006) Pensioni di anzianità (scalino) Riforma Berlusconi Tremonti (2010) Età di pensionamento ed aspettative di vita Riforma Monti Fornero (2012) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 2 1

2 CONTENUTO DELLA LEZIONE Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato (1993) Il sistema a ripartizione contributivo della riforma Dini (1995) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3 ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI A beneficio definito (BD) e a contribuzione definita (CD) A ripartizione di tipo contributivo e di tipo retributivo SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4 2

3 BENEFICIO DEFINITO (BD) E CONTRIBUZIONE DEFINITA (CD) BD: definisce la prestazione; la contribuzione è variabile CD: definisce la contribuzione; è variabile la prestazione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 5 SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO La misura della pensione dipende prevalentemente: Retributivo: dall entità del salario Contributivo: dall ammontare dei contributi versati SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 6 3

4 SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO La pensione è calcolata come prodotto tra: tasso di rendimento (es. 2%) numero degli anni di contribuzione retribuzione pensionabile (es. ultima retribuzione o media di anni) Per salvaguardare l equilibrio della gestione è necessario fissare una età minima per andare in pensione. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 7 SISTEMA A RIPARTIZIONE CONTRIBUTIVO La pensione è calcolata in modo che esista una stretta corrispondenza tra valore attuale dei contributi e valore attuale atteso delle prestazioni pensionistiche. Il problema di fissare un età minima per la pensione è meno rilevante. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 8 4

5 SISTEMI A RIPARTIZIONE PATTI INTERGENERAZIONALI Nei sistemi a ripartizione è implicito un patto intergenerazionale riguardante il modo in cui il rischio (demografico e produttività) è ripartito tra giovani e vecchi. La ripartizione del rischio dipende dal modo in cui è determinato l'importo della pensione e della contribuzione. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 9 SISTEMI A RIPARTIZIONE PATTI INTERGENERAZIONALI Tasso di sostituzione fisso (TSF) Posizioni relative fisse (PRF) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 10 5

6 PATTI INTERGENERAZIONALI TASSO DI SOSTITUZIONE FISSO (TSF) La pensione è una quota costante del salario percepito nel periodo di lavoro (sistema retributivo) [tasso di sostituzione = rapporto tra la pensione e l ultimo salario percepito] SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 11 PATTI INTERGENERAZIONALI POSIZIONI RELATIVE FISSE (PRF) E costante il rapporto tra pensione procapite dei vecchi e salario netto dei giovani [tasso di copertura = rapporto tra importo medio delle pensioni e importo medio dei salari correnti] SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 12 6

7 CONDIZIONE DI EQUILIBRIO FINANZIARIO NEL PERIODO t+1 P t N t = sw t+1 N t+1 = sw t (1+u) N t (1+n) Aliquota di equilibrio s = P t w t (1+u)(1+n) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) PENSIONE PROCAPITE P t = sw t+1 N t+1 N t = sw t (1+u)(1+n) 2. SALARIO NETTO w Netto t+1 = (1-s) w t+1 = (1-s) w t (1+u) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 14 7

8 Tasso di sostituzione fisso : P t = k w t Aliquota di equilibrio P s = t = w t (1+u)(1+n) k (1+u)(1+n) Pensione procapite P t = k w t Salario netto w Netto t+1 = (1-s) w t (1+u) I rischi demografici (variazione di n) e di produttività (variazione di u) ricadono sul salario netto (cioè sui lavoratori). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 15 Posizioni relative fisse : P t k = (1-s) wt+1 s = Aliquota di equilibrio P t = w t (1+u)(1+n) k (1-s) (1+n) = k 1+n+k Pensione procapite P t = k (1-s) w t+1 = k (1-s) w t (1+u) Salario netto w Netto t+1 = (1-s) w t (1+u) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 16 8

9 Qualche passaggio algebrico... s = k (1-s) (1+n) da cui : s(1+n) = k (1-s) s+sn = k-ks s+sn+ks = k s(1+n+k) = k s = k 1+n+k SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 17 Posizioni relative fisse : P t k = (1-s) wt+1 Aliquota di equilibrio s = k 1 + n + k Pensione procapite P t = k (1-s) w t (1+u) Salario netto w Netto t+1 = (1-s) w t (1+u) I rischi demografici (variazione di n) e di produttività (variazione di u) ricadono sia sulla pensione (cioè sui pensionati) sia sul salario (cioè sui lavoratori). Patto più equo, ma richiede di rivedere l importo della pensione (non è a BD). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 18 9

10 Abbiamo esaminato due modelli di patti intergenerazionali; altri sono possibili. Inoltre nella realtà elementi spuri. ES: indicizzazione ai salari; presenza di elementi assistenziali; presenza di aspetti attuariali; differenze tra categorie di lavoratori; differenze di genere; ecc. VANTAGGI E LIMITI DEL SISTEMA A RIPARTIZIONE: 1) consente meccanismi redistributivi 2) ma può degenerare SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 19 VERSO LA RIFORMA DINI... Il sistema pensionistico prima della riforma Amato (1993): Debito previdenziale troppo elevato Differenti regimi pensionistici Doppie indicizzazioni (ai prezzi e ai salari) Piaga delle pensioni di anzianità (in particolare nel settore pubblico) Eccesiva mescolanza di finalità previdenziali e assistenziali SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 20 10

11 LA RIFORMA AMATO Quattro tipi di intervento: 1. Aumentare l età pensionabile 2. Ridefinire la retribuzione pensionabile 3. Limitare le indicizzazioni 4. Disincentivare le pensioni di anzianità SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 21 LA RIFORMA AMATO Pensione di vecchiaia per chi ha: lavorato almeno 20 anni 65 anni se maschio e 60 se femmina SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 22 11

12 LA RIFORMA AMATO Pensione di vecchiaia è pari a: tasso di rendimento (2 punti per anno di contribuzione) x la retribuzione pensionabile; la retribuzione pensionabile è una media particolare di tutti gli anni di contribuzione; la pensione è indicizzata solo ai prezzi e non ai salari. Pensione di anzianità: per chi ha lavorato almeno 35 anni SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 23 LA RIFORMA AMATO Quale modello dalla riforma Amato (a regime)? Modello a ripartizione di tipo retributivo, con qualche meccanismo di indicizzazione e qualche elemento contributivo. Quali problemi? Disciplina transitoria favorevole ai pensionati attuali Effetti limitati nel breve periodo, più significativi nel lungo SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 24 12

13 LA RIFORMA DINI DEL 1995 Introduzione di un sistema a ripartizione di tipo contributivo Separazione tra previdenza e assistenza nelle gestioni Inps Semplificazione delle gestioni pensionistiche SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 25 Il sistema contributivo (Dini) simula, nella logica di fondo, un sistema a capitalizzazione, cioè un tipico schema pensionistico privato. Vediamo prima quali sono le caratteristiche di base di un sistema a capitalizzazione quando ci mettiamo in una prospettiva di più periodi (non solo due, come nel modello P sc =sw(1+r)). Per semplicità: 4 periodi - due di lavoro e due di pensione - con salario (w) e tasso di interesse (r) costanti nel tempo. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 26 13

14 Sistema a capitalizzazione t 1 t 2 t 3 sw sw P P t 4 M C = M P M C = sw (1+r) 2 + sw (1+r) = sw[(1+r) 2 +(1+r)] M P = P + P/(1+r) = P[1+ 1/(1+r)] P = sw[(1+r)2 +(1+r)] 1+1/(1+r) Coefficiente di trasformazione 1 C= 1+1/(1+r) P = M C *C SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 27 Sistema a capitalizzazione P = sw[(1+r)2 +(1+r)] 1+1/(1+r) Coefficiente di trasformazione 1 C= 1+1/(1+r) P = M C *C M C=f(r, p) C =f(s, r, w, l) Dove: l = durata carriera lavorativa (t 1 e t 2 ) p = durata pensione (t 3 e t 4 ) (ovvero dalla speranza di vita al momento della pensione) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 28 14

15 Esempio 1 con r = 0 M C = sw (1+r) 2 + sw (1+r) = sw + sw M P = P + P/(1+r) = P + P sw + sw P = = sw 1+1 Esempio 2 con r = 0 e pensione su 4 periodi M c = sw + sw M P = P + P + P + P sw + sw P = SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) = 1/2 sw Esempio: inizio a lavorare a 25 anni; speranza di vita 85 anni (60 anni tra lavoro e pensione) salario=1 e s=0, l=30 p=30 Con r=0%, la pensione è 0,33 Con r=1%, la pensione è 0,45 Con r=2%, la pensione è 0,61 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 30 15

16 Esempio: inizio a lavorare a 25 anni; speranza di vita 85 anni (60 anni tra lavoro e pensione) salario=1 e s=0, l=35 p=25 Con r=0%, la pensione è 0,46 Con r=1%, la pensione è 0,63 Con r=2%, la pensione è 0,86 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 31 Esempio: inizio a lavorare a 25 anni; speranza di vita 85 anni (60 anni tra lavoro e pensione) salario=1 e s=0, l=40 p=20 Con r=0%, la pensione è 0,66 Con r=1%, la pensione è 0,90 Con r=2%, la pensione è 1,24 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 32 16

17 Attenzione: gli esempi precedenti sono molto semplificati In realtà nei sistemi a capitalizzazione: la pensione non è indicizzata se c è inflazione la pensione reale non è costante, ma flette; cala nel tempo il tasso di sostituzione il tasso d interesse non è uniforme nei anni di vita attiva può essere soggetto ad ampie oscillazioni decisivo il tasso d interesse al momento della pensione (se r è basso la pensione scende sensibilmente a parità di tutte le altre circostanze) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 33 RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE aliquota di computo del 33% età pensionabile: tra i 57 e i 65 anni La pensione è il prodotto tra: montante contributivo coefficiente di trasformazione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 34 17

18 RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE Il montante contributivo è pari al montante dei contributi versati al momento di inizio del periodo di quiescenza capitalizzati con un tasso pari alla variazione media quinquennale del Pil (g e non r) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 35 RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE Il coefficiente di trasformazione è calcolato in modo coerente con l equivalenza tra monte contributivo e valore attuale delle prestazioni pensionistiche attese. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 36 18

19 RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE I coefficienti di trasformazione tengono conto: del tasso di rendimento reale della rateizzazione pari all 1,5% (e non r) delle aspettative di vita SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 37 RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE La pensione della riforma Dini è una pensione reale costante (l importo della pensione è indicizzato all inflazione) che garantisce una corrispondenza tra contributi versati e prestazioni ricevute SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 38 19

20 t 1 t 2 t 3 sw sw P P M C = M P t 4 La riforma Dini M C = sw (1+g) 2 + sw (1+g) M P = P + P/(1+i) = P[1+ 1/(1+i)] P = sw[(1+g)2 +(1+g)] 1+1/(1+i) Coefficiente di trasformazione 1 C= 1+1/(1+i) P = M C *C NB: nel testo i = r SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 39 RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE Se fosse stato posto i = g il tasso di crescita del Pil (g) sarebbe stato anche il TIR del sistema, come nei sistemi a ripartizione che abbiamo visto (il TIR, dunque, è una media ponderata di i e g). In effetti i caratteri pubblici del sistema sono: 1. un rendimento in linea con le possibilità di crescita dell economia (anziché dei mercati finanziari); 2. l importo della pensione noto ex ante (BD) e garantito i termini reali (i e non r); 3. il suo carattere coercitivo. NB: nel testo i = r SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 40 20

21 RIFORMA DINI: sintesi del metodo di calcolo Contributi sociali pari al 33% del reddito Rivalutati ogni anno sulla base della variazione media del Pil del quinquennio precedente Montante contributivo x Coefficiente di trasformazione Pensione annua SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 41 RIFORMA DINI: le variabili da cui dipende P P = M C (s,g,w,l) C(i, p) = P = [sw (1+g) 2 + sw (1+g)] 1+ 1/(1+i) P = F( s, g, w, l, i, p) La pensione aumenta - se aumentano s, g, w, l, i - se diminuisce p Dove: l = durata carriera lavorativa p = durata pensione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 42 1 NB: nel testo i = r 21

22 RIFORMA DINI: un esempio Assunzioni: Stato stazionario (g=0); w=1; s=33% Prima ipotesi: Assumo i=0 con l=40, p=20 Monte contributivo: sl Pensione annua: sl/p 0,66 = tasso di sostituzione. Seconda ipotesi: con i=1,5% 0,76 = tasso di sostituzione. Terza ipotesi: con i=1,5% e l=35, p=25 0,56 = tasso di sostituzione. NB: nel testo i = r SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 43 RIFORMA DINI E PATTI INTERGENERAZIONALI La riforma Dini crea pensioni di annata, perché le pensioni sono indicizzate solo ai prezzi e non ai salari. Un esempio: se al momento della pensione (65 anni) il tasso di copertura è del 70% e se i salari crescono all 1% all anno, dopo 20 anni (a 85 anni), il tasso è del 57% Non rispetta il principio delle Posizioni Relative Fisse! SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 44 22

23 Inps: coefficienti di trasformazione Questo è C, il coefficiente di trasformazione. 1/(17,163)=0,05826 Esempio. Speranza di vita a 67 (per le donne) è di circa 20 anni. 1/C per 20 anni al tasso 1,5%=17,169 (17,169 è il valore attuale, scontato all 1,5%, di una serie di 20 annualità di importo unitario) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 45 Istat: speranza di vita SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 46 23

24 PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE Sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita Sistemi a ripartizione di tipo retributivo e di tipo contributivo Patti intergenerazionali (TSF e PRF) Le riforme degli anni novanta: la riforma Amato (1993) Le riforme degli anni novanta: la riforma Dini (1995) Confronto tra sistema privato a capitalizzazione e Dini Monte contributivo; monte pensioni e coefficiente di trasformazione La riforma Dini e i patti intergenerazionali: le pensioni d annata SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 47 DOVE STUDIARE: P.Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna Lezione 8, La spesa per il welfare state Paragrafo 2. Le pensioni (paragrafi da 2.3 a 2.7) Appunti + diapositive della lezione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 48 24

25 Esercizio 7. Pensioni Calcolo pensione individuale (Dini) Si consideri il caso di un lavoratore con un salario costante pari a per 3 anni. In questi 3 anni il tasso di crescita del Pil è uguale al 1% e non vi è inflazione; l aliquota dei contributi pensionistici è del 33%; il tasso di interesse è costantemente del 2%. All inizio del 4 anno il lavoratore entra in quiescenza e in quel momento la sua speranza di vita è di 2 anni. Si calcoli la prestazione pensionistica che compete a questo lavoratore secondo l approccio utilizzato dalla riforma Dini. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 49 Esercizio 8. Pensioni Calcolo pensione individuale (capitalizzazione) Si consideri il caso di un operaria che lavora per due periodi e all inizio del terzo periodo va in pensione e la sua speranza di vita è di due periodi. Nel primo periodo ha uno stipendio di e il tasso di interesse è del 3%; nel secondo uno stipendio di e il tasso di interesse è del 2%. Calcolate la sua pensione con il metodo della capitalizzazione, considerando che: le aliquote contributive sono costantemente del 33%; non c è inflazione; nel terzo periodo il tasso di interesse è dell 1%. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 50 25

26 Esercizio 9. Pensioni Calcolo pensione individuale con un periodo di non lavoro (capitalizzazione) Si consideri il caso di un impiegata che, nel corso della sua vita lavorativa della durata di tre periodi, ne lavora solamente due: il primo e il terzo (t1 e t3). Nel periodo t4 va in pensione e la sua speranza di vita è di due periodi. Calcolate la sua pensione con il metodo della capitalizzazione, sapendo che: il suo stipendio è euro; le aliquote contributive sono costantemente del 33%; non c è inflazione; il tasso di crescita del pil è il tasso di interesse sono rispettivamente sempre pari a 1% e2%. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 51 Esercizio 10. Pensioni Calcolo pensione individuale (Dini) Si consideri il caso di un insegnante con uno stipendio costante pari a per 3 anni. In questi 3 anni il tasso di crescita del Pil è uguale al 3% e non vi è inflazione; l aliquota dei contributi pensionistici è del 33%; il tasso di interesse è costantemente del 2,5%. All inizio del 4 anno il lavoratore entra in quiescenza e in quel momento la sua speranza di vita è di 3 anni. Si calcoli la prestazione pensionistica che compete a questo lavoratore secondo l approccio utilizzato dalla riforma Dini, nell ipotesi che l aliquota effettiva sia utilizzata anche come aliquota di computo. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 52 26

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VIII. La spesa pensionistica PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia LE PENSIONI IN ITALIA Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero Bosi

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? LA SPESA PENSIONISTICA LE PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Bosi (a cura di),

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Lezione 9 Scienza delle finanze Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione

Dettagli

Evoluzione della previdenza pubblica

Evoluzione della previdenza pubblica Evoluzione della previdenza pubblica INCA Variabile demografica (invecchiamento popolazione) Variabile economica (calo crescita produttiva) Crescita esponenziale spesa pensionistica INCA Riforma pensioni

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Integrazione al libro di testo Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi:

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte) Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico (1 parte) Definizioni Il sistema pensionistico Le ragioni dell intervento pubblico Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 Ordine Nazionale Attuari Seminario LA PREVIDENZA PUBBLICA NEI 150 ANNI DELL UNITA D ITALIA Cinzia Ferrara* Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 (*) La relazione è svolta a titolo personale 150 D ITALIA

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015 1 Il Welfare integrato Premessa La prolungata e profonda crisi degli ultimi anni

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione Aspetti interpretativi I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della Giovanni Di Nella Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino, 8 Maggio 2015 Agenda Aspetti interpretativi

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

OUTLINE. Sergio Nisticò Dipartimento di Scienze Economiche e CreaM Economic Center Università di Cassino e del Lazio Meridionale

OUTLINE. Sergio Nisticò Dipartimento di Scienze Economiche e CreaM Economic Center Università di Cassino e del Lazio Meridionale OUTLINE Sergio Nisticò Dipartimento di Scienze Economiche e CreaM Economic Center Università di Cassino e del Lazio Meridionale Il contributivo tra sostenibilità finanziaria e adeguatezza delle prestazioni

Dettagli

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP Dottor Domenico Comegna Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP La previdenza in Italia: fattori di crisi del sistema I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA Allegati 9-10 febbraio 2012 Savona, 20 maggio 2011 Indice Allegati 1. Metodi di calcolo della pensione a confronto 2. Il pro-rata

Dettagli

Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo

Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo Quando si parla di previdenza del lavoro autonomo il riferimento normativo ancor oggi

Dettagli

Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali Fondo speciale dirigenti ex-inpdai Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali L Inps prosegue la sua operazione porte aperte pubblicando una scheda sul fondo speciale dirigenti

Dettagli

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le linee guida delle riforme Il sistema pensionistico pubblico, a ripartizione, subisce l influenza dei seguenti fenomeni: - variazione nel rapporto

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Cosa cambia per i precari?

Cosa cambia per i precari? Il protocollo sul welfare Cosa cambia per i precari? a cura di http:// precaridellaricerca@gmail.com Cosa e quando Il 23 luglio del 2007 il governo ha firmato insieme a sindacati confederali, Confindustria

Dettagli

III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA

III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA Previndai: Le innovazioni nel welfare contrattuale per i dirigenti industriali: le esperienze di Previndai 1 Confronto tra sistema retributivo e contributivo nella

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza X Congresso Nazionale Attuari L Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza 5-7 giugno 2013 Roma -

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE FINANZIAMENTO DEL SISTEMA Aliquote contributive Contributi soggettivi iscritti alla Cassa Contributi soggettivo pensionati ultrasettantenni

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità finanziaria e sociale

Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità finanziaria e sociale Aspetti interpretativi Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità Massimo Angrisani Casa dell Architettura Roma 26 Gennaio 2015 Agenda Aspetti interpretativi - Sistemi di gestione finanziaria

Dettagli

Il ruolo dell Inpdap nella previdenza complementare dei dipendenti pubblici

Il ruolo dell Inpdap nella previdenza complementare dei dipendenti pubblici Il ruolo dell Inpdap nella previdenza complementare dei dipendenti pubblici L opzione per il TFR e la previdenza complementare Dipendente a tempo indeterminato In servizio al 31/12/2000 Assunto dopo il

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Guida al modello pensioni CNPADC (11mar2014)

Guida al modello pensioni CNPADC (11mar2014) Guida al modello pensioni CNPADC (11mar2014) Valutazione delle future pensioni e dei relativi tassi di sostituzione In relazione alle tre variabili decisionali di tipo previdenziale, ossia Pensione (oppure

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania Giornata per il Futuro Seminario sulla previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per decidere Le pensioni

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Fondo Pensione Aperto Aureo a contribuzione Definita - iscrizione albo covip n 53 S.G.R.p.A. Stima della Pensione Complementare PROGETTO ESEMPLIFICATIVO

Dettagli

LE PROPOSTE DELL UNIONE

LE PROPOSTE DELL UNIONE LE PROPOSTE DELL UNIONE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE Il 27 settembre 2012 l'assemblea dei

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

FONDI INTERNI ASSICURATIVI Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Le schede di approfondimento della Federazione Confsal-Unsa A cura dell Avv. Pasquale Lattari n. 4 I SISTEMI DI CALCOLO DELLA PENSIONE RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO.

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,

Dettagli

Venezia Venerdì 20 Novembre

Venezia Venerdì 20 Novembre Venezia Venerdì 20 Novembre LA PREVIDENZA PER IL MEDICO E L ODONTOIATRA: MIRAGGIO O REALTA Sala convegni dell OMCeO Venezia, Via Mestrina 86 - Mestre . Compito dell ordine professionale E anche stimolare

Dettagli

LE PROPOSTE DELL UNIONE

LE PROPOSTE DELL UNIONE LE PROPOSTE DELL UNIONE Convegno #UNIONEobiettivoPREVIDENZA Forte dei Marmi (LU) 10 marzo 2016 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare

Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Vi racconterò una storia... Salviamo la pensione ENPAM:

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti delle indicazioni sulla possibile evoluzione della Posizione individuale

Dettagli

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato) UBI PREVIDENZA Relativo alle Adesioni collettive ricadenti nell ambito di applicazione dell Art. 30-Bis del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, N. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza

Dettagli

Quando il Medico e l'odontoiatra devono cominciare a pensare alla pensione?

Quando il Medico e l'odontoiatra devono cominciare a pensare alla pensione? La previdenza del Medico e dell'odontoiatra sabato 13 ottobre 2012 Sala Convegni Veggioletta della Banca di Piacenza Quando il Medico e l'odontoiatra devono cominciare a pensare alla pensione? Quando il

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5. Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.061 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Stima della d pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo; il Dott.ssa Paola Celli ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo;

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE. Comitato dei Delegati 19 settembre 2008

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE. Comitato dei Delegati 19 settembre 2008 LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE Comitato dei Delegati 19 settembre 2008 LA CASSA FORENSE La Cassa di Previdenza Forense è stata trasformata in ente con personalità giuridica di diritto privato con

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Sistema Pensionistico

Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività lavorativa per

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

RISCATTARE LA LAUREA:CONVIENE O NON CONVIENE?

RISCATTARE LA LAUREA:CONVIENE O NON CONVIENE? RISCATTARE LA LAUREA:CONVIENE O NON CONVIENE? La possibilità, per i lavoratori dipendenti ed autonomi, di riscattare, ai fini pensionistici, il periodo di studi universitari necessario al conseguimento

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli