o Titolo del progetto in lingua inglese. STRIT Educational o Soggetto proponente. STRESS S.c. a r.l. EUCENTRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "o Titolo del progetto in lingua inglese. STRIT Educational o Soggetto proponente. STRESS S.c. a r.l. EUCENTRE"

Transcript

1 Progetto di Formazione STRIT Formazione per operatori e tecnici di ricerca da impegnarsi nel settore della gestione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture di trasporto Autorizzato e finanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca nell ambito del Programma Operativo Nazionale e Competitività con Decreto Dirigenziale del MIUR n.1770/ric. del 01/10/2013 (Cod. Identificativo PON01_02366) Pubblicato in data Riapertura Bando del 16/02/2014 Titolo STRIT Formazione Progetto di Formazione per operatori e tecnici di ricerca da impegnarsi nel settore della gestione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture di trasporto o Titolo del progetto in lingua inglese. STRIT Educational o Soggetto proponente. STRESS S.c. a r.l. EUCENTRE o Sintesi del progetto di formazione Il progetto di formazione prevede un livello di attività destinato ad un iniziativa di lunga durata che si svolge parallelamente all intero progetto di ricerca e che accompagna anche dal punto di vista tematico alcune fasi del progetto. L obiettivo è formare figure professionali tecniche specializzate, in grado di interagire sia nei processi di generazione dell innovazione sia in quelli di relativa applicazione, nel settore della gestione e mitigazione dei rischi per le grandi infrastrutture di trasporto, Sono stati identificati 4 percorsi formativi di cui 3 destinati a laureati in Ingegneria e in Architettura, sulle tematiche tipiche della ricerca nel settore della valutazione della vulnerabilità, a scala territoriale e di dettaglio, della modellazione e gestione di interventi di adeguamento strutturale attraverso l implementazione di procedure innovative per il calcolo del costo del ciclo di vita per le infrastrutture di trasporto; il quarto profilo formativo è destinato a diplomati e prevederà lo sviluppo di contenuti ed applicazioni particolarmente specialistiche del progetto di ricerca, relativi alla tecniche e strumenti per la diagnostica e il monitoraggio strutturale. Le 4 figure possono interagire e collaborare dal momento che i percorsi formativi rispecchiano le fasi del percorso progettuale che, a partire dalla conoscenza delle tipologie strutturali ai fini della valutazione delle vulnerabilità e arriva alla definizione di metodologie, tecniche e strumenti per la gestione dei rischio delle infrastrutture viarie attraverso interventi di adeguamento e/o manutenzione. I suddetti corsi specialistici possono essere identificati come segue: o SK1 - Tecnico esperto nella valutazione del rischio delle grandi infrastrutture di trasporto;

2 o SK2 - Tecnico di ricerca esperto in tecniche di modellazione strutturale per l adeguamento delle grandi infrastrutture di trasporto; o SK3 - Ricercatore esperto nell implementazione di procedure e tecniche di monitoraggio per le infrastrutture di trasporto; o SK4 - Tecnico esperto in diagnostica strutturale e monitoraggio integrato o Sintesi del progetto di formazione in lingua inglese The educational project schedules a series of activities linked to the long term initiative running parallel to the whole research project and that goes with some phases of the project from the thematic point of view. The main goal is the vocational training of specialized technicians, able to interact both in the propagation of innovation projects and their relative application, in the fields of management and risk mitigation for large transportation infrastructures. Four training courses, three of which addressed to engineering and architectural graduated, have been scheduled on typical themes of the research in the field of vulnerability assessment, at territorial and detailed scale, modeling and management of structural retrofit interventions through the implementation of innovative procedures for the estimation of the Life Cycle Cost Assessment (LCCA) for transportation infrastructures. The fourth training profile is addressed to undergraduates and counts the development of contents and application specific of the research project, related to techniques and instrumentation for the diagnostics and structural monitoring. The four profiles may interact and cooperate since the training courses reflect the design phases which, starting from the knowledge of structural typologies in order to evaluate their vulnerability gets to the definition of methodologies, techniques and devices for the risk management of road infrastructures through retrofit or maintenance interventions. The above specialized courses may be classified as follows: o SK1 Technician expert into risk evaluation of large transportation infrastructures; o SK2 Research Technician expert into structural modeling techniques for the retrofit of large transport infrastructures; o SK3 Researcher expert into implementation of procedures and monitoring techniques forthe transport infrastructures; o SK4 Technician expert into structural diagnostics and integrated monitoring.

3 Obiettivi Il progetto è finalizzato alla formazione di quattro diversi profili professionali e si compone di quattro percorsi formativi strutturati per la formazione di personale di ricerca con le seguenti qualifiche/specializzazioni: SK1 Tecnico esperto nella valutazione del rischio delle grandi infrastrutture di trasporto. N. di allievi: 10 Profilo professionale: il completamento dell iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati caratterizzato da capacità di modellazione della realtà fisica, finalizzata alla conoscenza delle sorgenti di pericolosità che interagiscono con le infrastrutture di trasporto. Tale profilo è,inoltre, orientato a fornire competenze in merito alla valutazione della vulnerabilità per strutture esistenti e di nuova progettazione, per consentire una gestione integrata mirata all indirizzo di interventi di mitigazione e adeguamento per la protezione e la messa in sicurezza strutturale. SK2: Tecnico di ricerca esperto in tecniche di modellazione strutturale per l adeguamento delle grandi infrastrutture di trasporto. N. di allievi: 10 Profilo professionale: il completamento dell iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati con competenze specifiche nella modellazione strutturale finalizzata alla progettazione di elementi infrastrutturale sicuri, e all adeguamento di quelli esistenti in funzione secondo un approccio multi rischio e funzionale alla analisi del Costo del Ciclo di Vita SK3: Ricercatore esperto nell implementazione di procedure e tecniche di monitoraggio per le infrastrutture di trasporto. N. di allievi: 10 Profilo professionale: il completamento dell iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati caratterizzato da capacità di diagnosi e modellazione strutturale attraverso l approfondimento delle tematiche inerenti le procedure di caratterizzazione dinamica delle infrastrutture e la valutazione dello stato di conservazione di diversi elementi infrastrutturale, attraverso lo sviluppo di diverse soluzioni di monitoraggio. SK4: Tecnico esperto in diagnostica strutturale e monitoraggio integrato. N. di allievi: 10 Profilo professionale: il completamento dell iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per non laureati in grado di operare nel campo della conoscenza ed applicazione degli strumenti per la diagnostica strutturale, finalizzata ad attività di supporto alla valutazione delle caratteristiche prestazionali del patrimonio infrastrutturale esistente. Per tutti i percorsi formativi, oltre alla formazione tecnica di approfondimento specialistico (MA - Modulo A) e di affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale (MB Modulo B), sarà svolta anche una formazione manageriale finalizzata alla supervisione, al controllo ed alla gestione di progetti di ricerca (MC - Modulo C). Modalità di selezione o reclutamento dei partecipanti SK1 Titolo di studio: Laurea o Diploma universitario (laurea breve) in Ingegneria e Architettura SK2 Titolo di studio: Laurea o Diploma universitario (laurea breve) in Ingegneria SK3 Titolo di studio: Laurea o Diploma universitario (laurea breve) in Ingegneria e Architettura SK4 Titolo di studio: Diploma tecnico di scuola secondaria (Geometra e Perito) Il reclutamento verrà effettuato attraverso inserzioni sui giornali a diffusione regionale o nazionale, a seconda del tipo di profilo ricercato e del bacino di interesse potenziale cui attingere, attraverso ricerca diretta, interrogando banche dati, attraverso presentazioni e materiale promozionale diffuso presso le principali facoltà universitarie, associazioni imprenditoriali, organizzazioni regionali, nazionali e comunitarie per la promozione dell occupazione e della ricerca scientifica. L attività di reclutamento si svolgerà almeno 3 mesi prima dell inizio dell attività formativa. Dal punto di vista operativo, si procederà con la pubblicazione di un primo bando globale in corrispondenza dell avvio della fase di reclutamento della prima attività formativa che conterrà la presentazione dell intero progetto formativo, articolato nei quattro profili professionali descritti. In detto bando, si apriranno immediatamente le iscrizioni per il primo corso (SK1) e si lanceranno gli altri tre corsi, rimandando a successivi avvisi pubblici l apertura delle iscrizioni. Seguiranno, quindi, in occasione del reclutamento dei successivi corsi, gli altri bandi relativi alle attività SK2, SK3 e SK4.

4 Per ciascun profilo professionale sarà avviato una specifica procedura di selezione che avrà come parte comune una preselezione basata sull analisi dei curriculum vitae; in una seconda fase si prevede lo svolgimento di colloqui individuali per coloro i quali avranno superato la preselezione.

5 Programma relativo all Obiettivo n 1 SK1 TECNICO ESPERTO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Struttura responsabile dell obiettivo: STRESS S.c. a r.l. Durata (in mesi) a partire dal (data): 15 mesi Ore complessive di formazione: l iter formativo consta di 1480 ore così ripartite: Modulo A 900 ore Modulo B 500 ore Modulo C 80 ore MODULO A - Approfondimento conoscenze specialistiche Questo modulo ha la durata di 900 ore. Esso partendo dalle conoscenze universitarie in possesso dai formandi ha l obiettivo di approfondire gli aspetti che interessano la conoscenza dell ingegneria sismica e lo studio della dinamica strutturale ai fini della valutazione della vulnerabilità per le infrastrutture di trasporto. Il modulo prevede inoltre sessioni relative alle tecniche di modellazione strutturale e di consolidamento per la definizione di strumenti e metodi per una gestione completa ed integrata delle infrastrutture viarie. A1 Analisi della vulnerabilità e del rischio sismico- 135 ore A2 Fondamenti di ingegneria sismica e dinamica delle strutture (analisi delle interazioni suolo- struttura) ore A3 Concetti e metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica ore A4 Tecniche di modellazione numerica agli elementi finiti - 80 ore A5 Tecniche di monitoraggio sismico - 80 ore A6 Tecniche e strumenti di rilievo per le infrastrutture di trasporto - 80 ore A7 Strumenti per la diagnostica strutturale - 60 ore A8 Teoria e tecniche di consolidamento ore A9 Implementazioni di un DSS per il bridge management - 60 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo A:10 MODULO B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 500 ore. Esso, a valle delle conoscenze acquisite nel modulo A, consiste nell affiancare i formandi al personale interno impegnato in attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Tale affiancamento consentirà alle risorse di completare il loro iter formativo, mettendo in pratica gli aspetti teorici affrontati nel modulo precedente. B1 Elaborazione di un DSS per la gestione del rischio su grandi infrastrutture di trasporto ore B2 Realizzazione di mappe di vulnerabilità/rischio per la gestione delle grandi infrastrutture di trasporto ore Numero di formandi partecipanti al Modulo B:10 MODULO C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 80 ore. Esso consentirà ai partecipanti al corso di acquisire a valle delle conoscenze tecniche e pratiche specifiche, fornite nel moduli precedenti, anche quelle conoscenze di carattere prettamente organizzativo e di programmazione finalizzate alla gestione di progetti di ricerca. C1 Finanza aziendale e contabilità di progetto - 20 ore C2 Quadro di riferimento nazionale e comunitario per i progetti di ricerca - 20 ore

6 C3 Tecniche di gestione di progetti complessi: competenze tecniche e organizzative, gestionali e relazionali del Project Management - 40 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo C:10

7 Programma relativo all Obiettivo n 2 SK2: TECNICO DI RICERCA ESPERTO IN TECNICHE DI MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L ADEGUAMENTO DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Struttura responsabile dell obiettivo: EUCENTRE Responsabile del percorso formativo in questione sarà il co-proponente EUCENTRE; come previsto per i contratti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, relativamente al Settimo Programma Quadro (FP7), EUCENTRE potrà rendicontare il costo del personale dell Università degli Studi di Pavia utilizzato per la realizzazione del percorso formativo. Durata (in mesi) a partire dal (data): 12 mesi Ore complessive di formazione: l iter formativo consta di 1020 ore così ripartite: Modulo A 540 ore Modulo B 400 ore Modulo C 80 ore MODULO A - Approfondimento conoscenze specialistiche Questo modulo ha la durata di 400 ore. Esso partendo dalle conoscenze universitarie in possesso dai formandi, ha l obiettivo di approfondire gli aspetti normativi tecnici delle costruzioni esistenti e in particolare di quelle tutelate. Il modulo prevede l utilizzo delle analisi di caratterizzazione dei materiali ai fini della determinazione degli input necessari per la modellazione agli elementi finiti. Successivamente saranno approfondite le analisi numeriche sia di tipo statico che dinamico relative alle strutture oggetto di studio, validando eventualmente i risultati con metodi semplificati. A1 Analisi della vulnerabilità e del rischio sismico- Concetti e metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica - 80 ore A2 Fondamenti di ingegneria sismica e dinamica delle strutture (analisi delle interazioni suolo-struttura) ore A3 Concetti e metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica ore A4 Tecniche di progettazione e adeguamento di infrastrutture di trasporto - 60 ore A5 Tecniche di modellazione numerica agli elementi finiti - 60 ore A6 Teorie e tecniche per la caratterizzazione di materiali - 60 ore A7 Valutazione LCCA di tecniche di adeguamento di grandi infrastrutture viarie - 36 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo A:10 MODULO B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 400 ore. Esso, a valle delle conoscenze acquisite nel modulo A, consiste nell affiancare i formandi al personale interno impegnato in attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Tale affiancamento consentirà alle risorse di completare il loro iter formativo, mettendo in pratica gli aspetti teorici affrontati nel modulo precedente. B1 Attività di modellazione 140 ore B2 Campagne di sperimentazione 260 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo B:10 MODULO C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 80 ore. Esso consentirà ai partecipanti al corso di acquisire a valle delle conoscenze tecniche e pratiche specifiche, fornite nel moduli precedenti, anche quelle conoscenze di carattere prettamente organizzativo e di programmazione finalizzate alla gestione di progetti di ricerca. C1 Finanza aziendale e contabilità di progetto - 20 ore

8 C2 Quadro di riferimento nazionale e comunitario per i progetti di ricerca - 20 ore C3 Tecniche di gestione di progetti complessi: competenze tecniche e organizzative, gestionali e relazionali del Project Management - 40 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo C:10

9 Programma relativo all Obiettivo n 3 SK3 RICERCATORE ESPERTO NELL IMPLEMENTAZIONE DI PROCEDURE E TECNICHE DI MONITORAGGIO PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Struttura responsabile dell obiettivo: STRESS S.c. a r.l. Durata (in mesi) a partire dal (data): 15 mesi Ore complessive di formazione: l iter formativo consta di 1480 ore così ripartite: Modulo A 900 ore Modulo B 500 ore Modulo C 80 ore MODULO A - Approfondimento conoscenze specialistiche Questo modulo ha la durata di 900 ore. Esso partendo dalle conoscenze universitarie in possesso dai formandi, ha l obiettivo di approfondire le tematiche inerenti le procedure di caratterizzazione dinamica delle infrastrutture e la valutazione dello stato di conservazione di diversi elementi infrastrutturale, attraverso lo sviluppo di diverse soluzioni di monitoraggio. A1 Fondamenti di ingegneria sismica ore A2 Teoria e tecniche di modellazione strutturale ore A3 Metodi di identificazione dinamica ore A4 Procedure e tecniche di monitoraggio 60 ore A5 Metodi di valutazione sintetica dello stato dell infrastrutture ore A6 Implementazione di soluzioni software per il monitoraggio strutturale - 50 ore A7 Analisi dei dati provenienti dalle reti di monitoraggio - 50 ore A8 Gestione di data base - 50 ore A9 Concetti di base sui database e sulla gestione dei dati geografici - 50 ore A10 Gestione di dati attraverso la strutturazione di database relazionali - 50 ore A11 Implementazioni di un DSS per la gestione di dati di monitoraggio - 50 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo A:10 MODULO B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 500 ore. Esso, a valle delle conoscenze acquisite nel modulo A, consiste nell affiancare i formandi al personale interno impegnato in attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Tale affiancamento consentirà alle risorse di completare il loro iter formativo, mettendo in pratica gli aspetti teorici affrontati nel modulo precedente. B1 Sstrutturazione di un sistema di monitoraggio 200 ore B2 Elaborazione di dati relativi a prove di monitoraggio 200 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo B:10 MODULO C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 80 ore. Esso consentirà ai partecipanti al corso di acquisire a valle delle conoscenze tecniche e pratiche specifiche, fornite nel moduli precedenti, anche quelle conoscenze di carattere prettamente organizzativo e di programmazione finalizzate alla gestione di progetti di ricerca. C1 Finanza aziendale e contabilità di progetto - 20 ore C2 Quadro di riferimento nazionale e comunitario per i progetti di ricerca - 20 ore C3 Tecniche di gestione di progetti complessi: competenze tecniche e organizzative, gestionali e relazionali del Project Management - 40 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo C:10

10 Programma relativo all Obiettivo n 4 SK4 TECNICO ESPERTO IN DIAGNOSTICA STRUTTURALE E MONITORAGGIO INTEGRATO Struttura responsabile dell obiettivo (solo per progetti presentati congiuntamente da più soggetti): AMRA S.c. a r.l. Durata (in mesi) a partire dal (data): 12 mesi Ore complessive di formazione: l iter formativo consta di 1020 ore così ripartite: Modulo A 540 ore Modulo B 400 ore Modulo C 80 ore MODULO A - Approfondimento conoscenze specialistiche Questo modulo ha la durata di 540 ore. Esso ha l obiettivo di fornire conoscenze nell ambito delle tecniche e delle applicazioni di strumenti per la diagnostica strutturale, approfondendo gli aspetti relativi alle caratteristiche prestazionali dei materiali utilizzati nella progettazione di elementi infrastrutturali esistenti e di nuova realizzazione. A1 Principi di tecnologia dei materiali/ chimica applicata - 80 ore A2 Fondamenti di tecnologia delle costruzioni ore A3 Principi di informatica/elettronica applicata ore A4 Elementi di tecnica delle costruzioni - 80 ore A5 Teoria e applicazione di strumentazione per il monitoraggio e la diagnosi strutturale ore Numero di formandi partecipanti al Modulo A:10 MODULO B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 400 ore. Esso, a valle delle conoscenze acquisite nel modulo A, consiste nell affiancare i formandi al personale interno impegnato in attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Tale affiancamento consentirà alle risorse di completare il loro iter formativo, mettendo in pratica gli aspetti teorici affrontati nel modulo precedente. B1 Supporto tecnico durante le prove di sperimentazione in laboratorio ore B2 Supporto durante l attività di diagnostica strutturale prevista per la caratterizzazione dei parametri di vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto ore Numero di formandi partecipanti al Modulo B:10 MODULO C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Questo modulo ha la durata di 80 ore. Esso consentirà ai partecipanti al corso di acquisire a valle delle conoscenze tecniche e pratiche specifiche, fornite nel moduli precedenti, anche quelle conoscenze di carattere prettamente organizzativo e di programmazione finalizzate alla gestione di progetti di ricerca. C1 Finanza aziendale e contabilità di progetto - 20 ore C2 Quadro di riferimento nazionale e comunitario per i progetti di ricerca - 20 ore C3 Tecniche di gestione di progetti complessi: competenze tecniche e organizzative, gestionali e relazionali del Project Management - 40 ore Numero di formandi partecipanti al Modulo C:10

11 VERIFICA DELL'ESITO DELLA FORMAZIONE Verifica finale Le modalità di verifica dell esito della formazione prevedono la valutazione qualitativa e quantitativa delle attività formative erogate. La verifica qualitativa sarà effettuata: - sulla base delle schede di valutazione redatte dai docenti, dal tutor e dai corsisti, che saranno analizzate dal coordinamento del progetto formativo; - attraverso un esame finale individuale a cui ciascun borsista sarà sottoposto. La verifica quantitativa sarà effettuata sulla base delle ore di formazione erogate e di quelle fruite da ciascun borsista rispetto a quanto pianificato. In particolare: - l assenza di un singolo formando per un numero di ore superiore al 20% del totale delle ore di formazione erogate, comporterà la revoca della borsa di studio; - l assenza di un singolo formando per un numero di ore compreso tra il 5% ed il 20% del totale delle ore di formazione erogate, comporterà l ulteriore valutazione del livello di qualificazione raggiunta dal corsista; - l assenza di un singolo formando per un numero di ore inferiore al 5% del totale delle ore di formazione erogate, non comporterà alcuna azione; - qualsiasi riduzione del numero di ore di formazione erogate superiore al 5% del totale delle ore preventivate comporterà la rivalutazione delle attività formative realizzate. La verifica finale tiene conto della percentuale di presenza durante i corsi, delle verifiche sulle attività di laboratorio e di un mini progetto (tesina) che ogni candidato deve presentare dopo una settimana dalla fine del percorso formativo. La documentazione finale disponibile comprenderà, tra l altro: - il registro di classe con l indicazione degli interventi formativi svolti, delle presenze di ciascun allievo, dell esito di tutti i testi di verifica effettuati dai corsisti; - le schede di valutazione delle attività redatte svolte dal tutor; - le schede di valutazione delle attività svolte redatte dagli allievi; - le schede di valutazione di ciascun allievo redatte dai docenti e dal tutor; - l attestazione del livello di qualificazione raggiunto da ciascun partecipante.

12 Altre informazioni Copertura finanziaria Il progetto di formazione usufruisce di un agevolazione finanziaria pari al 100% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili per cui non sono previste ulteriori fonti di copertura finanziaria ad integrazione degli incentivi richiesti. I soggetti proponenti procederanno alla richiesta dell anticipazione finanziaria per dare avvio alle attività progettuali e finanzieranno con il proprio autofinanziamento le eventuali esigenze finanziarie che dovessero manifestarsi prima dell incasso del saldo delle agevolazioni concesse. Esigenze scientifiche e tecnologiche di settore Nell ambito della gestione delle infrastrutture viarie, si evince la necessità di intraprendere azioni mirate alla messa in sicurezza e dunque alla protezione delle infrastrutture in funzione delle diverse sorgenti di rischio, e quindi alla pianificazione di interventi di adeguamento che comportano al miglioramento delle caratteristiche di durabilità degli assi viarie e delle opere d arte che costituiscono l intera rete. A fronte di questa evidente necessità, il personale tecnico che opera nel settore non riceve tuttavia nella formazione scientifica completi e adeguati strumenti per potere conoscere i beni, valutare le condizioni di rischio, mettere in pratica le procedure più idonee alla conservazione ottimale del bene, coordinare un intervento di recupero e divulgarne gli eventuali risultati. Il settore legato alla gestione delle infrastrutture è caratterizzato da una insufficiente propensione alle attività di ricerca e sviluppo di strumenti e tecnologie per la protezione e la sicurezza strutturale, e registra una mancanza di figure professionale competenti nelle attività applicative; tuttavia negli interventi mirati alla conservazione dei manufatti di interesse storico artistico, la teoria e l operatività devono sussistere in modo unitario e proporsi come sintesi globale di un progetto di protezione e consolidamento delle infrastrutture. Dunque si manifesta la necessità di sviluppare argomenti di ricerca che siano complementari allo sviluppo industriale di tecniche ed applicazioni mirate non solo all adeguamento delle opere d arte nelle infrastrutture di trasporto, ma che prevedono anche la conoscenza e l ingegnerizzazione di tecnologie per il miglioramento dei livelli prestazionali delle strutture e quindi comportano un incremento della durabilità. Si parla quindi, non solo di innovazione per ciò che concerne le tecniche e le metodologie di valutazione della vulnerabilità ma anche di gestione integrata, ovvero orientata alla protezione strutturale e alla definizione di strumenti per la pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. In questo contesto, attraverso la progettazione dei percorsi formativi descritti nel presente progetto, ci si pone l obiettivo di formare figure professionali in grado di sviluppare metodologie innovative e di essere competenti nelle attività che concernono gli aspetti applicativi. Lo scopo infatti è fornire competenze proprio nei settori generalmente trascurati dalla tradizionale formazione, in modo da favorire un approccio pragmatico nei confronti del patrimonio monumentale attraverso studi ed esperienze pratiche diretti sulle fabbriche. I profili professionali previsti dal progetto hanno una stretta correlazione con il progetto di ricerca, nonché con le previsioni di ricadute in campo applicativo dello stesso; la valutazione della vulnerabilità (SK1), le tecniche di modellazione e adeguamento, le tecniche e le metodologie per il monitoraggio delle infrastrutture (SK2, SK3), la conoscenza degli strumenti per la diagnostica strutturale (SK4), sono le fasi che riguardano lo studio e le conoscenza del patrimonio delle infrastrutture e portano ad un processo di gestione completa che prevede interventi di mitigazione dei rischi, protezione e manutenzione delle reti viarie Solo un approccio di tipo interdisciplinare può portare alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nella realizzazione ed applicazione di strumenti e tecnologie per garantire la sicurezza delle infrastrutture di trasporto. Adeguatezza del progetto Il progetto formativo elaborato è sicuramente in grado di rispondere con successo alle esigenze manifestate dal settore e, quindi, agli obiettivi prefissati. Tutti i percorsi formativi progettati prevedono accanto all approfondimento tecnico specifico un significativo per durata ed esperienza maturata - periodo di operatività in affiancamento a strutture operative di imprese operanti nel settore accanto a personale altamente qualificato per cui il credito formativo finale maturato appare adeguato per la formazione di risorse professionali di media competenza per il livello tecnico dei settori industriali interessati. Il progetto, pertanto, si pone l obiettivo di qualificare ricercatori con forti competenze tecniche e tecnologiche, dotati di una certa pratica ed esperienza che consenta loro, inseriti in un adeguato contesto operativo, di essere immediatamente produttivi.

13 Strutture obbligatorie Università degli Studi di Napoli Federico II DIST Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Pavia Entrambe le strutture obbligatorie sono presenti all interno delle compagini dei soggetti coproponenti. Altre strutture formative n.a. Ricadute occupazionali Le figure professionali considerate troveranno facile occupazione presso aziende di settori diversi. STRESS, direttamente od attraverso i propri consorziati, e gli altri soggetti proponenti privati hanno esigenze aziendali di assunzione di personale qualificato: l obiettivo è dunque l integrazione del proprio organico con i migliori allievi del corso, qualora si confermino le previsioni di crescita aziendale nel settore di riferimento. I ricercatori che si intende formare, quali portatori di una cultura scientifico-tecnica specifica nel settore, possono essere utilizzati da enti di ricerca o aziende con una forte propensione alla ricerca tecnologica dando così vita alla creazione di veri e propri centri territoriali di consulenza tecnico-scientifica contribuendo all ampliamento della gamma ed al miglioramento della qualità dei servizi offerti, studiando e sperimentando tecnologie innovative di gestione. Coerenza strategica del progetto L obiettivo formativo consiste nel trasferimento delle conoscenze acquisite nel corso della ricerca e nella formazione di personale capace di interagire con le tecniche e gli strumenti messi a punto. Al termine dei percorsi formativi le persone formate avranno acquisito un background che deriva da un adeguata combinazione di conoscenze e competenze specialistiche. Infatti, da un lato l allievo avrà acquisito competenze relative alla conoscenza delle stato di manutenzione e di funzionalità delle infrastrutture di trasporto livelli prestazionale, vulnerabilità ed esposizione -, dall altro sarà capace di interagire con tecniche e strumenti avanzati. Le tematiche trattate nei moduli formativi saranno opportunamente valorizzate prevedendo percorsi evolutivi differenziati capaci di garantire la differenziazione delle competenze e così rendere molteplici i contributi operativi a disposizione del progetto e della sua valorizzazione nella fase di diffusione della conoscenza.

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE

ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE 1) DATI SALIENTI SUL PROGETTO Prima parte - Proposta di capitolato tecnico Titolo o Titolo del progetto. o Titolo del progetto in lingua inglese. o Soggetto proponente.

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 0 CFU) COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA MASTER 3 TITOLO I COORDINATORI DI AREA O

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Coopstartup FarmAbility

Coopstartup FarmAbility Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Corsi di Formazione 2013 Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Via Cavour 71 00184 Roma (IT) Tel. 06 48939993 Fax. 06 48902550 segreteria@apre.it www.apre.it Pronti per le sfide di domani Il 7 Programma

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

presentazione dei servizi

presentazione dei servizi presentazione dei servizi Tel. +39.340.3398123 +39.347.8777371 Fax +39.0432.602005 magnoliaconsulenze@gmail.com http://magnoliaconsulenze.blogattivo.com chi siamo federico barcherini e alessandro braida

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 28 maggio 2009 Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni ai sei nuovi master del Politecnico. Sono Master di primo livello, destinati cioè

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli