Varietà, portinnesti e tecniche colturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Varietà, portinnesti e tecniche colturali"

Transcript

1 Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 Varietà, portinnesti e tecniche colturali Roberto Zurru Agris Sardegna - DiRARB

2 Miglioramento genetico e razionalizzazione del modello d impianto e del percorso colturale OBIETTIVI: Far crescere il valore Alleggerire i costi il valore della produzione Impianti più produttivi Frutti del giusto calibro Ben colorati Di buona qualità interna Allungamento calendario di raccolta i costi di produzione Meno manodopera Meno mezzi meccanici Meno acqua Meno fertilizzanti Meno agrofarmaci per ogni kg di prodotto AMBIENTE

3 Accessioni Arancio: 67 Clementine: 40 Mandarino e simili: 43 Limone: 21 Materiale genetico in sperimentazione/conservazione presso AGRIS - DiRARB Pompelmo: 9 Specie minori: 33 Portinnesti: 36 Origine AGRIS Sardegna DiRARB: selezioni locali ex Cons. Interp. Frutticoltura Riverside-California INRA-CIRAD Stazione di ricerca di San Giuliano Corsica CRA ACM (ex Ist. sperimentale per l agrumicoltura di Acireale CT) DOFTA Università di Catania CNR Istituto Miglioramento Genetico Agrumi di Palermo

4 Varietà Cultivar affermate Arance a polpa bionda Navelina ISA 315 Navelina VCR New hall Fisher navel W. Navel Frost W. Navel CES 3033 Navelate nuc 2000 Lane Late Valencia Late Frost Valencia Campbell CALENDARIO DI MATURAZIONE ARANCIO Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Varietà Arance pigmentate Tarocco nuc. 57-1E-1 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III

5 Varietà CALENDARIO DI MATURAZIONE ARANCIO Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Cultivar promettenti, che necessitano di ulteriori verifiche nelle aree agrumicole della Sardegna Arance a polpa bionda Fukumoto W. Navel Muravera VCR Golden Buckeye VCR Powell navel Chislett navel Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Arance pigmentate Tarocco Gallo Tarocco Tapi Tarocco Rosso Tarocco dal muso Tarocco Sciara Tarocco Scirè Tarocco Ippolito Tarocco Sant'Alfio Tarocco Messina

6 CALENDARIO DI MATURAZIONE CLEMENTINE Varietà Cultivar affermate* Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile I II I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Caffin Ragheb Corsica 2 SRA 89 selezione precoce calabra* SRA 89 selezione originaria INRA- SRA - Corsica * Caffin SRA 63 SRA 92 Hernandina *: Il confronto diretto delle due accessioni dimostra chiaramente che trattasi di diversa fonte genetica. Il saggio è stato eseguito presso le aziende di AGRIS DiRARB, con importazione diretta di SRA 89 dall INRA SRA di San Giuliano in Corsica, che lo ha selezionato, e dal CRA- ACM di Acireale, che tiene in osservazione l accessione che si sta diffondendo in Calabria. Attenzione: accertate l origine del materiale genetico! Qualora si voglia impiantare la selezione precoce (- 10 gg circa rispetto al clementine comune), diffusa in Calabria col nome di SRA 89, occorrerà fare riferimento a quella specifica fonte di propagazione. L eventuale acquisto di marze o piante in Corsica farà riferimento all SRA 89 originariamente selezionato dalla stazione di San Giuliano, che matura contemporaneamente al clementine comune.

7 CALENDARIO DI MATURAZIONE CLEMENTINE Varietà Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile I II I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Cultivar promettenti, che necessitano di ulteriori verifiche nelle aree agrumicole della Sardegna Fedele Spinoso Esbal SRA 85 Tomatera SRA 535 Rubino

8 CALENDARIO DI MATURAZIONE CLEMENTINE Varietà Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile I II I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Cultivar da introdurre in sperimentazione Clemenrubi Oronules Loretina Clemenules Tardivo

9 CALENDARIO DI MATURAZIONE MANDARINO-SIMILI Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mandarino-simili affermati Avana apireno nuc. Avana Tardivo di Ciaculli Mandalate * Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mandarino-simili promettenti, che necessitano di ulteriori verifiche nelle aree agrumicole della Sardegna Alkantara * Tacle Mandared * Varietà Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mandarino-simili con problematica introduzione nelle aree di coltivazione della Sardegna Satsuma Primosole Cami Nova Fortune

10 Il problema dei semi nelle situazioni di interfertilità Fortune Mandarino Avana apireno Fortune Tangelo Nova Clementine Clementine 10

11 Minori problemi di semi negli incroci con: con Tarocco Clementine Biondo comune

12 Navel Clementine Diversificare mantenendo alti standard qualitativi Tardivo di Ciaculli

13 CALENDARIO DI MATURAZIONE DEI LIMONI Varietà Settembre I II III Ottobre Novembre Dicembre I II III I II III I II III Gennaio I II III Febbraio I II III Marzo I II III Lemox Femminello Sirucusano nuc. 2KR Adamo Cerza Femminello Zagara Bianca Produzione media degli ultimi tre anni (08-09 / 10-11) kg/pianta/anno Az. AGRIS Villasor (CA) Portinnesto Varietà Adamo Cerza v.c. Femminello siracusano nuc. 2KR Arancio amaro Citrus macrophylla Citrus volkameriana Siamelo Produzione cumulata totale (91-92 / 10-11) kg/pianta Portinnesto Varietà Adamo Cerza v.c. Femminello siracusano nuc. 2KR Arancio amaro Citrus marophylla Citrus volkameriana Siamelo

14 Combinazioni d'innesto con Clementine SRA 92 Combinazioni d'innesto con W. Navel Frost Codice portinnesto F6 P20 Portinnesto (ibridi selezionati da CRA-ACM) C. latipes x P. trifoliata. C. latipes x P. trifoliata. F4 P6 C. latipes x P. trifoliata. F4 P6 C. latipes. x P. trifoliata C. latipes x P. trifoliata F5 P12 F6 P13 C. latipes. x P. trifoliata F5 P12 C. latipes x P. trifoliata F6 P13 C. latipes x C. aurantium Arancio amaro Citrumelo Swingle 4475 Citrange carrizo F8 P3 AA C. SW CC C. latipes x C. aurantium Portinnesto (ibridi selezionati da CRA-ACM) C. latipes x P. trifoliata. Codice portinnesto Arancio amaro Citrumelo Swingle 4475 F4 P2 F13 P23 AA C..SW Citrange carrizo CC Sperimentazione portinnesti azienda AGRIS-DiRARB Uta Coccodi : impianto ott Produzione cumulata fino al 2010/ Clementine SRA W. Navel Frost F4-P6 A.A C.C F8-P3 F6-P20 C.SW F6-P13 F5-P12 Risultati analoghi in Sicilia con la cv Tarocco 0 A.A C.C F4-P6 F4-P2 F13-P23 C.SW F6-P13 F5-P12 Caratteristiche suoli Uta (CA) - Sardegna: sabbio-limoso (68% sabbia, 15% limo, 17% argilla), a prevalente contenuto di scheletro; ph 6.8, calcio in tracce. Palazzelli (SR) Sicilia: sabbio-limoso (62% sabbia, 20% limo, 18% argilla), 8.0% carbonato di calcio; 4.5% c alcare attivo; ph 8.6

15 Sesti dinamici e portinnesti nella coltivazione del NAVELINA nuc ISA 315 Azienda Barisardo (Ogliastra) AGRIS/DiRARB Navelina nuc ISA Confronto densità d'impianto Produz cum totale 97/98-00/01 - kg/pianta 139,6 140,0 120,0 120,7 123,5 98,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 AA 3 x4 AA 6x4 CC 6x4 CC 3x4 Produzione media 3 anni - tn/ha/anno 36,0 40,0 30,0 25,6 15,6 20,0 16,2 10,0 0,0 AA 3 x4 AA 6x4 CC 6x4 CC 3x4

16 Scelta del portinnesto Arancio Clementine Mandarino-simili Limone Citrus macrophylla (Alemow) Arancio amaro Citrumelo swingle 4475 (molto sensibile clorosi ferrica in terreni calcarei) Citrange carrizo Poncirus trifoliata Pomeroy Nuovi ibridi del Poncirus x C. latipes (in fase di brevetto C6P12 (meno sensibile clorosi ferrica) Poco tolleranti terreni umidi, salinità, alte conc.calcare Citrange c 35 : ottimi risultati in Corsica e sud-italia - promettente anche in Sardegna Citrus macrophylla Citrus volkameriana Ottime produzioni anche con clementine, ma: Ritardo colorazione Precoce perdita di succosità Bassa acidità Sensibile alla Tristezza degli agrumi in combinazione con arancio e clementine Tolleranza salinità e calcare Più rustico e longevo: si adatta meglio (meno peggio) alle situazioni più difficili: terreni pesanti e umidi; eccessive profondità d impianto Produzioni più basse dei portinnesti trifoliati Sensibile alla Tristezza degli agrumi in combinazione con arancio e clementine

17 Corrette scelte tecniche all impianto! + sanità + vigore + produttività + longevità - costi La carente sistemazione idraulica del suolo e l eccessiva profondità d impianto, unitamente all errata scelta e gestione dell impianto irriguo, possono comportare gravi danni all agrumeto

18 Rilevanti danni derivanti da gravi errori in fase d impianto

19

20

21 18 giugno 2010 All impianto a microjet, sistemato a baffo, soprattutto se mal gestito, si associano spesso gravi problemi di marciumi radicali e del colletto

22 Baulature pre-impianto, trapianto superficiale e corretta scelta ed impiego dell impianto irriguo garantiscono la sanità della pianta

23 Il sistema a goccia, anche in subirrigazione, rappresenta una scelta efficace ed efficiente per la razionale gestione dell irrigazione

24 /15 % T U.R. - 4 / 5 C 10 La distribuzione con spruzzatori permette di effettuare l irrigazione climatizzante. Il loro posizionamento va adeguatamente distanziato dal tronco della pianta.

25 Gestire la pianta in equilibrio vegeto/produttivo in funzione di: Ambiente Materiale genetico Tecniche colturali Potatura Irrigazione Concimazione : soprattutto azoto

26 Eccessivo vigore vegetativo Superate le fasi critiche della fioritura, allegagione e cascola dei frutticini, occorre calibrare gli apporti idrici e azotati in maniera tale da evitare uno squilibrio verso la parte vegetativa.

27 Esempi di piante di clementine e di W. Navel in perfetto equilibrio vegeto-produttivo

28 NO! Ottimo equilibrio vegeto-produttivo in fase di fioritura del clementine

29 Non irrighiamo a caso! Misuriamo i dati utili in azienda, o

30 consultiamo i report agro-meteo ARPAS (ex SAR): SELEZIONARE LA COLTURA Vite tavola Albicocco Arancio Vite vino (controspalliere) Vite vino (tendone) Pesco (medio-precoce) Susino (precoce) Olivo Arancio Fase fenologica attuale Tipo di suolo Data ultima irrigazione Sabbia % Argilla % L'irrigazione effettuata (momento iniziale per l'elaborazione del bilancio idrico) e quella consigliata portano il terreno ad un livello di umidità ottimale prestabilito (soglia massima), in funzione della fase fenologica e del tipo di impianto irriguo. È possibile personalizzare l'intervento irriguo attribuendo valori diversi alle soglie minima (di intervento) e massima espresse come percentuali dell'acqua disponibile. Soglia min % Soglia max % Tipo impianto irriguo Scorrimento Microirrigazione Aspersione

31 La corretta tecnica di potatura è un elemento fondamentale per l ottenimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo e per produzioni abbondanti, costanti e di qualità Sperimentazione pluriennali di AGRIS-DiRARB sulla potatura del clementine hanno evidenziato i seguenti vantaggi nella tecnica innovativa: Minor tempo di lavoro : da gg/ha rilevati nella tecnica tradizionale, a 8-10 gg/ha Esigenza manodopera meno qualificata Produttività più alta e, soprattutto, più costante: circa 50 tn/ha nella media di 4 anni di sperimentazione sulla potatura: Calibri migliori e più uniformi: 60% cal 1 + cal 3 Colorazione anticipata della buccia Maggiore resistenza del frutto maturo sulla pianta: minori danni alla buccia e allungamento del periodo di raccolta Minori interventi fitoiatrici Maggiore efficacia e minor costo del singolo trattamento Maggiori rese alla raccolta (da 4-4,5 a q/giorno) Marciumi e cascola nella Meno acqua e meno fertilizzante potatura tradizionale

32 Equilibrio nella potatura Clementine: Potature energiche e apertura interna chioma: forte rinnovo legno annuale rigenerazione continua di branchette di 3-4 anni rinnovo periodico anche delle branche principali Alcune specificità: Caffin: svuotare meno l interno Tomatera: lasciare più legno produttivo e gestire più attentamente il K Arancio: Potature più leggere meno tagli su branche grosse Chioma più chiusa rispetto al clementine nella parte alta

33 Situazione iniziale (gestione tradizionale) e avvio delle nuove tecniche di potatura del clementine

34 NO! SI! Seghe e forbici pneumatiche con prolunga: lavoro da terra in sicurezza - 30 % dei tempi di lavoro

35 Risultati molto positivi già dal 2 anno d impostazione delle nuove tecniche di potatura

36 La potatura meccanica consente buoni risultati gestionali e produttivi nell arancio e nel limone. Da valutare più attentamente l introduzione della tecnica per la potatura del clementine e dei mandarino-simili

37 Concimazioni azotate Buone dotazioni di riserva invernali garantiscono un ottimale ripresa vegetativa e fioritura: Iniziare in autunno: da 20 a 40 kg unità N /ha, su tutta la superficie Fertilizzazioni fogliari invernali con urea: fino a 3-4kg/hl prima della ripresa vegetativa Fertirrigazione: primavera estate secondo necessità

38 SI! NO! - COSTI + FERTILITA + AMBIENTE CON LA GESTIONE CONSERVATIVA DEL SUOLO

39 + sostanza organica -sostanza organica

40

La sostenibilità economica dell agrumeto

La sostenibilità economica dell agrumeto Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 La sostenibilità economica dell agrumeto Roberto Zurru

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Presenti al seminario tecnico, "Proposte innovative per una moderna agrumicoltura e frutticoltura nel messinese, operatori commerciali,

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE L'irrigazione degli agrumi nella Sicilia orientale: considerazioni sulla qualità delle acque degli invasi Alberto Continella

Dettagli

Scelte varietali in agrumicoltura

Scelte varietali in agrumicoltura Scelte varietali in agrumicoltura Ministero Politiche Agricole e Forestali Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Ministero Politiche Agricole e Forestali Regione Siciliana Assessorato Agricoltura

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia Qualità e peculiarità Basilicata Archeologia Terme romane a Venosa Abbazia della Trinità Colonne del Tempio di Hera, meglio note come Tavole Palatine Turismo

Dettagli

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas Massimo Rocchitta Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas - L acqua è un elemento di sviluppo economico e sociale - Fino agli

Dettagli

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Sede del Consorzio O.P. APAM di Torrenova (Messina), dove si è svolto l incontro tecnico dal titolo"proposte innovative per una moderna agrumicoltura

Dettagli

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. I portainnesti hanno una importanza fondamentale sullo sviluppo e la produttività delle piante. Devono essere scelti con criteri di adattamento all ambiente,

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Arancio dolce (varieta' gruppo Navel)

Arancio dolce (varieta' gruppo Navel) Agrumi Arancio dolce (varieta' gruppo Navel) Arance rosse: TAROCCO È la varietà più diffusa in Italia. I numerosi cloni disponibili e le differenti condizioni pedoclimatiche dei diversi ambienti di coltivazione

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Dr. Agr. Antonio Di Leo Direttore Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto (CS) E-mail: adli@tiscali.it. Progetto:

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni)

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni) CONDIZIONI SPECIALI GRANDINE LINEA INVERNALE (CS-GR-ST 2009/2010-COLL) Le presenti Condizioni Speciali di Assicurazione sono da ritenersi annesse alle Condizioni Generali di Assicurazione (Modello CG-2009/2010-COLL)

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto La XV Giornata di agrumicoltura tenutasi presso l AASD Pantanello di Metaponto è stata aperta da una mostra pomologica in cui sono

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare e produrre

Dettagli

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Destinazione all industria di trasformazione Varietà di arancio interessanti precoce-medio;

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

Progetto Agritrasfer-In-sud. Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA

Progetto Agritrasfer-In-sud. Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA Progetto Agritrasfer-In-sud Un modello per il trasferimento dei risultati e delle innovazioni del CRA 1 Agritrasfer-In-Sud Realizzazione di un sistema permanente per il trasferimento dei risultati delle

Dettagli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Prof. Paolo Inglese Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Palermo Flussi di carbonio in un frutteto Carbonio accumulato (fotosintesi,compost)

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Impianto e cure colturali di Lampone e Rovo Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Propagazione Introduzione - lampone Questo lavoro è nato da una precedente raccolta di diapositive destinata ad un

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE

APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE Cipolla La sensibilità della cipolla nei confronti della disponibilità di acqua è notevole. Ciò è determinato dall apparato radicale che tende

Dettagli

Agrumi di Sicilia. Rarità, specialità, riscoperte. Storia e origini

Agrumi di Sicilia. Rarità, specialità, riscoperte. Storia e origini Agrumi di Sicilia Rarità, specialità, riscoperte Storia e origini Si presume che la famiglia degli agrumi sia originaria dell Asia orientale e che i primi agrumi commestibili siano stati raccolti alle

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Calcolo dell Impronta Idrica dell Azienda Mutti

Calcolo dell Impronta Idrica dell Azienda Mutti Calcolo dell Impronta Idrica dell Azienda Mutti Dr. Monia Santini Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Università degli Studi della Tuscia Risorse idriche e cambiamento climatico nel Mediterraneo

Dettagli

Franco Fronteddu Agenzia LAORE

Franco Fronteddu Agenzia LAORE La coltivazione dell agrume POMPIA nel comprensorio delle Baronie Franco Fronteddu Agenzia LAORE Convegno Sa Pompia coltivazione, tradizione, innovazione e prospettive di sviluppo Siniscola, 20 marzo 2010

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale...

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale... LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale... Grosso modo le tecniche colturali sono le stesse per tutti gli agrumi ornamentali (per ornamentali intendiamo specie anche decorative,

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

INTEGRAZIONE PROGETTO AGRICOLTURA PER LA VITA (sistema di irrigazione)

INTEGRAZIONE PROGETTO AGRICOLTURA PER LA VITA (sistema di irrigazione) INTEGRAZIONE PROGETTO AGRICOLTURA PER LA VITA (sistema di irrigazione) PAESE D INTERVENTO: LOCALITA (villaggio - città): Zona/Regione: TOGO Agoenyivè Distretto Agoè- Lomè DURATA DEL PROGETTO DATA INIZIO

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione della biomassa legnosa ed erbacea delle aziende di Uta (indirizzo orto-frutticolo) e Ussana (indirizzo cerealicolo-foraggero). PREMESSA Nelle aziende S Appassiu

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica L agricoltura in Sardegna I dati del Censimento per la valutazione e programmazione delle politiche regionali Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell

Dettagli

Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011

Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011 Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011 Atti del convegno: Il melone e l anguria nel comparto orticolo regionale San Nicolò d Arcidano, 24 febrraio 2012 A cura

Dettagli

La coltivazione del pomodoro da

La coltivazione del pomodoro da UNA FORMA CHE TA RICUOTENDO UN BUON UCCEO COMMERCIALE celta delle varietà di pomodoro Cuor di Bue Alcune prove in Piemonte hanno messo a confronto qualità e produzioni dei nuovi ibridi della tipologia

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera)

Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera) Vito Vitelli - Agronomo, General Manager Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (Matera) Il territorio del Basso Ionio Reggino è vocato alla coltivazione di molte specie frutticole e agrumicole grazie

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI APPLICATIVI DELLA PIATTAFORMA OMNIAFARM

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI APPLICATIVI DELLA PIATTAFORMA OMNIAFARM DEFINIZIONE DEGLI SCENARI APPLICATIVI DELLA PIATTAFORMA OMNIAFARM Omniafarm è un software per la gestione integrata dell azienda agricola, composto dai seguenti moduli, realizzati o che verranno sviluppati

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE 4 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare piante e produrre incroci. I risultati ottenuti con i prodotti

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Frutta d estate - Bologna, 10 giugno

Dettagli

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA I SEMI I semi sono un regalo della natura che i contadini, da sempre, si sono scambiati tra loro insieme a idee, conoscenze, cultura. QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA Gli agricoltori

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Clauseneae. Gli agrumi veri sono quelli che hanno il succo contenuto nelle vescicolette, e appartengono alla sottotribu citrinae

Clauseneae. Gli agrumi veri sono quelli che hanno il succo contenuto nelle vescicolette, e appartengono alla sottotribu citrinae AGRUMI Famiglia delle Rutacee Sottofamiglia Clauseneae Aurantioideae Citraee Sottotribu Triphasinae Citrinae balsamocitrinae genere Citrus Fortunella Eremocitrus Poncirus Clymenia microcitrus Gli agrumi

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli