Seconda Università degli Studi di Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda Università degli Studi di Napoli"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale TESI DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE AZIENDALE INFORMATION AND TELECOMMUNICATION TECHNOLOGY E GESTIONE DELLE GIACENZE: La gestione integrata della catena logistica RELATORE Ch.mo Prof. MARCELLO CANDIDATO Matr. 063/2533 ANDREA MACCARONE 1

2 MARTINEZ ANNO ACCADEMICO 2000 /

3 Indice Introduzione V Capitolo 1 - Il Contesto Competitivo 1.1 Introduzione Il contesto competitivo Evoluzione dei bisogni e delle richieste dei 5 consumatori Sviluppo di una concorrenza basata sulla qualità e sulla personalizzazione Esplosione e diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Diffusione della globalizzazione e delle alleanze strategiche Cambiamento del ruolo e degli obbiettivi della funzione logistica 30 Capitolo 2 - Un Alternativa Strategica: la Supply Chain Management 3

4 2.1 Introduzione La Supply Chain Management Supply chain management e logistica SCM ed ICT 79 Capitolo 3 - La Gestione delle Giacenze 3.1 Introduzione La gestione e il controllo delle scorte: un introduzione La gestione e il controllo delle scorte: Approfondimenti teorici L inventario come fonte di valore del servizio erogato al cliente Un unico inventario per l intera catena logistica Competizione basata sul tempo Sostituire l inventario con le informazioni 119 Capitolo 4 - La Pianificazione delle Risorse della Supply Chain 4.1 Introduzione L evoluzione delle applicazioni informatiche L integrazione di attività specifiche L integrazione intra-sfera 138 4

5 4.2.3 L integrazione inter-sfera Oltre il modello di Kaplinsky: la quarta tappa La raccolta delle informazioni dal cliente Pianificazione dei materiali e della capacità produttiva Il controllo della produzione La Gestione dei magazzini Chiusura della supply chain: l integrazione manufacturer 183 fornitore Capitolo 5 - Il Caso FERRI 5.1 Introduzione Contestualizzazione: il settore commerciale e della distribuzione. Stato dell arte ed evoluzione prevedibile Il gruppo FERRI : presentazione Logistica e tecnologia: il motore che fa girare il mondo FERRI Conclusioni 203 Appendice al capitolo 5 I Fattori Propulsivi dell Evoluzione del Commercio al Dettaglio 207 Conclusioni 211 Indice delle Tabelle 215 5

6 Indice dei Grafici e delle Figure 217 Bibliografia 219 Introduzione 6

7 Il mondo delle imprese, al pari della società nel suo complesso, è stato scosso, negli ultimi anni, da una serie di novità tecnologiche che ne hanno sovvertito le fondamenta. Ci si è iniziati a chiedere se i recenti sviluppi nel campo, in particolar modo, dell Information technology non potessero avere conseguenze sul modo di competere. Si sono così iniziate a profilare teorie gestionali che su tali innovazioni si fondano e progressivamente si sono iniziati a vedere i primi cambiamenti nelle strategie e nel modo di operare delle aziende più lungimiranti e innovative. Proprio da tali considerazioni trae spunto questo lavoro rivolto essenzialmente ad evidenziare il contributo che le nuove tecnologie informatiche possono apportare nella gestione della logistica aziendale. Il testo è composto da 5 Capitoli Nel primo si delineano i connotati dei principali fattori di cambiamento dell attuale contesto competitivo. In particolare si affrontano i temi della globalizzazione, dell innovazione tecnologica e dell evolversi dei bisogni dei consumatori, mostrando, per ciascun elemento, le conseguenze dei cambiamenti in atto sul tradizionale modo di lavorare e compete nonché le future minacce/opportunità in essi insite. Il Capitolo Secondo presenta, nei suoi aspetti teorici più rilevanti, la principale risposta strategica ai cambiamenti in atto, la Supply Chain Management cioè la gestione integrata della catena logistica, un modello teorico che propugna 7

8 la natura sistemica della filiera e la gestione unitaria e coordinata della stessa. In oltre se ne approfondiranno i legami con la funzione logistica e con l Information and Telecommunication Technology. Nel Terzo Capitolo l accento si sposta su di un aspetto particolare della SCM, la gestione delle giacenze. Di esse si fornirà una definizione e se ne illustreranno i principali metodi di gestione soffermandosi, in modo particolare, sul metodo flow control, il più coerente ai principi della SCM. Il Quarto Capitolo affronta, invece, nel dettaglio i componenti dell infrastruttura informatica di supporto alla realizzazione dell integrazione intra-aziendale, se ne descriveranno i diversi moduli software ed hardware, se ne approfondirà il ruolo nel coordinamento e il controllo dei flussi fisici in entrata/uscita, e se ne evidenzieranno i riflessi sui modelli organizzati aziendali e sulle tecniche di gestione. Infine, il Quinto Capitolo è dedicato alla verifica empirica di quanto precedentemente illustrato, attraverso lo studio e l analisi di un Caso Aziendale Originale: il caso FERRI. Chiudono le conclusioni alle quali lo studio condotto ha permesso di giungere. Capitolo 1 8

9 IL CONTESTO COMPETITIVO 1.1 Introduzione La Supply Chain Management (SCM) è una risposta alla notevole velocità con la quale si susseguono gli eventi che stanno ridisegnando l attuale contesto competitivo. La numerosità dei cambiamenti e la velocità con la quale essi accadono e si susseguono è diventata l elemento caratterizzante gli ultimi anni novanta, tanto da divenire il tema preferito dalla letteratura economica contemporanea. La Supply Chain Management è una filosofia di gestione del cambiamento, come sarà visto meglio nel secondo capitolo, e dell impatto del cambiamento sulla cultura e sulla struttura del business, a livello di singola impresa e di filiera, e si evolve, a sua volta, sulla scia delle continue redifinizioni dei confini del territorio competitivo indotti in modo particolare dallo sviluppo dell Information and Communication Technology. Le imprese di oggi si trovano a dover gestire una complessa serie di relazioni e flussi in entrata/uscita con i soggetti facente parte della medesima catena logistica (supply chain). L abilità delle imprese di gestire tanto le competenze interne quanto quelle dislocate lungo la filiera, l esplosione dei prodotti/servizi ad alto valore aggiunto e fortemente personalizzati, e la crescente velocità caratterizzante le consegne ai clienti hanno elevato proprio la gestione della filiera allo status di funzione di business fondamentale per il conseguimento del vantaggio competitivo con conseguente arricchimento del ruolo prettamente 9

10 operativo che tale gestione aveva avuto in passato. In un ambiente sempre più competitivo e dove è sempre più difficile prevedere le forze che domineranno il futuro scenario competitivo, la gestione della supply chain sembra quasi imporsi, anche alla luce delle esperienze di molte aziende leader, come una scelta obbligata per il conseguimento di posizioni di leadership, se non addirittura per la sopravvivenza. Forse il modo migliore per capire il concetto e l impatto della SCM è quello di partire, però, da una analisi dei principali fattori di cambiamento caratterizzanti l odierno contesto economico e sociale. Pertanto, prima di addentrarci nello studio della SCM, ci soffermeremo, nel proseguio del capitolo, sulla descrizione di tali cambiamenti che fanno da sfondo e da presupposto alla nascita e alla diffusione di tale nuova filosofia di gestione, alla discussione della quale sarà invece dedicato il capitolo seguente. 1.2 Il contesto competitivo La comprensione dei principali vettori di cambiamento con i quali devono confrontarsi le imprese, e senza l azione dei quali la SCM non sarebbe necessaria, è il passo preliminare per una proficua comprensione della SCM e di tutte le sue sfaccettature. Tali vettori, secondo quanto esposto da Ross nel testo Competing through supply chain management, sono riconducibili a cinque dinamiche critiche dell odierno ambiente competitivo. Esse possono essere così schematizzate [Ross, 1998]: 10

11 1 Evoluzione dei bisogni e delle richieste dei consumatori. Tale dinamica fa riferimento ai cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle richieste che i consumatori pongono alle imprese. In particolare, risulta sempre più fondamentale la comprensione dell intima natura di ciò che i consumatori percepiscono come valore, in quanto è sulla massimizzazione dello stesso che devono concentrarsi gli sforzi dell impresa e, come sarà più chiaro in seguito, dell intera supply chain. 2 Sviluppo di una concorrenza basata sulla qualità e sulla personalizzazione. Profondamente collegata alla precedente, tale dinamica discende dalla presa di coscienza da parte delle aziende che il mercato non può essere segmentato sulla base di pochi consumatori tipo, ma che, in realtà, ogni singolo consumatore ha una propria concezione del valore alla quale le imprese devono cercare, quanto più possibile, di dare risposte personalizzate. 3 Evoluzione e diffusione dell Information and Communication Technology (ICT). Gli ultimi anni hanno visto lo sviluppo impetuoso delle tecnologie informatiche e, in modo particolare, di quelle della comunicazione e dell informazione. Come sarà visto nel seguito, tali tecnologie, legate in particolar modo alla raccolta, trasmissione ed elaborazione di grandi quantità di dati grezzi ed informazioni, stanno avendo un impatto rivoluzionario sia su consuetudini sociali sia sul mondo economico al punto da far ipotizzare l avvento di un era per molti aspetti diversa da quella attuale e nella quale le informazioni sostituiranno, in molti casi, oggetti aventi consistenza fisica. 11

12 4 Diffusione della globalizzazione e delle alleanze strategiche. In qualche modo discendente dalla dinamica precedente, il cui contributo alla riduzione delle distanze fisiche è facilmente immaginabile, tale dinamica riguarda la tendenza delle imprese a cercare nuovi mercati anche al di fuori dei tradizionali confini nazionali e a ricorrere ad alleanze con soggetti terzi, stranieri e non, in possesso di competenze chiave per il successo nella complessa e differenziata arena globale. 5 Cambiamento del ruolo degli obbiettivi della funzione Logistica. Conseguenza diretta delle dinamiche precedenti, quella in questione riguarda l inevitabile arricchimento pratico e concettuale di cui la funzione logistica è stata fatto oggetto negli ultimi anni a seguito dell emergere di forti spinte all integrazione inter e intra aziendale e della centralità assunta dal fattore tempo nella lotta per le posizioni di leadership nel mercato Vista sotto una diversa luce la logistica offre alle imprese nuove strade per il conseguimento di vantaggio competitivo, attraverso la continua ed innovativa offerta di servizi per il cliente, la riduzione dei tempi di ciclo, l incremento della qualità e dell affidabilità dei servizi logistici, e la riduzione dei costi complessivi della filiera. Queste cinque dinamiche portano con sé svariate minacce e/o opportunità che le imprese devono saper individuare. Nel seguito si analizzeranno separatamente tali dinamiche, al fine di comprenderne gli aspetti rivoluzionari e le insite minacce/opportunità. 12

13 1.2.1 Evoluzione dei bisogni e delle richieste dei consumatori Iniziamo la nostra analisi delle principali dinamiche che stanno ridisegnando l attuale contesto sociale ed economico a partire dal modo in cui si sono o si stanno evolvendo, per varie ragioni, i rapporti tra le aziende e i consumatori. Oggi non sembrano più esserci dubbi sul fatto che la chiave per soddisfare compiutamente il cliente consista nel comprendere e continuamente alimentare ciò che egli percepisce come valore, in modo da fornirgli il giusto mix di prodotti/servizi che soddisfino i suoi bisogni o lo mettano nella condizione di cogliere nuove opportunità. Questo aspetto è ben descritto dalle parole di Treacy e Wiersema: I consumatori di oggi vogliono quantità maggiori di ciò che essi considerano di valore. Se essi attribuiscono valore al prezzo contenuto, ecco che lo vogliono ancora più contenuto. Se attribuiscono valore alla comodità e alla velocità dell atto di acquisto, ecco che lo vogliono ancora più semplice e rapido. Se attribuiscono valore all ultimo ritrovato della tecnologia, ecco che vogliono che la tecnologia si spinga ancora oltre. Se desiderano l attenzione dell azienda, ecco che vogliono più attenzione, più tempo e più capacità dell azienda di farli sentire come fossero l unico cliente della stessa. [Treacy e Wiersema, 1995] 13

14 Le parole dei due autori nord americani possono sembrare banali ma non lo sono. Nascoste fra le righe vi sono, infatti, due importanti implicazioni, la cui diffusa accettazione è, in verità, una conquista recente. La prima riguarda il ruolo del cliente nella formulazione delle strategie aziendali. La tradizionale impostazione di marketing vuole che sia l azienda a spingere (push) i propri prodotti sul mercato convincendo i consumatori che tali prodotti hanno proprio le caratteristiche adatte a soddisfare le loro esigenze. In un tale contesto è come se l azienda modellasse il concetto di valore del cliente: il sistema di offerta è un elemento dato, il contenuto del concetto di valore di ogni singolo cliente deve in qualche modo adattarsi agli attributi del sistema di offerta stesso. Il ruolo del cliente, nella formulazione delle strategie aziendali, è quindi un ruolo passivo ma le parole di Treacy e Wiersema ribaltano questa impostazione. Il cliente ha una propria accezione di valore, accezione che spetta all azienda identificare quanto più precisamente è possibile al fine di rispondere con un sistema di offerta calibrato su misura per essa. Detto diversamente questo significa che le strategie aziendali devono essere completamente customer driven, cioè guidate dal cliente che in questo contesto tira (pull) i prodotti sul mercato e viene, quindi, posto al centro del processo di formulazione delle strategie acquistando un ruolo attivo. La seconda implicazione è, in realtà, una presa di coscienza sulla multidimensionalità e sulla soggettività del concetto di valore, il quale non è identificabile con questo o quell attributo né definibile inequivocabilmente per tutti i consumatori, ma è in realtà il frutto di una matrice di dimensioni che 14

15 variano, per natura ed importanza relativa, nel tempo, nello spazio nonché, come già detto, da soggetto a soggetto. Ciò nonostante, e con riferimento al già citato lavoro di Ross, è possibile individuarne alcune: 1. Qualità. In passato, i consumatori e i clienti industriali prendevano il prezzo come principale elemento motivazionale a guida delle proprie decisioni di acquisto. Aggiungendo qualità sia nella forma di accessori addizionali, materiali pregiati, o servizi di vario tipo, si aggiungono costi. Ma oggi la qualità sta diventando qualcosa di ordinario. Sia che essa riguardi la performance, l affidabilità, o l estetica, i consumatori vogliono sempre più prodotti di alta qualità a prezzi sempre più bassi e a prescindere dal bene o servizio in questione, automobile o tostapane che sia. 2. Prezzo. Il costo di un prodotto o servizio è sempre stato un elemento fondamentale nel determinare il valore che il consumatore vi attribuisce. A mano a mano che i fornitori hanno cercato di proteggere i margini come risposta al crescere dei costi di produzione, i consumatori hanno dovuto accettare prezzi più alti. Ma ora essi vogliono che i prezzi diminuiscano indipendentemente dal crescere dei costi di produzione. Nel mercato attuale, sia che si tratti di beni di largo consumo, sia che si tratti di beni di lusso ed altamente personalizzabili, le imprese si trovano quindi a dover fronteggiare la necessità di contenere i costi complessivi di un prodotto al fine di proteggere i margini, piuttosto che aumentarne il prezzo. Prezzi più 15

16 alti daranno al cliente tutte le ragioni per tradire reputazione e brand e acquistare dalla concorrenza. 3. Consegna. Nella maggior parte dei business, l affidabilità e la tempestività delle consegne sono diventati elementi qualificanti per il conseguimento del successo. Condizionati dalla cultura del fast food e dalla crescente disponibilità di informazioni in tempo reale, i consumatori di oggi hanno sviluppato elevate aspettative circa i tempi di consegna, e questo è diventato un elemento chiave del concetto di valore. Inoltre, inconvenienti e ritardi causati da consegne incomplete o non corrispondenti agli ordinativi emessi sono diventate intollerabili. Si può dire semplicemente che adesso i clienti considerano il tempo di consegna, e l impegno del fornitore a cercare nuove strade per ridurlo ulteriormente, come un elemento intrinseco della stessa transazione. Rigidità nella disponibilità dei prodotti, nell offerta di servizi, e nell intero sistema di offerta, spingono i clienti a cercare altrove soluzioni alle loro richieste di prodotti e servizi. 4. Prodotto. I clienti non sono più soddisfatti da prodotti generici, standardizzati, e spinti sul mercato da politiche di marketing indifferenziato. Essi vogliono prodotti di qualità superiore, perfettamente progettati, a basso costo, e offerti in un ampia gamma dalla quale scegliere la soluzione più appropriata alle proprie personali esigenze. Inoltre, i prodotti attuali devono essere facilmente personalizzabili per 16

17 rispondere ad esigenze specifiche e sufficientemente flessibili da poter essere aggiornati ed ampliati a seconda delle mutevoli esigenze del cliente stesso. 5. Servizio. L elemento servizio è la più recente dimensione del concetto di valore e, forse, la più apprezzata dal consumatore odierno. Ai fini del conseguimento del successo, i fornitori devono avere una visione allargata del concetto di servizio, una visione che guardi alla leadership di servizio come ad un impegno continuo che deve permeare tutti i piani e le azioni dell impresa. I clienti vogliono fare affari con fornitori che cerchino senza sosta di soddisfare le loro aspettative, in qualsiasi momento, e che puntino con decisione all obbiettivo degli zero difetti come paradigma centrale della propria attività operativa. Ciò detto, e prima di passare all analisi degli altri fattori contingenti di cambiamento, si rende opportuno evidenziare ulteriormente la difficoltà pratica di identificare il contenuto del concetto di valore per il cliente, identificazione alla quale, per i motivi già detti e per altri che si esporranno nel seguito, l azienda non può comunque sottrarsi. Se, infatti, da un punto di vista contabile, il valore è facilmente calcolabile, almeno in teoria, come la differenza tra i benefici acquisiti e i costi sostenuti, al di fuori di una prospettiva contabile il valore per il cliente può essere definito, come fin qui ripetuto più volte, in vari modi. A complicare le cose si aggiunga che anche la natura e lo scopo per cui i prodotti/servizi stessi sono acquistati può 17

18 giocare un ruolo determinante. Solo tenendo in considerazione questi ultimi due elementi, ciò che è visto come valore può, infatti, assumere varie forme e spaziare dal semplice possesso alla possibilità di arricchire la propria organizzazione molto di più di quanto sia stato speso per il prodotto o servizio in questione, si pensi ad esempio ai prodotti/servizi che offrono soluzioni per il business. Il valore per il cliente, quindi, può essere concepito come un insieme di elementi il cui valore economico non è necessariamente determinato dal costo di produzione/erogazione. Questo aspetto rappresenta certamente un elemento di discontinuità rispetto al concetto di valore dell era della produzione di massa. In passato, quando ci si riferiva ad un prodotto/servizio definendolo a valore aggiunto si intendeva dire che esso era stato realizzato attraverso il ricorso a materiali costosi, o a macchinari particolari, o a personale altamente specializzato, o, ancora, a processi in grado di assicurare una elevata qualità. In questa accezione basata sui costi, il valore è principalmente visto come la somma del costo dei materiali e del lavoro consumati nella produzione/erogazione di un determinato prodotto/servizio, indipendentemente dai bisogni del consumatore o del valore che a sua volta tale prodotto/servizio può generare quando utilizzato come input di un altro processo di business. Nell attuale contesto competitivo, tale concezione del valore appare sempre più obsoleta e non coerente con la realtà del mercato. Infatti oggi, ciò che determina il valore di un dato prodotto/servizio non è tanto, o non solo, il suo costo di produzione/erogazione, ma quanto questo prodotto/servizio possa 18

19 assistere il cliente nella soddisfazione dei propri bisogni o nel conseguimento dei propri obbiettivi strategici. In particolare, e ricollegandoci a quanto prima affermato circa il rapporto tra la natura del prodotto/servizio e le caratteristiche del valore ad esso associato, possiamo dire che, per quei prodotti/servizi considerati commodity, è facile pervenire ad una definizione del valore il cui contenuto è principalmente collegabile ad elementi come la proprietà, la disponibilità, il prezzo contenuto, ed un soddisfacente livello qualitativo. Invece, per quei prodotti/servizi non commodity per natura, il contenuto del valore è sicuramente più ampio e difficilmente definibile a priori. Sebbene gli elementi visti precedentemente vi rientrino senza dubbio, esso ne comprende anche altri appartenenti ad un vasto spettro e riconducibili prevalentemente alle possibilità di personalizzazione dello specifico prodotto/servizio [Zuckermann, 1995]. In fine, il caso più complesso è sicuramente quello riconducibile ai prodotti/servizi che rappresentano soluzioni strategiche di business per il cliente. Infatti, quando oggetto della transazione è il prodotto/servizio in quanto tale, il valore per il cliente non è generalmente di molto superiore al suo costo. Tali tipi di prodotti/servizi sono di solito consumati rapidamente ed un loro eventuale utilizzo nell impresa del cliente ha spesso un impatto limitato ed indiretto. Per tali tipi di prodotti/servizi il prezzo è generalmente calcolato partendo dal costo delle risorse consumate aggiungendovi poi il margine di profitto. Al contrario, i prodotti/servizi che rappresentano soluzioni strategiche hanno un impatto di lungo 19

20 termine sull impresa del cliente e sono finalizzati direttamente all ottenimento di processi in grado di avere conseguenze sulla posizione competitiva dell impresa stessa. Tali soluzioni sono fortemente personalizzate ed il loro prezzo è determinato tramite una trattativa tra le parti, sulla base dei benefici attesi [Goldman, 1995] Sviluppo di una concorrenza basata sulla qualità e sulla personalizzazione Come già detto precedentemente, nel passato le imprese solevano competere attraverso la vendita di linee di prodotti/servizi standardizzati e realizzati in lotti di grandi dimensioni. Il principale obbiettivo, per il conseguimento del successo, era produrre e distribuire al minor costo unitario. L efficienza era perseguita tramite la minimizzazione dei costi diretti di produzione e distribuzione, associati principalmente al consumo di materiali e lavoro. Gli obbiettivi di marketing si concentravano prevalentemente nel persuadere i consumatori ad acquistare prodotti/servizi standard il cui prezzo era fissato a priori con riferimento ai costi sostenuti. Il ruolo delle vendite era unidimensionale: la transazione d acquisto era considerata come il culmine del processo d acquisto, dopo di che, generalmente, ne il venditore ne l acquirente si aspettavano ulteriori opportunità per incrementare il valore aggiunto dei prodotti/servizi oggetto della transazione stessa. 20

21 Nell attuale contesto competitivo, invece, le vecchie regole della produzione e della distribuzione hanno lasciato campo aperto a nuove regole per Aspettative passate Aspettative attuali Prodotti standardizzati Prodotti personalizzati Forma Tempo Luogo Qualità Prezzo Servizio Predefinita Quando disponibile Dove disponibile Accettabile Basso Minimo Personalizzata Quando desiderato Dove desiderato Superiore alle stesse aspettative Configurabile Complesso Fig. 1.1 Evoluzione delle aspettative del cliente rispetto alle strategie di marketing; Fonte: Ross, 1998 lo sviluppo di relazioni radicate e mutuamente convenienti tra produttori, distributori, e clienti. Come illustrato nella figura 1.1, le aspettative del cliente, con riguardo alle tradizionali strategie di marketing, sono cambiate considerevolmente. Nell illustrazione, alle tradizionali utilità di marketing di forma, tempo e luogo, ne sono state aggiunte altre, e più precisamente quelle di qualità, prezzo e servizio. In oltre, è anche possibile confrontare il modo in cui 21

22 queste utilità di marketing sono viste dai consumatori attuali rispetto al passato. Il tema centrale della figura è illustrare proprio il radicale cambiamento avvenuto nel mercato dalla standardizzazione alla personalizzazione di massa (mass customization), la quale cerca di rispondere alle uniche ed individualizzate esigenze di ciascun consumatore. Le implicazioni della figura sono critiche. In passato le imprese hanno cercato il successo offrendo prodotti a basso costo che possedevano standard qualitativi appena superiori a quelli della concorrenza ma la realtà dell odierno scenario competitivo è che esso è sempre più caratterizzato dalla differenziazione e non dall omogeneizzazione. Oggi, per conquistare il successo nel mercato, le imprese devono continuamente offrire prodotti e servizi di qualità superiore che possano essere configurati, anche nel prezzo, per incontrare richieste individualizzate, e devono cercare, inoltre, di aggiungere continuamente valore ai propri sistemi di offerta attraverso l instaurazione di relazioni mutuamente utili con fornitori ed acquirenti. Al crescere della segmentazione dei mercati tradizionali, produttori e distributori non possono semplicemente limitarsi a trovare spazio in uno di questi già angusti segmenti. Essi, invece, devono essere capaci di anticipare, se non guidare, l emersione di aspettative completamente nuove da parte dei consumatori, se vogliono mantenere la fedeltà dei clienti e la leadership di mercato. Come realizzare tutto ciò? La risposta a questa domanda è molto complessa e non è sicuramente univoca. Tuttavia nel proseguio del presente testo 22

23 si tenterà di individuare alcune linee di azione che possono portare a questi risultati. Per adesso, a conclusione del presente paragrafo e continuando il discorso di Ross, già introdotto in precedenza, si elencano alcune attività, miranti ad una profonda revisione dei processi aziendali in essere, suggerite dallo stesso Ross e propedeutiche al conseguimento degli obbiettivi su indicati [Ross, 1998]: Sviluppo continuo dei processi di progettazione, produzione, e distribuzione al fine di conseguire flessibilità e configurabilità necessarie per soddisfare le mutevoli richieste dei clienti e, contemporaneamente, perseguire obbiettivi di ottimizzazione nell utilizzo delle risorse utilizzate. Creazione e sviluppo di sistemi dedicati all assistenza clienti in grado di guidarli nell identificazione della soluzione specifica ed accelerare, così, transazione e consegna. Incoraggiamento alla formazione di alleanze mutuamente convenienti per i partner della filiera, al fine di incrementare il valore competitivo del sistema di offerta della singola azienda e della supply chain nel suo complesso. Implementazione di strutture organizzative e sistemi operativi in grado di supportare il cambiamento, l imprenditorialità e il pensiero creativo. Rifiuto assoluto degli sprechi, dello stile di gestione Comanda e Controlla e degli indici di performance non in grado di fotografare la situazione competitiva del sistema filiera, sistema di cui ogni singola impresa fa inevitabilmente parte. 23

24 1.2.3 Esplosione e diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Si sente dire, sempre più insistentemente e da più parti, che stiamo abbandonando l era industriale per entrare in una nuova era: l era dell informazione. Affermazioni simili sono dettate dalla crescente consapevolezza che le basi fondamentali del valore economico e del benessere sociale stanno inesorabilmente cambiando. A tal proposito risultano illuminanti le parole di Negroponte, direttore del Media Lab del MIT di Boston, il quale afferma che stiamo per entrare nella società dei bit, una società in cui le principali risorse scambiate avranno forma digitale (saranno cioè rappresentate da bit), a differenza della società preesistente in cui le risorse avevano una consistenza fisica, per cui si poteva parlare di società degli atomi. Mentre l economia della società degli atomi continua Negroponte è basata essenzialmente sulla produzione di beni fisici, quella della società dei bit è fondata sulla produzione di informazioni e di conoscenze, ovvero di prodotti e di servizi derivanti da informazioni... La circolazione delle informazioni sostituirà in parte la circolazione delle merci... La produzione e il consumo di informazioni e di conoscenze rappresenteranno l attività economica prevalente della società del futuro [Negroponte, 1995]. Ovviamente Negroponte non sostiene che la produzione di beni fisici cesserà di esistere ma semplicemente che essa diventerà un attività scontata. Ciò che determinerà il successo di un azienda sarà invece 24

25 dovuto alle attività di progettazione, commercializzazione e distribuzione, attività che saranno rese incomparabilmente più efficienti dalla circolazione dei bit resa possibile dalla nuova società digitale. L influenza delle nuove tecnologie nello sviluppo economico è d altra parte testimoniato da più parti....gli Stati Uniti hanno sperimentato in questi ultimi anni una crescita elevata della produttività (output per ora di lavoro). L eccezionale incremento nella potenza dei computer e nella velocità delle trasmissioni sembra sia stato l elemento determinante di tale crescita [Alan Greenspan, Monetary policy testimony and report to the Congress, 1998], ma al di là dell esperienza americana sembra esserci una correlazione positiva tra tassi di crescita del PIL e gli investimenti in informatica, come testimoniato da diversi studi (si veda fig. 1.2). Fig. 1.2 Correlazione tra gli investimenti in ICT e PIL pro capite; Fonte: Camussone (2000) 25

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il controllo dell azienda nelle tue mani

Il controllo dell azienda nelle tue mani Il controllo dell azienda nelle tue mani Consulenza direzionale, organizzazione aziendale, information technology per reti in franchising e gestione diretta. PASSEPARTOUT Dal 2011 partner Passepartout,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing

PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio

Dettagli