MIRKO TAVONI «CONVERREBBE ESSERE ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» («VITA NOVA» XXVIII 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIRKO TAVONI «CONVERREBBE ESSERE ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» («VITA NOVA» XXVIII 2)"

Transcript

1 11-tavoni :30 Pagina 1 «CONVERREBBE ESSERE ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» («VITA NOVA» XXVIII 2) Perché, nella Vita nova, Dante non tratta della morte di Beatrice l evento cruciale dell intero libro nel momento in cui essa accade? Questa singolare reticenza o preterizione, questa vera e propria lacuna al centro della storia, è così motivata da Dante (XXVIII 2 ed. Barbi, 19 2 ed. Gorni): 1 E avvegna che forse piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua partita da noi, non è lo mio intendimento di trattarne qui per tre ragioni: la prima è che ciò non è del presente proposito, se volemo guardare nel proemio che precede questo libello; la seconda si è che, posto che fosse del presente proposito, ancora non sarebbe sufficiente la mia lingua a trattare come si converrebbe di ciò; la terza si è che, posto che fosse l uno e l altro, non è convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo, la quale cosa è al postutto biasimevole a chi lo fae; e però lascio cotale trattato ad altro chiosatore. I commenti in uso non sanno spiegare questo ragionamento. Sintetizza bene Gorni: «Dante non tratterà della morte dell amata per tre motivi, poco perspicui nella loro formulazione»; 2 «della morte come 1. D. Alighieri, Vita nuova, edizione critica a cura di M. Barbi, Firenze, Bemporad, ; Vita nova, a cura di G. Gorni,Torino, Einaudi, G. Gorni, La Vita nova nell opera di Dante, in Vita nova cit., p. XXXVII.

2 11-tavoni :30 Pagina 2 2 evento Dante non tratta, per ragioni che non cessano di apparire misteriose». 3 Quanto alla prima ragione cioè che trattarne «non è del presente proposito, se volemo guardare nel proemio che precede questo libello», il «proemio» chiamato in causa si identifica certamente con ciò che sta scritto sotto la «rubrica» del libro della memoria «la quale dice: Incipit Vita nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sententia» (I). Ma perché la morte di Beatrice non rientrerebbe fra gli argomenti che è «proposito» o «intendimento» di Dante di «assemplare» dalle «parole» scritte nel libro della memoria, o almeno dalla loro «sententia»? De Robertis, nel suo commento al passo, scartate le spiegazioni addotte dal Barbi e da altri (che qui non si riesumano, perché palesemente non persuasive), scrive: «In realtà la morte di Beatrice non tocca la Vita Nuova in altro senso: che nulla è veramente accaduto, che il rinnovamento è interamente compiuto»; 4 nel senso che «Vita Nuova era il titolo e l argomento del libro: la celebrazione di un umanità e di una poesia nuove, la patria ritrovata. E a questa realtà nulla toglieva la morte di Beatrice, la storia di questo rinnovamento non era la storia di lei [come, nel Laelius ciceroniano, all amicizia di Lelio nulla toglieva la morte di Scipione]. Nulla in effetti era accaduto». 5 Ma è una spiegazione molto generica. Come scrive Gorni, «è arduo ammettere che tra le parole da asemplare in questo libello, pur con la restrizione e se non tutte almeno la loro sententia non trovi posto la partita di Beatrice». 6 Indica una direzione in cui cercare, ma non un preciso punto d arrivo, il commento di Luca Carlo Rossi: «forse perché l evento doloroso e le parole in prosa o in versi che lo trattano sono state escluse dal libro della memoria ; la mancata registrazione memoriale potrebbe anche essere segno di un esperienza mistica» G. Gorni, La Beatrice di Dante, dal tempo all eterno, in D.Alighieri, Vita nova, a cura di L. C. Rossi, Introduzione di G. Gorni, Milano, Mondadori, 1999, p. XII. A esplorare queste ragioni Gorni dedica quasi l intero saggio. 4. D. Alighieri, Vita nuova, a cura di D. De Robertis, in Opere minori, Milano-Napoli, Ricciardi, 1984, p. 191 nota ad locum. 5. D. De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze, Sansoni, 1961 e , pp Vita nova, a cura di G. Gorni, cit., p. 167, ad locum. 7. D. Alighieri, Vita nova, a cura di L. C. Rossi, p. 153, ad locum.

3 11-tavoni :30 Pagina 3 «CONVERREBBE ESSER ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» 3 La seconda ragione «ancora non sarebbe sufficiente la mia lingua a trattare come si converrebbe di ciò» viene da tutti i commentatori ascritta al topos dell ineffabilità, il che è tautologico: ma perché proprio questo evento dovrebbe essere ineffabile? Della morte di Beatrice Dante tratta prima, nel cap. XXIII, sotto forma di «erronea fantasia» premonitrice, particolarmente allucinata, se scende a dettagli del tipo: «quando io avea veduto compiere tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s usano di fare»; e ne tratta dopo, nei capp. XXIX e XXX e nella canzone Li occhi dolenti, che la presenta come un ascensione al cielo: «Ita n è Beatrice in l alto cielo», ecc. Poiché queste cose vengono dette, non si capisce bene che cosa sia indicibile. Sulla terza ragione «per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo» i commenti gettano la spugna: «è generale la resa degli interpreti davanti a questa oscura ragione» (De Robertis, ad locum); «anche a norma dell esegesi pregressa, sembra questa la ragione più oscura» (Gorni, ad locum). Al di fuori dei commenti al testo ricordo, fra le interpretazioni degli ultimi decenni, quella di Singleton, per cui «la morte di Beatrice è stata un evento così straordinario che il poeta non può neppure trattarne. Le sue capacità espressive sono impari al compito. Inoltre scrivere di quella morte significherebbe lodare se stesso. Entrambi i motivi additano inequivocabilmente un miracolo, l intervento di un potere di origine soprannaturale». 8 Ma non è una spiegazione specifica, soprattutto per il lodare sé stesso, anche perché «malgrado le ragioni addotte per non trattarne l autore seguita in un certo senso a occuparsi di quella morte», ecc. Alla prima ragione Singleton dedica buona parte del capitolo «Il Libro della Memoria», sostenendo che essa «significa semplicemente che non sarebbe conforme all intenzione espressa nel Proemio l essere qualcosa di diverso da uno scriba» (p. 49), ovvero che Dante si sarebbe programmaticamente vincolato a non scrivere niente di nuovo, che non trovasse già scritto nel libro della memoria (cioè le poesie già scritte e le relative «divisioni»); ma lo studioso stesso nel séguito individua cospicue 8. Ch. Singleton, Saggio sulla «Vita Nuova», Bologna, Il Mulino, 1968, p. 19 (An Essay on the «Vita Nuova», Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1958).

4 11-tavoni :30 Pagina 4 4 «aggiunte dello scriba all originale», quali (quasi per intero) i capitoli XI, XXV, XXIX (p. 74). Un altra studiosa americana, Barbara Nolan, in linea con l idea singletoniana di Beatrice come figura di Cristo, nota che Dante, poiché, «like St. John in the Apocalypse, is writing not about the death of his Messiah (that can be left to other writers), but about her eternal presence, which is the grace of his salvation, he eschews a meditation on his death». 9 Non c è molto altro, e quindi allo stato della bibliografia corrente le tre ragioni sembrano in effetti abbastanza misteriose. Nel proporre, anzi riproporre, quella che a me appare la spiegazione del tutto convincente del passo, non conviene essere me laudatore di me medesimo, perché questa spiegazione è stata pubblicata dal linguista americano Charles Hall Grandgent più di un secolo fa, in una rivista filologica non proprio peregrina. 10 Di tale contributo, al massimo, mi farò chiosatore. La «più oscura» delle tre ragioni addotte da Dante contiene il più chiaro dei segnali congiuntivi del passo con l auctoritas massima che lo illumina. Lo schermirsi di Dante dal riportare un fatto che suonerebbe a suo vanto, che gli sarebbe ascritto a vanagloria, ricalca alla lettera le ripetute parole di S. Paolo nei capitali versetti della seconda lettera ai Corinzi (XII 1-9) in cui l apostolo si decide a riferire, dopo quattordici anni dall averlo sperimentato, il suo raptus al terzo cielo, superando con ciò, a superiore beneficio della comunità dei fedeli, la remora del doversi apparentemente vantare della eccezionale grazia ricevuta: 1 si gloriari oportet non expedit quidem veniam autem ad visiones et revelationes Domini 2 scio hominem in Christo ante annos quattuordecim sive in corpore nescio 9. B. Nolan, The Gothic Visionary Perspective, Princeton, Princeton University Press, 1977,p Ch. H. Grandgent, Dante and St. Paul, «Romania», XXXI (1902), pp

5 11-tavoni :30 Pagina 5 «CONVERREBBE ESSER ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» 5 sive extra corpus nescio Deus scit raptum eiusmodi usque ad tertium caelum 3 et scio eiusmodi hominem sive in corpore sive extra corpus nescio Deus scit quoniam raptus est in paradisum et audivit arcana verba quae non licet homini loqui 5 pro eiusmodi gloriabor pro me autem nihil gloriabor nisi in infirmitatibus meis 6 nam et si voluero gloriari non ero insipiens veritatem enim dicam parco autem ne quis in me existimet supra id quod videt me aut audit ex me 7 et ne magnitudo revolutionum extollat me datus est mihi stimulus carnis meae angelus Sathanae ut me colaphizet 8 propter quod ter Dominum rogavi ut discederet a me 9 et dixit mihi sufficit tibi gratia mea nam virtus in infirmitate perficitur libenter igitur gloriabor in infirmitatibus meis ut inhabitet in me virtus Christi. L ascesa di San Paolo al cielo sarà ovviamente, con la discesa di Enea agli inferi, uno dei due soli precedenti su cui si modellerà il viaggio oltremondano di Dante: «Tu dici che di Silvïo il parente, / corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò, e fu sensibilmente Andovvi poi lo Vas d elezïone Ma io, perché venirvi? o chi l concede? / Io non Enëa, io non Paulo sono; / me degno a ciò né io né altri l crede» (If II 13-33). E sarà, come scrive la Chiavacci Leonardi, «il fondamento di tutta l invenzione della terza cantica», 11 con puntuali riprese dai versetti paolini: «Nel ciel che più da la sua luce prende / fu io, e vidi cose che ridire / né sa né può chi di là su discende» (Par. I 4-6: cfr. «et vidit arcana Dei, quae non licet homini loqui»); «S i era sol di me quel che creasti / novellamente, amor che l ciel governi, / tu l sai, che col tuo lume mi levasti» (ivi, vv. 73-5: cfr. «sive in corpore sive extra corpus nescio Deus scit»); e, con riferimento all accecamento di Paolo sulla via di Damasco e quindi 11. D.Alighieri, Commedia, con il commento di A. M. Chiavacci Leonardi, vol. III, Paradiso, Mondadori, 1994, p. 27.

6 11-tavoni :30 Pagina 6 6 al suo risanamento (Atti degli Apostoli 917-8): «e fa ragion che sia / la vista in te smarrita e non defunta: / perché la donna che per questa dia / regïon ti conduce, ha ne lo sguardo / la virtù ch ebbe la man d Anania» (Par. XXVI 8-12). Nel nostro passo della Vita nova, con questa precoce, nascosta ripresa, Dante dice a chi sappia intenderlo letteralmente che nel momento esatto della «partita da noi» di Beatrice, lui l ha vista salire al cielo, l ha in qualche modo seguita nella sua assunzione al cielo. Le altre due ragioni conseguono linearmente. La prima: «trattare alquanto de la sua partita da noi non è del presente proposito, se volemo guardare nel proemio che precede questo libello», perché questa esperienza non è scritta nel «libro della memoria». E non perché dalla notizia della morte Dante sia stato «sopraffatto al punto da dimenticare le sensazioni provate all annuncio fatale», 12 ma perché l assunzione al cielo è un esperienza soprannaturale che trascende le capacità della memoria. Nella nota sopra citata, Luca Carlo Rossi ipotizza che «la mancata registrazione memoriale potrebbe anche essere segno di un esperienza mistica»: bene, direi proprio che l esperienza mistica è questa. A questa esperienza sì il topos dell ineffabilità si attaglia perfettamente, come in ripetuti notissimi passaggi del Paradiso, culminanti nella visione di Dio, per cui Dante invocherà dalla «somma luce»: «a la mia mente / ripresta un poco di quel che parevi ché, per tornare alquanto a mia memoria / e per sonare un poco in questi versi, / più si conceperà di tua vittoria» (Par. XXXIII 67-75). Seconda ragione: «ancora non sarebbe sufficiente la mia lingua a trattare come si converrebbe di ciò». Dove ancora, a mio giudizio, non «ha valore aggiuntivo (oltre al già detto)» (De Robertis, ad locum), ma temporale: la mia lingua non è ancora pronta a trattarne adeguatamente. È l identico concetto che sarà espresso a tutte lettere nell ultimo capitolo, dove Dante si proporrà «di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei»; e dichiarerà che «di venire a ciò io studio quanto posso, sì com ella sae veracemente»; e che, 12. J. E. Shaw, Essay on the «Vita Nuova», Princeton, Princeton University Press, 1929, cap. VI.

7 11-tavoni :30 Pagina 7 «CONVERREBBE ESSER ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» 7 se «la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d alcuna». Per la verità già lo Scherillo aveva addotto il passo di San Paolo in un suo lavoro del 1896, ma come uno dei riferimenti possibili, affiancandolo per esempio a un passo del De consolatione philosophiae (I 4) di cui non si vede la pertinenza; 13 mentre è merito del Grandgent aver individuato il riscontro paolino come la spiegazione del passo dantesco. Il riferimento alla lettera ai Corinzi, con doppio rimando allo Scherillo e al Grandgent, permane nel commento alla Vita nova del Melodia (1905) 14 e in quello dello stesso Scherillo (1911), 15 dopodiché esce inspiegabilmente dalla bibliografia. Inspiegabilmente fino a un certo punto. È possibile che abbia giocato a sfavore di questa spiegazione, facilitandone la caduta, la doppia diffidenza di parte crociana e di parte filologica verso la dimensione visionario-profetica di Dante. Il Grandgent, peraltro, non era un mistico ma un linguista storico, che si mostra molto scettico e dismissing nell interpretare il senso di questa ripresa dantesca. Egli addirittura concorda con chi aveva scritto che le tre ragioni del cap. XXVII erano «un po stiracchiate»; e ritiene che siano scuse «the youthful author, whose wits have already been sharpened by the study of philosophy, is casting about for excuses to account for this conspicuous flaw in his work» per giustificare una lacuna empiricamente dovuta al fatto che «allo sparire improvviso di quella gentilissima, la musa del poeta amante era rimasta in silenzio, ché i dolori profondi tolgono la parola»; 16 e che insomma ammantare quella lacuna con le parole di San Paolo fosse, a questa altezza, poco più di un espediente, balenatogli alla mente quando intravide la famosa «mirabile visione» e con essa lo svi- 13. M. Scherillo, Alcuni capitoli della biografia di Dante, Torino, Loescher, 1896, pp La vita nuova di Dante Alighieri, con introduzione commento e glossario di G. Melodia, Milano, Vallardi, 1905, pp , ad locum. 15. La vita nuova di Dante, per cura di M. Scherillo, Milano, Hoepli, 1911,pp.203-5, ad locum. 16. Così il Colagrosso nella recensione al libro dello Scherillo, in GSLI, XXX, 18, p. 454, che il Grandgent cita con consenso a p. 19.

8 11-tavoni :30 Pagina 8 8 luppo letterario che sembrava promettere, un embrione di poema paradisiaco: «so nothing is more natural than that he should excuse himself in the words of St. Paul»; «if our reasoning so far has been correct, it follows that, in Dante s mind, his own poetic vision was analogous to the raptus of St. Paul» aggiungendo subito, però: «of course, in the Vita nuova period, the ressemblance was only external». 17 Mentre poi, «as the poet developed, as his character broadened and deepened, and as religious fervor gradually gained the mastery, in his heart, over earthly love, his likeness to the apostle became more intrinsic, until, in the grand final vision of the Paradiso, Dante may well have felt that the difference between his illumination and that of St. Paul was one of degree rather than of kind». 18 Se lo dovessimo inquadrare nel dibattito sulla natura del poema dantesco visio o fictio Grandgent starebbe dalla parte della fictio: Dante ascese al cielo «according to his fiction» (p. 22), mentre sia in S. Agostino che in S.Tommaso Dante avrebbe potuto trovare «an interpretation of St. Paul s rapture which is not at all inconsistent with the belief that his vision and Dante s contemplation not his fictitious journey were essentially alike, both voluntary, both intellectual, both transcending the bounds of ordinary human experience» (p. 27). E a proposito di volontarietà, tornando alla Vita nova, Grandgent svolge considerazioni non so se esatte, ma interessanti, sulla natura delle visioni (o immaginazioni, o fantasie insomma su tutta la componente onirica e para-onirica del libello). Interessanti, intendo, per chi ritenga che l abbondante sostanza onirico-visionaria della Vita nova (nonché della Commedia) sia una sostanza che non ha senso eludere, e di conseguenza si chieda come essa geneticamente agisca nella costruzione di testi caratterizzati, per contro, da iper-programmazione strutturale, quello che Gorni ha chiamato il «controllo implacabile, da parte dell autore, su tutto quanto il suo ergasterium». 19 Così il Grandgent (p. 17): 17. Grandgent, Dante cit., p Grandgent, Dante cit., pp Gorni, Lettera nome numero. L ordine delle cose in Dante, Bologna, Il Mulino, 1990, p. 16.

9 11-tavoni :30 Pagina 9 «CONVERREBBE ESSER ME LAUDATORE DI ME MEDESIMO» 9 Every reader of the Vita Nuova is struck by the prominence there given to «visioni», and is at first led to suppose that the author dwelt in a world of dreams. When, however, we analyse these so called visions, without attaching too much importance to our own associations with the name that Dante applies to them, we discover that they are not uncontrolled imaginings, but voluntary evocations. They form a fundamental part of the author s creative method. When he has chosen his topic, he fixes his mind upon it with such intensity, surveying it in all its aspects and excluding every irrelevant thought, that he succeeds in bringing it before his mind s eye in the shape of a picture or series of pictures. Even in Chapter XXIII, where the poet is ill and perhaps delirious, the ensuing dream does not crop up unexpectedly from his subconsciousness, but is deliberately constructed out of his meditations, although, in its later developments, it doubtless passed beyond the control of the fever-stricken youth who called it into being. The visione of the Vita Nuova is, then, the visualization of a poetic theme under the stress of mental concentration. Mi fermo qui. Mi basta aver riproposto una connessione intertestuale indebitamente rimossa dagli studi, che a me appare lampante in sé stessa, oltre che perfettamente convalidata, ex post, dalla funzione fondante del raptus paolino nel poema sacro. Dunque, a mio giudizio, la seconda lettera ai Corinzi chiarisce senza dubbio qual è l informazione che Dante consegna, occultandola, a Vita nova XXVIII 2. Ma come dobbiamo interpretare questa cosa che Dante dice e non dice, censurandosi, attraverso le parole di San Paolo? Qual è il senso e quali sono le implicazioni di questa visione non detta, criptata, al centro della storia? Evidentemente essa ha qualcosa di diverso da tutte le altre visioni, sulle quali Dante non esercita alcuna censura, anzi si effonde. Ma che cosa ha di diverso, in particolare, dalla «mirabile visione» conclusiva, e dal sonetto Oltre la spera che in un certo senso la mette in movimento? Non dovrebbe avere sostanzialmente lo stesso contenuto? E quindi fermo restando che neanche della «mirabile visione» Dante è ancora pronto a dire alcunché perché l occorrere di questa seconda visione è detto pianamente, mentre la prima è tout court soppressa? La mia impressione (io non credo affatto che il passo sia banale come lo presenta il Grandgent) è che il fatto di occorrere in tempo reale faccia di questa esperienza psichica una esperienza di una forza unica, di cui anche fuori dalle griglie retori-

10 11-tavoni :30 Pagina che e teologiche possiamo percepire perché possa o forse debba risultare indicibile. Ma qui mi fermo, perché la ricerca è da fare, e anche perché (qui Enzo si ricorderà di una conversazione nella «noche blanca» di Salta) desidero che il maestro a cui queste pagine sono dedicate le possa leggere, se non proprio con perfetto consenso, almeno con personale amichevole gradimento.

Introduzione. Io non Enëa, io non Paulo sono : Dante, l oltretomba virgiliano e le visioni medievali

Introduzione. Io non Enëa, io non Paulo sono : Dante, l oltretomba virgiliano e le visioni medievali Paolo Borsa e Luca Sacchi Introduzione Io non Enëa, io non Paulo sono : Dante, l oltretomba virgiliano e le visioni medievali I Mondi di Dante: Secondo Incontro La geografia dell Aldilà nel mondo antico

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici.

Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici. Diritti nascenti dall annotazione in conto De Lauro Francesco Diritto.it La frase che costituisce il titolo del presente articolo è contenuta, come ben si sa, all interno del Decreto Milleproroghe 2011

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Dilettarsi nella ricarica oltre che divertente ha anche un altro aspetto non trascurabile che è il risparmio ma affinché

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri La storia di Costanza Thomas e Sofia 11_maggio_2011 Si può inventare una storia con delle scarpette bianche un filo e un sasso? La tecnica è quella del

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

Trascrizione completa della lezione Lezione 003 Trascrizione completa della lezione Lezione 003 Adam: Salve a tutti, il mio nome e Adam e benvenuti alla lezione numero 3 di ChineseLearnOnline.com. Kirin: Nǐ hǎo. Il mio nome e Kirin. Adam: Per le trascrizioni

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli