CNEL. Commissione VI Attività produttive e risorse ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CNEL. Commissione VI Attività produttive e risorse ambientali"

Transcript

1 CNEL Commissione VI Attività produttive e risorse ambientali Competitività e sostenibilità dei modelli di innovazione del sistema produttivo italiano L'innovazione nei settori di specializzazione. Il ruolo delle PMI e dei distretti. Il sistema-moda Roma, 25 giugno 2002

2

3 Competitività e sostenibilità dei modelli di innovazione del sistema produttivo italiano L'innovazione nei settori di specializzazione. Il ruolo delle PMI e dei distretti. Il sistemamoda Rapporto realizzato per il CNEL da HERMES LAB (bozza) Sommario 1 PREMESSA A CURA DI MARCO RICCHETTI E LORENZO BIRINDELLI GUIDA ALLA LETTURA DEL RAPPORTO SINTESI DEI RISULTATI COMPETITIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI MODELLI DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: DATI DI BASE SPECIALIZZAZIONE DELL INDUSTRIA ITALIANA: MODELLI INTERPRETATIVI E DEFINIZIONI DI ATTILIO PASETTO Linee evolutive Modello di specializzazione e competitività EVOLUZIONE DELLA SPECIALIZZAZIONE ITALIANA NEL PERIODO SECONDO I DATI DI CONTABILITÀ NAZIONALE DI L. BIRINDELLI E C. TARTAGLIONE Conclusioni INDUSTRIA ITALIANA E DISTRETTI DI L. BIRINDELLI E C. TARTAGLIONE Geografia dei sistemi locali del lavoro: alcune evidenze dai dati di Censimento Occupazione nelle aree distrettuali per settore d attività Conclusioni INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE SECONDO GLI INDICATORI TRADIZIONALI DI STEFANO SYLOS LABINI Posizione dell Italia nel contesto internazionale: confronti aggregati Innovazione nei settori di specializzazione Innovazione nei settori di specializzazione: un confronto internazionale Conclusioni Bibliografia COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE DEI SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI COMMERCIO ESTERO DI DANIELA FEDERICI Introduzione: crescita economica, apertura commerciale e competitività Schema delle principali teorie del commercio internazionale... 66

4 2.5.3 Panel data analysis della struttura del commercio internazionale per settori manifatturieri tra Italia e Stati Uniti Definizione del modello di specializzazione italiano Il ruolo del commercio intra-industriale Frammentazione dei processi produttivi Conclusioni Bibliografia INNOVAZIONE, IMPRESE, POLITICHE DI INCENTIVO DI ATTILIO PASETTO Premessa Le principali leggi di agevolazione della ricerca e dell innovazione tecnologica Accesso alle leggi di agevolazione Profilo delle imprese agevolate Conclusioni COMPETITIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI MODELLI DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: RUOLO DELL ICT IL MERCATO ITALIANO DELL ICT DI S.IAMMARINO, C.JONA-LASINIO E S. MANTEGAZZA Introduzione Sviluppo e diffusione dell'ict: il contesto internazionale Sviluppo e diffusione delle ICT: il caso italiano Telecomunicazioni (Communication technology, CT) Informatica (Information technology, IT) Commercio elettronico Servizi finanziari Gli investimenti della new economy: offerta e domanda di beni di investimento ICT Produzione di beni ICT La spesa in ICT Conclusioni Appendice: classificazioni statistiche Riferimenti bibliografici TECNOLOGIE DI RETE E PROCESSO INNOVATIVO: ALCUNE INDICAZIONI DALLA LETTERATURA ECONOMICA - DI M.RICHIARDI E G.VITALI Introduzione Impatto delle ICT nelle diverse tipologie di innovazione Ruolo delle ICT nei modelli di conoscenza generica e di conoscenza localizzata Ruolo delle ICT nei modelli di produzione della conoscenza Produzione e diffusione della conoscenza nelle comunità virtuali di carattere scientifico Ruolo delle ICT nei modelli di diffusione della conoscenza Economie di rete e processo innovativo Ruolo dlle ICT nei processi di apprendimento dell innovazione Ruolo delle ICT nella creazione di economie esterne tecnologiche Alcune considerazioni conclusive: l intervento pubblico per favorire la produzione e la diffusione dell innovazione tramite le ICT Bibliografia COMPETITIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI MODELLI DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: IL SISTEMA-MODA L'INDUSTRIA ITALIANA DELLA MODA È COMPETITIVA? DI MARCO RICCHETTI Anni '90, torna alta la pressione della concorrenza nel sistema moda Posizione dell'italia nel commercio mondiale Sistema moda, qualità e differenziazione verticale dei prodotti Indicatori di qualità e sostituibilità dei prodotti Conclusioni

5 4.2 QUOTE DI MERCATO DEL SISTEMA-MODA ITALIANO. EFFETTO COMPETITIVITÀ, EFFETTO MERCATO, EFFETTO PRODOTTO: UNA APPLICAZIONE DELLA COSTANT MARKET SHARES ANALYSIS DI MASSIMO CILIO Sintesi del lavoro Disaggregazione per paesi Disaggregazione per prodotti Appendice A: la metodologia Appendice B: fonti e datii NOTA SULLE ICT NELL INDUSTRIA DEL TESSILE E DELL ABBIGLIAMENTO DI SIMONA IAMMARINO Bibliografia INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA MODA DI MARCO RICCHETTI Da prodotto manifatturiero a prodotto moda Innovazione, varietà e rischio Moda deperibile Coordinamento della produzione e della distribuzione Il ciclo della moda Formule di riduzione del rischio Modelli organizzativi delle imprese della Moda, alcuni esempi Da imprese manifatturiere a imprese multifunzionali Reti manifatturiere dei distretti e la smaterializzazione della Moda Moda, innovazione tecnologia Conclusioni GLI AUTORI DEL RAPPORTO

6 6

7 1 Premessa a cura di Marco Ricchetti e Lorenzo Birindelli 1.1 Guida alla lettura del rapporto Il giudizio sulle possibilità di tenuta nel lungo periodo del modello di specializzazione italiano e', fin dalle tesi sul dualismo di Vera Lutz, oggetto di un dibattito in cui, tendenzialmente, prevalgono toni pessimistici. Uno dei punti di forza delle tesi pessimistiche è il fatto che il nostro sistema produttivo fa rilevare, nei confronti con gli altri maggiori paesi a capitalismo avanzato, valori relativamente bassi degli indicatori standard di innovazione (ad iniziare dalle spese per R&S). A rafforzare le ragioni del pessimismo, vi è anche una minore, sempre nei confronti internazionali, incidenza delle produzioni classificate "ad alto contenuto tecnologico" in termini di quote di occupazione, di valore aggiunto e di export. Nel pessimismo circa la tenuta, in prospettiva, del modello di specializzazione italiano è implicito un giudizio negativo sulla competitività di settori "tradizionali" caratterizzati da una forte presenza di piccole e medie imprese, una concentrazione territoriale nelle aree distrettuali e in cui la attività di ricerca e sviluppo formalizzata e l'innovazione derivante dai settori più dinamici della ricerca scientifica hanno un ruolo secondario. Questo giudizio negativo contrasta però con le performance dei prodotti italiani sui mercati internazionali, negli oltre 30 anni in cui il dibattito si è dipanato. Il contrasto tra giudizio negativo e performances positive e' stato generalmente spiegato facendo ricorso a fattori di costo o ad elementi di protezione del mercato interno, spesso legati a situazioni contingenti o comunque destinate ad esaurirsi abbastanza rapidamente: basso costo del lavoro fino ai primi anni 70; successivamente, a più riprese, svalutazioni competitive; apprezzamento del Dollaro che ha favorito per buona parte degli anni '80 e '90 la penetrazione negli USA e negli altri paesi di quell'area valutaria; situazione analoga, sia pure di rilevanza minore, rispetto allo Yen e al Giappone; estensione dell'economia sommersa; protezione del mercato interno in alcuni settori (accordo multifibre dal '74 al 1996 e che concluderà i suoi effetti nel 2005 per il tessile, limitazione dell'import di auto e moto giapponesi, ecc.). Interpretazioni più sistematiche (e "sistemiche") delle ragioni della coesistenza di specializzazione in alcuni specifici settori "tradizionali" e persistenza delle performances sui mercati internazionali hanno invece cominciato ad emergere, in anni relativamente recenti, a partire da contributi di: studiosi di management (Michael Porter); economisti industriali (i filoni di ricerca dei distretti e dei sistemi locali che ha ricevuto significativi avanzamenti da parte di economisti italiani); studiosi di Political Science (come il gruppo del MIT formato da Ronald Dore, Suzanne Berger, Michael Piore e Charles Sabel); economisti del territorio (come ad es. Michael Storper, o la scuola Franco-Italiana del GREMI (Groupement de Recherche Européen sur les Milieux Innovateurs); studiosi dell'innovazione (la scuola della Evolutionary Economics). Queste interpretazioni mettono l'accento, più che su vantaggio legati al costo del lavoro o alla protezione commerciale, a fattori di vantaggio legati alla rapidità di diffusione dell'innovazione e in generale al carattere cumulativo ed interdipendente dell'innovazione. Le linee essenziali del dibattito sul nostro modello di specializzazione insieme alla principali tendenze evolutive sono illustrate nel capitolo 2.1. Nel capitolo 2.2 tale analisi viene integrata con l esame dei recenti dati ISTAT di Contabilità Nazionale. Nel capitolo 2.3 affrontiamo la questione della concentrazione territoriale dalle attività manifatturiere 7

8 nel nostro paese nei distretti. Nel capitolo 2.5 si analizza la performance competitiva internazionale delle produzioni manifatturiere del nostro paese. Nel nostro lavoro abbiamo illustrato, con dati analitici ed aggiornati, i contorni della debolezza del sistema produttivo italiano così come sono disegnati dai più diffusi e tradizionali indicatori di contenuto tecnologico delle produzioni manifatturiere (2.4). Su questo punto, tuttavia, il consenso tra gli studiosi è ampio e l'evidenza empirica si conferma robusta. L'analisi del contenuto tecnologico, assieme ad una ricostruzione dei punti di forza e debolezza del modello di specializzazione italiano e dei suoi successi e insuccessi sui mercati internazionali ha rappresentato quindi soltanto il punto di partenza del percorso di ricerca. Per agevolare i processi di innovazione e consentire di far fronte alle nuove sfide competitive le politiche pubbliche per l'innovazione possono giocare un ruolo fondamentale, a patto che si adeguino ai nuovi scenari determinati anche dalla diffusione delle ICT. Una riflessione sugli strumenti utilizzati e sulle imprese che ne hanno beneficiato costituisce quindi una contributo importante nelle economia del lavoro (capitolo 2.6). Il punto focale del nostro lavoro sarà la verifica di come l'innovazione, in particolare quella legata alle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (le ICT), possa avere un ruolo importante, forse centrale, anche nei settori cosiddetti tradizionali della specializzazione italiana, In particolare approfondiremo il caso del sistema-moda (la "vocazione" di Hermes Lab), dove la caratterizzazione "tradizionale" (con un indubbia connotazione negativa del termine) è particolarmente accentuata. Nel caso delle ICT (tema affrontato nella sezione 3) il cambiamento indotto è particolarmente "pervasivo", investendo non solo il core produttivo dell'impresa ma tutto l'insieme delle sue funzioni, da quelle amministrative a quelle attinenti la commercializzazione. Non solo, ma le ICT sono andate investendo moltissimi profili professionali, rendendo superate alcune distinzioni e probabilmente creandone di nuove. In ogni caso le ICT comportano un forte grado di flessibilità ed adattabilità, con un forte coinvolgimento di risorse umane presenti dentro l'impresa o in strutture specializzate di cui essa si serve. Le ICT possono rappresentare un "nuovo modo di fare innovazione", interessando anche settori non riconducibili all'alta tecnologia. Nel capitolo 3.1 si affronta la recente evoluzione del mercato dell ICT in Italia e nel capitolo 3.2 si affronta il tema di come la rivoluzione delle ICT interessi le forme con cui l'innovazione viene incorporata nelle attività delle imprese Il sistema-moda (analizzato nella sezione 4), con la sua esigenza di rapidissimo cambiamento dei prodotti, rappresenta un caso paradigmatico di settore tradizionale in cui l'innovazione (si veda in particolare il capitolo 4.4) gioca un ruolo di primo piano nel garantire spazi di differenziazione di prodotto (verticale ed orizzontale). Sulla ricerca sistematica di elementi di differenziazione e sulla rapidità con cui vengono introdotti sembra sostenersi la competitività del sistema moda italiano. La persistenza di una posizione comunque di grande rilievo sui mercati internazionali (si vedano i capitoli 4.1 e 4.2) contraddice infatti in modo netto la rappresentazione di questo settore come tradizionale, a bassa innovazione o maturo. Per le caratteristiche dei fattori di competitività e della struttura dell'offerta, inoltre la rivoluzione delle ICT (si veda il capitolo 4.3) può rappresentare un opportunità particolarmente importante, consentendo di ottimizzare al massimo i tempi di reazione ai cambiamenti della moda ad alle risposte del mercato. 8

9 1.2 Sintesi dei risultati Dalla analisi condotta nel capitolo 2.1 (Specializzazione dell industria italiana: modelli interpretativi e definizioni di Attilio Pasetto) risulta confermata la posizione becattiniana che legge il modello di specializzazione italiana come un modello forte. Forte, in quanto le connessioni che si formano tra comparti a monte (la meccanica) e comparti a valle (il made in Italy), si basano su uno scambio di informazioni e una diffusione delle conoscenze, che fanno sì che il vantaggio competitivo di entrambi i gruppi di settori si mantenga nel tempo, e spesso si rafforzi. Nello stesso tempo però la forza del modello si trasforma in un fattore di debolezza, nel momento in cui c è poco interesse ad uscire da esso e a cercare nuove specializzazioni in altri settori. Anche i critici del modello di specializzazione non ne negano in fondo gli elementi di validità; l esempio che essi portano è basato pur sempre su Paesi europei, come Francia e Germania, che più che specializzarsi nell alta tecnologia sono riusciti a specializzarsi in un ampio numero di settori produttivi, a media tecnologia e a medioalto valore aggiunto. La strada diventerebbe allora quella di ampliare il raggio delle nostre specializzazioni, senza abbandonare i punti di forza di partenza, che rappresentano comunque un retroterra molto importante. Se questa può costituire una sintesi accettabile del dibattito in corso, il discorso si sposta sul come realizzare l allargamento del modello Si dovrebbe quindi passare alla discussione delle policies che possono risultare utili nel perseguimento di tale obiettivo. Dall esame dei dati di Contabilità Nazionale condotto nel capitolo 2.2 (Evoluzione della specializzazione italiana nel periodo secondo i dati di Contabilità nazionale di L. Birindelli e C. Tartaglione) emerge in primo luogo che tra il 1996 ed il 2001 la struttura settoriale dell industria manifatturiera non ha conosciuto modifiche radicali. In termini occupazionali si è ridotto il peso dell industria tradizionale, che però ha visto crescere sia pur leggermente la propria quota relativa in termini di valore aggiunto. Guardando a questi ultimi trent anni ( ) l aggregato dei settori manifatturieri di scala arretra nel primi due decenni sia in termini di quota di occupazione sia di valore aggiunto per poi crescere negli anni più recenti; la somma dei settori di specializzazione e di alta tecnologia progredisce costantemente in termini di occupazione mentre in termini di valore aggiunto si registra un certo arretramento tra il 1981 ed il 1996; la quota di occupazione manifatturiera dei settori tradizionali, rimasta sostanzialmente stabile tra il 1981 ed il 1996 si riduce dalla seconda metà degli anni 90 mentre rimane sostanzialmente stabile, prossima ad un terzo del totale manifatturiero, la quota relativa sul valore aggiunto. L analisi delle dinamiche occupazionali a livello di Sistemi Locali del Lavoro condotta nel capitolo 2.3 (Industria italiana e distretti di L. Birindelli e C. Tartaglione) ci mostra che a livello aggregato tra il 1991 ed il 1996 la concentrazione dell occupazione manifatturiera nei distretti è cresciuta mentre nelle stesse aree distrettuali si riduceva il numero di imprese (numero invece in crescita nelle aree non distrettuali). Particolarmente notevole è stata la crescita dell occupazione dipendente nelle aree distrettuali, crescita che ha permesso di in larga misura compensare il calo dell occupazione indipendente. Un risultato notevole è anche quello che vede l occupazione complessiva nell industria e nei servizi crescere nelle aree distrettuali tra il 1991 ed il 1996, contro un sensibile calo nelle aree non distrettuali. Scendendo al confronto a livello settoriale, l occupazione nelle aree distrettuali per quanto riguarda il settore di specializzazione presenta un andamento migliore di quello medio di settore Nel distretti del sistema-moda (Tessile-Abbigliamento, Pelli cuoio e 9

10 calzature) la differenza è notevole soprattutto per quanto riguarda i distretti di una certa dimensione. Per esigenze di confronto, l analisi della evoluzione dell occupazione nei singoli distretti tra il 1991 ed il 1996 si applica ai soli i distretti al di sopra di una dimensione minima (1000 dipendenti). La dinamiche occupazionali dei distretti risentono di quelle medie di settore del periodo: la proporzione di distretti che vedono accrescere l occupazione è prossima al 50% per i distretti meccanici, quelli dei Prodotti per l Arredamento e per quelli dell industria delle pelli e calzature. Relativamente bassa la frequenza dei casi in cui l occupazione cresce nel Tessile-Abbigliamento e nell Alimentare. Nelle aree distrettuali in cui l occupazione nel settore di specializzazione cresce, si approfondisce talvolta anche la specializzazione. Tuttavia, in alcuni casi l approfondirsi della specializzazione convive con un ridimensionamento dell occupazione nel settore di specializzazione, a fronte di una dinamica più accentuatamente negativa del resto del comparto manifatturiero. Dalla percorso di ricerca illustrato nel capitolo 2.4 (Innovazione tecnologica nelle imprese manifatturiere italiane secondo gli indicatori tradizionali di Stefano Sylos Labini) vengono messi in evidenza alcuni fenomeni che caratterizzano il sistema d innovazione dell Italia. A livello aggregato, si conferma la debolezza dell Italia, relativamente agli altri paesi avanzati, sia per quel che riguarda il numero dei nuovi laureati in scienza e in ingegneria e la quota di popolazione con istruzione post-secondaria sia per le spese in R&S, i brevetti e il finanziamento dei progetti d investimento innovativi. L Italia occupa, invece, una posizione di leadership nella percentuale dei prodotti nuovi immessi sul mercato ed ha anche una significativa quota di piccole e medie imprese che innovano in proprio. Inoltre, l Italia ha una quota di investimenti in macchine e attrezzature e di spesa pubblica per educazione del tutto in linea con gli altri paesi avanzati. A livello settoriale l analisi delle attività di innovazione che si realizzano attraverso la ricerca e sviluppo e, indirettamente, tramite la formazione e l aggiornamento professionale, può dare interessanti indicazioni sul settore del macchine non elettriche, che rappresenta il comparto di eccellenza della nostra industria manifatturiera. In questo settore anche una quota significativa di imprese di piccola dimensione tra 20 e 49 addetti tende ad impegnarsi in attività di ricerca e sviluppo (circa il 25% delle imprese meccaniche appartenenti a questa classe dimensionale) e la spesa in R&S complessiva raggiunge valori di rilievo sia in termini assoluti che in rapporto al totale manifatturiero. Diversamente, le basse spese in R&S e l esiguo numero di addetti alle attività di ricerca non spiegano le ottime performance che caratterizzano gli altri settori di punta della nostra industria manifatturiera: tessile e abbigliamento, pelli, cuoio e calzature e prodotti in metallo, a cui si aggiungono i settori dei minerali non metalliferi, del legno e mobilio e della gomma e plastica. Tali settori sono quelli che, insieme alle macchine non elettriche, conseguono gli attivi commerciali più ampi e impiegano oltre il 40% degli addetti dell industria manifatturiera. In tali settori la dimensione produttiva predominante è quella piccola, con un numero di addetti compreso tra 10 e 50, che tende a non effettuare rilevanti spese in R&S intra-muros. Tutto questo può indicare che le innovazioni dei settori tradizionali vengano realizzate non tanto attraverso le attività di R&S formalizzata, quanto durante le fasi di design, progettazione e produzione e tramite l introduzione di beni capitali. I dati sulle quote brevettuali settoriali dell Italia relativamente agli altri paesi avanzati consentono di comprendere meglio le performance dei settori del tessile 10

11 abbigliamento, del legno e mobilio, della gomma e plastica. Questi settori detengono quote significative di brevetti a livello mondiale. Le più basse quote brevettuali dei comparti dei prodotti in metallo e delle macchine non elettriche possono suggerire, invece, che le imprese operanti in questi settori non tendano a brevettare in modo sistematico le innovazioni tecnologiche che sono alla base degli ottime performance a livello internazionale. Infine, i settori che hanno delle spese elevate in R&S ed un alto numero di ricercatori e tecnici, come i mezzi di trasporto, la chimica e la farmaceutica, il comparto degli apparecchi elettrici, radio TV e telecomunicazioni tipici settori ad alta intensità tecnologica dove predomina l unità produttiva con più di 100 addetti - conseguono risultati brevettuali, relativamente agli altri paesi, piuttosto deludenti (nei mezzi di trasporto fa eccezione il settore delle costruzioni navali che detiene delle quote brevettuali di tutto rispetto). Si tratta di settori che spesso presentano deficit commerciali con l estero oltre ad avere un tasso di rendimento del capitale investito nettamente inferiore rispetto a quello degli altri paesi avanzati. Evidentemente le spese in R&S e i ricercatori impiegati dalle imprese operanti in questi settori industriali non sono sufficienti a realizzare un numero elevato di innovazioni brevettabili. Ciò fa sì che la competitività tecnologica e quindi le performance commerciali e finanziarie delle imprese risultino insoddisfacenti sia se confrontate con quelle degli altri settori della nostra industria manifatturiera sia se confrontate con quelle dei settori omologhi degli altri paesi avanzati. Nel capitolo 2.5 (Competitività internazionale dei settori di specializzazione attraverso gli indicatori di commercio estero di Daniela Federici) si è cercato di fornire un contributo all'analisi del modello di specializzazione internazionale dell'italia attraverso i dati di commercio internazionale cercando di metterne in risalto le sue peculiarità. I cambiamenti intercorsi durante gli anni settanta come la crisi delle imprese di grandi dimensioni e progressiva affermazione sul mercato internazionale di imprese medio-piccole, hanno concorso alla creazione di un modello peculiare che sembra tuttora perdurare. Un modello caratterizzato da una certa debolezza nei settori con forti economie di scala e ad alta intensità di ricerca. I punti di forza rimangono una spiccata specializzazione nei settori tradizionali (labour intensive). Per analizzare i fattori che concorrono a determinare la performance di un'economia all'interno della struttura degli scambi internazionali non è sufficiente comunque analizzare la posizione del paese all'interno della gerarchia degli scambi. Lo studio della specializzazione internazionale va inserito in un contesto più ampio volto ad identificare la chiave di successo di un paese nel suo senso più lato. Il concetto di competitività va quindi inteso come la capacità di un sistema economico di creare i migliori risultati economici e può essere definito come quell'insieme dei fattori che concorrono a definire il potenziale di crescita di una economia: crescita del reddito e sua distribuzione, utilizzo pieno delle risorse disponibili, accumulazione di capitale fisico ed umano, dinamica del processo tecnico. I risultati emersi sono consistenti con un modello "demand-oriented" dove il ruolo dell'apertura commerciale e le esternalità indotte dalle esportazioni sono fattori centrali della crescita di lungo periodo. Ciò può essere spiegato dal fatto che un aumento delle esportazioni innesca un circolo virtuoso che si autoalimenta: le esportazioni promuovono la specializzazione, che a sua volta fa aumentare la produttività attraverso gli investimenti indotti, i fattori di learning by doing, learning by exporting), gli effetti di scala, gli spillovers positivi dal settore delle esportazioni ai settori dei beni non commerciati. Inoltre i risultati sono in linea con altri studi svolti nell'ambito di questo filone (effettuati soprattutto per i paesi industrializzati) e sono realistici per l'italia, un 11

12 paese con un'attitudine "outward orientation". Alcuni autori hanno esaminato il legame tra esportazioni e produttività nei paesi sviluppati includendo l'italia nel campione e confermano l'esistenza di questa relazione. La problematica dell efficacia delle leggi di agevolazione, affrontata nel capitolo 2.6 (Innovazione, imprese, politiche di incentivo di Attilio Pasettoi), in particolare delle leggi di incentivazione della ricerca industriale e dell innovazione tecnologica, si conferma molto complessa. I non univoci risultati, anche utilizzando la stessa basedati, cui pervengono le verifiche empiriche costituiscono una riprova della difficoltà di dare risposte certe agli interrogativi che vengono sollevati. D altra parte, il metodo di partire da dati microeconomici, a livello cioè di singola impresa, appare comunque di indiscutibile significato. Le vere differenze vanno infatti ricercate fra le imprese, e non fra i settori. Anche la distinzione geografica, via via che lo sviluppo dell economia meridionale evidenzia tassi di crescita sempre più differenziati fra i sistemi produttivi del Mezzogiorno, tende a perdere di importanza rispetto al passato. La storia di cinquant anni di leggi di incentivazione dimostra che gli incentivi sono stati distribuiti a pioggia fra i settori industriali. In questo senso, si può dire che la politica industriale italiana, attraverso gli strumenti di agevolazione, ha sostenuto fortemente la persistenza del nostro modello di specializzazione, o, per meglio dire, non ha fatto nulla per dargli una direzione diversa. Il grado di accesso alle leggi muta però a seconda della dimensione d impresa, con le grandi imprese che ne hanno fatto un utilizzo molto superiore rispetto alle piccole. Era proprio questo l obiettivo che il legislatore voleva raggiungere? In secondo luogo, tutte le analisi sembrano convergere su un altro punto molto importante: non sono le imprese più giovani ad attingere ai sussidi, ma quelle più anziane. Più controverse appaiono le risposte ad altri interrogativi. Sono stati efficaci le leggi di incentivazione nel promuovere gli investimenti e la ricerca? Le imprese avrebbero investito ugualmente in assenza di sussidi? Il sussidio è stato determinante o no? Le verifiche empiriche non danno risposte univoche in un arco temporale sufficientemente lungo come gli anni 90. Una relazione fra investimenti, nel caso della legge Sabatini, e sussidi probabilmente esiste. Lo stesso vale, come dimostra la ricerca del Ministero dell Industria, fra i progetti di innovazione tecnologica e la legge 46 Se non si può dire con certezza che l agevolazione è stata necessaria per l investimento, si può con maggior cognizione di causa sostenere che gli obiettivi aziendali sono stati più rivolti all innovazione di processo che all innovazione di prodotto. Le conseguenze sono state quindi spesso negative per l occupazione. Anche in questo caso, la politica industriale sembra aver assecondato una tendenza spontanea del sistema industriale italiano, portato a risparmiare almeno fino a tempi recenti l impiego del fattore lavoro. Inoltre sono spesso mancati i grandi progetti, l innovazione di sistema, che consente l integrazione tra le diverse funzioni aziendali. L innovazione tecnologica è consistita più frequentemente nell incorporare il progresso tecnico realizzato da altri. Se questi elementi di riflessione alimentano i dubbi sull efficacia delle leggi di incentivazione, non bisogna però nemmeno esagerare nell eccesso di critica. Prima di affermare che l effetto dei sussidi sugli investimenti e la ricerca è stato distorsivo, occorrerebbe probabilmente avere maggiori prove in mano. Se si guarda infatti alla redditività delle imprese agevolate rispetto alle non agevolate, quanto meno non si può dire che le prime siano sistematicamente e significativamente meno redditizie delle seconde. Da questo punto di visto non appare azzardato sostenere che le imprese 12

13 agevolate, in base alle leggi di incentivazione alla ricerca e agli investimenti, siano, tutto sommato, imprese sane. Inoltre, anche quando le imprese agevolate appaiono più indebitate delle non agevolate e poco propense ad aprirsi al capitale di rischio, presentano un indebitamento meglio distribuito tra breve e medio termine. Essa hanno anche una maggiore capacità di finanziare gli investimenti non ricorrendo in maniera così massiccia, come fanno le imprese non agevolate, all autofinanziamento, ma servendosi di strumenti come le agevolazioni fiscali e il leasing, oltre naturalmente al credito bancario a medio-lungo termine. Rimane infine aperta la questione degli incentivi fiscali. Se questi siano cioè da preferire agli incentivi finanziari e creditizi. Anche questa è materia di riflessione. Di due elementi occorre comunque tener conto. Il primo è che non abbiamo ancora sufficiente verifiche empiriche in materia. Il secondo che con gli incentivi fiscali si va verso forme di automatismo in contrapposizione implicita con una ricerca di selettività degli incentivi. Proprio la scelta tra una politica industriale snella e semplice dal punto di vista delle procedure da un lato, in cui gli incentivi vengono erogati in maniera automatica con uso prevalente degli sgravi fiscali, ed una politica industriale fortemente selettiva potrebbe rivelarsi la questione centrale. Dietro a queste due impostazioni ci sono, ovviamente, due diversi modi di immaginare lo sviluppo dell economia e di concepire il ruolo del policy maker. La scelta, benché di natura politica, non può però cadere nel vacuum dell analisi. Da questo punto di vista, l approccio metodologico fondato sullo studio del profilo delle singole imprese appare promettente e meritevole di essere affinato. Dal lavoro presentato nel capitolo 3.1 (Il mercato italiano dell ICT di S.Iammarino, C.Jona-Lasinio e S. Mantegazza) si delinea una definizione della new economy come associazione di tre fenomeni economici: la tecnologia, la globalizzazione e la competitività crescente. Nei paesi in cui l interazione di tali fenomeni ha caratterizzato la fine degli anni novanta, è stato registrato un aumento del tasso di crescita della produttività, e una riduzione dei tassi di inflazione e disoccupazione. In tale contesto, è ormai evidente il ruolo giocato dall Information and Communication Technology (ICT) nel propagare la crescita nel complesso del sistema economico. La produzione e l utilizzo dei beni ICT tendono a far lievitare la produttività totale dei fattori della produzione. In particolare, l evoluzione del progresso tecnico favorisce l aumento della produttività nei settori che producono beni ad alto contenuto tecnologico, determinando allo stesso tempo un incremento della produttività al livello macroeconomico. Parallelamente nei settori che utilizzano beni ICT si registra un aumento del rapporto capitale-lavoro (capital deepening) favorito dai maggiori investimenti in tali tipi di beni. Nel capitolo si propone un analisi dell evoluzione e della diffusione dell ICT in Italia fornendo una panoramica del peso e dello sviluppo dei settori maggiormente coinvolti in tale processo. I risultati dell analisi mostrano chiaramente che in Italia la fase di transizione dalla old alla new economy è ormai più che avviata. Dalla metà degli anni novanta, le imprese italiane hanno via via consolidato il processo di adattamento alle nuove condizioni tecnologiche e di mercato create dallo sviluppo e dalla diffusione dell ICT. Sebbene le imprese del nostro paese siano ancora in ritardo rispetto agli altri partner europei nella trasformazione dei prodotti e dei processi industriali, esse hanno comunque effettuato scelte di investimento diversificate rispetto al decennio precedente che hanno consentito un passaggio più agevole alla nuova realtà tecnologica. 13

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli