VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE DEL 15 GENNAIO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE DEL 15 GENNAIO 2014"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE DEL 15 GENNAIO 2014 Il giorno 15 gennaio si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Politiche, in modalità telematica dalle ore alle ore con il seguente ordine del giorno: 1. comunicazioni del Presidente: 2. accreditamento del Corso di studio e adempimenti correlati; 3. pratiche studenti; 4. varie ed eventuali 5. richiesta alla Scuola di Scienze politiche a che proponga al Dsps l affidamento dell insegnamento di Sistemi sociali comparati (9 cfu) al Prof. Burroni, collega che ha assunto servizio presso il Dsp 6. richiesta alla Scuola di Scienze politiche a che proponga al Dsps la messa a bando a titolo oneroso dell insegnamento di "Sociologia economica (6 Cfu) Sono presenti (P) assenti giustificati (AG), assenti (A) i seguenti componenti il Consiglio: Professori Ordinari 1. ALACEVICH Franca P 2. GUDERZO Massimiliano P 3. ALCARO Francesco A 4. MANNORI Luca P 5. ANDREANI Antonio A 6. MARSIGLIA Giorgio A 7. CARUSO Sergio P 8. MEALLI Fabrizia A 9. CARTEI Gian Franco A 10. MORISI Massimo P 11. CECCUTI Cosimo A 12. PATRIZII Vincenzino P 13. CERRINA FERONI Ginevra P 14. PUCCINI Giusto P 15. CONTI Fulvio AG 16. SAGRESTANI Marco P 17. COCO Giuseppe P 18. SORRENTINO Carlo P 19. CORSI Cecilia P 20. TARCHI Marco AG 21. DE SANTIS Gustavo P 22. TRIGILIA Carlo AG 1

2 23. FUSARO Carlo P 24. VERGA Marcello P Professori Associati 25. BACCETTI Carlo P 26. NATALICCHI Giorgio P 27. BARDAZZI Rossella P 28. PAZIENZA Maria Grazia P 29. BOZZO Luciano A 30. PERULLI Angela P 31. BARRUCCI Paolo P 32. PETTINI Anna P 33. CASALINI Brunella P 34. SABANI Laura P 35. CHIARAMONTE Alessandro P 36. SEGRETO Luciano A 37. DE BONI Claudio P 38. SODINI Carla P 39. FRULLI Micaela P 40. SOLITO Laura P 41. LEONARDI Laura P 42. TONINI Alberto P 43. MAGNIER Annick P 44. TRAINA Duccio P 45. MATRONE Luciano A 46. VALLINI Antonio P Ricercatori 47. ACOCELLA Ivana P 48. LANDUCCI Sandro P 49. BELLIZZI Antonio A 50. MONACO Maria Paola P 51. BIANCHI Leonardo P 52. RODESCHINI Silvia P 53. BONAIUTI Gianluca P 54. ROGNONI Maria Stella A 55. CELLINI Erika P 56. SOARE Sorina Cristian P Lettori con insegnamenti 57. GERMAIN Catherine P Rappresentanti degli Studenti 2

3 58. ANGELI Andrea A 59. LA PORTA Chiara A 60. DEL PERUGIA Filippo P 61. SCARPIGNATO Elisabetta A 62. FICARELLI Fabio A 63. SCHETTINI Laura P 64. HOXHA Julian A 1. Comunicazioni del Presidente Non ci sono comunicazioni del Presidente 2 Accreditamento del Corso di studio e adempimenti correlati Il Presidente sottopone al Consiglio di Corso di laurea in Scienze politiche il rapporto di riesame annuale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE (CLASSE L-36) DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Via delle Pandette, Firenze Primo anno accademico di attivazione Composizione del Gruppo di AutoValutazione ruolo nel GAV Presidente Membro Membro Membro Composizione del Gruppo di Autovalutazione (GAV) e recapiti Nome e Ruolo nel CdS Cognome Giusto Puccini Massimo Morisi Paolo Sorrentino Giuseppe Coco Docente del CdS Responsabile QA del CdS Presidente/Referente CdS Responsabile del Riesame Amministratore delegato Gilbarco SpA giusto.puccini@unifi.it massimo.morisi@unifi.it paolo.sorrentino@gilbarco.com Membro della giunta giuseppe.cocco@unifi.it 3

4 Membro Anick Magnier Membro della giunta Membro Brunella Casalini Consulente riesame Membro Ivana Acocella Consulente riesame Membro Sorina Soare Consulente riesame Tec. Am Cinzia Referente Ferraguti amministrativo QA Studente Schettini Rappresentante Laura studenti Studente La Porta Rappresentante Chiara studenti chiara.laporta.unifi.it Rapporto di Riesame annuale Redatto in conformità al Modello ANVUR-AVA Rev. Ottobre Predisposto da : Gruppo di Autovalutazione - Approvato da: per le parti di competenza dal Consiglio di Corso di Studio o dal Comitato per la Didattica - Revisione del gennaio 2014 Struttura del Modello Il Rapporto di Riesame (doc. ANVUR-AVA rev. 10/2013) è composto dalle Sezioni: A1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA DAL CDS A2 ESPERIENZA DELLO STUDENTE A3 ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Ciascuna costituita da: a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI c - AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE PARTE GENERALE Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame/autovalutazione, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, 4

5 condivisione) L attività di Riesame è stata svolta dal Gruppo di Autovalutazione. In base alle indicazioni fornite dal Presidio della Qualità di Ateneo sono state prese in considerazione principalmente le seguenti fonti: SUA-CdS ( Bollettini di Statistica ( Valutazione della Didattica ( per informazioni relative alla Scheda A2 Relazione annuale delle Commissione Paritetica di Scuola (soprattutto con riferimento agli esiti delle azioni correttive previste nel Rapporto redatto nell anno precedente) Componenti del mondo del lavoro, Associazione Alumni Cesare Alfieri. Di utile approfondimento anche la Relazione 2013 del Nucleo di Valutazione ( 13.pdf) e le informazioni contenute nel servizio DAF ( Il Gruppo di Autovalutazione si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 23 dicembre 2013: incontro telematico: lettura e approfondimenti delle fonti necessarie per la stesura del Rapporto di Riesame (partecipano Ivana Acocella, Massim Morisi, Sorina Soare). Prof. Puccini assente giustificato per malattia. 13 gennaio 2014: stesura del Rapporto di Riesame Il presente Rapporto di Riesame è stato esaminato in Consiglio del Corso di Studio del 15 gennaio 2014 e da esso approvato integralmente. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio (max caratteri) Il giorno 15 gennaio 2014 dalle ore 12,30 alle ore in modalità telematica resa possibile dal fatto che le tematiche oggetto del presente verbale hanno avuto adeguata istruzione n precedenti riunioni si è riunito il Consiglio del Corso di laurea e in Scienze politiche con all ordine del giorno: Approvazione Rapporto di riesame annuale 2014 Hanno partecipato i seguenti membri del Consiglio: Acocella, Alacevich, Baccetti, Bardazzi, Barrucci, Bianchi, Bonaiuti, Caruso, Casalini, Cellini, Cerrina Feroni, Chiaramonte, Coco, Corsi, De Boni, De Santis, Del Perugia, Frulli, Fusaro, Germain, 5

6 Guderzo, Landucci, Leonardi, Magnier, Mannori, Monaco, Morisi, Natalicchi, Patrizii, Pazienza, Perulli, Pettini, Puccini, Rodeschini, Sabani, Sagrestani, Schettini, Sodini, Solito, Sorina, Sorrentino, Tonini, Traina, Vallini, Verga Omissis Hanno richiesto integrazioni e modifiche alla bozza di verbale con riferimento al rapporto di riesame i prof.ri Alacevich, Caruso, De Santis, e lo studente Del Perugia. Le richieste di modifica o di integrazione sono state accolte e oggetto di conseguente inserimento nella formulazione del rapporto. Non si sono registrate opposizioni all approvazione unanime A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS A1. a) RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA (se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Nel Rapporto di Riesame Iniziale erano stati prospettati due obiettivi Obiettivo n. 1: rafforzare il potenziale attrattivo del CdS Azioni intraprese La Commissione didattica e i delegati all orientamento (Silvia Pezzoli - curriculum Studi in comunicazione, Alberto Tonini curriculum Studi internazionali, Sandro Landucci curriculum Studi politici, Erika Cellini - curriculum Studi sociali) si sono impegnati costantemente nelle attività informative e divulgative circa le opportunità di formazione offerte dal CdS presso il sistema scolastico regionale. In particolare, in sede di apertura e promozione dell Anno Accademico, è stata attivata una modalità di informazione puntuale tanto alle matricole quanto agli studenti potenziali. Sono anche state promosse varie manifestazioni di informazione e disseminazione che hanno riscosso notevole successo di pubblico presso le sedi universitarie e nell ambito di sedi comunali (come ad es. a Palazzo Vecchio). Il Consiglio del CdS ha iniziato un processo di analisi e discussione sui risultati della valutazione studentesca delle prestazioni didattiche; risultati che contengono informazioni utili circa il grado e le ragioni dell attrattività del CdS. Nel dettaglio, in riferimento ai corsi più affollati del primo biennio si sta procedendo ad una rilevazione sulle più avvertite criticità nell offerta didattica da parte degli studenti. In parallelo, attraverso l associazione Alumni di C. Alfieri si sta provvedendo ad una proficua integrazione con esponenti qualificati del sistema economico-sociale del territorio di riferimento (dialogo particolarmente utile per cogliere indicazioni e segnali volti a rafforzare l attrattività e la spendibilità sul mercato del lavoro del CdS). Insieme a queste iniziative sono in corso di promozione ed elaborazione tesi di laurea triennale che hanno come oggetto specifiche indagini 6

7 empiriche sull evolversi delle aspettative correlabili all attrattività del CdS presso gli alunni degli ultimi anni del Sistema Scolastico Superiore. In coerenza con un azione di sistema a livello di Ateneo si è provveduto alla riorganizzazione, manutenzione e aggiornamento continui del sito del CdS ( Si è contribuito alla realizzazione di un leaflet informativo ampiamente distribuito in occasione dell Open Day e durante gli incontri di Orientamento in cui è stato presentato in maniera articolata il valore aggiunto dell offerta formativa. Stato di avanzamento dell azione correttiva Le attività proseguono su base continuativa in particolare in riferimento ad una ricognizione sulla congruità dell offerta didattica nella sua articolazione odierna alle dinamiche più strutturali del sistema sociale ed economico italiano e internazionale. Obiettivo n. 2: monitorare e migliorare gli esiti didattici e progressione delle carriere degli studenti Azioni intraprese Il Presidente del CdS si è impegnato costantemente nel motivare gli studenti alla conclusione degli studi entro il percorso temporale programmato, anche se il problema permane serio e urgente. Stato di avanzamento dell azione correttiva Le attività proseguono su base continuativa in particolare emerge la necessità di individuare I più pertinenti fattori endogeni ed esogeni che più influiscono sul permanere di tale tendenza. A1. b) ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Analogamente a quanto fatto per il Riesame iniziale 2013, si sono analizzati i dati statistici disponibili, in riferimento soprattutto ai seguenti aspetti. Potere attrattivo del CdS - Il numero degli studenti iscritti al Corso di laurea ex DM 270/04 in SCIENZE POLITICHE è in aumento nel triennio Infatti il numero degli iscritti è pari al 1230 nell AA 2010/2011, nel , nel 2012/ , nel Nel complesso, il numero degli iscritti è cresciuto passando dal 2010/2011 al 2013/2014 di 365 unità. Per quanto riguarda gli immatricolati, il numero è pari a: 340 nel 2010/2011, 360 nel 2011/2012, 299 nel 2012/2013 e 346 nel 2013/2014 ( L andamento è fluttuante con un calo di 61 unità fra l AA 2011/2012 e l AA 2012/2013, per assestarsi nell AA 2013/2014 agli stessi valori assunti nell anno iniziale di 7

8 riferimento. Per quanto riguarda gli immatricolati al I anno, nell AA 2013/2014 su un totale di 346 studenti, 115 provengono da istituti tecnici e professionali, 177 da licei, 7 da altre scuole secondarie, 13 hanno un titolo straniero e mancano dati per 34 immatricolati. Esiti didattici e progressione della carriera Come si evince da quanto scritto sopra, anche se il numero degli studenti è in complessivo un aumento, abbiamo almeno relativamente al triennio un tasso di abbandono dal I al II anno pari all incirca a un 1/4 della popolazione studentesca per anno. Tale ammontare, infatti, è pari a: 23,8% nel 2009/2010, 24,9% nel 2010/2011 e 25% nel 2011/2012. Costante è invece nello stesso triennio la media dei CFU acquisti sempre per gli studenti chi passano dal I al II anno (pari al 36 CFU). Laureabilità Negli anni solari 2011 e 2012 si sono laureati 222 studenti, di cui 27 con 110 e lode. Emerge anche che nell AA si sono laureate 180 unità pari al 14,7% degli iscritti, mente nel si sono laureate 248 unità pari al 17,5%; in sintesi, in riferimento a questi due anni accademici c è stato un aumento nel numero di laureati complessivi. In mancanza di dati aggiorni definitivi sugli anni successivi, statistiche aggiornate non possono essere elaborate. Internazionalizzazione Per quanto riguarda la mobilità studentesca, il CdS invia nell a.a in progetti Erasmus-studio 45 studenti ed un solo studente nei progetti Erasmus-placement. Anche se registra il numero più alto di mobilità a livello di Scuola, gli studenti in mobilità del CdS rappresentano appena il 2,82% della popolazione studentesca del CdS nell AA di riferimento. Ancora più carente risulta la mobilità internazionale a livello di placement. A1. c) AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE in merito a quanto evidenziato, individuare i problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: favorire la mobilità studentesca degli iscritti Occorre promuovere e sostenere la partecipazione degli studenti del CdS al programma Erasmus oltre le opportunità di studio, Facendo anche leva sulle prospettive dell Erasmus placement. Azioni da intraprendere Occorre divulgare e favorire per gli studenti le opportunità di periodi di studio all estero e le esperienze lavorative qualificanti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità Il CdS ha intenzione di organizzare incontri con gli studenti e i rappresentanti degli studenti per identificare le cause per superare l attuale stasi. Questi incontri saranno anche finalizzati ad individuare sedi universitarie straniere appropriate per uno studente di SP. Obiettivo n. 2: rafforzare l attrattività del CdS Occorre continuare a identificare azioni che favoriscano l attrattività del CdS. Azioni da intraprendere 8

9 Comprendere i punti di forza e di debolezza sotto il profilo dell attrattività nei confronti degli studenti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità Organizzare interviste agli studenti per comprendere le motivazioni che li hanno portati a scegliere il CdS di Firenze. Valutare l opportunità di aggiustamenti dell offerta formativa per venire incontro alle esigenze degli studenti Valutare l opportunità di aggiustamenti dell offerta formativa per venire incontro alle esigenze degli studenti e delle aspettative occupazionali A2 ESPERIENZA DELLO STUDENTE RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA A2. a) (se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Nel Rapporto di Riesame Iniziale erano stati prospettati due obiettivi: Obiettivo n. 1: organizzazione complessiva del CdS, con particolare riferimento all orario delle lezioni. In relazione agli esiti dei questionari relativi all anno era emersa la necessità di un ripensamento della parte organizzativa del CdS, con particolare riferimento all orario delle lezioni. Azioni intraprese: L'orario del CdS si presenta per l'a.a. 2013/14 più compatto. In relazione alla congruità della dislocazione degli insegnamenti tra i diversi semestri il CdS è così strutturato: I anno: I semestre 4 corsi obbligatori, II semestre 3 corsi obbligatori. II anno: i 4 corsi obbligatori per tutti i curricula sono offerti 2 per semestre, mentre i corsi curriculari sono equamente distribuiti. Stato di avanzamento dell azione correttiva Durante la riunione del Consiglio del Corso di Studi in Scienze Politiche del 30 ottobre 2013, si informa la Presidente della Scuola delle criticità organizzative emerse che non sono di competenza del CdL. Allo stesso tempo, nella costruzione del nuovo orario si è accordata la massima attenzione alle fruibilità e alla gestione della risorsa tempo per garantire agli studenti il tempo necessario per lo studio concentrato e omogeneo eliminando vuoti tra una lezione e l altra. Obiettivo n. 2: favorire la laureabilità in corso da parte degli studenti Nel precedente riesame era stata segnalata la necessita di ridurre il numero dei fuori corso. Azioni intraprese Il CdS sta raccogliendo le informazioni necessarie per evidenziare i fattori endogeni ed esogeni più influenti sui ritardi nelle conclusioni delle carriere entro i tempi programmati. Tali fattori sono oggetto di analisi e discussione risolutiva nell ambito del 9

10 prossimo A.A. Ad esempio risultano di particolare criticità gli insegnamenti a specifico fondamento matematico quantitativo e linguistico. Vi si aggiungono come criticità ulteriori insegnamenti il cui ammontare di crediti risulta non proporzionalmente congruente con l impegno richiesto per lo studio individuale. Il Consiglio sta anche provvedendo a verificare la congruità tra tirocini e indirizzi perseguiti dai singoli studenti nell ambito dei loro curricula, al fine di potenziare l efficacia formativa delle esperienze sul campo. Stato di avanzamento dell azione correttiva Le attività proseguono su base continuativa in particolare in riferimento all analisi della progressione della carriera degli studenti. Il CdS si impegna nel continuare a identificare i fattori endogeni ed esogeni che più influiscono sui tempi di laurea. A2. b) ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) In occasione del Consiglio del CdS del 30 ottobre 2013, vengono presentate le risultanze dell analisi dei dati sulla valutazione degli studenti circa la prestazione didattica dei docenti, l organizzazione e lo svolgimento dell attività didattica nell A.A A livello generale, la valutazione del CdS risulta positiva. In oltre, le medie sono coerenti con i valori registrati a livello di Facoltà. Alcune valutazioni critiche riguardano l organizzazione e l utilità dell attività didattica integrativa - 7,51 (rispetto alla media dell 8.04 registrata a livello di Facoltà); l utilità della frequenza del corso ai fini della preparazione dell esame 8,23 (8.36 a livello di Facoltà); l adeguatezza del monte ore dedicato alla didattica e la complessità degli argomenti trattati 7,34 (7.64 a livello di facoltà). La valutazione circa l organizzazione della didattica risulta essere un punto debole, anche se le criticità rilevate non sono per lo più di competenza del CdS: l adeguatezza delle aule, le attrezzature per le attività didattiche integrative, l orario e le sovrapposizioni dei corsi/esami ecc. In questo contesto emergono alcune difficoltà nella comunicazione delle informazioni attinenti al CdS attraverso la piattaforma internet, criticità che dovrebbe essere superata in seguito alla riorganizzazione della piattaforma internet. A2. c) AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE in merito a quanto evidenziato, individuare i problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1.: migliorare la gestione dell attività di valutazione I rappresenti degli studenti evidenziano la propensione degli studenti a dare dei voti nella media per ragioni di praticità. Spia de di meccanismo valutatorio meritevole di attenta revisione Azioni da intraprendere Separare iscrizioni agli esami dalla valutazione; distinguere insegnamenti monocratici 10

11 da quelli a più docenti; isolare la valutazione dei frequentai; restituire le risultanze in modo graficamente efficace e intelligibile. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità Il Prof. Giusto Puccini curerà un Proposta di miglioramento del procedimento valutatorio per il CdS dell Ateneo. Obiettivo n. 2: evitare sovrapposizioni degli appelli di esame: Il CdS ha avviato con i rappresenti degli studenti una riflessione relativa alla distribuzione dei singoli esami per evitare sovrapposizioni di esame nella stessa giornata. Si sta procedendo a razionalizzare il calendario. Azioni da intraprendere Idem cs Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità l utilizzo di strumenti informatici (es. doodle) da sperimentare a partire dalla sessione estiva. Obiettivo n. 3: analizzare la progressione della carriera degli studenti Ricognizione a tappetto sulle cause endogene ed esogene che influenzano la durata delle carriere, al netto le percezioni soggettive della docenza. Azioni da intraprendere Rilevazione demoscopia ad hoc. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità Formulazione di strumenti ricognitivi ad hoc (tempi tesi tempi esami lavoro parallelo) A3 ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA A3. a) (se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Nel Rapporto di Riesame Iniziale erano stati prospettati due obiettivi: Obiettivo n. 1. Avviare una ricognizione sull occupabilità e la stabilità dei rapporti di lavoro dei laureati triennali del CdS Azioni intraprese Sono state favorite tesi di ricerca su temi attinenti. Sono stati analizzati i dati disponibili di fonte ministeriale (Miur; indagine sugli Sbocchi occupazionali Almalaurea). Stato di avanzamento dell azione correttiva Iniziativa ancora in fase di costruzione Obiettivo n. 2. Avviare una ricognizione sull effettiva utilità delle competenze acquisibili nel CdS e le esigenze del mercato Azioni intraprese Iniziative anche a livello accademico sul mondo del lavoro, le caratteristiche del sistema 11

12 economico (nazionale e internazionale) e le sue principali trasformazioni con esponenti politici e di altri settori economici strategici per il CdS; sono anche stati favoriti dei contatti tra corpo docente e studenti in vista di un maggiore adeguamento dell offerta didattica alle esigenze e alle trasformazioni in corso. Stato di avanzamento dell azione correttiva Iniziativa ancora in fase di costruzione. Il CdS intende organizzare ulteriori incontri di orientamento al lavoro sia con funzionari di amministrazioni pubbliche sia con lavoratori del settore privato. A3. b) ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) In riferimento ai dati emersi dalla XIV Indagine (2012) - Condizione occupazionale dei laureati, ad un anno dalla laurea, su 56 laureati intervistati ad un anno dalla laurea con un età media di 23,9 anni, il 73,2% è attualmente iscritto ad un corso di laurea specialistica/magistrale, motivati prevalentemente dal miglioramento delle possibilità di trovare lavoro (il 59,1%). Il 68,2% percepisce infatti la specialistica come un proseguimento 'naturale' (si veda anche che l 82,9% prosegue nello stesso ateneo e il 92,7% nello stesso gruppo disciplinare di conseguimento della laurea di primo livello). Un elemento interessante riguarda il fatto che il 21,4% degli intervistati lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale. Fra gli occupati, il 40,0% prosegue il lavoro iniziato prima della laurea. L 80% lavora nel settore privato, di cui un quarto nel settore commerciale. La discrepanza remunerativa fra uomini e donne precedentemente osservata permane. Il dato maggiormente critico riguarda la percezione di 2/3 degli intervistati di una bassa efficacia della laurea nel lavoro svolto. NB: Analogamente a quanto fatto per il Riesame iniziale 2013 A3. c) AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE in merito a quanto evidenziato, individuare i problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: rafforzare il collegamento fra l offerta didattica e il mercato del lavoro In particolare, sostenendo attivamente un maggior raccordo tra la Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri e il servizio "Orientamento al lavoro e Job Placement" (OJP) di Ateneo che promuove, sostiene, armonizza e potenzia i servizi di orientamento in uscita delle singole Scuole. Azioni da intraprendere organizzare ulteriori incontri di orientamento al lavoro sia con funzionari di amministrazioni pubbliche sia soprattutto con operatori di impresa e del terzo settore. sensibilizzare gli studenti alle opportunità garantite in termini di mobilità e di job 12

13 placement all estero. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Attività coordinate a livello di Scuola e di Ateneo Obiettivo n. 2: analisi e valutazione delle esperienze di tirocinio formativo Il CdS si impegna a continuare nel monitoraggio delle esperienze di tirocinio formativo coinvolgendo sia i delegati per il tirocinio sia gli studenti che stanno svolgendo o hanno già concluso il percorso di stage. Azioni da intraprendere analizzare le esperienze di tirocinio e selezionare gli enti che offrono tirocini mirati per il profilo formativo degli studenti di SP Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità Attraverso l esame dei questionari redatti dagli studenti e dai tutor aziendali al termine dello stage sarà possibile avere una panoramica delle esperienze dei tirocinanti e degli enti ospitanti, in modo da poter meglio orientare gli studenti nella scelta dello stage più confacente alle sue esigenze formative. Il Corniglio approva. 3 Pratiche studenti; Il Consiglio attribuisce al Presidente il compito di provvedere al loro esame stante la natura routinaria delle medesime e di assumere le determinazioni conseguenti, ratificando le seguenti pratiche. 4 varie ed eventuali O M I S S I S 5 Richiesta alla Scuola di Scienze politiche a che proponga al Dsps l affidamento dell insegnamento di Sistemi sociali comparati (9 cfu) al Prof. Burroni, collega che ha assunto servizio presso il Dsp Il Presidente ricorda che l insegnamento di Sistemi sociali comparati da 9 cfu è ancora scoperto. Il Consiglio del corso di laurea di Scienze politiche propone l affidamento dell insegnamento di Sistemi sociali comparati di 9 cfu al prof. Luigi Burroni, collega che ha assunto servizio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. 6 Richiesta alla Scuola di Scienze politiche a che proponga al Dsps la messa a bando a titolo oneroso dell insegnamento di "Sociologia economica (6 Cfu) 13

14 Il Presidente ricorda che l insegnamento di Sociologia economica da 6 cfu era stato attribuito nella programmazione 2013/2014 al prof. Carlo Trigilia impossibilitato a svolgere questo insegnamento perché in congedo per carica istituzionale. Il Consiglio del corso di laurea di Scienze politiche propone mettere a Bando a titolo retribuito l insegnamento di Sociologia economica da 6 cfu Null altro essendovi all esame del Consiglio, l adunanza si scioglie alle ore Il Presidente (Prof. Massimo Morisi) 14

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Fisioterapia Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari Commissione di Riesame Prof.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Forestali e Ambientali Classe: LM73 Sede: Potenza Gruppo di Riesame:

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl)

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) RIESAME DEL CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe L-26 Scienze e tecnologie alimentari Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe:

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Ingegneria Elettronica

Ingegneria Elettronica Informazioni Utili Prof. Paolo Pavan Obiettivi della presentazione 1. Fornire informazioni sull organizzazione del Corso di Studio 2. Indicare la modalità di interazione con i docenti referenti 3. e con

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Meccanica

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie Alimentari Classe: LM70 Sede: Potenza Indicare chi

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 3901/N4, 16/07/2012 A tutto il personale docente All Albo dell istituto Al sito web d istituto Oggetto: Bando per il reclutamento tutor per l attuazione di azioni finanziate dal 2012 (C-1- e C-5-

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado Venerdì 27 Febbraio 2009 / Aula Caldora / Qualità dell Istruzione Superiore e anagrafe degli studenti L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado Sara Laurita Quadro di riferimento

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica Presidio della Qualità di Ateneo Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica 1. Presentazione del documento... 1 2. Azioni necessarie... 1 2.1. Adottare un documento sulle

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

NUOVO SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO 12/05/2014 1

NUOVO SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO 12/05/2014 1 NUOVO SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO 1 LA CURA DEL SITO GARANTISCE BUONA COMUNICAZIONE Il sito web del CdS èla finestra comunicativa verso le parti interessate, sia interne che esterne Il Presidente del

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECOMICI 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. LINEE GUIDA EUROPEE E RMATIVA NAZIONALE... 2 2. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA CONSULTAZIONE... 3

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007 Oggi in Pavia, alle ore 15.00, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione, Palazzo Centrale, Università di Pavia, C.so Strada Nuova n 65, si riunisce il Nucleo di Valutazione dell'ateneo. Il Nucleo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013 Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli