Progettazione funzionale e dimensionamento degli Interporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione funzionale e dimensionamento degli Interporti"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Progettazione funzionale e dimensionamento degli Interporti Requisiti e destinazioni d uso di macro-aree Funzioni e servizi Requisiti fondamentali per un area interportuale (1/3) Interscambio/Trasbordo Area per terminale intermodale Impianti ferroviari Sosta delle Unità di Trasporto Intermodale Area per terminale intermodale Aree di stoccaggio a temperatura controllata delle derrate deperibili Sosta delle Unità di Carico Area per magazzini Servizi complementari alle merci Aree per aziende di spedizione Aree per corrieri, operatori trasp. merci e logistica Area per magazzini generali Area doganale 2

2 Requisiti e destinazioni d uso di macro-aree Funzioni e servizi Requisiti fondamentali per un area interportuale (2/3) Servizi complementari ai mezzi Aree di sosta Officine per veicoli e vendita ricambi Officine per riparazione di casse mobili e container Stazione di rifornimento Servizi complementari alle persone Hotel/motel Ristorante Bar con sale relax e riposo Servizio medico Lavanderia Area per lo shopping Sportello di Camera di Commercio Ufficio postale 3 Requisiti e destinazioni d uso di macro-aree Funzioni e servizi Requisiti fondamentali per un area interportuale (3/3) Funzioni ausiliarie Area riservata alla viabilità Uffici dell interporto (centro direzionale) Uffici per le assicurazioni Presidio di pubblica sicurezza o sorveglianza privata Vigili del fuoco Soccorso stradale Aree di rispetto e zone vincolate 4

3 Dimensioni delle macro-aree Aree complessivamente dedicate ad attività intermodali Interscambio e sosta breve: m 2 Terminale intermodale: m 2 Superfici destinate ai servizi alle merci Magazzini coperti: m 2 Spedizionieri: 25 m 2 /t Movimentazione media per azienda insediata t/anno, con una movimentazione ipotizzata di di tonnellate ogni m 2 di magazzini coperti. 5 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle merci: centro doganale L Agenzia delle Dogane, dipendente dal Ministero dell Economia e delle Finanze, è un ente pubblico preposto al controllo dell entrata e dell uscita delle merci dal territorio nazionale. L art. 63 del Dlgs 300/1999 specifica le competenze dell Agenzia delle Dogane (Dogana), che deve svolgere i servizi relativi a: amministrazione; riscossione e contenzioso dei diritti doganali; riscossione fiscalità interna negli scambi internazionali; riscossione delle accise sulla produzione e sui consumi. 6

4 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle merci: centro doganale Ogni merce deve essere classificata attraverso la Tariffa Doganale Armonizzata (HTS), un codice internazionale di 6 cifre diviso in Sezioni e Capitoli ordinati per tipologia merce (ad esempio, il codice doganale HTS comprende, in tutto il mondo, i pantaloni lunghi, gli shorts, e le salopette di cotone per donna); ogni Stato può suddividere ulteriormente le merci comprese in queste voci. La Tariffa europea prende il nome TARIC, con codici di 10 cifre. L Agenzia delle Dogane cura la Tariffa Doganale d uso Integrata (AIDA), che fornisce i dati ufficiali, storici, attuali e previsti, per i codici TARIC. 7 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle merci: centro doganale Esportazione. La Dogana ha il compito di controllare che le merci siano di libera esportazione, non soggette pertanto a vincoli specifici o a preventive autorizzazioni da parte di altri organi preposti, con il conseguente rilascio della Bolla Doganale, che notifica la correttezza della spedizione ed utilizzabile quale giustificazione della mancata applicazione dell IVA. Importazione. La Dogana, oltre che al controllo delle regolarità del traffico, è preposta all incasso degli oneri doganali. Previa la catalogazione delle merci in base alla Tariffa Doganale, è necessario accertarne l origine, controllando se si tratta di libera importazione, importazione contingentata a licenza o vietata, oppure se si tratta di merce soggetta a strettissime formalità autorizzative (es. armi). 8

5 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle merci: centro doganale Transito. Nel caso di merci transitanti attraverso il territorio dello Stato, arrivate dall estero e destinate ad altra Nazione (o anche ad altra dogana italiana), la Dogana deve accertare che il materiale non venga illegalmente posto sul mercato, emettendo una Bolla Doganale di Transito. Un soggetto del trasporto, normalmente uno spedizioniere, prende l impegno, anche con garanzie economiche, che la merce giungerà alla destinazione dichiarata, per garantire da possibili illegalità (ad esempio, merci arrivate temporaneamente e immesse sul mercato senza liquidazione dei diritti doganali e dell IVA). 9 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle merci: centro doganale Dimensionamento Per un interporto di circa 2 milioni di m 2, gli spazi adibiti al centro doganale sono: m 2 10

6 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle merci: centro doganale Dimensionamento Aree destinate a controllo e sicurezza Superficie Piattaforma doganale - Piazzali di manovra ed altri parcheggi m 2 - Parcheggi scoperti minimi m 2 - Parcheggi coperti minimi m 2 - Depositi doganali (magazzini) m 2 - Uffici e sezione doganale m 2 Totale centro doganale ~ m 2 - Caserma per la Guardia di Finanza m 2 - Caserma Vigili del Fuoco m 2 Totale superfici ~ m 2 11 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari ai mezzi: parcheggio Offerta di parcheggio diversificata in aree di sosta (a libero uso o controllate), parcheggio doganale, parcheggio per rifornimento di carburante e per manutenzione. Integrazione dei servizi di assistenza per i conducenti di automezzi, con attrazione del traffico pesante da strade adiacenti o aree limitrofe, per la sicurezza dei carichi. 12

7 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari ai mezzi: parcheggio Autovetture Veicoli pesanti 13 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari ai mezzi: parcheggio autovetture Spazio di parcheggio e manovra per automobili di medie dimensioni m 2 /autovettura. Il numero di autovetture è, in genere, funzione del numero di addetti: n.addetti/posto autovettura Superficie coperta < 250 m 2 2,5 250, < 400 m , < 1000 m 2 3, m 2 4 Tali spazi corrispondono a m 2. 14

8 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari ai mezzi: parcheggio veicoli pesanti Spazio di parcheggio e manovra m 2 /autotreno. Tali spazi corrispondono a m 2, di cui m 2 dedicati alla sosta di veicoli pesanti. 15 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari ai mezzi: centro di assistenza ai mezzi Aree destinate al servizio dei veicoli Superficie Centro di assistenza per i mezzi m 2 -Pronto intervento per veicoli pesanti ed autovetture, m 2 magazzino, elettrauto, gommista, lavaggio e uffici -Distribuzione carburanti, lavaggio cisterne, autolavaggio -Sala officina coperta con riparazione di unità di trasporto intermodale (container, casse mobili, semirimorchi) m m 2 - Verde e viabilità m 2 16

9 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari alle persone Conducenti: Bar, tavola calda, sale relax, riposo diurno, lavanderia; Operatori: Alberghi, ristoranti, sale riunioni, ecc. Esempio di dimensionamento: Motel / hotel : 200 letti Mensa e ristorante: m 2, più m 2 di piazzale Bar, tavola calda, sale ristoro: ciascuna da 500 m 2 Servizi bancari e assicurativi: m 2 17 Dimensioni delle singole aree Servizi complementari ausiliari Aree di supporto al corretto funzionamento dell interporto: Uffici amministrativi e commerciali; Centri di interesse tecnico e documentazione; Attrezzature per l igiene e la sanità; Impianti; Altre attrezzature d interesse comune. Tali aree sono frammentate su più piani di una palazzina situata in posizione baricentrica rispetto all interporto, per m 2 di superfici, comprensive di aree destinate ad archivi e magazzini. 18

10 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Spazio custodito entro il quale vengono depositate le UTI in attesa di carico o dopo il loro arrivo al terminale. 20

11 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI 50 m 400 m Area ferro Area stoccaggio Area strada 21 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Dato un determinato layout è possibile calcolare la capacità di traffico C dell area di stoccaggio in termini di TEU/anno come segue: dove: C = N c è la capienza dell area di stoccaggio in termini di numero di TEU; r è l indice di rotazione media annua degli stalli, cioè il numero medio di volte che essi vengono occupati da container diversi: N C r r = 1 T m in cui T m è il tempo medio di sosta di un contenitore (in anni). 22

12 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI La capienza dell area di stoccaggio N c, in termini di numero di TEU, è determinata attraverso la relazione: dove: N c = N S H N S è il numero di stalli (o slots) contenuti nell area di stoccaggio; H m è il numero medio di UTI accatastabili l una sull altra. m 23 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Il numero di stalli (o slots) contenuti nell area di stoccaggio N S calcolato come segue: dove: N S complessiva A complessiva è la superficie dell area di stoccaggio; a è l area media occupata dalla singola UTI ( 18 m 2 ). = A a è 24

13 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI A parità di larghezza L, la capacità dell area di stoccaggio dipende: dalla profondità B; dalla tipologia di unità di movimentazione (UM); dalla tipologia di unità di carico (UTI) (omogenea/eterogenea) Nelle figure seguenti sono mostrati alcuni esempi di layout dell area di stoccaggio in funzione di: mezzi di movimentazione adottati tipologie di unità di carico 25 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI gru semovente frontale UTI omogenee 26

14 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Traffico equivalente La capacità di stoccaggio C deve, comunque, rispondere alle esigenze del traffico annuo espresso in termini di TEU: C T e Traffico equivalente oppure in termini di capienza: T e r N s H m 27 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Traffico equivalente Il traffico equivalente T e può essere calcolato come: T e = K U ( 1+ c) g dove: K >1 serve per tenere conto degli spazi perduti per accatastare le UTI strutturalmente differenti e per assicurare la capienza nei momenti di punta; U è il traffico giornaliero di UTI; c è la percentuale dei contenitori 40' rispetto al totale; g sono i giorni lavorativi all anno. Affinché la capacità sia sufficiente a soddisfare il traffico deve quindi valere la: T C = N r H e S m 28

15 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Gestione dell area di stoccaggio La gestione dell area di stoccaggio è funzione di: tipo di carico (omogeneo od eterogeneo rispetto all inoltro); tipo di mezzi di movimentazione utilizzati. La tipologia del traffico (omogeneo od eterogeneo) influenza le scelte riguardanti il layout di stoccaggio, in termini di: disposizione fisica delle unità di carico con impatto; prestazioni (velocità e densità di stoccaggio dei contenitori). 29 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Gestione dell area di stoccaggio Esempio Si riportano due casi estremi di area di stoccaggio: da un lato un piccolo traffico a breve giacenza; dall altro un elevato traffico, a più lunga giacenza, soggetto a variazioni stagionali. I caso II caso U I =110 u/g U II =140 u/g g=250 g=250 c I =0.1 c II =0.2 r I =50 (T m =365/50=7,3 giorni) r II =36 (T m =365/36= 10,1 giorni) K I =1.1 K II =1.3 Per soddisfare queste condizioni è necessaria una capienza di stoccaggio (C=T e ): N S-I = 660 stalli N S-II = 1516 stalli 30

16 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 1 Si stimi la superficie da assegnare all area di stoccaggio di un terminale intermodale in cui è stato previsto di movimentare mediamente in un giorno circa 520 container da 20, di cui il 60% siano pieni. Si assuma che si utilizzino per la movimentazione delle gru semoventi frontali che permettono di impilare i container pieni al terzo tiro ed i container vuoti al quinto tiro; il tempo medio di sosta per i container vuoti è circa 10 giorni e circa 4 giorni per i contenitori pieni; il coefficiente di sicurezza K sia 1,18; l ingombro medio (a) di uno stallo è circa 18 m 2 ; in un anno vi siamo circa 250 giorni lavorativi. 31 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 1 Area di stoccaggio (A complessiva ) e ( ) = ( 1+ ) [ ] T traffico equivalente K U c g TEU / anno N Indice di rotazione = e ( ) = ( ) 250 = = [ TEU / anno] T traffico equivalente,, Giorni lavorativi Te ( numero stalli) = = 2.690[ stalli] r H 365 m 365 3,8 (10 0, ,6) s = = 57 (10 0, ,6) Altezza di impilaggio = 3 0, ,4 = 3,8 Acomplessiv a = N s a = = m 2 32

17 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 2 Si stimi la capacità di traffico C di un area di stoccaggio di superficie complessiva pari a m 2 interessata dal seguente traffico di UTI/anno: 67% contenitori, 33% casse mobili. Si assuma che si utilizzino per la movimentazione delle gru semoventi frontali che permettono di impilare i container pieni al secondo tiro; il tempo medio di sosta per i container è circa 5 giorni e circa 4 giorni per le casse mobili; il coefficiente di sicurezza K sia 1,18; l ingombro medio (a) per stallo è circa 18 m 2 ; in un anno vi siamo circa 250 giorni lavorativi. 33 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 2 Capacità (C) Acomplessiva C = NS Hm r = Hm r = Te a = KU + c g TEU / giorno ( 1 ) [ ] U = Acomplessiva Hm r a K + c g ( 1 ) [ TEU / giorno] U = ( 2067, 1033, ) (, +, ) 1, 18 ( 1+ 0, 0) 250 = 533 [ TEU / giorno] 34

18 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di layout di magazzini OBIETTIVO Il fine principale del rispetto dei criteri costruttivi elencati è quello di garantire all investitore la massima flessibilità dell immobile, ossia la possibilità di una facile collocazione e ricollocazione dello stesso sul mercato, grazie a caratteristiche che lo rendano appetibile a diverse tipologie di utilizzatori, evitando così periodi di vacancy.

19 LE ESIGENZE STRUTTURALI DELLA LOGISTICA MODERNA Dobbiamo effettuare una ulteriore distinzione tra due categorie: -edifici speculativi o general purpose (connotati quindi da un elevato grado di flessibilità, capaci di rispondere alle esigenze di diversi potenziali tenant) -edifici build to suit (l edificio è costruito in base alle specifiche ricevute dal committente, per tanto più difficile da ricollocare sul mercato, in caso di recessione del contratto del tenant che ha voluto la costruzione di tale immobile) Layout capannone

20 lo spazio capannone Quale è l organizzazione migliore del magazzino rispetto alla modalità di compiere le operazioni logistiche? PARAMETRI CHE DETERMINANO LA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE: - OTTIMIZZAZIONE TEMPI - RISPARMIO RISORSE UMANE - FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE INTERNA 1. LINEARE = batteria lo spazio capannone SPEDIZIONE SOLUZIONE CRITICA PIKING MAGAZZINO/STOCCAGGIO AREA DO MOVIMENTAZIONE/ CONTROLLO RICEVIMENTO

21 1. LINEARE = batteria lo spazio capannone SPEDIZIONE SOLUZIONE CRITICA PICKING MAGAZZINO/STOCCAGGIO AREA DO MOVIMENTAZIONE/ CONTROLLO -DISPENDIO DI TEMPI E RISORSE UMANE A CAUSA DELL ECCESSIVO SVILUPPO LONGITUDINALE DI QUESTA TIPOLOGIA RICEVIMENTO 1. LINEARE = batteria SPEDIZIONE SOLUZIONE CRITICA PICKING MAGAZZINO/STOCCAGGIO AREA DO MOVIMENTAZIONE/ CONTROLLO -DISPENDIO DI TEMPI E RISORSE UMANE A CAUSA DELL ECCESSIVO SVILUPPO LONGITUDINALE DI QUESTA TIPOLOGIA -UNIVOCA POSSIBILITA DI ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO INTERNO CON SOLO CORRIDOIO CENTRALE RICEVIMENTO

22 2. CIRCOLARE = back to back lo spazio capannone SOLUZIONE CONVENIENTE MAGAZZINO/STOCCAGGIO AREA DO MOVIMENTAZIONE / CONTROLLO / PICKING RICEVIMENTO / SPEDIZIONE MAGAZZINO/STOCCAGGIO CRONTOLLO/PICKING RICEVIMENTO/SPEDIZIONE 2. CIRCOLARE = back to back lo spazio capannone SOLUZIONE CONVENIENTE MAGAZZINO/STOCCAGGIO -RISPARMIO NEI TEMPI E NELLE RISORSE UMANE PER EFFETTO DEL CONCENTRAMENTO DELLE ATTIVITA NELLA STESSA FASCI DI AZIONE AREA DO MOVIMENTAZIONE / CONTROLLO / PICKING RICEVIMENTO / SPEDIZIONE MAGAZZINO/STOCCAGGIO CRONTOLLO/PICKING RICEVIMENTO/SPEDIZIONE

23 2. CIRCOLARE = back to back lo spazio capannone SOLUZIONE CONVENIENTE MAGAZZINO/STOCCAGGIO -RISPARMIO NEI TEMPI E NELLE RISORSE UMANE PER EFFETTO DEL CONCENTRAMENTO DELLE ATTIVITA NELLA STESSA FASCI DI AZIONE AREA DO MOVIMENTAZIONE / CONTROLLO / PICKING -MASSIMA LIBERTA DI ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO, CON N POSSIBILI SOLUZIONI RICEVIMENTO / SPEDIZIONE MAGAZZINO/STOCCAGGIO CRONTOLLO/PICKING RICEVIMENTO/SPEDIZIONE 2. CIRCOLARE = back to back lo spazio capannone SOLUZIONE CONVENIENTE MAGAZZINO/STOCCAGGIO -RISPARMIO NEI TEMPI E NELLE RISORSE UMANE PER EFFETTO DEL CONCENTRAMENTO DELLE ATTIVITA NELLA STESSA FASCIA DI AZIONE AREA DO MOVIMENTAZIONE / CONTROLLO / PICKING -MASSIMA LIBERTA DI ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO, CON N POSSIBILI SOLUZIONI RICEVIMENTO / SPEDIZIONE MAGAZZINO/STOCCAGGIO CRONTOLLO/PICKING RICEVIMENTO/SPEDIZIONE

24 2. CIRCOLARE = back to back lo spazio capannone SOLUZIONE CONVENIENTE MAGAZZINO/STOCCAGGIO -RISPARMIO NEI TEMPI E NELLE RISORSE UMANE PER EFFETTO DEL CONCENTRAMENTO DELLE ATTIVITA NELLA STESSA FASCIA DI AZIONE AREA DO MOVIMENTAZIONE / CONTROLLO / PICKING -MASSIMA LIBERTA DI ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO, CON N POSSIBILI SOLUZIONI RICEVIMENTO / SPEDIZIONE MAGAZZINO/STOCCAGGIO CRONTOLLO/PICKING RICEVIMENTO/SPEDIZIONE categorie operatori Corrieri / spedizionieri Distributori (piccolo / medio taglio) Logistici

25 categorie operatori Corrieri / spedizionieri Distributori (piccolo / medio taglio) Logistici FUNZIONI 1. Carico/scarico 2. Cross - docking 1.Carico/scarico 2.stoccaggio 1. Carico/scarico 2. stoccaggio 3. strategie a valore aggiunto VELOCITA ATTTRAVERSAMENTO MERCI SPAZI 1. rapido 2.2/3 giorni 1. rapido 2.Settimane/mesi 1. si svolgono qui la maggior parte delle operazioni Fascia estesa 2. Magazzino a stoccaggio prevalentemente orizzontale Spazi ridotti in pianta e in altezza 1. si svolgono qui piccole operazioni spazi ridotti 2. Magazzino a stoccaggio prevalentemente verticale Grandi altezze 1. rapido 1. si svolgono qui piccole 2.Settimane/mesi operazioni spazi ridotti 2. Magazzino a stoccaggio prevalentemente verticale Grandi altezze COSTANTE L=5m L=10/15m carico/scarico 5m 5m 16,5m 30m area di movimentazione 13,5m

26 VARIABILE Percorsi di traslazione orizzontale e verticale delle merci H variabile M1 modulo struttura magazzino M2 modulo merce magazzino Spazio di manovra verticale Spazio di manovra orizzontale area di movimentazione e spazio magazzino hanno autonomia funzionale e spaziale possibilità di sviluppo e di crescita autonome

27 unita minima Area magazzino/ Stoccaggio 65m Area movimentazione Superficie totale : 3250 mq 50m 25m unita minima 25m 50m Area magazzino/ 25m Stoccaggio 10m Area movimentazione 15m Sup magazzino : 2500mq Sup movimentazione : 750mq Superficie totale : 3250 mq 50m

28 unita minima 25m L variabile Predisposizione baie di carico per doppio fronte ribalte 25m L variabile 25m Area magazzino/ Stoccaggio Unita minima commerciale: 10m Area movimentazion e 15m Sup magazzino : 1250mq Sup movimentazione : 375mq Superficie totale : 1625 mq unita minima Area movimentazione 5m Linea sez.

29 unita minima Area movimentazione 6/8m 5m Magazzino cross-docking Linea sez. unita minima Area movimentazione 12m 5m Magazzino distributori Linea sez.

30 unita minima L>12m Area movimentazione 5m Magazzino logistici Linea sez. Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Società di gestione di un interporto

31 Gestione dell interporto Funzioni. Insieme di azioni che hanno come finalità soddisfacimento della domanda degli utenti dell interpoto; il Servizi. Insieme di attività (semplici o composte) espletate per lo svolgimento di una funzione (es. programmazione dei diversi modi di trasporto, dei servizi di sosta, movimentazione, ecc.); Strutture. Entità fisiche (addetti, infrastrutture, sovrastrutture) che consentono l erogazione dei servizi. 61 Società di costruzione e gestione dell interporto Soggetto economico collettivo con personalità giuridica costruito ah hoc per la realizzazione/gestione dell opera (Spa o Srl); è un insieme di operatori di differente natura, privati e pubblici, in grado di generare un insieme più o meno vasto di funzioni e servizi. Operatori pubblici: Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio; Operatori privati: Banche, compagnie d assicurazione, società autostradali e petrolifere, altri operatori del settore terziario ed industriale. 62

32 Organizzazione e gestione dell interporto Funzioni Servizi Soggetti Società di gestione Operatori Outsourcing Amministrativi Gestione e manutenzione impianti comuni Alle persone Ai veicoli Alle merci Ferroviari e di terminalizzazione Complementari 63

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola Roma, Gennaio 2007 1 Indice Definizioni La logistica La logistica integrata Il trasporto intermodale L interporto La

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO LOMBARDIA Situato a est di Bergamo, l'interporto di Montello si pone come il punto di riferimento per potenzialità, posizione e rete infrastrutturale del bacino produttivo a nord est di Milano e della

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Bologna 27/10/2010 IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Ventitremila mq la struttura, venticinque milioni di euro l investimento, trecento i fornitori accreditati, quattromila referenze di cui

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L APERTURA E L ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI O CONGEGNI DA TRATTENIMENTO Approvato con delibera consiliare n. 4 del

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico;

IL RETTORE. la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico; DA/1 IL RETTORE VISTI la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico; la Legge 24.11.1981 n. 689 e successive modifiche ed integrazioni: Modifiche

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) Criteri redazionali: - note esplicative: carattere Arial corsivo - parti integrative: carattere Arial

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica www.lewitt.it /info@lewitt.it Modena, 28 marzo 2012 L IMPATTO DI UN PROGETTO DI RIDUZIONE COSTI (1) Perché è importante un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Giugno 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG68U Trasporto

Dettagli

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna Overview on facilities, policies and strategies for better freight delivery in urban areas Elvezia M. Cepolina Alessandro Farina Marino Lupi Università di Pisa Cenni sulla logistica urbana 1. Introduzione

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento Information Memorandum Strettamente privato & confidenziale Novembre 2012 Con la consulenza fornita da: Indice & Disclaimer 1. Finalità della presentazione

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d - 35127 Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02398960282 BANDO DI GARA

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d - 35127 Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02398960282 BANDO DI GARA PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d - 35127 Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02398960282 BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE 1. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI E DI AUTOVEICOLI LEGGERI (INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA) ALTRI AUTOVEICOLI

AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI E DI AUTOVEICOLI LEGGERI (INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA) ALTRI AUTOVEICOLI STUDIO DI SETTORE VM09A ATTIVITÀ 45.11.01 COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI ATTIVITÀ 45.11.02 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UM80U ATTIVITÀ 47.30.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Marzo 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM80U Vendita al dettaglio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE

AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE GIOLO AUTOTRASPORTI S.n.c. Via Irpinia, 65 (Z.A. Villatora) 35020 Saonara (PD) - Italia tel. 049 64 05 44 fax.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

QUESTIONARIO PRELIMINARE

QUESTIONARIO PRELIMINARE ALLEGATO D IDENTIFICAZIONE INTERNA Ragione Sociale Data emissione anagrafica 1/12 ALLEGATO D SCHEDA D'IMPRESA - DATI GENERALI (SEZ. 1) 1 IDENTIFICAZIONE GIURIDICA 1.1 Ragione Sociale 1.2 Forma giuridica

Dettagli

Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl

Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Case History Demas Srl Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Demas Srl La Demas nasce nel 1968 con uno spirito spiccatamente zootecnico per soddisfare le esigenze di allora. Oggi

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG81U ATTIVITÀ 43.99.02 NOLEGGIO DI GRU ED ALTRE ATTREZZATURE CON OPERATORE PER LA COSTRUZIONE O LA DEMOLIZIONE ATTIVITÀ 77.32.00 NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LAVORI EDILI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

NUOVO CENTRO LOGISTICO CAMST

NUOVO CENTRO LOGISTICO CAMST NUOVO CENTRO LOGISTICO CAMST INTERPORTO DI BOLOGNA Il nuovo centro logistico di CAMST è stato realizzato nel Comune di Bentivoglio, all interno dell area interportuale; l edificio si sviluppa su una superficie

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG81U ATTIVITÀ 43.99.02 NOLEGGIO DI GRU ED ALTRE ATTREZZATURE ATTIVITÀ 77.32.00 NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE

STUDIO DI SETTORE UG81U ATTIVITÀ 43.99.02 NOLEGGIO DI GRU ED ALTRE ATTREZZATURE ATTIVITÀ 77.32.00 NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE STUDIO DI SETTORE UG81U ATTIVITÀ 43.99.02 NOLEGGIO DI GRU ED ALTRE ATTREZZATURE CON OPERATORE PER LA COSTRUZIONE O LA DEMOLIZIONE ATTIVITÀ 77.32.00 NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LAVORI EDILI

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office DAS - Dynamic Automotive Solution, add on per il settore Automotive sviluppato sulla piattaforma Microsoft Dynamics NAV, è la soluzione gestionale studiata e realizzata per soddisfare le specifiche esigenze

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO.

ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO. ACCORDO DECENTRATO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE OO.SS. TERRITORIALI E AZIENDALI SULL EROGAZIONE DELLE INDENNITA DI RISCHIO E DISAGIO. ART. 17 COMMA 2 LETT. D)ed E) CCNL 1/4/1999 e ART. 37 CCNL 14/9/2000

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI Nato alla fine degli anni settanta come consorzio tra diversi padroncini, il Cat Friuli ha messo a frutto le singole professionalità, presentandosi al mercato con rinnovata

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Il continuo evolversi del mercato impone alle vostre aziende ritmi sempre più veloci per far fronte all adeguamento che ogni settore richiede.

Il continuo evolversi del mercato impone alle vostre aziende ritmi sempre più veloci per far fronte all adeguamento che ogni settore richiede. CONSORZIO Il nostro Consorzio offre servizi di supporto per una logistica efficiente e flessibile lasciando alle vostre imprese lo spazio e il tempo per dedicarsi pienamente al loro sviluppo. Il continuo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Italia - Europa. LOGISTICA del Mobile. Sede Logistica Friuli-Veneto

Italia - Europa. LOGISTICA del Mobile. Sede Logistica Friuli-Veneto LOGISTICA del Mobile Italia - Europa Sede Logistica Friuli-Veneto Zona Artigianale Candelu di Maserada (TV) Via San Marco, 13 tel. +39 0422 686194 fax +39 0422 988074 dove siamo La struttura logistica

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli