Dalla retorica manageriale all azione concreta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla retorica manageriale all azione concreta"

Transcript

1 a cura di Simona Cuomo e Adele Mapelli Dalla retorica manageriale all azione concreta Questa nuova rubrica nasce dall attività dei ricercatori dell Osservatorio sul Diversity Management SDA Bocconi e ha lo scopo di illustrare, con esperienze concrete, come la gestione della diversità nelle organizzazioni moderne sia necessaria per garantire uno sviluppo funzionale al vantaggio competitivo dell impresa e al benessere delle persone che la abitano. Simona Cuomo SDA Professor, Area Organizzazione e Personale; Coordinatore Osservatorio Diversity Management simona.cuomo@sdabocconi.it Adele Mapelli SDA Professor, Area Organizzazione e Personale; Coordinatore Osservatorio Diversity Management adele.mapelli@sdabocconi.it Chiara Paolino SDA Assistant Professor, Area Organizzazione e Personale chiara.paolino@unibocconi.it Diversity Management: perché? È ormai evidente come etichette quali diversity, inclusion, plurality, ampiamente diffuse nelle pratiche aziendali, debbano essere adottate non solo per una questione di immagine, di visibilità, di comunicazione esterna e per consolidare la reputation organizzativa presso i propri stakeholder. Implementare un piano di gestione orientato alla diversity è un esigenza ineludibile per le organizzazioni se si osservano con realismo e consapevolezza le tendenze che caratterizzano la società industriale avanzata e che ne costituiranno ancora per molto tempo l ossatura portante: tra queste ci sembra utile ricordare il tema cross-culture, la femminilizzazione del mercato del lavoro e la coesistenza di più generazioni all interno dei contesti aziendali. La crescita delle multinazionali e la diffu- sione di accordi di collaborazione internazionale hanno come conseguenza l instaurarsi di un management interculturale che deve imparare, spesso anche con travagli personali non semplici, che molti aspetti dei propri comportamenti e dei propri valori non sono universali. Il tema cross-culture si sta ora affacciando anche in aziende completamente italiane, in virtù di fenomeni migratori e della scarsità di manodopera locale per alcune posizioni professionali. Questo comporta che sempre più spesso è possibile trovare nei reparti produttivi, nei cantieri edili, nell assistenza ai bambini e agli anziani, ma progressivamente anche negli uffici e nei laboratori, persone di nazionalità diverse che lavorano gomito a gomito. Un secondo elemento di natura oggettiva che contribuisce ad alimentare l attenzione verso il Diversity Management è la 34

2 COS È L OSSERVATORIO SUL DIVERSITY MANAGEMENT DELLA SDA BOCCONI? La rubrica che presentiamo nasce dall attività del team di ricercatori dell Osservatorio sul Diversity Management SDA Bocconi ( L Osservatorio ha nella sua missione, a partire da un attività di ricerca scientificamente validata, la gestione concreta ed efficace delle diversità nel mondo aziendale (di genere, fasi del ciclo di vita, cultura, abilità, orientamento sessuale) che si realizza grazie alla partnership delle aziende cui si rivolge. La rubrica si occuperà di presentare di volta in volta i risultati dei progetti di ricerca più significativi, le sperimentazioni e i casi organizzativi più rilevanti, le riflessioni e le opinioni di esperti sul tema. Lo scopo è esemplificare con dati oggettivi ed esperienze concrete come la gestione della diversità nelle organizzazioni moderne sia necessaria per far fronte al cambiamento sociale in atto e per garantire uno sviluppo funzionale non solo al vantaggio competitivo dell impresa ma anche al benessere delle persone che la abitano. Oggi il tema della diversità è di moda: il dibattito pubblico ne è la prima testimonianza così come la corsa di molte aziende a definire la diversità come uno dei valori cardine del proprio sistema culturale. Il discorso pubblico pone l accento su casi di aziende virtuose premiate perché hanno adottato misure time serving che includono stireria e lavanderia, o la mensa take away, o il maggiordomo per il disbrigo delle pratiche burocratiche o ancora la spesa on line ma non è questo il Diversity Management. Certamente i servizi messi a disposizione dalle aziende possono agevolare i dipendenti, il loro work and life balance, ma non risolvono il tema della gestione della diversità nella sostanza. Come, dunque, passare da una retorica organizzativa a un sistema di gestione efficace? Il programma di lavoro dell Osservatorio sul Diversity Management della SDA Bocconi, condiviso con le aziende iscritte che lo sostengono e lo implementano, consente di percorrere compiutamente questo passaggio attraverso due strumenti: Ω il primo consiste nell impostazione di un piano gestionale coerente con le risorse disponibili e gli obiettivi che si ritengono conseguentemente perseguibili; Ω il secondo riguarda la costruzione di un piano di verifica e monitoraggio dei risultati raggiunti. Oltre a questo, l Osservatorio realizza progetti di ricerca che mirano a rendere oggettive le opinioni culturali ricorrenti in materia di diversità verificandone di volta in volta la correttezza e funzionalità rispetto all attuale momento storico. Solo così crediamo sia possibile impostare e rendere tangibile un cambiamento che risulti vantaggioso non solo per le categorie della diversità cui transitoriamente e contingentemente ci si rivolge, ma per tutta la popolazione organizzativa. π progressiva femminilizzazione del mercato del lavoro: in Italia, seppur con ritardo rispetto a molti paesi europei, la partecipazione delle donne al lavoro è cresciuta costantemente dall inizio del secolo. Nonostante ciò, ancora molte sono le difficoltà che le donne si trovano ad affrontare nel proprio sviluppo di carriera e, più in particolare, nella gestione del doppio ruolo, familiare e professionale. Anche l allungamento progressivo della vita media, che tende a innalzare l età lavorativa, è un altro fenomeno molto interessante che va di pari passo con la convivenza intraorganizzativa di più generazioni e una diversificazione anagrafica di cui le aziende devono ancora prendere appieno consapevolezza per orientare l a- 35

3 zione organizzativa verso una gestione consapevole. Evidentemente la portata di queste trasformazioni rende ragione della necessità di valorizzare, nelle organizzazioni, le diversità di cui le persone sono portatrici implementando una serie di strumenti, attività, progetti finalizzati a dare risultati sul versante sia delle organizzazioni, in termini di efficacia e di performance organizzativa, sia delle persone in termini di benessere. Performance organizzativa e benessere delle persone: questi sono gli obiettivi delle politiche di Diversity Management. Per arrivare a questo risultato la via sembra ancora lunga e lastricata di conflitti interpersonali, dilazioni organizzative, incomprensioni culturali, problemi legislativi, stereotipi e pregiudizi. E proprio per andare incontro alle esigenze delle aziende e agevolarle in questo sfidante percorso di cambiamento, l Osservatorio sul Diversity Management propone al network di aziende cui si rivolge uno strumento manageriale per costruire un piano di azione efficace e duraturo: il benchmarking. Il benchmarking: obiettivi, risultati e implicazioni manageriali Concedi alla ragione il privilegio di essere l ultima pietra di paragone della verità. Immanuel Kant Gestire la performance organizzativa, dare priorità al benessere dei dipendenti, valorizzare l identità dei singoli in un ottica di Diversity Management è un progetto complesso, di lunga durata, che coinvolge l intera struttura organizzativa. Il benchmarking ha un obiettivo semplice: basare le azioni di Diversity Management sulla conoscenza scrupolosa di cosa accade nella propria azienda e nel contesto di riferimento, in termini di prassi utilizzate e di effetti che possono generare. Il benchmarking si ispira, cioè, alla ragione o, forse, alla semplice ragionevolezza del conoscere prima di agire e di fare investimenti (di solito anche costosi) curandosi di scegliere l opzione più coerente con i risultati attesi, nonché di verificare i risultati ottenuti. Questo principio è importante quando si considera che nel tessuto aziendale italiano il Diversity Management muove ancora i primi passi e che, anche laddove vanta una storia più robusta, i risultati e gli impatti delle prassi applicate non vengono rilevati. Come si fa, dunque, il benchmarking? Come si fa a conoscere per pianificare le proprie azioni di Diversity Management con un atteggiamento gestionale? Ω In primis si pianifica avendo un quadro dettagliato della struttura della propria forza lavoro e avendo la possibilità di compararla a quella di altre aziende simili. Per esemplificare l importanza di questo dato relativo alla struttura della forza lavoro, si pensi al fatto che spesso aziende molto illuminate elaborano iniziative complesse per coinvolgere le persone nelle età professionalmente più critiche (di solito quando si hanno meno di 30 anni e più di 45). Queste iniziative vengono spesso implementate quando ancora, guardando ai numeri crudi, agli over 45 di solito sono riservate per lo più alternative up or out e ai giovani è richiesto un tempo di attesa per accedere a mobilità e promozioni che va anche oltre la necessità di maturare l esperienza necessaria. Per parafrasare un filosofo, conoscere i dati sulla propria forza lavoro serve a non pensare alle zebre, quando si sente rumore di zoccoli e, dunque, a formulare un primo piano di priorità reali su quante e quali persone inserire, ascoltare, sviluppare. Performance organizzativa e benessere delle persone: questi gli obiettivi delle politiche di Diversity Management 36

4 a cura di Simona Cuomo e Adele Mapelli Il tessuto aziendale italiano è ancora interessato da fenomeni di segregazione/ esclusione legati al gender 1. Il campione è costituito da cinquanta aziende appartenenti a diversi settori e ha visto intervistati ottocento dipendenti. Ω In secondo luogo è necessario conoscere le prassi, i processi di Diversity Management che sono implementati e realmente utilizzati dalla propria forza lavoro. Con prassi e processi di Diversity Management ci riferiamo a un concetto ampio che si muove dalla promozione della flessibilità, al favorire la trasparenza e l integrazione fino alla pianificazione di sistemi di selezione, carriera e sviluppo che ascoltino e valorizzino le competenze di tutti gli individui. Per questo il benchmarking prevede un questionario (somministrato sia a coloro che si occupano di HR sia a un campione di popolazione aziendale) che rileva quali prassi esistano, quanto siano utilizzate e quanta differenza ci sia tra la percezione di chi queste prassi le progetta e quella di chi ne può usufruire. Anche in questo caso, ognuna di queste dimensioni viene paragonata a quanto accade nelle altre aziende, per avere un idea di quali siano le best practices o, semplicemente, le prassi più diffuse, quelle che si sono più istituzionalizzate e che, per questo motivo, possono essere introdotte più facilmente nel tessuto organizzativo. Ω Infine l effetto che una certa composizione della forza lavoro e l utilizzo di certe prassi hanno su alcuni indicatori di risultato come l engagement dei dipendenti e alcune dimensioni di performance aziendale. Quando si mettono in atto processi come quelli di Diversity Management, che possono modificare la composizione della forza lavoro e il modo di lavorare, è necessario, per stare dalla parte della ragionevolezza, anticipare le ripercussioni che questi processi avranno sulla conflittualità, sul commitment verso l azienda e sui propri risultati. Inoltre, conoscere i risultati di una strategia di Diversity Management sui comportamenti degli individui e sulla performance aziendale è un ottimo modo per ottenere commitment interno dimostrando concretamente l utilità strategica di questo approccio gestionale. E ancora, scoprire le implicazioni della propria azione manageriale consente di definire delle priorità di investimento, per scegliere quelle iniziative che, nei diversi contesti, portano alle azioni più soddisfacenti. Tuttavia i dati, anche i più scrupolosi, non servono a prendere decisioni efficaci se non sono calati e interpretati alla luce delle caratteristiche di ciascuna azienda. Per molte aziende investire in telelavoro non è un opzione percorribile a causa delle caratteristiche del business. Per altre il tema della gestione di una forza lavoro multiculturale, composta prevalentemente da immigrati, rappresenta il proprio DNA gestionale da sempre. Date queste differenze e queste specificità, i dati del benchmarking vengono sempre restituiti attraverso un colloquio personale in cui le priorità possono essere definite con maggiore significato rispetto al contesto aziendale. È importante, a questo punto, mostrare alcuni dati aggregati derivanti dall indagine di benchmarking condotta nel La workforce delle imprese italiane I risultati che emergono dalla mappatura della struttura della forza lavoro nel campione di riferimento evidenziano che il tessuto aziendale italiano è ancora interessato da fenomeni di segregazione/ esclusione legati al gender e alle specificità della cultura nazionale (tabella 1). Un altro fenomeno interessante è la stabilità o, meglio, staticità della nostra forza lavoro, in termini di relazioni contrattuali (per lo più di lungo periodo), di orga- 37

5 Indicatore Percentuale media di donne tra i primi riporti in ciascuna azienda Percentuale media di persone straniere in ciascuna azienda Percentuale media di persone con contratto a tempo indeterminato in ciascuna azienda Percentuale media di persone con contratto part-time in ciascuna azienda Percentuale media di persone che hanno accesso a un programma di mobilità (intrafunzionale, interdivisionale o internazionale) Valore <15% (attenzione: le donne sono mediamente il 50% della popolazione organizzativa) Circa 1% (sale fino al 7% quando consideriamo anche gli occupati nell attività di distribuzione e commercializzazione) 96% < 5% <1% (di cui pochissime donne) Tabella 1 Mappatura della struttura della forza lavoro nel campione nizzazione del tempo di lavoro giornaliero (per lo più standardizzato e poco flessibile) e di mobilità orizzontale (anche internazionale) poco utilizzata, soprattutto come strumento di crescita. Le precondizioni organizzative per implementare politiche di diversity: flessibilità, integrazione e cultura per il Diversity Management I primi risultati dell analisi si concentrano sulla mappatura delle precondizioni organizzative per l implementazione di una strategia di Diversity Management. L esistenza di prassi per favorire la flessibilità, per promuovere il lavoro in team e il knowledge sharing e per incoraggiare la condivisione di un orientamento alla valorizzazione delle diversità in azienda costituisce premessa necessaria in assenza della quale i progetti e le azioni di Diversity Management, laddove implementati, rischiano addirittura di diventare controproducenti. Un esempio intuitivo a questo proposito riguarda i servizi di work & life balance, che ha senso adottare a partire da uno zoccolo duro di pratiche di flessibilità attivate; in caso contrario si ritorna a un modello organizzativo all inclusive che poco si sposa con l ascolto dei bisogni diversificati presenti nella popolazione organizzativa. Il quadro che emerge dalle analisi mostra un tessuto aziendale timido: una politica di accenni, o retorica del diversity, prevale sulla volontà di un investimento reale. A titolo esemplificativo, le figure 1 e 2 mostrano il grado di implementazione di alcune prassi di flessibilità. In particolare, la figura 1 mette in luce come la flessibilità nell orario di lavoro sia una 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,05 Prassi appena introdotta in azienda, poco diffusa 0,52 Prassi in via di consolidamento 0,34 Prassi consolidata e pienamente utilizzata Figura 1 Implementazione delle prassi di flessibilità: orario di lavoro 38

6 a cura di Simona Cuomo e Adele Mapelli Figura 2 Implementazione delle prassi di flessibilità: banca delle ore 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,40 Prassi appena introdotta in azienda, poco diffusa 0,43 Prassi in via di consolidamento 0,08 Prassi consolidata e pienamente utilizzata prassi che ha raggiunto un livello di maturità e implementazione elevato (il 34% lo considera uno strumento pienamente utilizzato). Diversamente, lo strumento della banca delle ore, che è in grado di rispondere a un bisogno di flessibilità con una modalità più attenta a bisogni specifici, è considerato uno strumento consolidato solo nell 8% delle aziende intervistate. Le aziende mostrano quindi, in tema di flessibilità, una progettazione organizzativa semplificata e non ancora IL BENCHMARKING IN AZIONE: COSA DICONO LE AZIENDE 1 Daniela Arghetti Responsabile Sviluppo Iniziative Sociali, Direzione del Personale Banca Popolare di Milano N ell autunno 2009 è stata effettuata in Banca Popolare di Milano l indagine di benchmarking dell Osservatorio sul Diversity Management della SDA. In un periodo di crisi dei mercati finanziari in cui l azienda ha messo in campo una serie di iniziative a supporto delle diversità (carta delle pari opportunità, codice antimolestie, ampliamento dell asilo nido, sistema integrato di gestione del personale diversamente abile ecc.) volevamo verificare se il percepito fosse davvero in linea con il nostro modo di essere banca cooperativa legata al territorio in cui forte è la presenza del dipendente socio e in cui l attenzione alle persone è sempre stata un tratto fondamentale. Lo strumento è sicuramente innovativo e funzionale per la pianificazione delle attività di diversity. Infatti, tramite un questionario elettronico, molto articolato e profondo, consente di ottenere rapidamente una fotografia della propria forza lavoro e delle pratiche di diversity intraprese e un posizionamento rispetto a un campione di altre aziende. La ricerca condotta ha evidenziato in maniera empirica gli ambiti di intervento sui quali concentreremo le nostre risorse e ha anche contribuito aspetto che per noi è punto di soddisfazione e di orgoglio all introduzione nel piano strategico della tematica di CSR e di diversity. Con soddisfazione abbiamo constatato che in BPM è sicuramente presente il concetto di diversity, abbiamo forte consapevolezza degli aspetti di conciliazione, in tema di flessibilità (banca ore e supporto figli) e gestione del personale diversamente abile. Abbiamo intenzione di investire in strumenti organizzativi di ascolto, sulla costruzione di un clima di fiducia a diversi livelli e sull opportunità di introdurre programmi di training, mentoring, tutoring. Per il 2010 ci piacerebbe affinare la rilevazione ricavando una lettura relativa al personale direttamente coinvolto nelle aree di business e persone che svolgono attività a supporto. In prospettiva potremmo allargare l indagine alle società del Gruppo Bipiemme. π 39

7 direttamente connessa alla gestione delle diversità. Quando si analizzano gli strumenti per la condivisione di un orientamento culturale alla diversity, il trend dei risultati è simile: gli strumenti più basati sulla retorica delle dichiarazioni ufficiali sono più diffusi (il 68% delle aziende li definisce come in via di consolidamento e il 14% come consolidati) rispetto agli strumenti più operativi e concreti, come le iniziative di training focalizzate sulle competenze di Diversity Management (il 42% del campione lo definisce come uno strumento in via di consolidamento e solo il 2% come strumento consolidato). Le pratiche HR per la diversity La mappatura del ciclo delle prassi di gestione del personale, dai processi di selezione a quelli di valutazione e ricompensa, ha l obiettivo di comprendere quanto il Diversity Management sia utilizzato dalle aziende come strumento gestionale. La ricerca sottolinea come le categorie meno interessate da un approccio gestio- IL BENCHMARKING IN AZIONE: COSA DICONO LE AZIENDE 2 Michela Santi Training & Development Manager, Kraft Foods in Italia Claudia Colabattista Management & Organizational Development Manager, Kraft Foods in Italia D iversity: una parola molto usata nelle aziende in questi tempi. In Kraft Foods ci siamo chiesti quanto questo termine fosse un concetto dichiarato, compreso e applicato all interno dell organizzazione. Ci è venuta in aiuto la nostra partecipazione all Osservatorio sul Diversity della SDA Bocconi, che ci ha proposto la compilazione del questionario di benchmark quale strumento di indagine, sottoponendolo a centocinquanta dei nostri dipendenti. I risultati emersi sono stati particolarmente incoraggianti e hanno offerto una lettura dell organizzazione rispetto alla diversità di genere, etnia e disabilità. Abbiamo scoperto che in Kraft Foods la diversità è agita al punto che rappresenta una caratteristica costitutiva e positiva dell azienda, peraltro in linea con uno dei nostri valori istituzionali che è: Be open and inclusive. L aspetto singolare che questo studio ci ha restituito è che da noi la diversità è più agita che dichiarata. Questa differenza potrebbe essere legata a un tema di consapevolezza: ci stiamo interrogando per decidere come aumentare il livello di conoscenza di azioni che sono già parte integrante dell azienda e che determinano un clima particolarmente positivo. Tutto ciò non per indulgere in un autocelebrazione quanto per continuare a costruire su quanto di buono è stato fatto finora in azienda, senza porre troppa attenzione né a proclami né a mode passeggere, ma orientandoci caratteristica della nostra azienda sul fare. Degno di rilievo è il dato che evidenzia la percezione positiva nei confronti delle numerose attività a sostegno della differenza di genere, in primis l impegno a mantenere sempre una distribuzione equilibrata tra uomini e donne a tutti i livelli dell organizzazione, incluso il vertice, per proseguire poi con la serie di programmi e iniziative volti a favorire la conciliazione tra vita privata e lavorativa, nonché a tutelare la maternità. Per il futuro siamo orientati a ripetere questa indagine: abbiamo chiesto qualche modifica alle domande, in modo da poterle adattare alla nostra realtà aziendale e riuscire così a cogliere meglio determinate sfumature relative alla tematica della diversità, a partire dalla disabilità. Sarà anche di nostro particolare interesse comprendere le azioni che potranno favorire il dialogo tra una popolazione con elevata anzianità aziendale e giovani neoassunti, portatori di nuovi pensieri e idee. π 40

8 a cura di Simona Cuomo e Adele Mapelli Tabella 2 Le pratiche per la diversity e le donne Tabella 3 Le pratiche per la diversity e i giovani (Generazione Y) GENDER Prassi appena Prassi in via di Prassi introdotta consolidamento consolidata Selezione 11% 78% 11% Sviluppo 44% 54% 3% Carriera 27% 65% 8% Mobilità 36% 61% 2% Retribuzione 21% 68% 11% GEN Y Prassi appena Prassi in via di Prassi introdotta consolidamento consolidata Selezione 40% 57% 3% Sviluppo 24% 71% 6% Carriera 33% 64% 3% Mobilità 15% 75% 10% Retribuzione 20% 71% 8% nale orientato all ascolto degli individui siano i giovani al di sotto dei trent anni (Generation Y) e le donne (rispetto alle categorie degli over 45, dei disabili e dei non italiani ). Se ci focalizziamo infatti sulle prassi di People Management, si evidenzia come i programmi di sviluppo, carriera e mobilità (queste prassi vengono definite come consolidate solo tra il 2% e il 10% del campione) non siano ad oggi progettate in ottica di inclusione e valorizzazione di queste fasce della popolazione aziendale. Le tabelle 2 e 3 riportano in modo analitico i dati sulla diffusione di alcune delle principali prassi per le due categorie. Strategie per il futuro La ricerca si conclude con l obiettivo di mettere in luce se e quanto l implementazione delle precondizioni e delle prassi di gestione del personale per la valorizzazione delle diversità abbia effetti positivi su alcuni indicatori come l engagement, la propensione all innovazione dei dipendenti e il fatturato aziendale. L analisi rende palesi le implicazioni che il Diversity Management ha per lo sviluppo dell engagement dei dipendenti e la loro propensione all innovazione giustificando in modo rigoroso e oggettivo intuizioni manageriali che a volte diventa difficile sostenere solo a livello discorsivo e verbale. IL BENCHMARKING IN AZIONE: COSA DICONO LE AZIENDE 3 Lia Maistrello Responsabile Organizzazione e Risorse Umane, MSC Moda Sourcing Company (Giorgio Armani Group) L esperienza dell Osservatorio colpisce nel segno soprattutto in quanto funge in modo molto efficace da stimolatore di pensiero per chi, come il gestore d azienda, spesso il tempo e lo spazio per il pensiero, anche minimo, proprio non riesce a trovarlo. Vorrei citare due strumenti che nella nostra esperienza si sono rivelati particolarmente preziosi. Il primo è la lettura della workforce alla luce della diversity. Si tratta di uno strumento di analisi quanti-qualitativa che consente di vedere numeri dispersi notissimi all impresa la composizione dell azienda in termini di quali e quante teste, quali inquadramenti ecc. con occhi nuovi, andando a cogliere prospettive di sviluppo e rischi di stallo legati proprio alla dinamica di quelle categorie che l ottica della diversity consente di focalizzare e che magari possono sfuggire alla lettura tradizionale di quegli stessi dati. Il secondo strumento è la possibilità di conoscere nuove prassi di management. Il bello di queste case histories raccontate dai protagonisti che le hanno pensate, progettate e implementate è che rappresentano un occasione di apprendimento vera, decisamente utilissima per coloro che, cercando di trovare soluzioni a problemi di gestione della vita in azienda, sono costretti spesso ad annaspare tra le policy aziendali e la letteratura manageriale senza trovare spunti realmente concreti che li soddisfino pienamente. π 41

9 Per quanto riguarda l impatto sul fatturato aziendale, l analisi e le conclusioni relative sono ovviamente più complesse, proprio a causa della difficoltà di individuare un nesso di causalità preciso tra le prassi di cui si è parlato e i risultati d impresa, sui quali intervengono interdipendentemente molteplici fattori. Fatte queste premesse, si evidenzia comunque sul fatturato aziendale un effetto delle prassi di Diversity Management di entità modesta ma significativa (i coefficienti di regressione sono tra il 2% e il 3%). Uno scopo conclusivo ma altrettanto importante del benchmarking è quello di individuare priorità di investimento organizzativo in tema di diversity, in modo tale da suggerire strade di applicabilità immediata e il più possibile mirate a risultati concreti. Le analisi attuali mostrano come la flessibilità sia il miglior predittore per il miglioramento dei work attitudes dei dipendenti e dei risultati aziendali, come si può notare dalla tabella 4. Engagement Propensione Δ al cambiamento fatturato Flessibilità 0,63** 0,35** 0,03* Politiche per l integrazione Orientamento al diversity HR per l equal opportunity 0,54** n.s. n.s. n.s. 0,37** 0,02* 0,11** 0,15** 0,03* Nella tabella di regressione non sono riportate le variabili di controllo usate a livello aziendale e individuale; la dicitura n.s. indica una relazione non significativa; anche se nell articolo non abbiamo riportato i valori, i modelli sono tutti statisticamente significativi (per maggiori dettagli su queste informazioni, si prega di contattare gli autori). Il simbolo ** sta a indicare una significatività allo 0,05, mentre * indica una significatività allo 0,1. Come passare, quindi, dalla retorica manageriale all azione concreta? Ancor prima di avviare progetti specifici di diversity, un nodo cruciale da sciogliere e oliare coerentemente ai bisogni delle diverse fasce della popolazione organizzativa è una progettazione seria e incisiva in tema di flessibilità. π Tabella 4 Priorità di investimento organizzativo in tema di diversity 42

OLTRE LA RETORICA DELLA CONCILIAZIONE

OLTRE LA RETORICA DELLA CONCILIAZIONE OLTRE LA RETORICA DELLA CONCILIAZIONE Il premio Lavoro e Famiglia: perché? E ormai evidente come l adozione di etichette quali diversity, conciliazione, inclusione, ampiamente diffuse nelle pratiche aziendali

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 SDA Bocconi School of Management Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 Agenda Il disegno di ricerca Il campione di analisi Alcuni risultati della ricerca Le riflessioni 2 3 DISEGNO DI RICERCA:

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE Gestire le differenze generazionali in Azienda IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE Attila Bruni Research Unit on Communication, Organizational Learning and Aesthetics (www.unitn.it/rucola)

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona Emanuela Salati Direttore Selezione, Formazione e Comunicazione Interna ATM Direzione Risorse Umane e Organizzazione Obiettivi del sistema di Welfare ATM

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli