RF08.18 MARKERS DI DISFUNZIONE CORTICO CEREBELLARE ASSOCIATA A DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RF08.18 MARKERS DI DISFUNZIONE CORTICO CEREBELLARE ASSOCIATA A DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL INVECCHIAMENTO CEREBRALE"

Transcript

1 RF08.18 MARKERS DI DISFUNZIONE CORTICO CEREBELLARE ASSOCIATA A DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL INVECCHIAMENTO CEREBRALE Responsabile scientifico del progetto EGIDIO D ANGELO Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino U.O.3 Giacomo Koch Università di Roma Tor Vergata Fondazione Santa Lucia Ministero della Salute Ricerca Finalizzata Art. 12 e 12bis, D. Lgs. 502/92 Finanziamento 2008

2 Sezione III: Attività per progetti ELENCO DELLE UNITÀ OPERATIVE U.O.1 IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino, Brain Connectivity Center Egidio D Angelo U.O.2 IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Dipartimento di Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze Vincenzo Silani U.O.3 IRCCS Fondazione Santa Lucia, Laboratorio di TMS Giacomo Koch DESCRIZIONE DEL PROGETTO Cosa è già noto sull argomento Recentemente il cervelletto ha ricevuto un attenzione particolare per il suo ruolo nelle funzioni cognitive: esso è in grado di controllare la memoria procedurale, l elaborazione di sequenze logiche, il rilevamento di modifiche in pattern sensoriali, l attenzione e diversi aspetti delle funzioni cognitive. Durante l invecchiamento, disfunzioni sensori-motorie e cognitive possono derivare da un deficit dell attività del circuito cortico cerebellare. Il cervelletto è strettamente connesso alla corteccia associativa e le sue alterazioni causano diverse sindromi cognitive affettive cerebellari [Schmahmann 2004; Courchesne et al. 1994]. Esistono indicazioni che i circuiti cortico cerebellari sono disfunzionali nel MCI (Mild Cognitive Impairment) e in diverse forme di demenza senile: 1) I pazienti affetti da MCI presentano, durante il test di Stroop, un alterazione dell attività talamo cortico cerebellare [Kauffmann et al. 2008] ed evidenziano delle connessioni talamo cortico cerebellari anomale [Teipel et al. 2009]. Pazienti affetti da MCI aggravata da amnesia mostrano una connettività funzionale dell ippocampo alterata, che coinvolge il lobo prefrontale, il lobo temporale, il lobo parietale ed il cervelletto [Bai et al. 2009]. 2) L invecchiamento fisiologico, la paralisi sopranucleare progressiva (PSP) e la demenza frontotemporale (FTD) sono caratterizzati da differenti gradi di declino delle funzioni del lobo frontale. I soggetti affetti da PSP, rispetto a soggetti sani, mostrano un deterioramento delle connessioni tra il tegmento e le regioni temporali, frontali, del nucleo pallido e del cervelletto [Garraux et al. 1999]. 3) Il cervelletto è implicato nella malattia di Alzheimer (AD). I lobi cerebellari posteriori sono significativamente più piccoli nei pazienti AD rispetto ai soggetti sani. Nell AD, l atrofia delle regioni cerebellari posteriori è associata a un deficit delle funzioni cognitive, a riprova del coinvolgimento del cervelletto nell AD [Thomann et al. 2008]. Cosa aggiunge il progetto alle informazioni già disponibili In questo progetto studieremo le proprietà anatomo-funzionali dei circuiti cortico cerebellari in soggetti anziani sani e in pazienti affetti da MCI,

3 RF08.18 Markers di disfunzione cortico cerebellare associata a deterioramento cognitivo AD e FTD utilizzando metodiche neuropsicologiche, di neuroimaging (fmri, DTI, DSI, spettroscopia) e di elettrofisiologia (EEG, eye-tracker). Questi esperimenti saranno integrati da test neurofisiologici e neuropsicologici associati all uso della TMS (transcranial magnetic stimulation) che andrà ad interferire con i circuiti cerebello-corticali. Inoltre, svolgeremo esperimenti sull animale utilizzando sia tecniche di imaging (VSD) che registrazioni extracellulari con microchip, in modo da confrontare la funzionalità dei circuiti cortico cerebellari in animali giovani ed anziani. In questo contesto, considereremo l azione di alcuni neuromodulatori (acetilcolina e serotonina) e valuteremo la loro azione sui circuiti cerebello corticali e il loro potenziale di correzione di difetti circuitali. Saranno inoltre valutati specifici bio-marcatori e mutazioni nei geni della progranulina e TDP43, per definire il loro coinvolgimento nelle alterazioni dei circuiti cortico cerebellari nelle sindromi in oggetto. Sarà infine studiato, col medesimo approccio, un sottogruppo selezionato di soggetti ultracentenari. Questo progetto fornirà nuove prospettive sulla fisiopatologia dei circuiti cortico cerebellari e sulla diagnosi ed eventuali approcci terapeutici innovativi per le patologie che sottendono il decadimento cognitivo nell anziano. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: 1) Migliorare le conoscenze fisiopatologiche dei circuiti cortico cerebellari. In particolare, la connettività funzionale durante compiti specifici (programmazione motoria, verbale e dell attenzione) è tuttora sconosciuta. 2) Identificare l effettivo coinvolgimento dei circuiti cortico cerebellari nei deficit cognitivi e nelle patologie da invecchiamento (MCI, AD, FTD) su cui, al momento, disponiamo di informazioni frammentarie. 3) Elaborare ed applicare tests psico-fisiologici per valutare la funzione dei circuiti cortico cerebellari (programmazione motoria, verbale e attenzione). Oltre a migliorare le conoscenze fisiologiche dei circuiti, questi test permetteranno di esaminare le anomalie nei pazienti affetti da MCI, AD e FTD. 4) Definire bio-marcatori, sia genetici che non-genetici, associati a deficit cerebellari e cognitivi. 5) Definire il coinvolgimento dei circuiti cortico cerebellari nell invecchiamento fisiologico dopo aver analizzato una popolazione di soggetti sani over ) Considerare una mirata riabilitazione e interventi farmacologici per le patologie sopraccitate. Gli obiettivi secondari sono: 1) Dimostrare le attuali ipotesi sul funzionamento dei circuiti cortico cerebellari. In una visione integrata, le evidenze sui circuiti locali non sono sufficienti per comprenderne la funzione, dal momento che il circuito locale è subordinato alle attività trasmesse da (e da essere trasmesse a) aree cerebrali connesse

4 Sezione III: Attività per progetti 2) Elaborare ed applicare test neuropsicologici per dimostrare la principale ipotesi sulla novelty detection a livello del cervelletto e la sua importanza nel controllo dell attenzione. 3) Elaborare e applicare protocolli di TMS per attivare/interrompere i circuiti cortico cerebellari. 4) Elaborare e applicare protocolli di DTI per investigare l anatomia funzionale dei circuiti cortico cerebellari. 5) Elaborare e applicare simultaneamente protocolli di EEG/fMRI per studiare l effettiva connettività nelle sottoregioni dei circuiti cortico cerebellari. 6) Elaborare e applicare la tecnologia dell eye-tracker per osservare il coinvolgimento dei circuiti cortico cerebellari nelle diverse patologie cognitive. 7) Elaborare correlazioni con bio-marcatori. 8) Migliorare la conoscenza neurofisiologica di base dei circuiti cerebellari durante l invecchiamento. 9) Elaborare ed applicare tecniche di VSD per visualizzare l attività cerebellare negli animali. 10) Elaborare test per investigare coincidence detection nel cervelletto negli animali. TRASFERIBILITÀ GENERALE E POTENZIALE IMPATTO DEI RISULTATI Questo progetto intende ottenere questi principali risultati, ritenuti di importanza per la loro trasferibilità: 1. Aumentare le conoscenze del ruolo dei circuiti sottocorticali, in particolare del circuito cortico cerebellare, nel decadimento cognitivo che avviene durante l invecchiamento. Come anticipato negli scopi del progetto, questo è un risultato primario. Il progetto si aspetta di definire patterns di alterazioni con tecniche di imaging ed elettroencefalografiche e di stabilire tests neuropsicologici per la valutazione del circuito cerebro cerebellare in pazienti anziani normali, MCI, AD e FTLD. 2. Il progetto apre parecchie prospettive traslazionali. Prima di tutto, partendo dall analisi con tecniche di neuroimaging, elettroencefalografiche e neuropsicologiche, sarà possibile determinare sottogruppi di pazienti che potrebbero rispondere meglio a certe terapie riabilitative e farmacologiche. Ad esempio è prevedibile, nell immediato futuro, la messa a punto di protocolli di addestramento per incrementare le performance e l apprendimento cerebellare. Inoltre, verrà valutata l alterazione dei sistemi colinergici e monoaminergici durante l invecchiamento, che potrebbe avere un impatto profondo sul cervelletto, così come sul resto del circuito cortico cerebellare, suggerendo specifici trattamenti farmacologici. La definizione dei sottogruppi potrebbe essere incrementata effettuando appropriate analisi neurogenetiche

5 RF08.18 Markers di disfunzione cortico cerebellare associata a deterioramento cognitivo 3. Aumentare le conoscenze generali delle funzioni del circuito cortico cerebellare. L analisi dei correlati neurofisiologici e neuroanatomici delle patologie cognitive durante l invecchiamento fornirà un nuovo strumento per comprendere le funzioni fisiologiche del cervelletto. Questo è un aspetto intrigante della ricerca, in quanto il cervelletto viene di solito studiato misurando comportamenti sensori-motori, i quali riguardano una parte limitata delle funzioni cerebellari. Poiché il cervelletto nell uomo ha una connessione prevalentemente con le cortecce non-motorie (in gran parte associative) è ragionevole aspettarsi che, dall analisi appropriata delle funzioni cognitive, si otterranno nuove informazioni sulla funzione cerebellare. 4. Conoscenze generali del funzionamento del circuito cortico cerebellare. Il cervelletto è stato a lungo considerato una struttura in grado di rilevare novità ed errori e di immagazzinare le memorie (procedurali) di importanti patterns entranti. Il progetto analizzerà direttamente questa ipotesi sia nell uomo che nell animale da esperimento. Il risultato, accanto alla rilevanza ontologica, permetterà di incrementare ulteriormente l analisi neurofisiologica e neuropsicologica dei disordini cognitivi in generale e specialmente durante l invecchiamento. 5. Definizione di marcatori biologici (genetici o non-genetici) per stabilire i diversi sottogruppi di pazienti e le possibili differenze durante la progressione delle malattie. 6. Definizione dei normali parametri del coinvolgimento del circuito cortico cerebellare nel normale processo di invecchiamento dopo valutazione di una popolazione selezionata di ultra-centenari. PIETRE MILIARI NEL CORSO DEL PROGETTO M1) Determinazione della effettiva connettività (fmri, DTI) nel circuito cortico cerebellare durante paradigmi di rilevamento della novità e di apprendimento in soggetti sani e pazienti con deficit di apprendimento legati all invecchiamento cerebrale. M2) Determinazione di moduli di attività EEG corticali in pazienti con deficit di apprendimento legati all invecchiamento cerebrale. M3) Sviluppo di test neuropsicologici associati a TMS per verificare la funzionalità del circuito cortico-cerebellare. M4) Sviluppo di registrazioni combinate di fmri-eeg per verificare la funzionalità del circuito cerebello-corticale durante specifici test neuropsicologici. M5) Determinazione di pattern di attività e plasticità di cervelletti di ratti adulti e anziani durante paradigmi di detezione della novità e di apprendimento. M6) Determinazione dell attività del circuito cerbello-talamo-corticale in pazienti con deficit di apprendimento legati all invecchiamento cerebrale. M7) Determinazione di modulazione plastica della corteccia cerebellare usando rtms in pazienti con deficit di apprendimento legati all invecchiamento cerebrale

6 Sezione III: Attività per progetti M8) Definizione della tecnologia di tracciatura dell occhio (eye-tracker) nello studio del coinvolgimento del circuito cortico-cerebellare in pazienti affetti da diversi deficit cognitivi associati al coinvolgimento di moto-neuroni. M9) Sviluppo di biomarcatori per definire il coinvolgimento del circuito cortico cerebellare correlato a tecniche di imaging. M10) Definizione di protocolli sperimentali per lo studio di funzioni cortico cerebellari negli animali sperimentali. Bai F, Zhang Z, Watson DR, Yu H, Shi Y, Yuan Y, Zang Y, Zhu C, Qian Y (2009) Biol Psychiatry 65(11): Garraux G, Salmon E, Degueldre C, Lemaire C, Laureys S, Franck G (1999) Neuroimage 10(2): Schmahmann JD (2004) J Neuropsychiatry Clin Neurosci 16(3): Teipel SJ, Pogarell O, Meindl T, Dietrich O, Sydykova D, Hunklinger U, Georgii B, Mulert C, Reiser MF, Möller HJ, Hampel H (2009) Hum Brain Mapp 30(7): Thomann PA, Schläfer C, Seidl U, Santos VD, Essig M, Schröder J (2008) J Psychiatr Res 42(14): Daskalakis ZJ, Paradiso GO, Christensen BK, Fitzgerald PB, Gunraj C, Chen R (2004) J Physiol (Lond) 557: Koch G, Mori F, Marconi B, Codecà C, Pecchioli C, Salerno S, Torriero S, Lo Gerfo E, Mir P, Oliveri M, Caltagirone C (2008) Clin Neurophysiol 119(11): Thomann PA, Schläfer C, Seidl U, Santos VD, Essig M, Schröder J (2008) J Psychiatr Res 42(14): Ugawa Y, Uesaka Y, Terao Y, Hanajima R, Kanazawa I (1995) Ann Neurol 37: Si allega il programma dettagliato dell Unità Operativa 3 che fa capo alla Fondazione Santa Lucia

7 RF08.18 Markers di disfunzione cortico cerebellare associata a deterioramento cognitivo U.O.3 Laboratorio di TMS Giacomo Koch Contributo specifico dell Unità al progetto Studio neurofisiologico della connettività funzionale delle vie cerebello-corticali nei soggetti anziani e nei pazienti affetti da demenza. Faremo uso della stimolazione magnetica transcranica (TMS) per studiare come il pattern di eccitabilità delle connessioni che originano dal cervelletto laterale si modifica quando insorge la sindrome demenziale. Infatti con la TMS è possibile attivare una via che connette il cervelletto alla corteccia motoria primaria (M1) attraverso una stazione intermedia nel talamo ventrale (via cerebello-talamo-corticale) [Daskalakis et al. 2004]. Un singolo impulso condizionante di TMS (CS) applicato sul cervelletto è in grado di ridurre l ampiezza del potenziale evocato motorio (MEP) ottenuto tramite stimolazione della M1 controlaterale [Ugawa et al. 1995]. Modificazioni specifiche della connettività cerebello-motoria avvengono in corso di apprendimento di nuove procedure motorie [Torriero et al. sottomesso] ed è possibile indurre modificazioni a lungo termine di questi circuiti utilizzando una stimolazione a theta burst (TBS) [Koch et al. 2008]. Utilizzeremo pertanto questi metodi neurofisiologici in un ampio gruppo di pazienti affetti da mild cognitive impairment (MCI), malattia di Alzheimer di grado lieve (AD) e controlli di pari età (HS). Saranno arruolati 60 soggetti destrimani (20 MCI, 20 AD e 20 HS). In un primo esperimento studieremo la connettività cerebello-motoria analizzando l influenza della stimolazione magnetica a doppio impulso durante l esecuzione di un compito di apprendimento di una procedura motoria. In un secondo esperimento studieremo la connettività cerebello-motoria analizzando l influenza della stimolazione magnetica a doppio impulso durante l osservazione dell apprendimento procedurale svolto da un altro soggetto, prima dell esecuzione del task. In un terzo esperimento valuteremo come la via cerebello-motoria e l eccitabilità della M1 possano variare dopo theta burst stimulation (TBS) del cervelletto. Metodologia a) Saranno arruolati 60 soggetti destrimani (20 MCI, 20 AD e 20 HS). Tutti i soggetti daranno il loro consenso informato per partecipare alla ricerca. Lo studio sarà condotto in accordo con la dichiarazione di Helsinki. b) Studio della via cerebello-motoria (CBI) durante un compito di apprendimento procedurale. I potenziali evocati motori (MEP) saranno registrati dal primo muscolo dorsale interosseo (FDI) durante l esecuzione o l osservazione di un serial reaction time task (SRTT) modificato. Ai soggetti sarà richiesto di utilizzare il loro dito indice per toccare in sequenza dei quadrati neri che appaiono di

8 Sezione III: Attività per progetti uno schermo a sfondo bianco. I quadrati neri potranno apparire in quattro posizioni differenti (1, 2, 3, 4, da sinistra a destra), lungo una linea orizzontale. I soggetti completeranno tre differenti sequenze di 240 quadrati. La stimolazione magnetica a doppio impulso sarà applicata per studiare la connettività tra il cervelletto laterale e l area motoria controlaterale durante il compito di memoria procedurale. Le tracce elettromiografiche saranno registrate dal muscolo FDI della mano destra. Utilizzeremo una tecnica di TMS con due stimolatori Magstim 200 Mono Pulse connessi a due coil a forma di otto (diametro 70 mm). La stimolazione magnetica a doppio impulso consiste di uno stimolo condizionante seguito da uno stimolo test soprasoglia a differenti intervalli inter-stimolo (ISIs). Lo stimolo test sarà applicato sulla corteccia motoria sinistra, nella pozione dello scalpo migliore per indurre il MEP più ampio nel muscolo FDI della mano destra. Determineremo il sito di applicazione dello stimolo condizionante utilizzando un sistema di neuronavigazione basato sull acquisizione di risonanza magnetica. Il secondo coil sarà pertanto posizionato sul lobulo superiore posteriore dell emisfero cerebellare destro [Koch et al. 2007]. Modificazioni dell eccitabilità della via cerebello-motoria dopo TBS cerebellare. Uno stimolatore Magstim Super Rapid, connesso con un coil a forma di otto, sarà utilizzato per applicare TMS ripetitiva (rtms) sul cervelletto laterale. Saranno applicati tre impulsi a 50 Hz ripetuti ogni 200 ms per 40 secondi (equivalenti alla TBS continua, ctbs come in Huang et al. 2005), ad una intensità dell 80% della soglia motoria attiva (AMT). Nel pattern intermittente (itbs), un treno di 2 secondi è ripetuto 20 volte, ogni 10 secondi per un totale di 190 secondi (600 impulsi). Applicheremo la TBS sul cervelletto laterale e valuteremo possibili modificazioni nell eccitabilità della M1 controlaterale. L ampiezza del MEP e i circuiti intracorticali (inibizione intracorticale a breve intervallo-sici, ed inibizione intracorticale a lungo intervallo-lici) saranno misurati prima e dopo TBS cerebellare. c, d) In un primo esperimento studieremo la connettività cerebello-motoria analizzando l influenza della stimolazione magnetica a doppio impulso durante l esecuzione di un compito di memoria procedurale. In un secondo esperimento studieremo la connettività cerebello-motoria analizzando l influenza della stimolazione magnetica a doppio impulso durante l osservazione del compito svolto da un altro soggetto, prima dell esecuzione del task. In un terzo esperimento valuteremo come la via cerebello-motoria e l eccitabilità della M1 variano dopo TBS del cervelletto. e) Analisi dei dati. I tempi di risposta (RTs) saranno registrati durante l esecuzione del compito di apprendimento procedurale. Sarà eseguita una ANOVA a tre vie con i fattori intra-soggetto Sequenza e Blocco ed il fattore inter-soggetti Gruppo (MCI, AD, soggetti sani). L ampiezza dei MEP sarà registrata in ogni condizione del task. L ampiezza interpicco del MEP condizionato ad ogni ISI sarà quindi espressa come la percentuale dell ampiezza media del MEP non condizionato. Una ANOVA a tre vie sarà condotta con i fattori intra-soggetto Sequenza e ISI e fattore inter-soggetti Gruppo (MCI, AD, soggetti sani). Per gli esperimenti con TBS delle ANOVA separate saranno ese

9 RF08.18 Markers di disfunzione cortico cerebellare associata a deterioramento cognitivo guite su vari parametri neurofisiologici (MEP, CBI, SICI, LICI) prima e dopo la TBS nei vari gruppi di soggetti (MCI, AD, soggetti sani). Daskalakis ZJ, Paradiso GO, Christensen BK, Fitzgerald PB, Gunraj C, Chen R (2004) J Physiol (Lond) 557: Koch G, Mori F, Marconi B, Codecà C, Pecchioli C, Salerno S, Torriero S, Lo Gerfo E, Mir P, Oliveri M, Caltagirone C (2008) Clin Neurophysiol 119(11): Koch G, Oliveri M, Torriero S, Salerno S, Lo Gerfo E, Caltagirone C (2007) Exp Brain Res 179: Huang YZ, Edwards MJ, Rounis E, Bhatia KP, Rothwell JC (2005) Neuron 45: Thomann PA, Schläfer C, Seidl U, Santos VD, Essig M, Schröder J (2008) J Psychiatr Res 42(14): Torriero S, Oliveri M, Koch G, Lo Gerfo E, Salerno S, Ferlazzo F, Caltagirone C, Petrosini L (2011) J Cogn Neurosci 23(2): Ugawa Y, Uesaka Y, Terao Y, Hanajima R, Kanazawa I (1995) Ann Neurol 37:

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Caserta, 16 ottobre 2014 1 CONGRESSO NAZIONALE A.

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A.

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A. ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A. 2012-2013 OBIETTIVO Discussione di alcuni PROBLEMI EPISTEMOLOGICI

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA INTRODUZIONE ALLA LEZIONE INTRODUZIONE ALLA 2007 Università degli studi e-campus - Via Isimbardi 0-22060 Novedrate (CO) - C.F. 0854905004 Tel: 03/7942500-7942505 Fax: 03/794250 - info@uniecampus.it INTRODUZIONE

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Richiesta di parere al Comitato etico PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA * Sezione riservata alla sperimentazione con esseri umani

Richiesta di parere al Comitato etico PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA * Sezione riservata alla sperimentazione con esseri umani Richiesta di parere al Comitato etico PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA * Sezione riservata alla sperimentazione con esseri umani I.A PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A.1 Titolo del progetto.

Dettagli

Pensare con i numeri

Pensare con i numeri Pensare con i numeri Fondamenti di Psicologia Generale A cura di M. Zorzi e V. Girotto Cap. 19 Pensare con i numeri Stefania Pighin stefania.pighin@unitn.it 3 aspetti principali: La rappresentazione mentale

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca V. dei Mille n. 4b- 25122 Brescia tel. 030 3753253 fax 030 3759618 www.ctrhbrescia.it E mail info@ctrhbrescia.it Brescia, 6 ottobre 2011 Prot. 213/b32 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche afferenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Tecniche di misurazione

Tecniche di misurazione Tecniche di misurazione Analisi del movimento oculare e Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Overview Tecniche di misurazione nel marketing Le misure psicofisiologiche

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 -FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 BANDO IN MEDICINA TERMALE RIABILITATIVA E OTORINOLARINGOIATRICA PROGETTI DI RICERCA FoRST invita a sottoporre proposte di finanziamento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli