AZIONE CATTOLICA ADOLESCENTI ITINERARIO FORMATIVO GUIDA PER L EDUCATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONE CATTOLICA ADOLESCENTI ITINERARIO FORMATIVO GUIDA PER L EDUCATORE"

Transcript

1 AZIONE CATTOLICA ADOLESCENTI ITINERARIO FORMATIVO GUIDA PER L EDUCATORE

2 CAPITOLO PRIMO IO E TE Relazioni di coppia e affettività A. PARTE TEORICA (per la tua formazione di educatore) a. Un testo a tema (L AFFETTIVITA DEGLI ADOLESCENTI di Massimo Bettetini) b. Articolo a sfondo pedagogico c. Alcuni esempi filmografici B. PARTE PRATICA (come svolgere la tappa alcuni suggerimenti) In questo caso non si tratta di una tappa tradizionale, per come siamo stati abituati a svolgere le tappe dello Skyscraper. Premessa. L intero percorso di questa tappa è stato pensato come un gioco in stile gioco dell oca. Con questo non vogliamo dire che le canoniche sezioni di Preghiera Condivisione e Servizio non vengano rispettate: tutte le caselle possibili del percorso rientrano in una di queste sezioni (ci sono cioè più caselle per preghiera per condivisione e servizio, ma frammentante lungo il percorso). Questo significa che i vari momenti di preghiera condivisione e servizio verrano vissuti in maniera evidentemente frammentata e casuale, nel rispetto dell ordine stabilito dal gioco tra i vari concorrenti. Va da sé che si perda l organicità della classica tappa Skyscraper, ma in via sperimentale abbiamo tentato di affrontare il tema delle relazioni affettive adolescenziali: un modalità, che come una metafora potesse esprimete la complessità del loro vissuto, i percorsi arzigogolati che spesso gli adolescenti intraprendono nel vivere queste relazioni, e la dimensione giocosa che caratterizza l innamoramento. Come organizzare il gioco. I paragrafi dello Skyscraper per questa tappa rappresentano ciascuno una casella del gioco. Ciascuna casella va quindi proposta all interno di un percorso (esattamente come quelli in stile gioco dell oca), che può essere creato attraverso un grande cartellone o per i più tecnologici realizzato su computer e proiettato. Una volta stabilito l ordine di gioco tramite TEST, il gioco prosegue tramite tiro dei dadi. Il punteggio

3 Ogni casella skyscraper ha un punteggio. Dal momento che ogni casella corrisponde ad una sezione di PREGHIERA CONDIVISIONE O SERVIZIO, alla fine del gioco ciascun concorrente avrà totalizzato un punteggio differente per preghiera condivisione e servizio. Le caselle del gioco nota1: oltre alle caselle indicate nello skyscraper (caselle skyscraper), 9 in tutto, è bene aggiungere delle caselle trappola, che ritardino/facciano retrocedere/saltare in avanti/tolgano punti ecc. nota2: il gioco è pensato per essere svolto singolarmente o a squadre, ma esso rimane un pretesto per svolgere i vari momenti della tappa, che non ha senso ripetere ogni volta che un partecipante capita sulla casella. Infatti sebbene proceda un singolo concorrente alla volta, tutto il gruppo svolge con lui la prova. Una volta svolta la prova, non ha senso ripeterla per i successivi concorrenti che ci capiteranno sopra. Tuttavia per mantenere la logica della gara, a ciascuna casella Skyscraper viene dato un punteggio ed ogni partecipante capitato sulla casella guadagna quei punti anche se la prova è già stata svolta grazie ad un altro concorrente e quindi non viene ripetuta. Quindi ogni casella Skyscraper ha un punteggio e propone una prova. Il primo concorrente che capita sulla casella fa si che tutti svolgano la prova. I successivi si limiteranno a guadagnare punti. INTRO: test per cominciare e stabilire una graduatoria di partenza a seconda del punteggio che non dice una graduatoria migliori o peggiori (tant è che l Edu può stabilire di far partire l ultimo). CASELLA BISOGNI E DESIDERI: è abbastanza chiaro lo svolgimento della prova. Questa prova fa parte del bagaglio punti CONDIVISIONE. CASELLA ASPETTATIVE: anche in questo caso il procedimento è chiaro. Questa prova fa parte del bagaglio punti CONDIVISIONE. CASELLA PAZIENZA: la preghiere di per sé e molto semplice e breve. dopo una lettura condivisa, chiediamo che ogni Ado ripeta ad alta voce la frase che più ha toccato la sua vita e che più è difficile da vivere per lui. Su questa frase chiediamo a lui, dopo un certo tempo di riflessione, di scrive nello spazio post-it la propria frase e la spiegazione della loro scelta personale. Questa casella fa parte evidentemente del bagaglio punti PREGHIERA. LO SGUARDO SULL ALTRO: scarica il link sul sito Questa prova fa parte del bagaglio punti CONDIVISIONE. I GESTI DELL AMORE: la prova è chiara. Questa prova fa parte del bagaglio punti SERVIZIO PER COLTIVARE L AMORE: è riflessione che va letta insieme e discussa dopo un breve commento dell educatore che quindi dovrà essersi preparato. Questa prova fa parte del bagaglio CONDIVISIONE.

4 DOLCE COME L AMORE: ognuno deve pensare ad una torto come il diagramma a torta: ognuno sceglie i suoi ingredienti (max. 10) e i corrispettivi dosaggi espressi in frazioni da indicare nel grafico a torta. L edu puo predisporre dei fogli A4 con un cerchio bianco che poi loro coloreranno. in più se vuole può preparare un analogo cartellone per la torta di tutto il gruppo data dalla media degli ingredienti scelti. questa prova fa parte del baglio SERVIZIO UNA CANZONE D AMORE: anche qui è abbastanza chiaro. La riflessione a seguito è da condividere nel gruppo. Questa prova fa parte del bagaglio CONDIVISIONE DISTANZA: il gioco è chiaro. Occorre preparare il materiale. Nel post.it ciascuno riflette sulla propria esperienza, le difficoltà vissute e le difficoltà osservate provando a spiegarne le motivazioni. Questa prova fa parte del bagaglio CONDIVISIONE C. NOTE DI METODO a. Obiettivo della tappa Rendere più consapevole il ragazzo circa le diverse sfaccettature delle relazioni che lui vive: non c è un unica logica, od un ordine prestabilito per parlare di relazioni affettive, spesso negli adolescenti è arduo trovare anche un organicità e una coerenza nelle relazioni. In definitiva questo è un tentativo di avvicinarli alla complessità e quindi al peso e al significato che le relazioni devono assumente nella loro vita da grandi. b. Strumenti/materiale Cartellone o cartelloni per ogni casella, pedine per il gioco (da inventare o costruire), dado per il gioco, video sull altro (WEB), cartellone per torta, fogli per i diagrammi a torta, penne, pennarelli, stereo e canzone mp3, o computer, link youtube video della canzone, scotch o nastro. c. Tempi La tappa è molto lunga, potrebbe al limite essere concessa l eliminazione di qualche casella condivisione già numerose.

5 CAPITOLO DUE UNA BORSA DI VALORI A. PARTE TEORICA (per la tua formazione di educatore) a. Un testo a tema b. Articolo a sfondo pedagogico c. Alcuni esempi filmografici B. PARTE PRATICA (come svolgere la tappa alcuni suggerimenti) Cuore centrale della tappa è l Asta dei Valori, sull itinerario dei ragazzi ci sono solamente gli elementi fondamentali, i valori, ma l attività che vi proponiamo è ben più complessa, e il ruolo dell educatore si rivala davvero cruciale. Scopo dell'attività è far riflettere gli adolescenti su quali sono i valori fondamentali per la vita di un adolescente, le perle preziose per cui vale la pena vendere tutto. Per dare al conduttore un'idea chiara e completa dello svolgimento dell'attività prima di tutto la presentiamo in tutte le sue fasi. Le fasi dell'attività e i suggerimenti per gli educatori L educatore spiega il gioco "a pezzi": infatti fornire subito l'intera spiegazione richiederebbe un livello di attenzione e di memoria eccessivo per i partecipanti. Fase 0 Chiedere ai ragazzi di riflettere individualmente sull'elenco dei valori presenti sull'itinerario e di sceglierne 10 che ritengono importanti. Nell'elenco fornito ci sono molti valori importanti quindi i ragazzi potrebbero essere indotti a segnarne come importanti tantissimi: l educatore in questo caso può chiedere loro di entrare maggiormente nelle scelte, magari individuando i valori assolutamente fondamentali e contrassegnandoli con due o tre +. Inoltre l educatore dovrà assegnare un tempo per le scelte: in questo modo si segnala di non avere troppa fretta ma anche di non prendersi troppo tempo; in caso contrario si avrebbero alcuni che hanno finito e altri che sono ben lontani dalla conclusione. Un tempo adeguato potrebbe essere di 10 minuti. Fase 1 Vengono costituiti dei gruppi di 3-4 persone. I gruppi vengono costruiti in base alla somiglianza di idee tra i componenti, in modo che ci siano rappresentazioni piuttosto omogenee rispetto ai valori Per comporre i gruppi l educatore invita i partecipanti ad andare a vedere le scelte degli altri, in modo da avere gruppi omogenei. Si sottolinea che la composizione dei gruppi dovrebbe seguire questo criterio e non eventuali simpatie/antipatie. D'altra parte la creazione dei gruppi dovrebbe anche essere abbastanza rapida: si eviterà quindi che tutti abbiano letto le scelte di tutti gli altri, ma che verifichino che almeno alcune decisioni siano comuni. Una volta

6 costituiti, i gruppi si dispongono in modo tale da avere uno spazio sufficiente per non disturbarsi nella successiva fase di lavoro. Il numero di gruppi può anche non essere predefinito: dipenderà dall'effettiva omogeneità delle scelte. Fase 2 Il gruppetto si confronta e decide quali sono i 10 valori fondamentali (perle preziose), numerandoli da 1 (il più importante) a 10. L educatore invita i partecipanti a scegliere ragionando su ogni valore, quindi senza affidarsi a semplici meccanismi di maggioranza. Per aiutare i gruppi a lavorare in modo ordinato consegna ad ogni gruppo un foglio "Elenco" su cui segnare le decisioni collettive. Anche in questo caso è opportuno dare un tempo definito: potrebbe trattarsi di 10 minuti. Fase 3 A questo punto viene spiegato il gioco. Per realizzarlo occorre il seguente materiale: Un mazzetto di soldi per ogni gruppo per un totale di 200 soldi a gruppo. Un mazzetto di carte bianche con il nome del valore 1. Lo scopo (di gruppo) è conquistare i valori fondamentali, le perle preziose per la vita di un adolescente. Ogni gruppo dovrebbe arrivare ad avere almeno 7 valori importanti (il numero può variare a seconda del numero dei gruppi) 2. Un valore può essere posseduto solo da un gruppo 3. Il valore viene assegnato sotto forma di carta bianca con il nome del valore stesso 4. Le carte bianche sono in possesso dell educatore 5. Per ottenere la carta di un valore si partecipa all'asta I gruppi prima di cominciare si organizzano, definendo la propria strategia. L educatore annota su un cartellone o una lavagna in modo che sia visibile a tutti i soldi posseduti da ogni gruppo e spiega come avviene l'asta. Nello spiegare le due modalità di asta, "aperta" e "segreta", indica anche i vantaggi e gli svantaggi di ognuna: "Aperta": permette a chi vuole un valore di controllare l'andamento dell'asta, ma dà la possibilità anche a chi non desidera il valore di rilanciare per far salire il prezzo. "Segreta": elimina la possibilità di rilanciare da parte di chi non è interessato, ma non dà a chi vuole il valore la certezza di ottenerlo o di non pagarto molto più del necessario. Fase 4 L'asta può essere organizzata in due modi: 1. A turno un gruppo dice quale valori vorrebbe ottenere. Il gruppo che ha chiesto il valore fa un'offerta (base 1 soldo). A turno i gruppi decidono se rilanciare o passare: chi passa non potrà più fare offerte su quel valore. Il valore viene assegnato a chi fa l'offerta più alta, che deve pagare subito. Viene depennato immediatamente il costo del valore dal totale dei soldi a disposizione del gruppo (su un cartellone) 2. A turno un gruppo dice quale valore vorrebbe ottenere. Ognuno dei gruppi partecipanti scrive un'offerta su un foglio, segreta agli altri. I fogli vengono consegnati al conduttore, che li legge ed assegna il valore a chi ha fatto l'offerta più alta.

7 La decisione su quale modalità di asta utilizzare spetta al gruppo che chiede il valore. La modalità indicata al punto I) è detta "aperta"; quella indicata al punto Il) è detta "segreta". L educatore si fa pagare volta per volta il valore assegnato e segna sulla lavagna/cartellone quanti sono i soldi rimasti a disposizione del gruppo. Si fanno almeno 3 giri d'asta (dipende anche dal numero dei gruppi) Fase 5 I gruppi riportano su foglio A3 i valori posseduti. Poi a turno spiegano perché i valori che hanno sono importanti e fondamentali attraverso esempi concreti. Si tratta di un momento molto importante dell'attività. L educatore dà ai gruppi il tempo di prepararsi prima di presentare agli altri i motivi per cui i valori posseduti sono importanti. L educatore deve prestare particolare attenzione affinché ci sia un effettivo ascolto reciproco tra i partecipanti. Fase 6 Si passa alla proclamazione dei vincitori, con questa procedura. Ogni gruppo prepara segretamente, su un foglio, una classifica degli altri gruppi in cui li ordina in base a quanto ritiene importanti i valori posseduti e le argomentazioni portate a sostegno. Non sono ammessi i pari merito. L educatore raccoglie e alla lavagna annota i risultati. Poi viene fatta la somma tra i posizionamenti: chi ottiene il numero più basso vince (es.: se un gruppo viene indicato al primo posto da tutti gli altri 5, avrà = 5 e sarà sicuramente primo). Preghiera Viene proposto il brano di Vangelo della Perla preziosa accompagnato da un commento molto semplice, ma che apre allo stesso tempo a molte domande. A seguito del commento sono date due domande per la riflessione personale, si possono lasciare alcuni minuti perché ciascuno possa riflettere personalmente. Condivisione E proposta un attività pratica di confronto tra i valori emersi dalla loro Asta e quelli di altre persone, potrebbero svolgere le interviste in maniera personale a casa, o anche mantenendo gli stessi gruppi del gioco. Durante l incontro successivo potrete riflettere su somiglianze e differenze. Servizio I valori si trasformano in scelte concrete, scelte che possono essere prese sia personalmente sia come gruppo. NOTE DI METODO a. Obiettivo della tappa Far riflettere gli adolescenti su quali sono i valori fondamentali per la vita di un adolescente, le perle preziose per cui vale la pena vendere tutto. E possibile all interno di questa tappa fare un lavoro anche molto critico sui valori proposti dalla società, soprattutto attraverso l attività di Se fossi, e quelli che inveci loro ritengono essere fondamentali nella loro vita, quelli che sono stati loro trasmessi. b. Strumenti/materiale

8 Molti fogli bianchi (sia A4 che A3) su cui poter annotare gli elenchi personali e quelli di gruppo; mazzetti da 200 soldi per ciascun gruppo (potete usare quelli del Monopoli); cartellini bianchi con il nome del valore; cartellone/lavagna/pc collegato ad un proiettore su cui l educatore può annotare lo svolgimento del gioco; foglietti bianchi su cui scrivere le offerte. c. Tempi La tappa è molto ricca, è bene però che i tempi siano accuratamente guidati, senza lasciar spazi a grandi divagazioni. Sarà compito dell educatore assegnare tempi precisi per le varie fasi e assicuararsi che vengano rispettati. Complessivamente la tappa potrebbe durare circa 2ore e mezza.

9 CAPITOLO TRE FREE CLIMBING: L ISTINTO, LE EMOZIONI, L ESPERIENZA ESTREMA A. PARTE TEORICA (per la tua formazione di educatore) a. Un testo a tema b. Articolo a sfondo pedagogico B. PARTE PRATICA (come svolgere la tappa alcuni suggerimenti) È già tutto descritto in maniera precisa, non ci sono ulteriori precisazioni. La tappa segue la classica struttura delle tappe skyscraper. La parte introduttiva con i due dialoghi va drammatizzata e quindi preparata adeguatamente. (vedi sotto) Alcuni esempi filmografici: Elephant 127 ore Parte introduttiva: I dialoghi che ci introducono alla tappa riguardano l esperienza estrema della droga. è bene drammatizzare i due dialoghi e magari coinvolgere qualche Edu prima dell incontro e prepararlo alla recita. Dopo ogni dialogo segue una breve attività. La prima può essere resa davvero dinamica sfruttando le tre domande per impostare un breve gioco di ruoli in cui gli Ado si immedesimano nel personaggi e provano a riproporre la scena o ad immaginarne un seguito. L attività che segue il secondo dialogo prevede invece la stesura di una lettera: dal momento che abbiamo i tempo sempre stretti si può anche pensare di limitarsi ad impostare la lettera o a scrivere una breve sintesi del contenuto che poi l adolescente può sviluppare con più tranquillità a casa (anche perché la problematica potrebbe riguardare qualche amico o conoscente diretto e la lettera potrebbe rivelarsi l occasione per una serio impegno personale). Dopo il breve test e la nota tecnica che va letta insieme si parte con la tappa. Preghiera La preghiera è breve ma c è spazio per un bella riflessione. Condivisione L attività deve essere fatta dopo il servizio ed è spiegata sul libretto.

10 Servizio Pensiamo sia abbastanza chiaro. C. NOTE DI METODO a. Obiettivo della tappa Rendere più consapevole il ragazzo circa una delle tensioni più naturali dell adolescenza: quella dell esperienza estrema che ci porta a definire quelli che sono i nostri limiti e quindi in questo senso a conoscerci e a meglio definire la nostra identità. L esperienza estrema non è necessariamente negativa, ma ma tappa vuole anche stimolare l adolescente ad un confronto su temi scottanti e spesso taciuti da loro come l uso degli stupefacenti. b. Strumenti/materiale Video intervista, penne, fogli per la preghiera e per il laboratorio DRUG TEST e per il talk show sulle esperienze estreme positive. c. Tempi La tappa si svolge nell arco di 2 ore e mezza circa.

11 CAPITOLO QUATTRO COSA MI STA SUCCEDENDO? A. PARTE TEORICA (per la tua formazione di educatore) a. Un testo a tema b. Articolo a sfondo pedagogicoh B. PARTE PRATICA (come svolgere la tappa alcuni suggerimenti) Prendiamo in considerazioni all interno di questa tappa i diversi ambiti di vita di un adolescente: la famiglia, se stessi, la scuola, lo sport, la fede. Esiste nella vita dei nostri ragazzi un elemento di mistero, qui momenti in cui non sanno dove sbattere la testa e dove non capiscono perché sono svogliati, euforici, stragasati, sul fondo della Fossa delle Marianne e scavano ancora Si rendono conto che stanno cambiando, che il loro modo di intendere le relazioni, gli impegni, la fede sta cambiando con loro: vorremmo in questa tappa aiutarli a fare il punto della situazione e rilanciarli verso qualcosa di nuovo. La tappa è divisa in quattro ambiti di vita dell adolescente: IO E I MIEI: viene proposto un estratto di diario, dopo la lettura, magari anche interpretata facendo finta di leggere un diario, l educatore invita i ragazzi a riflettere personalmente su come sembra loro che gli altri li vedano e cosa pensino di loro, facendo particolare riferimento ai loro genitori. IO E ME STESSO: leggete insieme gli interventi proposti, ai ragazzi sembrerà di sentir parlare se stessi in tante situazioni della loro vita, quando non si capiscono proprio. Nello spazio del post it potrenno scrivere un racconto di quando anche a loro viene da dire proprio non mi capisco. Oltre al linguaggio scritto potrenno anche sfruttare altri canali comunicativi: mettete a loro disposizione immagini ritagliate per fare dei collage, fogli e colori per disegnare, strumenti musicali per comporre, del gesso/plastilina per creare un opera lasciate che sia la loro interiorità a parlare di ciò che hanno nel cuore. IO E LA SCUOLA: anche in questo spazio sono presentate delle testimonianze sulla vita scolastica di un adolescente e le questioni che più possono creare dubbi, attriti, confusione. Dopo aver letto le testimonianze gli adolescenti sono invitati a compilare i BOX IN e OUT, in riferimento alla loro scuola: possono farlo sia insieme che in piccolo gruppetto della stessa classe/scuola se ce ne sono. In riferimento a questo ambito vorremmo invitarvi a visitare la pagina dell Azione Cattolica Studenti proprio perché a partire da questa tappa alcuni adolescenti potrebbero manifestare il desiderio e il sano interesse ad essere maggiormente attenti al mondo della scuola, impegnati in prima persona nell ambiente che non solo occupano, ma vivono, per gran parte della loro giornata.

12 IO E LO SPORT: si propongono due racconti fatti da due ragazzi, il primo racconta un esperienza entusiasmante, il secondo invece racconta del legame con il proprio allenatore. Dopo averli letti entrambi, invita i ragazzi a scrivere nel box cosa e cosa non piace di loro stessi, dei loro compagni di squadra, dell allenatore, della società sportiva. IO E LA FEDE: anche l ultilmo ambito, sulla fede, è strutturato con una testimonianza e del tempo per poter riflettere e appuntarsi i propri pensieri. Sarebbe bello poter poi condividere con tutto il gruppo la propria riflessione sul modo di vivere la fede. Preghiera La preghiera può contenere anche le altre due dimensioni condivisione e servizio - e concludersi con la proposta che trovi al termine del percorso. La preghiera è strutturata attraverso la lettura del brano di Vangelo, un semplice commento e dello spazio per poter appuntare le esperienze di tradimento, rilette alla luce dell esperienza di Pietro. Condivisione I ragazzi sono invitati a confrontarsi con delle persone adulte: voi educatori siete queste persone! Mostratevi disponibili e aperti, attenti a quello che vivono. Forse non avrete le soluzioni in tasca ma potrete aiutarli a vedere con più chiarezza la situazione e dare il giusto peso ad ogni cosa. Servizio Aiutate i ragazzi a verificare i servizi che già fanno, e nel caso non ne facciano ancora provate a proporre voi qualcosa. NOTE DI METODO a. Obiettivo della tappa Accompagnare i ragazzi a leggere con maggiore profondità i cambiamenti, in famiglia, con se stessi, a scuola, nella sport, nell esperienza di fede, che li stanno accompagnando in questo periodo della loro vita. b. Strumenti/materiale Fogli e penne nel caso non bastasse lo spazio proposto sul sussidio. c. Tempi La tappa si svolge nell arco di 2 circa.

13 CAPITOLO CINQUE MA SE TU MI ACCOMPAGNI A. PARTE TEORICA (per la tua formazione di educatore) a. un testo a tema b. Articolo a sfondo pedagogicoh B. PARTE PRATICA (come svolgere la tappa alcuni suggerimenti) Parte introduttiva: a. il primo pezzo va letto, ma potrebbe essere utile per stimolare l immaginazione dei ragazzi prepararsi alcune immagini di mare e di un catamarano, potrebbero bastare anche una decina di immagini da montare semplicemente in un power point o da far scorrere in continuazione su uno schermo o su un muro metre l edu racconta la storia. b. momento di riflessione guidato dalla tre domande a pag. 52 (servono foglietti per appunti) c. la fase dei racconti: troverai i racconti integrali sul sito, ma sei libero di trovare pezzi di film o storia tratte da libri che seguano la stessa logica dei racconti indicati da noi: il lavoro successivo è una sorta di Psychodramma...devono immedesimarsi e raccogliere idea e impressioni circa l esperienza di accompagnamento descritta dal personaggio. Potrebbe essere utile farlo uno alla volta e man mano condividerlo nel gruppo. Condivisione E un classico momento di condivisione della propria esperienza di vita. Servizio L attività di servizio è da fare a casa autonomamente ma il lavoro proposto nelle pagine successive è PROPEDEUTICO ovvero serve al ragazzo per iniziare a pensare al proprio percorso di accompagnamento, indagando nelle proprie necessità, desideri e tra le proprie figure di riferimento: è un momento personale che quindi va fatto in silenzio e può necessitare anche una ventina di minuti. Il pezzo INVIATI SPECIALI invece serve anche per aiutarli fornendogli un esempio concreto. L abbiamo messo dopo ma potrebbe anche servigli prima per chiarirgli le idee, anche se potrebbe influenzarli. Lo specchietto INDICAZIONI PER L USO è importantissimo, potreste consigiare loro di copiarselo in grande e attaccarlo in camera! devono averlo sotto gli occhi ogni giorno. NB. è bene nel corso dell estate o dell anno verificare il loro progresso o stallo in questo senso. Se hanno fatto passi avanti, se hanno pensato a qualcuno ecc..

14 Preghiera I due testi vanno affrontati come un classico momento di Lectio a cui fa seguito una riflessione personale guidata dalle domande indicate. il testo IL LEONE IL MARMO invece può servire da preghiera conclusiva della tappa. C. NOTE DI METODO a. obiettivo della tappa accompagnare i ragazzi a scoprire il valore di un buon accompagnamento nel cammino della vita, l importanza di una guida o di un mentore culturale, spirituale o umano. b. strumenti/materiale video, penne, fogli, post-it per raccogliere le provocazioni, power point. c. tempi: la durata di due ore e mezza, ma è anche una tappa molto riflessiva per cui gli ado potrebbero aver bisogno di più tempo

15 F.B.L. (fa bala l öcch!) 1. FUORICLASSE: LIBRETTI PREGHIERA PERSONALE Sarà disponibile un libretto che accompagna la preghiera giornaliera dei ragazzi delle scuole superiori (adolescenti e 18-19enni) per il tempo di Avvento: il filo conduttore sarà il tema della speranza con riferimenti all attualità (vicende di vario tipo: guerre ancora in atto, denuncia per la giustizia negata, scalatori che hanno rischiato la vita, racconti di vocazione ). Anche nel tempo di Quaresima (dal mese di febbraio sarà disponibile) verrà preparato un testo più strettamente biblico in riferimento ai vangeli domenicali e alla lettura continuata di un vangelo in stretta relazione con la vita quotidiana dei ragazzi. 2. IPOD DELLO SPIRITO Entrambi questi strumenti saranno accompagnati da un supporto informatico l IPOD dello SPIRITO : troverai alcune parti dei testi in formato audio per accompagnare i ragazzi magari nel tragitto che li conduce a scuola sintonizzati sul sito dell AC nel tempo di avvento e di quaresima per poter avere ulteriori notizie! 3. CHAT-ECHESI Nel tempo di Avvento partirà un esperimento di catechesi on line la chat-echesi. Una sera alla settimana avrai la possibilità di confrontarti con un testimone su alcuni temi (attualità, economia, spiritualità ) a partire da una video intervista e interagendo in CHAT proprio con il testimone stesso. la chatechesi partirà in tempo di Quaresima. 4. SPECIALE SCUOLA: PROGETTO A GONFIE VELE Trovi sul sito nella sezione ACS tre progetti che stiamo proponendo nelle scuole. Non puoi non esserne a conoscenza e magari può essere una occasione per entrare in relazione con qualche insegnante dei tuoi ragazzi in modo particolare con gli insegnanti di religione a cui proporre di sostenere questo percorso nella scuola e con cui confrontarsi sui tuoi ragazzi forse scoprirai che un po di loro non fanno religione! 5. STRUMENTI UTILI: IL SESTANTE E IL GRANELLO DI INCENSO Da parecchi anni il cammino degli ado di A.C. è caratterizzato dalla regola di vita Il sestante. La trovi in libreria In Dialogo ed è uno strumento molto utile per dare una regolata alla propria vita a partire da preghiera-condivisione-servizio. È anche disponibile una diurna laus per adolescenti : il granello d incenso è quello strumento che accompagna gli adolescenti nella preghiera della liturgia delle ore a loro misura, introducendoli così alla preghiera della chiesa. Lo trovi in libreria In Dialogo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza PIANO DELLE ATTIVITA' (DATE ED EVENTI POSSONO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI). (Tutto dipende da noi e dai ragazzi) Settembre 2014 Agosto 2016 L'idea principale del progetto è che gli studenti siano attivi

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE VDEMECUM PER VIVERE L MEGLIO IL PERCORSO EDUCTIVO DEL JMBOREE Cari capi clan/fuoco/compagnia, di seguito abbiamo cercato di riassumere tutte le indicazioni per rendere il Jamboree la migliore avventura

Dettagli

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Mi chiamo Antonio Poppi e da alcuni anni lavoro online in diversi settori. Sono il partner N 104281 di PUBLICEL Appena ho conosciuto questa azienda ho subito

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli