L a morte è un argomento generalmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L a morte è un argomento generalmente"

Transcript

1 pubblicazioni Implicazioni assistenziali e culturali nella morte dell utente straniero Maria Cristina Manca, Etnologa e Antropologa Sociale 12 INTRODUZIONE L a morte è un argomento generalmente rimosso e difficile da affrontare, non si può mentalmente rappresentare o immaginare, non si può definire, si può conoscere solo dall esterno (Macho, Thomas 2002: 71), a differenza di altri momenti della vita, oppure di altre situazioni alle quali possiamo attivamente partecipare, riconoscendole come parte del nostro vissuto. La morte è un esperienza fondamentale dell uomo in quanto individuo, ma riguarda tutto il gruppo e acquisisce una profonda valenza sociale e collettiva. Essendo inspiegabile, provoca angoscia e terrore, ma è anche un fatto sociale, un avvenimento che determina una crisi e destabilizza il gruppo familiare e, in modo più ampio, la stirpe e la comunità. Il ruolo che assume il morto per i vivi è ambiguo e duplice: da una parte esiste l'affetto e il rimpianto, dall'altra il terrore per questa nuova e inspiegabile condizione del membro della comunità. Il morto, al di là della perdita affettiva, incarna una potenziale aggressività, un emergenza a rischio per la vita che continua, che esige un re-orientamento della vita e delle relazioni all interno della famiglia e del gruppo. Le diverse pratiche che vengono realizzate nel caso di un decesso sono forme per diminuire la carica negativa della morte e collocare il defunto in uno spazio e tempo ben delimitati. Sono fondamentali per dare ai vivi la possibilità di elaborare il lutto - e tornare alla vita -, per imparare a convivere con una grossa perdita, per assegnare al morto una collocazione definitiva, per riunire gruppi che si incontrano poco - ritrovando e rinsaldando così radici comuni - e spesso queste cerimonie hanno anche il ruolo di risolvere conflitti tra le famiglie o tra i gruppi. Il momento del trapasso da una vita a un altra - punto centrale di molte culture - ripropone l aggregazione, il ricordo di Paesi lontani, di riti pubblici, dove il dolore si supera attraverso cerimonie che sono anche un reincontrarsi ricco di una profonda valenza sociale, che rinsaldano la coesione del gruppo e consentono così di superare l evento di cesura costituito dalla morte. La cultura di appartenenza diventa un importante strumento collettivo che, riproponendo il proprio radicamento, aiuta a superare la perdita. Ed è proprio dal rispetto verso i morti e dalle esequie che sono loro dovute, così come dalla garanzia di un buon svolgimento dei processi del lutto, che dipende la possibilita di mantenere o ristabilire delicati equilibri e relazioni di pace e di ordine sociale all interno delle famiglie, tra i gruppi e la collettività. Al di là dell immensa varietà dei riti funerari - e quindi dell impossibilità di generalizzare - la percezione delle morte e le pratiche legate ad essa esprimono sempre una cultura precisa: se questa non si conosce è estremamente difficile comprenderne le pratiche. Però questi riti variano anche all interno di ogni cultura: dipende dalle circostanze sociali, economiche, personali, dalla famiglia, dal tipo di status della persona morta, dalla realtà locale, dal contesto in quel momento preciso. Anche i modi di reagire alla morte sono innumerevoli e sono condizionati non solo dalla cultura di appartenenza, ma anche dalla storia personale e dalle soluzioni che il gruppo propone all individuo. La morte è spesso l avvenimento cruciale della vita ed è fondamentale dare a tutti la possibilità di viverlo secondo la propria cultura e le proprie pratiche rituali, per evitare di mettere

2 in pericolo i vivi, i morti e le relazioni che esistono tra di loro. Non rispettare le pratiche funerarie è un modo di uccidere la morte, negando al defunto un ipotetica vita post-mortem, che può trasformarlo in un cattivo spirito che ossessionerà i vivi (Yvan Droz, 2002). C è da aggiungere anche la stretta correlazione vita-morte - e di conseguenza la percezione salute-malattia-cura - che caratterizza molte culture, e specialmente quelle africane. Vivere e morire fanno parte di un ciclo ininterrotto, considerati come uno stesso passaggio effettuato però in senso inverso, in quanto l uno è un andare, l altro un ritornare. Solo per fare un esempio (Balsamo, E. 2002: 105), presso i Dagara del Burkina Faso una donna in gravidanza è abitata da una nuova anima. Tra i vari rituali che vengono realizzati in questo periodo, c è quello dell ascolto: gli anziani interrogano il bambino nell utero per scoprire il motivo della sua venuta sulla terra e individuarne il nome che sarà destinato a portare. Molti problemi che possono avere i neonati e i bambini vengono legati a cattive morti o a pratiche funerarie non realizzate ad un defunto, a mancanze di rispetto per un morto, specialmente se il/la bambino/a ne porta il nome. La natura del bambino è legata all avo, uno squilibrio - fisico/psichico - puó essere il segno di un conflitto tra il mondo degli antenati e quello dei vivi 1. 1 Il tema è estremamente complesso per essere affrontato in modo adeguato in questa sede. Per approfondire: i lavori di psicoterapia interculturale, etnopsichiatria e etnopedagogia di Marie Rose Moro, Tobie Nathan, di Natale Losi, Piero Coppo e Roberto Beneduce, tra i vari. 2 La ricerca completa, L'eterno fluire. Le cerimonie funebri come riti di passaggio tra gruppi di immigrati nell'area fiorentina, verrà pubblicata da FrancoAngeli. LA RICERCA Le riflessioni che presento in questa relazione sono parte dei risultati 2 di una ricerca che ho realizzato per l Assessorato al Lavoro e all Immigrazione del Comune di Firenze tra dicembre 2001 e giugno Il principale obiettivo di questa prima ricerca specifica in Italia era conoscere i riti funebri in altre culture e in un contesto migratorio, con una prospettiva antropologica e fondamentalmente dinamista. Basandomi quasi esclusivamente sulle interviste, ho ricostruito la percezione della morte che detta i riti preliminari alla sepoltura o alla cremazione tra i gruppi dell Islam, della Cina e dello Sri Lanka - e alcune differenze al loro interno -, i procedimenti di preparazione della salma, la sepoltura o cremazione, l esumazione, le cerimonie post-mortem, per poter disegnare insieme agli stessi immigrati delle reali strategie e punti d incontro affinché il momento della morte e i riti funebri possano realizzarsi nel rispetto delle culture e delle normative. COSA SUCCEDE IN OSPEDALE? 3 Nelle pagine precedenti ho sottolineato come il momento del trapasso sia fondamentale per ogni cultura e per ogni essere umano e come le forme di risposta - pratiche e/o emozionali - all annuncio di una morte siano innumerevoli. Al di là di accettare l impossibilità di conoscerle tutte, una riflessione fondamentamentale che tutti dovremmo fare è che, spesso, noi crediamo che l altro pensi come noi. Ma l altro, anche se può assomigliarci fisicamente, ha invece i propri riferimenti culturali, i propri codici e le proprie credenze, che frequentemente sono differenti dalle nostre. La maggior parte degli immigrati che ho intervistato durante varie ricerche ha sostenuto che il loro desiderio non è di voler ricreare un Italia a immagine e somiglianza del loro Paese, ma trovare interlocutori all interno delle strutture disposti a spiegare, ascoltare, conoscere e, nei limiti del possibile, permettere di conservare le loro pratiche rituali: prendiamolo tutti come un suggerimento. Nelle pagine che seguono non pretendo assolutamente dare ricette preconfezionate sui modi di intervenire, o quando intervenire. 3 Per le pagine che seguono ho consultato le interviste realizzate nel corso del progetto. Tra parentesi c è il numero dell intervista anonima e il numero delle righe di riferimento secondo il programma di analisi di testi ethnograph V4.0. Un testo che mi è stato utilissimo per molte informazioni pratiche: Droz, Yvan (2002) Processus de deuil et commémorations. Etude-Rapport et recommandations, CICR. 13

3 4 La geomanzia è considerata l arte e la disciplina che, attraverso l osservazione e l interpretazione dei segni sul territorio (montagne, colline, corsi d acqua, forme della natura,... ), consente di mettere in armonia l uomo con il suo ambiente. Il geomante, nell antica Cina, ricercava e individuava originariamente siti adatti alla sepoltura dei defunti. Oggi esamina e prepara, tra le varie situazioni, anche le sedi più adatte per le varie tipologie edilizie. Il feng-shui è l'arte di equilibrare, armonizzare e aumentare il flusso delle energie, di vivere consapevolmente sulla terra ( 14 Nonostante tutte le difficoltà inerenti lo studio di un tema così complesso e rimosso, le varie correlazioni alle quali è legato, l impossibilita di generalizzare e la poca informazione che c è al riguardo, nelle pagine che seguono ho cercato di sottolineare alcuni punti e momenti importanti della morte di uno straniero in Italia che possono essere causa di difficoltà, incomprensioni e crisi con il personale medico e le/gli operatori/trici. Gli ultimi momenti Dare la possibilità a familiari, amici, conoscenti di circondare il morente nei suoi ultimi istanti di vita: in molte culture morire soli è spesso considerata la più grave delle sventure. I musulmani e gli indù hanno la proibizione di utilizzare insulina se proviene da bue o maiale. Esistono molte altre prescrizioni in merito a trattamenti medici, trasfusioni (non raccomandate assolutamente per le culture latino-americane o per i Testimoni di Gehovà), medicine e tipo di alimenti considerati pericolosi o al contrario puri (Helman, Cecil 2001: 32-49). Se possibile, permettere ai familiari di spostare il corpo del morente: per i musulmani con i piedi verso La Mecca e le braccia lungo il corpo, per i cinesi in questi momenti si ascoltano i consigli degli esperti di geomanzia 4,... parlando dei cinesi che sono in Italia, l unica cosa che loro vogliono è seguire gli orientamenti, secondo il sole, i punti cardinali... ci sono degli esperti che sanno di queste cose... un buon feng-shui influisce sulla prosperità e tranquillità anche di tutta la parentela (interv. 14: e 61-64) Annunciare la morte Al momento dell entrata in ospedale dell utente straniero essere il più possibile precisi nel registrarne nome, cognome, indirizzo e persone di riferimento: saranno informazioni preziose nel caso di un decesso improvviso. Se sono presenti altre persone, è meglio dare la notizia del decesso prima ad un uomo. In molte culture sono gli uomini che in questi momenti si fanno carico di risolvere i problemi pratici e di dare la notizia alle donne con le parole giuste. Cercare di contattare immediatamente un Associazione di riferimento, perchè possa aiutare la famiglia del defunto e fare da ponte con l ospedale. L importantissima figura del/la mediatore/trice linguistico-culturale assume in questo momento un ruolo fondamentale per poter spiegare ai familiari le cause del decesso, le cure prestate, l iter burocratico da risolvere. Avere la pazienza di rispondere anche a domande che possono sembrare strane. Evitare, nel limite del possibile, di toccare il corpo: aspettate indicazioni dei familiari o delle Associazioni. Le morti eccezionali (incidenti, suicidi, omicidi, etc.) per molte culture vengono spesso considerate come una maledizione e quindi possono richiedere dei rituali speciali. Una riflessione a parte merita il tema dei corpi che, per varie ragioni (per esempio a causa di incidenti), sono mutilati o in pessime condizioni: ogni cultura risponderà a suo modo, decidendo se e a chi mostrare il corpo e in che modo. Un problema importante, del quale poco si parla, riguarda le salme non identificate. Quanti stranieri muoiono in ospedale senza documenti, senza essere riconosciuti dal proprio gruppo, o perchè clandestini o senza famiglia o senza status sociale che potrebbe permettere loro le spese di un degno funerale? Non si conoscono i dati statistici dei morti senza identità e mi domando quanti tra questi siano gli immigrati che non sono stati inclusi nei registri ufficiali e che ad una vita senza volto, invisibile, hanno aggiunto anche una morte senza nome, fuori dalle statistiche. Dopo il decesso Non in tutte le religioni il corpo deve essere preparato e vestito accuratamente per essere presentato.

4 Per i musulmani, la sepoltura deve avvenire entro 24 ore dalla morte, o comunque molto velocemente: Il rispetto che proviamo per il morto è di lavarlo al più presto e di seppellirlo subito. Certo, se c è un caso in cui devono studiare la causa di morte è un altra cosa, però quando le cose sono normali allora è preferibile seppellire nello stesso giorno della morte. Però purtroppo ci sono state delle persone che sono rimaste in ospedale per quattro giorni, hanno reclamato molto ma non hanno potuto fare nulla. Noi non abbiamo quel potere di andare in ospedale, ci vuole una legge che ci assista (interv. 12: ). Il lavaggio della salma è un operazione fondamentale e veloce, che va realizzata quanto prima possibile e da praticanti musulmani. Nel caso che la persona morta sia una donna, è preferibile che il lavaggio sia praticato da una donna, nel caso sia un uomo, da un uomo. Per il luogo del lavaggio, non ci sono molte pretese: una stanza con dell acqua, con una doccia o anche solamente con un sifone, l importante è che non sia usata anche come bagno. Alcuni intervistati mi hanno commentato che in diversi ospedali di Firenze il momento del lavaggio è stato risolto perchè la struttura ha messo a disposizione un luogo idoneo quando ce n è stato bisogno. È importante aggiungere che bisogna comunque considerare spazi e tempi affinchè si possa lavare (in senso di purificare) chi ha il compito del lavaggio della salma. Alcuni problemi che mi sono stati segnalati da vari intervistati, riguardano la paura del morto straniero - possibile veicolo di malattie particolari - e la consuetudine italiana di vestire il defunto e soprattutto di incrociargli le braccia. E poi quando qualcuno muore in ospedale per malattie infettive, muore di tubercolosi, c è che loro (personale medico) devono subito sigillare, non può rimanere, c è anche molta ignoranza: ma questo è morto per malattie infettive, non aveva mica una malattia trasmissibile! Mettono comunque lo zinco, zincano tutto, non lo lasciano lavare, mi è successo qualche anno fa, ho dovuto chiamare il direttore sanitario di X, manca un pò di flessibilità, di rispetto per il morto. Poi ti chiamano quando hanno già messo le mani incrociate ed è troppo tardi per metterle vicino ai fianchi, già sono rigide, a volte lo vestono anche... (interv. 4: Medico somalo) Il rito del lavaggio dura pochi minuti, durante i quali la salma, per una questione di profondo rispetto, non deve essere assolutamente guardata da nessuno, viene poi asciugata, profumata con essenze particolari della zona d origine, avvolta in un lungo telo bianco, poggiata su di una sorta di panca e coperta con un enorme panno. Quando si usa il feretro, il corpo verrà comunque lavato, profumato e avvolto nel telo bianco e sarà la bara a essere coperta da questo grande drappo. Intorno alla salma purificata e avvolta nel telo - oppure già chiusa nel feretro - si riuniscono pochi uomini per la preghiera più importante di tutta la cerimonia. La salma non può più essere toccata, baciata, guardata o avvicinata. Le donne sono escluse da questo momento rituale esclusivamente maschile. Le preghiere che vengono realizzate in questo momento sono molti veloci, non presuppongono un luogo particolare e si realizzano in piedi e senza nessun tipo di movimento: La cosa più impellente secondo me è ritagliare un piccolo spazio all interno degli ospedali, chiaramente non si può fare in ogni ospedale, magari in quello che ha più spazio. Un piccolo spazio per lavare il morto perchè bisogna lavare il morto subito, in un modo un pò particolare e avere anche la possibilità di fargli subito una piccola preghiera (interv. 6: e 13-16). Un altra situazione difficile che si è verificata in ospedale è stata la mancata restituzione del 15

5 feto morto. Per la religione islamica, il feto che ha superato i quattro mesi di vita possiede un anima, e quindi è a tutti gli effetti un essere umano, che in caso di morte dev essere lavato, pregato e sepolto, con la stessa cerimonia utilizzata per qualunque musulmano:... sì, ci sono sempre dei problemi, per come si interrano noi i nostri morti, c è differenza con i cristiani, non è un problema tanto grave, solo uno deve capire i principi della nostra religione, è questo... io le recito un esempio... quando una donna è incinta e ha passato i quattro mesi, il bambino, è recitato nel Corano, che ha già l anima, se muore pazienza, come si dice, muore e viene interrato. È successo che qui all ospedale (a Firenze), il dottore non voleva dare questo bambino, questo feto e l hanno messo in una bottiglia, questo ragazzo insisteva io lo voglio a tutti i costi, è mio figlio e va interrato. Anche il dottore era sorpreso, non è nulla diceva, ma per noi conta, se ha l anima va interrato. C è voluto quasi un anno per averlo... voglio dire, questo va bene per la burocrazia, non siamo contro, sono due strade un pò diverse, noi guardiamo la religione cosa ci dice e si fa in quella maniera... quando vai a chiedere ti dice che tu stai nel nostro paese, tu stai sotto le nostre regole, sì, quello è giusto, però io non posso lasciargli lì il mio bambino... (Interv.16: 7-23). Tra i cinesi, Alla morte di un parente, ogni membro della famiglia entra in uno stato di prostrazione regolato dal costume, secondo il grado di parentela col defunto. Ci si veste di tela grezza e ci si vieta ogni divertimento. Le cerimonie funebri scacciano le impurità causate dalla morte, e nello stesso tempo esaltano il defunto, trasformandolo in antenato, e con ciò stesso ristabiliscono il prestigio familiare compromesso dal lutto 5. 5 Genet (1983), La vita quotidiana in Cina alla vigilia dell'invasione mongola, , BUR Milano, in: Centro Servizi Integrato per immigrati nel Quartiere 5, Coordinamento di Massimo Colombo, Rapporto di ricerca 2001 del Comune di Firenze Assessorato alle Politiche del lavoro, Immigrazione, Organizzazione servizi comunali e della Fondazione Giovanni Michelucci. 16 Un aspetto molto importante delle pratiche funerarie cinesi che ritroviamo anche in Italia è lo studio dei giorni propizi. I vari riti non possono essere realizzati in qualunque giorno dell anno: bisogna aspettare una data auspicabile che viene scelta dagli esperti di geomanzia 6, una tecnica divinatoria legata soprattutto alle religioni popolari che studia anche la collocazione delle dimore, non solo dei vivi ma anche dei morti, individuando il posto migliore per ognuno (OLTRE-Periodico dell Imprenditoria funeraria e cimiteriale, febbraio 2001). Nel momento della morte la vicinanza dei familiari è fondamentale, e la loro prostrazione visibile e pubblica: il dolore viene apertamente mostrato per manifestare l affetto che legava alla persona morta. Morire lontani dalla famiglia significa non aver nessuno che si preoccupi della cerimonia e di conseguenza una enorme perdita di prestigio sociale anche per tutti i discendenti, che si somma, nel caso dei buddhisti, alla mancanza di intercessioni per migliorare la futura reincarnazione. In Italia il lavaggio della salma viene realizzato dagli incaricati delle pompe funebri prescelte: generalmente la salma viene vestita con abiti particolari che spesso sono stati decisi dalla persona quando era ancora in vita. Possono essere di colore nero, giallo, oppure blu e spesso sono di seta; è molto importante che siano nuovi. La salma viene poi truccata, imbellita, perchè sarà esposta a lungo e visitata da molte persone. La tradizione vuole che la salma sia vegliata per vari giorni, aspettando la data propizia alla sepoltura o cremazione. Durante questo periodo viene visitata giorno e notte da parenti e conoscenti, vengono posti degli alimenti vicino alla salma e vengono offerti cibo e bevande a tutti coloro che condividono questo momento. Se il decesso avviene in ospedale, la salma dovrebbe essere riportata nella casa del defunto o dei familiari più vicini per essere vegliata e pregata da parenti e amici e dai monaci, figure molto importanti per i buddhisti, perchè in questi momenti saranno loro che - attraverso partico- 6 Vedi nota 4

6 lari preghiere e letture - aiuteranno l anima del morto a pulirsi dai karma e a poter avere una vita migliore di quella appena trascorsa. In questi giorni il ruolo delle donne è fondamentale. Non si allontanano mai dal feretro finché verrà sepolto: la vicinanza di una donna in veste di accompagnatrice - socialmente riconosciuta - dell anima fino al cielo, significa spesso la tranquillità del morto nel lasciare la terra. Nello Sri Lanka, La morte è solo un passaggio, noi lasciamo nella vita terrena il nostro corpo, però portiamo tra di noi la coscienza di ogni vita. Nel buddhismo nessuno muore, perchè ogni vita, quando si rinasce si porta la nostra coscienza, quindi noi non dobbiamo piangere, perchè noi sappiamo che questa persona nascerà da un altra parte, si continua a rinascere fino alla fine dei desideri... (interv. 17: ). La vita religiosa degli immigrati dello Sri Lanka a Firenze ruota intorno al tempio buddhista, dove un giovane monaco Pali 7 della tradizione buddhista Theravada 8 si occupa di questo importante, seppur abbastanza precario, spazio cerimoniale. Le cerimonie funebri sono estremamente importanti in quanto sono considerate l estremo tentativo e l ultima possibilità di aiutare la persona morta a reincarnarsi favorevolmente. Si ritiene infatti che il distacco dell anima dal corpo sia un processo graduale e che, finché il cadavere è ancora integro (ossia, prima della cremazione), sia possibile intervenire sul karma 9 dell anima del morto con l assistenza dei vivi. Per questo è usanza diffusa recitare testi sacri e insegnamenti religiosi in presenza del defunto. 7 Il Pali e il Sanscrito sono le due lingue in cui sono stati scritti i testi sacri del buddhismo. 8 Letteralmente: scuola degli antichi, insegnamento o dottrina degli Anziani- ad avere maggior forza. A Firenze la comunità di Sri Lanka pratica il buddhismo theravada: si tratta del buddismo delle origini, che sussiste ancora allo stato puro in alcuni Paesi come la Birmania, lo Sri Lanka (Ceylon), il Laos, la Cambogia (almeno prima degli ultimi avvenimenti) e la Thailandia. 9 Per i buddhisti il karma è già scritto, quindi l'intervento che si può realizzare è sempre molto relativo, ma può aiutare per rendere più sereno il viaggio dell anima del defunto. Il momento della morte, quello in cui si esala l'ultimo respiro, è fondamentale per questo gruppo, poichè la persona rivede tutta la sua vita e, dipendendo dall ultimo pensiero che avrà - se cioè il suo ultimo ricordo sarà legato a un evento positivo o negativo - verrà influenzata la prossima vita. È estremamente importante la vicinanza della famiglia e a volte dei monaci, che attraverso le preghiere possono aiutare chi è appena spirato a concentrarsi su pensieri positivi. Il corpo non va quindi toccato o spostato subito, per dare allo spirito questo momento di riflessione e la possibilità di uscire tranquillamente dal corpo. Passato questo corto periodo, il corpo viene lavato, profumato e vestito con abiti nuovi e soprattutto con delle particolari scarpe che gli rendano meno faticoso il cammino che dovrà intraprendere. Dal luogo di morte, se il decesso non è avvenuto in casa, la salma sarà preferibilmente riportata nell abitazione della famiglia, vegliata - dai tre ai sette giorni - da tutti gli affetti 10 :... per sette giorni tutti stanno senza dormire, senza cucinare, noi non dormiamo, stiamo sempre alzati, tutte le finestre sono aperte... non si può cucinare e i vicini portano il pranzo, la colazione... solo se c'è stata una malattia grave allora no, non si aspetta, se il dottore dice fai la cerimonia fra due giorni, noi facciamo così (interv. 7: 48-70). 10 Gli intervistati hanno sottolineato che in caso di malattie infettive o per accertare la causa di morte, ovviamente i tempi sono diversi. 17

7 Per i buddhisti lo spirito di chi è morto rimane intorno alla casa per una settimana:... lui guarda cosa facciamo noi per lui (interv. 7: ) e in questo periodo - nel cielo - viene sottoposto a una sorta di giudizio dove si valutano le azioni positive e quelle negative che ha realizzato nella sua vita, per poi decidere la sua prossima reincarnazione. Questo periodo di veglia e di preghiere di tutto il gruppo è quindi estremamente importante per sostenere lo spirito del morto in questo difficile momento di separazione dalla vita e di giudizio e per aiutarlo a pulire parte dei karma accumulati durante la vita appena trascorsa. Secondo i buddhisti, per 49 giorni dopo la morte l individuo va errando tra il mondo dei morti e quello dei vivi; dopodiché il meccanismo del karma decide in quale corpo si reincarnerà. Come per gli induisti, l obiettivo ultimo dei buddhisti è di porre fine al ciclo ininterrotto delle rinascite per raggiungere l estinzione delle sofferenze, o nirvana. RIFLESSIONI FINALI Vivere con la religione aiuta molto a vivere bene, a prendere fiducia, ad amare, ad accettare, no ad essere così chiusi, ma a guardare. Questa è la cosa più importante, accettare e non giudicare mai, la religione mi ha insegnato queste cose (interv. 10 C: ). Oramai molti studi - soprattutto quelli appartenenti al filone dell etnospichiatria - hanno analizzato la difficoltà di vivere tra più mondi e culture, sottolineando come sia possibile raggiungere un equilibrio emozionale nel Paese 18 ospite solamente se la cultura di appartenenza è molto solida e se si ha la possibilità di riproporla spesso (Manca, M.C. e Koller, P.M. 2003). Dare la possibilità ai tanti stranieri che risiedono nel nostro territorio di realizzare le proprie cerimonie funebri secondo la loro cultura significa anche aiutarli a riprodurre la propria storia e a conservare le proprie radici e la propria appartenenza, importantissimo passo verso una società aperta e dinamica e realmente interculturale. Ma significa anche riuscire a considerare le differenze come una sorgente di ricchezza e completezza e nella loro valorizzazione evidenziare le analogie che ci uniscono - o potrebbero unire - come gruppi diversi, nell unicità della funzione dietro la molteplicità delle forme che il fenomeno assume 11. La morte è un momento che tutti dobbiamo affrontare, e sicuramente è un terreno di confronto e di importante scambio tra culture: la nostra, dove la morte è stata allontanata, rimossa, quasi rifiutata e il lutto deritualizzato, e altre, che la vedono per sua natura immanente alla vita, una presenza costante fin dall'inizio e durante tutto il corso dell'esistenza, e vivono la ritualità come un momento fondamentale e di aggregazione per elaborare il lutto e collocare il defunto nello spazio che gli appartiene. Indubbiamente, l incontro con l altro ci mette in crisi. A questo proposito ci ricorda Elena Balsamo (2002:157) che il termine cinese per crisi (wei-ji) è costituito da due caratteri che significano pericolo e opportunità. Noi occidentali siamo abituati a prendere in considerazione solo il primo di questi due aspetti, dimenticandoci del secondo e cosí vediamo la diversità come un pericolo, più che come un opportunità per crescere e migliorare. La sfida che oggi ci attende è invece proprio riuscire a creare un nuovo sapere meticcio che sintetizzi e valorizzi gli aspetti positivi di ogni cultura. La bibliografia dell articolo è presente sul sito internet ( nella sezione rivista. 11 Il funzionalismo di Emile Durkheim, Les formes élémentaires de la vie religieuse, 1912.

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Opuscolo informativo per il dono del corpo

Opuscolo informativo per il dono del corpo Facoltà di Medicina Istituto di Anatomia Opuscolo informativo per il dono del corpo Donare il corpo all'istituto di Anatomia dell'università di Berna Quest opuscolo si rivolge a tutte le persone che hanno

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

LA FAMIGLIA L EQUIPE

LA FAMIGLIA L EQUIPE Per chi è importante questo momento? LA FAMIGLIA L EQUIPE Un passaggio molto delicato e atteso dalla famiglia è la constatazione del decesso eseguito dal medico della struttura o il medico di continuità

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli