Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari. Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008
|
|
- Miranda Martino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008
2 L obiettivo strategico dell e-government: una PA al servizio dei cittadini Gestire le informazioni Essere al servizio dei cittadini migliorare l efficienza interna di ogni singola amministrazione tramite l innovazione tecnologica condividere gli archivi e le informazioni fra le amministrazioni migliorare la trasparenza e l efficienza della spesa pubblica sviluppare i servizi on-line misurare la qualità dei servizi offerti
3 Ministero degli Affari Esteri Organo di attuazione della politica estera del Governo in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero, di promozione e tutela delle imprese e dei cittadini italiani all estero, nonché delle politiche migratorie
4 Ministero degli Affari Esteri Un organizzazione capillarmente distribuita, una delle più estese tra quelle dei Paesi industrializzati 5 Continenti 240 Ambasciate e Consolati 11 Rappresentanze Permanenti 90 Istituti Italiani di Cultura Un Amministrazione vicina ai cittadini italiani all estero
5 Contesto organizzativo: la missione dell Ufficio consolare Servizi anagrafici Rilascio/rinnovo documenti - Passaporto - Carta d identità - Patente Servizi notarili Voto all estero Attività culturali Assistenza e sicurezza sociale Visti d ingresso ai cittadini stranieri Fornisce servizi ai connazionali, alle imprese ed al Sistema Paese
6 informazioni link ai siti istituzionali Il sito web dell Ufficio Consolare comunicazioni servizi
7 Un obiettivo: il Consolato Digitale Il primo importante passo è: Il Sistema Integrato Funzioni Consolari (entrata in esercizio entro il ) Interscambio informativo sicuro tra gli Uffici centrali e le Sedi Estere Interscambio informativo sicuro tra il Ministero e le altre Amministrazioni Ministero Sedi Estere RIPA Rete Internazionale della Pubblica Amministrazione (RIPA) Ministero Uffici Centrali SPC Sistema Pubblico di Connettività (SPC) una leva strategica per la razionalizzazione e l efficienza nella PA Altre Amministrazioni Incrementa l efficienza degli uffici consolari nell erogazione dei servizi al cittadino Crea le condizioni per la condivisione con tutta la PA delle informazioni anagrafiche dei cittadini italiani residenti all estero anche ai fini dell esercizio del diritto di voto (in particolare con il Min. Interno, AIRE, anagrafi comunali e schedari consolari) Consentirà progressivamente ad ogni cittadino di fruire di servizi online
8 Il SIFC: una leva strategica per la razionalizzazione e l efficienza nella PA Semplifica e standardizza le procedure Integra e rende contestuale, eliminando le ripetizioni e i possibili errori, l inserimento dei dati nella trattazione delle attuali funzioni consolari (gestione archivio consolare, condivisioni delle anagrafi dei comuni AIRE, emissione di certificati, trattazione atti di stato civile, cittadinanza, rilascio/rinnovo passaporti e gestione della contabilità). E uno strumento che consente agli uffici consolari di rendere efficiente l organizzazione interna del lavoro migliorando l erogazione dei servizi ai cittadini italiani residenti all estero
9 Il SIFC: l innovazione tecnologica per lo sviluppo della cittadinanza digitale Oltre 3 milioni di cittadini all estero interessati circa dipendenti coinvolti
10 Per il Ministero degli Affari Esteri l innovazione è già una realtà Passaporto Elettronico L Italia è l unica nazione al mondo che rilascia passaporti elettronici direttamente all estero: giornalmente in 120 Paesi con 350 postazioni Il cittadino può richiedere e ritirare il passaporto presso il suo Ufficio Consolare Grazie all efficienza del Sistema utilizzato il costo del passaporto è inferiore alla media degli altri Paesi Europei
11 Per il Ministero degli Affari Esteri l innovazione è già una realtà Ottobre 2006: inizia l emissione del Passaporto Elettronico presso le Sedi Consolari 30 Aprile 2008: ad 1 anno e mezzo di distanza sono stati richiesti e rilasciati con tempi di attesa estremamente ridotti (spesso a vista) Oltre passaporti elettronici.
12 Nel 2009 inizia la sperimentazione dello Sportello unico per i servizi al cittadino Informazioni Servizi informatici Ministero Sportello del cittadino Modulistica da presentare allo sportello Servizi attivabili/fruibili on-line Sicurezza e tracciabilità Servizi di supporto Help Desk Formazione per operatori Assistenza e supporto sistemistico Monitoraggio Log e statistiche Fornitura HW/SW
13 Informazioni e servizi fruibili in rete: Servizi Consolari On-Line Comunicazione, promozione Semplificazione delle procedure amministrative Partecipazione attiva del cittadino Recupero di efficienza Riduzione dei tempi Informare Fornire modulistica Attivare servizi on line Erogare servizi on line indirizzi/numeri di telefono utili Eventuali raccomandazioni di comportamento per situazioni particolari vaccinazioni condizioni climatiche informazioni sul paese estero informazioni sull Italia modulistica per: iscrizione all AIRE variazione dati anagrafici attribuzione Codice Fiscale domanda di cittadinanza richiesta passaporto richiesta di: iscrizione all AIRE certificati variazione dati anagrafici attivazione pratica passaporto prenotazione appuntamento gestione anagrafica consultazione fascicolo personale consultazione stato pratica Segnalazione smarrimento e furto documenti (Pas. El.; C.I.) prenotazione e conferma appuntamento
14 Servizi consolari on-line: il modello organizzativo Richiede on-line un servizio, compila on-line un modulo Chiede informazioni o scarica un modulo INTERNET Chiede informazioni per opportunità commerciali Pubblica l informativa di attivazione dei servizi on-line Rilascia le credenziali Fornisce servizi on-line, garantendo visibilità dello stato d avanzamento Effettua monitoraggio degli accessi e delle richieste Per la fruizione dei servizi on-line l utente sarà munito di apposite credenziali (Username e Password) Legenda Accesso libero Accesso autenticato
15 Il SIFC e lo Sportello on-line al cittadino: l architettura Interfaccia web multipiattaforma (browser) Accessibilità Sicurezza (protocollo SSL) e alta affidabilità Tracciabilità (pratiche amministrative e LOG di sistema) Scalabilità (n servizi, n utenti, ) Accesso autenticato degli operatori e del cittadino (Userid e password)
16 L Assistente Virtuale Servizi informativi: l assistente virtuale orienta il cittadino ai servizi del portale Modulistica: l assistente virtuale segue il cittadino nella compilazione dei moduli, fornisce informazioni puntuali sui singoli campi Servizi on line: l assistente virtuale è di supporto al cittadino nella fruizione dello specifico servizio
Ministero degli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri MaeCloud al lavoro Linea Informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza Progetto LIMES Relatore: Direttore Centrale per l ICT Consigliere di Ambasciata Luigi Ferrari Il
Sistema di protocollo informatico e gestione documentale
Sistema di protocollo informatico e gestione documentale Roma, 8 aprile 2002 Roberto Bettacchi Direttore Business Unit P.A. r.bettacchi@agora.it Scenario di riferimento I DIECI OBIETTIVI DEL GOVERNO PER
Incontro allo stand Forum PA 2010
Innovazione e pubblica amministrazione: la Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale (DG-OAGIP) Incontro allo stand Forum PA 2010 19 maggio
Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30
Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all
Manuale Operativo. Servizio GESTASSI. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3
Manuale Operativo Servizio GESTASSI Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3 Premessa Il presente servizio è attivato per favorire e facilitare la gestione delle irregolarità da INA SAIA comunicate
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30
Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all utenza e sportelli polifunzionali
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,
Ceri On-line. Responsabili del Progetto: Cons. d Amb. Giovanni Pedrazzoli. Segr. di Leg. Paolo Mari
Ceri On-line Responsabili del Progetto: Cons. d Amb. Giovanni Pedrazzoli Segr. di Leg. Paolo Mari Referente per successivi contatti con l Amministrazione (nome ed e-mail): Paolo Mari Descrizione sintetica
Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA
Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi L AMMINISTRAZIONE LOCALE: IL FRONT OFFICE DELL INTERO MONDO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il Piano di E-Government, con il ruolo centrale
La comunicazione con il cittadino nei servizi consolari. Istituzione di un sistema di call center in Spagna
La comunicazione con il cittadino nei servizi consolari. Istituzione di un sistema di call center in Spagna Responsabile del Progetto: Seg. Leg. Federica Sereni Seg. Leg. Aurora Russi Dott. Giorgio Biscari
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei
CON LA CARTA DEI SERVIZI, I NOSTRI UTENTI SONO SEMPRE AL CENTRO DELLE NOSTRE ATTENZIONI.
CARTA DEI SERVIZI La qualità del servizio nei confronti dell Utente e la soddisfazione per l utilizzo delle soluzioni sono obiettivi strategici per Sistemi. Le soluzioni software Sistemi, siano esse installate
STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Ufficio Relazioni con il Pubblico... 2 Biblioteca... 4 Iscrizione negli schedari consolari nei Paesi dell Europa.... 6 Ufficio Relazioni
Università degli Studi Roma Tre. Registrazione
Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4
Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore
Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. UTILIZZO GENERALE...3 2.1 UTENTE NON ANCORA REGISTRATO SUL SISTEMA...3 2.2 UTENTE GIÀ
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI. Carta dei Servizi
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Carta dei Servizi Sommario 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi... 4 3. Attività e destinatari... 4 Le competenze specifiche dell Ufficio Toponomastica sono:... 4 Denominazione
Basta una connessione Internet per mettere in comunicazione più sedi scolastiche, centinaia di famiglie, docenti e alunni!
SCUOLANET, è l'esclusivo e rivoluzionario sistema informatizzato con cui far interagire docenti, studenti e famiglie in tempo reale! SCUOLANET consente la piena digitalizzazione della scuola: completa
MUDE Piemonte. Adempimenti per i Comuni. STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V02 2.1
MUDE Piemonte Adempimenti per i Comuni STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V02 2.1 Aggiornamento casella di posta elettronica per comunicazioni 3 3.3; 3.3.1;
PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE
SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
Comune di Rocca San Giovanni PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune
Scuola e Università in rete Un iniziativa dei Ministri Gelmini e Brunetta
Scuola e Università in rete Un iniziativa dei Ministri Gelmini e Brunetta Roma, 2 ottobre 2008 1 Scuola e Università in rete Quattro iniziative per la scuola: Innova scuola Scuola-famiglia via web Anagrafe
Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici
ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)
IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE
IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE SCHEDA Il Codice è il risultato di oltre due anni di lavoro, di continue interazioni con tutti i livelli istituzionali, con le Regioni e le Autonomie Locali. È stato
Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete
Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la
Agenda Digitale. Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line
Agenda Digitale Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line Dott. Nicola A. Coluzzi Ufficio Società dell'informazione
Progetto Dote Scuola Anno scolastico 2009 2010. Presentazione piattaforma per la gestione e liquidazione del Buono Scuola
Progetto Dote Scuola Anno scolastico 2009 2010 Presentazione piattaforma per la gestione e liquidazione del Buono Scuola Dicembre 2009 La piattaforma per il Buono Scuola Cos è la piattaforma e-buono: -
SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche
SITAS Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche Le procedure per l edificazione nei comuni della Regione Lazio classificati a rischio sismico soffrivano di: Complessa gestione
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI.
Allegato 1) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI Allegato tecnico Introduzione Si richiede di realizzare una
TABELLE DEGLI STANDARD
TABELLE DEGLI STANDARD Accessibilità ai servizi capillarità 106 Uffici Territoriali, oltre 5500 sportelli telematici collegati al PRA Utilizzo effettivo Accessibilità virtuale ed interattività Con l adozione
IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA
IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA Dott.ssa Maria Letizia Melina Direttore Generale per gli Studi, la Statistica, ed i Sistemi Informativi Panoramica del sistema informativo
I servizi di e-government
I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery
COMUNE DI PALOMONTE Provincia di Salerno Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del
COMUNE DI CASTEGNATO
COMUNE DI CASTEGNATO NOTE INFORMATIVE PER LA DOTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 E' aperto lo sportello della DOTE per l'anno scolastico 2015/2016. Le domande devono essere presentate dalle ore 12,00 del 26
La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione
Milano, 28 gennaio 2004 La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government per la Pubblica Amministrazione Francesco Schinaia Qualche numero su InfoCamere Dipendenti: 576 Ricavi: Investimenti:
Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte
Il cittadino digitale Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Identitàpersonalevsidentitàdigitale L identità digitale non è la semplice trasposizione elettronica di quella fisica. Per fare chiarezza
I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti
I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti Michele Benedetti Bologna, 22 aprile 2015 eprocurement, Fatturazione Elettronica: un unico processo Fornitore
I punti di contatto sul territorio offerti dalla Regione Sardegna
ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE I punti di contatto sul territorio offerti dalla Regione Sardegna L accesso ai servizi online 14 Aprile 2011 Sommario Accesso ai servizi
Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire
Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale
Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Un nuovo Codice dell amministrazione digitale per una nuova PA Il nuovo Codice dell amministrazione digitale (CAD) stabilisce le regole per la digitalizzazione
La Semplificazione Amministrativa a favore delle Imprese per la ripresa economica del Paese
La Semplificazione Amministrativa a favore delle Imprese per la ripresa economica del Paese Dal SUAP on line al Contratto in modalità elettronica con firma digitale Antonio Meola Segretario generale del
Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione
Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione Dott.ssa Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale Componente della Commissione permanente per il coordinamento della modulistica
I servizi on line di prevenzione incendi
I servizi on line di prevenzione incendi Stefano Marsella Il CAD - codice dell Amministrazione digitale (decreto legislativo n. 82 del 2005) prevede che: i servizi erogati dalle PA siano progressivamente
Il nuovo codice della PA digitale
Il nuovo codice della PA digitale 1. Cosa è e a cosa serve Le pubbliche amministrazioni sono molto cambiate in questi ultimi anni: secondo i sondaggi i cittadini stessi le vedono mediamente più veloci
Direzione Generale Sistemi Informativi
Direzione Generale Sistemi Informativi Liquidazione Spese di Giustizia on-line Roma FORUM P.A. 18 Maggio 2012 Antonio Vitale Cisia Pa Agenda Contesto di riferimento Sistema Liquidazioni Spese di Giustizia
LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO
LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli
FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI
FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la
IL NUOVO CODICE DELLA
IL NUOVO CODICE DELLA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Il nuovo CAD in pillole Collana di Minigrafie Tecnologia dei Processi Documentali fondazione siav academy Il Nuovo Codice dell amministrazione digitale in
Guida alla registrazione di un utenza
Guida alla registrazione di un utenza Cos è FedERa? FedERa è il sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi on-line federati erogati dagli Enti della Regione Emilia-Romagna. 2 Chi può
CARTA DEI SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI
CARTA DEI SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI CDR 19 SISTEMI INFORMATIVI Il settore si occupa della gestione e manutenzione degli apparati tecnologici e di rete necessari per il corretto funzionamento del Sistema
TRA CONSIDERATO CHE VISTO CHE
Protocollo d intesa per l utilizzo della soluzione informatica realizzata dalle Camere di Commercio, Industria e Artigianato per l esercizio delle funzioni assegnate allo Sportello Unico per le Attività
Vediamo nel dettaglio i punti caratterizzanti la soluzione realizzata: Il Portale consente agli utenti di identificarsi secondo differenti modalità:
Il Portale Integrato Il Portale per i servizi alle imprese (www.impresa-gov.it), realizzato dall INPS, è nato con l obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un unico front end per utilizzare i
MUDEC -Modello Unico Digitale per l Edilizia e il Catasto (Cret@) a cura di Domenico Modaffari
PON GAS FSE 2007 2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione Seminario La semplificazione delle procedure per le
Complessità (a cura del Dirigente - Opzioni 1 2 3 a valenza decrescente) 1. Priorità (a cura dell'assessore - Opzioni 1 2 3 a valenza decrescente) 1
SCHEDA OBIETTIVO - 1 : Semplificazione delle procedure di assunzione del personale Supporto alle politiche assunzionali Il processo assunzionale deve soddisfare i bisogni occupazionali dei Settori, siano
RELAZIONI TRA SERVIZI PER L IMPIEGO
RELAZIONI TRA SERVIZI PER L IMPIEGO E AZIENDE-UTENTI L IMPATTO DELLE PROCEDURE INFORMATIZZATE a cura di Germana Di Domenico Elaborazione grafica di ANNA NARDONE Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche
Divisione Education Technology. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider
eep the nowledge owing keep the knowledge flowing Divisione Education Technology Zainetto SOFTWARE PER LA SCUOLA: Portale KK 2.0 - scuole Il Portale KK 2.0 nasce dall esperienza decennale di Know K. nei
www.laquilalavoro.it
www.laquilalavoro.it Comunicazioni Obbligatorie on line Aspetti generali: La legge 296/2006 (finanziaria per il 2007) al comma 1184 prevede l obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati (Soggetti
CRS: un opportunità per le Biblioteche Lombarde
23 Maggio 2008 CRS: un opportunità per le Biblioteche Lombarde daniele.crespi@lispa.it CRS : La diffusione Come accedere ai servizi online 2 Lettore smart card 1 PC connesso ad Internet 4 PDL & CRS Manager
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Tabella 6: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Progetti di InnovaPuglia
Tabella 6: della Società dell Informazione, Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Completamento della copertura a banda larga degli Enti pubblici e dei siti strategici per l erogazione di servizi di
Comunità Montana del Catria e Nerone Zona D1 Centro Servizi Associati
Comunità Montana del Catria e Nerone Zona D1 Centro Servizi Associati I SERVIZI IN RETE CNS - CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI SUE - SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Cagli sabato 1 aprile 2006 Carta Raffaello
ForumPA 2011 Il piano egov 2012: obiettivo Università 9 Maggio 2011
ForumPA 2011 Il piano egov 2012: obiettivo Università 9 Maggio 2011 Ing. Paolo Donzelli Direttore Generale Ufficio Studi e progetti per l innovazione digitale Dipartimento per la digitalizzazione della
ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)
Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179
COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE
COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:
La Digitalizzazione in Regione Lombardia
La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,
Programma Operativo Italia-Francia «Marittimo» 2007-2013
Programma Operativo Italia-Francia «Marittimo» 2007-2013 Giornata informativa dedicata ai partner dei progetti a sostegno della mobilità degli studenti - Programma pluriennale «Al di là del Mare» Il sistema
Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici
Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni
a GlobalTrust Solution
E-Consulting a GlobalTrust Solution E-Consulting è la soluzione ideale per i professionisti che intendono offrire consulenze on-line sia ai propri clienti abituali sia a tutti gli utenti di Internet. Descrizione
In homepage troverai una finestra per accedere, inserendo le tue credenziali (login e password), alla tua Area Riservata
Benvenuto, In homepage troverai una finestra per accedere, inserendo le tue credenziali (login e password), alla tua Area Riservata Una volta entrato nella tua area riservata avrai a disposizione, in alto,
PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA
PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA IL SISTEMA DI GESTIONE ELETTRONICA DELLE PRENOTAZIONI Napoli, 4 luglio 2012 Francesco Castagna Coordinatore Commissione Informatica, Ordine Ingegneri della Provincia di
Il sito istituzionale: novità e prospettive
Il sito istituzionale: novità e prospettive Forum PA 2010 Roma, 17 maggio 2010 Roma, 17 maggio 2010 Inps Sempre più vicini a te Roma, 17 maggio 2010 2 Continua l impegno per essere sempre più vicini alle
Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione
Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda Alcuni dati di comparazione fra mondo della scuola
CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ANAGRAFE CENTRALE
PAG. 1 DIVISIONE SERVIZI CIVICI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ANAGRAFE CENTRALE 2010 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO L Anagrafe raccoglie le informazioni riguardanti le caratteristiche della popolazione residente
Servizi online. Servizi Disponibili on-line
Servizi Disponibili on-line Servizi online Possibilitàper il cittadino, iscritto ai Centri per l impiego della Provincia di Milano, di fruire in maniera autonoma di alcuni servizi utilizzando soltanto
Adottiamo una PEC. Spazio Etoile - Galleria Caetani, Piazza San Lorenzo in Lucina, 43. Roma, 11 novembre 2009
Adottiamo una PEC Spazio Etoile - Galleria Caetani, Piazza San Lorenzo in Lucina, 43 Roma, 11 novembre 2009 1 Indice Executive summary 1. Riferimenti normativi 2. 2010: anno della PEC 3. I vantaggi della
Carta dei servizi demografici
Approvata con deliberazione Giunta Comunale n. 19 del 21/03/2013 Carta dei servizi demografici INDICE 1. Finalità della carta dei servizi 2. I servizi demografici (breve descrizione) 3. Accesso al servizio:
Il progetto P.E.O.P.L.E. Progetto Enti On-line Portali Locali E-government
Il progetto P.E.O.P.L.E. Dimensioni del progetto Presentato da 55 enti con quasi 7,4 milioni di abitanti, circa il 13% della popolazione nazionale. P.E.O.P.L.E. si basa su un budget iniziale complessivo
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE
CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE La Camera di Commercio La Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge, nell ambito della circoscrizione territoriale di competenza,
DIGITALIZZAZIONE DELL ARCHIVIO CONSOLARE DELL AMBASCIATA D ITALIA A PRAGA
DIGITALIZZAZIONE DELL ARCHIVIO CONSOLARE DELL AMBASCIATA D ITALIA A PRAGA Responsabile del Progetto: Michele Glielmi Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Michele Glielmi, Responsabile
Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo
Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo Progetto per l acquisizione ed integrazione di nuovi servizi informatici (Rimodulazione approvata con deliberazione Giunta comunale n. 81 del 12/12/2012) È
SOCIETÀ p.a. ESERCIZI AEROPORTUALI - S.E.A. INFORMAZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA TELEMATICA
SOCIETÀ p.a. ESERCIZI AEROPORTUALI - S.E.A. Avviso pubblicitario relativo all affidamento del servizio CUTE/CUPPS (C.I.G. nr. 6230767F92 ) INFORMAZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA TELEMATICA
DESCRIZIONE DELLA CARTA
PRESENTAZIONE Il Comune di Pisa, da sempre protagonista attivo del processo di riforma e di innovazione tecnologica della pubblica amministrazione, offre oggi ai propri cittadini un nuovo strumento per
Il contributo IBM per l'egovernment
Il contributo IBM per l'egovernment Realizzare un progetto di e-government: gli obbiettivi, le difficoltà e la struttura Paolo Piccolo - IBM Program Manager e-government E-government : non solo l applicazione
Missione 4 - L'Italia in Europa e nel mondo. Programma 4.1 - Protocollo internazionale. Ministero degli affari esteri
Programma 4.1 - Protocollo internazionale Attività 1 Rapporti di cerimoniale con i Paesi esteri e con il corpo diplomatico-consolare e le Rappresentanze in Italia Attività 2 Visite di Stato, visite ufficiali
LA CITTADINANZA DIGITALE
. 1. LA CITTADINANZA DIGITALE Cambia il rapporto tra cittadini e amministrazione partendo dal principio che i cittadini sono al centro dell azione amministrativa, che essi godono di diritti di cittadinanza
La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio del territorio
La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio dei Comuni e del territorio 28 aprile 2015 1 Legge 56/2014 Del Rio 85. Le province di cui ai commi da 51 a 53, quali enti con funzioni di area
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI LIMES Linea informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza. Presentazione al G-Award 2012
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI LIMES Linea informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza Presentazione al G-Award 2012 Responsabile del progetto: Francesco Lazzaro Capo dell Ufficio DGAI IV Sviluppo
ComUnica - Impresa in un giorno Firma Digitale, PEC, Servizi per lo sviluppo dell impresa, RegistroImprese.it, Servizi on line camerali
L impresa è on line ComUnica - Impresa in un giorno Firma Digitale, PEC, Servizi per lo sviluppo dell impresa, RegistroImprese.it, Servizi on line camerali imprese, liberi professionisti, studi di consulenza,
Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante
Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante alla costruzione di una architettura regionale e-health
Provincia Regionale di Catania. Carta dei servizi. Ufficio U.R.P.
Provincia Regionale di Catania denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Carta dei servizi Ufficio U.R.P. Palazzo Minoriti Via Etnea, 67 95124 Catania Come si accede ai servizi
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica
La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) GESTIONE ACCESSO SEMPLIFICATO AI SERVIZI (GASS) Di cosa si tratta? È una nuova modalità di accesso online ai servizi socio-sanitari, tramite
Comunicazione e informazione online nella Pubblica Amministrazione Nicola Callegaro
Comunicazione e informazione online nella Pubblica Amministrazione Marzo 2005 Indice Sito web o Rete civica Realizzare la presenza in internet della PA La comunicazione pubblica nel web (legislazione italiana)
Poste Italiane e i Comuni Lombardi. Semplicemente dalla parte dei cittadini
Poste Italiane e i Comuni Lombardi Semplicemente dalla parte dei cittadini 2 Poste Italiane al servizio dei cittadini e delle PAL Scenario complessivo Servizi di Gestione Elettronica Documentale Sportello
LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce
LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay FAMILY E-BUSINESS Autonomia delle Pubbliche Amministrazioni rispetto alle banche. Automazione commerciale per aziende, enti
UNITELMA SAPIENZA. realizza le attività didattiche mediante l utilizzo di tecnologie
1 UNITELMA SAPIENZA UN OPPORTUNITÀ PER IL SISTEMA PAESE L Università Telematica Unitelma Sapienza, istituita dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca con Decreto 122/2004, si sviluppa