FARE TECNOLOGIA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO: FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS: INTEGRATED PHOTOVOLTAIC SYSTEMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARE TECNOLOGIA EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO: FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS: INTEGRATED PHOTOVOLTAIC SYSTEMS"

Transcript

1 In linea con le direttive comunitarie, a partire dal 31 maggio 2012 sono entrati in vigore in Italia gli obblighi, introdotti dal DLgs 28/2011, di integrazione delle fonti rinnovabili per la copertura di almeno il 20% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici nuovi o sottoposti a importanti ristrutturazioni. L articolo offre un analisi delle tecnologie fotovoltaiche oggi disponibili, illustra le possibilità di integrazione nell involucro edilizio e spiega i vantaggi economici conseguibili ai sensi della normativa vigente. In line with the Community directives, from May 31, 2012 came into force in Italy the obligations, introduced by Legislative Decree 28/2011, of integration of renewable sources to cover at least 20% of expected use for hot water, heating and cooling systems for new buildings and for buildings undergoing major renovation. The article offers an analysis of photovoltaic technologies available today, illustrates the possibilities of integration into the building envelope and the economic benefits achievable under current law. FARE P P PPROCEDURE PROGETTI PROCESSI PRODOTTI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO: FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS: INTEGRATED PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Marco Casini Ingegnere, Ricercatore in Tecnologia dell architettura Docente di Tecnologie per la progettazione ambientale e di Certificazione ambientale Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma La Redazione di PONTE sta raccogliendo proposte di progetti di nuove realizzazioni o di riqualificazione e recupero, da pubblicare nella sezione FARE. Compilare il form su o contattare la Redazione al n oppure inviare una mail a: esther.delgado@build.it.

2 FARE 44 P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI PONTE La recente direttiva 2010/31/UE, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 9 luglio 2012, ha introdotto importanti novità in materia di prestazioni energetiche degli edifici derivanti dagli impegni che l Unione Europea ha assunto in materia di cambiamenti climatici, risparmio energetico e promozione delle fonti energetiche rinnovabili. In considerazione del forte impatto ambientale del settore delle costruzioni (gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia nell Unione), la nuova direttiva prevede, infatti, che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero ossia edifici ad altissima prestazione energetica, con un fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. In Italia, in attesa del recepimento della nuova direttiva 2010/31/UE, il DLgs 28/2011 ha introdotto, per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di ristrutturazioni rilevanti, l obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo scadenze decorrenti dal 31 maggio Le tecnologie fotovoltaiche hanno straordinarie possibilità di inte non soltanto di pro EDIFICI ED ENERGIE RINNOVABILI L Allegato III al DLgs 28/2011 prevede che nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento secondo percentuali crescenti in relazione alla data di richiesta del titolo edilizio (si veda tabella 1). Inoltre, sempre nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, la potenza elettrica (P) espressa in kw degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati, sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze, dovrà essere non inferiore al rapporto (S/K) tra la superficie (S) in pianta dell edificio al livello del terreno, misurata in metri quadrati, ed un coefficiente K (m²/kw) che assume valori crescenti in relazione alla data di richiesta del titolo edilizio (si veda tabella 1). Per gli edifici pubblici, per i quali già l art. 26, comma 7, della legge 10/1991 prevedeva l obbligo di soddisfarne il fabbisogno energetico favorendo il ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate (salvo impedimenti di natura tecnica od economica), tutti gli obblighi previsti per le fonti rinnovabili sono incrementati del 10%. I SISTEMI FOTOVOLTAICI Tra le diverse fonti di energia rinnovabile non fossile previste dal DLgs 28/2011 (eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas), quelle che possono trovare più facilmente applicazione in architettura sono senza dubbio le tecnologie solari e, tra queste, i sistemi fotovoltaici, grazie alle loro straordinarie capacità di integrazione nell involucro edilizio con possibilità di assolvere a diverse importanti funzioni oltre a quelle di produzione di energia (tenuta all acqua, isolamento termico, isolamento acustico, controllo solare ecc.). Tramite i sistemi fotovoltaici l energia solare può essere convertita in energia elettrica per soddisfare gli usi elettrici finali degli utenti e/o alimentare sistemi a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, o per il riscaldamento o il raffrescamento degli ambienti. L energia solare ha un potenziale enorme (circa 90 milioni di Mtep), di ben quattro ordini di grandezza superiore a quello corrispondente all attuale fabbisogno energetico mondiale.

3 PONTE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI TAB. 1 - DLgs 28/2011. Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti (Allegato III) FARE Obblighi di integrazione per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti Copertura dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento tramite fonti rinnovabili (% minima oltre al 50% di copertura dell acs) DATA DI RICHIESTA DEL TITOLO ABILITATIVO EDILIZIO Dal al Dal al Dal % 35% 50% 45 Valore del coefficiente K per il calcolo della potenza elettrica espressa in kw degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati, sopra o all'interno dell'edificio, o nelle relative pertinenze Consumi energetici, fonti energetiche rinnovabili e fonti fossili (EPIA, 2011) grazione nell involucro edilizio assolvendo importanti funzioni duzione di energia L Associazione Europea dei Produttori Fotovoltaici (EPIA) ha calcolato che l intero consumo di energia elettrica dell Europa (UE-27) potrebbe essere soddisfatto se solo lo 0,34% della superficie terrestre europea fosse coperta di moduli fotovoltaici (un area equivalente ai Paesi Bassi). L International Energy Agency (IEA) ha mostrato che la domanda totale mondiale di energia primaria potrebbe essere soddisfatta mediante sistemi fotovoltaici installati nel 4% delle aree desertiche del mondo. Esiste poi un enorme potenziale di spazi non sfruttati costituiti dagli edifici esistenti. Ad esempio, il 40% della domanda totale di energia elettrica dell Unione Europea nel 2020 potrebbe essere soddisfatto se tutti i tetti e le facciate idonei degli edifici europei fossero coperti con pannelli fotovoltaici. Nell ultimo decennio, la tecnologia fotovoltaica ha mostrato un enorme potenziale per diventare una delle principali fonti mondiali per la produzione di energia con una crescita continua anche durante i tempi di crisi finanziaria ed economica. Questa crescita si prevede continuerà nei prossimi anni come consapevolezza a livello mondiale dei vantaggi economici ed ambientali derivanti dall uso di tale tecnologia. Alla fine del 2009, la potenza fotovoltaica complessiva installata nel mondo si stava avvicinando ai 23 GW. Un anno più tardi, nel 2010, sono stati raggiunti i 40 GW. Alla fine del 2011 risultano installati a livello mondiale più di 69 GW in grado di produrre ogni anno 85 TWh di energia elettrica pari al fabbisogno di oltre 20 milioni di famiglie. L energia fotovoltaica è ora, dopo l idroelettrica e l eolica, la terza energia rinnovabile più importante in termini di capacità installata a livello globale. Per la prima volta nella storia, nel 2011 il Fotovoltaico ha costituito la prima fonte energetica per potenza installata in Europa ( MW contro MW di gas naturale e MW di eolico) dove rappresenta ora la terza in assoluto (51 GW) dopo il gas naturale (116 GW) e l eolica (81 GW). In termini di capacità complessiva installata, l Europa è al primo posto con oltre 51 GW (pari circa al 75% del totale), di cui 21,9 installati solo nell ultimo anno, seguita dal Giappone (5 GW), Stati Uniti (4,4 GW) e Cina (3,1 GW) che nel 2011 ha raggiunto il suo primo GW installato. Della potenza installata in Europa, più della metà è dovuta ad impianti su coperture di edifici commerciali ed industriali, la rimanente è suddivisa tra impianti a terra ed impianti residenziali. Nel 2011 per la prima volta l Italia è diventata il primo mercato fotovoltaico mondiale, con 9,3 GW di nuovi sistemi collegati alla rete (12,754 GW complessivi), seguita dalla Germania con 7,5 GW (24,678 GW complessivi). Insieme, Italia e Germania rappresentano quasi il 60% della crescita del

4 FARE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI PONTE TAB. 2 Potenza fotovoltaica installata in Europa (EPIA, 2012) Paesi UE P installata P complessiva P installata P complessiva W/abitante 2010 (MW) 2010 (MW) 2011 (MW) 2011 (MW) (2011) Austria ,9 Belgio ,5 bientale del ciclo di vita di tali tecnologie, dall incremento delle efficienze di conversione dell energia radiante e dalla progressiva riduzione dei costi di produzione e installazione che negli ultimi trent anni sono andati diminuendo sensibilmente in ragione dell incremento della potenza complesn. 6/ Bulgaria ,3 Cipro ,6 Repubblica Ceca ,4 46 Danimarca ,9 Estonia 0 0,1 0,1 0,2 0,1 Finlandia 0 0, ,2 Francia ,3 Germania ,8 Grecia ,9 Ungheria ,4 Irlanda 0 0, ,5 Italia ,6 Lettonia 0 0 0,2 0,2 0,1 Lituania 0,1 0,2 0,1 0,3 0,1 Lussemburgo 0, ,9 Malta 0,1 1, Olanda ,1 Norvegia 0,1 0,1 0 0,1 0,02 Polonia 0, ,1 Portogallo ,2 Romania ,2 Slovacchia ,1 Slovenia ,6 Spagna ,6 Svizzera ,6 Svezia ,2 Turchia 0, ,1 Ucraina ,1 Gran Bretagna ,9 mercato globale del 2011 (si veda tabella 2). Questi due mercati sono stati seguiti da Francia (1,7 GW) e Regno Unito (784 MW), che ha mostrato una crescita sorprendentemente forte nel 2011 (si veda tabella 2). Molti altri mercati al di fuori dell Europa hanno iniziato a mostrare uno sviluppo significativo e presentano un potenziale di crescita enorme. Tra questi, oltre all Australia (1,3 GW) e all India (0,46 GW), Africa, Medio Oriente, Sud-Est asiatico e America Latina sono sul punto di iniziare il loro sviluppo (sunbelt countries). Le ragioni di tale successo derivano principalmente dalla sostenibilità am-

5 PONTE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI FARE 47 Celle in fillm sottile (in alto), celle in silicio cristallino, sistemi a concentrazione L energia fotovoltaica è la terza energia rinnovabile più importante a livello globale dopo la idroelettrica e l eolica sivamente installata (il prezzo dei moduli si è ridotto mediamente del 22% per ogni raddoppio della potenza in MW cumulativamente installata a livello mondiale). Nel 2011 i costi del FV si attestano tra i 2,5 e i 3,5 /W p, con previsioni di 0,9-1,3 /W p nel 2020, 0,7-0,9 /W p nel 2030 e al di sotto di 0,5 /W p nel La convenienza economica del fotovoltaico rispetto all energia elettrica fornita dalla rete dipende, ovviamente, dalla radiazione solare disponibile nel luogo di installazione (in Europa mediamente pari a kwh/m 2 ) che determina, a parità di potenza dell impianto, l energia elettrica che è possibile produrre (kwh/kw p ) e dal costo dell energia elettrica prodotta con fonti tradizionali, che nella seconda metà del 2010 nella EU-27 si attestava in un range compreso tra 0.09 e 0.27 /kwh (tasse incluse). In base all evoluzione dei costi del fotovoltaico, in continua diminuzione, e dell energia elettrica da fonti tradizionali, in progressivo aumento, si prevede il raggiungimento entro pochi anni della cosiddetta grid parity, ossia della convenienza economica dell elettricità fotovoltaica rispetto a quella prelevata o immessa in rete, senza la necessità di sostegni pubblici. TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE PER GLI EDIFICI I moduli fotovoltaici possono essere realizzati con differenti tecnologie utilizzando celle in silicio mono o poli cristallino (FV di prima generazione), celle a film sottile (FV di seconda generazione), celle in materiale organico o sistemi a concentrazione (FV di terza generazione). I moduli in silicio cristallino hanno una efficienza compresa tra 11,0 e 19,7%, hanno una dimensione tipica di 1,4-1,7 m² (anche se per applicazioni integrate sugli edifici si arriva anche a 2,5 m 2 ), e una potenza nominale tipicamente compresa tra 120 e 300 W p. I moduli fotovoltaici in film sottile, costituiti da sottili strati di semiconduttori applicati attraverso un processo di deposizione su supporti diversi, anche non rigidi (vetro, polimero, alluminio), consentono di ottenere moduli particolarmente interessanti per quanto riguarda l integrazione architettonica negli edifici grazie alla flessibilità, allo spessore ridotto (0,005 mm a fronte dei 0,35 mm delle celle cristalline) e alla colorazione uniforme. Inoltre, i moduli a film sottile dimostrano una migliore resa energetica rispetto ai moduli in silicio cristallino (c-si) di pari potenza nominale, grazie a una minore dipendenza dell efficienza dalla temperatura di funzionamento, che nei mesi estivi può raggiungere anche i 70 C, e alla buona risposta anche quando la componente di luce diffusa è più marcata e quando sono bassi i livelli di irradianza (rispetto al riferimento standard di W/m 2 ), ossia nelle giornate nuvolose.

6 FARE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI PONTE 48 Moduli flessibili in film sottile I moduli a film sottile sono più vantaggiosi in condizioni di componente diffusa della radiazione I moduli a film sottile consentono pertanto di avere una produzione elettrica annua per kw p installati superiore di oltre il 15% rispetto ai moduli in silicio cristallino. I vantaggi sono più evidenti in siti soggetti ad ombreggiamento, altamente inquinati o particolarmente assolati e caldi, dove le condizioni di componente diffusa della radiazione e di alta temperatura penalizzano le prestazioni dei moduli cristallini. Ovviamente, considerata la bassa efficienza di conversione, variabile tra il 5,4 e il 12,7%, per poter installare la stessa potenza di picco rispetto ad un impianto con moduli di silicio cristallino, la cui efficienza è invece compresa tra l 11,0 e il 19,7%, occorrerà una superficie maggiore (tra i 10 e i 15 m 2 per kw p a fronte di 7-8 m 2 ). Ci sono tre principali tecnologie a film sottile che utilizzano diversi materiali semiconduttori inorganici: il silicio amorfo/microcristallino (a-si), il tellururo di cadmio (CdTe), il CIS (Copper Indium Diselinide) e il CIGS (abbreviazione di Cu(InGa)(S,Se). La tecnologia in silicio amorfo è stata la prima ad essere immessa sul mercato; presenta i valori di efficienza più bassi (5,4 7,7 %) nonostante con prototipi di laboratorio siano state raggiunte efficienze record fino al 10,4% e fino al 13,4% con celle a tripla giunzione, cioè con più strati di materiali attivi a base di silicio amorfo in grado di assorbire uno spettro di luce più ampio rispetto alla monogiunzione. Le celle in tellururo di cadmio, grazie ai bassi costi di produzione, costituiscono la tecnologia a film sottile attualmente più economica presente sul mercato. Il processo costruttivo è tecnologicamente semplice e produce una cella con buone caratteristiche meccaniche di resistenza e reazione agli stress termici. La tipica cella CdTe è a quattro strati e tre giunzioni per migliorare le caratteristiche di assorbimento della spettro solare, ma nonostante questo può essere realizzata con spessori molto ridotti che aiutano a contenere i costi. Presentano rendimenti compresi tra il 9,0 e il 12,5% con valori massimi ottenuti in laboratorio pari al 16,5%. Il cadmio è un sottoprodotto dell attività di estrazione dello zinco. Il tellurio è un sottoprodotto della lavorazione del rame e viene prodotto in quantità sensibilmente inferiori rispetto al cadmio. Le disponibilità a lungo termine dipendono dalle possibilità di ottimizzazione dei processi di lavorazione dell industria del rame. Nel 2010 la tecnologia CdTe copriva il 13% del mercato fotovoltaico. Le celle in CIS e CIGS offrono attualmente i più alti valori di efficienza tra tutte le tecnologie a film sottile. I rendimenti sono compresi tra il 7,3 e il 12,7% ma in laboratorio sono stati raggiunti valori record di 20,3% paragonabili a quelli ottenibili con celle in silicio monocristallino. Tuttavia il procedimento di fabbricazione, più complesso e meno standardizzato rispetto ad altri tipi di celle,

7 PONTE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI Il concetto di integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici nasce in Italia con il DM Sviluppo Economico 19 febbraio 2007 (Secondo Conto Energia) ed è stato successivamente inserito nelle normative nazionali e regionali, nonché nei Regolamenti edilizi comunali unitamente alla prevision. 6/ FARE 49 Modulo in film sottile in CdTe Celle OPV Cella a tripla giunzione TAB. 3 - Efficienza dei moduli fotovoltaici in commercio in condizioni standard (EPIA, 2011) Prestazioni SILICIO CRISTALLINO FILM SOTTILE CPV Mono Poli a-si CdTe CI(G)S a-si/ c-si DSSC/ OPV III-V multigiunzione Efficienza celle 16-22% 14-18% 30-38% 5,4-7,7% 9-12,5% 7,3-12,7% 7,5-9,8% 2-4% Efficienza moduli 13-19,7% 11-15% ~ 25% Area/kW p (moduli) ~ 7 m 2 ~ 8 m 2 ~ 15 m 2 ~ 10 m 2 ~ 10 m 2 ~ 12 m 2 tende ad aumentarne i costi di produzione. Non ci sono problemi a lungo termine per quanto riguarda la disponibilità di selenio e gallio. L indio è disponibile in quantità limitate, ma non ci sono attualmente segnali di carenza. L 85% della domanda è oggi costituita dall industria degli LCD. FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE Dopo oltre 20 anni di ricerca e sviluppo dispositivi solari di terza generazione stanno cominciando ad apparire sul mercato. L obiettivo è quello di aumentare l efficienza delle celle e nello stesso tempo di ridurre i costi di produzione. La terza generazione comprende diverse tecnologiche sperimentali. Tra queste le più promettenti sono costituite dalle celle solari organiche (OPV), dalle celle fotoelettrochimiche a coloranti (DSSC, dye sensitised solar cells) e da celle multigiunzione a concentrazione. Per quanto riguarda, in particolare, le celle organiche, i fornitori di prodotti OPV si stanno muovendo verso la piena commercializzazione e hanno annunciato piani per aumentare l attuale produzione a più di un GW entro il L efficienza delle celle OPV attualmente in commercio varia tra il 4 ed il 6%. I produttori di DSSC prevedono una produzione di 200 MW nel Le celle in commercio hanno ancora un efficienza al disotto del 4%, ma in laboratorio sono stati raggiunti rendimenti tra l 8 e il 12%. Per entrambe le tecnologie, i costi di produzione sono in costante diminuzione e si prevede che raggiungeranno 0,50 /W entro il Per quanto concerne il fotovoltaico a concentrazione (CPV), questo utilizza celle ad altissima efficienza (molto sofisticate e molto più costose per unità di area rispetto a quelle tradizionali), ma di piccole dimensioni (dell ordine di 1 cm 2 o inferiori), con concentratori ottici di grande superficie sempre puntati verso il Sole per intercettare ortogonalmente la componente diretta della radiazione solare. La filosofia alla base di questo approccio è quella di compensare gli alti costi di sistema (ottica, inseguimento, raffreddamento delle celle) con l alta efficienza delle celle. I moduli in commercio consentono di ottenere efficienze tra il 20 e il 25% con celle a base di silicio e tra il 25 e il 30% con celle a tripla giunzione in GaAs (in laboratorio si è giunti a rendimenti oltre il 40%) (si veda tabella 3). L INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL FOTOVOLTAICO

8 FARE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI PONTE 50 Copertura piana senza balaustra Copertura piana con balaustra Sistemi BAPV Tetti a falda Frangisole ne di apposite semplificazioni autorizzative e incentivi economici. L obiettivo è quello di esaltare le potenzialità, anche formali, della tecnologia solare, ponendo la componente energetica alla base del processo progettuale per giungere alla definizione di un nuovo linguaggio architettonico in cui i pannelli solari possano divenire un elemento espressivo e caratterizzante per l architettura come, in altri periodi, lo sono stati l acciaio, il cemento, il vetro e l alluminio. L integrazione può limitarsi al posizionamento dei pannelli sulla superficie esterna degli involucri di edifici in modo complanare alla superficie di appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d appoggio stesse (Building Adapted PV systems - BAPV). È il caso, ad esempio, di applicazioni in retrofit, ovvero di pannelli sovrapposti al sistema di copertura nei tetti a falde, di moduli sovrapposti ai materiali di rivestimento degli edifici, purché complanari al supporto, di moduli disposti con angolazione libera sui tetti piani, purché il pannello non sporga di più della metà della sua altezza rispetto alla balaustra perimetrale e non interrompa lo strato di tenuta. Oppure, tale integrazione può spingersi oltre, attraverso la sostituzione con elementi fotovoltaici degli elementi architettonici dell involucro edilizio (Building Integrated PV systems - or BIPV). In particolare, il DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia) definisce «impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative» l impianto che utilizza moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per sostituire elementi architettonici, e che risponde ai requisiti costruttivi e alle modalità di installazione indicate dall Allegato 4 del decreto stesso. Tali moduli devono essere progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica, funzioni architettoniche fondamentali quali: - l isolamento termico dell edificio, garantendo il mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico grazie a valori di trasmittanza termica comparabili a quelli del componente architettonico sostituito; - la tenuta all acqua e la conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa; - la resistenza meccanica, che deve essere comparabile con l elemento edilizio sostituito. Di fatto, ogni elemento della superficie dell edificio, dalla copertura alle pareti perimetrali fino alle chiusure trasparenti e agli schermi frangisole, è adatto per l installazione di impianti fotovoltaici. La loro integrazione all interno dell organismo edilizio, consente, oltre alla produzione di energia, anche lo svolgimento di altre importanti funzioni quali l isolamento acustico, l isolamento termico e la protezione dall irraggiamento solare con conseguente riduzione del carico di climatizzazione estiva.

9 PONTE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI FARE 51 Sistemi BIPV

10 FARE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI PONTE 52 Tegole fotovoltaiche Per l integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle L integrazione può consentire, inoltre, importanti vantaggi economici: la sostituzione del materiale da costruzione con un modulo solare consente di dedurre il valore del primo dal costo totale dell impianto; inoltre, se l impianto è realmente parte integrante dell edificio, i costi della sua struttura di supporto e del terreno su cui insiste sono già coperti. Attualmente, per l integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nell edilizia il mercato offre diversi prodotti, che consentono una flessibilità d uso impensabile fino a pochi anni fa, caratterizzati da design avanzato, attenzione al dettaglio, varietà nella colorazione e nella forma. In particolare: - moduli fotovoltaici non convenzionali espressamente concepiti per applicazioni di tipo architettonico quali moduli fotovoltaici flessibili, nastri in film sottile su supporto rigido e tegole fotovoltaiche per coperture; moduli fotovoltaici trasparenti per facciate, finestre e coperture opportunamente realizzati e installati per consentire il passaggio della luce all interno dell involucro edilizio; - componenti speciali per coperture, per superfici verticali opache o per facciate ventilate, costituiti dall assemblaggio e dalla integrazione di moduli fotovoltaici laminati senza cornice, in sostituzione del materiale da costruzione convenzionale, e di un sistema di montaggio dotato di brevetto europeo. INTEGRAZIONE NELLE CHIUSURE TRASPARENTI Per quanto riguarda le chiusure trasparenti, un utilizzazione particolarmente gradevole del fotovoltaico è quella che ricorre a moduli semitrasparenti (moduli vetro-vetro, celle microforate, film sottili al silicio amorfo semitrasparenti), attraversabili solo parzialmente dalla luce, in grado di proteggere dall eccessivo soleggiamento e consentire la permeabilità visiva tra esterno ed interno. La semitrasparenza viene normalmente conseguita o perché le celle solari sono così sottili da essere parzialmente trasparenti, oppure perché le celle tradizionali vengono distanziate sulla superficie del supporto in modo da consentire la parziale illuminazione degli interni. I moduli fotovoltaici in vetro sono sostanzialmente di due tipi: - in silicio cristallino (mono o policristallino); - in film sottile (a-si, CIS). Nel primo caso il modulo stesso è un progetto, poiché parametri come la dimensione, la forma, lo spessore, il grado di trasparenza, sono tutti variabili. Nel secondo caso, invece, il mercato propone un catalogo di moduli standard. Per quanto riguarda l integrabilità di tali prodotti nell involucro edilizio, i moduli di entrambe le tecnologie offrono grandi possibilità progettuali; tuttavia, mentre il modulo in silicio cristallino, non essendo standard, non

11 PONTE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI FARE 53 Moduli vetro-vetro in silicio cristallino coperture degli edifici il mercato offre numerosi prodotti può offrire prestazioni prestabilite (sono esse stesse un progetto), il modulo in film sottile offre prestazioni che sono stabilite già nella scheda tecnica fornita dal produttore. In questo senso, quindi, la scelta di un componente del secondo tipo, cioè industrializzato, è più sicura, anche se meno libera. Moduli vetro-vetro in silicio cristallino Allo stato attuale i componenti che sembrano essere più flessibili rispetto alle scelte del progettista sono i moduli vetro-vetro in silicio cristallino, realizzati mediante l incapsulamento con resina trasparente (PVB) delle celle fotovoltaiche tra due pannelli in vetro. Tale duttilità è dovuta al fatto che essi non si configurano, come è stato anticipato, come prodotto finale di un unico processo industriale; così nella fase di assemblaggio del modulo è possibile attuare molteplici scelte. I parametri variabili sono: - la dimensione e la forma dell elemento vetrato: i moduli fotovoltaici vetro-vetro possono essere di forma rettangolare, trapezoidale e triangolare, anche se va detto che, nel caso di superfici con angoli non retti, la superficie vetrata non corrisponde con quella fotovoltaica, in quanto le celle solitamente utilizzale sono quadrate; - lo schema distributivo (texture): le celle possono essere disposte secondo pattern distributivi differenti, sempre che siano assicurate le condizioni per garantire la possibilità di realizzarne i collegamenti elettrici; - la distanza tra le celle (grado di trasparenza): attraverso la variazione della distanza tra le celle è possibile ottenere un controllo dell illuminazione degli ambienti interni, e, quindi delle caratteristiche di permeabilità visiva tra interno ed esterno. Questo assicura anche una multifunzionalità del componente fotovoltaico, che può essere impiegato come ele - mento di protezione dal Sole; - il tipo di cella: l impiego di questo tipo di componente fotovoltaico speciale per l edilizia consente di ricorrere all uso di celle caratterizzate da differenti tecnologie (silicio mono e policristallino), dimensioni, forma e colore. Moduli semitrasparenti in film sottile Mentre i moduli in vetro in silicio cristallino sono prodotti cosiddetti custom (salvo alcune eccezioni), i moduli in film sottile sono prodotti industriali che vanno scelti da un catalogo che la ditta mette a disposizione. Questa differenza sostanziale tra le due famiglie di moduli fa sì che la scheda tecnica di un componente di questo tipo sia molto ricca, poiché fornisce al progettista informazioni circa le caratteristiche elettriche, ottiche, termiche e meccaniche del componente. Ciò è molto importante poiché, in genere, la motivazione per l impiego di un modulo semitraspa-

12 FARE P ROCEDURE P ROGETTI P ROCESSI P RODOTTI PONTE 54 Moduli semitrasparenti in film sottile rente in vetro è il suo impiego come schermo solare, che deve garantire sia la protezione dal caldo in estate, sia una corretta illuminazione degli ambienti interni; pertanto requisiti non tradizionali del fotovoltaico, come quelli ottici e termici, sono in questo caso particolarmente importanti. Dal punto di vista dell aspetto, mentre la texture di un modulo semitrasparente in silicio cristallino è condizionata dalla cella, e in particolare dalla sua forma e dimensione, in questo caso la texture è realmente simile alla trama di un tessuto, o di un vetro serigrafato, con texture variabili da prodotto a prodotto. I moduli in vetro in film sottile si differenziano tra di loro, quindi, per: - dimensione e forma; - tecnologia del fotovoltaico (per esempio silicio amorfo o CIS); - trasparenza/opacità (i moduli possono essere anche completamente opachi); - texture sia in termini di pattern geometrico (strisce, diamanti, griglie ecc.), sia di semitrasparenza (e quindi U-value e g-value); - colore (eventuale presenza di interlayer colorato); - stratigrafia funzionale. Nel caso del silicio amorfo la semitrasparenza dei moduli è tipicamente sempre del 10%, in quanto la perdita di potenza è superiore al grado di semitrasparenza. Con il 10% di trasparenza si perde il 20% di potenza, con il 20% di trasparenza se ne perde il 40%.

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia INDICE GENERALE INDICE GENERALE INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/2011 - quarto conto energia

Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/2011 - quarto conto energia IL FOTOVOLTAICO di domani Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/2011 - quarto conto energia EnergicAmbiente 13-14 aprile 12 ore 9.30 Silvano Rometti Ass. all Ambiente

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico

Progetto di un impianto fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Dati di base elevazione solare (in ogni ora del giorno e per ogni periodo dell anno) soleggiamento medio Inverno Estate Medio Sud Italia 3,5 kwh/(m 2 day) 7,1 kwh/(m

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero 1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI > FV TESTATI E PROVATI PER VOI FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? A CURA DI GABI FRIESEN E IVANO POLA ISAAC QUANTUNQUE OCCUPI ANCORA UNA PICCOLA FETTA DI MERCATO, LE PREVISIONI INDICANO UNA FORTE CRESCITA

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO Maurizio Cuppone I risultati del Conto Energia Numerosità e potenza degli impianti in esercizio 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 -

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

GUIDA al V CONTO ENERGIA

GUIDA al V CONTO ENERGIA GUIDA al V CONTO ENERGIA Introduzione Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il 5 Conto Energia stabilisce le regole di

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli