Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013. Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = Potenza Impianti = kw

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013. Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw"

Transcript

1 Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013 Ambito territoriale = Calabria Ambito territoriale = Calabria Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = Potenza Impianti = kw gse it/atlasole/

2 Elenco impianti IN ESERCIZIO al 20/09/2012 Ambito territoriale = Calabria ==> Cosenza Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = Potenza Impianti = kw Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013 Ambito territoriale = Calabria ==> Cosenza Classe di potenza = Tutte Numero Impianti Numero Impianti = Potenza Impianti = kw

3 h // l l / l l /

4

5 IMPIANTO FOTOVOLTAICO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

6 Prendiamo la definizione di impianto fotovoltaico contenuta nel quarto conto energia i i t f t lt i i t impianto fotovoltaico o sistema solare fotovoltaico : è un l f t lt i è impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare tramite l'effetto diretta della radiazione solare, tramite l effetto fotovoltaico; esso fotovoltaico; esso è composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici piani, nel seguito denominati moduli, uno o più gruppi di conversione della corrente continua in corrente alternata e altri componenti elettrici minori; P i ddi id i i t f t lt i i t i i li Possiamo suddividere un impianto fotovoltaico in tre principali componenti. Esatto. Tre principali componenti. Generatore fotovoltaico Generatore fotovoltaico Sistema di Conversione Linee elettrica e sistemi di protezione

7 Impianti Fotovoltaici MODULI STRUTTURE DI SOSTEGNO INVERTER

8 Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie: impianti "grid connect": sono impianti connessi ad una rete di distribuzione esistente e gestita da terzi; esistente e gestita da terzi; impianti "ad isola" (detti anche "stand alone ): non sono connessi ad alcuna rete di distribu ione, per cui sfruttano connessi ad alcuna rete di distribuzione, per cui sfruttano direttamente sul posto l'energia elettrica prodotta.

9 Oggi trasformare la luce solare in energia elettrica O i f l l l i i l i non è solo possibile ma anche molto conveniente.

10 kw ( kilowatt ), kwh (kilowattora), kwp (kilowatt di picco) Nel sistema di misura internazionale la potenza viene misurata N l it di i i t i l l t i i t in W (watt) e nei suoi multipli kilowatt kw, megavatt MW e così via. A titolo informativo devi sapere che il watt equivale ad 1 via. A titolo informativo devi sapere che il watt equivale ad 1 joule al secondo 1 W = 1 J/s Quello che mi preme sottolineare è che con il watt misuriamo la potenza. Quindi quando parliamo di potenza, riferite al nostro impianto fotovoltaico, faremo riferimento al watt. Differente cosa è l'energia. Nel sistema internazionale l'unità di misura dell'energia è il kwh (kilowattora). Per definizione 1 kilowattora corrisponde alla potenza (kilowattora). Per definizione 1 kilowattora corrisponde alla potenza di 1000 watt esercitata per un'ora. L'energia elettrica viene appunto misurata in kwh e di conseguenza anche i consumi di energia elettrica vengono misurati in kwh.

11

12 Per meglio capire la differenza facciamo un esempio. Supponiamo di utilizzare un elettrodomestico molto comune, un Supponiamo di utilizzare un elettrodomestico molto comune un phon. Supponiamo che tale phon abbia una potenza di 800 W. Supponiamo di utilizzare tale phon per 12 minuti. Quanta energia pp p p g avremo consumato? Considerando che 12 minuti corrispondono a 0.2 ore, l'energia d d h d l' consumata sarà pari a 800W x 0,2 h = 160 Wh ovvero 0,16 kwh Riassumendo quindi la potenza viene misurata in kilowatt [kw] Riassumendo quindi la potenza viene misurata in kilowatt [kw], mentre l'energia viene misurata in kilowattora[kwh].

13 Nelle abitazioni solitamente vengono installati contatori con 3 kw di potenza, cosa significa? Il contatore limita la potenza che noi possiamo utilizzare. Ciò significa che noi potremmo utilizzare nella nostra abitazione g p contemporaneamente elettrodomestici, o qualsiasi altra utenza, con una potenza complessiva pari a 3 kw. Se tenessimo accesi tutti questi elettrodomestici per 1 ora avremmo consumato 3 kw x 1 h = 3 kwh. Ed è proprio tale energia che p p g dobbiamo remunerare al gestore elettrico. I consumi elettrici corrispondono quindi alla energia p elettrica utilizzata ed in nessun caso alla potenza.

14

15 La potenza di un impianto fotovoltaico viene misurata in Wp watt di picco. Il watt di picco è un particolare tipo di watt, infatti misura si la potenza ma in condizioni prestabilite. l d bl Il watt di picco è la potenza teorica massima producibile dal generatore fotovoltaico Il Wp è la grandezza che caratterizza ogni generatore fotovoltaico. Il Wp è la grandezza che caratterizza ogni modulo e sulla base della normativa IEC (1989), questo valore indica la potenza erogata da un modulo in condizioni p g standard ovvero: irraggiamento di 1000 W/m2 temperatura di cella di 25 C posizione del sole a 1 5 AM posizione del sole a 1,5 AM

16 La scelta della potenza dell impianto fotovoltaico non è collegata alla potenza nominale del contatore installato SSupponiamo installare un impianto fotovoltaico da 6 kwp. i i t ll i i t f t lt i d 6 kw Tale impianto produrrà ogni ora, in condizione standard, 6 kwh

17 L'effetto fotovoltaico consiste nella conversione della radiazione solare in energia elettrica della radiazione solare in energia elettrica. Tale conversione avviene quando un flusso di energia Tale conversione avviene quando un flusso di energia luminosa investe un materiale semiconduttore opportunamente drogato opportunamente drogato. Per drogaggio si intende l aggiunta al semiconduttore puro di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso. stesso

18 Se il materiale semiconduttore, come comunemente accade, è il ili i i il silicio, introducendo atomi di fosforo, si ottiene la formazione d d i di f f i i l f i di silicio di tipo "n, caratterizzato da una densità di elettroni liberi (cariche negative) più alta di quella presente nel silicio liberi (cariche negative) più alta di quella presente nel silicio normale (intrinseco). La tecnica del drogaggio del silicio con atomi di boro porta, invece, al silicio di tipo "p" in cui le cariche libere in eccesso sulla norma sono di segno positivo. ll di iti

19 Ponendo a contatto due cristalli di silicio, uno di tipo P ed uno di P d t tt d i t lli di ili i di ti P d di tipo N otteniamo una giunzione P N. Nella zona di contatto tra i due tipi di silicio detta "giunzione due tipi di silicio, detta giunzione p p n" n, si ha la formazione di un si ha la formazione di un forte campo elettrico.

20

21 Ai fini del funzionamento delle celle, i fotoni di cui è composta la luce solare non sono tutti equivalenti: per poter essere assorbiti e partecipare al processo di conversione un fotone deve possedere partecipare al processo di conversione, un fotone deve possedere un energia superiore a un certo valore minimo Eg (Per il Silicio Eg = 1,1 ev, ), che dipende dal materiale di cui è costituita la cella. In ), p caso contrario, il fotone non riesce ad innescare il processo di conversione. f ii d di lib I fotoni in grado di liberare cariche nel semiconduttore sono quelli avente lunghezza sono quelli avente lunghezza d onda inferiore a 1,1μm

22 CulnSe2 : Diseleniuro di Rame Indio [CIS] Si = Silicio GaAs = Arsenide di Gallio CdTe= Telluro di Cadmio Si( Si(amorph) = Silicio Amorfo h) Sili i A f

23

24 Caratteristica Corrente Tensione Caratteristica Corrente Tensione La corrente di cortocircuito Isc è un parametro caratteristico della cella PV e aumenta con I'area della giunzione. La tensione a vuoto Uoc dipende essenzialmente dal materiale semiconduttore: per Ie i d I celle al silicio Uoc ll l ili i U 0,5 V... 0,6 V 05V 06V II punto di funzionamento della funzionamento della cella chiusa su una resistenza R è rappresentato dall'intersezione d ll della retta V = RI con tt V RI la caratteristica correnle tensione correnle tensione della cella

25 Caratteristica Corrente Tensione Caratteristica Corrente Tensione Dipendenza della caratteristica della cella I V in funzione della t temperatura di funzionamento t di f i t

26 Caratteristica Corrente Tensione Caratteristica Corrente Tensione Dipendenza della caratteristica della cella I V in funzione dell irraggiamento u o e de agg a e to

27

28 C ll f t Celle fotovoltaiche in Silicio lt i h i Sili i Le celle in silicio cristallino (mono e policristallino) rappresentano ( p ) pp circa il 90% del mercato fotovoltaico ; il resto e suddiviso tra celle a film sottile e celle di seconda e terza generazione. Una cella di un modulo al silicio monocristallino è costituita da un singolo cristallo di silicio, il che garantisce una massima ll d l l h conducibilità dovuta al perfetto allineamento degli atomi di silicio allo stato puro ed degli atomi di silicio allo stato puro ed è realizzata a partire da un wafer la cui struttura cristallina è omogenea (monocristallo) g Il rendimento dei moduli al silicio monocristallino si aggira attorno al 14% 16% e le celle fotovoltaiche sono di colore attorno al 14% 16% e le celle fotovoltaiche sono di colore blu scuro a forma ottagonale

29 C ll f t Celle fotovoltaiche in Silicio lt i h i Sili i Nelle celle al silicio policristallino, il wafer non è strutturalmente omogeneo ma organizzato in grani localmente ma organizzato in grani localmente ordinati; si ottiene riciclando componenti elettronici scartati, ossia il cosiddetto, scraps di silicio il quale viene rifuso per ottenere una composizione cristallina compatta. il rendimento di un modulo policristallino si aggira intorno all 13% 15% e le celle sono di colore blu intenso di forma quadrata

30 C ll f t Celle fotovoltaiche in Silicio lt i h i Sili i IlIl silicio solidifica in forma di lingotto cilindrico di monocristallo ili i lidifi i f di li tt ili d i di i t ll dal diametro cm con una lunghezza che può raggiungere i 200cm raggiungere i 200cm SSuccessivamente il lingotto viene i il li i tagliato con speciali seghe a filo in fettine dette wafers con spessore con spessore fettine dette wafers di μm. A causa delle ridotte dimensioni si ha una estrema fragilità.

31 C ll fil Celle a film sottile ttil Uno strato semiconduttore di pochi micron viene depositato, tramite processi fisici e chimici, su di una superficie di supporto, donde il nome di celie a"film sottile" per distinguerle dalle celte a silicio cristallino che hanno uno spessore di centinaia dalle celte a silicio cristallino che hanno uno spessore di centinaia di micron. Un risparmio di materiale semiconduttore è notevole. II supporto Un risparmio di materiale semiconduttore è notevole. II supporto può essere anche flessibile e questo amplia il campo di applicazione delle celle a film sottile.

32 C ll fil Celle a film sottile ttil Le celle a film sottile utilizzano semiconduttori particolari, come il CdTe (tellururo di cadmio), il CIS (solfururo di indio e rame), il CIGS (solfururo di rame, indio e gallio) o, più frequentemente, il silicio amorfo. Nelle applicazioni dove e richiesta un'alta efficienza di conversione per 10 spazio limitato si utilizzano celle conversione. per 10 spazio limitato, si utilizzano celle all'arseniuro di gallio (GaAs), Ie quali possono raggiungere una efficienza del 25%. una efficienza del 25%.

33 Effi i Efficienza delle celle fotovoltaiche d ll ll f t lt i h p Tipo di Cella Efficienza % Monocristallino l ll Policristallino CdTe (tellururo di cadmio) CIS (solfururo di indio e rame) CIGS (solfururo di rame, indio e di rame indio e CIGS (solfururo gallio) Silicio amorfo Silicio amorfo Arseniuro di gallio (GaAs) 25 %

34 C ll Collegamento celle : Serie e Parallelo t ll S i P ll l

35 M d li F t Moduli Fotovoltaici lt i i Una cella fotovoltaica eroga una potenza di qualche watt: Una cella fotovoltaica eroga una potenza di qualche watt: troppo piccola per i comuni impieghi. Piu celle (uguali) vengono quindi collegate elettricamente e assemblate meccanicamente per formare un modulo, il quale costituisce il componente base, commercialmente djsponibile sul mercato, per la realizzazione di impianti s l mercato per la reali a ione di impianti fotovoltaici.

36 M d li F t Moduli Fotovoltaici lt i i La tensione totale del modulo è data dalla tensione delle celle collegate in serie (blocchi di celle ), la corrente invece è data dalla somma dei blocchi di celle collegati in parallelo.

37 M d li F t Moduli Fotovoltaici lt i i Le celle che costituiscono un modulo sono incapsulate con un sistema di assemblaggio che: isola elettricamente Ie isola elettricamente Ie celle verso I celle verso I'esterno; esterno; protegge Ie celle dagli agenti atmosferici e dalle sollecitazioni meccaniche resiste ai raggi ultravioletti, alle basse temperature, agli sbalzi di temperatura e all' abrasione; smaltisce facilmente il calore, per evitare che!'aumento di temperatura riduca a potenza fornita dal modulo Tali proprietà devono permanere per la vita attesa del modulo (oltre i trenta anni) modulo (oltre i trenta anni)

38 M d li F t Moduli Fotovoltaici lt i i La sezione di un modulo standard in silicio cristallino è composta da: una lamina di protezione sui lato superiore esposto alla luce una lamina di protezione sui lato superiore esposto alla luce, caratterizzata da elevata trasparenza (il materiale pili utilizzato e il vetro temprato); p ); un materiale di incapsulamento; nei processi che utilizzano la fase di laminazione si impiega spesso il VinilAcetato di Etilene (EVA); un substrato di supporto posteriore (vetro metallo posteriore (vetro, metallo, plastica); una cornice metallica (telaio), usualmente in alluminio.

39 Le prestazioni di moduli diversi possono essere paragonate solo a parità di condizioni ambientali e di irraggiamento solare, da qui la necessità di stabilire a livello internazionale condizioni di prova standard (STC: Standard Test Conditions ) Le norme IEC/EN hanno assunto le seguenti condizioni di p prova standard: Irraggiamento solare ( sul piano del modulo ) : 1000W/mq Temperatura delle celle : 25 C distribuzione spettrale corrispondente ad AM = 1,5 Per ricavare i dati nominali, in particolare la caratteristica Corrente Tensione, il modulo viene posto in un simulatore solare, attrezzato con lampade allo xenon.

40

41 Nella realtà impiantistica, i moduli funzionano spesso in condizioni ambientali differenti da quelle standard. In particolare la cella si q p trova ad operare a temperature diverse da quelle di 25 C. Si è perciò sentito il bisogno di introdurre la "temperatura della cella in condizioni operative nominali" (NOCT: Nominal ll i di i i i i li" ( i l Operating i Cell Temperature) per calcolare I'influenza della temperatura sulla potenza. potenza Tali condizioni operative nominali sono le seguenti: irraggiamento solare: 800 W/m2; temperatura ambientale (dell'aria): 20 C; velocità dell'aria sui retro l i à d ll' i i del modulo: 1 m/s; modulo funzionante a vuoto modulo funzionante a vuoto.

42 Bassi valori della temperatura NOCT corrispondono ad una buona capacità della cella di smaltire calore verso l esterno lti l l t

43 La variazione percentuale di potenza ΔP (%) dovuta a una temperatura delle celle diverse da 25 C vale quindi dove CT è il coefficiente di temperatura

44

45

46 Etichetta moduli fotovoltaici Etichetta moduli fotovoltaici Ogni modulo deve disporre di una targa leggibile e indelebile O i d l d di di t l ibil i d l bil su cui devono essere riportati i seguenti dati: nome o simbolo del costruttore; nome o simbolo del costruttore; tipo o numero di modello; numero di serie; polarita dei terminali o dei conduttori; massima tensione di esercizio per la quale il modulo è d tt ( 1000V) adatto ( 1000V) classe di impiego del modulo; simbolo di classe II (per i moduli di classe A) simbolo di classe II (per i moduli di classe A)

47

48 Datasheet moduli fotovoltaici moduli fotovoltaici II costruttore del modulo deve inoltre fornire gli ulteriori dati necessari per II costruttore del modulo deve inoltre fornire gli ulteriori dati necessari per l impiego dei moduli: tensione a vuoto Uoc; corrente di cortocircuito Isc; massima potenza Pmax con indicazione delle tolleranze di produzione massima potenza Pmax, con indicazione delle tolleranze di produzione tensione e corrente nel punto di massima potenza (MPP) Umpp e Impp corrente nominale massima dei dispositivi di protezione contro Ie sovracorrenti abbinabili al modulo (in genere fusibili); numero massimo raccomandato di moduli collegabili in serie/parallelo temperatura della cella in condizioni operative nominali (NOCT); temperatura della cella in condizioni operative nominali (NOCT); massima corrente inversa tollerata; coefficienti di temperatura per la tensione e la potenza.

49 S lt Scelta moduli fotovoltaici d li f t lt i i Efficienza del modulo Coefficiente di Temperatura Integrazione architettonica Sito ombreggiato Altre esigenze

50 Efficienza del modulo Efficienza del modulo L efficienza di conversione di un modulo è il rapporto tra ll energia energia solare raccolta dalla superficie di un modulo e la solare raccolta dalla superficie di un modulo e la potenza di picco prodotta. Tale rapporto viene espresso in p percentuale.

51 Efficienza del modulo Efficienza del modulo Supponiamo innanzitutto di essere nelle condizioni standard STS, infatti come abbiamo visto i Watt di picco, fanno riferimento alla potenza prodotta in condizioni standard. Per semplicità supponiamo inoltre che il sole irradi una potenza di 1000 W/m2 e che la superficie del modulo sia di 1 m 1000 W/m e che la superficie del modulo sia di 1 m2. Quindi Quindi se il modulo producesse una potenza di 1000 Wpesso avrebbe ( una efficienza del 100% (ovvero il massimo valore di efficienza possibile) infatti :

52 Quindi a parità di superficie produce di più un modulo a p più alta efficienza. Conviene quindi acquistare un modulo q q ad alta efficienza quindi? Dipende dalle esigenze. i d d ll i Quello che è sicuro che un modulo a più alta efficienza Quello che è sicuro che un modulo a più alta efficienza non produce più energia di un modulo a bassa efficienza.

53 Integrazione architettonica Integrazione architettonica

54 Integrazione architettonica Integrazione architettonica

55 Integrazione architettonica Integrazione architettonica

56 Integrazione architettonica Integrazione architettonica

57 Integrazione architettonica Integrazione architettonica

58 Un inverter propriamente detto è un apparato elettronico in grado di convertire una corrente continua in una corrente alternata Tale corrente alternata deve presentare delle l l d d ll caratteristiche di ampiezza e frequenza adatte alla rete elettrica del distributore Perché alla rete elettrica del distributore. Perché, occorre ricordarlo, oltre a poter utilizzare l energia elettrica prodotta, istantaneamente g p per gli usi e consumi propri, possiamo immettere in rete l energia superflua, l energia che in particolari momenti della giornata non h i i l i i d ll i utilizziamo o utilizziamo in parte.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

LUCANTONIO BRUNO Ingegnere energy manager.

LUCANTONIO BRUNO Ingegnere energy manager. LUCANTONIO BRUNO Ingegnere energy manager www.corsicosenza.eu PORTALE CORSI COSENZA CORSI FORUM DI SUPPORTO AREA RISERVATA NEWS PROFESSIONALI www.corsicosenza.eu/ corso fotovoltaico 2013 PSW 1245 GREEN

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODULI MONO E POLICRISTALLINI Stato dell arte e problematiche

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. SOLON SOLraise EIT SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. Aumento di rendimento fino al 25% Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere utilizzato su tetti parzialmente

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting L Energia Solare Fotovoltaica e il Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia All interno del

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

Moduli fotovoltaici SOLON

Moduli fotovoltaici SOLON Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia

Dettagli

Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009

Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009 Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009 Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSSA) Energia solare Moduli fotovoltaici Impianti Stand alone Grid connected Le tecnoligie Silicio

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

SOLON SOLbond Integra.

SOLON SOLbond Integra. SOLON SOLbond Black / Blue IT SOLON SOLbond Integra. Sistema fotovoltaico rivoluzionario per le installazioni su tetti. Sistema fotovoltaico per impianti su tetto composto da un modulo e un tetto realizzato

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli