II EDIZIONE marzo 2013 ISBN pagg ,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II EDIZIONE marzo 2013 ISBN 978-88-6537-162-6 pagg. 353-22,00"

Transcript

1 Eugenio Raneri LA MODERNA MUSICA Storia della musica dal Settecento al Novecento II EDIZIONE marzo 2013 ISBN pagg ,00 EDIZIONI DEL FARO Via Verdi 9/A Trento Sintesi Filmato Nel sito AMAZON LIBRI acquistabile a prezzo scontato e senza spese di spedizione INDICE La musica nell età dell Illuminismo II Settecento: generi, forme, stili Lo stile classico. Haydn e Mozart La musica tra i due secoli. Rossini. Beethoven Il I Romanticismo in Austria e Germania La musica strumentale del primo Ottocento (I) La musica in Italia nell Ottocento Il teatro musicale in Germania e Francia Paesi europei emergenti Musica strumentale dell Ottocento (II) Francia tra impressionismo, simbolismo e modernità La Scuola di Vienna Musicisti dell est europeo Compositori italiani del Novecento Tra le due guerre Il secondo Novecento: le tendenze Il secondo Novecento: le personalità America e oltre Indice dei Nomi Indice dei Temi

2 Il titolo La Moderna musica evoca una significativa locuzione in voga nel XVIII secolo e che bene esprime la consapevolezza del cambiamento in atto dal pensiero antico a quello moderno. Mentre a fine Settecento lo stile classico si caratterizza per la ricerca di una musica ordinata, armoniosa e trasparente, eventi nuovi e inattesi vengono a sconvolgere le forme ereditate dalla tradizione, forzate a rinnovarsi o a scomparire, e sorge nei compositori l esigenza di dare più ampio spazio alla soggettività e all originalità artistica. Poi dalla metà del secolo il linguaggio musicale mostra i segni di una crisi irreversibile che diverrà definitiva ai primi del Novecento, finché con l ingresso dell intera Europa e degli altri continenti nel più generale contesto musicale, inizia una fase di profonda trasformazione linguistica contrassegnata da un inedito quanto variegato e composito multistilismo. LA MUSICA NELL ETÀ DELL ILLUMINISMO Fondamentale per lo sviluppo della teoria musicale è stata l opera del compositore e teorico francese Jean-Philippe Rameau ( ). Nel suo Trattato d armonia (1722) egli pone a fondamento dell armonia il centro armonico o basso fondamentale e, rifacendosi alla recente scoperta dei suoni armonici, identifica nei primi sei suoni della serie l accordo perfetto maggiore, generato appunto dal basso. In questo e in altri scritti teorici (Génération harmonique, 1737, Nuovo sistema di musica teorica, 1726) Rameau introduce la nozione di rivolto e distingue i vari accordi maggiori e minori e le loro funzioni all interno del contesto tonale. L accordo quindi, comunque posizionato, anche cioè allo stato di rivolto, manteneva intatta la propria funzione all interno della tonalità. Accordo allo stato fondamentale, di I e di II rivolto Le composizioni galanti si distinguono per alcuni tratti caratteristici. La melodia si articola in frasi brevi, regolari e simmetriche, segmentata da chiare cadenze. È gradevole, ornata da sobri abbellimenti, si appoggia su un ritmo uniforme, è cantabile e amabilmente espressiva. L armonia fa uso soprattutto di triadi principali (I, IV, V) ed evita le modulazioni elaborate. D Alembert afferma che la musica ha il compito di esprimere i sentimenti dell animo e le diverse passioni e si mostra convinto assertore della capacità del linguaggio musicale di esprimere i

3 sentimenti dell animo (Sulla libertà della musica, 1759). Con maggior forza Diderot definisce la musica un cris animal, grido che proviene dall intimo dell essere umano. Inoltre, essendo la musica meno della pittura legata ai concetti, è meglio in grado di esprimere i moti della vita interiore (Saggio sulla pittura, 1755). La moda dei viaggi in Paesi stranieri, specialmente extraeuropei ed esotici, sollecita la stesura di relazioni di viaggio (ad es. il De Brosses, Lettere familiari) oltre a favorire il senso della relatività dei valori storici e culturali dei singoli Paesi. Ricordiamo a tale proposito gli studi di André sulla musica degli Arabi (1787), del missionario gesuita Amiot Sulla musica dei Cinesi antichi e moderni e di Jones Sui modi degli Indù (1799). Nel corso del 700 tuttavia l idea di bello, coinvolgendo sempre di più la sfera del gusto e del sentimento, affranca la musica dal proprio secolare distacco fino a collocarla, da parte di critici e saggisti, nell ambito delle belle arti, com è il caso del filosofo francese Ch. Batteux che inserisce la musica e la danza accanto alle arti figurative (Les beaux arts réduits à un même principe, 1746), in quanto tutte in grado di imitare la natura. Al movimento massonico prendono parte anche musicisti di prima grandezza come Gluck, Haydn, Mozart, Piccinni, Cherubini, Spontini e Viotti. Tra i brani ispirati al pensiero massonico ricordiamo l Osiride di Naumann, il Carmen saeculare di Philidor, il Rituale funebre di Giroust, alcune cantate di Cherubini e in particolare il Flauto magico e la Musica funebre massonica di Mozart nel quale si utilizzano simbologie e temi tipicamente massonici. II SETTECENTO: GENERI, FORME, STILI Anche Gluck ( ), come il Calzabigi, proviene da un esperienza cosmopolita. Il suo itinerario formativo passa per Praga, Vienna, Milano dove studia con G. B. Sammartini, e Londra, a contatto con l imponente gestualità di Haendel. È più volte a Parigi, poi a Napoli e Bologna, e dal 50 alla corte di Vienna dove viene stabilmente accolto grazie alla mediazione del conte Durazzo. Con Alceste (1767) vengono meglio in luce le ragioni e i modi della riforma, di cui si fa esplicita dichiarazione nella famosa Prefazione all opera: la sinfonia d apertura immette nel clima drammatico della vicenda, il recitativo si modella sulla parola con andamento ampio e

4 solenne, è chiaramente percepibile e, quando la situazione lo richiede, si trasforma in arioso. L aria, bandito il da capo, è semplice e spoglia, priva di inutili orpelli virtuosistici, tende alla sillabicità e si presenta sotto varie configurazioni formali (bipartita, tripartita, a rondò, ecc.). Intorno agli anni Settanta, l orchestra-tipo è sempre più stabilmente costituita da un nucleo centrale di archi e da sezioni di fiati e percussioni. Superata la mentalità di contrapposizione tipica del concerto grosso, le varie famiglie strumentali (archi, legni, ottoni, percussioni) si integrano reciprocamente in un raffinato dialogo di natura timbrica e, più raramente, tematica. Il concerto solistico, in forza della lunga e collaudata tradizione, rimane più scopertamente legato a moduli stilistici e formali del passato. Scomparso il concerto grosso e superate le tecniche concertanti che sfruttavano netti contrasti di volume sonoro, vede ora instaurarsi un nuovo dialogo tra solista e orchestra, con reciproci scambi e contrapposizioni di materiale ritmico-tematico. Originale è il genere della musica turca o turchesco, praticato specialmente a Vienna tra la fine del 700 e i primi dell 800. La moda dell esotismo turco si fa risalire al 1683, anno nel quale le truppe ottomane erano state cacciate dalla capitale determinando il declino dell espansionismo turco in Europa. La memoria di questo avvenimento si estese fin dal primo 700 nelle scene d opera ispirate a temi esotici, ma anche e soprattutto in composizioni strumentali nelle quali si ricercavano volutamente i caratteristici effetti fragorosi. Boccherini: Minuetto LO STILE CLASSICO. HAYDN E MOZART Elemento fondamentale è la melodia. Essa ha un chiaro e ben delineato profilo tematico. Il tema classico è normalmente breve, vario al suo interno e articolato in simmetrie, corrispondenze o contrapposizioni.

5 Consta spesso di una frase comprendente un numero pari di battute, ad es. 8, e divisibile in semifrasi uguali (4+4). Dal punto di vista tonale è chiaramente definito in quanto si basa sui gradi principali della tonalità (tonica e dominante). Per la varietà degli intervalli e dei ritmi di cui si compone, esso si presta bene allo sviluppo ossia all elaborazione di singoli spunti caratteristici. Nell arco di un cinquantennio Haydn elabora uno stile che, muovendo da una concezione della musica intesa come intrattenimento, evolve progressivamente in direzione di un più solido ed equilibrato senso costruttivo e raggiunge, negli ultimi anni, l assoluta padronanza della scrittura. Haydn: temi del I mov. della sinfonia Addii I massimi lavori risalgono agli anni 80: le sinfonie Haffner, Linz e Praga alle quali succedono i tre ultimi e grandiosi capolavori del 1788: la sinfonia in mi bemolle K. 543 dall architettura perfetta, la drammatica sinfonia in sol minore K. 550 e la Jupiter in do maggiore K Così denominata per la sua perfezione e monumentalità costruttiva, la Jupiter intreccia nel Finale quattro temi, coniugando insieme la forma della sinfonia (esposizione, sviluppo, ripresa) con quella della fuga (esposizione, divertimenti, stretto). Mozart interpreta i testi investendoli di una musicalità sovrabbondante. I personaggi, attraversati da sentimenti sfumati e complessi, vengono valorizzati da una musica che li rende più veri e reali. Ammirevole è la bellezza delle arie e dei numerosi pezzi d insieme (18 in Così fan tutte), l alta tensione drammatica e l originalità di certe scene (nel Don Giovanni la poliritmia orchestrale della festa da ballo e il tragico episodio finale del Commendatore), l uso di un orchestra che partecipa intensamente alle sottolineature psicologiche e ambientali.

6 Mozart: Don Giovanni - Poliritmia della scena del ballo (minuetto, contraddanza, valzer) LA MUSICA TRA I DUE SECOLI. ROSSINI. BEETHOVEN Durante gli anni rivoluzionari la musica viene utilizzata come potente strumento di divulgazione delle idee e di propaganda politica. Per le manifestazioni pubbliche viene istituita una Banda della Guardia Nazionale e una Scuola per strumenti a fiato. Durante le feste e le numerose occasioni civili all aperto risuonano canti (Marsigliese, Ça ira), inni (All Essere supremo, Alla Libertà, Alla Ragione), si eseguono marce e altre musiche atte a esaltare le virtù repubblicane, gli eroi della rivoluzione o le azioni vittoriose. Rouget de Lisle: La Marsigliese Nel concertato del primo atto, come in altri celebri passi della Cenerentola e del Barbiere, Rossini applica un originale espediente comico sottoponendo il testo a vorticose sillabazioni. In altri casi, spezza le parole in modo volutamente innaturale e assoggetta il testo a divertenti trovate onomatopeiche.

7 Rossini: cavatina di Figaro, Largo al factotum Il tema della liberazione politica contro l oppressore, di cui Tell è simbolo, si inserisce a pieno nel clima del primo Ottocento. Per dar voce a un argomento tanto attuale Rossini chiama a raccolta insospettate risorse. Eliminati i virtuosismi canori, focalizza l attenzione intorno ai particolari evocativi ed espressivi dell opera, ed irrobustisce la melodia e l armonia, la strumentazione e la coralità. Rossini: preghiera di Mosè, Dal tuo stellato soglio Tra il 1800 e il 1815 circa vedono la luce le composizioni più tipiche, quelle che meglio manifestano l energia titanica con cui Beethoven affronta i problemi, compresi quelli della forma e dello stile musicale da lui ritenuti inadeguati ad esprimere la prepotente presenza dell io. Beethoven: tema dello Scherzo della Terza sinfonia Gli oscuri presagi del primo movimento e le stridenti dissonanze (la/si bemolle) che aprono l ultima parte si dissolvono di fronte all annuncio del trionfo del bene: con toni solenni e su un ritmo danzante di marcia le

8 voci, introdotte per la prima volta in una sinfonia, intonano l ode schilleriana Alla gioia. IL I ROMANTICISMO IN AUSTRIA E GERMANIA I temi di fondo della nuova concezione estetica sono già presenti in Wackenroder ( ), scrittore e allievo di Reichardt e Zelter. Riportando alla luce l ormai lontano pitagorismo, egli riconosce l esistenza di una misteriosa simpatia tra le relazioni matematiche dei suoni e le fibre del cuore umano. Proprio in forza della sua inafferrabile ambiguità, la musica è metafora dell animo, espressione della vita interiore ed insieme strumento di contemplazione del divino, religione che ci mette in contatto con il mondo soprannaturale. Massimo liederista dell epoca è Franz Schubert ( ). Autore di oltre 600 Lieder, Schubert si distingue per le eminenti capacità liriche ed espressive. Nel periodo di maggiore concentrazione sul Lied ( ) vedono la luce ben 250 lavori tra i quali già si notano brani esemplari come Margherita all arcolaio e la ballata Il re degli Elfi. Tale ambivalenza nei confronti dello stile classico si riscontra anche nel resto della produzione schubertiana, oscillante tra le forme libere ed episodiche e quelle condizionate dal rispetto degli schemi sonatistici. Tra le composizioni pianistiche alcune nascono all ombra delle schubertiadi, riunioni organizzate dagli amici e destinate all ascolto di musiche del comune Maestro. Schubert: temi del I movimento della sinfonia Incompiuta Numerosi viaggi e soggiorni in Italia e Inghilterra gli ispirano la composizione di brani come le sinfonie Italiana (1833) e Scozzese (1842) - in quest ultima fa uso di una scala celtica - l ouverture Le Ebridi (Le grotte di Fingal, dal nome del mitico re irlandese) e Calma di mare e felice viaggio da Goethe. Nelle sinfonie, temi di trascinante bellezza e caratterizzati da un esuberante gioia di vivere, vengono sottoposti a una sapiente tecnica elaborativa.

9 Mendelssohn: Concerto per violino in mi minore, tema dal I movimento La bieca potenza del male è rappresentata dai registri gravi degli strumenti, mentre cori di corni e fitti tremoli degli archi raffigurano la suggestiva foresta romantica; le tonalità maggiore e minore riproducono rispettivamente il bene e il male; vi sono motivi conduttori (o di reminiscenza ), e armonie simboliche, come la settima diminuita di Samiel, lo spirito infernale. Il tema dello sdoppiamento, della molteplicità dell io, ricompare in Carnaval op. 9. Articolato in 20 brevi pezzi, Carnaval è una sorta di galleria di personaggi e situazioni: Chopin, Paganini, Eusebio, Florestano, Arlecchino, Colombina, ecc. Alla base vi è una cellula di quattro note corrispondente alle lettere alfabetiche SCHA e ASCH che si rifanno al cognome Schumann e che al centro dell opera subiscono accentuate metamorfosi (n. 10, Lettere danzanti ). Schumann: lettere alfabetiche e n. 4 Eusebio, n. 5 Florestano da Carnaval op. 9 LA MUSICA STRUMENTALE DELL OTTOCENTO (I) Il suo stile, influenzato da Beethoven e Spontini, si esprime talvolta in forme enfatiche e teatrali frutto di una concezione visionaria e celebrativa in forza della quale egli avrebbe voluto coinvolgere masse oceaniche in una sorta di grandioso rituale collettivo. Berlioz: Sinfonia Fantastica, Idea fissa

10 La Fantastica è articolata in 5 movimenti. Il programma fu distribuito alla prima del 1830 redatto dallo stesso Berlioz. La sinfonia a programma racconta gli Episodi della vita di un artista che perdutamente innamorato della sua donna è perseguitato dalla sua immagine, l idea fissa, un tema melodico che compare fin dal I movimento ( Sogni, passioni ) e ritorna nei movimenti successivi. Incontra l amata a una festa (II, Un ballo ), ma solo il contatto con la natura (III, Scena campestre ) è in grado di sollevarlo dalla tensione dell animo. Deluso, decide di togliersi la vita, ma l oppio ingerito non è sufficiente a causargli la morte. In preda ad allucinazioni sogna di uccidere la donna e viene pertanto condannato a morte (IV, Marcia al supplizio ). Nell aldilà assiste a una terrificante danza infernale di mostri e streghe (V, Sogno di una notte del Sabba ), ma anche lì ricompare, con tono beffardo e grottescamente deformata, l idea fissa, l immagine dell amata, mentre si odono i rintocchi delle campane sul tema medievale del Dies irae. Specialmente nei 24 Capricci op. 1 dedicati agli artisti e nelle numerose sonate esibisce una gamma di effetti sonori, di timbri e colpi d arco così varia da toccare i limiti delle possibilità esecutive: armonici singoli e doppi, trilli e doppi trilli, glissandi, arpeggi, salti di corde, picchettati volanti, balzati e gettati, pizzicati con la sinistra, rapidi staccati, passaggi paralleli di terza, sesta, ottava e decima, accordi di tre e quattro suoni, melodie alla quarta corda accompagnate alla parte superiore, ecc. A Varsavia giungono virtuosi europei soprattutto pianisti. Nelle composizioni precedenti il trasferimento a Vienna e Parigi, si notano infatti influenze in specie di Hummel e Field, ravvisabili nel senso lirico, quasi belcantistico ed elegantemente ornato delle melodie. Chopin: Polacca in la bemolle op. 53, temi Lavori che bene esprimono questo stadio dell attività lisztiana sono i 12 Studi d esecuzione trascendentale ( ), il Galop (1841), il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, ecc. Liszt: tema dal Mephisto Waltz

11 LA MUSICA IN ITALIA NELL OTTOCENTO Nel genere serio, protagonisti sono regnanti e principi, nobili, condottieri e usurpatori (Enrico VIII, Maria Stuarda, i Borgia, ecc.), scesi dai loro piedestalli e privi del convenzionale contrassegno della virtù, ma anche personaggi della borghesia ritagliati dalla letteratura contemporanea (es. Dumas, Hugo). Predominano i sentimenti forti ed estremi: l orgoglio, l avidità, l odio e la vendetta, la sete di potere, gli affetti familiari, la gelosia, il tradimento, ma anche l amore nobile e ardente e le passioni civili. Protagonista è spesso la donna (Norma, Anna Bolena, ecc.), vittima infelice, costretta a lottare contro un destino avverso, o la donna angelicata, simbolo di candore e virtù. Adeguato contorno a tali situazioni sono le preghiere, le congiure, le scene di delirio e di pazzia, i suicidi, le morti purificatrici, i conflitti familiari, sempre meno confortati dalla presenza del lieto fine. Il contributo storico di Donizetti è rilevante. Egli introduce nel melodramma un modo di procedere agile, continuo e narrativo. Il suo melodismo è nervoso e brillante, talora carico di impennate drammatiche o, in altri casi, intensamente elegiaco. La frase melodica tende ad alterarsi e a non rispettare la regolarità dei respiri per sottostare alle esigenze di un appropriata declamazione dei testi. La vocalità assume toni forti e vigorosi. Sul piano della vocalità Verdi introduce novità che furono oggetto di aspre critiche ( lacera le orecchie per lo fracasso dell istrumentale e spreca le voci per la tessitura delle parti e per la natura dei cantabili troppo sfogati in declamazione ): il canto è infatti spesso teso e sillabico o subisce mutazioni improvvise. Le tessiture salgono verso l acuto e il ritmo respiratorio è talvolta irregolare e concitato, con inattesi sbalzi d umore e noncurante dei passaggi di registro. Verdi: dal Ballo in maschera Nella Gioconda il soggetto romanzesco, ambientato in un cupo 500, offre il destro a situazioni violente e colpi di scena, ma non mancano episodi di genuina e intensa suggestione. Di essa è rimasta giustamente famosa la Danza delle ore.

12 Ponchielli: Gioconda, Danza delle ore IL TEATRO MUSICALE IN GERMANIA E FRANCIA Nel 45 è la volta di Tannhäuser, opera romantica dalla quale affiorano con maggiore evidenza i motivi della poetica wagneriana. Protagonista è Tannhäuser, poeta-cantore del XIII secolo, sedotto dalle malie di Venere, stretto nel conflitto tra i sensi e lo spirito e poi salvato dal sacrificio redentore di Elisabetta. Wagner: dal Tannhäuser La negazione della volontà di vita e il desiderio di morte accomuna i due amanti, fatalmente legati da un filtro magico. Dopo una lunga notte d amore, Isotta si abbandona sul corpo di Tristano ferito a morte da Melot, cavaliere del re innamorato di Isotta. La relazione, resa impossibile dalle circostanze - Isotta, principessa irlandese, sta per sposare re Marke di Cornovaglia - li unisce nella morte e grazie ad essa si proietta nell eternità. Wagner: accordo del Tristano Il compositore si era ispirato a un poema epico alto-tedesco sulla morte di Sigfrido (Nibelungenlied) intrecciandolo con il mito scandinavo del crepuscolo degli dèi (Edda). Secondo l originario progetto l eroe avrebbe dovuto svolgere un azione liberatrice, ma poi invece, abbandonato il tema della redenzione (Olandese, Tannhäuser, Lohengrin), con l infiltrarsi del pessimismo metafisico di Schopenauer, il lavoro aveva ripiegato verso un esito tragico e negativo.

13 Wagner: Leitmotive di Ondine e Valchirie Protagonista è Carmen, una sigaraia dalla voce scura di contralto. Ad essa è riservato un canto a tratti veemente e drammatico. Altro elemento di novità è la pittoresca ricostruzione di una Spagna immaginaria, ricreata mediante melodie caratteristiche (habanera, seguidilla) e brani dal sapore iberico. Bizet: Et l amour, habanera da Carmen Jacques Offenbach ( ), originario di Colonia, allievo di Halévy. In Orfeo agli inferi il compositore dà vita ad una spiritosa e divertente satira della corruzione e dell ipocrisia della corte. In altri lavori ironizza sul conformismo e sui vizi della borghesia amante dello sfarzo e del vuoto, fa la parodia di importanti operisti e ridicolizza il grand-opéra. Offenbach: Orfeo all inferno, Galop infernale PAESI EUROPEI EMERGENTI I mezzi ritenuti più idonei a trasmettere la sensibilità e il colore locale sono i generi narrativi : l opera teatrale (storia, epopea e leggende) e il poema sinfonico. Ma anche le forme classiche come la sinfonia e la musica da camera, quando al loro interno siano inseriti elementi di derivazione popolare, vengono utilizzati al fine di comunicare i valori nazionali. Smetana: tema dalla Moldava poema sinfonico Dal 1892 il musicista è negli Stati Uniti e per alcuni anni direttore del Conservatorio di New York. Qui compone la sinfonia Dal nuovo mondo (1900), capolavoro che si rifà a ritmi e melodie tratte dal canto afro-

14 americano. Di questo periodo sono pure il quartetto e il quintetto per archi (op. 96 e 97) denominati americani. Dvořák: tema dal I movimento della sinfonia Dal nuovo mondo Ben diversa, indipendente e radicale, è la posizione di Modest Musorgskij ( ). Suo scopo dichiarato è esprimere l uomo russo nella sua concreta situazione storica, in sintonia con il realismo che si andava diffondendo nella letteratura e nell arte figurativa. Per raggiungere questo obiettivo egli si tenne lontano da ogni accademismo occidentale, evitò la scrittura tonale e la logica dello sviluppo tematico e inserì nelle sue opere ritmi, modalismi melodici e armonici dal forte profilo locale. Musorgskij: Boris Godunov, Preludio al I atto Tra i massimi esiti del compositore vanno anche ricordati i celebri balletti, Il lago dei cigni (1876), La bella addormentata (1889, da Perrault) e Lo schiaccianoci (1892, da un racconto di Hoffmann: la notte di Natale una bambina vede in sogno lo schiaccianoci trasformarsi in un meraviglioso principe) che esibisce grande ricchezza melodica e ritmica ed eleganti soluzioni orchestrali come l originale impiego della celesta nella danza della Fata Confetto. Čajkovskij: Danza della Fata Confetto dallo Schiaccianoci La sua opera più importante è Iberia in quattro quaderni ( ), considerata il capolavoro, serie di dodici impressioni per pianoforte (la versione orchestrale fu realizzata postuma) costituenti una sintesi immaginaria della Spagna, vista attraverso i ricordi nostalgici dell autore che dal 1893 si era stabilito in Francia. Altre raccolte pianistiche di Albéniz sono la Suite spagnola (1886) e Canti di Spagna (1897).

15 Albéniz: Rumores de la caleta da Recuerdos de viaje MUSICA STRUMENTALE DELL OTTOCENTO (II) Altro capolavoro vocale ispirato è la Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra da Goethe (1869) cui si accompagna Il canto delle Parche per coro a sei voci e orchestra e Il canto del destino del 1871, da un romanzo epistolare di Hölderlin. Tuttavia, più che riprendere il drammatismo beethoveniano, esse presentano un clima liricamente intenso soprattutto nei movimenti moderati o lenti. I temi sono brevi e incisivi e si espandono in ampie e fluenti arcate melodiche. L armonia è complessa e modulante, ricca di contrasti. Da notare la preferenza del compositore per l Allegretto che viene a sostituire il consueto tradizionale Scherzo. Brahms: tema della Ciaccona, IV sinfonia, ultimo movimento Da Wagner - determinante è stata l esperienza del Tristano - egli coglie le laboriose progressioni modulanti, la lenta espansione dei temi, la grandiosità orchestrale, mentre non condivide il pervasivo cromatismo e la densità del tessuto orchestrale.

16 Bruckner: tre temi del I movimento della Terza sinfonia Altra figura di spicco tra i postwagneriani è Max Reger ( ), organista bavarese di spirito bachiano in quanto egli applica nelle sue musiche un rigoroso stile contrappuntistico ma appoggiato su un terreno armonico intensamente cromatico e modulante, con esiti talvolta ridondanti e retorici. Reger: Intermezzo n. 5 La Prima in re maggiore (1888) include nel I e III movimento temi provenienti da precedenti Lieder e stravolge, trasformandolo in marcia funebre, il canone popolare Martin Bruder ( Fra Martino ). Deformato in tonalità minore, il canone si rifà a una nota incisione austriaca raffigurante il funerale del cacciatore. Mahler: tema del I movimento della Prima sinfonia Nell ultimo periodo, smorzati gli ardori dell esuberante temperamento straussiano, il musicista compone brani di notevole interesse e comunque estranei allo stile delle avanguardie inizio secolo: Metamorfosi per 23 strumenti ad arco composti dopo la fine della Guerra

17 mondiale (1946) e gli splendidi Ultimi quattro Lieder (1948) su testi di Hesse e Eichendorff, per soprano o tenore e orchestra. Saint-Saëns è autore di pezzi da camera (quartetti, due trii con pianoforte, settimino), poemi sinfonici e importanti pagine pianistiche. Tra le sinfonie, è notevole la terza in do minore con organo e due pianoforti concertanti, ma il brano rimasto più famoso è Il carnevale degli animali (1886), fantasia zoologica per piccola orchestra (due pianoforti e 10 strumenti solisti). Saint-Saëns: Il cigno, dal Carnevale degli animali Al pianoforte Franck ha dedicato brani di sicuro successo come il Preludio, corale e fuga e il Preludio, aria e finale, mentre tra le composizioni organistiche - Franck era insegnante d Organo al Conservatorio di Parigi - vanno ricordati i Tre corali, il Pezzo eroico e i Tre pezzi per grand organo. Franck: Pezzo eroico per organo FRANCIA TRA IMPRESSIONISMO, SIMBOLISMO E MODERNITÀ La musica del Prélude crea intorno al fauno un atmosfera vaporosa, di statica immobilità. Il flauto espone una sinuosa melodia dal profilo vago e incerto che, muovendosi liberamente in forma di arabesco, si ripete e si modifica più volte nel corso del brano.

18 Debussy: tema del Prélude à l après midi d un faune Tra le composizioni pianistiche più originali, vanno certamente ricordati i due libri di Preludi ( ), brevi pagine che confermano in modo esplicito l estraneità di Debussy alla poetica della musica a programma. Debussy: dai Preludi, La cattedrale sommersa Ma al primo posto nella popolarità conseguita da allora fino ad oggi, l orchestrale Boléro (1928), originariamente un balletto per la danzatrice Ida Rubinstein e in seguito entrato nei programmi come brano da concerto: una frase ritmica si ripete ossessivamente sfoggiando via via colori orchestrali sempre più lussureggianti in un lento e incessante crescendo. Ravel: Bolero Antiretorico appare inoltre l impiego di melodie spoglie che, sorrette da una ritmica statica e monotona, creano una sensazione di immobilità e sospensione del tempo. L armonia è diatonica e modaleggiante, priva delle tipiche concatenazioni tonali.

19 Satie: Gimnopedia n. 2 Arthur Honegger ( ), di origine svizzero-tedesca, studia a Parigi con d Indy. Predilige la forma grande e solidamente costruita. Compone 15 balletti, il brano orchestrale Pastorale d été ( Pastorale d estate, 1920) e per il teatro un Antigone su libretto di Cocteau (da Sofocle, 1927) e soprattutto Giovanna d Arco al rogo (1935, su testo dell amico Paul Claudel) della cui orchestrazione fanno parte le onde martenot, due pianoforti e un coro di voci bianche. Milhaud: temi da Il bue sul tetto LA SCUOLA DI VIENNA Il distacco dalla tradizione e l adesione piena alla poetica dell espressionismo avvengono in modo radicale nell opera di Arnold Schoenberg (Vienna 1874-Los Angeles 1951). La sua musica è attraversata da un urgenza espressiva assoluta e da un coerente impegno teso al rinnovamento del linguaggio musicale, le cui tappe principali vanno dalla tonalità allargata alla atonalità e, in seguito, alla ricostruzione dodecafonica.

20 Schoenberg: accordi per quarte dalla Kammersymphonie op. 9 Espressionismo estremo e atonalità si realizzano compiutamente nel monodramma Erwartung op. 17 ( Attesa, 1909), monologo in quattro scene su testo della poetessa viennese M. Pappenheim e improntato alle tematiche della psicanalisi freudiana. Schoenberg: da Erwartung La dodecafonia consiste nella successione rigorosa di una serie melodica comprendente tutti i suoni dell ottava. Nessuno di essi può essere ripetuto finché non venga formulata l intera serie stessa. Sono inoltre consentite numerose varianti: la serie può presentarsi oltre che come Originale, come Inverso per moto contrario o come Retrogrado dall ultimo suono al primo, o anche in forma combinata di Retrogrado-Inverso. Può anche essere trasposta sugli altri undici gradi dell ottava e riproporsi quindi nelle forme suddette (O, I, R, RI) per un totale di 48 differenti possibilità melodiche. Il lavoro è liberamente atonale e alterna canto lirico e Sprechstimme, assegnando un ruolo importante ai motivi conduttori (Leitmotive). L orchestra è ampia, comprende oltre ai circa 60 archi, percussioni, una banda militare e, per la scena della bettola, fisarmonica, chitarra e un piano scordato.

21 Berg: Wozzeck, Canzone di Marie, dal II atto Il rischio del silenzio viene da Webern evitato, grazie al ruolo del testo, nella serie numerosa di Lieder, parte dei quali, una ventina, per voce e varie combinazioni strumentali e oltre 50 per voce e pianoforte. Inoltre alcuni di essi sono spirituali (op. 15, La croce, Nel nome di Dio, ecc.) e due sono corali (op. 19). Tra i Lieder più significativi vanno ricordati quelli compresi tra l op. 12 e l op. 15. Analoga logica stringente compare nel Concerto op. 24 per nove strumenti. La serie ruota intorno ad un unica cellula di tre suoni caratterizzati dall intervallo di semitono e di terza maggiore. La stessa cellula, esposta in forma di Originale (a), Retrogrado Inverso (b), Retrogrado (c) e Inverso (d), viene a formare la serie intera salvo restando il criterio di servirsi di tutti i dodici suoni dell ottava. Webern: serie del Concerto op. 24 per nove strumenti MUSICISTI DELL EST EUROPEO Infine, quasi a voler racchiudere l aspirazione contemplativa entro un unico nucleo, Skrjabin introduce l accordo mistico, sei suoni disposti per quarte di vario tipo dall effetto praticamente atonale. Di esso si incontrano tracce nelle sonate Settima, Ottava, Nona e Decima, e nei Preludi del Skrjabin: accordo mistico

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Chitarra La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi per ciascun livello: tecnica repertorio

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA di SAN MARTINO IN BELISETO, POZZAGLIO e CORTE DEI FRATI PROGETTO di RELIGIONE (anni 3) NELLA CASA DI GESU MOTIVAZIONE: Maestra Maria

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli