METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA"

Transcript

1 METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA (dott.ssa Cinzia Mantello) Insegnamento di Archeologia Medievale (Francesco A. Cuteri) Corso di Laurea in Storia e conservazione dei Beni architettonici e ambientali Facoltà di Architettura Università Mediterranea di Reggio Calabria (Anno Accademico )

2 Metodologia della ricerca tafonomica Per l antropologo, come per l archeologo, è essenziale che lo studio dei resti abbia inizio sul campo, attraverso l identificazione e la registrazione di ciascun elemento della sepoltura in situ.1 Con il termine di antropologia sul campo si definisce l insieme degli atti compiuti dai necrofori intorno al cadavere durante il seppellimento e delle alterazioni subite poi dal sepolto fino al rinvenimento dei suoi resti durante scavi archeologici. In particolare, intendiamo per tafonomia l insieme delle alterazioni subite da un corpo dopo il suo seppellimento e, contemporaneamente, in archeologia, si definisce come sepoltura un luogo di deposizione di resti umani in cui si possono riconoscere gesti funerari volontari. Si tratta, quindi, si di un luogo in cui si realizza la convergenza del biologico e del culturale.2 Riconoscere una sepoltura implica, tra l altro, la stima della sua specificità, della sua estensione, delle strutture intra-sepolcrali e inter-sepolcrali e l eventuale riconoscimento dei tre possibili spazi associati ad essa: il reale, ossia quello sepolcrale vero e proprio, il religioso ed il cerimoniale. Per descrivere e classificare le sepolture sono stati utilizzati i concetti concernenti l antropologia du terrain, una formula ideata e per la prima volta utilizzata nel corso degli anni 80 dalla scuola francese.3 Si tratta di distinguere i vari tipi di sepoltura, in base alla presenza all interno della stessa tomba di uno o più cadaveri, e i vari tipi di deposizione, in base alle connessioni anatomiche mantenute delle ossa del cadavere: strette, allentate o spostate. La durata necessaria alla distruzione completa delle parti molli varia naturalmente in funzione del trattamento funerario e dell ambiente nel quale si trova un corpo. In condizioni medie per un cadavere inumato nelle zone temperate, sembra che il tempo necessario alla dislocazione naturale delle articolazioni non sia mai inferiore a qualche settimana4, termine che fissa il limite discriminante tra una sepoltura primaria ed una deposizione differita. 1 come precedentemente affermato nel capitolo 1, per i manuali che descrivono le modalità di recupero dei resti scheletrici in archeologia si veda: MALLEGNI F. (a cura di), Memorie dal sottosuolo e dintorni. Metodologie per un recupero e trattamenti adeguati dei resti umani erratici e da sepolture, ed. Plus, 2005; BROTHWELL D.,Digging up bones. London, 1981; BORGOGNINI TARLI S., PACCIANI E., I resti umani nello scavo archeologico. Metodiche di recupero e studio., Bulzoni Editore, 1993; HAGLUND W.D., SORG M.H., Forensic taphonomy: the post-mortem fate of human remains, CRC Press, New York, DUDAY H., in MALLEGNI F., RUBINI M., Recupero dei materiali scheletrici umani in archeologia, ed. CISU1, MALLEGNI F., RUBINI M

3 Una scheda per le deposizioni funerarie non è stata ancora elaborata dall Istituto centrale per il Catalogo ed ogni antropologo, in genere, ne ha una propria. Non si può avere la presunzione di fare ciò che studiosi più competenti, e soprattutto con molti più anni di esperienza, della sottoscritta, non hanno fatto, ma si è tentato comunque di elaborare una scheda di catalogazione per la dettagliata registrazione di tutti movimenti subiti dal corpo dopo l interramento. Partendo dalle considerazioni generali appena enunciate, questa scheda vorrebbe descrivere e raccogliere tutte le informazioni generali sulla tomba in esame. Lo scavo è sempre un attività distruttiva, pertanto è necessario che ogni dettaglio riguardante l osso interrato sia registrato in situ. Tutti i campi sono stati scelti dopo un attenta riflessione sulle dinamiche che intervengono a modificare il corpo subito dopo il suo interramento, ma, guardando da un ottica ancora più ampia, potremmo dire archeologica, non sono stati trascurati neppure i campi concernenti l intenzionalità delle deposizioni, la ritualità che ne sta alla base e soprattutto i rapporti stratigrafici che vengono ad interporsi tra la sepoltura e l ambiente circostante. Oltre alla descrizione delle caratteristiche peculiari delle tombe, dei dati di rilevamento della sepoltura e dei dati relativi ai singoli individui in essa contenuti, la scheda tafonomica prevede, infatti, anche la registrazione dei dati generali di documentazione e dei rapporti stratigrafici. Diversamente da quanto descritto nella scheda di registrazione per il contenitore funerario usata a Londra (Site Manual, 1990)5, nella descrizione e nel diagramma stratigrafico anche lo scheletro è numerato con un numero di US. In quanto un azione minima riscontrabile, anche il corpo seppellito, che corrisponde all azione delle deposizione (così come il taglio, che corrisponde all azione dello scavo della fossa, e il riempimento, che corrisponde all azione della copertura della salma) è stato numerato come Unità Stratigrafica. Tale azione permette anche di raccordare il lavoro di archeologi e antropologi, dal momento che anche l individuo in esame entrerà a far parte della sequenza cronologica, con rapporti di anteriorità, rispetto al suo riempimento, di posteriorità, rispetto al suo taglio e contemporaneità, rispetto ad eventuali altri individui deposti nello stesso contesto tombale. 4 CATTANEO C., MALDARELLA M., Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scenze naturali,raffaello Cortina Editore, pag. 16, CARANDINI F., Storie dalla terra, Einaudi, 1996.

4 A questo punto, ben si comprende come il termine tomba venga riferito all intero insieme delle azioni, il termine sepoltura all individuo in essa contenuto ed il termine deposizione alla modalità con cui esso è stato deposto.6 Dato che il presupposto principale dell elaborazione di una scheda di catalogazione dei resti ossei è quello di permettere un confronto tra tutti i siti, e soprattutto di definire dei campi universalmente comuni a tutti gli archeo-antropologi, si è preferito inserire nella scheda anche il campo riguardante la ritualità, sebbene non si riscontrino in epoca medievale esempi di cremazione o mummificazione degni di nota. Tipo di rituale I riti funebri sono cerimonie, usanze e credenze relative al defunto e alla sua sepoltura che variano da una cultura all'altra, a seconda delle differenti concezioni religiose circa la vita, la morte e la speranza della rinascita. L'antropologia contemporanea li considera un'espressione simbolica, più o meno elaborata, dei valori prevalenti in una determinata società: ogni tipo di civiltà ha lasciato tracce e testimonianze relative ad usanze e rituali funerari.7 La maggior parte degli eventi che accadono in una cerimonia funebre, infatti, non sono tanto dettati dalla volontà del defunto o dei suoi familiari, ma rispondono a delle convenzioni sociali.8 Perfino le emozioni espresse durante il rituale sarebbero, almeno in parte, determinate dalla tradizione.9 Si ritiene che i diversi metodi utilizzati per seppellire i defunti siano dovuti, oltre che alle credenze religiose, anche ad altri fattori, quali ad esempio il livello culturale delle civiltà e le condizioni climatiche.10 Sin dai tempi più antichi i rituali di preparazione e cura delle salme (come l'uso di indumenti particolari, ornamenti preziosi, oggetti religiosi e amuleti) furono molto comuni. La più antica forma conosciuta di sepoltura risale al Paleolitico (quella neandertaliana di Tabun, vecchia di 120 mila anni da oggi, e quelle di Skhull di Homo sapiens, risalente a più di 100mila anni da oggi, tutte in Palestina).11 In seguito in tombe assai più recenti, ma sempre del Paleolitico, sono stati rinvenuti scheletri intrisi di ocra e 6 ancora DUDAY H. in MALLEGNI F., RUBINI M, TAMBIAH S.J., Rituali e cultura, Il Mulino, Bologna, THOMAS L.V., Rites de mort. Pour la paix des vivants, Fayard, Parigi, HARRISON R.P., Il dominio dei morti, Fazi Editore, ALCIATI G., FEDELE M., PESCE DELFINO V., La malattia dalla preistoria all età antica, Laterza, MALLEGNI F. (a cura di), Come eravamo. L evoluzione umana alla luce delle più recenti acquisizioni, LTU Guarguaglini, Pisa, 2001; FACCHINI F., Il cammino dell evoluzione umana, ed.jaca Book, Milano, 1985.

5 con un inequivocabile corredo funebre; poi si troveranno tutte le posizioni possibili nella deposizione del cadavere (per. Es. la posizione fetale nei neolitici). Il rito funebre più diffuso nelle società occidentali è la deposizione nella terra, cerimoniale antichissimo che probabilmente celebrava in origine un ritorno simbolico alla "madre Terra" (Gea).12 In seguito si assiste a rituali ancora iù complessi quali il trattamento del cadavere per la imbalsamazione, tipica della cultura egizia, e la cremazione, praticata con l'intenzione di liberare l'anima dal corpo. Ritenendo necessario preservare intatto il corpo del defunto per consentire alla sua anima il passaggio a una nuova vita, gli egiziani avevano perfezionato la tecnica della mummificazione, che impediva il processo di putrefazione. Il rito dell'esposizione, invece, è praticato tanto in regioni il cui clima caldo e privo di umidità permette al corpo di disseccarsi, quanto nelle zone artiche, dove è impossibile scavare il suolo gelato. Rituali più complessi sono l'imbalsamazione, tipica della cultura egizia, e la cremazione, molto diffusa in India dove viene praticata con l'intenzione di liberare l'anima dal corpo.ritenendo necessario preservare intatto il corpo del defunto per consentire alla sua anima il passaggio a una nuova vita, gli egiziani avevano perfezionato la tecnica della mummificazione, che impediva il processo di putrefazione. Il rito dell'esposizione, invece, è praticato tanto in regioni il cui clima caldo e privo di umidità permette al corpo di disseccarsi, quanto nelle zone artiche, dove è impossibile scavare il suolo gelato. Vi sono poi altre forme rituali13, meno comuni, che prevedono l'abbandono della salma direttamente in mare oppure su una piccola imbarcazione destinata a compiere un ideale viaggio verso il mondo dei morti. Il cannibalismo, infine, viene interpretato come un atto cerimoniale che assicura la comunione del defunto con la propria tribù. Inumazione L inumazione è la pratica di interrare i cadaveri umani. Conosciuta dai tempi più remoti14, la sepoltura ha forse avuto all inizio la funzione primaria di allontanare i mangiatori di carogne (iene, avvoltoi ecc.), comunque, ha sempre assolto una funzione igienica e una 12 KLEIN R.G., Il cammino dell uomo: antropologia culturale e biologica, Bologna, SERRANO SANCHEZ C., Funeral practices and human sacrifice in Teotihuacan burials, Am. Juorn. of Phys Anthrop., 90: , 1999; CROSETTO A., Sepolture ed usi funerari medievali, in MERCANDO L., MICHELETTO E. (a cura di), Archeologia del Piemente. Il Medioevo. vol.3, pp , Oltre 100 mila anni fa, come avevamo precedentemente affermato.

6 religiosa: l'allontanamento del cadavere dalla comunità, se da una parte aveva lo scopo di impedire la trasmissione di malattie, dall'altra era dettato dall'atteggiamento di probabile paura dell'uomo nei confronti della morte e quindi dall'intento di impedire il ritorno del defunto tra i vivi.15 Preceduta dal semplice abbandono del cadavere, in pasto ad animali, dentro grotte o caverne, su torri, in acqua, sul terreno, la pratica della sepoltura si affermò presso le società più complesse e soprattutto in quelle sedentarie. Presso molti popoli le due pratiche coesisterono e l'inumazione veniva riservata solo a persone di rango superiore.16 Mummificazione La mummificazione è un processo naturale o artificiale attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all aspetto originario.17 Si può produrre come fenomeno naturale e casuale in particolari condizioni climatiche e ambientali, laddove la temperatura molto alta o molto bassa, la buona ventilazione, l assenza di umidità o la mancanza di ossigeno ostacolano i processi putrefattivi. Corpi mummificati furono rinvenuti, ad esempio, nelle regioni aride del Perù, sepolti nella sabbia del deserto, e in alcune località della Cina occidentale, in terreni con forte componente salina. Il clima caldo e secco, nel primo caso, e la proprietà igroscopica del sale, nel secondo caso, favorirono la graduale evaporazione o perdita dei liquidi corporei. Diverse furono le trasformazioni chimiche subite dalle mummie scoperte in alcune caverne dell Alaska e della Groenlandia18, dove fu il freddo spinto a rallentare la decomposizione dei cadaveri. Fu invece una situazione differente quella che portò alla mummificazione di alcuni corpi scoperti nelle torbiere scandinave, dove responsabili della conservazione della materia organica furono l acido tannico e la mancanza di ossigeno. Costituisce invece il risultato di un intervento artificiale la trasformazione dei cadaveri in mummia presso molti popoli antichi, ancora oggi presente in alcune culture. Articolata in vari procedimenti di essiccazione o imbalsamazione, tale pratica trova giustificazione nell ambito della religione e della cultura del tempo. Numerose mummie essiccate sono state rinvenute nel Sud-Est asiatico, in Australia, in Cina, in diverse regioni 15 SCHINDLER D.L., ARMELAGOS G.L., BUMSTED M.P, Biocultural adaption: new directions in Northeastern anthropology, Fundations of northeast Archaeology, ed. D.R.Snow, THOMAS L.V.,, COCKBURN T.A., COCKBURN E., Mummies, diseas and ancient populations, in Current Anthropology, 12, pp , HANSEN J.P.H., MELDGAARD J., NORDQVIST J., The Greenland mummies, Smithsonian Institute Press. W.D.C., 1991.

7 dell Africa settentrionale e centrale. Il metodo dell imbalsamazione pare invece essere stato prevalente in Perù, nel Vicino Oriente e soprattutto in Egitto, dove la diffusione, la complessità e l efficacia della mummificazione rituale, adottata dall Antico Regno intorno al 700 ca. a.c., raggiunsero livelli assolutamente ineguagliati. Cremazione La Cremazione è la pratica di bruciare i corpi dei defunti, le cui ceneri vengono conservate in un'urna, sepolte oppure disperse.19 Riguardo alla sua origine, oltre alla probabile motivazione di orine religioso, la cremazione risponde anche a criteri igienici: la sepoltura dei defunti soprattutto se deceduti a causa di un'epidemia o di una malattia altamente contagiosa, può infatti comportare per l'intera comunità il rischio di contaminare le fonti di approvvigionamento idrico e talvolta addirittura di contagio20. Le più antiche testimonianze relative a cremazioni risalgono al periodo neolitico 21; maggiori informazioni si hanno relativamente al periodo fra il 1400 a.c. e il 200 d.c., in cui la cremazione venne ampiamente praticata, soprattutto in epoca romana, dai patrizi: la famiglia di Giulio Cesare fu ad esempio una delle numerose gentes a seguire tale usanza. Il cristianesimo proibì invece la cremazione, in quanto il corpo, una volta distrutto, non avrebbe potuto risorgere; anche l'ebraismo proibì la cremazione, considerata un'offesa all'opera di Dio. Gli ebrei ortodossi, la Chiesa ortodossa orientale e i musulmani vietano ancora oggi la cremazione, praticata da alcuni gruppi ebraici e cristiani, dai buddhisti e dagli induisti. Tipo di tomba La descrizione del tipo di tomba riguarda esclusivamente lo spazio sepolcrale entro il quale viene collocato il cadavere. Si fa quindi riferimento solo all eventuale presenza di una struttura muraria, un cassone litico, una struttura alla cappuccina, un circolo di pietre che circonda il corpo, o più semplicemente all eventuale presenza e/o assenza di una cassa lignea decompostasi in una fase successiva al cadavere. Non è possibile elencare tutte le possibili alternative al tipo di tomba, riscontriamo infatti molte volte situazioni abbastanza confuse; si procede quindi alla semplice registrazione 19 SHIPMAN P ET AL., Burnt bones and teeth: an experimental study of color, morphology, crystal structure and shrinkage, Jour. of Archaeol. Science, 11: , MARONGIU S., Tomba megalitica II di St. Martin de Corleans(AO): aspetti biologici e nutrizionali degli inumati e degli incinerati in essa contenuti, nel contesto culturale dell Eneolitico valdostano, Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pisa, relatore prof. Francesco Mallegni, BARRA A., GRIFONI CREMONESI R., MALLEGNI F., PIANCASTELLI M., VITIELLO A., WILKENS B., La Grotta Continenza di Trasacco. I livelli a ceramiche, Rivista di Scienze Preistoriche, 42, pp ,

8 delle evidenze e, in un secondo momento, nel registrare i movimenti subiti dal corpo dopo il suo seppellimento si precisa il tipo di tomba. Tipo di sepoltura Quando una tomba contiene due o più individui si tratta di una sepoltura bisoma. Se i cadaveri sono stati deposti contemporaneamente, sono riconoscibili le loro connessioni anatomiche e l individualità scheletrica dei singoli, tranne che nel caso in cui non si siano verificati fenomeni di disturbo e dislocazione delle ossa. Se ci si trova in presenza di un insieme funerario costituitosi in un periodo abbastanza lungo, si noteranno dei rimaneggiamenti a causa del collocamento di ciascun nuovo cadavere. Se invece la sepoltura segue una certa contemporaneità nella deposizione dei cadaveri, allora questi rimaneggiamenti verranno a mancare. Sepolture singole e Sepolture collettive Una sepoltura collettiva che non segue la contemporaneità può essere analizzata correttamente solo se la deposizione dei cadaveri è avvenuta in tempi abbastanza lunghi gli uni dagli altri da permettere la dislocazione delle articolazioni più labili. Solitamente quando ci si trova davanti a una sepoltura collettiva che segue lo stesso andamento cronologico, siamo in presenza di eventi conseguenti a catastrofi (ad esempio massacri o catastrofi naturali); per questo motivo, tali sepolture seguono la denominazione di sepoltura da catastrofe. Per l identificazione degli scheletri sul terreno durante lo scavo di una sepoltura collettiva, bisognerebbe far corrispondere la totalità o almeno una parte delle ossa dello scheletro di uno stesso individuo. Ciò può verificarsi quando durante le fasi di scavo si identifica l evidenza della connessione fra le ossa di uno stesso individuo (collegamento di primo ordine ). Se però l insieme funerario si presenta come un insieme di individui con una grande dislocazione o addirittura frammentazione, sarebbe giusta norma ricorrere alla ricerca dei collegamenti di secondo ordine, operazione che si svolge poi in laboratorio. Il collegamento di secondo ordine potrà essere eseguito in vari modi: - per incollaggio di frammenti che combaciano; - per collegamento articolare, cioè tramite l analisi di articolazioni con morfologia complessa che permette il riconoscimento delle ossa contigue dello stesso individuo; - per collegamento evidenziabile attraverso lo stesso stadio di maturazione;

9 - per collegamento di appartenenza ad un insieme patologico con una patologia diffusa o focalizzata; - per appaiamento di ossa simmetriche. Tipo di deposizione L individuazione del tipo di deposizione si basa sull osservazione delle connessioni anatomiche: in questa prospettiva, si comprende facilmente che gli indicatori più pertinenti saranno quelli che concernono le articolazioni che cedono più rapidamente, le articolazioni labili. Il mantenimento della connessione, infatti, implica necessariamente un intervallo di tempo breve tra il decesso e la deposizione del cadavere. Al contrario, le articolazioni che resistono più a lungo ai processi di decomposizione si definiscono articolazioni persistenti. Le articolazioni labili concernono generalmente le ossa di dimensioni modeste o fragili: colonna cervicale, mani, parte distale del piede, giunzione scapolo-toracica. Le articolazioni persistenti, invece, uniscono delle parti soggette a forze biomeccaniche importanti; questo giustifica la presenza di legamenti spessi e potenti: articolazione atlante-occipitale, colonna lombare, cerniera lombosacrale, articolazioni sacro-iliache. I legamenti più labili scompaiono dopo 15 giorni, di conseguenza non è possibile distinguere tra una deposizione simultanea ed una che avviene entro il predetto lasso di tempo. Sepolture primarie e Sepolture secondarie La sepoltura primaria è il luogo in cui avviene la decomposizione del defunto. Si riconosce mediante l osservazione delle connessioni anatomiche: il defunto è deposto nel momento in cui le sue parti molli non sono del tutto decomposte e ciò garantisce la connessione tra le ossa. Infatti, in una sepoltura primaria, le ossa delle mani, dei piedi e del tratto cervicale della colonna rimangono in connessione fisiologica fino al momento della loro scoperta.22 In realtà, anche quando non si verificano eventi di disturbo esterni post-deposizionali, la locazione originaria delle ossa viene spesso alterata dagli eventi tafonomici, soprattutto per effetto della gravità. La mancanza di connessioni anatomiche non identifica necessariamente una sepoltura secondaria, ma può essere dovuta ad una particolare posizione del corpo in uno spazio vuoto, in uno spazio vuoto iniziale, poi riempito, o in uno 22 DUDAY H., 1994.

10 spazio pieno alterato da particolari movimenti del terreno, da infiltrazioni d acqua, dal passaggio di animali terricoli o da interventi per lavori agricoli o edili. Da queste considerazioni risulta necessaria la registrazione dettagliata della posizione esatta delle ossa per comprendere gli spostamenti dovuti ai processi pre e postdeposizionali al fine di risalire alla posizione originaria del defunto. Un caso particolare di sepoltura primaria è rappresentato dalla riduzione dello scheletro: essa si rileva quando tutte le sue ossa, o una sola parte, sono spostate dalla loro posizione originaria ma rimangono all interno dello spazio dove è avvenuta la decomposizione. Si definiscono sepolture secondarie quelle che accolgono parti delle ossa di un individuo la cui decomposizione è avvenuta in altro luogo. I resti dello scheletro, e difficilmente tutti, sono prelevati e collocati in un altro luogo. Il passaggio tra i due luoghi è chiamato dagli etnologi secondo funerale. Sono, quindi, collegate a due momenti distinti nello spazio e nel tempo e si caratterizzano per il fatto che le ossa non conservano tra loro le connessioni anatomiche, in particolare quelle labili. Così come abbiamo detto in precedenza riguardo alle sepolture primarie, non tutte le sepolture prive di connessioni sono secondarie: diagnosticarle è difficile poiché non basta accertare un apparente disordine. Se un cadavere, ad esempio, viene deposto in piedi legato ad un supporto in uno spazio vuoto, quando si decompone le ossa cadono in una posizione disordinata, che può far supporre una posizione secondaria. Quest ultimo rimane, comunque, un caso limite e generalmente per aiutarsi nella definizione del tipo di deposizione si fa ricorso all osservazione delle piccole ossa, che nella traslazione dei resti vengono solitamente trascurate. Sepolture in spazio pieno e Sepolture in spazio vuoto Le ossa di un individuo sepolto in uno spazio vuoto, per esempio in un sarcofago, all interno di una cassa funeraria o in una cavità ipogea, non più trattenute dai legamenti, in seguito alla decomposizione delle sue parti molli, tendono a spostarsi, per effetto della gravità. Questi processi tafonomici determinano la perdita ed importanti spostamenti delle connessioni anatomiche. Se il defunto è ritrovato all interno di un sedimento terroso, ma presenta: la cassa toracica appiattita, le rotule cadute all esterno, il bacino aperto e affossato ciò indica che il cadavere

11 è stato sepolto in un originario spazio vuoto, probabilmente in una cassa di materiale deperibile. Al momento della decomposizione del contenitore, avventa in un momento successivo rispetto a quella del cadavere, il sedimento terroso si deposita a contatto con le ossa, trasformando l aspetto della sepoltura e rendendo più complessa la sua identificazione. Gli elementi che permettono di individuare la sua tipologia, in questo caso, sono i perni o i chiodi di metallo, sopravvissuti ai processi di decomposizione ed il colore particolare del terreno circostante, di colore generalmente più scuro. Anche la forma del contenitore è arguibile talvolta dalla posizione delle ossa: se la fossa è molto stretta si verificherà una verticalizzazione delle clavicole per contrazione delle spalle. Se il defunto è stato sepolto in uno spazio pieno, vale a dire in piena terra, i sedimenti terrosi tendono a sostituirsi gradualmente alle parti molli, man mano che queste si decompongono, le connessioni anatomiche tra le ossa si conservano e si crea il cosiddetto effetto parete. Si può verificare anche il caso che uno spazio, originariamente pieno, diventi vuoto. Quando il defunto, o parte di esso, è deposto su sostegni di materiale deperibile (piano di legno, cuscini funerari, ecc..) questo si decompone con maggiore lentezza rispetto al corpo umano, ma al momento del suo crollo le ossa, già separate e prive di un sostegno, cadranno disordinate nello spazio sottostante. Anche in questo caso, una registrazione ed uno scavo accurati possono permettere di intuire la presenza di un sostegno. Orientamento e posizione del corpo Per interpretare la ritualità di una sepoltura ed il suo spazio distintivo bisogna rilevare anche l orientamento del corpo e della testa e l esatta posizione in cui il cadavere è stato collocarto. L orientamento, cioè la direzione ed il verso dell asse del tronco, in relazione ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento, naturali o culturali, oltre ad indicare la collocazione vera e propria del corpo, permette anche un riferimento ai diversi tipi di rituale praticato. E universalmente nota infatti l usanza tipica dei cristiani di seppellire con lo sguardo rivolto ad oriente. Di contro, un diverso orientamento del corpo, non è esclusivamente retaggio di altri culti, ma potrebbe rispondere all esigenza di orientare lo sguardo del cadavere verso l abside o l ingresso di un probabile edificio di culto. La posizione indica la configurazione globale del corpo rispetto al piano di giacitura: prono, supino, laterale destro, laterale sinistro, nonché l insieme dei rapporti reciproci fra le varie parti scheletriche, descritti singolarmente nella seconda parete della scheda.

12 La posizione del corpo deve essere descritta con cura, per il suo valore nella ricostruzione del rituale funebre o delle circostanze della morte e del seppellimento. Per descrivere la posizione degli arti superiori si fa riferimento alla nomenclatura di distesi lungo i fianchi, piegati sull addome, incrociati sul torace, e si lascia la possibilità di annotare eventuali altre posizioni; per la descrizione degli arti inferiori vengono comunemente utilizzate espressioni come distesi, flessi, lievemente piegati. Bisogna comunque posizionare ogni parte scheletrica che, per la sua ubicazione o per il suo significato,assuma una particolare importanza. Movimenti subiti dopo la deposizione Nell osservazione di tutte le alterazioni subite da un corpo dopo il suo seppellimento, è necessario segnalare se, dopo l interramento e la decomposizione delle parti molli, siano avvenuti dei movimenti che hanno comportato una modificazione della situazione. La tafonomia registra tutti movimenti subiti dal corpo dopo l interramento, modificazioni che si vengono a creare ad opera della gravità: un corpo che si decompone in spazio vuoto presentarà gabbia toracica appiattita, coxali aperti e femori ruotati. I movimenti subiti dal corpo dopo la deposizione registrano, invece, tutte quelle modificazioni subite ad opera di altri fattori, quali radici cresciute nel terreno, falda acquifera, passaggio di animali terricoli, arature o altri interventi di natura antropica che modificano la situazione venutasi a creare in condizioni normali. Anche in questo caso, sarà necessario distinguere l accidentalità dall intenzionalità di tali modificazioni, per poter giungere ad una definizione corretta del tipo di giacitura e del tipo di deposizione. Solo un accurato recupero ed una precisa registrazione dei dati in fase di cantiere, potrà fornire una corretta identificazione della tomba. Metodologia della ricerca antropologica Le variabili antropometriche del cranio sono ormai definite dalla tradizione e, se ancora resta uno spazio per la loro interpretazione, questa deve riguardare soprattutto il loro significato genetico, adattativi ed evolutivo.

13 Il sistema delle misure craniche che potremmo definire classico è quello fissato nel trattato di Martin e Saller ( )23 che ne fornisce l esatta definizione. Il numero di riferimento di ogni variabile descritta in questo trattato viene infatti correntemente usato dagli specialisti per riferirsi ad una misura in modo inequivocabile. Questo sistema consiste in una serie di punti craniometrici che fanno da riferimento ad una serie di misure, che a loro volta consento di elborare dei rapporti centesimali, gli indici. misure craniometriche I punti craniometrici possono essere considerati di due tipi fondamentali: quelli, che potremo definire reali, perché soddisfano il concetto geometrico di punto o comunque hanno una posizione che deve essere individuata e stabilita prima di effettuare la misura, e quelli che potremo definire virtuali, la cui posizione non deve essere necessariamente stabilita con precisione, ma è sufficiente conoscerne l ubicazione di massima per poi individuarli per mezzo delle punte del compasso: sono questi i punti che individuano i 23 MARTIN R. e SALLER K., Lehrbuch der Antropologie in systematischer Darstellun, Band 1-2, Stuttgart: Fischer Verlag.,

14 diametri minimi e massimi. Nella pratica sono quei punti, come gli euryon, la cui distanza corrisponde alla larghezza massima del neurocranio e che si trovano facendo scorrere le punte del compasso sui parietali.24 La prassi per la nomenclatura dei punti craniometrici e, più in generale, di quelli antropometrici, prevede la formazione di neologismi dal greco. Si usa dividerli sulla base della simmetria del cranio e, di conseguenza, avremo punti sagittali, o punti impari, e i bilaterali, o punti pari. La maggior parte dei punti craniometrici segna elementi caratteristici che esprimono alcuni aspetti fondamentali delle ossa craniche o del cranio in generale, per valutare le caratteristiche metriche, la morfologia e l accrescimento. La valutazione metrica e morfometrica, ossia della forma in funzione delle sue dimensioni, può essere attuata instaurando un sistema di variabili metriche o misure che hanno come riferimento i punti craniometrici. Il sistema è basato sulla misura diretta della distanza tra i punti, delle curve, degli archi e delle corde sottese tra di essi sulla superficie del cranio, oppure è possibile determinare la posizione in coordinate polari o cartesiane. Le principali misure craniche consentono di determinare le dimensioni del neurocranio e dello splancnocranio, nonché delle singole ossa. Per quanto riguarda il neurocranio, si descrivono generalmente quattro misure principali: la lunghezza cranica (che misura dalla glabella all opistocranio), la Larghezza cranica (euryon euryon), l altezza cranica (basion bregma) Queste tre misure sono utilizzate, oltre che per il calcolo degli indici cranici, anche per la stime della capacità cranica. Oltre a queste misure d insieme, è particolarmente utile la Larghezza frontale minima (stefanion stefanion) e la laghezza frontale massima (coronale coronale), che misurano rispettivamente la minima e la massima divaricazione del frontale. La diversa larghezza del frontale rispetto alla larghezza massima della faccia fornisce la relazione tra il neurocranio e lo splancnocranio, che si esprime nel modo più semplice nell osservazione del cranio in norma verticale. Tra le misure essenziali della faccia vi sono le altezze: quella totale, (nasion gnation), che si rileva sul cranio completo di mandibola e che è fortemente influenzata dalla presenza o meno della dentatura, e quella superiore (nasion prosthion), che si misura sul solo calvario. Le altre misure rilevate sono quelle nasali, orbitali e palatali. 24 BASS W. M., Human osteology. A laboratory and field manual of skeleton, The Missouri Archaeological Society, 1987.

15 La morfometria Le dimensioni del cranio ricavate attraverso i processi di misurazione descritti possono essere direttamente utilizzate come variabili per analisi di tipo statistico e per altre elaborazioni matematiche. L antropometria classica a questo proposito ha elaborato i valori metrici, instaurando rapporti percentuali tra due (o più) variabili: gli indici. Il vantaggio dell indice sta nel fatto che esso confronta le misure, ma prescinde dalle dimensioni assolute, in quanto un indice è un puro numero adimensionale.25 valori x 74,9 75,0 79,9 80,0 x definizione dolicranio mesocranio brachicranio Indice cranico- orizzontale Esso consente di condurre l analisi morfometrica, ossia descrive la forma del cranio, o di qualunque altro elemento anatomico, indipendentemente dalla grandezza. Si rileva l indice cranico orizzontale o indice cefalico, il rapporto in percentuale fra larghezza cranica massima e lunghezza antero-posteriore, per i quali si considera rispettivamente una tripartizione in soggetti con cranio corto e largo, brachicranici, medio, mesocranici, lungo e stretto, dolicranici. 25 BORGOGNINI TARLI S., PACCIANI E., I resti umani nello scavo archeologico. Metodiche di recupero e studio., Bulzoni Editore, 1993.

16 L indice vertico-longitudinale definisce il rapporto in percentuale fra altezza cranica e lunghezza massima, che indica crani camocranici, cioè di profilo lungo e basso, ortocranici, quindi con un profilo in cui lunghezza e altezza sostanzialmente si uniformano, e ipsicranici, cioè crani stretti e alti. valori x 69, ,9 75,0 - x definizione camocranio ortocranio ipsicranio Indice vertico- longitudinale L indice vertico-trasversale indica il rapporto tra l altezza cranica al basion e la massima larghezza cranica, definendo crani tapeinocranici, che indica un cranio che osservato posteriormente appare largo e basso, crani metriocranici, quindi medi, crani acrocranici, stretti e alti.

17 valori x 91,9 92,0 97,9 98,0 x definizione tapeionocranio metriocranio acro cranio Indice vertico-trasversale Altro indice fondamentale è quello facciale, che considera una tripartizione in soggetti con faccia larga, euriprosopi, media, mesoprosopi, e stretta, leptoprosopi. Queste suddivisioni, che raramente considerano il termine intermedio della tripartizione, lasciano molto spazio alla casualità della diagnosi razziale. valori x 84,9 85,0 89,9 90,0 x definizione euriprosopo mesoprosopo leptoprosopo Indice facciale

18 La morfologia Un aspetto tradizionale della ricerca antropologica è quello dello studio del cranio: la craniometria. La finalità tipica dell indagine craniometrica è stata legata per molto tempo alla classificazione razziale, mentre solo da poco è stato dato risalto ai fattori genetici, selettivi, adattativi e biomeccanici espressi nel cranio. A queste variabili, infatti, è stata attribuita una base ereditaria, che ne consentirebbe l uso come traccianti della struttura genetica. Molte di esse possono però essere influenzate da fattori ambientali, quali ad esempio certe deformazioni meccaniche, pertanto bisogna pertanto distinguere tra esse quali siano più caratterizzanti delle altre. I caratteri descrittivi del cranio vengono generalmente osservati secondo particolari norme o direzioni di osservazione normali ad alcuni piani che vengono individuati in base a precise convenzioni. Possono manifestarsi come: - suture ancora visibili anche dopo il raggiungimento dell età adulta - ossicini suturali - canali o foramina accessori - fori aperti o completi - faccette articolari accessorie. Queste variabili sono considerate come varianti di tipo discreto, cioè che si manifestano alternativamente (presenza/assenza del carattere) indipendentemente dall età e dal sesso degli individui considerati, e la loro importanza, che ribadiamo anche sembrando prolissi, è data proprio dal carattere ereditario. I caratteri morfologici e discreti riscontrabili sullo scheletro sono stati rilevati e descritti secondo uno schema proposto ed elaborato su lavori e trattati di diversi autori (MallegniUsai, 1995). Per quanto riguarda i caratteri morfologici del distretto cranico sono stati considerati i lavori di Sergi (1912), Martin e Saller ( ), Bass (1967), Strouhal e Jungwirth (1984). Relativamente ai caratteri discontinui del cranio sono state utilizzate le metodiche di Hauser e De Stefano (1989), Coppa e Rubini (1997), Berry e Berry (1967). Per i caratteri ergonomici, legati a stress funzionali nel distretto cranico, si fa riferimento a quanto scritto da Martin e Saller (1959), Ascenzi e Balestreri (1975), Mann e Murphy (1980), Brothwell (1981), Capuzzi e Stea (1990, Haugen (1992), Capasso et al. (2001). Avremo secondo i suddetti piani: la norma frontale, che permette di osservare la forma della faccia vista di fronte, delle orbite, dell apertura piriforme, dei mascellari e della mandibola. Si osservano inoltre lo sviluppo degli zigomi e l altezza della fronte.

19 La norma laterale (destra e sinistra) permette di osservare il profilo della faccia, la sporgenza delle arcate sopracciliari, delle ossa nasali, dei mascellari (prognatismo)26, degli alveoli e del mento. In norma laterale si descrive anche il contorno del neurocranio, ossia la verticalità o l inclinazione della fronte, il profilo della volta, la morfologia della regione occipitale, la sporgenza, la batrocefalia e la clinocefalia.27 La norma inferiore permette di descrivere la base del cranio, la posizione e la forna del foro occipitale, dell apofisi spinosa, il palato, la morfologia e le caratteristiche dell arcata dentale, la forma e la sporgenza delle arcate zigomatiche. Osservando il cranio in norma posteriore si possono descrivere la forma del contorno cranico, la sporgenza delle apofisi mastoidi, la sutura lambdoidea e la presenza, più o meno frequente, di ossa soprannumerarie o wormiane, in particolare il così detto osso epactale o incarico, che occupa a volte la regione lambdoidea a causa della presenza di una sutura soprannumeraria28. Infine, la norma superiore permette di descrivere il cranio dall alto, osservandone la forma del contorno e assimilando i contorni a figure geometriche (ellissoide, ovoide, pentagonoide, sfenoide, romboide); tale forma è appunto denominata forma sergiana, in quanto elaborata da Giuseppe Sergi nel Se l arcata zigomatica è visibile in questa norma si ha la fenozighia, ossia la faccia è larga rispetto al cranio, mantre nel caso contrario si ha la criptozighia.30 E stata poi rilevata la presenza, in norma superiore, di ossicini coronali, dell osso bregmatico e dei fori obelici; in norma inferiore, della faccetta condiloidea sdoppiata e del tubercolo precondiloideo; in norma anteriore, la sutura metopica, il forame frontale; in norma posteriore, ossa wormiane alla lambdiodea, osso epactale o incaico, osso asterico, linea nucale suprema e foro mastoideo extrasuturale; in norma laterale, osso epipterico e osso ad intacco parietale, tutti caratteri definiti da Finnegan e Faust (1974).31 L osteometria del post-craniale 26 Bass, Mallegni, HUSER G. - DE STEFANO G. F., Epigenetic variants of the human skeleton, Schweizerbart, Stuttgart, Sergi, BASS W. M., Development in the identification of human skeletal material ( ), in «Am. J. Phis. Anthrop.» , pp , FINNEGAN M. - FAUST M. A., Bibliography of human and non-human non-metric variation, in «Res. Reepors Univ. Mass., Amherst», 14, pp.20, 1974.

20 Tutto lo scheletro post-craniale è stato oggetto di precise misurazioni, allo scopo di valutare le dimensioni di lunghezza, larghezza e spessore delle singole ossa e di parti di esse, e di ricavarne caratteri morfometrici di un certo significato antropologico. Non sembra superfluo ribadire quanto finora detto per la craniometria, che l interesse dell antropometria non sta solo nelle potenzialità descrittive di questa disciplina, ma anche nel suo significato funzionale e filogenetico.32 Ad esempio, attraverso la misurazione ed il confronto delle ossa dei due arti di uno stesso individuo è possibile rilevare eventuali asimmetrie interpretabili in termini funzionali: l arto che lavora di più presenta uno sviluppo non solo muscolare, ma anche osseo, maggiore del suo controlaterale. L interesse che sempre più si pone nei confronti della ricostruzione dei modi di vita delle popolazioni del passato, necessita l applicazione delle tecniche antropometriche allo studio dello scheletro, svincolandole del significato esclusivamente tipologico che troppo spesso si è voluto attribuire loro.33 La raccolta di misure e la loro organizzazione in schede di dati morfometrici sono finalizzate quindi alla caratterizzazione costituzionale, con la valutazione della sua omogeneità all interno della stessa comunità, ed alla descrizione delle dinamiche demografiche, con stime della densità di popolazione, della sex-ratio e della struttura per età.. I caratteri metrici dello scheletro craniale e post-craniale sono stati rilevati ed elaborati in indici, secondo i metodi suggeriti dal trattato di Martin e Saller ( ). A livello del tronco, le ossa che danno maggiori informazioni circa l adattamento dell uomo all ambiente sono la scapola, la clavicola, le vertebre e le ossa del bacino, oltre alle ossa lunghe degli arti, che forniscono anch esse utili dati morfologici e consentono di calcolare la statura. La misura della clavicola, ad esempio, presenta un interessante significato funzionale. La lunghezza può dare un idea approssimativa della lunghezza delle spalle nel vivente e quindi del diametro del tronco; le misure di circonferenza e i diametri nel mezzo della dialisi, inoltre, informano sul grado di robustezza nell osso e sullo sviluppo dei muscoli che qui si inseriscono e permettono, assieme alla lunghezza, confronti con il controlaterale per stimare eventuali asimmetrie di natura funzionale o patologica. Il bacino viene misurato, oltre che per il suo significato, la sua forma è infatti legata all acquisizione della statura eretta e al bipedismo, anche ai fini della diagnosi del sesso, 32 HUG E., Die schadel der Fruhmittelalterlichen Graben aus dem solothurmischen Aeregebiet in ihrer stellung zur Reihengraben- bevolkerung Mittleuropas, Z. Morph.Anthrop., 38: , Repetto, 1986.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli