Infezioni da virus epatitici in ospedale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni da virus epatitici in ospedale"

Transcript

1 Infezioni da virus epatitici in ospedale

2 Cosa succede quando il paziente viene studiato/ricoverato? t i t Accessi venosi Prelievi Interventi Diagnostica invasivai Valutazione altri liquidi organici Prelevamento campioni di tessuto

3 CONSIDERAZIONI La pratica medica delle Nazioni Avanzate rende frequente la possibilità di infezione da Paziente ad Health Care Worker (HCW) Le infezioni da virus epatitici sono fra le più frequenti Singh K. CID 2009

4 Health Care Worker Infezioni da virus epatitici Trasmissione occupazionale dell infezione Diverse modalità d infezione i Rischio dipende da: Variabili epidemiologiche Variabili virologiche Variabili dell inoculo

5 Health Care Worker Trasmissione occupazionale dell infezione: Modalità CONTATTO DIRETTO CUTE/CONGIUNTIVE Mucocutaneous exposure Schizzi da separazione violenta aghi e siringhe Trasporto dalle mani alla congiuntiva Contatto cutaneo con ferite/tagli/abrasioni PARENTERALE Needlestick Punture da aghi Sharp injuries Tagli da oggetti accuminati, vetreria rotta

6 Variabili Epidemiolgiche Prevalenza Epatiti B e C popolazione generale Epatite B: <1 1.5% Epatite C: 1) Forte gradiente Nord-Sud d 2) Incremento prevalenza con l età Commissione epidemiologia. AISF 2007

7 Variabili Epidemiolgiche Prevalenza Epatiti B e C popolazione ospedaliera Infezione da virus C 70 % (56% unico fattore) Infezione n da virus B 13 % (10% unico fattore) Infezione da virus C Infezione da virus B 66% Epatite cronica 51.1% Cirrosi 66.2% HCC 9.2% Epatite cronica 7.3% Cirrosi 88% 8.8% HCC T Stroffolini

8 Variabili Virologiche Probabilità trasmissione dopo esposizione occupazionale: HBV HCV Carica virale Concentrazione virale nel fluido implicato Volume dell inoculo Modalità dell inoculo (percutaneo > mucocutaneo). Scarse le conoscenze Carica virale Genotipo HBV X10 più trasmissibile di HCV Beltrami EM. Clin Microbiol Rev 2000 FitzSimons D, Occup Environ Med 2008

9 Variabili virologiche [HBV] nel sangue Infettività HBeAg > Anti-HBe (30 vs 6%, maggiore carica virale) Grady GF. Lancet 1976 Grady GF. J Infect Dis 1978 Werner BG. Ann Intern Med 1982 Alvarado-Ramy F. Cleve Clin J Med 2003 HBV presente nel sangue coagulato per almeno 1 wk [HBV] nel sangue fluidi biologici Bond WW. Lancet 1981 Elevata Moderata Bassa/appena rilevabile* Sangue Siero Essudati Seme Fluidi vaginali Saliva Urine Feci Sudore Lacrime Latte materno 1 1/ * A meno di contaminazioni ematiche Beltrami EM. Clin Microbiol Rev 2000

10 Variabili virologiche [HCV] nel sangue Minore rispetto HBV Di solito con grossi inoculi (trasfusioni) Presente nel sangue coagulato fino a 4 gg [HCV] nei fluidi biologici Minore rispetto ad HBV Saliva scarso (no report di infezione) Presente nelle lacrime, feci, sudore, urine, secrezioni i vaginali, latte Studi prospettici: non sono stati registrati casi di infezioni associate con esposizioni di membrane mucose o contatti con cute non intatta Report di HCV per schizzo di sangue su congiuntiva (Ippolito G. JAMA 1998) Ruiz-Extremera A. Pediatr Infect Dis J 2000 Beld M. J Clin Microbiol 2000 Shafique M. Arch Virol 2009 Beltrami EM. Clin Microbiol Rev 2000 Bélec L. J Clin Virol. 2003

11 Variabili dell inoculo Volume inoculato needlestick ago cavo 22 G: 1 ml, sufficiente a trasferite 100 equivalenti infettivi HBV. Shikata T. J Infect Dis 1977 Inoculi alta e bassa concentrazione ottengono risultati simili di infettività, influenzando la cinetica della diffusione virale, la risposta immunologica determinando esito contatto. Concentrazioni intermedie: risposte in grado di eliminare spontaneamente il virus? Asabe S, J Virol 2009 Aghi cavi su siringa, per prelievi venosi/arteriosi Stiletti per aghi Cavi, contaminati e probabilmente contenti sangue High Risk Berry AJ. Anestehsiology Clin N Am. 2004

12 Health Care Worker Infezioni da virus blood-borne Trasmissione occupazionale dell infezione Nonostante la disponibilità del vaccino per HBV e implementazione misure profilattiche standard, continuano a verificarsi annualmente casi di infezioni HBV e HCV occupazionale in HCW

13 Sieroprevalenza HBsAg negli HCW Gunson RN. J Clin Virol. 2003

14 Sieroprevalenza HCV negli HCW Gunson RN. J Clin Virol. 2003

15 Surveillance of occupational exposure to bloodborne pathogens in HCW: The Italian National Programme-1 Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH Incidenti occupazionali oggetti acuminati, altre contaminazioni su cute non intatta o mucose con sangue od altro materiale umano (sottoposto a precauzioni universali) a rischio per HIV, HCV e HBV registrati e studiati in dettaglio Network ospedaliero nazionale Follow up degli esposti Ippolito G. Euro Surveill 1999

16 Surveillance of occupational exposure to bloodborne pathogens in HCW: The Italian National Programme-2 Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH 01/ / Ospedali esposizioni occupazionali 28% del totale da sorgenti note 13% 77% percutanee 23% mucocutane 11% 13% 63% Rapporto percutanee/mucocutanee = Agente contaminante HCV HBV HIV HCV/HBV/HIV Ippolito G. Euro Surveill 1999

17 Surveillance of occupational exposure to bloodborne pathogens in HCW: The Italian National Programme-3 Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH Teatro delle esposizioni Stanza del paziente = 40% Immediatamente fuori = 12% Camera operatoria = 20% 15% 5% 7% 48% 8% 37% 57% Reparti in cui l evento si è verificato Personale interessato Dpt. Chirurgici Dpt. Medici Altri Infermieri Chirurgh Pulizie Medici Ippolito G. Euro Surveill 1999

18 Sharps Injury Prevention Workbook National Surveillance System for Health Care Workers-1 (NaSH 6/95-12/01)/CDC Luoghi di lavoro dove si è verificata l esposizione n =16.555

19 Sharps Injury Prevention Workbook National Surveillance System for Health Care Workers-2 (NaSH 6/95-12/01)/CDC Personale coinvolto n =16.922

20 Surveillance of occupational exposure to bloodborne pathogens in HCW: The Italian National Programme-4 Studio Italiano ano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH Tasso di infortunio per tipologia di device Ippolito G. Euro Surveill 1999

21 Surveillance of occupational exposure to bloodborne pathogens in HCW: The Italian National Programme-4 Sieroconversione per esposizione Esposizione HCV HBV infet/esp* % (95% CI) infet/esp* % (95% CI) Percutaneo 12/ ( ) 0/878 0 (0-0.42) Ago cavo 12/ ( ) 0/507 0 (0-0.72) Con sangue 11/ ( ) 0/323 0 (0-1.14) Senza sangue 1/ ( ) /173 0 (0-2.11) Altri taglienti/aghi 0/987 0 (0-0.37) 0/371 0 (0-0.99) Mucocutaneo 2/ ( ) ) 0/181 0 (0-2.02) 202) Cute non integra 0/473 0 (0-0.78) 0/96 0 (0-3.77) Ippolito G. Euro Surveill 1999

22 Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH-1 01/ / Ospedali 14,349 esposizioni occupazionali 76% Percutanee Siringhe ed aghi monouso 48.1% 65.3% aghi cavi Butterfly 28.2% 2% Cateteri da infusione 9.5% 34.7% Altri aghi/taglienti g Per frequenza: Inserimento/Manipolazione accessi vascolari periferici 32.5% Terapie parenterali 25.8% Prelievi venosi/arteriosi 21.9% Puro V. Infect Control Hosp Epidemiol 2001

23 Sharps Injury Prevention Workbook National Surveillance System for Health Care Workers-2 (NaSH 6/95-12/01)/CDC Tipologia di device coinvolto n =13.731

24 Sharps Injury Prevention Workbook National Surveillance System for Health Care Workers-3 (NaSH 6/95-12/01)/CDC Circostanze in cui il contatto con ago cavo si è verificato n = 8.225

25 Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH-2 01/ / Ospedali 14,349 esposizioni occupazionali 17.2% Perdite linee periferiche 50% Contatto diretto sangue/liquidi paziente 23% Mucocutanee 9.5% Rottura di contenitore liquidi 41% di tutte le mucocutanee sono congiuntivali Puro V. Infect Control Hosp Epidemiol 2001

26

27 Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV, SIROH-3 Considerazioni Esperienza Studenti/Interni/Tirocinanti Adeguato training formativo? Infermieri e procedure a rischio Underreporting

28 Sommario HCW è esposto a rischio Virus ematogeni sono a > rischio di trasmissione Diversi i rischi di contrarre l infezione a seconda del virus (0.5% HCV vs 6%-30% HBV) Infettività del paziente (viremia, HBeAg) Rischio materiale ale biologico (sangue > urine) Rischio modalità di contatto (percutaneo > mucocutaneo) Rischio oggetto (ago cavo blood filled > vetreria rotta) Diversi i rischi di esposizione a seconda dell attività lavorativa (infermieri > personale amministrativo) Diversi i rischi a seconda dell ambiente di lavoro (reparto > ambulatorio) Diversi i rischi di esposizione rispetto all esperienza (tirocinanti > vecchie volpi)

29 Raccomandazioni sulla gestione del rischio occupazionale delle infezioni virali ematogene Vaccinazione virus B in ambiente ospedaliero Gestione delle esposizioni occupazionali a virus B e C Eurosurveillance 2005

30 Prevenzione esposizione rischio: Ridurre le fonti rischio d esposizione Programmi educazionali Possibili rischi e prevenzioni dell esposizioneesposizione Misure per prevenire le esposizioni Implementazione precauzioni standard Disponibilità dispositivi sicuri e protezioni Implementare la sicurezza delle procedure Principi comportamento immediato in caso esposizione/conoscenza dei protocolli di comportamento Campagna vaccinale virus B In caso di evento, protocolli scritti per rapido accesso* a: Recording Valutazione Counseling Trattamento Follow up Counseling non solo medico ma anche legale! Per alcune strategie: più rapido = più efficente Eurosurveillance 2005

31 HCW: vaccinare per HBV con schedule standard (fortemente raccomandato). Prima di entrare facoltà mediche e assunzione in strutture sanitarie: vaccinazione o dimostrazione immunità contro HBV (fortemente raccomandato). Screening pre-vaccinazione: non routinariamente indicato. Titolo anticorpale Anti-HBs: controllare 1-2 m dopo aver completato la schedula vaccinale. Usare vaccini disponibili con le migliori capacità di determinare riposte anticorpali più durature ed elevate. Considerare l uso di vaccini combinati anti HAV/HBC negli HCW HCV positivi o con altre malattie epatiche. Generalizzare l offerta? Eurosurveillance 2005

32 Vaccinazione gratuita D.M. 4/10/1991

33 Vaccinazione epatite B Ricombinanti (im, regione deltoidea, preferibilmente ago 25 mm) Schedula vaccinale 0, 1 e 6 mesi Engerix B: fl 20 μg soggetti > 10 anni Recombinax HB: fl 10 μg adulti Risposta al vaccino (~) 100% Neonati 90% Adulti 95% Bambini/Adolescenti 75% > 60 aa Responders: Titolo Anti-HBs 10 mui/ml al controllo 1-2 mm dal termine protocollo vaccinale completo. Non responders: Titolo Anti-HBs al controllo 1-2 mm dal termine protocollo vaccinale completo < 10 miu/ml. HBsAg-/Anti-HBc-. Eurosurveillance 2005

34 Vaccinazione epatite B Non responders 5%-10% popolazione adulta. Fattori di rischio:, età, fumo sigaretta, obesità, immunodeficenza, insufficienza i renale, somministrazione i i intraglutea, malattie croniche, HLA selezionati, malattia celiaca. Gestione (HBsAg-/Anti-HBc-): Somministrare IV dose e ricontrollare dopo 1-2 mm. Se non risposta: ripetere completa schedula vaccinale (i.e. somministrare V e VI dose, stessi dosaggi). Ritestare a 1-2 mm. Eurosurveillance 2005

35 Vaccinazione epatite B HBsAg-/Anti-HBc+. Gestione Valutare: HBVDNA (mutanti HBs = Falsi OBI) Anti-HBc IgM (window period) Veri OBI (PCR homemade alta risoluzione su siero o BE) Se negativi Anti-HBc IgM e HBVDNA: inziare vaccinazione, testare titolo Anti-HBs a 30 gg dopo la I dose: Titolo 50 miu/ml: riposta anamnestica (pregressa infezione con HBV). Resistenti a re-infezioni. Non necessitano di completare vaccinazione o ricevere profilassi post esposizione. Titolo <50 miu/ml: completare schedula vaccinale e testare. Titolo Anti-HBs 10 miu/ml 30 gg dopo III dose = riposta primaria (Anti-HBc era falso positivo). In caso di esposizione a fonte HBsAg positiva, gestire i non catalogati con isolato Anti-HBc come suscettibili Eurosurveillance 2005

36 Gestione immediata dell esposizione Esposizone percutanea: favorire sanguinamento e lavare con sapone ed acqua. Contaminazioni cutanee: Lavare con sapone ed acqua. Contaminazione mucosa: Sciacquare con acqua. Occhi: irrigare con acqua pulita, fisiologica o altri irriganti sterili. Anche in mancanza di evidenza antisettici/disinfettanti riduca rischio di trasmissione di questi virus, l uso non è controindicato dato che entrambi hanno envelope e si considerano relativamente sensibili a molti agenti chimici. L applicazione di caustici (i.e. candeggina) o iniezione locale di antisettici o disinfettanti non è raccomandata. Eurosurveillance 2005

37 Risk assessment In caso di esposizione occupazionale a rischio per infezione ematogena dovrebbe essere disponibile baseline status HBV, HCV, HIV del HCW esposto. A fini medico/legali, conservare campione plasma e siero baseline del HCW esposto. Valutare potenziale di trasmissione virale dell evento sulla base della tipologia dell esposizione e del materiale in causa. Valutare status sierologico paziente sorgente (HIV-Ab, HCV-Ab e HBsAg). Se sconosciuto, informarlo dell incidente e ottenerne il consenso informato. I risultati devono essere rapidamente disponibili. Valutazione sorgente per HBsAg puà essere omessa se HCW è protetto da infezione (naturalmente/vaccinazione). Test virali diretti (i.e. HBVDNA o HCVRNA) non sono raccomandati. Conservare campione plasma e siero sorgente per eventuali ulteriori ulteror test. Considerare come infette sorgenti che rifiutano o che non possono essere testate. Eurosurveillance 2005

38 Gestione post esposizione HBsAg S t HB A d id ifi bil Profilassi Sorgente: HBsAg+, non tested, non identificabile Vaccino HBV e/o immunoglobuline anti-hbv (HBIG): Somministrare al più presto, preferibilmente entro 24 h esposizione, non più tardi di 1 wk, anche contemporaneamente in siti distanti. Gestione uguale per HCW in gravidanza. Eurosurveillance 2005

39 Gestione post esposizione HBsAg Sorgente: HBsAg- Profilassi Come precedente Assicurare Follow up Se sviluppa malattia: avviare ad esperto nel settore Eurosurveillance 2005

40 Gestione post esposizione HCV Attualmente non disponibile profilassi. Dati della letteratura: Terapia riduce cronicizzazione nei pazienti con HCV acuta. Possibile clearance virale spontanea. Terapia precoce più che immediata? Considerare: tasso infezione da HCV dopo esposizione occupazionale 0.5%. Eurosurveillance 2005

41 Gestione post esposizione HCV Sorgente: HCV-Ab+, non tested, non identificabile Testare HCW per HCV-Ab baseline e 6 mm dall esposizione; estendere a 12 mm per esposizioni coinfetti HIV-HCV. Confirmare risultati positivi con RIBA (2005) o HCVRNA qualitativo. Controllare [ALT] baseline, poi mensilmente per 4 mm dopo l esposizione. Effettuare HCVRNA qualitativo se incremento transaminasi. Alcuni esperti testerebbero HCVAb (HCVRNA, 2005) a 3 mm, perché: maggior parte sieroconversioni già avvenute a questa osservazione ridurre rischio perdita al follow up e l ansia del HCW esposto. (Opportunità terapeutica) Sorgente: HCV-Ab- Se infezione da HIV, immunosoppressione o altre condizioni (i.e. dialisi) associate con possibilità falsi negativi, seguire le raccomandazioni delle sorgenti positive Eurosurveillance 2005

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.I.S.A.L. Indicazioni Operative per

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica

Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica S.S. Medico pagina 1 di 12 1. Titolo e descrizione sintetica... 1 2. Titolo... 1 3. Descrizione sintetica... 1 4. Responsabile della procedura... 1 5. Obiettivi... 2 6. Ambito di Applicazione... 2 7. Documenti

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze 25-28 28 Novembre 2009

72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze 25-28 28 Novembre 2009 72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze 25-28 28 Novembre 2009 Infortuni sul lavoro da lesioni con taglienti potenzialmente infetti nel personale sanitario: carenze della prevenzione primaria e della profilassi

Dettagli

L ESSENZIALE IN BREVE

L ESSENZIALE IN BREVE Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione sanità pubblica Direttive e raccomandazioni: Prevenzione di trasmissione ai pazienti delle malattie

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV. Pagina 1 di 10 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Disposizioni pratiche da adottare in seguito ad incidenti con esposizione a liquidi biologici. nell attività sanitaria

Disposizioni pratiche da adottare in seguito ad incidenti con esposizione a liquidi biologici. nell attività sanitaria Disposizioni pratiche da adottare in seguito ad incidenti con esposizione a liquidi biologici e profilassi post esposizione nell attività sanitaria Per far fronte all'eventualità di incidenti con esposizione

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI

PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI Direttori UU.OO.CC. Direttore UOC Risorse Umane Medico Competente Responsabile UOS Pronto Soccorso

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/7262177 Tel/Fax 095/7262170

Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/7262177 Tel/Fax 095/7262170 1 Introduzione La puntura e il taglio accidentale rappresentano per diffusione, frequenza e rischio di infezione, le modalità di esposizione al rischio biologico più preoccupante e devono essere, conseguentemente,

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O ************************ U.O. MEDICO COMPETENTE SORVEGLIANZA SANITARIA dei LAVORATORI DELL ASP CZ R I S C H I O B I O L O G I C O PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO Aprile

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing La protezione dell operatore Parma 18 marzo 2013 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico

Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico B U R L O Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico dr.ssa Ludovica Segat Laboratorio di Infettivologia Perinatale IRCCS Burlo Garofolo, via dell Istria 65/1, Trieste ludovica.segat@burlo.trieste.it

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Pagina 2 di 19 INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 3 2. SCOPO pag. 4 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 4 4. DEFINIZIONI pag. 4 5. RESPONSABILITA pag. 5 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA pag. 6 6.1 Cosa fare in caso di

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

BISCEGLIE, 22 23 NOVEMBRE

BISCEGLIE, 22 23 NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22 23 NOVEMBRE 2013 DIDM LUCIA LUCCI Il settore sanitario impiega circa il 10% dell'intera forza lavoro a livello di Unione europea. Il 45% sono donne. (Agenzia

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo Anna Rita Ciccaglione Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Roma, 2 Dicembre, 2013 «THE BODY ART»

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Pagina 1 di 18. Procedura. Revisioni

Pagina 1 di 18. Procedura. Revisioni Pagina 1 di 18 Revisioni Revisione Data Oggetto della revisione Prima emissione 07/07/2014 Questa Procedura aggiorna, amplia ed integra i precedenti documenti (Protocolli - Istruzioni Operative) del 2009,

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Il Processo Trasfusionale

Il Processo Trasfusionale Il Processo Trasfusionale Approvvigionamento Apparecchiature Risorse umane Sicurezza D O NA T O RE Esami di validazione e controlli Selezione del donatore Raccolta emocomponenti Preparazione emocomponenti

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O Via Nizza,146-84124 Salerno C.F./P.Iva 04701800650 MEDICINA del LAVORO AZIENDALE Struttura di Staff alla DIREZIONE GENERALE Sede Istituzionale : via Nizza 146 Salerno - via G. Falcone 50 Nocera Inferiore

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO

SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO Sorveglianza Sanitaria Aziendale SSA.MO.001 SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO A COSA SERVE QUESTA SCHEDA: La scheda ha lo scopo di gestire gli infortuni a rischio biologico dalla

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

Il rischio biologico in ambiente ospedaliero

Il rischio biologico in ambiente ospedaliero Il rischio biologico in ambiente ospedaliero AGENTI BIOLOGICI - Titolo VIII d.lgs.626/94 AGENTI BIOLOGICI - Titolo VIII d.lgs.626/94 Il D.Lgs.626/94 ha classificato gli agenti biologici in 4 gruppi ART.75

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Prevenzione delle infezioni trasmesse per via ematica nel contatto con i pazienti

Prevenzione delle infezioni trasmesse per via ematica nel contatto con i pazienti Prevenzione delle infezioni trasmesse per via ematica nel contatto con i pazienti Il modello Suva I quattro pilastri della Suva La Suva è più che un assicurazione perché coniuga prevenzione, assicurazione

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Modulo III: Gestione aziendale delle esposizioni occupazionali agli agenti biologici. Gestione delle esposizioni occupazionali ad HBV, HCV, HIV

Modulo III: Gestione aziendale delle esposizioni occupazionali agli agenti biologici. Gestione delle esposizioni occupazionali ad HBV, HCV, HIV Modulo III: Gestione aziendale delle esposizioni occupazionali agli agenti biologici Gestione delle esposizioni occupazionali ad HBV, HCV, HIV Interventi urgenti da effettuare per la riduzione della carica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

10. Gestione dei rifiuti sanitari a rischio biologico

10. Gestione dei rifiuti sanitari a rischio biologico 10. 10.1 Occasione e modalità di trasmissione Revisione 0 Pagina 1 di 6 E stato evidenziato che in taluni settori sanitari, in particolare quelli ospedalieri con un rischio di maggiore esposizione, le

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 Autori Dott.ssa Fabrizia Giusti,Medico Internista, Ser.T. Arezzo, Asl 8 Dott. Paolo Edoardo Dimauro

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

Il rischio biologico per l operatore sanitario nel D.Leg.. 626/94: la prevenzione dell esposizione

Il rischio biologico per l operatore sanitario nel D.Leg.. 626/94: la prevenzione dell esposizione Vicenza 27-05 05-2006 Il rischio biologico per l operatore sanitario nel D.Leg.. 626/94: la prevenzione dell esposizione Remo Dalla Fontana Qualcuno copia da noi! DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli