ECONOMIA E PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA JAMES J. HECKMAN UNIVERSITA DI CHICAGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA JAMES J. HECKMAN UNIVERSITA DI CHICAGO"

Transcript

1 ECONOMIA E PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA JAMES J. HECKMAN UNIVERSITA DI CHICAGO FESTIVAL DELL ECONOMIA: IDENTITA E CRISI GLOBALE TRENTO, ITALIA 29 MAGGIO

2 1. Economia e psicologia erano un tempo strettamente collegate. 2. Uno sviluppo fondamentale dell economia della prima metà del XX secolo è stato il progressivo distacco dell economia dalla psicologia, culminato nell analisi delle preferenze rivelate che ha sostituito l utilità misurabile su scala cardinale con l utilità misurabile su scala ordinale. 3. Negli ultimo 60 anni c è stato un lento riavvicinamento delle due discipline. 4. A partire dalla metà dell ultimo secolo gli economisti sono ritornati ad alcune versioni dell utilità cardinale per capire le scelte compiute in situazioni rischiose. 5. Il settore emergente dell economia comportamentale è andato via via attingendo alla psicologia delle preferenze e ha introdotto in economia una serie di nuove categorie di preferenze, al fine di spiegare il comportamento sia quello misurato in laboratorio, sia quello misurato nei mercati reali.

3 6. Sono stati introdotti nuovi concetti di avversione al rischio, di time discounting, avversione alle perdite, avversione all ambiguità e preferenze sociali, per spiegare tutta una serie di comportamenti che la teoria standard non riesce a spiegare oppure lo fa solo attraverso meccanismi molto contorti. 7. Più recentemente, alcuni economisti, a partire da Bernanrd van Praag, hanno intrapreso delle ricerche congiunte con degli psicologi per misurare la felicità, quantificando in questo modo una versione dell utilità sociale di Jeremy Bentham. 8. Ancor più recentemente, gli economisti hanno attinto e contribuito al tempo stesso alla psicologia della personalità. 9. La personalità è un aspetto dell identità e ben si confà al tema di questa conferenza.

4 Come è successo che gli economisti hanno cominciato ad interessarsi della psicologia della personalità? 1. La scelta, così come viene tradizionalmente definita, è il risultato di preferenze e vincoli. 2. Fra i vincoli si contano anche le informazioni e le aspettative su eventi futuri, date però le informazioni correnti. 3. La motivazione dell interesse degli economisti per la psicologia dell identità deriva dal desiderio di comprendere meglio questi vincoli.

5

6 Come sottolineato da Becker, per quanto siano irrazionali, le persone operano comunque all interno di vincoli. Molte delle implicazioni della tradizionale teoria economica sono conseguenze di questi vincoli. Consideriamo la legge della domanda.

7 Per la maggior parte, l economia non ha bisogno delle preferenze: ciò che conta sono i vincoli

8 4. I vincoli sono spesso più semplici da misurare. 5. Gli economisti sottolineano da tempo che la costruzione psicologica del QI è un fattore decisivo del reddito, il vincolo principale che ha un impatto sulla grande maggioranza delle persone. 6. Gli economisti hanno studiato la personalità come determinante del reddito, così come delle informazioni e delle preferenze. In generale, possiamo vedere la personalità come una serie di vincoli, come il QI. Entrambi questi vincoli influiscono sulle opzioni fra cui le persone possono scegliere. 7. Per comprendere i comportamenti, gli economisti dovrebbero affidarsi meno alle preferenze e più ai vincoli. 8. Ciò riduce la tentazione di fare ricorso a spiegazioni tautologiche.

9 Recenti ricerche hanno studiato l origine delle preferenze, della personalità, della cognizione e come le famiglie e altre istituzioni sociali influiscono su di loro. Queste ricerche ci permettono di comprendere un importante fonte delle origini delle diseguaglianze e ci aiutano ad elaborare delle misure per ridurle.

10 Alcune evidenze sull importanza delle abilità non cognitive Le evidenze del programma GED. Il GED è un programma che negli USA e in Canada offre una seconda opportunità agli studenti che hanno abbandonato la scuola secondaria. La partecipazione al programma GED è in continuo aumento. Attualmente, il 14% dei diplomati delle scuole secondarie superiori degli Stati Uniti sono studenti che avevano abbandonato la scuola. I partecipanti GED devono superare un test delle capacità cognitive. Questo test è di per sè stesso un successo.

11 Densità di punteggi AFQT, aggiustati per l età, beneficiari GED e diplomati delle scuole superiori con 12 anni di istruzione

12 Densità di punteggi AFQT, aggiustati per l età, beneficiari GED e diplomati delle scuole superiori con 12 anni di istruzione

13 Eppure i partecipanti GED guadagnano allo stesso modo degli studenti che abbandonano la scuola. I partecipanti GED sono altrettanto bravi dei normali diplomati di scuola secondaria superiore. Sono privi di capacità non cognitive. I partecipanti GED sono ragazzi saggi che non riescono a finire nulla.

14 Incorporare la personalità arricchisce l economia 1. Un insieme principale, di numerosità ridotta, di capacità, spiega tutta una serie di differenti risultati socioeconomici. 2. Le capacità cognitive e non cognitive possono essere misurate con accuratezza e sono entrambe importanti determinanti causali di molti risultati sociali ed economici. 3. Non solo sono geneticamente determinate, ma possono essere rafforzate dagli investimenti fatti dalle famiglie e dalla società. 4. Ci sono dei periodi particolarmente cruciali per il loro sviluppo: a) Nell infanzia, per le capacità cognitive b) Più tardi, per le capacità non cognitive 5. Questo ha importanti implicazioni per la progettazione della politica economica.

15 Le persone rivelano una sostanziale eterogeneità per quanto riguarda queste caratteristiche. Il modello di agente rappresentativo è una struttura inadeguata per analizzare le capacità umane. Un importante scoperta della microeconomia e della psicologia è l eterogeneità e la diversità fra le persone per quanto riguarda le preferenze, le caratteristiche e i vincoli. Questo produce un vantaggio comparato in molti aspetti della vita e delle scelte economiche e sociali.

16 II. Capire la Molteplicità e il Potere delle Capacità 1. La capacità conta e le capacità sono per natura molteplici.

17 Capacità cognitive Intelligenza fluida e cristallizzata Differenti profili di età per il loro sviluppo Capacità non cognitive Perseveranza Motivazione Time preference Avversione al rischio Auto-stima Auto-controllo Leisure preference Coscienziosità Comportamento previdente Evidenze sostanziali che le caratteristiche cognitive e non cognitive non sono esclusivamente legate ad una particolare situazione. Ogni caratteristica cambia nel corso del tempo, è influenzata dall ambiente, ma con il passare del tempo i tratti di ciascuna caratteristica diventano positivamente (ma non perfettamente) correlati. Sono variamente influenzati dalla famiglia e dall ambiente sociale.

18 I due tipi di capacità hanno effetti diretti causali su: Reddito istruzione salute (tenuto conto del livello di scolarizzazione) Risultati negli esami criminalità gravidanza in adolescenza Aderenza ai protocolli sanitari fumo E su molti altri aspetti della vita sociale ed economica.

19 Valore predittivo delle caratteristiche cognitive e non cognitive

20 Validità predittiva, QI, e le 5 grandi Variabili

21 Redditi medi entro i 30 anni (uomini)

22

23

24 I parametri delle Preferenze Economiche sono in parte spiegati dalla cognizione e dalla personalità In economia e in psicologia sono stati sviluppati due sistemi paralleli di parametri delle preferenze. La ricerca è molto attiva nel collegare le preferenze economiche alle misurazioni psicologiche. I parametri delle preferenze economiche includono la time preference, l avversione al rischio, l avversione all ambiguità, la leisure preference e le preferenze sociali (altruismo, reciprocità e avversione alle diseguaglianze).

25 3. Per le caratteristiche sia cognitive, sia non cognitive, differenze di abilità fra singole persone e fra diversi gruppi socioeconomici emergono fin dai primi anni di vita e persistono nel tempo.

26 La tendenza del punteggio cognitivo mediano in base al livello di istruzione della madre Ciascun punteggio è standardizzato all interno del campione osservato. Utilizzando tutte le osservazioni e assumendo che i dati mancanti siano distribuiti casualmente.

27 La scuola dopo la seconda elementare svolge un ruolo minimo nella creazione o riduzione dei divari. Simile andamento per le competenze non cognitive. Se si tiene conto dell ambiente famigliare nei primi anni di vita, si riduce sostanzialmente il divario. Non possiamo contare sulla scuola perché riduca le differenze, né dovremmo incolpare di queste differenze le scuola.

28 Queste evidenze lasciano aperta la domanda di quali aspetti famigliari siano responsabili di queste differenze. È genetico? È dovuto all ambiente famigliare? (Famiglie bene pubblico ) Agli investimenti fatti dalle famiglie? Le evidenze derivanti dagli studi di intervento suggeriscono un ruolo importante degli investimenti e dell ambiente famigliare nel determinare le capacità dei figli una volta adulti.

29 4. C è una grossa variazione negli investimenti che le famiglie fanno per i figli L investimento sui figli varia sostanzialmente a seconda del tipo di famiglia. Le differenze persistono per tutto il ciclo di vita del figlio.

30 Nel mondo si assiste a un peggioramento dell ambiente famigliare di molti bambini Si sta aprendo un divario negli Stati Uniti e in molti altri paesi fra gli avvantaggiati e gli svantaggiati sotto il profilo della qualità dell ambiente famigliare nei primi anni di vita del bambino. Coloro che nascono in ambienti svantaggiati ricevono relativamente meno stimoli e meno risorse per la crescita rispetto ai bambini di famiglie avvantaggiate. Questo crea disuguaglianze fra intere generazioni.

31 Sono stati documentati Periodi Cruciali e Sensibili per lo Sviluppo delle Capacità sia negli Esseri Umani, sia negli Animali Sono stati ampiamente documentati periodi cruciali e sensibili per lo sviluppo di molte capacità. 1.Acquisizione del linguaggio per gli esseri umani (Newport, 2002) 2.Carenze di vitamine/nutrienti nei primi anni di vita possono avere effetti negativi duraturi sullo sviluppo umano. Per es. carenza di ferro, vitamina A e iodio. Cecità, basso QI, ecc. Difficile rimediare in età adulta.

32 6. Arricchire gli ambienti fin dai primi anni di vita può compensare in parte i rischi che possono emergere da ambienti svantaggiati Un canale importante tramite cui operano molti interventi è quello della valorizzazione delle capacità non cognitive. Programma di Scuola Materna Perry HIGHSCOPE Il programma di scuola materna Perry HIGHSCOPE ha arricchito la vita di bambini neri a basso reddito con QI iniziali sotto 85 all età di 3 anni.

33 Valutati con il metodo dell assegnazione casuale. Persone seguite per 40 anni. Non ha portato a sostanziali aumenti del QI. Eppure, ha avuto un tasso costante di ritorno del 10% all anno, sia per i maschi, sia per le femmine, - superiore all indice di redditività sui titoli (ROE) del mercato azionario USA del dopoguerra, stimato intorno al 5,8%. Opera soprattutto attraverso canali non cognitivi.

34 Stabilità delle caratteristiche per tutto il Ciclo di Vita Le caratteristiche non sono scolpite nella roccia. Possono essere modificati dagli investimenti. Né sono esclusivamente legate ad una particolare situazione.

35 L intelligenza fluida diminuisce, mentre quella cristallizzata aumenta durante la vita

36 Cambiamenti nella personalità (cumulativi medi) nel corso della vita Coscienziosità

37 Rimediare successivamente agli svantaggi dei primi anni di vita è costoso e spesso inefficace Così come sono attualmente realizzati, la gran parte degli sforzi correttivi attuati durante l adolescenza, soprattutto quelli mirati ad adolescenti svantaggiati per aumentarne la capacità cognitiva, hanno risultati economici modesti. Per esempio: 1. Programmi occupazionali attivi 2. Riduzione delle dimensioni delle classi (ridurre di cinque il numero di bambini per classe) 3. Programmi di istruzione per adulti 4. Programmi di formazione professionale pubblici 5. Politiche di riduzione delle tasse scolastiche

38 Schema: i risultati di questi programmi sono migliori per i più abili (sia cognitivi, sia non cognitivi). Minori risultati per gli adolescenti meno abili (sia cognitivi, sia non cognitivi). Tuttavia, alimentare questi programmi motivazionali programmi che costruiscono competenze sociali e promuovono comportamenti sociali è efficace negli anni dell adolescenza, ma costoso.

39 Compromessi Equità-Efficienza Ci sono sostanziali compromessi equità-efficienza per i meno abili nell ambito di questi programmi di intervento su adolescenti e giovani adulti, specialmente quelli mirati a promuovere le capacità cognitive. Nessun compromesso equità-efficienza per interventi precoci nel caso di persone svantaggiate.

40 Capacità umane caratterizzanti e loro formazione Un agente all età t è caratterizzato da un insieme di capacità

41 Cosa significano le misurazioni delle caratteristiche e degli outcomes? Come sono generate? L outcome (esito) dell attività k all età t è Ytk ekt è lo sforzo dedicato all attività k al tempo t, laddove la funzione dello sforzo dipende dai premi e dalle doti

42 Molti modi per conseguire un certo livello di performance in un dato compito. Per esempio, sia le caratteristiche cognitive, sia quelle della personalità determinano il reddito. Uno può compensare le carenze in una dimensione, potenziando l altra. Diversi compiti richiedono diverse capacità. Le persone cercano il proprio vantaggio comparato districandosi fra diversi compiti.

43 Le misurazioni sono legate al contesto Dobbiamo tenere conto del contesto (incentivi a manifestare le caratteristiche), quando confrontiamo le misurazioni dei parametri di preferenze o le caratteristiche nelle diverse situazioni. Ma le caratteristiche non sono esclusivamente legate ad una situazione.

44 Processo di formazione delle capacità Il processo di formazione di capacità è governato da una tecnologia multifase. Ogni fase corrisponde ad un periodo nel ciclo di vita di un ragazzo.

45

46 Una caratteristica cruciale della tecnologia che aiuta a spiegare molti riscontri della letteratura sulla formazione di capacità è la sinergia o complementarietà delle capacità con gli investimenti: L effetto è maggiore tanto maggiori sono θ t e θpt (sinergia o complementarietà)

47 La sinergia spiega le prove secondo cui ambienti iniziali stimolanti influenzano la capacità di apprendere degli essere umani e degli animali. Spiega perché gli investimenti sui bambini svantaggiati sono così produttivi. Aumentano inoltre la produttività dei successivi investimenti. La sinergia spiega anche perché gli investimenti in adulti con scarse capacità spesso danno risultati così modesti perché il valore di θ t è basso.

48 La dinamica dell evoluzione delle capacità e le implicazioni per le politiche sociali I periodi sensibili per le capacità cognitive sono quelli dei primi anni di vita. I periodi sensibili per le capacità non cognitive sono gli anni dell adolescenza (associati ad uno sviluppo delle caratteristiche). Per ragioni di semplicità, consideriamo due periodi dell infanzia. Cerchiamo di massimizzare il livello di istruzione per un periodo fisso di scuola.

49 Fig. 1 Investimenti ottimali precoci (a sinistra) e investimenti tardivi (a destra), in base alle condizioni iniziali di capacità cognitive e non cognitive del bambino, massimizzando l istruzione aggregata

50 La strategia ottimale è investire molto nei primi anni di vita dei bambini svantaggiati

51 I modelli di investimento in un secondo periodo sono meno brillanti e favoriscono leggermente i bambini più avvantaggiati. Questo è un esempio di complementarietà dinamica che produce un rapporto equità-efficienza, che caratterizza gli investimenti in una fase più tardiva, ma non gli investimenti precoci. È socialmente ottimale investire più nel secondo periodo della vita dei bambini avvantaggiati, rispetto ai bambini svantaggiati. Tuttavia, i bambini nati in ambienti avvantaggiati ricevono normalmente maggiori investimenti dalla famiglia rispetto ai bambini che nascono in ambienti svantaggiati.

52 Il rapporto ottimale fra investimenti precoci e tardivi dipende dal risultato voluto, dalle doti e dagli ambienti che circondano i bambini e dal capitale disponibile. Consideriamo la densità del rapporto fra investimenti precoci e tardivi per la scuola e il crimine. Il crimine è più legato alla capacità non cognitiva rispetto al livello scolastico, che dipende molto di più dalle capacità cognitive. Dato che la compensazione per l avversità in capacità non cognitive è meno costosa nel secondo periodo di vita, rispetto al primo, mentre vale l opposto per le capacità cognitive, è ottimale orientare gli investimenti del primo e del secondo periodo (di vita) nella direzione indicata nella figura.

53 Fig. 2 Densità dei rapporti fra investimenti precoci e tardivi con massimizzazione dell istruzione aggregata, rispetto alla minimizzazione del crimine aggregato

54 Il momento e il livello ideale degli interventi su bambini svantaggiati dipendono dalle condizioni dello svantaggio e dalla natura dei risultati voluti. Le strategie mirate possono avere buoni risultati soprattutto per diversi obiettivi, che soppesano in maniera diversa le caratteristiche cognitive e quelle non cognitive.

55 Riassunto e Conclusioni Le capacità, sia cognitive, sia non cognitive, producono una varietà di comportamenti ed effetti. Nuovi studi collegano le misure psicologiche della personalità e della cognizione con parametri di preferenza economici ed estendono le preferenze convenzionali all economia. Il vantaggio comparato è una caratteristica empiricamente importante della vita economica e sociale. Lo stesso insieme di caratteristiche personali ha una produttività diversa in compiti diversi e le persone con caratteristiche differenti si comportano di conseguenza.

56 Recenti studi empirici sulla tecnologia della formazione delle capacità offrono un quadro empirico operativo. Le capacità non sono caratteristiche immutabili e sono causalmente influenzate dagli investimenti della famiglia. Le capacità non sono esclusivamente legate alla situazione Necessità di standardizzare le misurazioni all ambiente in cui vengono prese un principio basilare della scienza. Altrimenti i tratti appaiono instabili nelle diverse situazioni.

57 La tecnologia della formazione delle capacità razionalizza un grande corpus di evidenze di economia, psicologia, neuroscienze. Le capacità sono auto-produttive e inter-produttive.

58 Le sinergie nella produzione spiegano perché è produttivo investire nelle capacità cognitive dei bambini piccoli svantaggiati, ma perché i risultati sono così bassi per gli investimenti cognitivi nei bambini svantaggiati più grandi e sono ancora più bassi per gli adulti svantaggiati. Non esiste un tradeoff equità-efficienza per gli investimenti nelle capacità dei bambini svantaggiati piccoli. Esiste un sostanziale compromesso equità-efficienza per gli investimenti nelle capacità dei bambini svantaggiati più grandi. Azioni correttive tardive devono mirare alle caratteristiche non cognitive legate alla personalità.

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Evidenza empirica su partecipaz. scolastica. Teoria dell investimento in capitale

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] Nel mercato del lavoro non contano solo sindacato e RPI: scelte collettive dello Stato Controllare il rischio, stabilizzando salari e occupazione, costa: Esiste disoccupazione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Prof Giuseppe Favretto Materiale strutturato da: Maddalena Formicuzzi maddalena.formicuzzi@univr.it Il contesto: perché parlare di economia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

L offerta di lavoro 1

L offerta di lavoro 1 L offerta di lavoro 1 Introduzione Per Offerta di lavoro si intende l ammontare di lavoro offerto sul mercato dalla popolazione in cambio di una retribuzione La quantità offerta dipende da: Numero di persone

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli