1. Perché è importante il Commercio Equo e Solidale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Perché è importante il Commercio Equo e Solidale?"

Transcript

1 1

2 1. Perché è importante il Commercio Equo e Solidale? Perché rafforza il ruolo e migliora la condizione delle donne nella società Circa il 70% del miliardo e 300 milioni di persone che vivono sotto la soglia di povertà sono donne. Le donne rurali sono spesso escluse dalla gran parte delle occupazioni più redditizie e sovente hanno diritti di proprietà ridotti, minori opportunità educative nonché l onere aggiuntivo di doversi prendere cura della famiglia e dei bambini. Risultato di tutto ciò è che nella gran parte delle comunità rurali dei paesi in via di sviluppo il divario tra uomini e donne sta sempre più aumentando. Superare secoli di disuguaglianza è un processo lento e difficile, tuttavia il Commercio Equo e Solidale offre una strategia collaudata per il rafforzamento del ruolo e il miglioramento della condizione delle donne. Sostiene le donne anche in contesti rurali consentendogli raggiungere il loro pieno potenziale e di ottenere il rispetto che meritano. Nel circuito del Commercio Equo e Solidale le donne hanno diritto a parità di retribuzione, anche in Paesi dove le donne solitamente non ricevono alcuna remunerazione per l attività che svolgono. Attraverso il Commercio Equo e Solidale le donne hanno diritto a un prefinanziamento, possono accedere al sistema bancario e assicurativo con condizioni sostenibili, sistemi a cui solitamente non avrebbero accesso data la mancanza di garanzie. Il Commercio Equo e Solidale incoraggia attivamente agricoltori e piccoli produttori ad unirsi in strutture democratiche e questo offre alle donne la possibilità di ricoprire ruoli di rilievo all interno delle organizzazioni, dando loro la possibilità di far sentire la propria voce. Grazie a questo la rappresentanza delle donne nelle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale è in rapido aumento. Migliorare la condizione delle donne che vivono nel sud del Mondo è un importante obiettivo di per sé ma è anche un fattore di sviluppo globale che il mondo non può permettersi di ignorare. Secondo chiare evidenze empiriche fornite dalla FAO, colmando il divario di genere nel settore agricolo potrebbe ridursi il numero di persone denutrite nel mondo nell'ordine del per cento, corrispondente a milioni di persone 1! Perché combatte i cambiamenti climatici Il cambiamento climatico è già una realtà quotidiana per migliaia di produttori del Commercio Equo e Solidale. L innalzarsi delle temperature notturne ad esempio, ha fortemente contribuito alla diffusione di caffè ruggine, un fungo che negli ultimi anni ha devastato diverse piantagioni di caffè in America Centrale e Sud America, interessando un'area grande come l'europa e causando miliardi di euro di danni. Il Commercio Equo e Solidale consente agli agricoltori di mitigare i cambiamenti climatici e comunque di adattarsi più facilmente offrendo loro consulenze, la condivisione delle migliori pratiche e 1 Food and Agriculture Organization of the United Nations, The State of Food and Agriculture, Women in Agriculture, Closing the Gender Gap for Development, Rome, 2011, p.42. 2

3 consentendo agli agricoltori di acquistare le colture più resistenti. Il fatto che la maggior parte delle persone che il Commercio Equo e Solidale intende sostenere sono proprio coloro maggiormente esposte ai rischi connessi con i cambiamenti climatici, significa che il Commercio Equo e Solidale considera responsabilmente il proprio contributo su questa tematica. I produttori necessitano di adottare seri standard ambientali che richiedano loro di lavorare in modo tale da proteggere l ambiente naturale includendo all interno dei processi produttivi pratiche atte a salvaguardare l ambiente, come la corretta gestione del ciclo dei rifiuti. I produttori sono inoltre incoraggiati ad investire parte del sovrapprezzo che ricevono, il Fair Trade premium, per minimizzare l uso di energia, in particolare quella proveniente da fonti non rinnovabili. Dei coltivatori di tè in India hanno investito parte dei proventi del Fair Trade premium per acquistare pannelli solari che potessero sostituire il tradizionale metodo di riscaldamento attraverso la combustione di legname. In Costarica invece, coltivatori di caffè hanno utilizzato queste risorse per piantare alberi al fine di prevenire l erosione del suolo e hanno anche investito in forni ecofriendly, la cui alimentazione si basa sui gusci delle noci macadamia e gli scarti di produzione del caffè. Questo significa che non hanno più bisogno di abbattere alberi nella foresta pluviale che viene così salvaguardata. Perché protegge la salute e promuove elevati standard qualitativi Il Commercio Equo e Solidale propone una strategia di sviluppo che passa attraverso il mercato. Pertanto i prodotti del Commercio Equo e Solidale non sono solo privi dell amaro gusto dello sfruttamento, ma sono altresì soggetti a severi controlli di qualità e ad ambiziose innovazioni di prodotto. I produttori sono incoraggiati a condividere le buone prassi e ricevono supporto e formazione, per questo molti prodotti del Commercio Equo e Solidale sono così buoni! I produttori di Commercio Equo e Solidale devono seguire rigorosi standard nazionali ed internazionali sull utilizzo di prodotti chimici in agricoltura e ricevono chiare indicazioni sulla tipologia di prodotti che non deve essere usata. Inoltre, anche considerando il fatto che il prezzo riconosciuto dal mercato ai prodotti equo-solidali e biologici è più elevato, sono incoraggiati ad utilizzare il Fair Trade premium per introdurre innovazioni che facilitino loro l ottenimento della certificazione biologica. In tal modo il consumatore ha una triplice garanzia: condizioni lavorative più sane, ambiente più sano e prodotti più sani. Perché combatte lo sfruttamento del lavoro minorile In paesi dove è normale vedere bambini lavorare e dove le autorità non riescono ad arginare il fenomeno, nessuno può offrire una garanzia al 100% dell assenza di lavoro minorile. Ma il Commercio Equo e Solidale costituisce una fattiva ed ambiziosa strategia per estirpare il lavoro minorile. Garantisce che quando vi sono segnalazioni di lavoro infantile, immediate azioni vengono poste in essere, mettendo sempre al primo posto gli interessi del bambino onde evitargli danni supplementari. Il Commercio Equo e Solidale 3

4 infatti, non solo non permette il ricorso al lavoro infantile, ma innanzitutto combatte la causa principale del fenomeno: la povertà. Anche se il Commercio Equo e Solidale ricorre a monitoraggi esterni, non sempre è facile identificare e combattere il fenomeno, specialmente considerando il fatto che non necessariamente si può considerare l aiuto di un adolescente nell impresa contadina familiare come lavoro infantile. Per questo il movimento del Commercio Equo e Solidale ritiene cruciale lavorare con le comunità di produttori per sostenerli nell adozione di strumenti per rilevare e contrastare il fenomeno; strumenti sviluppati in partnership con ONG attive specificamente nel campo dei diritti dei bambini, in modo tale che sempre più ragazze e ragazzi delle comunità di produttori possano essere opportunamente tutelati. Il lavoro infantile è accettato in molte culture, ma difficilmente un genitore manderebbe suo figlio a svolgere lavori anche pericolosi nei campi nel caso in cui vi fosse una migliore alternativa. E neanche i consumatori europei desiderano essere complici dello sfruttamento del lavoro minorile. Uno studio di Eurobarometer riporta: non possiamo considerare gli europei come dei consumatori passivi: attenzioni etiche e sociali sono infatti tra i criteri con i quali questi scelgono beni e servizi 2. Il Commercio Equo e Solidale è in prima linea per combattere contro il lavoro infantile e, con un adeguato sostegno, può rappresentare una reale alternativa per i 98 milioni di bambini e minori impiegati nell agricoltura in tutto il mondo. Perché crea una sana e vitale economia rurale Molte comunità rurali in tutto il mondo sono in crisi. Nell Africa subsahariana, dove l agricoltura contribuisce direttamente al 29% del prodotto interno lordo (PIL) e al 64% dell occupazione 3, milioni di giovani vedendo le difficoltà dei loro genitori hanno abbandonato le campagne in cerca di una vita migliore raggiungendo gli agglomerati urbani o emigrando. Con una giovane generazione che volta così le spalle all agricoltura i piccoli coltivatori non hanno così incentivi ad investire nella propria terra, che sovente viene soggetta a erosione, non uso o uso a fini non agricoli. E mentre tutto questo accade, i fenomeni legati all urbanizzazione stanno creando enormi problemi. La presenza di economie rurali sane e vitali sono cruciali per garantire la sicurezza alimentare globale, ma l agricoltura è anche necessaria per le imprese europee che richiedono l approvvigionamento da filiere di materie prime di alta qualità le previsioni stimano che, ad esempio, i prezzi del cacao aumenteranno ancora vertiginosamente. Tradizionalmente il movimento del Commercio Equo e Solidale lavora con i piccoli produttori poiché è attraverso questi che si offrono le maggiori opportunità per i poveri rurali. I piccoli produttori, usualmente, non coltivano solo prodotti destinati all export ma anche prodotti destinati al consumo interno, cibo per le proprie famiglie e le proprie 2 European Commission, Special Eurobarometer, International Trade, Report, Brussels, November 2010, p World Bank, World Development Report 2008, Agriculture for Development, Washington D.C., 2007, p. 4

5 comunità la cui produzione è di cruciale importanza per la sicurezza alimentare e non per nulla il 2014 è stato dichiarato anno internazionale dell agricoltura familiare 4. In paesi come il Malawi dove i contadini sono principalmente impiegati nella coltivazione del tabacco, il Commercio Equo e Solidale sostiene i contadini nella coltivazione di beni alimentari, diversificando l economia nazionale. In altri paesi invece, come l Indonesia o la Costa d Avorio, i contadini utilizzano il Fair Trade Premium per ringiovanire gli alberi di cacao e per introdurre migliori pratiche nella gestione del suolo al fine di ottenere maggiori raccolti nel futuro. In paesi quali l India, invece, il Commercio Equo e Solidale permette ai contadini di aumentare la loro quota valore aggiunto, ad esempio supportandoli nell estendere la loro attività nell essiccazione, packaging e marketing del tè. Le nuove megalopoli ormai non scompariranno, ma il Commercio Equo e Solidale contribuisce a garantire la sicurezza alimentare e ad offrire prospettive concrete per le future generazioni di piccoli coltivatori. 4. Maggiori informazioni sull anno internazionale dell agricoltura familiare: 5

6 2. Perché le politiche dell Unione Europea sono importanti per le vite dei produttori e lavoratori marginalizzati del Sud del Mondo Introduzione L UE è percepita come un entità tecnocratica distante anni luce dai cittadini. Eppure, le istituzioni europee attraverso le politiche e i campi di competenza possono potenzialmente contribuire moltissimo alla realizzazione della visione del movimento del Commercio Equo e Solidale L UE è l origine del 70% della legislazione nei suoi 28 Stati Membri. Molte norme sono estremamente tecniche (come la regolamentazione della dimensione delle banane oggetto di ripetute ironie). Ma mentre ad una prima lettura appaiono meramente tecniche, queste norme hanno effetti reali che possono essere positivi o negativi, diretti o indiretti. A seguire abbiamo riportato alcuni esempi delle principali politiche europee che possono avere un effetto sui produttori e i lavoratori marginalizzati del Sud del Mondo. Politica commerciale dell Unione Europea L economia dell Unione Europea genera un Prodotto Interno Lordo (PIL) di oltre trilioni di euro, che ne fanno, secondo Eurostat, la più grande economia mondiale. L UE è il principale esportatore al mondo e, secondo i dati del 2008, il principale importatore di beni e servizi. E inoltre, di gran lunga, il principale mercato per i prodotti di Commercio Equo e Solidale, per un valore vicino ai 5 miliardi di euro avendo registrato nel un incremento di ben il 21%. Tra il 60% e il 70% delle vendite globali hanno quindi luogo nell Unione Europea 6. Eurobarometer 405 del novembre 2013 registra che, nonostante la crisi economica, i cittadini europei sono sempre più disposti a pagare un piccolo sovrapprezzo per i loro consumi alimentari al fine di sostenere i produttori dei paesi in via di sviluppo. Quando si tratta di commercio internazionale, l UE agisce come un blocco commerciale. La Commissione Europea è responsabile di negoziare per conto degli Stati Membri per l organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ed anche degli accordi bilaterali stipulati dall UE (per esempio nel 2013 sono iniziate le trattative con US e Tailandia). Questo dà all UE un forte potere negoziale per influenzare l agenda del commercio globale, nel bene o nel male. A partire dalla stipula del Trattato di Lisbona, il Parlamento Europeo ha visto crescere di molto la sua influenza sulle politiche commerciali. Quando la Commissione Europea deve 5 I dati sui prodotti certificati Fairtrade sono disponibili al seguente sito: en/agriculture/topics/product-differentiation/continued-growth-in-fair-trade- sales-reported-in-germany-andelsewhere. Vedere invece il sito per informazioni sulle vendite delle Organizzazioni di Commercio Equo e Solidale 6 European Commission Staff Working Document, EU 2013 Report in Policy Coherence for Development, October 2013, SWD (2013) 6

7 negoziare un nuovo accordo con un partner, adesso il Parlamento Europeo ha acquisito il potere di fermare l accordo. Questo dà ai nostri rappresentanti direttamente eletti un ampio potere di influenzare la direzione della politica commerciale dell Unione Europea. Politiche di Sviluppo dell Unione Europea La Commissione Europea (CE) provvede per circa il 12% dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo ufficiale dell Unione Europea. L UE collettivamente (ovvero includendo tutti e 28 gli Stati Membri) contribuisce più di quanto facciano tutti gli altri paesi donatori insieme, essendo pertanto il principale soggetto donatore al mondo. Inoltre più l UE migliora il coordinamento tra gli sforzi di cooperazione allo sviluppo dei diversi paesi europei e maggiormente si riescono ad evitare sprechi e duplicazioni. Pertanto, con riguardo all agenda dello sviluppo internazionale e del finanziamento di programmi di cooperazione, l UE ha un ruolo di rilievo e di grande influenza internazionale. A livello multilaterale, l UE rappresenta anche un attore chiave nel ridisegnare l agenda internazionale dello sviluppo, pensiamo ad esempio alla revisione dei Millennium Development Goals ed alla discussione preliminare sui Global Sustainable Goals Development che li sostituiranno dopo il Influenzare le posizioni dell UE in questi forum internazionali è quindi un modo di influenzare anche le risultanze di questi processi e di questi accordi internazionali. Regole sugli acquisti pubblici Gli acquisti pubblici di prodotti di Commercio Equo e Solidale posso rappresentare un importante strumento in mano alle pubbliche amministrazioni di accelerare la progressiva adozione di modelli di produzione e consumo maggiormente improntati alla sostenibilità, e più in generale per contribuire al raggiungimento a obiettivi di sviluppo sostenibile 7. L Unione Europea detiene la competenza legale di armonizzare le regolamentazioni relative alle modalità attraverso le quali le pubbliche amministrazioni possono comprare beni e servizi. In particolare ha la competenza di dettare linee guida su come le autorità pubbliche possono, per così dire, prendere due piccioni con una fava : non solo quindi ottenere beni e servizi a basso costo ma anche perseguire obiettivi sociali come la lotta alla disoccupazione, la protezione ambientale e il sostegno ai produttori marginalizzati attraverso il Commercio Equo e Solidale. Gli appalti pubblici che riconoscono priorità al Commercio Equo e Solidale sono una modalità fattiva per le autorità di impegnarsi ai fini del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. Inoltre gli acquisti pubblici di prodotti del Commercio Equo e Solidale rappresentano anche un modo di promuovere il rispetto delle convenzioni dell Organizzazione Internazionale del Lavoro e la lotta allo sfruttamento lavorativo minorile. 7 UNOPS Annual Statistical Report on United Nations procurement: Sustainable procurement supplement. 7

8 Regolamentazione delle filiere produttive Sempre di più, le imprese operanti nell UE si rendono conto dell importanza di dotarsi di filiere produttive sostenibili. Alcune aziende hanno realizzato buone pratiche che sarebbe auspicabile possano replicare anche altre compagnie. Questo è coerente con il United Nations Guiding Principles on Business and Human Rights 8, uno standard globale per prevenire e combattere I rischi di impatto negativo che talune iniziative imprenditoriali possono avere sui diritti umani. L UE detiene la competenza legale per introdurre politiche e programmi per incoraggiare o anche richiedere alle imprese di attenersi a tali pratiche disegnate traendo esempio dall esperienza pratica e fattiva del Commercio Equo e Solidale. In particolare L Unione Europea ha la possibilità di mettere in piedi un sistema per combattere pratiche commerciali sleali nelle filiere produttive, pratiche che hanno effetti negativi sia per l UE stessa che per i contadini e lavoratori dei paesi di origine dei prodotti Modelli di produzione e consumo sostenibili Il dibattito sullo sviluppo sostenibile ha visto una tappa fondamentale nell Earth Summit di Rio de Janeiro, in Brasile, nel In quell occasione la comunità internazionale ha anche adottato l Agenda 21, un piano globale di azione per lo sviluppo sostenibile. Un obiettivo generale di questa agenda era la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili, obiettivo riconfermato durante il recente Summit Rio+20 che ha avuto luogo nel corso del Nel 2013 la Commissione Europea ha espresso la sua volontà di acquisire un ruolo di leadership in questo processo e lo ha fatto attraverso la sua comunicazione A Decent Life for All (ovvero Una vita dignitosa per tutti ), indicando un ampio ventaglio di politiche dell UE che possono avere un impatto diretto sullo sviluppo sostenibile. 8 RUGGIE, John. Guiding Principles on Business and Human Rights: Implementing the United Nations Protect, Respect and Remedy Framework. Marzo

9 3. Cresce il supporto al Commercio Equo e Solidale Ad oggi il Commercio Equo e Solidale rappresenta meno dello 0,1% del commercio mondiale, eppure è tutt altro che marginale. Nel 2012 le vendite di prodotti equosolidali nella sola Unione Europea sono state di oltre 4,8 miliardi di euro, con un importante aumento del 21% rispetto all'anno precedente! Se le cifre, quindi, offrono una facile e quantificabile indicazione del crescente sostegno all idea di Commercio Equo e Solidale in Europa, è altrettanto importante ricordare che il Commercio Equo e Solidale riguarda principalmente e direttamente persone e le loro vite. Si stima, infatti, che il movimento del Commercio Equo coinvolga 2,5 milioni di produttori e lavoratori del Sud del mondo provenienti da 70 paesi; più di volontari impegnati nel quotidiano lavoro delle Botteghe del Mondo, di associazioni e di gruppi informali. Secondo uno studio dell Eurobarometer 9 dello scorso novembre 2013, un europeo su due è disposto a pagare di più per i prodotti se finalizzati a sostenere le persone nei cosiddetti Paesi in via di Sviluppo. Ciò si è tradotto in un significativo sostegno politico. Nelle elezioni del Parlamento Europeo del 2009, 440 candidati si sono impegnati a supportare il Commercio Equo e Solidale. Di questi, 70 sono stati eletti al Parlamento Europeo. Città tra cui Bruxelles, Madrid, Roma e Londra hanno aderito alla campagna Città Equosolidale che oggi include circa città e comunità in tutto il mondo e genera una crescente attenzione da parte dei media per il Commercio Equo e Solidale. A livello europeo, un ampia maggioranza del Parlamento si è ripetutamente espressa a favore del Commercio Equo, così come hanno fatto leader politici di tutti gli schieramenti, compresi i presidenti del Parlamento Europeo, del Comitato economico e sociale europeo (CESE) e alcuni Commissari Europei. Il Commercio Equo e Solidale è diventato un punto di riferimento per promuovere pratiche commerciali più giuste ed ha così portato a migliorare gli standard anche al di fuori dei sistemi di garanzia strettamente equosolidali di Fairtrade International (FLO) e dell Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale (World Fair Trade Organisation WFTO). Il solco tracciato dal Commercio Equo e Solidale dimostra, quindi, la sua capacità di contribuire a togliere milioni di persone dalla povertà. Anche in questi anni difficili di recessione, il sostegno al Commercio Equo e Solidale è cresciuto, i cittadini europei continuano a mostrare il loro impegno per un commercio più giusto e sostenibile e ciò deve essere tradotto nella politica commerciale dell'ue. 9 Commissione Europea. Special Eurobarometer 405: EU Development Aid and the Millennium Development Goals. Novembre Disponibile su 9

10 4. Analisi delle politiche comunitarie vigenti in materia di Commercio Equo e Solidale e di giustizia commerciale Le politiche comunitarie in materia di commercio Il movimento del Commercio Equo e Solidale crede che il commercio possa giocare un ruolo fondamentale per aiutare i produttori marginalizzati e i lavoratori del Sud del mondo ad uscire dalla povertà. Tuttavia, la politica commerciale dell'ue è vista da parte degli Stati membri e dalla Commissione Europea quasi esclusivamente come uno strumento per aprire i mercati per le imprese europee. Sulla scia della crisi finanziaria ed economica in Europa, la politica commerciale dell'ue è diventata ancora più aggressiva di prima, poiché si prevede che nel prossimo futuro il 90% della crescita mondiale sarà generato al di fuori dell'europa 10. In cambio di maggiore accesso al mercato da parte delle imprese non UE al mercato comunitario (che spesso beneficia le grandi aziende gestite da loro élite economiche), questi accordi commerciali mirano non solo alla riduzione dei dazi per i prodotti e i servizi europei, ma anche spesso ad imporre condizioni ai partner commerciali europei. Ad esempio, la Commissione Europea considera gli Accordi di Libero Scambio (Free Trade Agreements - FTAs) come un'opportunità per evitare ai propri partner commerciali che sia data la preferenza ai piccoli produttori locali nelle politiche di appalti pubblici, come nei programmi per le mense scolastiche. Questo può influenzare le decisioni autonome dei Paesi in via di Sviluppo rispetto ad esempio a quali politiche mettere in atto per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile, come nei programmi per fornire beni alle scuole pubbliche. Le politiche comunitarie in materia di sviluppo Malgrado in passato i piccoli produttori siano stati trascurati e non considerati dai decision makers attori importanti dello sviluppo, di recente la tendenza sta cambiando in senso positivo. Ad esempio, vi è un crescente riconoscimento dell importante ruolo svolto dai piccoli produttori nel garantire la sicurezza alimentare. L'attuale strategia di sviluppo dell'ue (anche nota come "Agenda per il Cambiamento Agenda for Change) indica chiaramente l'importanza di sostenere i piccoli produttori e i loro mezzi di sussistenza rurale, così come lo sviluppo del settore privato locale. Questa è una buona notizia perché significa che qualsiasi futura programmazione e allocazione di aiuti comunitari deve prendere in considerazione e considerare prioritarie le attività che favoriscano i piccoli produttori. Allo stesso tempo, l Agenda per il Cambiamento implica che i Paesi in via di Sviluppo (in particolare, le grandi economie emergenti come Cina, Brasile e India) dovrebbero vedere una drastica riduzione degli aiuti comunitari, date le loro buone performance in termini di indicatori economici. 10 Commissione Europea: Commission contribution to the European Council on Trade, Growth and Jobs. Disponibile su 10

11 Anche se questo ragionamento può sembrare logico inizialmente, questi paesi nascondono al proprio interno società molto diseguali. Il 72% dei poveri del mondo, noto anche come il "nuovo miliardo dei poveri" o new bottom billion, non vive nei paesi poveri, ma in paesi a medio reddito 11. Purtroppo, un problema fondamentale della politica comunitaria è la mancanza di politiche coerenti per lo sviluppo poiché, nonostante i nobili scopi della cooperazione allo sviluppo dell'ue, altri ambiti politici (ad esempio il commercio, la politica agricola) in gran parte ignorano il loro impatto sullo sviluppo. Le regole comunitarie in materia di appalti pubblici Le attuali Direttive Europee sugli appalti pubblici 12 adottate nel 2004 non sono esplicite circa l'introduzione di criteri sociali, creando confusione ed incertezza giuridica su come supportare il Commercio Equo e Solidale negli appalti pubblici. Questo ha portato anche ad alcuni casi giudiziari a livello nazionale e ad una causa presso la Corte di Giustizia Europea 13. L'esito della Corte di Giustizia Europea è stato molto favorevole rispetto all'introduzione di criteri di Commercio Equo e Solidale negli appalti pubblici, poiché la Corte ha chiaramente accolto questa possibilità, e le nuove Direttive UE sugli appalti pubblici oggetto di revisione nel gennaio 2014 hanno recepito questo orientamento. Le nuove norme europee consentono alle autorità pubbliche di fare riferimento al processo di produzione (ad esempio, al Commercio Equo e Solidale), nonché permettono di includere criteri di sostenibilità durante le varie fasi dell appalto. Questo quadro giuridico favorevole incoraggerà le autorità pubbliche nel continuare a sostenere il Commercio Equo e Solidale, attraverso scelte responsabili in materia di appalti. La regolamentazione della filiera produttiva L'Unione Europea non ha finora disciplinato la materia delle pratiche commerciali inique fra imprese. Tuttavia, la voce degli agricoltori (in particolare gli agricoltori europei) è stata forte e chiara nel mostrare come essi ad esempio subiscano le conseguenze di tali pratiche. La Commissione Europea dovrebbe adottare entro l'inizio del 2014 una decisione su quale approccio seguire. Qualunque sia la scelta, è importante che qualsiasi sistema venga messo in atto sia costruito in modo tale da consentire anche ai produttori di paesi non appartenenti all'ue di essere protetti contro queste pratiche commerciali inique quando esportano verso l'ue. Parallelamente, la prospettiva principale che attualmente muove le politiche europee sulla concorrenza è quella di garantire che i consumatori europei abbiano 11 Maggiori informazioni su: 12 Il quadro legale in materia di appalti pubblici nell Unione Europea è contenuto nella Direttiva 2004/17/EC che coordina le procedure di appalto degli enti che operano nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali e nella Direttiva 2004/18/EC sul coordinamento delle procedure per gli appalti e i contratti dei lavori pubblici, la fornitura di contratti e I contratti di servizi pubblici. 13 C-368/10 anche conosciuto come il caso dell Olanda del Nord 11

12 accesso a prodotti e servizi diversi e basso costo. Però, questo approccio alle leggi sulla concorrenza implica che consumatori siano considerati solo "cacciatori di occasioni", come se l'unica cosa che conti sia il prezzo dei prodotti e non anche ad esempio le condizioni dei produttori e dei lavoratori. Produzione sostenibile e consumo L'Unione Europea si è dotata nel 2012 di un Piano di Azione per il Consumo Sostenibile e di un Piano di Azione per una Produzione ed una Politica Industriale Sostenibili 14. In questo contesto, sono state sviluppate una serie di iniziative, focalizzate sugli impatti ambientali dei prodotti, trascurando le componenti economiche e sociali della sostenibilità. Il Commercio Equo e Solidale è stato usato come esempio e come una fra le migliori pratiche in diverse aree dei Piani di Azione. Tuttavia, finora la Commissione Europea non è riuscita a fare il successivo passo logico, coordinando le politiche per un Commercio Equo e Solidale, integrando il Commercio Equo e Solidale in tutta la politica dell'ue. Le politiche comunitarie in materia di Commercio Equo e Solidale Nonostante il crescente sostegno al Commercio Equo e Solidale da parte dei cittadini europei, la rapida crescita delle vendite di prodotti equosolidali negli ultimi anni, un forte sostegno politico del Parlamento Europeo, del Comitato delle Regioni e in un gran numero di Stati membri dell'unione Europea, non vi è in realtà alcuna strategia europea per promuovere il Commercio Equo e Solidale. La politica dell'attuale Commissario Europeo per il Commercio definisce il Commercio Equo e Solidale come nulla più che un sistema di tutela e sicurezza dei consumatori e non sembra disposto a dare ai prodotti del Commercio Equo condizioni più favorevoli diverse da una qualunque altra impresa. Tuttavia, questo significa non rendere giustizia e non aver riconosciuto a pieno un fenomeno come il Commercio Equo e Solidale che offre all UE un considerevole valore aggiunto rispetto ad un mero standard a tutela dei consumatori sostenendo direttamente l'impegno dell'ue per lo sviluppo sostenibile. Seguendo l'esempio della strategia coordinata dell'ue a sostegno dell'agricoltura biologica come metodo di coltivazione alternativo, l'unione Europea dovrebbe, accanto alla sua "politica commerciale convenzionale", mettere in atto un approccio coordinato per promuovere il Commercio Equo e Solidale, considerandolo quindi come un modo alternativo di concepire il commercio, in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile ed assicurare il coinvolgimento dei produttori e lavoratori marginalizzati. 14 Maggiori informazioni su Questa pubblicazione è stata realizzata con il cofinanziamento dell'unione Europea nell'ambito del progetto Advocating together for EU Fair Trade Policies (DCI NSA-ED/2012/ ) - #Vote4FT. I contenuti di questa pubblicazione sono di sola responsabilità di Altromercato e AGICES e in nessuna circostanza possono considerarsi espressione, o riflettere la posizione dell'unione Europea. 12

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 TTIP Outline della presentazione Rilevanza degli scambi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Protezione sociale e agricoltura

Protezione sociale e agricoltura 16 ottobre 2015 Giornata mondiale dell alimentazione Protezione sociale e agricoltura Sasint/Dollar Photo Club Sasint/Dollar Photo Club per spezzare il ciclo della povertà rurale 16 ottobre 2015 Giornata

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Palloni da calcio EquoSolidali. Consorzio Ctm altromercato info@altromercato.it www.altromercato.it 1

Palloni da calcio EquoSolidali. Consorzio Ctm altromercato info@altromercato.it www.altromercato.it 1 Palloni da calcio EquoSolidali 1 IL CONTESTO IL CONTESTO Più del 70% dei palloni da calcio prodotti al mondo vengono realizzati in un distretto produttivo particolare, quello localizzato a Sialkot, nella

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO 1 COSA S INTENDE CON FAIR TRADE Cos è FT per la gente della strada 20 Un movimento di cooperative, associazioni, organizzazioni non profit che commercializza

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli