Indice. 1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Introduzione ----------------------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI ETNOMUSICOLOGIA LEZIONE V LE FUNZIONI DELLA MUSICA PROF. MARIO FRAGNITO

2 Indice 1 Introduzione Funzione di intrattenimento Funzione di supporto delle istituzioni religiose e sociali Funzione della risposta fisica e terapeutica della musica Funzione della rappresentazione sociale Funzione didattica, comunicativa e di socializzazione di 12

3 1 Introduzione La musica riesce ad esprimere in modo sonoro la vita degli uomini infatti le sue funzioni sono molteplici e in genere si sovrappongono. La caratteristica capacità evocativa e immaginativa della musica e il fatto di essere il linguaggio più specifico degli affetti e delle emozioni la rendono lo strumento ideale per amplificare e rendere più profonde le varie esperienze umane. Per meglio comprendere ciò è bene fare una premessa sulle specifiche caratteristiche della musica, volendo semplificare possiamo dire che essa si rappresenta con due modelli chiari e precisi, uno che predilige la continuità del suono e si manifesta nella cantabilità, nel bel canto e in questo caso spinge chi ascolta alla riflessione, alla contemplazione, al distacco dal materiale, alla trascendenza, ai valori spirituali. Un altro modello di rappresentazione della musica è quello che predilige il suono inteso come percussione e quindi evidenzia il ritmo. L uomo tramite quest ultimo esplicita la sua fisicità, l azione del corpo, il movimento nel tempo, la periodicità ed il fluire della vita. Già nel descrivere gli usi sono state evidenziate alcune funzioni della musica ma per chiarezza è opportuno individuare e analizzare brevemente le più evidenti tenendo presente che ogni evento musicale è comunque sempre multifunzionale. 3 di 12

4 2 Funzione di intrattenimento A differenza delle altre culture, la musica in occidente ha assunto una funzione principalmente edonistica e di intrattenimento. Spesso noi occidentali ascoltiamo la musica per intrattenimento, perché capace più di ogni altra attività culturale di liberare il nostro immaginario e quindi le nostre emozioni. La ascoltiamo per sentirci vivi, talvolta per non sentire la nostra solitudine, per sentirci parte di un insieme più ampio, per immedesimarci nel suo fluire in modo da assumere la sua dinamicità ed acquisire una presenza, una vera dimensione nello spazio. Spesso la ascoltiamo per evadere dalla realtà. Ciò è dovuto alle condizioni di vita dell uomo nella società moderna che determinano un senso di solitudine, non ci gratificano e comunque non riescono a dare un senso alla nostra vita. Scegliamo la musica come mezzo di intrattenimento anche grazie alla grande facilità con la quale possiamo ascoltarla, alla sua enorme diffusione e trasportabilità (CD, radio, ecc..) ma così tendiamo ad isolarla da qualsiasi contesto sociale e la esaminiamo come fosse un oggetto autonomo, indipendente, dimenticando la vera funzione primaria per la quale è stata composta. La musica acquisisce sempre più autonomia dal contesto sociale in quanto si è fatta spazio l idea dell autonomia dell arte, dell arte per l arte, dell arte pura. facciamo distinzione tra musica pura e musica applicata e accettiamo che quest ultima ricopra un ruolo subordinato rispetto ad altre attività culturali. Nelle culture primitive o diverse la musica ricopre ruoli essenziali, è parte essenziale ed insostituibile di un evento e quella musica è eseguita solo per quell evento. Non si intonerà un canto di lavoro se si è a riposo, un canto funebre in assenza di un defunto, un canto religioso senza che ci sia un culto in atto, ecc Nella nostra cultura è possibile ascoltare la musica in qualsiasi luogo ed in qualsiasi ora della giornata, a casa, in auto, è sufficiente scendere in strada ed entrare in un bar, in un supermercato e si ascolta musica. Questa grande facilità di ascolto e nel contempo la grande quantità di ascolto unitamente all assenza fisica di chi produce materialmente musica, fa in modo che ne rimaniamo distaccati e generalmente, tranne quando partecipiamo ad un concerto, non ci sentiamo coinvolti dall evento musicale che così assume una funzione di mero intrattenimento. Questo genere di musica diventa sottofondo, ci fa credere che tutto procede per il meglio e ci invoglia ad essere ad essere meno critici, più passivi, più spensierati, più superficiali. In Italia è stato coniato il termine musica leggera per definire tale genere di musica proprio a evidenziare l uso che se ne fa e la funzione che intende assolvere. 4 di 12

5 3 Funzione di supporto delle istituzioni religiose e sociali Altra funzione importante della musica e in pratica comune a tutte le società è quella di supporto delle istituzioni religiose e sociali. La musica ha svolto sempre un ruolo di supporto alle istituzioni religiose grazie alla sua immaterialità e potenza spirituale che le conferiscono un ruolo privilegiato nel rapporto dell uomo con la trascendenza, la musica con la sua impalpabilità riesce più di ogni altra attività umana ad introdurre al mistero. In quasi tutte le religioni essa assume una funzione indispensabile al rito grazie alla sua attitudine a stabilire legami con il verbale di testi spirituali, alla sua capacità di aggregazione durante la preghiera e di glorificazione del divino. La capacità della musica di essere linguaggio di ogni tipo di affetto ed emozioni ha fatto sì che si presta ad ogni attività umana, ed è stata utilizzata oltre che dalle istituzioni religiose anche dalle istituzioni politiche, dunque, è stata resa funzionale anche alla gestione del potere. Lo storico Gorge Mosse ricorda che nella Germania nazista, durante i cerimoniali pubblici del Terzo Reich "si suonavano anche le musiche di Bach, Händel e Beethoven con lo scopo di creare un'atmosfera propizia a sentimenti di venerazione ed era così che essa riusciva a fare un appello formale e pressante al cuore degli uomini". La musica presso le altre culture ha una specifica collocazione rispetto alle istituzioni. Essa serve per supportarle, ci sono musiche specifiche per officiare matrimoni, riti funebri. Ogni fase della vita dell uomo viene sottolineata e valorizzata con la presenza della musica. Funzione espressiva delle emozioni. Alla musica inoltre è sempre stata riconosciuta la capacità di esprimere emozioni, di indurre determinati atteggiamenti, di evocare sentimenti. Ognuno di noi conosce melodie che lo portano immediatamente in un mondo ricco di nostalgia, di solidarietà, di eroismo, in un sfera emotiva intensa. La musica ha la peculiarità di non contenere alcun riferimento immediato alla realtà razionale e nella sua natura resta un linguaggio sfuggente e misterioso, indubbiamente comunicativo, ma tuttavia ci è impossibile chiarirne il come. Il suo potere simbolico ha la capacità di attivare ed elaborare i vasti contenuti dell inconscio e questo la rende più adatta delle parole a raggiungere ed esprimere il nostro stato emozionale. Si può dire che la musica fa emergere i sentimenti e le emozioni in quanto è essa stessa espressione del sentimento e delle emozioni, la musica fa emergere ciò che nel linguaggio verbale rimane allo stato latente in quanto denotato dalla convenzione delle parole usate in strutture ben determinate. Se qualcosa ci incute paura, il nostro primo istinto è quello di gridare e non di dire che paura, comunichiamo ricorrendo ad un linguaggio primordiale, precedente a quello verbale che è fortemente denotativo. Il 5 di 12

6 linguaggio musicale ha questo linguaggio come modello, fortemente istintivo e interiore, questa identità lo rende straordinario nel comunicare i sentimenti e le emozioni. Nello specifico della nostra cultura la musica è il linguaggio dei sentimenti per eccellenza, a partire dal Settecento si è fatto spazio il concetto che assegna alla musica più che ad ogni altra attività culturale la capacità di imitare e di esprimere i sentimenti e le emozioni e affida alla musica un rapporto privilegiato con il nostro mondo emotivo piuttosto che con quello razionale. Basti pensare all utilizzo ed alla sua funzione nel melodramma intesa a supportare e ad amplificare la carica affettiva della parola. 6 di 12

7 4 Funzione della risposta fisica e terapeutica della musica La musica assolve anche una funzione che potremmo definire funzione della risposta fisica. Abbiamo già esposto quelli che sono i principali modelli espressivi della musica, il canto ed il ritmo, di come il canto ci relaziona con il soprannaturale, lo spirituale ed il ritmo ci rappresenta fisicamente suscitando in chi ascolta uno stimolo al movimento. E sufficiente entrare in una discoteca, ascoltare un po di musica e ci ritroviamo a battere il ritmo della musica con movimenti delle mani, dei piedi, della testa, con il corpo in generale. La musica assolve la funzione di stimolazione fisica e di coordinazione dei movimenti, tanto che sempre più spesso viene utilizzata nelle palestre e principalmente nei centri di riabilitazione fisica. Nelle culture diverse La capacità della stimolazione fisica è sfruttata in occasione delle battaglie, la musica con il suo ritmo dà energia ai guerrieri, allontana dalla mente qualsiasi altro pensiero, li carica emotivamente rendendoli più audaci. Abbiamo già analizzato l utilizzo della musica nel lavoro e possiamo affermare che ciò è dovuto anche alla funzione di stimolazione fisica. Questo effetto che potremmo definire energizzante e coadiuvante dei movimenti, è tanto evidente che oggi anche nella nostra cultura viene utilizzata dalla medicina ufficiale in modo particolare nella fisiatria per curare alcune patologie fisiche. Alle funzioni già trattate possiamo aggiungere quella che potremmo definire: Funzione terapeutica della musica. Che la musica abbia un effetto terapeutico ormai è riconosciuto da tutti. E stato ampiamente dimostrato come essa è in grado di agire direttamente sull'organismo modificando positivamente il nostro stato emotivo, fisico e mentale. Questo fenomeno chiamato effetto Mozart ha suscitato molto interesse e polemiche, ha messo in moto grandi interessi economici tanto che oggi esiste un marchio The Mozart Effect, ci sono sostenitori e detrattori ma senza protendere per gli uni o gli altri, possiamo affermare che l azione dei suoni sull essere umano è molto profonda e reale. Uno studio del 1993, fatto dal fisico americano Gordon Shaw e dalla violoncellista e psicologa Frances Rauscher e pubblicato sulla rivista scientifica Nature a questo proposito dell effetto Mozart ha evidenziato che dopo l ascolto di musiche di Mozart il quoziente di intelligenza (QI) aumentava mediamente di nove-dieci punti anche se solo temporaneamente, per dieci/quindici minuti. Dopo questa pubblicazione ci fu una serie di polemiche e di altri studi che tendevano a dimostrare la poco attendibilità e la carenza scientifica 7 di 12

8 del metodo usato da Gordon Shaw e Frances Rauscher ma resta il fatto che ascoltare un certo tipo di musica induce uno stato di benessere psichico che aiuta la concentrazione e l apprendimento. Oggi esiste una disciplina della medicina chiamata musicoterapia che è il risultato di una lunga serie di studi che hanno accertato come la musica sia uno strumento efficace per riacquistare il benessere fisico e mentale e sia valido in modo particolare per curare pazienti con patologie che rientrano nel settore della riabilitazione fisica, l epilessia, la dislessia, il ritardo mentale e il deficit di attenzione dei bambini. Oggi in molti paesi, in Francia, Inghilterra, Austria, Stati Uniti ecc la musica viene ufficialmente riconosciuta come metodo curativo. In realtà l uso della musica a scopi curativi è sempre stato legato alla civiltà dell uomo. Per la maggior parte delle popolazioni primitive la malattia è attribuita all impossessamento del corpo da parte di spiriti maligni e questi vengono scacciati grazie all uso di riti che utilizzano canti accompagnati in genere dal suono di tamburi. Tra coloro che hanno creduto e dimostrato le capacità terapeutiche della musica è da segnalare il medico francese Alfred Tomatis che ha elaborato un metodo di cura che ha preso il suo stesso nome. Tomatis era figlio di un famoso cantante d opera Humbert Tomatis un basso lirico all Opera di Parigi. In una sua ricerca sugli effetti terapeutici del canto mise in rapporto l'udito con le dinamiche del corpo e della mente e giunse alla conclusione che "l'orecchio è un organo primario di consapevolezza e la sua funzione consiste essenzialmente nel procurare una carica di potenziale elettrico al cervello che poi la corteccia cerebrale distribuisce in tutto il corpo. Secondo Tomatis l'udito è il senso per eccellenza. Grazie all'udito l'uomo ha potuto comunicare, ideare, modificare e migliorare il linguaggio ma principalmente Tomatis sostiene che il suono è da considerarsi un alimento del cervello e con i suoi studi è giunto alla conclusione che 1'80% dell'energia di cui necessita il cervello è elaborata nell'orecchio interno. L'orecchio è quindi l'organo straordinario preposto a fornire tale energia al cervello, secondo questa teoria il cervello non produce energia, la cattura tramite l ascolto. Tomatis ha appurato che un eccesso di assenza di suoni può essere pericoloso tanto da poter causare patologie gravi quali la depressione da deprivazione sensoriale e spingere fino al suicidio. Tomatis nei suoi studi ha notato che i suoni ad alta frequenza danno energia al cervello, mentre i suoni a bassa frequenza gli sottraggono energia, lo immiseriscono. L ascolto di una tipologia di suoni quindi produrrebbe l'energia cerebrale che è direttamente collegata all'intelligenza, al suo sviluppo ed al suo manifestarsi. L orecchio quindi diventa uno strumento di guarigione grazie alla musica. Tomatis esaminando il suono dei canti Gregoriani con un oscilloscopio, ha notato che ricadevano entro il raggio dei suoni ricaricanti e che inducevano sia nei cantanti che in chi ascoltava una respirazione simile allo yoga ed uno stato di tranquillità. Il 8 di 12

9 Canto Gregoriano utilizza il sistema modale che per le sue intrinseche proprietà è capace di indurre uno stato di meditazione e di interiorità, inoltre contiene tutte le frequenze della voce umana ed ha un andamento ritmico simile a quello del respiro. Queste caratteristiche ne rendono la linea melodica e il ritmo regolare, fluido, estremamente naturale, capace di indurre uno stato di benessere psico-fisico in chi l ascolta. E stato accertato scientificamente che durante l ascolto la respirazione si calma, il battito cardiaco rallenta, la tensione delle arterie e il tasso sanguigno di acido lattico diminuiscono. La musica sacra, secondo vari studi, calma le onde di fondo della corteccia cerebrale grazie alla ripetizione regolare di certi suoni e chi ascolta questo genere di musica può facilmente raggiungere uno elevato stato di concentrazione e di rilassamento. Tomatis constatò che " I canti Gregoriani sono fonti di energia fantastici, alcuni suoni sono efficaci come due tazze di caffè tanto che lo stesso Tomatis dichiarava che lavorava con questo genere di musica di sottofondo e dormiva solo tre o quattro ore a notte". L'effetto energizzante di musiche contenenti molte frequenze acute, è d aiuto alle persone che hanno subito danni neurologici o problemi fisici. Le musiche di Mozart ed in particolare i concerti per violino che sono assai ricchi di queste frequenze hanno un effetto dinamizzante e liberatorio. L'aumentata ricarica corticale conseguente all'ascolto di tali musiche, si concretizza in un aumento della vitalità, una maggiore facilità nel lavoro con conseguente abbassamento del livello di fatica e un miglioramento generale dell'attenzione, della concentrazione e della memoria. Per Tomatis tutti gli orecchi del mondo sono uguali al momento della nascita, ma l ambiente circostante ne modifica l ascolto rapidamente. Tomatis enunciò tre principi, il primo afferma che la voce esprime solo ciò che l'orecchio può sentire. Il secondo sostiene che se l'ascolto si modifica, immediatamente e inconsciamente si modifica anche la voce. Il terzo dice che si può recuperare l udito di qualcuno (e conseguentemente la sua voce) ripristinando i muscoli dell orecchio medio che possono essere tonificati con l ascolto di una musica che viene accesa e spenta continuamente. Tutti sono capaci di udire, ma ascoltare è un'abilità particolare, è la chiave dell'apprendimento e Tomatis per migliorare l ascolto e quindi l apprendimento utilizza l'orecchio Elettronico, uno strumento in grado di filtrare le frequenze desiderate. 9 di 12

10 5 Funzione della rappresentazione sociale Altra funzione da rilevare è quella della rappresentazione sociale. La musica assume un ruolo considerevole all interno delle comunità, ogni gruppo sociale possiede un repertorio musicale di riferimento e dei sottogeneri appropriati a determinate circostanze e tutto ciò aiuta gli individui a sviluppare un senso di appartenenza ad una determinata cultura, classe sociale, anche ad evidenziare uno specifico desiderio di distinzione all interno della stessa comunità, a segnalare l appartenenza ad una sottocultura, ad esempio a quella giovanile negli anni settanta con la musica rock. La musica concorre sia alla manifestazione della propria individualità che all appartenenza ad una determinata società e cultura. In altre parole riesce a rappresentare l essere umano, la società a cui appartiene e anche la sua nazionalità. Talvolta basta nominare un semplice strumento e individuiamo culture lontane, mettiamo in relazione il mandolino con Napoli, il Sitar con l India, la cornamusa con la Scozia, la balalaika con la Russia e potremmo continuare tanti sono gli esempi. Se ci troviamo all estero e sentiamo qualcuno cantare una melodia italiana, nel nostro caso specifico ad esempio una canzone napoletana, avvertiamo un senso di appartenenza, di identità culturale con la persona che canta e subito, grazie al potere evocativo della musica, riemerge il mondo culturale al quale apparteniamo, ci accorgiamo e prendiamo consapevolezza che quella melodia ci rappresenta culturalmente. La musica inoltre concorre a conservare un contatto e rappresentare la propria cultura di origine, consideriamo ad esempio gli emigranti italiani che approdarono in America agli inizi del novecento, questi conservarono e tramandarono la loro cultura anche attraverso i canti delle loro terre d origine proprio per la capacità di rappresentazione sociale e culturale che ha la musica. Volendo possiamo dilatare al massimo il concetto di rappresentazione legato alla musica e affermare che essa raggiunge un livello di rappresentazione nazionale, per restare in culture più vicine a noi, possiamo considerare la letteratura musicale italiana e confrontarla con quella tedesca. La prima ha prediletto la canzone, l Opera, il solista, il virtuoso. Quella tedesca invece si è identificata principalmente con la musica orchestrale, quella composta non per essere eseguita dal solista virtuoso ma dalla coralità, dal gruppo e ciò a rappresentare ed evidenziare una preferenza rivolta alla collettività operosa piuttosto che all operare del singolo. Nelle così dette culture diverse la musica ha la funzione di rappresentare l uomo e celebrare i passaggi fondamentali della sua vita, la nascita, l età adulta, il matrimonio, ogni passaggio, incluso la morte. 10 di 12

11 6 Funzione didattica, comunicativa e di socializzazione La musica fin dai tempi antichi ha svolto inoltre una funzione didattica, nell antica Grecia Platone definiva la relazione anima-corpo come armonia e riteneva che la musica più di ogni altra disciplina fosse in grado di esplicare una funzione educativa, morale e religiosa sui giovani e sosteneva che un adeguata educazione musicale influenzava positivamente la formazione del carattere. Un analoga considerazione della musica era tenuta anche in Oriente. Nell antica Cina la musica era accreditata come l arte idonea a perfezionare l educazione dei giovani. Già si è detto degli studi del medico Tomatis che individuano nel suono un alimento del cervello e con l ascolto di un determinato tipo di musica si determina un miglioramento generale dell'attenzione, della concentrazione e della memoria con una conseguente facilitazione nell apprendimento. Gli effetti positivi sono notevoli e documentati da numerosi studi. Il Metodo Tomatis è una pedagogia dell'ascolto attivo che viene svolta con un apparecchio specifico, l'orecchio Elettronico, utilizzando come supporto di base un certo numero di brani musicali. Vengono selezionati brani ricchi in frequenze, intensità e ritmo, in modo tale che una volta filtrati possano mantenere le caratteristiche dinamiche necessarie ad un'adeguata stimolazione uditiva. È stato rilavato che l'esercizio musicale sviluppa aree di integrazione specifiche del cervello; quella relativa all udire per interpretare e cioè a distinguere i suoni come fenomeno cognitivo, l'altra relativa al sentire percettivo che si colloca soprattutto nella attivazione delle funzioni emotive. In 400 bambini che hanno seguito un programma di trattamento di sei mesi sono stati rilevati miglioramenti dell'atteggiamento verso la scuola associato ad un aumento delle motivazioni ad imparare nell'87% dei casi, del rendimento scolastico nel 90%, della capacità di leggere e comprendere e del rapporto con i familiari e con i compagni nell'83%, dell'attenzione nell'86%. Dopo sei mesi, nell'83% dei bambini i risultati si dimostrarono stabili o in ulteriore miglioramento. Prima di concludere voglio esporre brevemente almeno altre due funzione della musica che meritano delle riflessioni e cioè la funzione comunicativa e la funzione di socializzazione. Abbiamo visto che la musica rappresenta con i suoni l uomo nella sua globalità, sia come individuo che come individuo nella collettività. Considerando che uno tra i bisogni primari umani è proprio quello di comunicare, si deduce facilmente che l uomo usa la musica per comunicare. Questa 11 di 12

12 funzione è insita nella musica. Tutta la musica assolve una funzione comunicativa, dalla ninna nanna che rappresenta un momento di comunicazione tra madre e figlio quindi tra due soli individui all inno nazionale o europeo che mette in relazione milioni di persone. Inoltre è da sottolineare anche la funzione di socializzazione della musica che comunicando riesce ad accomunare gli uomini che hanno stessi interessi facilitando così la socializzazione. Un esempio per tutti può essere rappresentato dalla partecipazione ad un concerto. Chi non conosce o ricorda il mitico concerto di Woodstock che nel 1973 riuscì a far convergere e coinvolse milioni di giovani. Come abbiamo visto le funzioni della musica sono molteplici, si sovrappongono, sconfinano una nell altra, quelle che abbiamo citato sono certamente tra le più evidenti ma non le sole. Lo studio e la ricerca in tale settore è un campo aperto che meriterebbe di sicuro un approfondimento maggiore. 12 di 12

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Metodo Tomatis a 432 hz

Metodo Tomatis a 432 hz Difficoltà di apprendimento e problemi nel linguaggio Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e sempre più diffuse, ma soprattutto è in aumento il numero di bambini che ne sono affetti. Queste difficoltà

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. 2009-2010 Premessa: L Associazione Culturale Musicale Da Capo coordina l attività

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Blasi Psicologa Per: Associazione Torre di Babele onlus

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli