Gaia De Pascale. MASTER DI I LIVELLO, Viaggi Mediterranei. Itinerari turistici, comunicazione e culture, 5 maggio,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gaia De Pascale. MASTER DI I LIVELLO, Viaggi Mediterranei. Itinerari turistici, comunicazione e culture, 5 maggio, 14.00 20."

Transcript

1 Gaia De Pascale MASTER DI I LIVELLO, Viaggi Mediterranei. Itinerari turistici, comunicazione e culture, 5 maggio, INTRO: - Storia della letteratura di viaggio con particolare riferimento a quella italiana. Qui è necessario aprire una prima parentesi Box 1: LA LETTERATURA ITALIANA PER LUNGO TEMPO NON CONTEMPLA UN GENERE VIAGGIO CODIFICATO questo accadrà in anni recenti e vedremo come. La letteratura italiana di viaggio comincia con i grandi esploratori, Marco Polo, Vespucci, ecc. che però sono mercanti, non letterati. I loro sono reportage. Tutto quello che accade in Europa dopo la Conquista dell America accade, appunto, in ragione delle grandi conquiste territoriali. Ma l Italia rimane sempre un po ai margini dei grandi processi coloniali. Inoltre anche il rapporto con la natura ha caratteri del tutto particolari. La natura italiana è piena di selve, spaventose come quella di Dante o incantate come quella di Tasso, ma mai il bosco romantico. La natura non viene mai fruita per quello che è, rimanda sempre a qualcos altro. Paradiso perduto e locus amoenus. - La storia del viaggio sarà continuamente spezzata, al racconto principale se ne affiancheranno altri, questo o quell argomento: approfondimenti. Come aprire una serie di files o di cartelle. Questo perché: primo insegnamento del viaggio è sempre quello di imparare a perdersi. Godere degli ostacoli, degli improvvisi cambi di rotta. Gli imprevisti permettono di gettare uno sguardo critico sulle cose, di prendere posizione. - In questo viaggio chiederò aiuto. A voi, che farete il viaggio con me. A delle guide, sorta di virgilii che mi serviranno per introdurre determinati argomenti. E questi saranno spesso svincolati dalla cronologia. I grandi temi legati al viaggio spesso travalicano la linearità.

2 PER UNA STORIA DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO - Viaggio e resoconto intrinsecamente legati fin dall antichità. Nesso remoto tra viaggio e scrittura evidenzia il comune fondamento antropologico di queste attitudini. - Non ha torto l antropologo Francesco Remotti quando parla di rituale universale del resoconto (Viaggi nell alterità, in Aa. Vv., Le antropologie degli altri. Studi di etno-antropologia, a cura di F. Remotti, Scriptorium, Torino 1997, p. 152), vero e proprio rito di passaggio che caratterizza qualunque individuo e qualunque società in qualunque tempo. Da sempre si viaggia, e da sempre i viaggi vengono raccontati, con ogni mezzo e in ogni forma. Quella che anticamente era una performance orale si è progressivamente trasformata in una tradizione scritta, e poi ancora oltre, fino ai giorni nostri, quando ogni supporto è buono per testimoniare lo spostamento: dalla macchina fotografica al filmato in digitale, dall ostensione di souvenir al diario, fino ad arrivare, ancora una volta, al resoconto orale. Rituale che nasce da un bisogno. Espressione del cammino o della fuga del suo autore verso il fuori e al contempo ansia di conservazione. - Uno dei motivi per cui si viaggia da sempre, e da sempre si raccontano i viaggi, è stato identificato da un celebre antropologo, Michel Leiris, come un metodo per esorcizzare la morte, negare il tempo attraversando lo spazio che è una maniera simbolica di cessare di invecchiare. Chiedo aiuto al primo dei miei fantasmi, Tiziano Terzani. Anam il senza nome. Ultima intervista a Tiziano Terzani UN FILM DI MARIO ZANOT. Omaggio a un grande giornalista che ha rilanciato la letteratura di viaggio in Italia. Terzani è un uomo che ha viaggiato tutta la vita, lavorando per prospettive di pace. Tutto questo modo di essere spalancato all altro emerge benissimo da ciò che dice nell intervista. Dice una cosa molto interessante a proposito del viaggio: E il

3 mio modo di reagire a tutto, anche a questo ; e poi ancora: volevo una medicina per quella malattia che è di tutti, che non è il cancro, la mortalità. Raggiungere un altro livello, quello dello spirito: andare un po in là. Usa dunque la metafora del viaggio, così come il regista che intitola il capitolo Il cammino della speranza. Da questo momento di frattura, di dolore, inizia il viaggio, e inizia il racconto. E importante poi notare che questo effetto esorcizzante del viaggio funziona se si sostituisce ai cicli ripetuti di nascita, maturazione e morte la progressione lineare data dal transito. Quindi è solo chi si abbandona al transito, alle condizioni del movimento, che può vedere trasformato il proprio stato. Un altra volta Terzani cercò di sfuggire alla morte. Fu quando un indovino gli disse che, nel 1992, sarebbe morto in un incidente aereo. Lui rispose alla maniera asiatica: non mettersi contro il destino, ma piegarsi ad esso. Da qui nacque Un indovino mi disse. Miracolo= quella cosa eccezionale che non succede tutti i giorni, bisogna esserne all altezza. - Non solo i racconti seguono i viaggi, ma i racconti precedono i viaggi. Per tutto il Medioevo grande diffusione di racconti più o meno fantastici che godono del favore del pubblico ma sono scritti da gente che è restata a casa. Basti pensare alla genesi del Milione di Marco Polo, il più celebre libro di viaggi della nostra storia letteraria. (Narra i 25 anni trascorsi girovagando nel regno del Gran Kan, in Cina, da Marco e dal fratello Matteo. Per mare fino in MO, a piedi Afganistan, Persia, Via della seta fino in Cina. Regno del Kan libro nel libro, missioni diplomatiche. Ritorno principalmente per mare). Libro scritto alla fine del 1200 nel carcere di Genova dove Marco era stato imprigionato in seguito a fatti legati alla guerra tra Genova e Venezia, ed è scritto in realtà da Rustichello da Pisa, scrittore di romanzi di materia arturiana. Tramandato attraverso 130 manoscritti. Qui, la letteratura e il viaggio sono incarnate da due figure diverse. Marco ha conoscenze enciclopediche ma forte è il contributo della fantasia di Rustichello, necessaria per rendere più appetibile molte parti inventate, come la descrizione dell India del Sud dove Marco non è mai stato, ma che

4 in un trattato che aveva aspirazioni enciclopediche non poteva mancare. C è un continuo rifarsi ad altri testi e altri resoconti. La sua è un Imago Mundi. Infine lo stesso Colombo parte alla ricerca di quelle Indie di cui aveva precedentemente letto. Stessi meccanismi verificabili anche oggi. - Si può dire, anzi, che è con il viaggio che nasce la letteratura: doppia matrice Greco-classica (Omero) / giudaico-cristiana (la Bibbia). Partendo da quella giudaicocristiana basti pensare alla figura dell ebreo errante, popolo senza Terra, popolo della diaspora come condanna per aver ucciso Dio. Due sono i viaggi che vale la pena mettere in rilievo: quello di Adamo ed Eva cacciata dall Eden Perciò il Signore Iddio cacciò Adamo dal giardino dell Eden (Genesi, 3,23), idea dell erranza e del nomadismo come condanna e punizione. Espulsione dal luogo natio. Da allora ad oggi l idea di Paradiso perduto, locus amoenus, Eden è fortemente presente nella letteratura italiana. Lo stesso Colombo sostiene di essere riuscito nella sua impresa non grazie al calcolo e alla razionalità ma a una profezia di Isaia; egli è convinto di aver scoperto il Paradiso Terrestre collocato in Oriente. Il suo viaggio non è una rottura col passato ma una sua riconferma. Conoscere=riconoscere. - L altro viaggio che ha una particolare rilevanza concettuale è quello di Caino (Testo 1.) In questo caso c è una curiosità che vale la pena rilevare: Caino è l homo faber che assoggetta la natura per costruire materialmente un nuovo universo artificiale. Caino deve stare per lavorare (arare, seminare, raccogliere), mentre il lavoro di Abele si identifica con l andare: andare per i prati per pascolare il bestiame. Sembrerebbe, da come vengono narrati i fatti, che la condizione privilegiata da Dio sia quella dell erranza. Però, dopo l omicidio, Caino è condannato al nomadismo: dall errore nasce l erranza (e queste due parole mantengono ancora oggi la stessa radice). Eterno perdersi nel paese di Nod, deserto di solitudine, rischio e privazioni. Sembrerebbe ci sia una prima distinzione tra viaggio di piacere e viaggio di fatica, ma

5 comunque prevale la seconda. Infine, Caino diventa anche il fondatore della prima città. La prima città si fonda su un omicidio. - Ma veniamo ora a un punto fondamentale di svolta: Testo 2a e b ( momento in cui Ulisse torna a Itaca trasformato in mendicante dalla dea Atena. Si reca nella capanna di Eumeo, il guardiano dei porci che gli era sempre rimasto fedele e qui avverrà l incontro col figlio Telemaco e insieme decidono di uccidere i Proci) - Ulisse omerico. L eroe del lungo viaggio vede il suo spostamento come una condanna. E infatti la sua partenza è decretata dagli dei, non solo non è volontaria, ma è una vera e propria punizione (e l elemento di dolore, di strappo, resiste ancora nell etimologia dell inglese travel-travail-travaglio). Tutto il suo peregrinare assume una dimensione fortemente tragica in quanto tentativo a lungo frustrato di chiudere il cerchio, di tornare a casa personificata da Penelope, donna virtuosa proprio in quanto legata al territorio. Eppure è dal di fuori che Ulisse riesce ad avere piena consapevolezza di ciò che sta dentro. E proprio grazie a quello strappo che egli può ricomporre la sua storia, e quella degli achei. Di più: è dalla lacerazione, dalla ferita del viaggio che sgorga la narrazione, e si ricostruisce l intreccio di una storia. Todorov, ne La conquista dell America testo fondamentale per tema chiave, rapporto con alterità - afferma che Ulisse ha compiuto la sua impresa per fare dei racconti inauditi. È partito, dunque, per raccontare, e il viaggio è diventato sia il mezzo che il fine del racconto. - Prendiamo ora il Testo 3. Qui le cose cambiano radicalmente. Ulisse dantesco. Spinta al viaggio=sfida e cambiamento, caratteristica di ogni viaggio moderno (certo meno pericoli oggi, e motivati da curiositas che non può essere confusa con l amor di sapienza. Però importante la volontà radici medievali: possibilità di partire liberamente diventa carattere distintivo dell uomo libero mentre divieto di spostarsi è segno di servitù. Da allora fino ad oggi concetto di dolore si separa da quello di viaggio.. L associazione viaggio-libertà divenne addirittura legge, come dimostrano

6 le leggi di Enrico II (testo del xii secolo), secondo le quali un signore che voleva liberare un suo servo doveva prima annunciare la sua intenzione in chiesa, al mercato o davanti al tribunale di contea, dare una lancia e una spada all ex servo e condurlo a un crocevia per dimostrargli che tutte le strade sono aperte davanti ai suoi piedi (Leges Henrici, 78, I). L immagine è particolarmente significativa anche perché la lancia e la spada sono elementi rispettivamente del corteo del Graal (molto in voga all epoca della redazione delle leggi) e del corredo del cavaliere, cioè simboli fondamentali del racconto all origine dell idea di quest. Ma prima di avventurarci nel viaggio cavalleresco fermiamoci un attimo. Box 2 Il ritratto di Ulisse offerto da Dante è in realtà molto più complesso di così, e nasconde una condanna che solo in apparenza è dovuta al peccato di affabulazione fraudolenta. La partenza di Ulisse termina in un naufragio appena oltrepassate le colonne d Ercole. Come ha dimostrato Maria Corti in Scritti su Cavalcanti e Dante (pp ) l interpretazione figurale, il ruolo di simbolo richiede che le qualità di Ulisse stiano al posto di qualcosa d altro a cui Dante vuole riferirsi. Il senso figurale applicato a questo passo della Commedia ci riconduce al metodo degli aristotelici radicali, la scuola parigina contro cui Dante verso la fine della sua carriera poetica (e della sua vita) aveva contrapposto la percezione di una nuova urgenza. Ecco cosa dice Maria Corti: Un complesso culturale che consentiva a Dante di fare di Ulisse un contemporaneo, imparentato sia ai coraggiosi navigatori del proprio tempo sia a quegli intellettuali del XIII secolo che avevano aspirato a divenire sapientes mundi ed erano finiti, con metafora risalente lontano, a sant Agostino, in un naufragio filosofico (M. Corti, cit., p. 268). Ma al di là delle questioni dantesche, ciò che qui conta rilevare è che, come spesso, se non sempre, accade, IL VIAGGIO DIVENTA METAFORA DI QUALCOSA D ALTRO: esso è un vero e proprio terreno di metafore. Nella dimensione del viaggio si esprime qualsiasi tipo di transizione. La morte (vedi appunto Dante) è un viaggio nell aldilà, un trapasso. Anche la vita può essere rappresentata come un cammino, un pellegrinaggio. E se

7 vogliamo tornare al rapporto stretto con la letteratura, noi diciamo il passo di un libro per indicarne una porzione, ovvero una tappa del viaggio del lettore dentro il testo. Si tratta di esempi così comuni e lessicalizzati da far passare inosservato l espediente retorico. La letteratura è metaforizzazione del viaggio. E il viaggio è una fonte di significazione tanto generale da essere universale, una vera e propria foresta di simboli buona per la visualizzazione di qualsiasi sequenza. E se l essenza della metafora sta nell uso di ciò che è famigliare per cogliere ciò che sfugge e non si riconosce, risulta evidente che la storia del viaggio è intrinsecamente legata a quella di ciascun individuo. - Riprendiamo le fila del discorso da ME. La cultura medievale è attraversata in lungo e in largo dalla figura dei cavalieri erranti: il viaggio è legato al concetto di quest, quella che in Ariosto diventerà l inchiesta. La quest è legata al concetto di avventura ed è sempre qualcosa che ha a che fare con la costruzione dell identità. Il cavaliere viaggia per affrontare una serie di prove attraverso le quali mette a prova se stesso. Spesso si tratta della ricerca di altri personaggi, in particolare la dama rapita e nascosta nel bosco. Altre volte ha connotati religiosi: ricerca del Santo Graal. Ma sempre punto focale = perfezione del cavaliere. Il punto d arrivo di tutta questa tradizione (di cui il punto di partenza sono proprio i poemi omerici), e che si sviluppa in particolare in Francia -> ciclo carolingio (gesta di Rolando, il paladino di Carlo Magno) e ciclo bretone (le avventure di Artù), è dato dall Orlando Furioso di Ariosto (siamo già nel 1532). Già ironia di questa tradizione. Tutti qui cercano oggetto desiderio. Principale=Angelica, che è una sorta di fantasma, rappresenta bellezza allo stato puro, suo destino= non essere mai catturata. Fantasma del desiderio maschile, oggetto del desiderio. - Testo 4: Astolfo sulla luna. Ciò che colpisce qui è la descrizione della luna come sineddoche dell alterità. Rappresentazione dell ignoto (proprio la luna colpirà la fantasia degli scrittori del Novecento nello sviluppo del genere della fantascienza). Luna=specchio in negativo. Là c è tutto quello che qui manca e viceversa.

8 Rappresenta la vanità di qualunque inchiesta e forse, in definitiva, di qualunque viaggio: la luna è piena di oggetti perduti, la terra di cercatori delusi. Perché, in fondo, si tratta sempre di una medesima ricerca: conoscenza profonda di se stessi, o di un altra versione di sé. Box 3: VIAGGIO E IDENTITÀ: Arrivare=entrare in contatto con l altro da sé. Coscienza delle differenze. Visitare mondi alternativi e descriverli. Ricerca di ciò che sta fuori di noi (l esotico). Partendo mi distacco da una matrice sociale fissa e prendo consapevolezza della mia identità: se non fosse comprensibile come rapporto l essere equivarrebbe al nulla (Levi Strauss, L uomo nudo, pp ) tanto che conoscere l altro e sé è la stessa identica cosa (F.Remotti, Contro l identità, p. 9). Nessuna civiltà può definire se stessa se non dispone di qualche altra come termine di paragone. L identità, si crea con specchi e riflessi, e quando quei riflessi mutano, o si deformano, le identità si trasformano (E.J. Leed, La mente del viaggiatore, p. 252) inducendo spesso nel viaggiatore senso di sgomento, messa in discussione della propria vita a contatto con quella altrui. In più produce un cambiamento di prospettiva. Solo da fuori si può considerare la propria civiltà e cultura nella sua interezza. Spostamento non solo definizione del luogo raggiunto ma anche ridefinizione di quello che si è lasciato - Si rende necessario adesso fare un piccolo salto indietro e andare all epoca della scoperta dell America. L epoca delle grandi scoperte segna un altro punto di svolta: da allora il mondo è chiuso. Las Casas, nella sua Storia delle Indie, dirà che nel 1492 siamo entrati in questo nostro tempo così nuovo e così diverso da ogni altro. Il mondo è piccolo, come dichiarerà lo stesso Colombo (il quale è partito perché ha letto il racconto di M. Polo) (Lettera rarissima, 7 luglio 1503). (Di colombo molti scritti, lettere, appunti). Gli uomini hanno scoperto la totalità di cui fanno parte, mentre prima erano una parte senza il tutto. Soprattutto, è a questo punto della storia che si viene a contatto con l alterità. Che le identità vengono messe a confronto. Che

9 le reazioni di fronte all altro si scindono nei due poli dialettici del buon selvaggio/cattivo cannibale (ovviamente immagini entrambe viziate). La letteratura di viaggio ci insegna i modi di rappresentare l altro, in questo buona palestra per letteratura in generale che è sempre un confronto di diverse umanità (i caratteri dei personaggi). Distanziamento dalle proprie abitudini. Gli indigeni sono condannati a una visione parziale delle cose: non possono giudicare la propria cultura nella sua globalità perché si muovono al suo interno. Viaggiare diventa mezzo di conoscenza filosofica e antropologica perché ci permette di vedere dall esterno. Il viaggio permette lo straniamento Altra questione importante: nel caso della scoperta dell America il viaggio non è in progressione, ma in regressione. Spostamento all indietro, a ritroso. Contatto col selvaggio = uomo americano insegna all europeo ciò che è stato. Viaggio nel tempo. (Notare come nel 900 sarà il contrario, viaggiare in America, verso le megalopoli avveniristiche, sarà come spostarsi nel futuro). - Un ulteriore passo in avanti, dal punto di vista temporale, è dato dalla rappresentazione del viaggio nell Illuminismo. Anche qui il discorso si lega a quello dell altro, del selvaggio. Protagonista assoluto è il Robinson Crusoe di Daniel Defoe, primo esempio di romanzo realistico-borghese o, più precisamente, di novel nella tradizione anglosassone un romanzo come il Robinson nel quale non ci sono mostri o maghi come nei racconti arturiani o nei poemi di cui dicevamo prima. Protagonista= uomo comune, appartenente a una classe sociale ben definita. Pur essendo una storia inventata, e non il resoconto di un viaggio vero, ci torna utile per osservare come cambia la concezione del viaggio: 1. Al contrario dell Ulisse omerico che viaggia contro la sua volontà e compie viaggio di ritorno, Robinson viaggia per tagliare qualsiasi ponte col passato e ribellarsi al padre. 2. Quando si arriva al naufragio definitivo, nel golfo dei Caraibi, quello che costringe Robinson a una lunga permanenza in un isola, la nave non si inabissa. R. porta con sé alcuni oggetti simbolici: inchiostro, bussola, Bibbia, polvere da sparo, denaro. Soffermandosi su

10 polvere da sparo proprio quella che ha spazzato via ideologia cavalleresca 3. R. è l eroe della solitudine, grande in quanto solo. Altro lato: terrore dell altro, paura dei cannibali. Robinson Crusoe è una tipica opera nella quale l'incontro con l'altro viene messo in scena a partire da un ben determinato contesto storico-ideologico. Da una parte c'è l'inghilterra, dall'altra i popoli da essa conquistati e colonizzati. L'incontro di Robinson con Venerdì è l'unica situazione veramente perturbante del romanzo, un momento quasi anticipatore del gotico, nel quale Robinson è preso dal terrore dell'altro, quando vede, all'improvviso, un'orma impressa sulla sabbia. Terrore irrefrenabile davanti a una presenza immisurabile, proprio perché invisibile e inconoscibile. Testo 5 Unico rapporto che Robinson riesce ad avere con l altro è di dominio anche se, a un certo punto, si insinua il desiderio di salvare un selvaggio (Venerdì. doveva infatti essere ucciso durante un rito funebre). Questo è solo lo specchio del colonialismo inglese più umano di quello spagnolo. Ma tutto, anche l altro, viene considerato dal punto di vista utilitaristico (anche, ad esempio, il rapporto con l ambiente). Quello che R. cerca è un servo. Di venerdì cancella il nome, dunque l identità. La prima parola che gli insegna è padrone. Homo economicus= colui che ha colonizzato il selvaggio. In generale: Funzione ambigua della letteratura, in particolare rispetto al tema della rappresentazione dell'altro, una funzione complessa e che non può risolversi in maniera schematica. - Il Settecento illuminista inaugura anche un altro tipo di viaggio: il Grand tour (già a partire dal XVII secolo ma ora esplode come moda che durerà per tutto l Ottocento). Viaggio di istruzione e di formazione, ma anche di divertimento e di svago, e perché no di avventura, che le élites europee prima, e quelle americane poi, intraprendono attraverso l'europa. Il viaggio comincia ad acquistare valore per le sue proprietà intrinseche, a essere indipendente dalla soddisfazione di questo o quel bisogno (fino a questo momento Italia = meta privilegiata di pellegrini e mercanti). Conoscenza e pura evasione. C è da tener presente, poi, che è proprio in questo periodo che nasce l estetica come disciplina filosofica: questo dimostra una particolare attenzione alle

11 dinamiche del sensibile e dell altro, e alla volontà di razionalizzarlo. Si assiste a una rivalutazione del bello naturale. Tramite le categorie del pittoresco e del sublime si realizza un istituzionalizzazione estetica del paesaggio che cambia la concezione dell ambiente, prima inteso solo in maniera utilitaristica come paesaggio antropico modificabile. Il termine tour, che soppianta quello di travel o journey o voyage, chiarisce come la moda di questo viaggio si specifichi in un 'giro' - particolarmente lungo e ampio e senza soluzione di continuità, con partenza e arrivo nello stesso luogo - che può attraversare anche i paesi continentali ma ha come traguardo prediletto e irrinunciabile l'italia. Non più l'italia degli itineraria medievali, certo, ma l'italia delle cento città la cui fitta trama urbana diventa la meta prediletta di un nuovo pellegrinaggio. Protagonisti indiscussi del Grand Tour sono i giovani che hanno appena concluso gli studi. Con il viaggio, la loro educazione si completa e si perfeziona: le solide conoscenze apprese nelle università si fanno più duttili, si arricchiscono dell'uso di mondo, si aprono alla moda, al gusto e alla competenza estetica, si completano con la conoscenza comparata degli uomini e delle nazioni. Viaggio come strumento principale di conoscenza. A viaggiare sono anche diplomatici, filosofi, collezionisti, amatori d'arte, romanzieri, poeti, artisti. Meta privilegiata é l'italia, culla della civiltà e dell'arte. Tra le esperienze di viaggio più famose in questo senso sono da ricordare quelle di Goethe, Byron, Stendhal. Camera con vista ROMANZO DELLO SCRITTORE E.M. FORSTER, SCRITTO NEL 1908 E AMBIENTATO NELL EPOCA DELLA BORGHESIA VITTORIANA. Durante un viaggio in Italia con la cugina, Lucy Honeychurch incontra George Emerson, un giovane ateo e anticonformista, e i due si innamorano. Al ritorno in Inghilterra Lucy deve scegliere tra lui e il fidanzato. IL FILM, DIRETTO DA JAMES IVORY, È DEL Da rilevare: 1)Nell Ottocento il viaggio diventa popolare, cioè borghese. Il trauma delle guerre napoleoniche di fatto segna la fine del G.T. come istituzione di origine aristocratica. Inoltre la locomotiva (la prima è stata realizzata proprio in Inghilterra nel 1825 da George Stephenson), le nuove guide Baedecker e le agenzie turistiche Cook, che organizzavano viaggi di gruppo nel continente, cambiano radicalmente la

12 prospettiva. Soffermiamoci sul Baedecker. La guida fu inventata dall omonimo figlio di un editore tedesco: ammortizzare i colpi dello spostamento era la sua principale funzione. Viaggio sul Reno da Magonza a Colonia viene dato alle stampe nel Queste guide erano prive di illustrazioni: l individualismo dell epoca, infatti, imponeva di lasciare un minimo spazio alla fantasia. Ma per il resto la cosa necessaria per chi viaggiava era non sforare il budget e restare nei limiti del consentito soprattutto dal punto di vista morale (repressione sessuale). Un acuto osservatore come Forster, nell ironizzare sulle abitudini della borghesia vittoriana, la mostra come rituale trito e ritrito, più di quello del tè. Quello che è importante è che proprio durante una passeggiata senza Baedecker verso Piazza della Signoria che Lucy ed Emerson assistono a un omicidio: questo rappresenta l irruzione della vita vera, che non si può arginare, mappare. I destini dei protagonisti vengono stravolti da questo evento. Emerson afferma: D ora in poi voglio vivere, io. Box 4: IL VIAGGIO E I SENSI: argomento chiamato in causa dalla conversazione tra la signorina Lavish e Miss Bartlett. Sig.na Lavish dice testualmente si deve sempre essere spalancate alla sensazione fisica. Concetto di avventura, smarrimento. Parla del profumo, dell autentico afrore fiorentino. Sostiene che ogni città in Italia ha il suo profumo. Charles Baudelaire (poeta ottocentesco) sosteneva che per il fanciullo l universo è pari / alla sua brama illimitata (Il viaggio, in I fiori del male). Il grande poeta simbolista, che vedeva come unico scopo del viaggio il viaggio stesso ( partire per partire ), identificava così nell infante il viaggiatore ideale: l infatti è infatti colui chi non ha ancora messo in atto le difese proprie della realtà adulta e non ha bisogno di addomesticare il diverso con l ausilio delle esauste regole della ragione. Egli è il solo in grado di bramare, di desiderare con passione, col corpo prima ancora che con l anima e con la mente. Lo spostamento è sempre di più considerato un esperienza cerebrale, qualcosa da architettare nei dettagli prima, dopo e durante, in modo da farne un rito da celebrare

13 al cospetto della propria società per essere sempre più dentro le sue imposizioni e sempre più fuori dal contatto con l inaspettato. Razionalizzare ogni cosa aiuta a ridurre ciò che non è facilmente etichettabile a una figurina bidimensionale. Addomestica lo choc. Ma il corpo è sordo all addomesticamento. L altro non è solo qualcosa da capire, ma un universo da vedere, toccare, odorare, gustare, ascoltare. Non è unicamente uno stato mentale, ma un insieme di altri corpi che ci parlano con la fisicità della loro presenza, che bucano il velo delle nostre protezioni e richiedono (e a volte comandano) reazioni fisiche, addirittura carnali. Tradizione dei carnet di viaggio a partire dal XVII secolo. Turner, Delacroix, Gaugin, Corot. Poi tutti gli altri sensi. Adesso ripresa. André Malraux: conoscere per mezzo dell intelligenza è un tentativo vano di fare a meno del tempo. - Con l Ottocento si entra nella fase del cosiddetto imperialismo europeo, apice delle conquiste coloniali che erano cominciate già nel XVI secolo nel periodo delle grandi scoperte geografiche. Tra il 1800 e il 1878, i territori colonizzati dalle nazioni europee comprendevano un totale di km². La conquista territoriale venne promossa sistematicamente dai centri di potere politico ed economico delle nazioni colonialiste. La necessità di penetrare nei mercati internazionali e la comparsa sulla scena del capitalismo finanziario, avrebbero così trovato un complemento perfetto nelle politiche espansionistiche promosse da parte dei governi. Questa situazione durerà fino a metà del XX secolo, con la vittoria dei movimenti anticoloniali. Cuore di tenebra:scritto dal polacco Joseph Conrad tra 1898 e Conrad aveva fatto realmente molti viaggi, in Oriente, nelle Antille, e in Congo (Re Leopoldo del Belgio). [SINOSSI: Le storie che si incontrano in Cuore di tenebra si rifanno al viaggio compiuto nel 1890 da Conrad a bordo di un vaporetto lungo il fiume Congo. Anche i personaggi che popolano questo libro sono ritratti di figure realmente esistite e incontrate dall'autore in tale occasione. Cinque amici discutono riguardo a un battello ancorato in un porto lungo il Tamigi. Marlow prende la parola; comincia a ricordare

14 un esperienza che, anni prima, aveva vissuto lungo il corso del Congo, un viaggio che lo aveva portato ad entrare in contatto con una realtà assurda. Addentratosi nel continente dopo un lungo viaggio, giunge alla sede della compagnia, in totale stato di abbandono. Parte quindi alla ricerca di Kurtz, l'agente che avrebbe dovuto riceverlo e di cui invece si è persa ogni traccia. Risalendo faticosamente il fiume, Marlow ha l'impressione di ripercorrere anche il tempo fino ad epoche remote e selvagge. Arrivato nella nuova stazione di Kurtz, Marlow si scontra con la resistenza degli indigeni; essi, infatti, ritengono Kurtz una divinità e impediscono a chiunque di portarlo via, anche se bisognoso di cure perché in fin di vita. Kurtz stesso, ormai in preda della propria onnipotenza sulla comunità degli indigeni, non desidera tornare nella cosiddetta civiltà e Marlow riesce a stento a trascinarlo sul battello. Kurtz muore pronunciando la frase «Che orrore! Che orrore!»; in precedenza Marlow aveva ricevuto in custodia, proprio da Kurtz, un pacco contenente alcune sue lettere indirizzate alla fidanzata. Al ritorno Marlow mente alla donna, dicendole che l'ultima parola pronunciata da Kurtz è stato il suo nome; poi le consegna le lettere]. Testo 6a All inizio lunga riflessione sulla storia del Tamigi e l arrivo romani; viene ricordato quel passato di cui il presente è figlio. Conquiste dei romani per certi versi sono più innocenti, ora regna solo la menzogna. Cuore di tenebra è un testo che si pone al centro della parabola della colonizzazione europea. Odissea: testo che fonda la civiltà europea. CdT: testo che fonda la sua crisi.darkness=termine centrale. Darkness dell Africa ma soprattutto dark-side della civiltà occidentale. Il cuore della darkness è l Inghilterra anche se lo proiettiamo in un altrove, tant è che la meta oscura (che è anche il segreto, il male individuale e della coscienza, l indicibile, il fantasma della società borghese messo in luce dal romanzesco come genere) in questo brano iniziale è proprio Londra, il Tamigi. Tutto un gioco di specchi, dei luoghi e dei tempi, luce/tenebra.testo 6b Vero altro del protagonista Marlow=Kurtz. Dunque non un cannibale ma un appartenente alla nostra società. Grande disprezzo verso la rapacità coloniale. Allegoria dell imperialismo. Questo libro denuncia non il Belgio ma tutta l Europa (la nave che porta Marlow è inglese, portatore battello svedese, Kurtz è

15 tedesco). Modelli narrativi: discesa agli inferi (con ritorno) e ricerca (personaggio, presenza demoniaca, luciferina. Incarnazione del male). Marlow avventura di tipo conoscitivo, autocontrollo, contrario di Kurtz. - Mi pare qui necessario fare una piccola digressione sul mare, più che altro uno spunto di riflessione. A questo proposito vi faccio vedere l incipit di Moby Dick FILM TRATTO DALL OMONIMO CAPOLAVORO DI MELVILLE. PUBBLICATO NEL 1851 E AMBIENTATO NEL IL FILM, DIRETTO DA JOHN HUSTON E INTERPRETATO DA GREGORY PECK È DEL La battuta finale è di nuovo esplicativa delle modalità di incontro con l altro. Quiqueg diventerà poi un grande amico di Ismaele, e sarà proprio la bara fattasi costruire dal cannibale a garantirgli la salvezza. Moby Dick è un libro dalla grandezza epica, scritto da uno come Melville che il mare lo conosceva davvero. Melville viaggiò molto, e nel 1841 partì sul serio dal porto di New Bedford, Massachusetts sulla baleniera Acushnet, diretto verso l'oceano Pacifico; viaggio lungo diciotto mesi. Il libro è colmo di citazioni bibliche, shakesperiane, storiche, filosofiche, digressioni scientifiche. Una sorta di romanzo-mondo. Sceglie il mare, che i marinai definiscono loro casa, loro proprietà. Il mare è nostro. Anche in Conrad c è un passaggio simile, mare come casa. Ma c è qualcosa di più. In tutta la letteratura di mare, questo elemento, il meno addomesticabile quando si è in viaggio, terreno di grandi avventure o di rappresentazioni un po plastificate da romanticismi scadenti, si fa qualcosa di più intimo ancora di una casa. Diventa il riflesso dell animo dell uomo. Ismaele, nell incipit, dice che lo considera come rimedio alla malinconia. Poi incalza e dice che il mare è il luogo dove ciascuno come in uno specchio ritrova se stesso. Questo riporta alle parole della celeberrima L uomo e il mare di Charles Baudelaire: Sempre il mare, uomo libero, amerai! / Perché il mare è il tuo specchio ( ) o lottatori eterni, / o implacabili fratelli! La storia di un ossessione collettiva di dominio in Conrad diventa in Melville la storia di un ossessione privata, ma non

16 meno pericolosa. Volontà di dominare gli elementi della natura che si ritorce contro Achab. - L ultimo testo che abbiamo letto ci traghetta direttamente nel cuore del Novecento e delle sue problematiche che si fanno più evidenti col passare del tempo. Qui, in Italia, si individuano tre poli di diffusione: anni 30, elaborazione iperletteraria (regime) o opere come Praz (Il mondo che ho visto; Viaggio in Grecia) e Cecchi (Messico; America Amara; Et in Arcadia Ego); anni 50 schema reportage impegnato. Infine tempi più recenti. Partiamo a questo proposito da un altro testo: Testo 7. Si tratta di Passeggiando tra i draghi addormentati di Alberto Arbasino (uno dei più grandi scrittori/viaggiatori del secolo breve): testo pubblicato nel 1997 e che raccoglie le esperienze di viaggio in America Centrale, Birmania, Iran, Yemen e Sicilia. Qui si sta riferendo al Centro America. Arrivano tutti: turismo di massa (ferie pagate: già introdotte in Italia da una legge fascista del 1927, vengono sancite definitivamente dalla costituzione nel 48). Serie di problemi: irriconoscibilità dei luoghi. Prima e dopo (Tutto Novecento è così). Fine dei viaggi, fine dell altro e dell alternanza, visioni apocalittiche. Antiturista e i suoi credo. Partire: prima obbligo/punizione, poi evento eroico, poi conoscitivo e ora obbligo sociale delle masse: chi resta si deve giustificare. Tutto ciò ha chiari effetti anche in letteratura, e qui, finalmente verso la fine del nostro discorso, vorrei concentrarmi proprio sulla produzione italiana. Se nel corso del Novecento molti scrittori si sono cimentati nel genere viaggio, è perché, per usare una categorizzazione stilata da Angelo Pellegrino (Verso Oriente. Viaggi e letteratura degli scrittori italiani nei paesi orientali), questi erano, in gran parte, inviati ufficiali o invitati ufficiali. Molte delle narrazioni degli spostamenti, almeno fino agli anni Ottanta del secolo breve, sono raccolte in volume di articoli precedentemente apparsi su quotidiani. E anche quando non è stato così, gli scrittori hanno varcato i confini del proprio paese sempre con lo scopo di andare là dove accadeva qualcosa: Antonio Baldini (Diagonale Parigi-Ankara) e Corrado Alvaro (Viaggio in Turchia) hanno visitato la Turchia di Kemal, Curzio Malaparte

17 (Io, in Russia e in Cina) e Moravia (Un mese in URSS) si sono recati in URSS dopo il rapporto Kruscev, Fortini (Asia Maggiore. Viaggio nella Cina) e Cassola (Viaggio in Cina) sono approdati nella Cina di Mao, mentre l India è stata meta privilegiata nel periodo immediatamente seguente la decolonizzazione. La narrativa di viaggio, insomma, ha avuto per lungo tempo uno scopo principalmente informativo. Questo ruolo è venuto a cadere con il tempo. A partire dagli anni Ottanta, ha cominciato a diffondersi l angoscia dell irracontabilità del mondo. L overdose informativa, la possibilità sempre crescente di accedere a ogni angolo del globo con un colpo di mouse, o comprando via internet biglietti low cost, o semplicemente accendendo la TV, ha provocato tutta una serie di lamentazioni apocalittiche: il mondo è chiuso, non c è più niente da vedere. Siamo nel villaggio globale, non esiste più un altrove. E, infine: anche il racconto è morto. Tutto è stato detto, visto e riportato sulla pagina scritta mille volte, e non ha più alcun senso continuare. Curiosamente, però, è proprio a partire da questi anni che la letteratura di viaggio, almeno in Italia, ha avuto un boom senza precedenti. Soprattutto dall ultimo decennio del Novecento hanno cominciato a fioccare collane editoriali interamente dedicate al genere (penso, ad esempio, alla collana Viaggi e Avventure della EDT, a Feltrinelli Traveller, a Stranger di Rizzoli e Contromano di Laterza). Quella che per un lungo periodo è stata una fetta di letteratura italiana completamente snobbata dalla critica in virtù, proprio, dei numerosi dati materiali che ne contaminavo l aura di disincarnata letterarietà piano piano ha iniziato a farsi largo a spallate, interessando gli studiosi, entrando addirittura nel pantheon dei Meridiani Mondadori (nel 2008, infatti, esce il primo volume 1700/1861 di Scrittori italiani di viaggio a cura di L. Clerici). Come sono state affrontate, a cavallo tra i due millenni, queste narrazioni? La risposta è semplice: come è stata affrontata la letteratura tout court. Gli autori hanno rinunciato a insegnarci il mondo, o meglio si sono proposti di svelare le menzogne con il quale il mondo viene solitamente rappresentato. C è chi, come Alberto Arbasino (Trans-Pacific Express, Mekong, Passeggiando tra i draghi addormentati, Le Muse a Los Angeles), ha incarnato la figura dell intellettuale

18 disincantato, ironizzando con il popolo dei turisti. Altri, come Gianni Celati, hanno giocato a sdoppiarsi, si sono presi in giro, hanno alzato le mani in segno di resa già dagli incipit dei loro resoconti. Altri ancora, e sia qui emblematico il caso di Manganelli (Esperimento con l India), hanno considerato il loro viaggio un esperimento con se stessi, prima di tutto, ma anche, evidentemente, con la scrittura. Tutti, ognuno a suo modo, hanno usato il viaggio per parlarci di sé, della propria personalità letteraria. Sguardi iperselettivi, frantumazione dell io, esibizione dei detriti di un mondo impazzito e condannato alla sempreugualità; tutto volto a turbare l apparente linearità esposta dai mass media. - Negli ultimissimi anni, poi, si registra un ulteriore inversione di tendenza: giornalisti che diventano grandi scrittori di viaggio Rumiz/Terzani giornalismo che ritrova se stesso, lunghe inchieste in loco. Caratteristica che accomuna i due è l attenzione ai mezzi di trasporto: nuovo modo di vivere il viaggio come tempo non come spazio. Terzani Un indovino mi disse (a Hong Kong, un indovino predisse a Tiziano Terzani che sedici anni dopo sarebbe morto in un incidente aereo, al celebre giornalista sembrò di avere davanti a sé ancora molto tempo per decidere se dar retta o meno a quell infausta profezia. Ma poi il 1992 arrivò, velocemente, e velocemente impose all uomo una scelta: assecondare o no quelle parole?) Rumiz E Oriente; La leggenda dei monti naviganti. I mezzi da lui prediletti sono i treni locali e la bicicletta. Oppure viaggi in vespa di Giorgio Bettinelli (La Cina in Vespa; Raphsody in black: in Vespa dall Angola allo Yemen) o quelli in ape di Paolo Brovelli (Sulle ali di un ape. Da Lisbona a Pechino in 212 giorni). O a piedi, come il cammino di Santiago percorso da Paulo Coelho (Il cammino di Santiago). Tutto questo riporta un po alla Beat Generation, a On the road, a Jack Kerouac. Quindi agli anni Cinquanta. Ed è proprio negli anni Cinquanta, precisamente nel 1952, che è ambientato l ultimo spezzone di film che vorrei farvi vedere: I diari della motocicletta FILM DEL 2004 DIRETTO DA WALTER SALLES. IL FILM È ISPIRATO A DUE DIARI DI VIAGGIO, LATINOAMERICANA DI CHE GUEVARA E UN GITANO

19 SEDENTARIO DEL SUO COMPAGNO ALBERTO GRANADA. Metodo: l improvvisazione. Obbiettivo: esplorare il continente americano fino ad ora conosciuto solo attraverso i libri. Veicolo: la Poderosa che cade a pezzi. Stacco dalla norma, fuori dai luoghi comuni, dai precetti famigliari. Momento dello strappo dai referenti certi. E questo che incide le identità nel profondo. Tragitto fatto da loro. Mezzo (la moto) volutamente alternativo, problematico già dalla partenza (infatti si dichiara subito che perde olio ). Attesa di momenti difficili. Tappe fondamentali Macchu Pichu e lebbrosario di San Pablo.Lo scopo è quello di sentirsi Più vicini alla terra. Questo viaggio diventa l evento fondante di una personalità straordinaria. -Vorrei concludere così. Ne Le città invisibili, testo del 1972, Italo Calvino immagina come cornice alle varie città ipotetiche un dialogo tra Marco Polo e il Kubali Khan. A un certo punto, il Gran Khan chiede a Marco: A che ti serve, allora, tanto viaggiare? E Marco risponde: L altrove è uno specchio in negativo. Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà. L apparente tono pessimistico è in realtà una spinta all andare, che è sempre riempire un vuoto, una mancanza. Chiudo dunque con le parole di Gianni Celati, tratte da un testo che ho amato molto, Avventure in Africa, Testo 8. Ultimo spezzone

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli