Tossicomania: la malattia negata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tossicomania: la malattia negata"

Transcript

1 Tossicomania: la malattia negata Il paradigma medico della dipendenza. Appello ai medici e agli specialisti della salute mentale a prendersi cura delle persone con dipendenza patologica Gaetano De Ruvo* La maggior parte dei medici e degli specialisti della salute mentale sono, ancora oggi, poco interessati a curare i soggetti che abusano di alcol e di altre sostanze psicoattive, anche se le persone dipendenti e le loro famiglie si rivolgono regolarmente a loro in cerca di aiuto. Nonostante le definizioni formulate dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall American Psychiatric Association (APA), che propongono la tossicomania come una normale malattia mentale, un buon numero di medici e di psichiatri sono, di fatto, ancora riluttanti ad adottare un modello di malattia per gestire i problemi inerenti la tossicomania (vedi box 1). Tossicomania come disturbo mentale A lungo i disturbi mentali e la psichiatria sono stati considerati la Cenerentola della medicina e i colleghi di altre discipline mediche hanno visto gli psichiatri come medici fumosi, inconcludenti, inattendibili e un po filosofi, con cui è difficile comunicare e collaborare. Negli ultimi anni, però, si è verificata una profonda trasformazione e la Cenerentola è diventata una disciplina fondamentale della medicina, sia perché è risultato che i disturbi mentali sono largamente diffusi e potenzialmente devastanti, sia perché sono migliorate le nostre conoscenze sul funzionamento del cervello (e, quindi, delle sue funzioni: la mente), sia perché si sono affinate le capacità diagnostiche e terapeutiche. Certo, i disturbi mentali non sono malattie come le altre, ma come le altre sono da ritenersi malattie. Malattie con elevata specificità rispetto alle malattie fisiche ; esse sono l espressione dell alterazione di un equilibrio tra sistemi interni (di natura genetica e biologica) ed esterni (di natura ambientale e culturale) al cui controllo presiede il cervello, un unità inscindibile che pone l organismo in relazione con il suo ambiente. Il cervello con la sua complessità ed immensa variabilità determina la specificità delle sue disfunzioni: la psicopatologia. Cenni di epidemiologia Il fenomeno dell uso di sostanze interessa una gran parte della popolazione mondiale, probabilmente più della metà del genere umano. Cannabinoidi, cocaina, oppiacei, inalanti, alcol, nicotina e caffeina sono le sostanze più diffuse, dalle quali il consumatore si attende una modifica del proprio stato emotivo. Nonostante molte persone siano capaci di controllare il proprio uso di sostanze, il rischio di diventare dipendenti è elevato: in media, il 15% di coloro che fanno uso abituale di una sostanza psicoattiva ne diviene dipendente, tanto da ritenersi incapace di funzionare sul piano lavorativo, relazionale e sociale in mancanza di questa. Il rischio di indurre dipendenza varia, naturalmente, per ciascuna sostanza: in alcuni casi, può superare il 10-30% (alcol, nicotina, cannabis) o il 50-60% (eroina, cocaina). Studi epidemiologici relativamente recenti hanno dimostrato che negli USA il 16,7% della popolazione americana di età superiore ai 18 anni soddisfa i criteri del DSM per una diagnosi lifetime di abuso e di dipendenza da sostanze; di questi, il 13,8% presenta un disturbo da uso di alcol e il 6,2% un abuso o dipendenza per una sostanza psicotropa diversa dall alcol. In Italia, secondo i dati forniti dal Dipartimento degli Affari Sociali sul calcolo del rischio di abuso di alcol in un campione di circa soggetti appartenenti alla popolazione giovanile, la situazione non appare differente. L alcol, infatti, costituisce la sostanza di abuso più diffusa soprattutto fra i giovani, sia fra i soggetti che fanno uso di sostanze psicostimolanti (per il suo duplice effetto di rinforzo iniziale dell eccitamento e di tranquillante alla fine della serata), sia fra soggetti che ne fanno uso nel contesto del gruppo, con percentuali pari al 55,9% della popolazione in esame, ponendo tutte le altre sostanze quali cannabis (33,5%), ecstasy (7,5%), cocaina (4,0%) in secondo piano. Correlati biologici delle dipendenze Le sostanze di abuso legali (alcol, nicotina, caffeina, cioccolato) e quelle illegali (eroina, cocaina, amfetamine, 03

2 04 cannabinoidi, allucinogeni) si prestano ad un uso disfunzionale per la proprietà che hanno di modificare il comportamento di un individuo attraverso un azione sul sistema cerebrale della ricompensa ( reward system, vedi oltre) e la produzione di un incoercibile condotta di ricerca della sostanza stessa. La natura degli effetti soggettivi associati all uso della sostanza può variare, ma in ogni caso queste sostanze producono una condizione artificiale di euforia, intesa come un aumento della percezione del piacere in tutte le situazioni vitali. Questa condizione è il presupposto che motiva la riassunzione della sostanza, quantomeno all inizio della pratica tossicomanica. Dal punto di vista neurofisiologico, esistono diversi neuromediatori implicati nella percezione del piacere: fra questi, i sistemi meglio conosciuti sono quello dopaminergico, serotoninergico, gabaergico, glutamatergico e oppioidergico, in stretta correlazione fra loro. Regioni anatomiche e relativi circuiti neurotrasmettitoriali, correlati ai meccanismi di ricompensa (reward), sembrerebbero svolgere un ruolo rilevante nell abuso di alcol, nicotina, eroina, cocaina, ecc. In particolare, l area ventrotegmentale (VTA, regione mesencefalica sede di neuroni prevalentemente dopaminergici), il nucleus accumbens (area dello striato, sede di terminazioni dopaminergiche provenienti dall area ventrotegmentale, che sottende ai meccanismi di ricompensa nell animale da esperimento e nell uomo) e la corteccia prefrontale rappresenterebbero le strutture anatomiche principalmente interessate (la cosiddetta autostrada della gratificazione e del piacere ).

3 Eziopatogenesi della tossicodipendenza Sebbene l esposizione ripetuta alla sostanza sia elemento necessario e sufficiente allo sviluppo di una tossicomania, le dinamiche della tossicodipendenza non possono essere considerate monofattoriali. Certamente una condizione sine qua non per il verificarsi della tossicodipendenza è la disponibilità della sostanza; e, in questa disponibilità, gioca una parte non indifferente il ruolo del mercato, sempre pronto a tastare il polso dei consumatori ed a rispondere alle loro richieste. Anche problematiche sociali e aspetti culturali possono favorire l incontro dell individuo con le sostanze, come è accaduto in Italia negli anni 60 e 70. La cultura trasmessa quotidianamente dai mass-media tende, infine, ad incoraggiare l utilizzo di determinate sostanze di abuso legali alcol e tabacco attribuendo ad esse il significato più o meno esplicito di elementi validi a determinare un immagine sociale vincente. Tuttavia occorre ribadire che ruolo del mercato, caratteristiche di personalità, disturbi mentali, aspetti sociali e culturali concorrono solo a rendere più facile l incontro fra individuo e sostanze di abuso, e prevalentemente al momento iniziale di ciò che può successivamente divenire una pratica tossicomanica o, semplicemente, rimanere un abitudine sporadica. Per la maggior parte della popolazione dei futuri tossicodipendenti, nella prima fase si verifica soltanto la reiterazione di comportamenti di ricerca dovuti all esperienza piacevole indotta dalle sostanze (cosiddetta fase della luna di miele ); la patogenesi della malattia necessita, dunque, dell uso continuato delle sostanze e, solo se questo uso è protratto nel tempo, si determina la malattia tossicomanica o addiction (box 2). Quando il comportamento di ricerca di una sostanza psicoattiva è diventato una normale malattia del cervello (e, quindi, della mente), ci troviamo di fronte ad un unica tipologia di persone tossicodipendenti, nelle quali il sistema neurofisiologico del piacere ha ormai subito profondi cambiamenti del metabolismo cerebrale in grado di provocare ripercussioni a breve e lungo termine sulla capacità di adattarsi all ambiente e sulla capacità di provare piacere con una varietà di stimoli, comprese le stesse sostanze di abuso. Per esempio, la somministrazione ripetuta di eroina induce la perdita della sensibilità ai suoi stessi effetti (fenomeno della tolleranza), con comparsa di sintomi contropolari se la sostanza viene bruscamente interrotta (fenomeno dell astinenza); questo non accade con la cocaina, con le metamfetamine tipo l ecstasy, e con gli allucinogeni; accade invece con l alcol e, in misura minore, con i cannabinoidi e con la nicotina. Alla fine della storia naturale della dipendenza, gli effetti euforizzanti della sostanza non sono quasi più percepiti dal soggetto e la condizione di normalità diviene possibile solo in presenza della sostanza. La malattia tossicomanica o Addiction Abuso e Addiction non rappresentano due livelli di gravità della stessa condizione, ma due fenomeni qualitativamente diversi: l Addiction è una vera e propria malattia organica del cervello, una malattia cronica acquisita, ad andamento recidivante. Etimologicamente deriva dal latino addictus, personaggio dell antica Roma imperiale che, per insolvibilità di un debito contratto verso un creditore, gli diveniva assegnato, aggiudicato come prestatore di lavoro subordinato o d opera forzata, fino all estinzione del debito, senza dover peraltro subire l onta della degradazione a schiavo. Invece, la compensazione del debito rimane drammaticamente difficile nel caso della droga, creditrice usuraia e necessariamente sempre schiavista; in questo caso, il debitore non è solo assegnato-aggiudicato, ma dipendente nel senso più spietato da una creditrice (la droga) che pratica un sordido ed abbietto strozzinaggio. Il segno fondamentale di ogni forma di Addiction è il craving (desiderio intenso e incoercibile, appetizione compulsiva, smania della sostanza di abuso che - dalle nostre parti - i pazienti usano chiamare la fissa ) che è anche, e soprattutto, impulso ad agire e sul quale il paziente non ha piena capacità di controllo. Psicopatologia della tossicodipendenza La tossicodipendenza, come ogni condizione di malattia, si manifesta naturalmente con una serie di sintomi; alcuni di questi sono circoscritti in un periodo di alcuni giorni, durante il quale assumono un aspetto clamoroso se l assunzione della sostanza viene bruscamente sospesa: è la classica sindrome da sospensione, e denuncia l uso abituale della sostanza nel passato recente. Una volta, però, che questi sintomi somatici sono risolti, la tossicomania persiste e si manifesta con un sintomo ben più grave e specifico: il comportamento recidivante. La condizione di dipendenza somatica non è quindi sufficiente a porre diagnosi di tossicodipendenza. Molti farmaci sono in grado di dare una sindrome da sospensione quando il farmaco venga interrotto (i beta-bloccanti, ad esempio, con il rischio di sviluppare tachicardie con manifestazioni che possono portare fino all infarto del miocardio), ma questo non ha conseguenze comportamentali per il soggetto; le sostanze di abuso, invece, sono in grado di attivare il soggetto per la ricerca spasmodica della sostanza stessa. La tossicomania, dunque, non risiede in ciò che si vede (nella sindrome da sospensione o crisi da astinenza dei primi giorni), ma in un più subdolo fattore cronico e instabile che sostiene il fenomeno della ricaduta (cosiddetta sindrome da astinenza protratta ). Gli interventi diretti verso la crisi da astinenza (disintossicazioni rapide o ultra-rapide) hanno successo solo sulla prima e, generalmente, non producono risultati positivi protratti nel tempo. La tossicomania o addiction, dunque, si caratterizza 05

4 06 fondamentalmente sul piano comportamentale per il recidivismo (tendenza cronica alla ricaduta) nell uso della stessa sostanza o della stessa classe di sostanze, nonostante le conseguenze negative ad esso associate, delle quali il soggetto è perfettamente consapevole e sulle quali è in grado di esprimere un giudizio sostanzialmente corretto. Per esempio, dopo la disintossicazione dall eroina (con o senza supporto medico), la sofferenza del tossicodipendente perdura con uno strano nervosismo, una intolleranza al dolore e allo stress, e soprattutto con una incapacità a funzionare, cioè a portare a termine compiti anche di scarso impegno. Tutto ciò, già descritto dalla scuola di Martin negli anni 60, con il termine di ipoforia, indica insieme a evidenze neuroendocrinologiche e ad analogie con i modelli animali una compromissione persistente del sistema oppioide dopo l uso prolungato di eroina. In un ottica fondata sulla psicopatologia le spinte legate al craving e le condotte comportamentali tese a conquistare la sostanza d abuso somigliano molto da vicino all eccitamento ipomaniacale dei pazienti bipolari. La sostanza stessa assume il ruolo dell idea prevalente e della finalità prioritaria, e ad essa l individuo tende seguendo una spinta appetitiva che oscura ogni altra (la famiglia, la salute, il lavoro, ecc.). Così, al di là delle similitudini tra i quadri clinici, la mania e la tossicomania condividono l aspetto dell eccitamento comportamentale e dell iperattività impulsiva. I disturbi bipolari sono un gruppo di disturbi cronici, a decorso ricorrente, caratterizzati dal persistere a lungo termine di un instabilità affettiva, con tendenza a sviluppare fasi di depressione o eccitamento (maniacale o ipomaniacale). I pazienti bipolari abusano spesso di alcol, eroina, cocaina e cannabis, specialmente durante le fasi espansive, e con frequenza decisamente maggiore dei soggetti affetti da depressione unipolare. D altro canto i disturbi dell umore sono il tipo di disturbo psichiatrico più spesso in comorbilità con i quadri di dipendenza ( doppia diagnosi ). Sulla base della letteratura scientifica e delle personali osservazioni, si può dunque ipotizzare che i disturbi dello spettro bipolare (dalla forma più classica e grave del disturbo bipolare, fino ai quadri clinici sottosoglia ed ai temperamenti affettivi ciclotimici e ipertimici) siano un importante fattore di rischio per i disturbi da dipendenza. Principi di terapia medica Gli elementi fondamentali e comuni ad ogni dipendenza sono: il craving ed il recidivismo. Con il termine craving si indica il desiderio incoercibile della sostanza che sostiene l attivazione comportamentale per l ottenimento della stessa, al di là delle conseguenze negative sul piano psicofisico e psicosociale. Dal punto di vista terapeutico trattare un soggetto farmacologicamente per una condizione di tossicomania vuol dire utilizzare il farmaco in funzione anti-craving, e in quest ottica si tratta dunque di prevenire le ricadute. Un farmaco, per poter essere utilizzato nella terapia anti-craving, deve possedere due caratteristiche essenziali: 1. per prima cosa deve essere in grado di alleviare i sintomi astinenziali, cioè deve possedere una tolleranza crociata con la sostanza di abuso (per esempio, il metadone o la buprenorfina nei confronti dell eroina); 2. in più deve agire sul sistema di rinforzo positivo (reward system) senza possedere esso stesso proprietà di rinforzo. Riferendoci ancora al sistema oppioide, un farmaco anti-craving deve dunque alleviare i sintomi di astinenza, continuando a stimolare il sistema oppioide (mantenendo, cioè, la funzione oppioide naturale attiva); non deve però incentivare l uso di se stesso. Oltre a prevenire o ridurre i sintomi dell astinenza ed a prevenire o ridurre il craving (prevenendo la ricaduta nell uso della sostanza), il farmaco anti-craving deve essere in grado di ripristinare una situazione di normalità per ogni funzione fisiologica sregolata dall uso di sostanze. Nel caso dell eroina, durante l uso l asse ipotalamo-ipofisi è soppresso, la funzione sessuale e la libido sono compromesse; durante il trattamento adeguato con metadone, invece, queste funzioni si normalizzano. Sempre in base a questi principi, il GHB (gamma-idrossi-butirrato, farmaco utilizzato per il trattamento della persona alcol-dipendente) è un farmaco solo parzialmente anti-craving per l alcolismo; infatti, allevia la sindrome da astinenza e agisce sul sistema di rinforzo positivo, tuttavia possiede in alcuni individui proprietà di rinforzo (alcune persone, cioè, mostrano craving per il GHB) ed, infine, non normalizza le funzioni sregolate dall alcol, come quella cognitiva sulla quale esplica la stessa azione negativa. Il caso delle amfetamine per la cocaina, poi, è ancora più evidente: infatti le amfetamine alleviano la sindrome d astinenza da cocaina, ma possiedono proprietà di rinforzo uguali se non maggiori e provocano la stessa psicopatologia della cocaina (psicosi paranoidea). Per il trattamento farmacologico del craving sono a tutt oggi conosciute quattro strategie terapeutiche: 1. terapie a lungo termine (cosiddette di mantenimento ) con farmaci long-acting e a tolleranza crociata con la sostanza di abuso: i cosiddetti farmaci agonisti. Questa strategia è utilizzata per il trattamento della dipendenza da eroina con farmaci agonisti degli oppiacei (metadone e buprenorfina); 2. terapie a lungo termine con farmaci che agiscono riducendo il craving per la sostanza e/o il rinforzo, ma non dotati di tolleranza crociata. Questi farmaci vengono utilizzati soprattutto nella farmacoterapia dell alcolismo e della dipendenza da cocaina; 3. terapie a lungo termine con sostanze che bloccano gli effetti della sostanza abusata; si può applicare per sostanze di abuso che esplicano la loro azione quasi esclusivamente a livello di un solo sito recettoriale. Tali terapie spesso non controllano il craving; se quest ultimo è contenuto, ed il trattamento può procedere, il mancato rinforzo può favorire il decondizionamento dal-

5 Trieste. Ospedale psichiatrico l uso della sostanza. Questa strategia è utilizzata soprattutto nel trattamento della dipendenza da eroina con farmaci antagonisti degli oppiacei (naltrexone); 4. sostanze in grado di alterare il metabolismo di una sostanza d abuso, favorendone l eliminazione, riducendone l effetto psicoattivo o provocando un effetto avversivo piuttosto che di rinforzo. Il paradigma di questo intervento è la terapia dell alcolismo con il disulfiram. Delle quattro strategie, la prima è sicuramente la più efficace: se adeguatamente condotta (sia da parte del medico che da parte del paziente) consente di controllare il craving, e pertanto indirettamente interrompe il circuito del rinforzo positivo, tampona il danno da iperstimolazione, protegge da eventuale sovradosaggio (overdose) e infine mantiene il miglioramento psicofisico e psicosociale ottenuto per tutto il tempo necessario. Oltre agli oppiacei, alcuni antidepressivi svolgono una certa azione anti-craving soprattutto nei confronti di nicotina e alcol. I dopaminoagonisti hanno mostrato una qualche utilità per gli psicostimolanti (cocaina). Le benzodiazepine, invece, vanno assolutamente evitate, come farmaci anti-craving, per il loro alto potenziale d abuso nei soggetti tossicodipendenti. È necessario tuttavia ribadire che nessun trattamento è efficace per tutti i pazienti; diversi tipi di approccio sono necessari a causa della eterogeneità della popolazione tossicomanica. Conclusioni La definizione della tossicomania come malattia cronica ad andamento recidivante, secondo l indicazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha permesso di recuperare la realtà delle dipendenze come problema descrivibile in termini patofisiologici e gestibile attraverso le conoscenze e gli strumenti della disciplina medica. Tale modello non intende assolutamente negare il ruolo dell intervento psicosociale e psicoterapeutico, ma fornire una guida razionale all intervento integrato multimodale, laddove la medicina (e la psichiatria, in primis) rappresenti il fulcro di un trattamento complesso. Purtroppo, almeno nel nostro Paese, gli ambiti della psichiatria e della medicina delle dipendenze sono rimasti a lungo separati in relazione ad una concezione nonmedica della malattia addiction. La condivisione ufficiale di questo paradigma scientifico non si è ancora tradotta nello sviluppo di un sistema di intervento sulle dipendenze patologiche con orientamento schiettamente clinico; al contrario, permane un tragico equivoco sulla natura della malattia, che confonde il fenomeno individuale della malattia (sostanzialmente biologico e, quindi, di chiara competenza medica) con le conseguenze sociali ad essa correlate. Dall equivoco teorico si giunge inevitabilmente ad un equivoco terapeutico, per cui non è raro che l approccio medico sia l ultima spiaggia nella storia personale di molti pazienti e, paradossalmente, la necessità di tentare la via della terapia medica è considerato indice di refrattarietà e di inguaribilità. I medici e gli specialisti della salute mentale devono sapere che esiste un dominio neurobiologico (che comprende la tossicodipendenza come malattia, con le sue disfunzioni destrutturanti sul pensiero e sul comportamento dell individuo) e un dominio psicosociale (che comprende la fenomenologia dell uso di sostanze) con tutte le ripercussioni sul contesto psicosociale di natura affettiva e relazionale, lavorativa e produttiva, di salute fisica e mentale, legale e criminale che la pratica tossicomanica produce. Nella misura in cui si intende descrivere ed enfatizzare questi ultimi aspetti del fenomeno, allora è necessario far capo a modelli di intervento sociologici e/o psicologici, ma il riconoscimento della malattia e la sua gestione terapeutica è appannaggio della medicina e, in particolare, della psichiatria. * Neurologo, SerT di Bitonto-Palo del Colle, Azienda USL BA/2. Presidente Società Italiana Tossico Dipendenze Puglia (deruvogaetano@libero.it)

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Uso, abuso e dipendenza da sostanze Uso, abuso e dipendenza da sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL AL Dr. Luigi Bartoletti Paradigma di una malattia Patologia primaria Propria eziologia e fisiopatologia Presenza di sintomi

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria) LE PSICOTERAPIE A cura del Dr. Daniele Araco (tratte dal trattato italiano di Psichiatria) IL PROBLEMA DELLA PSICOTERAPIA COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Dr.Franco Badii Responsabile Struttura Semplice Abuso e Dipendenza da sostanze illegali S.C.Area Dipendenze Ser.T.

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO Dott. Rino Donghi Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Dott. Terenzio Cassina Pasol titolo Il

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli