Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d"

Transcript

1 VERIFICA DEL C d 1

2 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd = V θ UNI [40] Φ tr,p potenza termica dispersa per trasmissione attraverso l involucro dell edificio riscaldato in condizioni di progetto, calcolata secondo la norma UNI 7357, senza tenere conto degli aumenti previsti per l intermittenza di funzionamento ed espressa in W; V θ volume lordo delle parti di edificio riscaldato, definito dalle superfici esterne degli elementi che lo delimitano ed espresso in m 3 ; differenza di temperatura tra la temperatura interna di progetto e la temperatura esterna minima di progetto espressa in C. 2

3 2) Calcolo della potenza termica dispersa per trasmissione attraverso l involucro edilizio Φ tr,p [W] Rif. normativo: D.M. 30/7/86 G.U. 20/10/86 n. 244 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: s numero edilizie disperdenti verso l ambiente esterno; p numero dei ponti termici disperdenti verso l ambiente esterno; A j area di ogni struttura edilizia in m 2 moltiplicata per il coefficiente di esposizione; K j trasmittanza termica di ogni struttura edilizia in W/m 2 K; L j lunghezza del ponte termico in m; Ψ j T j Φ tr, p = s A K T j j j j= 1 j= 1 trasmittanza termica lineare del ponte termico in W/mK; + differenza fra la temperatura interna e la temperatura dell ambiente confinante con la struttura o il ponte termico j-esimo. p L j Ψ j T j 3

4 3) Determinazione del volume lordo dell edificio o della zona termica V [m 3 ] Rif. normativo: UNI Cap. 4 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd Il volume V è individuato dalla porzione di spazio, al lordo delle strutture, delimitata dall involucro edilizio e riscaldata con energia prodotta da un unico impianto. 4) Determinazione della differenza di temperatura tra la temperatura interna di progetto e la temperatura esterna minima di progetto θ [ C] Rif. normativo: UNI ) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI App. E UNI

5 La trasmittanza - K secondo la UNI 7357 e U secondo la UNI rappresenta il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta ad una differenza di temperatura pari ad 1 C; è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura, alle condizioni di scambio termico liminare e si assume pari all inverso della sommatoria delle resistenze degli strati: K con: h i α i n = 1 α s i λ i C i α e h e i + n s λ i 1 + n 1 C 1 + α i= 1 i i= 1 i e i i= 1 i i= 1 i e coefficiente superficiale di scambio termico verso l interno; adduttanza unitaria (ammissione); numero degli strati; spessore dello strato i-esimo; conducibilità del materiale dello strato omogeneo; conduttanza unitaria dello strato di materiale non omogeneo; adduttanza unitaria (emissione); coefficiente superficiale di scambio termico verso l esterno. U = 1 + h n s λ i 1 + n 1 C 1 + h 5

6 Strutture disperdenti 1) Pavimento contro terra (PAVTER) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI Descrizione UNI UNI 7357 UNI Spessore s (m) Conducibilità λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Resistenza termica R (m 2 K/W) 1 Piastrelle in ceramica 0,012 1,000 0, Sottofondo in cemento magro 0,040 0,730 0, C.l.s. di perlite e vermiculite 0,200 0,150 1, Trasmittanza termica del terreno U 0 RESISTENZA TERMICA TOTALE R (m 2 K/W) = 1,4001 Strato liminare orizzontale interno (flusso discendente) α i (W/mK) = 5,815 Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno h i (W/m 2 K) = 7,7 TRASMITTANZA TERMICA DELLA STRUTTURA K (W/m 2 K) = 1 / (1/α i + R) = 0,6361 TRASMITTANZA TERMICA DELLA STRUTTURA U (W/m 2 K) = 1 / (1/h i + R) = 0,6536 6

7 Per il calcolo delle dispersioni di calore verso il sottosuolo si utilizza la trasmittanza fittizia K 1 (UNI ): 1 1 K1 = = = 0,4826 W / m K C 0, Per la determinazione della trasmittanza del pavimento appoggiato sul terreno U 0 si utilizzano i Prosp. III, IV, V - UNI 10346, che tengono conto sia della resistenza termica del pavimento che del rapporto P/A. La trasmittanza sarà quindi determinata, in questo esempio, interpolando tra i valori tabulati e risulta: 2 K U 0 = 0,31 W / m 2 K 7

8 2) Solaio di copertura (SOLCOPT) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI Descrizione Spessore s (m) Conducibilità λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Resistenza termica R (m 2 K/W) 1 Malta di gesso con inerti 0,020 0,290 0, Soletta in c.l.s. armato 0,200 1,910 0, Barriera al vapore in bitume 0,002 0,170 0, Fibra di vetro pannello semirigido 0,040 0,040 1,0000 Intercapedine d'aria orizzontale 5 0,040 6,5 0,1538 (flusso ascendente) 6 Copertura in tegole 0,010 0,990 0,0101 8

9 2) Solaio di copertura (SOLCOPT) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI RESISTENZA TERMICA TOTALE R (m 2 K/W) = 1,3494 Strato liminare orizzontale interno (flusso discendente) α i (W/mK) = 9,304 ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) α e (W/mK) = 22,194 Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno h i (W/m 2 K) = 7,7 e verso l'esterno h e (W/m 2 K) = 25,0 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE K (W/m 2 K) = 1 / (1/α i + R + 1/α e) = 0,6658 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE U (W/m 2 K) = 1 / (1/h i + R + 1/h e) = 0,6582 9

10 3) Pareti perimetrali (TTAMP) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI UNI 7357 UNI Descrizione Spessore s (m) Conducibilità λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Resistenza termica R (m 2 K/W) 1 Malta di gesso con inerti 0,020 0,290 0, Muratura in laterizio alveolato 0,250 0, Malta di calce o di calce e cemento 0,020 0,900 0,

11 3) Pareti perimetrali (TTAMP) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI UNI 7357 UNI RESISTENZA TERMICA TOTALE R (m 2 K/W) = 0,9512 Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) α i (W/mK) = 8,141 ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) α e (W/mK) = 22,194 Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno h i (W/m 2 K) = 7,7 e verso l'esterno h e (W/m 2 K) = 25,0 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE K (W/m 2 K) = 1 / (1/α i + R + 1/α e) = 0,8936 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE U (W/m 2 K) = 1 / (1/h i + R + 1/h e) = 0,

12 4) Cassonetto (CASS) Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI UNI Descrizione Spessore s (m) Conducibilità λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Resistenza termica R (m 2 K/W) 1 Pannelli di spaccato di legno 0,005 0,120 0,0417 Poliuretano espanso in continuo 2 in lastre 0,030 0,032 0, Intercapedine d'aria verticale 0,200 5,5 0, Muratura in laterizio pareti esterne 0,060 0, Malta di calce o di calce e cemento 0,020 0,900 0,

13 4) Cassonetto (CASS) Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI UNI RESISTENZA TERMICA TOTALE R (m 2 K/W) = 1,3132 Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) α i (W/mK) = 8,141 ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) α e (W/mK) = 22,194 Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno h i (W/m 2 K) = 7,7 e verso l'esterno h e (W/m 2 K) = 25,0 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE K (W/m 2 K) = 1 / (1/α i + R + 1/α e) = 0,6752 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE U (W/m 2 K) = 1 / (1/h i + R + 1/h e) = 0,

14 5) Porte esterne (PORT) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI Descrizione Spessore s (m) Conducibilità λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Resistenza termica R (m 2 K/W) 1 Legno di abete (flusso perp. alle fibre) 0,010 0,120 0, Intercapedine d'aria 0,040 5,5 0, Legno di abete 0,010 0,120 0,

15 5) Porte esterne (PORT) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI RESISTENZA TERMICA TOTALE R (m 2 K/W) = 0,3484 Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) α i (W/mK) = 8,141 ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) α e (W/mK) = 22,194 Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno h i (W/m 2 K) = 7,7 e verso l'esterno h e (W/m 2 K) = 25,0 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE K (W/m 2 K) = 1 / (1/α i + R + 1/α e) = 1,9369 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE U (W/m 2 K) = 1 / (1/h i + R + 1/h e) = 1,

16 6) Telaio portone esterno (PORTT) Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Rif. normativo: UNI UNI 7357 UNI Descrizione Spessore s (m) Conducibilità λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Resistenza termica R (m 2 K/W) 1 Legno di abete (flusso perp. alle fibre) 0,080 0,120 0,6667 RESISTENZA TERMICA TOTALE R (m 2 K/W) = 0,6667 Strato liminare verticale interno (flusso orizzontale) α i (W/mK) = 8,141 ed esterno (flusso ascendente e orizzontale) α e (W/mK) = 22,194 Coefficiente superficiale di scambio verso l'interno h i (W/m 2 K) = 7,7 e verso l'esterno h e (W/m 2 K) = 25,0 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE K (W/m 2 K) = 1 / (1/α i + R + 1/α e) = 1,1982 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE U (W/m 2 K) = 1 / (1/h i + R + 1/h e) = 1,

17 Per il calcolo della trasmittanza dei componenti edilizi finestrati si fa riferimento alla norma UNI La trasmittanza termica U w del componente edilizio finestrato composto da un singolo serramento e relativo componente trasparente risulta essere: U w = A g U g + A f U f A + A g f + L g Ψ l con: U g U f Ψ l L g A g A f trasmittanza termica del componente trasparente; trasmittanza termica del telaio; trasmittanza lineare; lunghezza perimetrale della superficie vetrata; area del vetro; area del telaio. 17

18 La trasmittanza termica U g del componente trasparente è: U g n n 1 1 = + ri di + R he i= 1 i= 1 si + 1 h i 1 con: h e r d R s h i adduttanza esterna; resistività del vetro; spessore del vetro; resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre; adduttanza interna. Ricavato il valore di U g è possibile calcolare il valore di U w. 18

19 L infisso è inoltre dotato di tapparella esterna e quindi occorre aggiungere una resistenza termica aggiuntiva DR, il cui valore si desume dal Prosp. VIII - UNI 10345; la trasmittanza termica risultante U ws risulta essere: U ws 1 = + DR U w Il valore medio della trasmittanza termica del componente trasparente U wm viene calcolato tenendo conto della variazione della trasmittanza nel tempo utilizzando i valori di t w (periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w ) e t ws (periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws ) desunti dalla norma UNI 10344, e risulta: 1 U wm = U w t t w w + U + t ws ws t ws 19

20 7) Serramenti in legno e vetro isolante con camera d aria mm 6 (SV1) Rif. normativo: UNI Descrizione Valore U f Trasmittanza termica del telaio (W/m 2 K) 1,65 Ψ l Trasmittanza lineare (W/m K) 0,03 L g Lunghezza perimetrale della superficie vetrata (m) 11,68 A g Area del vetro (m 2 ) 1,842 A f Area del telaio (m 2 ) 0,758 h e Adduttanza esterna (W/m 2 K) 25 r Resistività del vetro (m K/W) 1,000 d Spessore del vetro (m) 0,004 R s Resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre (m 2 K/W) 0,130 h i Adduttanza interna (W/m 2 K) 8 20

21 7) Serramenti in legno e vetro isolante con camera d aria mm 6 (SV1) Rif. normativo: UNI Descrizione Valore U g Trasmittanza termica del componente trasparente (W/m 2 K) 3,30 U w Trasmittanza termica del componente edilizio finestrato (W/m 2 K) 2,9537 DR Resistenza termica aggiuntiva tapparella esterna (m 2 K/W) 0,16 U ws Trasmittanza termica risultante (W/m 2 K) 2,0058 t w Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w (s) t ws Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws (s) U wm Trasmittanza media del componente edilizio finestrato (W/m 2 K) 2,

22 8) Serramenti in legno e vetro isolante con camera d aria mm 6 (SV2) Rif. normativo: UNI Descrizione Valore U f Trasmittanza termica del telaio (W/m 2 K) 1,65 Ψ l Trasmittanza lineare (W/m K) 0,03 L g Lunghezza perimetrale della superficie vetrata (m) 7,52 A g Area del vetro (m 2 ) 1,19 A f Area del telaio (m 2 ) 0,49 h e Adduttanza esterna (W/m 2 K) 25 r Resistività del vetro (m K/W) 1,000 d Spessore del vetro (m) 0,004 R s Resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre (m 2 K/W) 0,130 h i Adduttanza interna (W/m 2 K) 8 22

23 8) Serramenti in legno e vetro isolante con camera d aria mm 6 (SV2) Rif. normativo: UNI Descrizione Valore U g Trasmittanza termica del componente trasparente (W/m 2 K) 3,30 U w Trasmittanza termica del componente edilizio finestrato (W/m 2 K) 2,9530 DR Resistenza termica aggiuntiva tapparella esterna (m 2 K/W) 0,16 U ws Trasmittanza termica risultante (W/m 2 K) 2,0055 t w Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w (s) t ws Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws (s) U wm Trasmittanza media del componente edilizio finestrato (W/m 2 K) 2,

24 9) Serramenti in legno e vetro isolante con camera d aria mm 6 (SV3) Rif. normativo: UNI Descrizione Valore U f Trasmittanza termica del telaio (W/m 2 K) 1,65 Ψ l Trasmittanza lineare (W/m K) 0,03 L g Lunghezza perimetrale della superficie vetrata (m) 3,76 A g Area del vetro (m 2 ) 0,793 A f Area del telaio (m 2 ) 0,326 h e Adduttanza esterna (W/m 2 K) 25 r Resistività del vetro (m K/W) 1,000 d Spessore del vetro (m) 0,004 R s Resistenza termica dello spazio racchiuso tra due lastre (m 2 K/W) 0,130 h i Adduttanza interna (W/m 2 K) 8 24

25 9) Serramenti in legno e vetro isolante con camera d aria mm 6 (SV3) Rif. normativo: UNI Descrizione Valore U g Trasmittanza termica del componente trasparente (W/m 2 K) 3,30 U w Trasmittanza termica del componente edilizio finestrato (W/m 2 K) 2,9201 DR Resistenza termica aggiuntiva tapparella esterna (m 2 K/W) 0,16 U ws Trasmittanza termica risultante (W/m 2 K) 1,9902 t w Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U w (s) t ws Periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza U ws (s) U wm Trasmittanza media del componente edilizio finestrato (W/m 2 K) 2,

26 Per ponti termici si intendono quelle zone di superficie limitata dove si verificano disomogeneità del materiale e variazioni di forma. In tali zone vi sono un incremento del valore dei flussi termici e una variazione delle temperature superficiali interne, con conseguente aumento della quantità di calore disperso attraverso le pareti. Calcolo dei ponti termici Nelle strutture edilizie reali i ponti termici consistono in effetti perturbativi locali che inducono ad un incremento della conduttanza termica. Il calcolo del valore della potenza termica dispersa dai ponti termici per trasmissione attraverso l involucro edilizio si esegue con la seguente relazione: p j=1 L j Ψ j T j con: p numero di ponti termici disperdenti verso l ambiente esterno; L j lunghezza del ponte termico in m; Ψ j trasmittanza termica lineare del ponte termico in W/mK; T j differenza fra la temperatura interna e la temperatura dell ambiente confinante con la struttura o il ponte termico j-esimo. 26

27 La trasmittanza termica lineare Ψ del ponte termico, per i diversi casi strutturali, viene calcolata in base a quanto previsto dalla norma UNI Se non si vogliono effettuare calcoli molto onerosi, si possono utilizzare i valori delle lineari ricavati dalle tabelle normative europee: Calcolo dei ponti termici 1) Giunto tra muro esterno a isolamento ripartito e solaio di copertura in c.l.s. isolato esternamente con isolamento non interrotto (PT1) 2) Angolo tra muri uguali con isolamento ripartito (PT2) Ψ = 0,18 Ψ = 0,06 W / mk W / mk 3) Giunto tra parete e serramento (PT3) Ψ = 0,19 W / mk 27

28 Sviluppo del calcolo della potenza termica Φ tr,p dispersa per trasmissione attraverso l involucro edilizio di un villino monofamiliare isolato, con: Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p T j = 22 C e con i seguenti coefficienti di correzione per esposizione (UNI 7357): NORD 1,15 SUD 1 EST 1,1 OVEST 1,05 28

29 1) Parete SUD Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p TTAMP A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1 x 36,3120 x 0,8936 x 22 = 713,86 PORT A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1 x 2,1300 x 1,9369 x 22 = 90,76 PORTT A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1 x 0,4500 x 1,1982 x 22 = 11,86 SV2 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1 x 3,3600 x 2,4793 x 22 = 183,27 CASS A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1 x 0,6000 x 0,6752 x 22 = 8,91 29

30 1) Parete SUD Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Parete SUD Φ (W) = 1008,66 Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p 30

31 2) Parete NORD Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p TTAMP A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,15 x 37,6900 x 0,8936 x 22 = 852,10 SV1 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,15 x 2,6000 x 2,4798 x 22 = 163,12 SV3 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,15 x 1,1200 x 2,4552 x 22 = 69,57 CASS A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,15 x 0,5000 x 0,6752 x 22 = 8,54 31

32 2) Parete NORD Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Parete NORD Φ (W) = 1093,33 Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p 32

33 3) Parete EST Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p TTAMP A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,1 x 41,9000 x 0,8936 x 22 = 906,09 SV1 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,1 x 2,6000 x 2,4798 x 22 = 156,03 SV2 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,1 x 8,4000 x 2,4793 x 22 = 503,99 CASS A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,1 x 1,8000 x 0,6752 x 22 = 29,41 33

34 3) Parete EST Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p Parete EST Φ (W) = 1595,52 34

35 4) Parete OVEST Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p TTAMP A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,05 x 40,9900 x 0,8936 x 22 = 846,12 SV1 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,05 x 2,6000 x 2,4798 x 22 = 148,94 SV2 A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,05 x 8,4000 x 2,4793 x 22 = 481,08 CASS A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 1,05 x 1,8000 x 0,6752 x 22 = 28,07 35

36 4) Parete OVEST Corso di Componenti e Impianti Termotecnici Calcolo della potenza termica dispersa Φ tr,p Parete OVEST Φ (W) = 1504,21 36

37 5) COPERTURA SOLCOPT A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 239,5000 x 0,6658 x 22 = 3508,10 6) PAVIMENTO PAVTER A (m 2 ) K (W/m 2 K) T (K) Φ (W) 234,0000 x 0,4826 x 10 = 1129,28 Per il T relativo al terreno si rimanda alla norma UNI Calcolo della potenza termica 7) PONTI TERMICI L (m) Ψ (W/mK) T (K) Φ (W) PT1 70,0000 x 0,1800 x 22 = 277,20 PT2 70,8000 x 0,0600 x 22 = 93,46 dispersa Φ tr,p PT3 76,2000 x 0,1900 x 22 = 318,52 PONTI TERMICI Φ (W) = 689,18 Potenza termica totale dispersa Φ tr,p (W) = 10528,28 37

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

IMPIANTI di RISCALDAMENTO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Di Vittorio Docente: GILBERTO GENOVESE IMPIANTI di RISCALDAMENTO Carico termico invernale Anno Scolastico 2008-2009 CORSO: Impianti CONTENUTI: Sistema clima impianto - edificio

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40 Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Calcolo dei carichi termici invernali

Calcolo dei carichi termici invernali Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Calcolo dei carichi termici invernali Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 21 ottobre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO 2 Appartamento realizzato nella prima metà degli anni 80 (1982). Attico di

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] VASISTAS n. 6_7 luglio 2007 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTA- ZIONI TERMICHE DELLE INESTRE A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Prof. Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO

Dettagli

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda Dott. Ing. Mauro CAPPELLO 1 Unità didattica: 4 La trasmittanza termica 2 La trasmittanza termica: introduzione La prestazione termica dei materiali,

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE. di: Enrico De Angelis, Andrea Giovanni Mainini dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO

PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE. di: Enrico De Angelis, Andrea Giovanni Mainini dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE di: dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO Cosa sono i ponti termici 2 Il concetto di ponte termico si introduce per due motivi: QUALITATIVO: per indicare le

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO

TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO TRASMITTANZA TERMICA E INVOLUCRO EDILIZIO metodo di calcolo e valutazione prestazionale EDILIZIA SOSTENIBILE: MODELLI PROGETTUALI E TECNICHE COSTRUTTIVE DEFINIZIONI PRELIMINARI La trasmittanza termica

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE Quando la trasmissione del calore coinvolge tutte e tre le modalità finora viste si parla di 'trasmissione globale' del calore. Si tratterà in particolare nel seguito

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

10 - Concetti di base: fisica delle pareti

10 - Concetti di base: fisica delle pareti 10 - Concetti di base: fisica delle pareti 281 Sommario 10.1 La trasmittanza termica di elementi opachi... 283 10.1.1 Il calcolo della trasmittanza termica... 283 10.1.2 La conduttività termica (materiali

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Feltri in lana di vetro per coperture industriali. Catalogo prodotti per coperture industriali

Feltri in lana di vetro per coperture industriali. Catalogo prodotti per coperture industriali Feltri in lana di vetro per coperture industriali Catalogo prodotti per coperture industriali PRODOTTI PER L EDILIZIA PREFABBRICATA Principali tipologie di coperture industriali Negli edifici e nei capannoni

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Docenti: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI Prof. Ing. Luca A. TAGLIAFICO MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

I Ponti Termici e la Termografia

I Ponti Termici e la Termografia Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale

Dettagli