Asset Models of Exchange Rates di Michele Faggion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asset Models of Exchange Rates di Michele Faggion"

Transcript

1 Asset Models of Exchange Rates di Michele Faggion Asset Models Nel breve periodo, sono solo i movimenti di capitale che spiegano la bilancia dei pagamenti e i cambiamenti nei tassi di cambio. I modelli che spiegano i movimenti del tasso di cambio nel breve periodo sono anche chiamati asset models. Un punto di partenza comune per questi modelli è lʼassunzione che il mercato dei tassi di cambio è un mercato efficiente. Un mercato è efficiente quando il prezzo dei beni riflette completamente le informazioni disponibili. Nessun profitto può essere prodotto dal trading sulla base delle informazioni e le nuove informazioni si riflettono nuovi prezzi. Le aspettative circa il valore futuro di un tasso di cambio sono formate utilizzando le informazioni presenti sui valori futuri delle determinanti o dei fondamentali dei tassi di cambio, come la crescita futura di monta e la crescita futura del reddito reale. Due elementi sono coinvolti nel concetto di mercato efficiente : 1) le aspettative razioni sono assunte che significa che gli agenti economici non fanno errori quando fanno previsioni sulla base delle informazioni disponibili o, in altre parole, che essi applicano il modello corretto (gli agenti potrebbero commettere degli errori, ma si assume ciò accada nella media ); 2) ogni differenza fra i rendimenti netti (al netto del rischio intrinseco) su asset diversi è assunta essere annullata rapidamente dallʼarbitraggio, perché la mobilità dei capitali è elevata. In altre parole, i costi di transazione sono trascurabili. Interest Parity Postula un sistema di cambi completamente liberi. Il tasso di cambio, indicato con e e definito come il prezzo di unʼunità di moneta straniera in termini di moneta domestica, è determinato dalla domanda e dallʼofferta. Una caduta del tasso di interesse significa che la moneta straniera diventa più economica. Ciò è lʼequivalente di unʼapprezzamento della moneta corrente (in UK si dice il contrario!). Le banche, inclusa la banca centrale, si assume agiscano come broker (intermediari) nel mercato dei tassi di cambio e non come compratori o venditori di moneta straniera. Gli agenti economici sono indifferenti quanto alle azioni di titoli stranieri o domestici nei loro portafogli, purché garantiscano lo stesso rendimento! Il rendimento sui titoli stranieri è fatto da tassi di interesse straniero più ogni profitto o perdita nei movimenti del tasso di cambio. Sotto lʼipotesi di covered interest parity (CIP) abbiamo che: Unʼunità di moneta domestica investita al tasso di interesse domestico i avrà una crescita dopo un periodo a (1+i) unità. Unʼunità di moneta domestica scambiata nella moneta straniera ad un dato tasso spot e risulta in un ammontare 1/ di moneta straniera, che, se investita ad un tasso di interesse straniero i(f), avrà una crescita dopo un periodo di (1+i)/e unità di moneta straniera. One unit of domestic money exchanged into foreign currency at the spot rate e results in an amount 1/e of foreign currency, which, if invested at the foreign interest rate if, will have grown after one period to (1 + if)/e units of foreign currency. Under CIP, the forward rate F will make this amount equal to (1 + i). It is covered because use of F. Forward coveris not usually available for periods longer than two years (but currency swaps, involving the exchange of specific amounts of two different currencies for a specified period of time between two parties, can be negotiated for much longer periods; these will, however, have higher transaction costs and carry a higher default risk).

2 This becomes: If if is small and this simplifies to: which says that the forward premium is equal to the difference between domestic and foreign interest rates. Dati gli asset domestici e stranieri che sono identici sia per rischio di default che scadenza, differenze dal punto CIP derivano dai costi di transazione (inclusi i costi di informazione). Non sorprendentemente, lʼassunzione del CIP funziona abbastanza bene nei test empirici riguardando i marcati Eurocurrency, dove gli investimenti sono comparabili in tutti gli aspetti eccetto il nome della moneta, il volume del commercio è alta e i costi di transazione e dʼinformazione sono bassi. Per lʼaustralia, Hong-Kong e Singapore, de Brouwer (1999) riferisce che la liberalizzazione dei mercati e i progressi tecnologici hanno portato a differenziali nei rendimenti più vicini al CIP fra il periodo 1985 al Uncovered interest parity (UIP) Sotto questa assunzione, il tasso di cambio straniero più il tasso di cambio atteso eguaglia il tasso di interesse domestico, ovvero: Dato che la condizione CIP funziona generalmente se i mercati finanziari sono ben sviluppati, ne segue che sotto lʼipotesi UIP il tasso di cambio futuro uguaglia il tasso spot atteso futuro, così che; Lʼassunzione UIP dice che ogni differenza fra il tasso di cambio domestico e straniero uguagli la variazione attesa del tasso di cambio straniera. Ciò significa che lʼattuale tasso di cambio sport dipende dal tasso di cambio atteso futuro e dai tassi di interesse domestici e stranieri. Ogni shock in una di queste variabili determina lʼaggiustamento del tasso spot. Due esempi che assumono la condizione di parità nei tassi di interesse domestico e straniero e nel fatto che tasso di cambio non si attende si modifichi: Esempio 1. Gli speculatori improvvisamente si aspettano un futuro rialzo nel tasso di cambio. Essi acquisteranno moneta straniera nellʼaspettativa di poterla vendere ad un prezzo maggiore in futuro. Essi stessi così portano lʼaumento del tasso di cambio che si aspettano: è il caso di una profezia che si aiuta!. Invece di comprare moneta straniera, essi potrebbero anche comprare moneta straniera in un mercato forward dei derivati, con la volontà di venderla nel momento in cui si arrivi ad un profitto.

3 Gli arbitraggisti (le banche) che offrono contratti di forward per i tassi di cambio agli speculatori si coprono la loro posizione comprando moneta straniera sul mercato di cambio corrente, di nuovo facendo rialzare lʼattuare tasso di cambio (per effetto del loro acquisto). Le attività degli speculatori fanno si che sia il tasso di cambio attuale sia quello forward si aggiustino in base al loro tasso di cambio futuro atteso. Esempio 2. Il tasso dʼinteresse domestico (di breve periodo) aumenta, ma il tasso di cambio futuro resta fermo. Al tasso di cambio originale, gli investimenti domestici in titoli domestici promette rendimenti più elevati da investimenti stranieri. Le persone che vogliono investire in titoli domestici anziché in titoli stranieri, vendono moneta straniera e comprano moneta domestica. Il tasso di cambio crolla. Il tasso di cambio futuro atteso non è crollato e si attende ancora che cresca. Gli investimenti stranieri offrono!"#$%$&#'()%*#+! la prospettiva di un guadagno dal crescere di un tasso di interesse, oltre che al rendimento degli interessi. La caduta nel tasso di cambio va avanti fino ad un aumento atteso futuro per cui il tasso di cambio uguaglia il tasso di interesse domestico. "#$%&!,!(!'(%!%)*%+'%$!,-'-&%!%)+(.#/%!&.'%!%0-.12!'(%!,3&4.&$!&.'%5! Sotto la condizione 6%.172%$!2*3'!&.'%2!'(%#!2(3-1$!3#!.8%&./%!%0-.1!'(%!1.//%$!,3&4.&$!&.'%5!! UIP, il tasso di cambio atteso futuro è uguale al forward rate. I tassi spot in "9:!72!'(%&%,3&%!3;%#!'%2'%$!<=!&%/&%227#/!&%.172%$!2*3'!&.'%2!3#!'(%! tal caso dovrebbero uguagliare in media i lagged spot rate. Tale condizione 1.//%$!,3&4.&$!&.'%>! è quindi spesso testata regredendo i tassi spot realizzati sui lagged spot rate : u è lʼerrore!!!!!!"!72!.!&%27$-.15! residuale. Il termine dʼerrore u dovrebbe essere incorrelato e Eu(t) = 0 se il mercato dei tassi di cambio è efficiente.?(%!%&&3&!'%&@!"!2(3-1$!<%!2%&7.11=!-#+3&&%1.'%$!.#$!#" $!A!B!7,!'(%!,3&%7/#! Sotto lʼipotesi %)+(.#/%!@.&C%'!72!%D+7%#'5!"#$%&!&72C!#%-'&.17'=E!'(%!+3#$7F3#!,3&!'(%! di neutralità del rischio (risk neutrality), la condizione per lʼapproccio monetario, la costante non dovrebbe differire significativamente da 0, nè il coefficiente b dovrebbe differire da 1. Il forward #3&!2(3-1$!+3%D+7%#'!&!$7G%&!@-+(!,&3@!I5!?(%!,3&4.&$!&.'%!72!7#!'(.'! rate è, in questo caso, un preditore imparziale del futuri tassi spot. Ciò implica che +.2%!.#!"'&(%)*+!,-*+(.$/-!3,!,-'-&%!2*3'!&.'%25! le aspettative di profitti in eccesso dellʼinvestimento in una valuta, piuttosto che in unʼaltra, è zero.?(72!7@*17%2!'(.'!'(%!%)*%+'.f3#!3,!%)+%22!*&3h!'2!3,!7#8%2f#/!7#!3#%! Ricerche empiriche +-&&%#+=!&.'(%&!'(.#!.#3'(%&!72!J%&35! non forniscono più supporto per un tasso forward perché un predittore imparziale del futuro tasso spot e cioé per la condizione UIP. II! La divergenza è spesso abbastanza sostanziale, specialmente nel breve periodo. Tuttavia, ci sono evidenze che nel lungo periodo, pluriennali, differenze nei tassi di interesse rispecchiano più o meno i tassi di cambio. Dopo tutto questo fornisce un supporto, se solamente debole, per la condizione di UIP. Possibili spiegazioni del rifiuto ex-post della condizione UIP sono: 1) shock asimmetrici Una spiegazione che è coerente con il modello monetario è che le divergenze ex post dalla condizione UIP sono attribuibili alle leggi, ovvero, gli sviluppi o shock che erano impossibili da prevedere quando le aspettative si erano originariamente formate e che gli agenti economici modificano le loro aspettative. Questi shock potrebbero essere asimmetrici, ovvero, essi non neutralizzarsi fra loro, causando unʼimprevedibile e imprevista autocorrelazione del termine di errore nellʼequazione di cui sopra. In caso del dollaro nella prima metà degli anni ʼ80, due tali shock erano il rimpatrio dei mutui in Latino America da parte delle banche americane sulla scia delle crisi del tasso di cambio e del debito del 1982 e durante la liberalizzazione del mercato finanziario giapponese, i quali hanno preso una marcia in più grazie alla pressione americana che ha condotto verso lʼaccordo USA-Giappone del 1984 e ha aiutato a sostenere i flussi di capitale verso gli Stati Uniti.

4 2) La questione del peso Con aspettative razionali, gli agenti usano un modello corretto e non hanno errori simmetrici. UIP tiene ex ante. La validità ex ante del UIP è compatibile con deviazioni ex post dallʼuip quando un cambiamento nella politica economica del governo e un movimento concomitante nel tasso di cambio (di equilibrio) sono attesi, ma il momento esatto non è conosciuto e il cambiamento fallisce di materializzarsi per un periodo di tempo, o se un cambiamento di politica è stata annunciata, ma richiede tempo per essere implementata. Il fenomeno è conosciuto come peso problem. Questa espressione si riferisce alla situazione in Messico negli anni ʼ70, quando un deprezzamento atteso del peso era il riflesso in tassi di interesse domestici elevati e un cambio con il peso futuro, molto tempo prima del deprezzamento che è avvenuto nellʼagosto del ) Bolle speculative Nel modello monetario dei prezzi flessibili (flexprice), i tassi di cambio sono determinati dai fondamentali, incluse le aspettative circa i valori futuri di questi fondamentali. Ciò è stato discusso da più autori per cui il tasso di cambio potrebbe essere influenzato anche da altre variabili, quando conservando la condizione di efficienza per cui i rendimenti in eccesso in attività estere rispetto al rendimento delle attività domestiche è nullo: il tasso di cambio potrebbe essere determinato da aspettative razionali di capricci, ovvero, le mie aspettative di quali saranno le aspettative degli altri agenti! Queste aspettative potrebbero essere governate da altri fattori rispetto ai fondamentali. Quello che potremmo avere è una bolla razionale. Siamo tornati alla triste visione di Keynes per cui la valutazione del mercato come un gioco di sedie musicali. Una bolla razionale si verifica quando i partecipanti al mercato valutano la possibilità attesa di un continuo rialzo di una moneta, ad esempio il dollaro, contro la probabilità di un crollo. Lʼaumento atteso potrebbe essere completamente sconnesso con alcuni fondamentali. Se questa viene detta razionale, può essere razionale a livello di singolo agente e difficilmente può essere una razionalità collettiva. Nota che le condizioni UIP e CIP mostrano come il tasso di cambio corrente e i futuri tassi attesi sono intercorrelati, sotto alcune assunzioni. Essi non sono sufficienti per spiegare il livello di un tasso di cambio. Nel modello monetario di base di del tasso di cambio, la determinazione UIP è a tal fine combinata con tre altri blocchi portanti: quantity theory (1), PPP (2) e la teoria di Irving Fisherʼs (3) dellʼinflazione correlata ai tassi di interesse. Modello monetario Flexprice base (quantity theory - 1) I prezzi sono assunti "#$%&'!(#&)!$*!+,(*-./0.1&2#/!3('1$2*)!('',4&5!.2!6&!5&.&#4$*&5!6/!.1&! essere determinati dallʼofferta nominale esogena di moneta e della domanda reale di moneta 7&829&*2,':!*24$*(;!42*&/!',<<;/!(*5!(!#&(;!42*&/!5&4(*5!=1$%1!$'!(! che è funzione del PIL (esogeno) e del tasso di interesse: 3,*%-2*!23!7&829&*2,':!#&(;!*(-2*(;!$*%24&!(*5!.1&!#(.&!23!$*.&#&'.>!!"#?!42*&/!',<<;/)!!$#?!42*&/!5&4(*5)!%#?!<#$%&!;&@&;)!&#?!#&(;!$*%24&A! B(C$*9!;29'!(*5!'2;@$*9!32#!.1&!<#$%&!;&@&;>! D'',4$*9)!32#!.1&!'(C&!23!'$4<;$%$./)!.1(.!')!E!(*5!F!1(@&!.1&!'(4&!@(;,&! (6#2(5!('!(.!124&)!=&!G*5!32#!.1&!32#&$9*!<#$%&!;&@&;>!! HI!

5 "#$%&'()*+!",-.$!"'$)/0!13332!3$,4)5.(!/&.!6)*7!8./-..*!/&.!5,9.(:%! '*5!/&.!;,$.)+*!3$)%.!6.4.6(<!/&.!5,9.(:%!3$)%.!6.4.6!)(!'((#9.5!/,!.=#'6! La condizione /&.!;,$.)+*!3$)%.!6.4.6!'/!/&.!+,)*+!$'/.!,;!.>%&'*+.<! di "#$%&'()*+!",-.$!"'$)/0!13332!3$,4)5.(!/&.!6)*7!8./-..*!/&.!5,9.(:%! parità dei prezzi PPP (2) fornisce un collegamento fra i livelli dei prezzi domestico e straniero: '*5!/&.!;,$.)+*!3$)%.!6.4.6(<!/&.!5,9.(:%!3$)%.!6.4.6!)(!'((#9.5!/,!.=#'6! il livello di prezzo domestico (lʼinflazione domestica) è assunta essere uguale al livello di /&.!;,$.)+*!3$)%.!6.4.6!'/!/&.!+,)*+!$'/.!,;!.>%&'*+.<! prezzo straniero ad un dato tasso di cambio:,$!,$! ;$,9!-&)%&!)/!;,66,-(?!'@.$!5)A.$.*:':*+!-)/&!$.(3.%/!/,!:9.?!/&'/! dal quale ne segue 9,4.9.*/(!)*!/&.!$'/.!,;!.>%&'*+.!$.B.%/!/&.!5)A.$.*%.!8./-..*! ;$,9!-&)%&!)/!;,66,-(?!'@.$!5)A.$.*:':*+!-)/&!$.(3.%/!/,!:9.?!/&'/! che, dopo aver differenziato rispetto al tempo, questi movimenti nel tasso di cambio reale riflettono 5,9.(:%!'*5!;,$.)+*!)*B':,*<! 9,4.9.*/(!)*!/&.!$'/.!,;!.>%&'*+.!$.B.%/!/&.!5)A.$.*%.!8./-..*! le differenze fra lʼinflazione domestica e straniera: 5,9.(:%!'*5!;,$.)+*!)*B':,*<! -)/&!C!D!/&.!$'/.!,;!)*B':,*E! -)/&!C!D!/&.!$'/.!,;!)*B':,*E! "#$%$!$&'()*+%!,$--!'%!,#(,!,#$!.(,$!*/!$01#(+2$!3%!4$,$.53+$4!67!,#$! La seguente equazione ci dice che il tasso di cambio è determinato dalla domanda ed FG! offerta %,*18!4$5(+4!/*.!(+4!%'99-7!*/!5*+$7!(,!#*5$!(+4!(6.*(4:! FG! stock di moneta domestico e straniero: ";*!%359-$!1(%$%:! Due semplici casi: <3=!"#$!4*5$%)1!5*+$7!%'99-7!3+1.$(%$%!,*!(!#32#$.!-$>$-?!"#3%! a) lʼofferta domestica di moneta aumenta ad un livello più alto. Ciò alimenta immediatamente un livello 355$43(,$-7!/$$4%!3+,*!(!#32#$.!4*5$%)1!9.31$!-$>$-@!-$(>3+2!.$(-!1(%#! di prezzi domestico più alto, lasciando le disponibilità liquide reali M/P e così il tasso di interesse domestico immutati. Dato PPP, il tasso di cambio crescerà. 6(-(+1$%!!A"#(+4!,#'%!,#$!4*5$%)1!3+,$.$%,!.(,$!'+1#(+2$4?!B3>$+!CCC@!,#$!$01#(+2$!.(,$!;3--!3+1.$(%$?! b) Il reddito nazionale domestico salta a un livello più elevato. A primo sguardo, sorprendentemente, forse, "##$!%&'()*+!,-*&,-.!#,+&'(!/0'1)!2&!-!3#43(5!.(6(.7!82!95)2!)#432!).#432.:! è ciò che causa una caduta nel tasso di cambio. )0515#)#,4;!1(53-1);!#)!23-2!23#)!+-0)()!-!<-..!#,!23(!5-2(!&<!(=+3-,4(7!! c) Più alti livello di reddito aumentano >#43(5!.(6(.!&<!!"#,+5(-)()!23(!6&.0'(!&<!'&,(:!?('-,?(?;!@3#+3;!4#6(,! il volume di moneta domandata, la quale, data lʼofferta nominale id moneta, fa si che il livello dei prezzi scenda (Data Ms, un aumento della domanda 23(!,&'#,-.!'&,(:!)011.:;!'-A()!23(!15#+(!.(6(.!<-..!"B#6(,!#$;!-,! di moneta causata da un reddito più alto deve essere controbilanciata da una caduta nella domanda di moneta determinata #,+5(-)(!#,!23(!?('-,?!<&5!'&,(:!+-0)(?!C:!-!3#43(5!5(-.!#,+&'(!3-)!2&! da altre cause, e nella teoria queste sono il livello dei prezzi che deve scendere). C(!&D)(2!C:!-!<-..!#,!'&,(:!?('-,?!<5&'!)&'(!&23(5!+-0)(;!-,?!#,!23(! DE! E0-,*2:!23(&5:!#2!#)!23(!15#+(!.(6(.!23-2!3-)!2&!4#6(!@-:$7! d) Una caduta nei prezzi fa cadere 8!<-..!#,!23(!15#+(!.(6(.!'-A()!23(!5-2(!&<!(=+3-,4(!<-..!2&&;!4#6(,!FFF7! anche il tasso di cambio, a parità di prezzi (PPP). e) Il tasso di cambio reale (RER), G3(!%&'("&)*+',-&"%'.&""HIH$;!23-2!#);!23(!,&'#,-.!(=+3-,4(!5-2(!+&55(+2(?! ovvero, il tasso di cambio nominale corretto ai movimenti del livello di prezzi relativi, è costante <&5!5(.-*6(!15#+(J.(6(.!'&6('(,2);!#)!+&,)2-,2!"(6(,!0,#2:$!0,?(5!FFFK! sotto lʼipotesi PPP: " " " " /0/"L!&1 "2 M1"-,?!1"L!&1 "2 ;!)&!23-2!/0/L!N7! O&'#,-.!(=+3-,4(J5-2(!'&6('(,2)!(=-+2.:!&D)(2!?#6(54#,4!15#+(J.(6(.! f) I movimenti del tasso di cambio '&6('(,2)!0,?(5!FFF;!)&!23-2!23(!5(.-*6(!15#+(!&<!-!C0,?.(!&<!?&'()*+! nominale controbilanciano esattamente i movimenti di prezzo divergenti sotto lʼipotesi PPP, 4&&?)!-,?!-!C0,?.(!&<!<&5(#4,!4&&?)!-2!23(!4&#,4!,&'#,-.!5-2(!&<! così che il prezzo relativo di un prodotto domestico e di un prodotto straniero al tasso nominale di cambio non cambia. (=+3-,4(!?&()!,&2!+3-,4(7! "##$%&'()!*$!+,-.!*/0!12340!$5!6!"7!!" Secondo lʼipotesi UIP, il valor di # 8!%090#*:!*/0!0;<0#*0&!%':0!'(!*/0!%2*0! riflette lʼaumento atteso nel tasso di cambio. $5!0;#/2()0=! Abbiamo visto inoltre dallʼipotesi di PPP (vedi sopra), che il cambiamento nel tasso di cambio >0!23:$!5$4(&.!5%$?!---!60@42A$(!B=C8.!*/2*!*/0!#/2()0!'(!*/0!%2*0!$5! uguaglia la differenza fra lʼinflazione domestica e straniera (nota che noi usiamo il tempo 0;#/2()0!0@423:!*/0!&'D0%0(#0!E0*F00(!&$?0:A#!2(&!5$%0')(!'(92A$(! continuo qui, mentre nella precedente sezione usevamo tempo discreto ). 6($*0!*/2*!F0!4:0!#$(A(4$4:!A?0!/0%0.!F/0%02:!'(!*/0!<%0#0&'()!:0#A$(! F0!4:0&!&':#%0*0!A?08=! I cambiamenti del tasso di cambio atteso futuro uguaglieranno in corrispondenza la differenza fra inflazione attesa domestica e straniera, date le aspettative razionali. G;<0#*0&!54*4%0!0;#/2()0H%2*0!#/2()0:!F'33!#$%%0:<$(&'()3I!0@423!*/0! &'D0%0(#0!E0*F00(!0;<0#*0&!&$?0:A#!2(&!0;<0#*0&!5$%0')('(9!2A$(.! )'10(!%2A$(23!0;<0#*2A$(:=! >'*/!<0%50#*!#2<'*23!?2%J0*:!2(&!#$(:0@40(*3I!2!4('5$%?!0;<0#*0&!%023! %2*0!$5!'(*0%0:*!*/':!'?<3'0:!*/0!'$#3),&$/4"5./6$/0),)#0&,)("5./#3$+.! F/'#/!:2I:!*/2*!*/0!($?'(23!%2*0!$5!'(*0%0:*!0@423:!*/0!%023!%2*0!<34:!*/0! PN!

6 Con mercati dei capitali perfetti, e di conseguenza, un tasso di interesse atteso uguale, ciò implica la relazione Fisher fra inflazione e tasso di interesse, che dice che il tasso di interesse nominale uguaglia il tasso di interesse reale più il tasso di inflazione attesa. Il tasso di interesse reale è assunto essere esogeno. Ciò può essere pensato essere determinato dallʼefficienza marginale del capitale. I tassi di interesse reali sono quindi uguali fra le diverse nazioni del modello. """#!$%"!&'(!)*+,-./+!*'0&12' (!*'5-.-+5!.&5-+!&.-!'25!*'(-6-'(-'57! PPP, UIP e il 8'9!5:2!2;!5,-<!*<6=*-+!5,-!5,*.(7! rapporto di Fisher fra inflazione e tasso di interesse non sono indipendenti. Nessuna delle >,*+!:*==!?-!*<<-(*&5-=9!&66&.-'5!*;!:-!.-<-<?-.!5,&5!"""!+&9+!5,&5! due implica la terza. Ciò appare immediatamente chiaro se ci ricordiamo che PPP dice che: $%"!+&9+!5,&5! &'(!)*+,-.!5,&5! Nota che ciò può essere mostrato come il tasso di cambio corrente nel modello di tassi di in equilibrio!*+,-./!0'-1!)(23!%)2.!<2'-5&.9!<2(-=!:*5,!.&12'&=!-b6-45&12'+!,*'c-+! o modello monetari con aspettative razionali e collega non solo i valori presenti ma anche i valori '25!2'=9!2'!5,-!6.-+-'5!D&=A-+!?A5!&=+2!2'!5,-!-B6-45-(!D&=A-+!2;!5,-! attesi delle variabili esogene a tutte le date. -B2C-'2A+!D&.*&?=-+!&5!&==!;A5A.-!(&5-+!EF*=+2'!GHIJ#!GHIHK!L2M<&'!&'(! N4,=&C-',&A;!GHJOK!P&'(-.!Q.&&5+!&'(!F225,!GHJOR7! SO! I cambiamenti nelle aspettative sulla politica monetaria futura, sulla crescita reale futura o alcune variabili esogene immediatamente alimentano i movimenti del tasso spot corrente, prima che il cambiamento atteso accada. Ciò dovrebbe essere tenuto in mente che il modello monetario è basato su alcune assunzioni estreme. I prezzi delle commodity potrebbero aggiustarsi molto velocemente ai cambiamenti delle circostanze, ma i prezzi allʼingrosso sono molto meno volatili, mentre i prezzi al consumo sono apparentemente molto fermi. Lʼassunzione per cui il livello dei prezzi si aggiunta immediatamente è, pertanto, troppo distante dalla realtà. PPP è una reale approssimazione per gli sviluppi del prezzo e del tasso di cambio nel lungo periodo. Eʼ solo per periodi di iperinflazione che il modello monetario fornisce una descrizione vicina a ciò che accade realmente. UIP può, quindi, essere combinata con i prezzi che sono fermi nel breve periodo e con deviazioni di breve periodo dal PPP. Dornbuschʼs Stocky-Price Monetary Il modello dinamico del tasso di cambio di Dornbusch (1976) differisce dal modello monetario Flexprice in quanto i prezzi non si aggiustano immediatamente dopo lo shock. La quantity theory si applica solo nel lungo periodo. Di conseguenza, i cambiamenti nellʼofferta di moneta prima esercitano un effetto di liquidità Keynesiana che interessano il tasso di interesse, mentre in equilibrio il modello del tasso di cambio, essi immediatamente alimentano in prezzi più alti o più bassi con il tasso di interesse che rimane costante (o, se noi analizziamo i cambiamenti nel tasso di crescita dellʼofferta di moneta, in un inflazione più alta o più bassa, e in aggiustamenti del tasso di interesse Fisherian). PPP si applica anche nel lungo periodo, ma lʼuip tiene continuamente.

7 Assumi che, partendo da un equilibrio con una totale occupazione in unʼeconomia con una capacità produttiva costante, lʼofferta di moneta di espande. I prezzi si aggiustano velocemente. Lʼofferta reale di moneta M/P quindi cresce per prima, facendo calare il tasso di interesse. Gli investitori inviano il loro denaro allʼestero, non solo per beneficiare dei tassi di interesse esteri più alti, ma anche per anticipare il futuro rialzo del tasso di cambio (che sanno accadrà, grazie alle loro aspettative razionali). A quel livello del nuovo tasso di cambio di equilibrio, essi continuando ad inviare denaro allʼestero, a causa di questo differenziale temporaneo di interessi fra i mercati finanziari stranieri e domestici. Essi si fermeranno solo spingendo verso lʼalto il tasso di cambio in questo modo, al punto dove la caduta attesa del tasso di cambio (al nuovo livello di equilibrio) bilancia solo il differenziale di interesse.!"#$%&'()*'+,-(./01#2(3+4"$356#/+4"738! Data la condizione di uncovered interest parity, la caduta iniziale del tasso di interesse domestico porta a uno sconto "#$%&!'&()$%*%+!#&,%*%-,!./*#,01!,2%!#&#3/4!5/44!)5!,2%!+)6%-3(!#&,%*%-,! del tasso di cambio forward, che dovrebbe corrispondere alla caduta attesa futura del tasso di */,%!4%/+-!,)!/!+#-()'&,!)&!,2%!5)*7/*+!%8(2/&9%!*/,%1!72#(2!-2)'4+! cambio. Comunque, lʼofferta di moneta aumentata implica un livello dei prezzi futuro più alto e, di ()**%-.)&+!7#,2!/&!%8.%(,%+!5','*%!5/44!#&!,2%!*/,%!)5!%8(2/&9%:!;)7%$%*1! conseguenza, una futura crescita nel tasso di cambio.,2%!#&(*%/-%+!6)&%0!-'..40!#6.4#%-!/!2#92%*!5','*%!+)6%-3(!.*#(%!4%$%4! Questi due movimenti /&+1!()&-%<'%&,401!/!5','*%!*#-%!#&!,2%!*/,%!)5!%8(2/&9%:!! sono solo compatibili se il tasso di cambio, prima si muove otre il suo nuovo equilibrio =2%-%!,7)!6)$%6%&,-!/*%!)&40!()6./3>4%!#5!,2%!*/,%!)5!%8(2/&9%!?*-,! di lungo periodo e gradualmente ritorna ad esso lentamente. Questo fenomeno è conosciuto 6)$%-!>%0)&+!#,-!&%7!4)&9,%*6!%<'#4#>*#'6!4%$%4!/&+!9*/+'/440!*%,'*&-!,)! come overshooting. #,!4/,%*:!=2#-!.2%&)6%&)&!#-!@&)7&!/-!!"#$%&!!'()*A-%%!B#9'*%C:! DE! M/P è aumentata e il tasso di interesse domestico è sceso. Ciò risulta in una situazione di domanda di beni più alta. Inoltre, il tasso di cambio è aumentato mentre i prezzi domestici non sono saliti, o solo leggermente. Un deprezzamento reale ha preso piede (il tasso di cambio aumenta) e la domanda di esportazioni netta può essere assunto che crescerà. Tutto questo mette una pressione al rialzo sul livello dei prezzi domestico. Mentre il livello di prezzo cresce, i saldi reali cadono e il tasso di interesse cresce fino a che finalmente i saldi reali e il tasso di interesse sono tornati al loro livello originario, sebbene ad un livello di prezzi più alto. Mentre il tasso di interesse ritorna al suo livello originario, il divario fra il tasso di interesse domestico e straniero e lo sconto sul tasso forward diminuisce, mentre il tasso di cambio muove verso il suo nuovo livello di equilibrio.

8 Nel nuovo equilibrio, i prezzi e il tasso di cambio sono cambiati proporzionalmente allʼofferta di moneta e il tasso di cambio reale è tornato al suo valore iniziale. Durante la transizione da un equilibrio verso un altro, comunque, PPP è violata e il tasso di cambio reale muove prima verso lʼalto e poi verso il basso. Nel modello Dornbusch, la volatilità del tasso di cambio è causato dalle azioni politicomonetarie. I test empirici del modello non sono stati molto riusciti, ma Rogoff dice che il modello cattura gli effetti di almeno più punti di svolta nella politica monetaria, in particolare la politica deflazionistica di Margaret Thatcher in UK del 1979 e la politica deflazionistica americana dellʼinizio degli anni ʼ80. Comunque, il modello di Dornbusch è importante perché si focalizza sullʼinterazione del mercato dei beni caratterizzato da meccanismi di aggiustamento lento e i mercati delle attività con un aggiustamento molto veloce. Si mostra che la volatilità del tasso di cambio, includendo lʼovershooting, potrebbe accadere anche con gli agenti economici che erano perfettamente razionali e ben informati.

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri IL TASSO DI CAMBIO Anno Accademico 2013-2014, I Semestre (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) Si propone, di seguito, una breve

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Tassi di interesse e di cambio

Tassi di interesse e di cambio Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Tassi di interesse e di cambio Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima Che cos è la

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli