Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone. zucchero vs. zuccheri. ???? vs.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone. zucchero vs. zuccheri. ???? vs."

Transcript

1 Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone zucchero vs. zuccheri???? vs. nozze

2 Parametri di classificazione rapporto tra i costituenti del composto presenza assenza della testa composti subordinati attributivi/appositivi coordinativi endo. exo. endo. exo. endo. exo. trasporto rifiuti tritacarne pesce palla pellerossa studente lavoratore Emilia Romagna

3 A compound is a word which consists of two or more words Fabb, N. (1998), Compounding, in Spencer, A. and Zwicky, A. M. (eds.), The Handbook of Morphology, London, Blackwell, Compounds are often taken to be the minimal piece of morphology occurring even in the most consistent isolating languages Gaeta, L. / Ricca, D. (2009), Composita solvantur: Compounds as lexical units or morphological objects?, Special Issue of Italian Journal of Linguistics / Rivista di Linguistica 21.1, 2009, pp We know of no language that lacks both affixation and compounding Joseph, Brian D. and Richard D. Janda (1988), The how and why of diachronic morphologization and demorphologization, in Michael Hammond and Michael Noonan (eds.), Theoretical Morphology, New York, Academic Press,

4 Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo larga in quanto dà origine ad una categoria contraddistinta da un livello piuttosto basso di coerenza interna. In effetti, questa definizione consente di attribuire l etichetta composto praticamente ad ogni elemento lessicale che sia più grande di una parola, ma che non possa essere ancora o non possa essere più definito un sintagma Esempio: Dardano 1978 classifica come composte forme del tipo ruota di scorta camera da letto (forse ingannato da bedroom?) A clear-cut definition of compounding may help us in discovering what is the morphological essence of compounding by contrasting it with other forces at play, namely lexicalization on the one hand, and on the other syntactic constituency Gaeta, L. / Ricca, D. (2009), Composita solvantur: Compounds as lexical units or morphological objects?, Special Issue of Italian Journal of Linguistics / Rivista di Linguistica 21.1, 2009, pp

5 1. Come stabilire cosa è un composto e cosa non lo è? 2. Quali costituenti per i composti? 3. Come classificare i composti? Voghera (2004, 57) propone una scala che va dalla parola monomorfemica alla frase, basata sul livello di mobilità degli elementi costituenti: parola > parola con affissi > parola incorporante > composto > polirematica > sintagma > frase Calcio d angolo Ferro da stiro???

6 Indeterminatezza categoriale It. tritacarne, spremiagrumi, portaoggetti: NOMI Ma Scalda i motori in tutto il Piemonte il nascente comitato referendario contro le «leggi salvaladri» approvate dal governo B.

7 Costituenti più grandi di una parola En: the green-and-red truck driver from Virginia Beach would have done the same [Google search May 07] It: raccolta rifiuti tossici e ingombranti scaldachiodi di sommergibile articoli [ ] ammazzaindagini sulla mafia

8 Le parti del discorso

9 Problemi a livello intralinguistico STAMPAQuot: fece le ossa partecipando alle lotte operaie di Torino, quelle dei primi anni 6 STAMPAQuot: la posta alle tabacchine, le lotte operaie degli Anni Trenta. Cos ' è che non STAMPAPeri: un Mugello? " ), fino alle cinture operaie di Milano e Torino ; gli interrogat STAMPAPeri: le. In special modo, nelle società operaie e contadine l ' unione matrimoniale STAMPASupp: api in paglia e in feltro, assume 2 operaie esperte nel settore. Curriculum al NARRATRoma: re l ' alveare ad opera delle solite operaie o all ' agitare velocissimo delle a NARRATVari: importanza. In risposta alle lotte operaie e studentesche, alle manifestazion NARRATVari: parti sono nate le prime cooperative operaie, le università popolari, i movime NARRATTrVa: politicamente organizzati. Le masse operaie che facevano capo allo S.P.D. aveva PRACCRivis: ù di una decina di fuchi, mentre le operaie delle vespe polistine sono di solit PRACCRivis: a inibisce lo sviluppo ovarico delle operaie, rendendole per l ' appunto steril PRACCRivis: o dei telai, distribuiti nelle case operaie, e affidati alle donne che non lav PRACCVolum: studiato i rapporti tra le famiglie operaie, Petonnet le bande giovanili del s PRACCVolum: irando nel movimento stesso le masse operaie, scopo che non gli fu possibile ra PRACCVolum: agandisti e organizzatori di società operaie, emerse August Becker ( PRACCVolum: ito, un ' inchiesta fra contadine e operaie tedesche della fine dell'800 rivela PRGAMMDocu: ivoluzionario e riflusso delle lotte operaie al fronte borghese costituito contr PRGAMMDocu: aziendali, a vantaggio delle altre operaie, che, egoisticamente non aderendo MISCVolumi: nuovo cambiamento nelle vecchie aree operaie dell ' immediata periferia : labora MISCVolumi: o senso ) dalle prime rivendicazioni operaie. Sul piano politico l ' adesione d EPHEMOpusc: nsioni per l ' allevamento delle api operaie e si inducono le famiglie a non cos MON2001_04: ssanta e Settanta, durante le lotte operaie e studentesche, e che si è poi for MON2005_07: poco gli operai e, ancor meno, le operaie. Regala - 261' " ' '??? ' - ' " MON2005_07: erta fuori_dal mio terreno, le zone operaie dove la questione era ormai la cres MON2005_07: miche, un mondo democratico dove le operaie sono tutte uguali tra loro e dove s MON2008_10: so che quanti provengono da famiglie operaie o artigiane tendono a vivere in cop

10 Problemi a livello intralinguistico STAMPAQuot: fece le ossa partecipando alle lotte operaie di Torino, quelle dei primi anni 6 STAMPAQuot: la posta alle tabacchine, le lotte operaie degli Anni Trenta. Cos ' è che non STAMPAPeri: un Mugello? " ), fino alle cinture operaie di Milano e Torino ; gli interrogat STAMPAPeri: le. In special modo, nelle società operaie e contadine l ' unione matrimoniale STAMPASupp: api in paglia e in feltro, assume 2 operaie esperte nel settore. Curriculum al NARRATRoma: re l ' alveare ad opera delle solite operaie o all ' agitare velocissimo delle a NARRATVari: importanza. In risposta alle lotte operaie e studentesche, alle manifestazion NARRATVari: parti sono nate le prime cooperative operaie, le università popolari, i movime NARRATTrVa: politicamente organizzati. Le masse operaie che facevano capo allo S.P.D. aveva PRACCRivis: ù di una decina di fuchi, mentre le operaie delle vespe polistine sono di solit PRACCRivis: a inibisce lo sviluppo ovarico delle operaie, rendendole per l ' appunto steril PRACCRivis: o dei telai, distribuiti nelle case operaie, e affidati alle donne che non lav PRACCVolum: studiato i rapporti tra le famiglie operaie, Petonnet le bande giovanili del s PRACCVolum: irando nel movimento stesso le masse operaie, scopo che non gli fu possibile ra PRACCVolum: agandisti e organizzatori di società operaie, emerse August Becker ( PRACCVolum: ito, un ' inchiesta fra contadine e operaie tedesche della fine dell'800 rivela PRGAMMDocu: ivoluzionario e riflusso delle lotte operaie al fronte borghese costituito contr PRGAMMDocu: aziendali, a vantaggio delle altre operaie, che, egoisticamente non aderendo MISCVolumi: nuovo cambiamento nelle vecchie aree operaie dell ' immediata periferia : labora MISCVolumi: o senso ) dalle prime rivendicazioni operaie. Sul piano politico l ' adesione d EPHEMOpusc: nsioni per l ' allevamento delle api operaie e si inducono le famiglie a non cos MON2001_04: ssanta e Settanta, durante le lotte operaie e studentesche, e che si è poi for MON2005_07: poco gli operai e, ancor meno, le operaie. Regala - 261' " ' '??? ' - ' " MON2005_07: erta fuori_dal mio terreno, le zone operaie dove la questione era ormai la cres MON2005_07: miche, un mondo democratico dove le operaie sono tutte uguali tra loro e dove s MON2008_10: so che quanti provengono da famiglie operaie o artigiane tendono a vivere in cop

11 Attributive compounds are formed either by a noun and an adjective, as in blue cheese (where the adjective expresses a property and is in a modifier relation to the noun) or by two nouns, where the non-head very often is used somehow metaphorically, expressing an attribute of the head (Bisetto / Scalise 2005: 327).

12 pesce spada / sword fish

13 pesce palla / globefish

14 Fiume river Riunione meeting Riunione fiume

15 literal meaning metaphorical extension fiume river long bomba bomb sensational lampo lightning quick chiave key crucial mosca fly small principe prince principal fantasma ghost evident, but not seen ombra shade parallel, alternative [[X]N fiume]n X = riunione, interrogatorio, processo, discorso, discussione, [[X]N bomba]n X = notizia, intervista, rivelazione [[X]N lampo]n X = processo, guerra, viaggio, operazione, recupero [[X]N chiave]n X = parola, ruolo, concetto, elemento, posizione [[X]N ombra]n X = governo, ministro

16 Dardano (1978: 184) : Quando si formano delle intere serie con lo stesso Dnte, quest ultimo tende a perdere ulteriormente la sua specificità semantica e a comportarsi quasi come un elemento suffissale Bauer (2005: 98) : The histories of many of the familiar and well-studied European languages give us a number of cases of compounds at one period of history becoming derivatives at a later period. [ ]. We find a particular word being used more and more frequently as a compound-element, perhaps to the extent that its use as a compound element is more frequent than its use as an independent word. In some of these cases the meaning which is observed in the compound instances is also distinct from the meaning which pertains when the word is used independently. I have two sets of examples of this stage, one from French, one from English. The French example set is the use of particular words in compounds, especially in journalistic styles. Specific instances are idée idea used as head element and choc shock or clef key used as modifying element [ ]: prix-choc shock price, idée cuisine cooking idea, mot clef key word.

17 Arcodia (2008: 46) la proprietà che una parola / morfema, o un accezione di una parola / morfema, deve avere per essere considerate di natura affissale sono, oltre alla rigidità posizionale, un significato più generico (o perlomeno non più specifico) di suoi eventuali usi liberi, che deve ripetersi stabile nelle sue diverse istanze It. ingegnere capo head engineer vs. capoufficio head clerk filosofo philosopher vs. bibliofilo bibliophile antropofilo anthropophilic vs. filantropo philanthropist

18 Heine, Claudi, Hünnemeyer (1991: 43) Both generalizing and isolating abstraction also appear to be present when grammaticalization is analyzed in terms of bleaching [ ]: lexemes become more abstract by losing their semantic specificities and by being increasingly reduced to their respective core meaning (generalizing abstraction) or to one particular part of their meaning (isolating abstraction). Abstraction of both types implies that its output is necessarily part of its input; that is, what happens in the course of grammaticalization is that concepts are merely reduced in their intensional content while their extension is increased

19 Alcune vitamine svolgono ruoli molto chiave nell equilibrio ormonale I Magic hanno pagato molta inesperienza, mi aspettavo un ruolo più chiave di Dwight Howard Un processo più fiume di ogni precedente, data la mole dei documenti e la massa che mobilita di figuranti e comparse Hai fatto una riunione talmente lampo che hai fatto tutto da solo! (da Internet)

20 Dopo una operazione lampo ed un recupero lampissimo, Baresi torna in campo per la partita più importante. Notizia bombissima! Priest Holmes si ritira? (da Internet) Quello che vede impegnato Van Nistelrooy è uno dei duelli chiavi della partita (La Repubblica) Quante parole chiavi usano gli utenti nelle ricerche? Ci sono sempre in mezzo i giochi politici, le ''notizie bombe'' Crollano Parigi, Londra, Berlino, Milano, Wall Street, sospese le quotazioni delle maggiori aziende, riunioni fiumi di governi e consigli di amministrazione (from Internet)

21 pesce spada > pesci spada / *pesci spade Ho sottolineato in tre colori (giallo punti esegetici importanti, arancio parole chiavissime, rosa le opere) tutte le 16 pagine che l'abbagnano-fornero, vecchia edizione, dedica a Galilei Telefonata fiume fiumissima... ah, sapeste!! (da internet)

22 Number agreement with the head noun Gender agreement with the head noun Comparative form Superlative form Adverb formation with -mente Occurrence in prenominal position Thornton (2004) They can agree in number with the head noun They can agree in gender with the head noun They can occur in comparative form They can occur in superlative form They occupy the syntactic slot usually assigned to adjectives They do not have a referential, but a descriptive function.

23 Croft, W. (1991), Syntactic categories and grammatical relations: The cognitive organization of information, Chicago, Chicago University Press. Croft, W. (2000), Parts of speech as language universals and as languageparticular categories, in Vogel, P. / Comrie, B. (eds.), Approaches to the Typology of Word Classes, Berlin New York, Mouton de Gruyter, Visione tradizionale - Noun, verb and adjective are categories of particular languages. - But noun, verb and adjective are NOT language universals that is, there are NOT found in some languages. Croft (2000: 65) - Noun, verb and adjective are not categories of particular languages. - But noun, verb and adjective are language universals that is, there are typological prototypes [ ] which should be called noun, verb and adjective.

24 Defining parts of speech 1st level: Universal Focus on function Cross-linguistic perspective Different words are part of the same class if they perform the same function 2nd level: Particular language facts Focus on form Idio-linguistic perspective Different words are part of the same class if they perform the same function and share the same formal behaviour

25 Objects Three semantic classes Properties Actions Reference Three pragmatic functions Modification Predication

26 Funzione referenziale: individuazione di un entità nella realtà, referente concreto su cui poi verr`a detto qualcosa. Funzione predicativa: attribuzione di proprietà o azioni ad un referente Funzione modificativa: specificazione dell entità da designare per favorire l individuazione di un referente tra tutti quelli possibili

27 Croft (1991: 67) Reference Modification Predication Objects unmarked nouns genitive, adjectivalisations, PPs on nouns predicate nominals, copulas Properties deadjectival nouns unmarked adjectives Predicate adjectives, copulas Actions action nominals, complements, infinitives, gerunds participles, relative clauses unmarked verbs

28 Quindi, ogni lessema ha una propensione intrinseca e interente a realizzarsi come N, V o ADJ in base alle sua semantica (e alla funzione pragmatica naturalmente associata ad essa): oggetto > referenzialità > morfologia nominale proprietà > modificazione > morfologia aggettivale azione > predicazione > morfologia verbale In base a questa propensione, nel passaggio dal livello astratto (lessema) a quello concreto (forma flessa), le parole ricevono la morfologia prototipica di una specifica parte del discorso A livello interlinguistico non paiono attestate lingue in cui l assegnazione della morfologia flessiva avvenga sistematicamente in controtendenza rispetto alla semantica ed alla conseguente funzione pragmatica.

29 In such a theoretical framework, we cannot exclude cases of multiple class membership and of sporadic occurrence of linguistic constructions in atypical roles. Croft (2000: 96) it is quite common cross-linguistically to find a lexical item used in more than one pragmatic function without overt derivation but with a significant and often systematic semantic shift [ ]. The relevant cross-linguistic universal is that these shifts are always towards the semantic class prototypically associated with the pragmatic function The behavioural potential criterion specifies that the unmarked member displays at least as wide a range of grammatical behaviour as the marked member. The behavioural potential criterion is again formulated as an implicational universal. It allows for the possibility of marked members [ ] to have the same inflectional possibilities as unmarked members [ ] in some language. It excludes the possibility of marked members having more inflectional possibilities than unmarked members. The behavioural potential criterion also allows for the limited or defective behaviour of the marked member of a category [ ] without having to commit to the marked member being in or not in the category in a universaltypological sense.

30 La La marcatezza Concezione binaria : es. opposizioni privative [p] Occlusiva Bilabiale [b] Occlusiva Bilabiale Sonora Marcatezza tipologica: membri (paradigmatici) di una stessa classe possono avere proprietà asimmetriche. - non coinvolge necessariamente solo due membri - consente di formulare una gerarchia di marcatezza - ha almeno tre distinte manifestazioni: - marcatezza strutturale: numero dei morfemi impiegati - marcatezza flessiva: numero di distinzioni flessive - marcatezza distribuzionale: numero di contesti sintattici di occorrenza

31 MARCATEZZA STRUTTURALE: il membro strutturalmente marcato di una categoria non avrà mai meno morfemi di quello non marcato; il membro strutturalmente marcato avrà almeno lo stesso numero di morfemi del membro strutturalmente non marcato. Es. singolare non marcato rispetto al plurale dog / dogs Es. passato marcato rispetto al presente I play / I played Nome: funzione referenziale: Il libro racconta una storia interessante Nome con funzione di modificazione La storia del libro è interessante

32 MARCATEZZA FLESSIVA: il membro marcato non avrà più distinzioni flessive del membro non marcato; il membro flessivamente marcato avrà almeno lo stesso numero di distinzioni flessive del membro flessivamente non marcato. Sing Plur 3ps masc He 3ps fem She They 3ps ntr It

33 Mianmin (Papuan, Trans-New Guinea, Central-South New Guinea)

34 SING PLUR* M -e F -o -i *solo per i nomi animati

35 Aggettivo usato con funzione modificativa: - accordo genere e numero es. libro bello / libri belli riunione lunga / riunioni lunghe Nome usato con funzione modificativa - accordo numero (saltuario) es. ruolo chiave /? ruoli chiavi Nome che indica una proprietà o uno stato Es. timidezza:???timidezze coraggio:???coraggi

First, there must be a criterion for distinguishing parts of speech from other morphosyntactically

First, there must be a criterion for distinguishing parts of speech from other morphosyntactically Croft, W. (1991), Syntactic categories and grammatical relations: The cognitive organization of information, Chicago, Chicago University Press. Croft, W. (2000), Parts of speech as language universals

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso PoS Tagging: assigning a word to a part of speech / to a syntactic category. PoS tagging (or word category disambiguation) is the process of marking up a word in a text / in a corpus

Dettagli

I composti attributivi e appositivi

I composti attributivi e appositivi I composti attributivi e appositivi literal meaning metaphorical extension fiume river long bomba bomb sensational lampo lightning quick chiave key crucial mosca fly small principe prince principal fantasma

Dettagli

Heine, Claudi, Hünnemeyer (1991: 43) Both generalizing and isolating abstraction also appear to be present when grammaticalization is analyzed in

Heine, Claudi, Hünnemeyer (1991: 43) Both generalizing and isolating abstraction also appear to be present when grammaticalization is analyzed in Dardano (1978: 184) : Quando si formano delle intere serie con lo stesso Dnte, quest ultimo tende a perdere ulteriormente la sua specificità semantica e a comportarsi quasi come un elemento suffissale

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso PoS Tagging: assigning a word to a part of speech / to a syntactic category. PoS tagging (or word category disambiguation) is the process of marking up a word in a text / in a corpus

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

tussis]n > tuss+ĭcŭla]n DIM > tussĭcŭl+are]v tosse piccolo colpo di tosse emettere piccoli colpi di tosse, tossicchiare

tussis]n > tuss+ĭcŭla]n DIM > tussĭcŭl+are]v tosse piccolo colpo di tosse emettere piccoli colpi di tosse, tossicchiare a. gironzolare < giro con -onzolare pettegoleggiare < pettegolo con -eggiare spieggiare < spia con -eggiare b. ballettare < balletto con -are colpettare < colpetto con -are ridarellare < ridarella con

Dettagli

Sintassi 2 Corso di laurea specialistica in Linguistica Prof. Nicola Grandi

Sintassi 2 Corso di laurea specialistica in Linguistica Prof. Nicola Grandi Sintassi 2 Corso di laurea specialistica in Linguistica Prof. Nicola Grandi Puglielli, A. / Frascarelli, M. (2008), L'analisi linguistica. Dai dati alla teoria, Cesena/Roma, Caissa Italia. Comrie, B. (1981),

Dettagli

derivazione sintassi notizia bomba composizione

derivazione sintassi notizia bomba composizione derivazione sintassi composizione notizia bomba I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words Fabb, N. (1998), Compounding, in Spencer, A.

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

Area linguistica di Carlo Magno

Area linguistica di Carlo Magno Area linguistica di Carlo Magno Lingue interessate (seppur a livelli diversi): Famiglia indoeuropea Lingue germaniche (soprattutto tedesco, nederlandese e inglese) Lingue romanze (soprattutto francese

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words (Fabb 1998: 66) Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo

Dettagli

Mark Scheme (Results) Summer 2007

Mark Scheme (Results) Summer 2007 Mark Scheme (Results) Summer 2007 GCE GCE Italian (6566/02) Edexcel Limited. Registered in England and Wales No. 4496750 Registered Office: One90 High Holborn, London WC1V 7BH 6566/02 Reading and Writing

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

ROBOCUP JR ITALIA 2015

ROBOCUP JR ITALIA 2015 Rete di scuole per la ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA 2015 MALPENSA FIERE (VA), 8-11 aprile Squadra... Istituto... Classe... Gara... UNDER 14 Indice Premessa...3 1. Dati generali...5 2. Contesto e

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE Quello che in inglese viene chiamato present simple (presente semplice), traduce in italiano il presente indicativo.

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

LA PUNTEGGIATURA IL PUNTO LA VIRGOLA PUNTO E VIRGOLA I DUE PUNTI PUNTO INTERROGATIVO PUNTO ESCLAMATIVO I SEGNI DI INTERPUNZIONE E LE PARENTESI IL PUNTO si usa quando tra due frasi oppure due periodi c

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Non esistono tipi puri

Non esistono tipi puri Non esistono tipi puri Lingue VO Incoerenza nel sintagma nominale: - Svedese (Indoeuropean, Germanic, North, East): Verbo-Oggetto, Preposizioni, Genitivo-Nome, Aggettivo-Nome - Arapesh (Indo-Pacific, Torricelli,

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. 1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Examples of chemical equivalence

Examples of chemical equivalence hemical equivalence Two spins are chemically equivalent if: There is a symmetry operation that exchange their positions, or There is a dynamic process between two or more energetically equivalent conformations

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

I tempi verbali. esaurire. presente dell indicativo tu. predire. passato prossimo (indicativo) spaventare. futuro semplice (indicativo)

I tempi verbali. esaurire. presente dell indicativo tu. predire. passato prossimo (indicativo) spaventare. futuro semplice (indicativo) ITL 312L RIPASSO FINALE A) i punti chiave I tempi verbali. esaurire. presente dell indicativo tu predire. passato prossimo (indicativo) spaventare. futuro semplice (indicativo) rimpiazzare. condizionale

Dettagli

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA Come funziona il linguaggio SEMANTICA Semantica Studio del significato Semantica linguistica Studio di come il significato viene espresso attraverso: Parole Sintagmi Frasi Semantica linguistica Significato

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Uno

U Corso di italiano, Lezione Uno 1 U Corso di italiano, Lezione Uno F What s your name? U Mi chiamo Francesco M My name is Francesco U Mi chiamo Francesco D Ciao Francesco F Hi Francesco D Ciao Francesco D Mi chiamo Paola. F My name is

Dettagli

LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE

LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE Verbi ESSERE e AVERE TO BE e TO HAVE (TO indica l infinito) Sono verbi ausiliari (aiutano gli altri verbi a formare modi e tempi verbali): TO BE (forma progressiva, forma

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Quando uso il telefono ho dei dirittti

Quando uso il telefono ho dei dirittti Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Quando uso il telefono ho dei dirittti cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero del Lavoro

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE Approvato con atto del C.C. n. 73 del 5.11.2014. Pubblicato all albo comunale, ai sensi dell art.

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu Il Piano di Marketing 1 Di cosa parleremo A cosa serve il marketing In cosa consiste Perché scrivere un piano di marketing Come scriverlo...in particolare per new business e innovazioni 2 Because its purpose

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words Fabb, N. (1998), Compounding, in Spencer, A. and Zwicky, A. M. (eds.), The Handbook of Morphology,

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market. E! L obiettivo La App S.H.A.W. è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti efficaci per la prevenzione della violenza

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

Interview to Igor. C.H.: Were you you always wear. happy, when the black? Mr. Igor: I don t know, the look of our day!

Interview to Igor. C.H.: Were you you always wear. happy, when the black? Mr. Igor: I don t know, the look of our day! 24/10/2011 The Big Eyes Issue 00 First page: Exclusive: Interview to Igor New pages on Facebook Frederick Frankenstein s letter Interview to Igor C.H.: Good morning course! Perhaps I m C.H.: Thank you,

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli