PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
|
|
- Cinzia Carrara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa del cantiere - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE Il tecnico di conduzione cantiere predispone il programma operativo dei lavori di cantiere (edilizia), pianificando le fasi operative dei lavori ed i fabbisogni di risorse (umane e tecniche); organizza, coordina e monitora le attività del personale diretto e degli eventuali subappaltatori, controllando il rispetto del programma tecnicoeconomico. Assicura la predisposizione dei piani operativi di sicurezza e ne verifica il rispetto degli standard previsti. Il tecnico di conduzione cantiere può redigere i computi metrici estimativi e la documentazione relativa alla contabilizzazione dei lavori nei diversi stadi del processo produttivo. CONTESTO La figura può operare nell ambito di imprese edili. Presta la propria opera nell ambito degli uffici e/o dei cantieri delle aziende di costruzioni. COMPLESSITÀ La figura svolge attività complesse e tra loro diverse che richiedono attività intellettuale, capacità di gestire personale, comunicabilità e senso pratico. Opera con un rilevante livello di autonomia nella realizzazione delle attività e collabora con i tecnici progettisti (geometri, architetti, ingegneri, ecc.), i subappaltatori ed i fornitori. Un diploma di geometra/perito o un corso di laurea tecnica può facilitare l inserimento lavorativo dando maggiori prospettive. ATTITUDINI Il tecnico di conduzione cantiere ha l attitudine a dirigere e a gestire un gruppo ed una facilità di contatto che si equilibra con lo spirito decisionale. Ha una buona capacità di rappresentazione spaziale, l attitudine all analisi e alla sintesi dei problemi. Interesse per la tecnica e il senso dell organizzazione ne completano il profilo. Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 1
2 REFERENZIAZIONI (Istat 2001) - NUP TECNICO DI CANTIERE (Ateco 2007): 41 COSTRUZIONE DI EDIFICI 42 INGEGNERIA CIVILE 43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI 71.1 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA ED ALTRI STUDI TECNICI Livello EQF IV Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 2
3 AREE DI ATTIVITÀ ( A.D.A.) E ATTIVITÀ SVOLTE Elenco aree di attività 1. Predisposizione cantiere edile 2. Gestione dei lavori nel cantiere edile 3. Amministrazione e contabilità di cantiere (edile) 4. Gestione della sicurezza del cantiere edile e del controllo qualità 1. Predisposizione cantiere edile Visio nare il progetto tecnico Preparare la configurazione degli spazi logistici del cantiere edile Illustrare agli operai la disposizione della segnaletica Preparare la tipologia di recinzioni in base al progetto di cantiere (layout) Illustrare agli operai la collocazione di apprestamenti e attrezzature di lavoro Eseguire il tracciamento dell opera edile Eseguire misurazioni in cantiere 2. Gestione dei lavori nel cantiere edile Stabilire le fasi tecnico/operative dei lavori Organizzare il personale assegnato (distribuzione dei compiti) Organizzare i mezzi messi a disposizione Organizzare la tempistica di esecuzione (piani di lavoro) Elaborare il piano di approvvigionamento delle forniture Concordare ordini e acquisti con gli uffici dell azienda competenti Controllare il livello di prestazione del personale diretto Verificare il rispetto del programma tecnico-economico Verificare periodicamente lo stato di avanzamento dei lavori Verificare periodicamente la qualità dei manufatti edili realizzati Aggiornare il programma operativo dei lavori di cantiere (in relazione a variazioni nella tempistica e anomalie o scostamenti nella realizzazione dell opera edile) Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 3
4 3. Amministrazione e contabilità di cantiere (edile) Preparare preventivi e offerte Redigere computi metrici Calcolare i costi delle singole lavorazioni Rielaborare i dati dei rapportino giornalieri redatti dal personale di cantiere (preposti) Confrontare i costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget Eseguire le misurazioni in cantiere per la contabilità dei lavori Elaborare i conteggi di quantità ed economici Eseguire contabilità di cantiere con apposti programmi informatici (excel, autocad, ecc..) Redigere la documentazione relativa alla contabilizzazione dei lavori nei diversi stadi del processo produttivo (S.A.L.) 4. Gestione della sicurezza del cantiere edile Verificare il rispetto degli standard di sicurezza e della normativa antinfortunistica, nel rispetto del piano di sicurezza e coordinamento Comunicare ai lavoratori le direttive ricevute Controllare la corretta applicazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute Rilevare comportamenti non conformi alle direttive ricevute Richiamare i lavoratori all impiego dei D.P.I. ed all utilizzo in sicurezza dei macchinari di lavorazione Segnalare ai superiori eventuali comportamenti non conformi alle direttive ricevute e situazioni di rischio Impiegare le procedure previste in caso di emergenza Visionare il piano operativo della sicurezza dei sub-appaltatori (su indicazione del datore di lavoro) Impiegare le procedure per l entrata in cantiere di personale non dipendente (sub-appaltatori, fornitori, tecnici, agenti immobiliari, clienti, ecc..) Controllare lo stato di funzionamento delle attrezzature impiegate in cantiere Segnalare i guasti e i malfunzionamenti delle attrezzature impiegate in cantiere Assicurare la manutenzione e l utilizzo in sicurezza delle attrezzature impiegate in cantiere Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 4
5 STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO PROFESSIONALE A.D.A. E ATTIVITÀ 1. Predisposizione cantiere edile Visionare il progetto tecnico Preparare la configurazione degli spazi logistici del cantiere edile Illustrare agli operai la disposizione della segnaletica Preparare la tipologia di recinzioni in base al progetto di cantiere (layout) Illustrare agli operai la collocazione di apprestamenti e attrezzature di lavoro Eseguire il tracciamento dell opera edile Eseguire misurazioni in cantiere A.D.A. E ATTIVITÀ 2. Gestione dei lavori nel cantiere Stabilire le fasi tecnico/operative dei lavori Organizzare il personale assegnato (distribuzione dei compiti) Organizzare i mezzi messi a disposizione Organizzare la tempistica di esecuzione (piani di lavoro) Elaborare il piano di approvvigionamento delle forniture Concordare ordini e acquisti con gli uffici dell azienda competenti Controllare il livello di prestazione del personale diretto Verificare il rispetto del programma tecnico-economico Verificare periodicamente lo stato di avanzamento dei lavori Verificare periodicamente la qualità dei manufatti edili realizzati Organizzare la predisposizione del cantiere in base al progetto di cantiere e al progetto tecnico, illustrando agli operai le operazioni da compiere Interpretare disegni tecnici (architettonici, strutturali, impiantistici) Applicare conoscenze e teorie relative all organizzazione ed il funzionamento dell impresa edile (tipologie, strutture, funzioni) ed i processi di realizzazione di un opera edile (fasi, tecnologie di lavorazione, caratteristiche materiali e macchinari utilizzati) Applicare tecniche comunicative e di gestione della squadra (gruppo di lavoro) Il disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) Organizzazione e funzionamento dell impresa edile (tipologie, strutture, funzioni) Tecniche organizzative e processi di realizzazione di un opera edile (fasi, tecnologie di lavorazione, caratteristiche materiali e macchinari utilizzati) Tecniche comunicative e di gestione del team-squadra Gestire le operazioni di tracciamento dell opera edile da realizzare collaborando con la D.L. (direzione lavori) ed i tecnici progettisti Estrapolare dal disegno tecnico le informazioni e le misure per il tracciamento Applicare le tecniche di tracciamento dell opera edile da realizzare Collaborare con gli interlocutori (D.L., tecnici) con i durante le operazioni di tracciamento Tecniche di tracciamento dell opera edile da realizzare Tecniche di collaborazione e gestione del conflitto Effettuare la pianificazione e l organizzazione delle lavorazioni nel cantiere, programmandone uomini, mezzi e materiali. Applicare le procedure di programmazione dei lavori e di quantificazione delle risorse necessarie Mettere in relazione gli ordini e gli acquisti dei materiali con le esigenze organizzative e di realizzazione del progetto Adottare le modalità di controllo qualitative e quantitativo delle forniture all arrivo in cantiere Programmazione dei lavori e di quantificazione delle risorse necessarie Ordini e acquisti dei materiali da costruzione Caratteristiche dei materiali da costruzione e loro stoccaggio Coordinare i lavori delle squadre applicando tecniche di organizzazione e gestione del lavoro di squadra e vigilando sul corretto svolgimento Adottare tecniche organizzative e di gestione delle risorse umane Tecniche organizzative del personale Collaborare con i vari soggetti (operai, assistenti, fornitori, ecc.) al Lavoro di squadra (la gestione dei gruppi, il ruolo del capo, la fine di garantire la gestione delle lavorazioni nel cantiere gestione del conflitto) Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 5
6 Aggiornare il programma operativo dei lavori di cantiere A.D.A. E ATTIVITÀ 3. Amministrazione e contabilità di cantiere Preparare preventivi e offerte Redigere computi metrici Calcolare i costi delle singole lavorazioni Rielaborare i dati dei rapportino giornalieri redatti dal personale di cantiere (preposti) Confrontare i costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget Eseguire le misurazioni in cantiere per la contabilità dei lavori Elaborare i conteggi di quantità ed economici Eseguire contabilità di cantiere con apposti programmi informatici (excel, autocad, ecc..) Redigere la documentazione relativa alla contabilizzazione dei lavori nei diversi stadi del processo produttivo (S.A.L.) A.D.A. E ATTIVITÀ Verificare la corretta esecuzione dell opera in relazione ai tempi previsti, al progetto esecutivo, ad eventuali varianti in corso d opera e alla qualità richiesta. Adottare le principali modalità di controllo qualità dei manufatti Il disegno tecnico esecutivo edilizi realizzati, per garantire la corretta esecuzione Controllo qualità applicabile ai manufatti edilizi Estrapolare dal disegno tecnico le informazioni e le misure per il Metodi e strumenti di misura controllo della corretta esecuzione dell opera Programma operativo dei lavori in cantiere Utilizzare metodi e strumenti di misura Riformulare il programma operativo dei lavori in cantiere in relazione a variazioni nella tempistica e anomalie o scostamenti nella realizzazione dell opera edile Collaborare alla stesura di preventivi, offerte e alla partecipazione di gare d appalto, analizzando il progetto esecutivo Analizzare il progetto esecutivo dell opera da eseguire Valutare la fattibilità del lavoro proposto Analizzare il computo metrico nel suo contenuto per redigere la propria offerta economica Utilizzare programmi informatici appositi per redigere l offerta Analizzare il bando della gara d appalto al fine di predisporre la documentazione richiesta per potervi partecipare Progetto esecutivo dell opera, computo metrico ed offerta economica Materiali impiegati nelle opere edili Programmi informatici Preventivi ed offerte Gare d appalto e relativa documentazione Normativa sulle opere pubbliche relativa ad appalti e sub-appalti Predisporre computi metrici analizzando l opera da effettuare sulla base delle misure, dei materiali e dei prezzi. Analizzare l opera da eseguire mediante sopralluoghi o analisi di Schemi, metodiche per redigere computi metrici progetti esecutivi, al fine di verificare misure e materiali Programmi informatici per computi metrici (fogli di calcolo, Pimus, Utilizzare schemi, metodiche e programmi informatici per redigere ecc..) computi metrici Prezziari Valutare l analisi prezzi Gestire la contabilità di cantiere nelle diverse fasi di realizzazione dell opera effettuando le misure in contraddittorio con la DL, predisponendo elaborati grafici di contabilità, calcolando le quantità dei materiali messi in opera ed i relativi costi economici. Utilizzare metodiche per le misurazioni di contabilità Metodiche per le misurazioni di contabilità Riportare i disegni di contabilità (cartacei o informatizzati) Contabilità di cantiere Associare le misurazioni ai costi preventivati Disegni di contabilità Utilizzare schemi, metodiche e programmi informatici per redigere Schemi, metodiche per redigere Stati di avanzamento lavori Stati di avanzamento lavori (SAL) e Stato finale lavori (SFL) (SAL) e Stato finale lavori (SFL) Programmi informatici per redigere Stati di avanzamento lavori (SAL) e Stato finale lavori (SFL) Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 6
7 4. Gestione della sicurezza del cantiere edile Verificare il rispetto degli standard di sicurezza e della normativa antinfortunistica, nel rispetto del piano di sicurezza e coordinamento Comunicare ai lavoratori le direttive ricevute Controllare la corretta applicazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute Rilevare comportamenti non conformi alle direttive ricevute Richiamare i lavoratori all impiego dei D.P.I. ed all utilizzo in sicurezza dei macchinari di lavorazione Segnalare ai superiori eventuali comportamenti non conformi alle direttive ricevute e situazioni di rischio Impiegare le procedure previste in caso di emergenza Visionare il piano operativo della sicurezza dei subappaltatori (su indicazione del datore di lavoro) Impiegare le procedure per l entrata in cantiere di personale non dipendente (sub-appaltatori, fornitori, tecnici, agenti immobiliari, clienti, ecc..) Controllare lo stato di funzionamento delle attrezzature impiegate in cantiere Segnalare i guasti e i malfunzionamenti delle attrezzature impiegate in cantiere Verificare la manutenzione e l utilizzo in sicurezza delle attrezzature impiegate in cantiere Assicurare l applicazione delle norme sulla sicurezza nei cantieri e la prevenzione infortuni interagendo con i vari soggetti coinvolti (coordinatore, direttore tecnico di cantiere,operai, assistenti, fornitori, ecc.) Adottare tecniche per il controllo e il coordinamento degli operai in materia di sicurezza sul lavoro. Collaborare con i vari soggetti (coordinatore, direttore tecnico di cantiere,operai, assistenti, fornitori, ecc.) al fine di garantire la gestione della sicurezza nel cantiere. Applicare le procedure previste in caso di emergenza Adottare tecniche per la comunicazione coi superiori ed i sottoposti Norme tecniche vigenti e successive modifiche in materia di salute e sicurezza nei cantieri. Principi della valutazione del rischio. Sistemi per limitare i rischi. Stima dei costi della sicurezza. Tecniche di comunicazione e di gestione del conflitto Assistere alla predisposizione di piani operativi di sicurezza, valutando il piano operativo della sicurezza dei sub-appaltatori Riformulare e aggiornate il piano operativo di sicurezza in base alle tempistiche e all andamento dei lavori Segnalare all ufficio eventuali modifiche da apportare Coordinare la manutenzione delle attrezzature e dei mezzi del cantiere Estrapolare dal disegno tecnico le informazioni per il posizionamento delle attrezzature delle macchine e delle opere provvisionali per gestire la sicurezza. Adottare tecniche e procedure per la manutenzione delle macchine e delle attrezzature del cantiere Tenere il calendario per la manutenzione e il controllo delle macchine. Adottare tecniche di segnalazione guasti delle macchine Norme tecniche vigenti e le successive modifiche in materia di salute e sicurezza nei cantieri. Principi della valutazione del rischio. Sistemi per limitare i rischi. Sistemi di sicurezza e principali modi di funzionamento delle macchine e delle attrezzature di cantiere. Tecniche di manutenzione delle macchine Modulistica per la gestione della manutenzione Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 7
8 Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Tecnico conduzione cantiere 8
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO UFFICIO TECNICO
REFERENZIAZIONI (Istat 2001) - NUP DISEGNATORE DI MOBILI 3.1.2.6.8 DISEGNATORE DI ARREDAMENTI 3.4.4.2.13
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA MOBILI E
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 1. TECNICO EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI
Progetto. TRANSALP Lavoro senza frontiere. Analisi delle competenze. profilo professionale: CAPO CANTIERE
Progetto TRANSALP Lavoro senza frontiere Analisi delle competenze profilo professionale: CAPO CANTIERE Analisi a cura di CARTESA Data a seguito dell intervista: Persona intervistata: Ruolo: indirizzo,
Tecnico edile. Standard della Figura nazionale
Tecnico edile Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 61 Artigiani e operai specializzati dell industria
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 2. TECNICO ELETTRICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CARPENTIERE IN LEGNO
Tecnico elettrico. Standard formativo minimo regionale
Tecnico elettrico Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO ELETTRICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6 Artigiani e operai specializzati e agricoltori
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA SEGRETERIA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati 4.1.1.4
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MONTATORE MECCANICO ED
Procedura Gestione Settore Manutenzione
Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E
Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili
Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MONTATORE (MANUTENTORE
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale
REFERENZIAZIONI 2001) NUP
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI
Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale
Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:
OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tappezzeria Sequenza
CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO PER LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLE MACCHINE
2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I
1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel
CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 6. TECNICO DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati ed
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Università degli Studi di Milano
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ANDREA PEPPINO Indirizzo PIAZ.LE FERDINANDO MARTINI N.1, 20137 - MILANO Telefono 02/5512354 Fax 02/50313402 E-mail peppino.dandrea@unimi.it
A. Gestione d impresa B. Gestione organizzativa del lavoro C. Rapporto con i clienti D. Rapporto con i fornitori
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 5. TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6.1.1.3 Tagliatori
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati
Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale
Operatore amministrativo-segretariale Standard della Figura nazionale 109 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 19. TECNICO DI IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA VENDITA
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4. TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ELETTRICISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE L Elettricista
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA. COMPLESSA GESTIONE TECNICA ART. 2 STRUTTURA DELLA S.C. GESTIONE TECNICA
Azienda Sanitaria Locale n. 4 - Chiavarese Via G.B. Ghio 9-16043 CHIAVARI C.F. e P.IVA 01038700991 UNITA OPERATIVA GESTIONE TECNICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA. COMPLESSA GESTIONE TECNICA
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CARPENTIERE IN METALLO
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADETTO ALLA VENDITA settore
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA VENDITA
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO- Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CARROZZIERE - Il carrozziere
All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione
Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,
TECNICO DEL LEGNO. Descrizione sintetica della figura
TECNICO DEL LEGNO Descrizione sintetica della figura Il Tecnico del legno interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Sequenza di processo
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard formativo minimo regionale
Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: DURATA: 7 MESI 4/5 lezioni a settimana turni serali o mattutini
PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: TECNICO DELLA REALIZZAZIONE DI ELABORATI GRAFICI ATTRAVERSO L'USO DI STRUMENTI INFORMATICI E PROGRAMMI CAD AGENZIA FORMATIVA: New Training
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE (Art. 18 DPR 21/12/99, N. 554) Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (art. 18, comma 1, lett. f del
Normativa di riferimento
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro CADUTE DALL ALTO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 3.4.1.1.0
SCHEDA MULTISERVIZIO TECNOLOGICO PER LE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO
SCHEDA MULTISERVIZIO TECNOLOGICO PER LE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO Multiservizio tecnologico per le strutture sanitarie della Regione Lazio Il presente caso studio riguarda l affidamento,
Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria ORDINAMENTO PROFESSIONALE
Allegato C (DAP) Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria ORDINAMENTO PROFESSIONALE del personale non dirigenziale dell Amministrazione Penitenziaria (SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE)
1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7
INDICE 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4 4. Allegati del PSC 7 pagina 2 di 7 1. Premessa Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è redatto per
19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
Denominazione della figura 19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4.1 Impiegati di ufficio. 4.1.3.1 Personale
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
Denominazione della FIGURA TECNICO ELETTRICO Referenziazioni della Figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Montaggio e manutenzione
Esperto Controlli Non Distruttivi
Esperto Controlli Non Distruttivi Il profilo professionale individuato deve assicurare l esecuzione dei Controlli Non Distruttivi, deliberando le parti e documentandone i risultati e garantire il rispetto
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4 OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
Tecnico per l edilizia. Figura professionale:
Tecnico per l edilizia Disegnatore ed aiuto progettista CAD Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori Progettazione, conduzione tecnica e contabile dei cantieri
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - FALEGNAME - Il falegname
Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso
Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione
Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'
settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado
Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore Online
Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Periti Agrari - 15CFP Architetti - 10CFP Periti Industriali - 28CFP Geometri - 40CFP Ingegneri
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 10. Industrie alimentari.
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani,
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate
Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale
Tecnico impianti termici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani e operai specializzati
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE GRAFICO POST-STAMPA
CORSO BREVE. Il Collaudo
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli CORSO BREVE sulla normativa inerente la PROGETTAZIONE e la REALIZZAZIONE di OPERE PUBBLICHE
Operatore di impianti termo-idraulici. Standard della Figura nazionale
Operatore di impianti termo-idraulici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -TERMOIDRAULICO (Manutentori impianti: termoidraulico, caldaie,
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche
Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio DIPARTIMENTO AREA TECNICA - PIANI DI STUDIO 2014/15 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Produzione e distribuzione di energia Sequenza di processo Gestione
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO FRANCESCONI Indirizzo VIA DEBBIA NUOVA N 6 54038 MONTIGNOSO (MS) Telefono 0585/8271207 ufficio Fax 0585/348197 E-mail stefano.francesconi@comune.montignoso.ms.it
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - SARTO Addetto alla rifinitura
Tecnico grafico. Standard della Figura nazionale
Tecnico grafico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT
Collaborazione con aziende terze:
Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di
Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale
Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale il corso di studi mira a formare diplomati in grado di ricoprire figure professionali polivalenti in cui si possano coniugare in modo equilibrato una
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
IMMOBILIARE. Aree Immobiliari
IMMOBILIARE Aree Immobiliari RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il nuovo modello organizzativo della funzione : le logiche Il processo Le Aree Immobiliari Il nuovo assetto: confluenze
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da Sequenza
OPERATORE ELETTRONICO. Standard formativo minimo regionale
OPERATORE ELETTRONICO Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE ELETTRONICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6 Artigiani e operai
METODOLOGIE DI LAVORO
MATERIA : GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO. METODOLOGIE DI LAVORO Gli argomenti vengono contestualizzati nell ambito della normativa vigente in materia di sicurezza nei cantieri
GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE DI DETTAGLIO
ALLEGATO 2 PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE DI DETTAGLIO ANNUALITA CONTRATTUALE 1 anno 2 anno 3 anno Ulteriore annualità PROFILO FORMATIVO DI RIFERIMENTO (CCNL) PROFILO ISFOL DI ADDETTO ALLE STRUTTURE- (Muratore,
Geom. Francesco Minniti
A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO
TECNICO DI IMPIANTI TERMICI
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DI IMPIANTI TERMICI 73 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente
INDICE DELLE FIGURE 1. TECNICO EDILE 2. TECNICO ELETTRICO 3. TECNICO ELETTRONICO 4. TECNICO GRAFICO 5. TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE
INDICE DELLE FIGURE 1. TECNICO EDILE 2. TECNICO ELETTRICO 3. TECNICO ELETTRONICO 4. TECNICO GRAFICO 5. TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE 6. TECNICO DEL LEGNO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE