In forma Periodico di informazione dell ASL NO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In forma Periodico di informazione dell ASL NO"

Transcript

1 Sommario La settimana europea per la sicurezza Figlio si nasce papà si diventa La Vita al centro dei convegni dell Ordine dei medici di Nova- Mens sana in corpore sano Storia della Medicina In ricordo di un caro amico Direttore Pediatria va in pensio- Vanno in pensione Hanno cambiato l ora e mi sento nervoso AiutaPsiche Onlus: il valore della diversità In forma Periodico di informazione dell ASL NO Anno 2013 numero 3/4 LA SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA NOVARA (MARO) A fine ottobre si è tenuta la settimana europea per la sicurezza sul lavoro. L ASL NO ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, con una serie di iniziative sia per gli studenti che per i cittadini, organizzando l evento Promuoviamo la cultura della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro : un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese, il cui slogan è Non giocare con la tua vita o con quella degli altri: dai peso alla prevenzione. Giornata Mondiale del diabete 2013 Gemellaggi tra AVO e Lega Antitumori portoghese Il CAP di Arona tocca quota accessi Mercatini con il cuore ad Ameno L Influenza arriva dagli USA Prelievi organo multi Dicono di noi 23 Corsi di casa nostra 24 Donazione Ricordi di Novara 27 L educazione alla salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un punto importante per la crescita del cittadino e della società nel suo insieme. Proprio in tale ottica lo SpreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro) dell Asl di Novara, l ANMIL sezione di Novara (Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro) e il CPT (Comitato Paritetico Territoriale per l Edilizia di Novara), hanno organizzato l evento che ha avuto lo scopo di sensibilizzare e supportare la scuola, le aziende, i lavoratori, gli addetti aziendali alla sicurezza sulle tematiche della prevenzione, anche attraverso

2 Pagina 2 In forma LA SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA la conoscenza diretta degli enti che si occupano attivamente della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed i relativi progetti realizzati, in particolare dalle scuole. Si è ritenuto opportuno, al fine di completare il quadro relativo alla prevenzione nel mondo del lavoro, dedicare anche un intervento alla figura del committente di un opera edile, al quale la normativa italiana assegna un ruolo strategico e u- na responsabilità penale nella attuazione della prevenzione in un intervento edilizio. La manifestazione spiegano dallo SPRESAL - ha avuto quindi più scopi: favorire attraverso la mostra, la conoscenza e lo scambio di progetti e buone pratiche attuati dagli istituti di istruzione del territorio novarese, dal momento che la scuola è il luogo preposto ad offrire occasioni formative. Sostenere la conoscenza nel mondo del lavoro degli Enti ed Istituzioni che operano nel novarese, al fine di ampliare la già ricca rete presente sul territorio e richiamare l attenzione sui temi e sui problemi di sicurezza nei luoghi di lavoro. L evento che si è articolato in cinque giornate, ha a- vuto inizio il 21 ottobre scorso con l apertura della mostra, allestita presso il quadriportico dell Ospedale Maggiore della Carità di Novara; nel pomeriggio della stessa giornata si è tenuto il seminario dedicato ai professionisti Infortunio e malattie professionali: legislazione e gestione dell evento ; Il 23 ottobre 2013 presso l auditorio della Banca Popolare in via Negroni 11 a Novara, si è tenuto un corso rivolto alle scuole secondarie di 2 grado dal titolo Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi: la leadership aziendale e la partecipazione dei lavoratori. Il giorno dopo, il 24 ottobre 2013 presso castello di Galliate si è proseguito con il seminario con La manutenzione dell opera e la prevenzione delle cadute dall alto. La manifestazione si è conclusa nella giornata di venerdì 25 ottobre 2013 con il laboratorio La promozione della salute negli ambienti di lavoro: il ruolo del medico competente, dedicato a medici del lavoro, tecnici della prevenzione, infermieri e assistenti sanitarie, che si è tenuto presso l Aula Magna dell Ospedale Maggiore di Novara. L I- NAIL, condividendo l obiettivo di divulgare una cultura della prevenzione, ha concesso un patrocinio oneroso, ma un aiuto fattivo alla diffusione e pubblicità delle manifestazioni è giunto anche da SUN e Provincia di Novara.

3 Anno 2013 numero 3/4 Pagina 3 Per rendere più evidente l importanza della Scuola nel promuovere la tutela della salute, contestualmente all evento è stato bandito anche un concorso, in collaborazione con la direzione Scolastica Provinciale, aperto alle scuole di ogni ordine e grado, che comportava sia la partecipazione alla mostra e seminari, sia la presentazione di progetti specifici. Per la scuola dell infanzia su incidenti stradali e in ambiente domestico; per la scuola primaria su incidenti stradali e in ambiente domestico, eventualmente anche progetti relativi al mondo del lavoro; per la scuola secondaria di primo grado: incidenti stradali e mondo del lavoro; per la scuola secondaria di secondo grado: mondo del lavoro con particolare riferimento alla tutela della salute e sicurezza. I progetti selezionati e i relativi e- laborati sono stati esposti alla mostra dell evento e le scuole che hanno partecipato sono state premiate con corsi di primo soccorso, attuati dallo SPRESAL. Al primo classificato sono stati assegnati 6 posti, al secondo 4, al terzo due posti, un posto ai rimanenti partecipanti. Tra le scuole dei più piccoli primo posto alla Malusardi di Vespolate, tra gli studenti delle superori primo premio per l Istituto Nervi, davanti all ITIS Da Vinci e al Fauser di Novara La Dr.ssa Roberta Grossi spiega: Le scuole hanno partecipato ampiamente all evento in particolare al seminario vi erano studenti e docenti dell IT P.L. NERVI, ITE MOSSOTTI, IPSIA BELLINI, ITI FAUSER Complesso Scolastico Paritario Quintino Sella, ITA BONFAN- TINI; Liceo Scienze Umane Bellini, ITI L DA VINCI di Borgomanero, Liceo Antonelli, FILOS. Ugualmente alla mostra hanno partecipato classi dell ITA Bonfantini, dell IT Nervi, classi della Scuola Primaria Ist. Maria Ausiliatrice e della scuola dell infanzia Galvani. Particolarmente interessante quest anno la mostra perché ha previsto attività sugli infortuni domestici, per l infanzia attraverso il gioco Affy fiuta pericoli, e sui rischi nei giochi e al parco per i bambini della scuola primaria. I ragazzi attraverso il gioco sono stati stimolati a riconoscere le situazioni di pericolo con i relativi rischi e indirizzati a trovare la strategia di prevenzione più idonea. Per i ragazzi delle scuole secondarie il percorso prevedeva l approccio agli enti che operano nel mondo del lavoro sia attraverso la spiegazione dei pannelli espositivi sia direttamente attraverso la presentazione dell esperienza SPRESAL e dell infortunio accaduto a un invalido dell ANMIL. Per tutti era poi possibile visionare i progetti e i lavori realizzati dalle scuole ed enti che hanno partecipato all evento per poter estrapolare spunti di prevenzione. In ultimo vi era anche una sezione dedicata alle responsabilità del committente di un opera edile figura primaria nella prevenzione in edilizia in quanto titolare del potere decisionale e di spesa. Per concludere solo con l azione congiunta di tutti è possibile effettuare una efficace prevenzione degli infortuni e malattie professionali: la prevenzione deve diventare uno stile di vita. Il programma dell evento e i relativi atti sono reperibili sul sito dell ASL Novara (dipartimento di prevenzione, spresal) Sito dell ANMIL (cercare la sezione di Novara), Sito del CPT

4 Pagina 4 In forma FIGLIO SI NASCE PAPA SI DIVENTA Corso di preparazione alla nascita per papà Ha preso nuovamente il via giovedì 24 ottobre 2013 il corso Figlio si nasce...papà si diventa di preparazione alla nascita riservato ai papà in attesa e ai neo-papà. Il Corso è totalmente gratuito e si articola in cinque appuntamenti che si tengono presso la palestra del Dipartimento Materno Infantile in viale Roma 7 a Novara. Chi volesse i- scriversi può telefonare allo oppure inviare un all'indirizzo: npi.nov@asl.novara.it. L iniziativa è tenuta da psicologi, personale ostetrico e assistenti sociali dei Consultori, rientrando il corso nell'ambulatorio di Psicologia della Paternità che opera all'interno del Consultorio Famigliare dell'asl di Novara. Durante il corso vengono affrontati diversi argomenti: elementi di igiene (prevenzione degli incidenti domestici e preparazione della casa; danni provocati dal fumo, posizione del neonato in culla) e puericultura (cambio pannolino, fisiologia del neonato, bagno); la fisiologia e la psicologia della gravidanza, del parto e del puerperio; la normativa riguardante i diritti del neo-papà e della neo-mamma e i servizi territoriali che si occupano di tematiche legate alla genitorialità. Il tema della paternità consapevole e responsabile è affrontato sotto l aspetto individuale e quello di coppia, sia per incoraggiare il neo padre a sostenere la propria partner durante e dopo la gravidanza, sia per incentivarlo ad esprimere le proprie emozioni e condividerle nel rapporto di coppia. L iniziativa, avviata nel 2011, ha riscosso il consenso dei futuri padri o di chi è diventato genitore da poco tempo - afferma Mauro Longoni, Psicologo e responsabile del corso tanto da essere considerato uno strumento utile per chi vuole affrontare in modo consapevole il nuovo ruolo di padre. Infatti il corso si propone di aiutare il neo papà a intraprendere un percorso che lo aiuti a comprendere l'importanza della propria funzione e a valorizzarla. Dipartimento Materno Infantile viale Roma 7 - Novara. Per iscrizioni telefonare allo oppure inviare un all'indirizzo: npi.nov@asl.novara.it

5 Anno 2013 numero 3/4 Pagina 5 LA VITA AL CENTRO DEI CONVEGNI DELL ORDINE DEI MEDICI NOVARA: Mettiamo in ordine le idee NOVARA (MA RO) Mettiamo in ordine le idee. E il titolo dell iniziativa dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Novara che ha promosso una serie di incontri con personalità di spicco del mondo della cultura su grandi temi della professione medica, dell etica, della natura umana. Il tema della vita umana sarà trattato sotto diversi aspetti. Si è iniziato il 22 novembre con il genetista Prof. Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, si è dedicato allo studio delle genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell uomo. Nel 1985 ha scoperto, insieme ad Antonio Di Napoli del CNR di Napoli i geni omeotici nell uomo che progettano lo sviluppo dell organismo. Docente al Corso di Laurea in Filosofia dell Università Vita Salute San Raffaele di Milano: gli altri tre appuntamenti sono nel Il 31 gennaio ci sarà Maurizio Ferraris, docente di fisica teoretica presso l Università di Torino, dove dirige il Laborit, laboratorio di Ontologia. E direttore della Rivista di Estetica ed editorialista di Repubblica. Il 4 aprile sarà la volta di Vito Mancuso, teologo, docente di Teologia presso la Facoltà di Filosofia dell Università S. Raffaele di Milano. L ultimo incontro il 30 maggio sarà con il noto matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi. Insegnante di logica presso l università di Torino è stato visiting professor presso la Cornell University, l Università di Melbourne, di Pechino, di Buenos Aires e in altre facoltà. Collabora con l Espresso, La Repubblica e Le Scienze, vincitore di numerosi premi come il Galileo. Il presidente dell Ordine Federico D Andrea spiega: L ordine vuole recuperare il rapporto preferenziale tra medico e paziente con una iniziativa aperta a tutti i cittadini con lo scopo di offrire l opportunità di riflettere su grandi temi che appartengono alla sfera individuale e che da sempre coinvolgono l essere umano. Su questi temi personaggi diversi del mondo della cultura tratteranno le loro riflessioni il loro punto di vista su tempi che spesso coinvolgono quel rapporto tra l esercizio della Medicina e la Persona che l ordine intende ricollocare al centro dell etica professionale. Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Novara

6 Pagina 6 In forma MENS SANA IN CORPORE SANO: I paesaggi del Lago Maggiore ed il Risorgimento con Hitler MENDRISIO (MA RO) - Un mondo in trasformazione, I paesaggi Mitici di Carlo Carrà e Corpo e potere sono il trittico di mostre che è possibile visitare nel triangolo Ligorenetto-Rancate-Mendrisio, a pochi chilometri da Varese nel Canton Ticino. Tutte e tre i siti hanno comunque radici ben salde nella produzione artistica del Lago Maggiore e dintorni. In Un Mondo in trasformazione (Pinacoteca Zust a Rancate fino al 12 gennaio) è possibile ammirare una serie di quadri dell 800 che raffigurano il Verbano. Protagonista il Mottarone con Dalle Montagne del Lago Maggiore di Ludovico Cavalieri del 1898, un opera realizzata dal pianoro sopra l attuale campeggio di Vezzo. Sempre dal Mottarone Al Sole (1887) di Uberto Dell Orto. Di Filippo Carcano (1882) Lago da una villa di Stresa di Emilio Longoni (1895) Isola di S. Giulio, Sul Mottarone (1886) di Eugenio Gignous, artista milanese che mori poi a Stresa che ha realizzato anche Ticino del Accanto alle opere citate una ottantina di altri quadri con autori importanti come Segantini, Pellizza Da Volpedo, Boccioni che narrano la trasformazione dell Italia a fine dell 800, provenienti anche da collezioni private di Varese. Al museo d arte di Mendrisio fino al 19 gennaio 53 dipinti, 29 dise Opere esposte al Museo Vela di Ligornetto: Acquarello attribuito al Fuhrer; replica del cane Blondie e una scultura di V. Vela Opera dalla pinacoteca di Rancate gni e 16 incisioni di Carlo Carrà, pittore del futurismo e della metafisica attendono il visitatore, accompagnate da una serie di opere di autori ticinesi dipinte tra il 1920 ed il A Ligornetto al museo Vela era stata prorogata fino al 15 dicembre la mostra di artisti austriaci Corpo e Potere. Particolare curiosità desta la sezione dedicata ad Adolf Hitler realizzata da Andreas Strohhammer. Sono ospitati una serie di acquarelli autografati dal Fuhrer che l artista austriaco dichiara di essere delle copie, accanto a delle foto originali in cui si vede Hitler, prima degli anni 30, dipingere in compagnia del suo amato cane Blondie che è replicato in 11 riproduzioni presenti nelle sale. Il museo ospita la permanente dello scultore Spartaco Vela (la villa era la sua residenza ed il suo studio e fu successivamente donata al Comune di Ligornetto) che costituisce anche una carrellata per riconoscere i volti noti del Risorgimento italiano di cui lui realizzò varie statue. Sono presenti i calchi in gesso, accanto a Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Cavour, anche dei i politici Agostino Bertani e Carlo Cattaneo, noti sul Lago Maggiore, e la statua dedicata ad Antonio Rosmini, che riposa al cimitero di Stresa. Nel famedio ospitato nella villa anche il busto di Giuseppe De Filippi, realizzato nel 1885, il cui marmo è collocato nel cimitero di A- rona. A Lugano, fino al 12 gennaio, mostra del Simbolismo al Museo Cantonale.

7 Anno 2013 numero 3/4 Pagina 7 STORIA DELLA MEDICINA: La Peste di Atene Una delle più grandi epidemie dell antichità, resa nota da Tucidide, è la peste di Atene che sconvolse la capitale ellenica nel 429 A.C. Il morbo colpi Atene in un momento molto difficile. Gli eserciti del Peloponneso avevano appena invaso l Attica e cominciavano a saccheggiare la Regione. I primi casi furono notati nei pressi del Pireo, il porto della città (il che farebbe pensare la peste sia giunta in Grecia dal Nord Africa o dalla Persia) quindi il contagio si diffuse velocemente in tutta la città. Tucidide descrive sintomi terribili. Tutto iniziava con delle emorragie della bocca, quindi l organismo andava incontro a gravi disfunzioni fino alla morte, anche se non mancarono casi di guarigione. La peste portava via tutti, anche coloro che potevano godere di cure migliori, decine di migliaia di persone. Il contagio ad Atene fu aggravato dall ingresso in città., a causa della guerra, di profughi provenienti dalla zona dell Attica. Non essendoci più abitazioni disponibili, la popolazione si ammassò in alloggi di fortuna e sovraffollati. Cumuli di cadaveri in breve occuparono le strade. I riti funebri furono abbandonati in luogo di roghi e cremazioni di massa. E stato stimato che circa un terzo della popolazione fu sterminato dall epidemia. Persino Pericle, il famoso politico, morì a causa della malattia. Una diagnosi a posteriori è difficile, soprattutto poiché le patologie mutano con il passare del tempo, ma le indicazioni dello storico farebbero propendere più per una epidemia di tifo che di peste. La peste di Atene, Nicolas Poussin

8 Pagina 8 In forma IN RICORDO DI UN CARO AMICO di Elena Vallana Sabato 12 ottobre u.s. si è tenuto allo Stadio comunale di Borgomanero il 1 memorial Claudio Sguazzini, organizzato con il patrocinio dell ASL NO e del Comune di Borgomanero e grazie alla collaborazione di A.S.D. Borgomanero Calcio. Si sono affrontate sul campo le squadre degli Hospital Boys, Ospedale di Borgomanero, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara e gli Amici di Claudio (gruppo di amici che con Claudio condividevano la passione calcistica). Prima dell avvio del quadrangolare è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Claudio Sguazzini Direttore del reparto di Chirurgia dell'ospedale di Borgomanero, medico stimato che ha dedicato la sua grande professionalità e umanità alla cura del malato e al miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria e Ciro Mori (infermiere professionale della dialisi recentemente scomparso). Il calcio di inizio è stato dato dai giocatori della primavera del Novara Calcio, Luca Fonsato e Alessio Bricco, ed era presente, inoltre, Giacomo Fortina del Novara Calcio, per sottolineare la vicinanza della Società ad un tifoso assiduo com era Claudio Sguazzini. A sinistra: Iannucci, capitano del Gruppo Sportivo Hospital Boys, solleva al cielo il trofeo conquistato in finale. Sullo sfondo si riconoscono Max Bruzzi e Pierfranco Dellavesa promotori dell evento. In basso: Le squadre dell Ospedale di Borgomanero e degli Amici di Claudio si osservano un minuto di silenzio. La prima partita ha visto sfidarsi gli Hospital Boys e gli Amici di Claudio con la vittoria degli Hospital Boys per 2 a 0. E seguito l incontro tra la squadra dell Ospedale di Borgomanero e quella dell - Ospedale di Novara, terminata 2 a 0 per il Borgomanero; a seguire l Ospedale di Novara e gli Amici di Claudio sconfitti 3 a 0.

9 Anno 2013 numero 3/4 Pagina 9 Silvia Bianchini riceve i premi alla memoria del marito Claudio Fortina con Fonsato e Bricco in rappresentanza del Novara Calcio La finale ha visto il derby tra Ospedale di Borgomanero e Hospital Boys sconfitti per 1 a 0 dai colleghi grazie al calcio di Stefano Maffé. Al termine, dopo la consegna delle coppe [1 classificato Ospedale di Borgomanero; 2 classificata la squadra degli Hospital Boys di Borgomanero; 3 classificato Ospedale di Novara e 4 classificati gli Amici di Claudio], è stato espresso un ringraziamento ai giocatori, a tutti i presenti, al Borgomanero Calcio e al Comune di Borgomanero dagli organizzatori: Massimiliano Bruzzi (Presidente Hospital Boys), Pierfranco Dellavesa (Cardiologo e Coordinatore della squadra Amici di Claudio, Stefano Cusinato (Direttore Nefrologia e Dialisi e Presidente Associazione Pronefropatici di Borgomanero). Arabella Fontana, Direttore Sanitario dell ASL NO ha ricordato la figura di Claudio Sguazzini, uomo e medico di grande umanità e professionalità e del fondo a lui intitolato. Un saluto e parole di affetto e stima è stato dedicato alla memoria di Sguazzini dal Sindaco e medico Anna Tinivella. Sono state, infine,consegnate due targhe a Carla Bianchini (moglie di Claudio Sguazzini) da Anna Tinivella e Massimiliano Bruzzi come testimonianza di amicizia. Progetto Claudio Sguazzini Il progetto è previsto all'interno del Fondo Ospedali Riuniti Borgomanero, costituito presso la Fondazione Comunità del Novareseonlus, ed ideato per sostenere l'attività dell'ospedale di Borgomanero (in particolare nel settore della Chirurgia). E possibile sostenere il progetto con versamenti tramite i canali di raccolta della Fondazione della Comunità del Novarese onlus: Banco Posta codice IBAN IT63T Conto Corrente Postale (bollettino) n Tutte le donazioni così effettuate godranno dei benefici fiscali previsti dalla legge.

10 Pagina 10 In forma DIRETTORE PEDIATRIA IN PENSIONE: Il dr. Giorgio Stival BORGOMANERO (MA RO) Dal 1 gennaio 2014 il Dr. Giorgio Stival lascerà l attività. Il Direttore della Pediatria ha infatti deciso di andare in pensione. Il provvedimento è già stato ratificato con atto deliberativo 371 del 3 ottobre 2013 di questa ASL. Giorgio Stival, classe 50, ha raggiunto un anzianità contributiva di 43 anni. Ha guidato con solerzia e professionalità il reparto di Pediatria e Neonatologia dell ASL No dal 25 agosto 20-09, giungendo dall Azienda Ospedaliera S. Paolo di Milano ove ha lavorato fin dal maggio Ha iniziato la sua attività all Ospedale Circolo Fondazione Macchi di Varese nel novembre 1979 per trasferirsi nel luglio dell anno successivo all Ospedale di Lecco e successivamente per lavorare all ASL di Milano dal giugno 1988 al maggio Sotto la sua guida la pediatra ha visto un progressivo miglioramento della struttura sia dal punto di vista del confort alberghiero che della qualità delle cure. Personale in quiescenza nel 2013 e inizio 2014

11 Anno 2013 numero 3/4 Pagina 11 HANNO CAMBIATO L'ORA E MI SENTO NERVOSO: A Cura della dr.ssa Piera Mainini, Direttore UMP ASL NO BORGOMANERO (Pi. Ma) Il cambio dell ora, che è avvenuto a fine ottobre, può comportare disturbo per l organismo? Nel 1784 l' inventore del parafulmine, Benjamin Franklin, parla per la prima volta dell'opportunità di spostare le lancette dell'orologio per risparmiare energia, ma tale proposta non trova seguito e si deve aspettare fino al 1916 per vederla applicata. In tale anno la Camera dei Comuni di Londra introduce la British Summer Time, sono gli anni della guerra ed ogni modalità di risparmio energetico trova applicazione, così anche in Italia a partire da 1916 e fino al nel periodo primavera-estate viene attuato lo spostamento delle lancette. Seguono alcuni anni in cui l'ora legale viene applicata senza però continuità ed occorre aspettare fino al 1966 per una nuova duratura applicazione in Italia. Ormai siamo abituati al fatto che a marzo dormiamo un'ora meno ed ad ottobre si torna indietro di un ora, ma siamo meno abituati a comprendere che questo cambiamento può attivare uno stato di malessere. Tensione, nervosismo, irritabilità problemi nel sonno, stanchezza sono molto frequenti nei primi periodi di applicazione di tale cambio, soprattutto nella fase di chiusura dell'ora legale con il recupero di un'ora in più di sonno, ma la perdita di un ora di luce. Solitamente non pensiamo che il nostro corpo presenta degli orologi interni che riguardano ormoni, sostanze quali i neurotrasmettitori cerebrali, interazioni tra ghiandole ed organi che possono essere influenzati dalla luce e dal tempo di e- sposizione ad essa. La luce ha in grande impatto ad es. sulla vitamina D e sulle possibilità di rafforzare con il calcio le ossa ma è meno diffusa la conoscenza relativa all'azione ad es. sulla serotonina che è avvantaggiata dall'esposizione alla luce solare; le popolazioni del nord Europa quali Svedesi, Norvegesi presentano un'incidenza di depressione definita SAD (Seasonal Affective Disorder) nettamente superiore alle altre popolazioni. Tale incidenza è strettamente collegata allo scarso e spesso assente numero di ore solari diurne. Nel campo dell'ora solare non si arriva mai a manifestare tale rischio ma circa il 15% della popolazione può presentare una situazione di malessere che ha una sintomatologia simile a quella manifestata nel Jet Lag. Con lo spostamento delle lancette spesso ci sentiamo più irritabili, nervosi, stanchi possiamo presentare problemi nel ritmo del sonno; più a rischio sono i bambini, gli anziani e coloro che hanno un livello di base già alto per l'ansia, sono però situazioni che nell'arco di qualche giorno o massimo settimana si risolvono. Non necessitano di terapie specifiche e può essere utile eliminare per qualche giorno prima e dopo la sua introduzione le sostanze eccitanti quali nicotina, caffeina, teina, alcool privilegiando i carboidrati (pasta, riso ecc), la frutta e verdura in altri termini l'abitudine alimentare definita dieta mediterranea, che è parte del nostro stile di vita, è sufficiente per facilitare tale adattamento.

12 Pagina 12 In forma AIUTAPSICHE ONLUS: IL VALORE DELLA DIVERSITA Intervista a Daniela Forti, Presidente Associazione Aiuta Psiche onlus NOVARA (Elena Vallana) - L associazione AIUTAPSICHE onlus, iscritta all albo Provinciale di Novara, nasce nel maggio del 2002 per iniziativa di un gruppo di familiari di volontari, di medici e assistenti del Dipartimento Salute Mentale di Arona, con lo scopo di aiutare le persone con disagi psichici. Ne parliamo con Daniela Forti, presidente dell Associazione. L Quali sono gli obiettivi dell Associazione? L Associazione promuovere progetti e iniziative che possono aiutare a migliorare la qualità di vita delle persone più fragili e dei loro famigliari, che si affrontano e sostengono il peso della convivenza con il disagio psichico. C è poi l intento di sollecitare e stimolare le istituzioni ad applicare le norme di legge a favore di questi problemi e quello di promuovere incontri, eventi, seminari per sensibilizzare il pubblico su i temi della salute mentale, ogni attività da noi organizzata vuole essere la testimonianza concreta di come sia importante prendersi cura della sofferenza psichica, così profondamente umana, per superare il pregiudizio che contribuisce a far nascere mura invisibili che favoriscono la discriminazione e l isolamento sociale. Infine favorisce la creazione, e partecipazione alla gestione di risorse abitative, di tipo residenziale nel territorio. La creazione di tali realtà - a media e bassa protezione - detti Gruppi Appartamento, in questi ultimi quattro anni è diventato l impegno più importante Per quale motivo? Crediamo che questa sia la via principale per recuperare la salute mentale degli ospiti; la Comunità Psichiatrica, che ha fatto molto per il recupero dei malati, è per sua natura temporanea e quando si sono raggiunti livelli di autonomia idonei è giusto che gli ospiti lascino l istituto e vengano indirizzati verso una diversa sistemazione. Una soluzione che deve necessariamente continuare il percorso terapeutico in una forma che, da una parte li impegna maggiormente,ma dall altra ne aumenta in grado di autonomia e libertà. Come sono strutturate queste unità abitative? Hanno un grado di protezione minore, dove un gruppo di tre o cinque persone lavora insieme ritrovando capacità che si erano assopite. Al contrario se mancasse questo anello della catena della riabilitazione, oltre ad abbandonare a sé stesse persone che hanno ancora bisogno di aiuto, verrebbe vanificato l impegno e il lavoro svolto, con la conseguente perdita dei risultati raggiunti e di una possibile regressione rischiosa per la salute mentale dei malati.

13 Anno 2013 numero 3/4 Pagina 13 Quanti gruppi appartamenti sono presenti ad Oleggio? La creazione di un altro gruppo appartamento oltre ai due già funzionanti nella città di Oleggio risponde alle esigenze di coloro che hanno superato positivamente un periodo adeguato nella Comunità Psichiatrica Elio Zino e che, in accordo il Dipartimento di Salute Mentale, possono raggiungere un grado di autonomia sempre più elevato e possono quindi essere inseriti sempre più nel tessuto del territorio, anche a livello lavorativo. La città di Oleggio ha dato prova di una grande sensibilità e capacità di accoglienza verso i problemi della disabilità psichica. Quali sono i progetti di recente attuazione e quali sono in previsione? Oltre a realizzare un Gruppo Appartamento a Colazza, il nostro impegno è rivolto ad iniziative di prevenzione e di promozione della salute mentale e di difesa dei diritti di chi soffre di disturbi psichica; ad es. è in previsione un torneo di calcio balilla aperto a tutte le età, eventi musicali, il corso di clowneria organizzato dal gruppo della Scuola DimiDimitri di Novara, spettacoli teatrali e tante altre attività) Recentemente abbiamo creato una pagine tramite facebook, anzi chi volesse condividere questa pagina, può cercarci nel social network come la Aiutapsiche onlus e diventare un nostro amico. Ulteriori informazioni alla aiutapsicheonlus@gmail.com Questi media ci consentono di aprire un dialogo e di superare ogni falsa opinione e pregiudizio che creano stereotipi e ghettizzano le persone. Tra i nostri tanti progetti, che vorremmo vedere realizzati, c è l acquisto di un automezzo dedicato al trasporto degli ospiti dei Gruppi Appartamento e della Comunità Psichiatrica di Oleggio, l acquisto di arredi e attrezzature, e ancora la realizzazione di progetti editoriali che vedono coinvolti in prima persona le persone con disagio psichico (come ad es. un giornalino) In basso: Daniela Forti AIUTAPSICHE ONLUS: IL VALORE DELLA DIVERSITA

14 Pagina 14 In forma LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2013 A Cura del Dr. Marco Buschini ARONA (Ma. Be)- Come tutti gli anni il 14 novembre coincide con la Giornata Mondiale dei Diabete, che viene organizzato nel nostro paese da Diabete Italia. Questa malattia rappresenta una delle maggiori sfide di salute e sviluppo del XXI secolo. In Italia il diabete interessa circa il 5% della popolazione, cioè circa di persone, a queste bisogna aggiungere la quota di diabete invisibile che si stima coinvolga un altro milione di persone che non hanno mai controllato la glicemia. In tutto il mondo si assiste a un costante incremento della patologia diabetica connesso all aumento del soprappeso, alla riduzione dell attività fisica e al progressivo invecchiamento della popolazione. Quest anno il tema della manifestazione non si concentrava solo sulla prevenzione del diabete, con l adozione di adeguati stili di vita, ma anche sulla prevenzione delle complicanze sia nel diabete di tipo 2 sia in quello di tipo 1. Infatti il 50% delle invalidità per cecità, dei trattamenti dialitici e delle amputazioni agli arti inferiori sono dovuti a complicazioni diabetiche. Lo stesso slogan della manifestazione di quest anno Io al diabete non gliela do vinta veicola il senso di una sfida che ci si augura venga raccolta dalle persone con diabete e da quelle che non vogliono svilupparlo. Il personale medico e infermieristico della Struttura di Diabetologia della ASL NOVARA ha aderito a questa manifestazione presenziando con un gazebo nelle piazze di Borgomanero al sabato pomeriggio 9 novembre e di Arona la domenica mattina 10 novembre. Sono state valutate più di cento persone a cui è stata misurata la glicemia e la pressione arteriosa, valutato l indice di massa corporea (BMI) e la circonferenza della vita e sottoposti a un questionario sullo stile di vita e sulla familiarità per diabete. Da questi dadi è stato dedotto il rischio per diabete. A ogni persona è stata poi rilasciata una copia del questionario da portare al proprio Medico Curante e distribuito materiale informativo. Dai dati raccolti sono state trovate 6 persone con glicemia elevata non nota precedentemente, 14 diabeti noti con glicemia non ben controllate, 19 persone con pressione arteriosa elevata e solo in 38 pazienti un BMI nella norma. Oltre al personale sanitario erano presenti i volontari della Croce Rossa che hanno dato il supporto logistico e una folta rappresentanza dei volontari dell - Associazione Pro-Diabetici Arona-Borgomanero. I volontari hanno fatto firmare una cartolina nella quale si chiede alla Autorità Regionali competenti di dare il loro contributo per rendere operativo il Piano Nazionale Diabete che prospetta dei modelli efficaci di assistenza affinché le persone con diabete possano gestire in modo appropriato la loro malattia. S.S.v.Dip. Mal. Metaboliche e Diabetologia Presidio Territoriale di Arona (ASL NO) Tel

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Regione Piemonte INAIL Piemonte USR Piemonte Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole 01 Questionario di valutazione Istituto Scolastico capofila di rete Istituto Tecnico Industriale Leonardo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca

Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Osservatorio ricerca e innovazione aziendale A.V.O.- Associazione Volontari Ospedalieri Breve cenno storico L Associazione A.V.O. è una ONLUS (Organizzazione

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3030 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1998 Norme per l istituzione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA I migliori servizi all interno degli ospedali Bollini Rosa Cerimonia di premiazione 10 dicembre 2014 A cura di Francesca Merzagora Riconoscimento ai migliori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini ABIO VERCELLI Onlus c/o Rep. Pediatria Presidio Ospedaliero S. Andrea Corso Mario Abbiate, 21-13100 Vercelli Cell. 320.6567985 E-mail: abio.vercelli@libero.it Sito: www.abiovercelli.org Fondazione ABIO

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi La Fondazione Medicina a Misura di Donna è una Organizzazione non lucrativa costituita nel 2010. La sua mission è volta allo svolgimento di attività

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli