Urla sul posto. di Marco Bisanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urla sul posto. di Marco Bisanti"

Transcript

1 Vidi venire su dalla valle un aquilone, e lo seguii con gli occhi passare sopra a me nell'alta luce, mi chiesi perché, dopotutto, il mondo non fosse sempre, come a sette anni, Mille e una notte. Udivo le zampogne, le campane da capre e voci per la gradinata di tetti e per la valle, e fu molte volte che me lo chiesi mentre in quell'aria guardavo l'aquilone. Questo si chiama drago volante in Sicilia, ed è in qualche modo Cina o Persia per il cielo siciliano, zaffiro, opale e geometria, e io non potevo non chiedermi, guardandolo, perché davvero la fede dei sette anni non esistesse sempre, per l'uomo. O forse sarebbe pericolosa? Uno, a sette anni, ha miracoli in tutte le cose, e dalla nudità loro, dalla donna, ha la certezza di esse, come suppongo che lei, costola nostra, l'ha da noi. La morte c'è, ma non toglie nulla alla certezza; non reca mai offesa, allora, al mondo Mille e una notte dell'uomo. Ragazzo, uno non chiede che carta e vento, ha solo bisogno di lanciare un aquilone. Esce e lo lancia, ed è grido che si alza da lui, e il ragazzo lo porta per le sfere con filo lungo che non si vede, e così la sua fede consuma, celebra la certezza. Ma dopo che farebbe con la certezza? Dopo, uno conosce le offese recate al mondo, l'empietà, e la servitù, l'ingiustizia tra gli uomini, e la profanazione della vita terrena contro il genere umano e contro il mondo. Che farebbe allora se avesse pur sempre certezza? Che farebbe? uno si chiede. Che farei, che farei? mi chiesi. Urla sul posto di Marco Bisanti C è qualcosa che urla in questo posto, si sente distintamente. C è qualcosa che urla e fa sorgere un dubbio, ogni volta che urla: se sia la furia quotidiana del principe o la tormentosa resistenza dell onesto. Questo posto urla e i sordi sono più di quello che sembra. Ma io ora non sono più sordo. Qui il cielo si abbassa e, non fossi già vecchio, potrei anche allungarmi fino alla volta che domina il mare e un tempo era simbolo di libero arbitrio. Ora quell azzurro schiaccia, smussa e soffoca ogni prova di risveglio sgradita. E poi ci sarebbero le urla a distrarre il mio volo! Non fosse per il buio che pesa sulle orfane stelle, potremmo cambiare direzione in favore di un posto più calmo: altrove la luna impianta sentieri d argento. Ma, escluso chi parte, è qui che si resta e dorme il varo di un nuovo splendore. Riconosciuto da chi l abbandona come il posto soggettivamente più bello che esista, cresce in ogni persona che resta il desiderio d incidergli un passo e un impronta diversa. Ma il posto non vuole cambiare perch egli stesso è il primo a incantarsi, divorarsi e terrifica con lingua rasata ogni atto deviante, annega gli occhi, la vista efficiente. E chi vuole incidere ne esce anzi inciso. C è qualcosa che urla in questo posto. Riacquisti l udito solo fuori di qui. Poi, la prima volta che torni, lo senti come un sottofondo nell aria della città, nelle facce dei suoi abitanti, nei ruderi dei vecchi balconi, nei giardini d antiche delizie, nel sole che sveglia i mercati e ovunque appresso ai randagi negli arabi vichi. C è qualcosa che urla e fa sorgere un dubbio. Ma è sicuro che urla. E lio Vittorini, Conversazione in Sicilia 1

2 L isola e il fascino discreto dell editoria. Attese e novità di un anno che (s)finisce. di M.B. Cronache scarne dall ultima fiera della piccola e media editoria di Roma, con un sasso nella scarpa da levare subito. Qualcuno esorcizzi la bulimia statistica incombente. Anche quest anno bilancio record! La catalogazione numerica del mondo librario e la relativa promozione in termini di successo (affluenza alle fiere, aumento delle vendite, numero di eventi, premi conquistati) approssima il livello di esaltazione al mood di uno spot sull efficacia di un detersivo. Assodato il difficile ruolo mediano dell editore, sempre in bilico tra progetto e fatturato, non mi libero dall immagine di un crescente squilibrio che abbassa il piatto dalla parte del puro marketing paratestuale (molto para, poco testuale ). Come se l unico canale per legittimarsi fosse quello di mostrare ricavi crescenti, si applicano sondaggi alla messinscena di una nazione che si interessa di cultura. E par di vedere un settore che cerca credibilità sociale pensando di doversi cucire un ruolo nel sistema italiano dello sviluppo economico, rincorrendo l identikit dei grandi gruppi. In questo quadro, il modus operandi dell editoria siciliana predilige ancora la concretezza di un catalogo ben strutturato, lasciando in secondo piano (per scelta o per poca dimestichezza) eccessive operazioni d immagine, martellanti uffici stampa o appuntamenti cultural trendy. Pane al pane. In tema di entità rilevabili, secondo gli unici dati da me raccolti, la presenza della Sicilia si attenua leggermente rispetto all anno scorso. Ho visitato cinque case editrici su sette isolane presenti all evento babelico (409 stand, sovrapposizioni tra dibattiti, presentazioni, performance e code per autografi di scrittori noti). La maggior parte veniva da Palermo, che si conferma centro regionale del settore: Sellerio, :due punti, Flaccovio, Nuova Ipsa, la messinese Armando Siciliano, la catanese Bonanno e il Centro studi eoliano. Ognuno con la sua specializzazione, tutti abbastanza vaghi quando si parla dei propri vicini di casa. Sarà che il territorio non si misura in coordinate geografiche ma in contenuti del progetto editoriale. Però si percepisce al fondo scarso interesse reciproco o una sorta di meglio soli che mal accompagnati. C è poco da fare, siamo isolani. Per questo si va alle fiere: agganciare contatti con gli altri operatori e presentificarsi al pubblico dei lettori (di qualunque cosa). Un viagra per gli incassi dei meno visibili. Non è il caso dello stand Sellerio che invece conferma l annuale pienone. A cavallo dell ultimo Camilleri (La rizzagliata) si viaggia sull onda dell istant (post Nobel) book con Lo sguardo estraneo di Herta Muller che divide il secondo posto delle vendite con un ritrovato Danilo Dolci e i suoi Banditi a Partinico. Sul podio anche gli ultimi di Alicia Giménez-Bartlett. Nella prima metà del 2010 usciranno da Sellerio altri due lavori della Muller, di cui al momento in Italia sarebbero all incanto pure i diritti sugli scarabocchi. Potenza di scoperta delle piccole: oggi la Keller di Rovereto, l anno scorso la :due punti di Palermo. I detentori del Verbale di Le Clezio, quest anno hanno offerto agli avventori un alcol test in omaggio, onorando il loro nuovo Trattato sul buon uso del vino di Rabelais. Prossime uscite a febbraio, Rue de L Odeon e un volume con due romanzi del filosofo Giuseppe Vaccarino, Lo sporco e Il pulito. Nel primo, Adrienne Le Monnier (poetessa, libraia, prima editrice nel 1942 dell Ulisse di Joyce) racconta la vita di una libreria parigina che aveva per clienti gente come Benjamin, Hemingway, Beckett, Rilke, Valery, Proust e Breton (a voi il confronto con gli ipotermici moloch di oggi, Multicenter e Megastore). Il secondo, segue l evoluzione non lineare di un ricercatore, forse l ultimo illuminista, ossessionato dalla definizione scientifica dei concetti di sporco e pulito. A pieni giri continua l attività de La Nuova Ipsa che ha lanciato una nuova collana di storia dell Isola, gli Augustali/pocket, al suo esordio in fiera con L invenzione del regno di Pasquale Hamel sul periodo normanno. Solo da agosto a novembre ha sfornato ben quattro titoli, mantenendo la ricetta libro con Cd, tra cui Musica dai saloni, suoni e memorie dei barbieri di Sicilia: 45 rac- 2

3 conti e ricordi di veri e propri micro universi del passato redatti, fra gli altri, anche da Camilleri, Ferlita e Basile, ed eseguito dalla Compagnia di canto e musica popolare. Da segnalare anche il primo giallo omeopatico della storia: Omicidi infinitesimali, il decimo della collana Mistery, scritto da un anonimo ingegnere informatico. Allo stand Flaccovio, come da tradizione, non c era nessuno della casa editrice. C era invece il distributore per il Lazio, RDE, a pubblicizzare le numerose riedizioni dei libri di Luigi Natoli, autore di punta con i Beati Paoli, i Vespri siciliani, e varie storie e leggende dell isola. Fresco di stampa invece è l inedito Un mare di Telex, il meglio dei primi sette anni della rubrica satirica di Massimo Puleo sull inserto cittadino di Repubblica. Infine, Armando Siciliano, con la sua barba candida sempre in trincea, mi racconta della piazza messinese. Del degrado generale che addormenta qualunque iniziativa, dell indolente gioventù e mentalità pusillanime e della decisione di allargare il proprio interesse al recupero delle tradizioni marchigiane. L enorme e diversificato catalogo spalmato sui banchi del suo stand attira vari lettori e impedisce di attribuire la pole position al titolo più venduto. Epilogo che lascia un vuoto classificatorio in questo resoconto, almeno fino al prossimo anno. Ma avverto già il suono di record infranti. Tre gocce di zammù di Tonino Pintacuda La nonna ci tirava su ad acqua fresca e tre gocce di zammù, l anice che la ditta Tutone imbottigliava ininterrottamente dal 1813, da quando Bolivar s era preso Caracas e tutto il Venezuela, dove il nonno aveva due fratelli e tre cugini che erano andati a cercar fortuna lì, sognando di divenir ricchi tanto da farsi il pediluvio e il bidè col petrolio. Quando la fame rummuliava negli stomaci il beccuccio dell oliera d acciaio tracciava generose scie d oro sul pane appena scaldato sulla piastra della cucina economica che divorava ciocchi d ulivo e di limone. Dopo la merenda c era il riposino obbligatorio che durava sino all ora di Dallas da vedere in ossequioso silenzio che l alternativa era la mitragliata di sculacciate col battipanni di canapa intrecciata. Gli anni dello zammù e di Dallas sfumano tra quello che veramente ricordiamo e quello che le nostre madri ci hanno raccontato tra il dolce e il caffè in occasione delle sempre più rare rimpatriate familiari. Perché siamo andati tutti a cercar lavoro in mezzo al nulla, in quei posti dove la nebbia ti si appiccica addosso e non ti lascia più sorridere. La casa del Corso la sentivamo più nostra delle rispettive abitazioni, il collante di tutto era la nonna che si faceva il tuppo e poi incominciava la sua giornata inzuppando e facendoci inzuppare gli acitusi frolsi in tazzoni di latte intero che gli portava un vero vaccaro, gli altri lo fecero quando ci fu Chernobyl e l incubo radioattivo, la nonna l aveva sempre fatto e sempre lo fece sino a quando chiuse gli occhi all Ospedale Civico. Ricordavamo ancora ogni nicchia: ecco la scala da cui era ruzzolato per chiamare la nonna quando arrivò la notizia che il nonno era morto nell officina sotto un alfetta cercando inutilmente di avvitare l ultimo bullone della sua vita; e poi su, sino alla terrazza in cui la nonna teneva le galline a cui tirava il collo con le lacrime agli occhi per fare il brodo, quando erano troppo vecchie per le uova; ecco poi la poltrona di pelle in cui la nonna cuciva col ditale smaltato sul medio, punto dopo punto; e la zia Caterina che s asciuga i capelli nella terrazza in pieno sole, salutando gli amici che vede passare in strada negli abiti buoni della festa. Le caramelle alla carrubba erano sempre lì, sulla mensola più alta dove la nonna teneva la moka e lo zucchero di canna. La pendola del soggiorno segnava le ore con costanza e dal finestrone la luna sembrava una caciotta gonfia e madida, pronta per essere affettata e mangiata col pane buono di paese. L ultima immagine è di lei sulla sedie a rotelle una domenica di una ventina d anni fa, con i ca- 3

4 pelli per la prima volta sciolti, ancora più grigi sotto il neon e lunghi sino alle spalle, con le ciabatte rosse come fichi d india appena sbucciati. Si mangiò ammucciune nella sala d aspetto una sfincia di San Giuseppe, se la mangiò di gusto sapendo che era davvero l ultima della sua vita. Al funerale ci andarono solo i cugini grandi, noi eravamo troppo piccoli per capire che ci portavano via la nonna per sempre. Restò la bisnonna e il suo Alzheimer a chiamar tutti indistintamente con il nome della figlia perduta. Nessuno ebbe il coraggio di dirlo alla bisnonna e lei, che aveva già seppellito un marito e un fratello, ci aiutò chiudendosi in quel mondo tutto suo e parlò per il resto della vita come un oracolo, piano piano come le foglie della vite nel vento. Chiamava e aspettava i suoi cari ogni sera sull uscio, sino a quando la zia le diceva che avevano appena chiamato e che restavano a Palermo dalla zia Ninicchia. Quando ci vedeva piangere diceva sempre che solo alla morti non c è rimedio. E giù lacrimoni peggio di prima. Sapevamo bene che uno da solo non è buono manco per mangiare e così passavamo ancora più tempo assieme per vincere quel lutto che si masticò la nostra infanzia e tutto quello di buono che c era stato nella casa del Corso. lungo e umido, il visitatore che varcasse le porte di Zancle non vedrebbe in esse alcuna frontiera, né mostrerebbe alcun documento alle sentinelle mezzo assopite nelle guardiole di marmo. Avanzerebbe incuriosito, inoltrandosi in un sentiero lussureggiante e umido, ancora raggiunto dallo stridore dei freni, da un cane, da un nome gridato. Poi, più nulla. Si guarderebbe intorno, accorgendosi di attimo in attimo che non nel quartiere, né in un giardino si trova. Si stupirebbe di vedere, sul ciglio dei viottoli, non case, né persone, ma lastre di marmo, e altissime sculture, capitelli, piccole statue, steli, basamenti, mezze colonne, o interi complessi monumentali. E inizierebbe allora a percorrere gli spazi con lo sguardo, a scoprire, in quella selva abbacinante, un nuovo centro, una periferia, delle diramazioni; per ultimo, si accorgerebbe dei nomi, innumerevoli nomi, incisi sui marmi che ovunque sbocciano sulle strade di Zancle. Stupendosene, ritroverebbe nome per nome tutta la sua città, in obelischi, in statue, in cappelle, in guglie, archi, semplici solidi, forme irragionevoli. A Zancle così la riconoscerebbe ancora, inequivocabilmente lei, ma, si direbbe, come trasformata, trasfigurata. Come pietrificata in una galleria di icone. Fino ad avere il sospetto di non esser più nella sua città, e, al contempo, di non averla mai lasciata. Le città e la memoria. Uno pseudo Calvino a Messina. di Silvia Geraci Di tutte le città che ti ho detto, nemmeno una è nascosta ai viaggiatori come Zancle, città tutta di marmo, città della memoria e del presagio. Le sue porte di ferro battuto, nere come caligine, potrebbero passare non viste: sbilenche, scrostate, esse danno su una strada di provincia di un altra città. Per questo, l improbabile visitatore che vi giungesse venendo dalla strada rumorosa, crederebbe, a tutta prima, di muoversi ancora dentro quell altra, la sua, dentro la città che ha lasciato un attimo prima luccicante di sole e lamiere, sommersa dal vapore che sale dal mare. Così, passando a fianco il mercato del pesce, sostando qualche minuto a comprare gerbere dal gambo Ad ogni passo, commosso come un migrante che ritorni dopo anni alla sua terra, riconoscerebbe ogni cosa e la farebbe risuonare in silenzio sulle labbra: un crocevia sulla strada di casa, il nome di un uomo illustre, un quartiere, perfino il nome di quelle ricorrenze care agli anziani e ai venditori ambulanti. Poiché ogni nome dell altra città trova a Zancle il suo monumento: le anse o le superfici in cui ogni nome è inciso, le forme nette o tortuose, i coni, i cilindri, le sfere, i fori, i merletti di pietra ne ricordano i tratti, ne rammemorano l atmosfera, il carattere, il gusto, i rumori. Pietre di nomi, bianchissime, infinite, che di nuovo formano vie, quartieri, zone; pietre in serie come villette, o erette come grattaceli solitari, avveniristiche come quartieri burocratici, o ancora oniriche, irregolari, gonfie e svettanti. Marmi singoli per un quartiere intero, o monticcioli misti a pietrisco per dire un punto solo della città, una scuola, l università, un bar, un oratorio, un tabac- 4

5 chino, una discarica sul mare. Il visitatore, allora, avanzerebbe ancora, infilando un viottolo che sale tortuoso tra filari di alberi alti, ritorti come fiammelle verdinere, godendo dell ombra. Finché entrerebbe in un pianoro sterrato, e lì troverebbe, stavolta, filari di nomi che non sa, non ha mai visto né sentito, nomi di caffè e fiere e passeggiate a mare, di consuetudini, di riti cittadini. Quasi udirebbe le risate ironiche che non ha sentito, le sfingi zuccherate che non ha mai mangiato, quasi gli parrebbe di aver avuto per compagni di classe quei nomi di famiglie che non sapeva appartenessero a quei luoghi, inghiottiti dal tempo dei senza progenie. Volgendo lo sguardo intorno, come a cercarne ancora, di quei ricordi mai avuti, incontrerebbe allora alle sue spalle, in cima ad un rialzo del terreno, la smisurata scena di un teatro greco, o l ingresso di un tempio; colonne, capitelli, archi protesi e lasciati a mezz aria si estendono lì a lungo, coprendo tutto l orizzonte a monte di Zancle. Riconoscerebbe nella luce, magari coprendosi un po gli occhi con la mano, una scalinata larga, bianchissima, che dalla terrazza risale fino a quelle quinte dirupate. Seguendola gradino dopo gradino, sovrastato dagli archi che diverrebbero intanto sempre più grandi, egli giungerebbe col fiato corto su una terrazza completamente vuota, una balconata spoglia, in cui la luce del sole non incontra più colori da stagliare. E sporgendosi dall ampio davanzale incolore, avrebbe per certo gli occhi colmi di lacrime: poiché, dopo averla vista come in litografia e averla per l emozione creduta perduta o mero ricordo di giovinezza, egli la ritroverebbe di colpo, la rivedrebbe tutta, intera, la riavrebbe innanzi la sua città. Poiché da quel punto di Zancle d un tratto l altra città, la città che dicono vera, la città viva, prorompe, si squaderna incorniciata dal mare di turchese e di zaffiro agitato dal vento. si inseguono verso l alto, i parcheggi con le roulotte biancosporco affiancate, e dietro, nascoste, scorgerebbe ancora dormienti le colline sabbiose. Al centro della scena, vedrebbe dei panni stesi che sventolano, appesi al di là di una veranda opaca, e ancora al di là, contro il mare, enormi gru, una vicina, altre che si perdono in lontananza; infine, solo tratti verticali di matita che graffiano l aria. La città vive, la città cresce, la città sale, e il visitatore intuirebbe ormai confusamente che è proprio per questo che è necessaria Zancle, immota e sonante di silenzio, tra le vie di marmo. Egli distoglierebbe lo sguardo, abbasserebbe gli occhi, confuso, tornando all incolore immensa terrazza. E solo allora vedrebbe qualcosa sul suolo, leggerebbe l unica dicitura incisa sul pavimento dell immane spazio vuoto. Terremoto, dice, e c è una data. Nessun altro nome segna quello spazio, occupato solo dalle rovine del vuoto. Capirebbe forse solo allora, il visitatore, e d un tratto, che Zancle custodisce il segreto di quell altra città che sembra contenerla, la città che egli aveva visto fremere nel sole del mercato e del traffico un attimo prima, città che detestava o amava, che credeva sua o non sentiva sua. Capirebbe che a Zancle, come per pudore estremo, la sua città nasconde il fatto di non esser di nessuno, di non saper appartenere nemmeno a se stessa, ma solo al tempo che passa con furia senza criterio e protrae le sue rovine. E ancora a Zancle, comprenderebbe che in fondo la sua città di questo fa ammenda, meticolosamente, e caoticamente, avendo creato per sé un cimitero monumentale ch è un teatro di statue. E solo allora il visitatore vedrebbe con chiarezza perché Zancle non sia affatto dentro la città cui sembra appartenere, e come essa abbia luogo solo nella memoria e nell attesa della sua catastrofe. Eccola, egli si direbbe, eccola abbarbicata su tre colli, digradante verso il mare; e ormai, abbandonata la nostalgia, la vedrebbe come essa è nel suo presente: esplosa, tentacolare, asfittica, ubriacatura di cemento, parassita indolente. Seguirebbe le sue linee con carezze incerte tra la passione impudica e il rimprovero, frugherebbe tra i capannoni della zona industriale e i fumi delle officine, le zone residenziali con i piani che Un ponte di corde per saltare l'abisso di Maria Renda «La mia sorella maggiore ha interi regni dentro di sé, alcuni dei quali sono accessibili solo in determinate stagioni e con determinate condizioni meteorologiche. A uno in 5

6 particolare puoi accedere durante le piogge d estate, a mezzanotte, in quel verde alito di tempo che precede il sonno. Devi porre la domanda giusta, gettare il ponte di corde adatto e saltare l abisso che ti separa da lei prima che quel ponte crolli» Basterebbero queste parole per spiegare quale sensazione accompagna il lettore che si immerge nei racconti di Karen Russell, autrice americana piuttosto giovane ma dotata di una scrittura raffinata e potente, di uno stile personalissimo e coinvolgente. Il collegio di Santa Lucia per giovinette allevate dai lupi raccoglie dieci racconti, ciascuno dei quali si apre su un regno dove fantasia, magia e realtà coesistono senza stridere. Protagonisti sono ragazzini a metà tra l infanzia e l età adulta, eppure il loro non è mai uno sguardo ingenuo o sprovveduto, anzi attraverso la loro acutezza e la loro sensibilità sono gli adulti che ci appaiono succubi delle loro nevrosi, impegnati a fuggire piuttosto che a confrontarsi con il mondo, vittime di paure di fronte alle quali riescono solo a trovare un ristoro nella menzogna, che come ci suggerisce la protagonista del racconto che chiude e dà il titolo all antologia è propria dell uomo e, possiamo aggiungere, tra gli uomini è appannaggio soprattutto degli adulti, malgrado essi si illudano ancora una volta mentendo a sé stessi che non sia così. I protagonisti di Karen Russell non hanno timore di confrontarsi con una realtà per molti versi straordinaria, popolata di alligatori, fantasmi, uomini lupo, minotauri, conchiglie giganti, tuttavia i loro problemi, le loro ansie sono altre: nell eccezionalità del loro mondo i turbamenti che li animano sono normali e quotidiani : «Il nostro scherzo continua a schiudersi e ad avanzare ondeggiando in una processione nera e serpeggiante, che diventa più lunga e meno divertente ogni secondo che passa. E questa volta nessuno, nemmeno Raffy, ne conosce la battuta finale» I dubbi dell adolescenza, l angoscia per i tradimenti fatti e subiti, il rapporto con i fratelli e soprattutto il confronto con un universo adulto per lo più meschino e deludente impongono a questi ragazzi di affrontare la sfida difficilissima con sé stessi, con i propri demoni, i propri limiti, i propri sensi di colpa; come accade al protagonista de L ossessione di Olivia, impegnato insieme al fratello a cercare con una «maschera diabolica» il fantasma della sorella scomparsa in mare: «Cerco mia sorella, ma è un tentativo disperato. La maschera è completamente appannata. Tutti i pesci brillano come lanterne, e non riesco a distinguere i vivi dai morti. Ovunque vedo una luce indistinta, spalmata, come se ci fossero delle impronte celesti su tutte le rocce, sulla scogliera e sui rifiuti affondati. Olivia potrebbe essere ovunque» In ciascuno di questi racconti, i personaggi cui la scrittrice dà voce sono chiamati a guardare nello sconcertante abisso della loro interiorità, nell incubo e nei paradossi della loro diversità, che può essere chiara e lampante, come per le giovinette di Santa Lucia, o può essere imposta dal giudizio altrui, come per un altra ragazzina, Grossa Rossa, o, ancora, vissuta nel proprio cuore con senso di rabbia e di colpa, nonostante il mondo cerchi di farla dimenticare, come per il giovane protagonista di Verbale d incidente, caso 00/422, amato dal padre adottivo ma tormentato dall abbandono del padre naturale. L età dei suoi personaggi non deve ingannare, nell universo fantastico creato da Karen Russell tutti siamo chiamati a ricordarci della peculiarità e della sfida che è insita nel nostro essere al mondo, tutti siamo portati a considerare la nostra diversità, l amarezza e il conforto che ci viene dal gettare sugli altri uno sguardo unico e irripetibile. Il senso di questa raccolta e il suo valore stanno nella capacità della sua autrice di creare un confine impalpabile e osmotico tra ciò che è reale e ciò che è irreale, tra ciò che è credibile e ciò che non lo è: spingendoci ad attraversare continuamente questa linea, conducendoci ora al di qua e ora al di là di essa Karen Russell ci induce a dubitare, a riformulare i nostri giudizi su che cosa è normale, rilevandoci, pur in un atmosfera assolutamente straniata, che cosa è, invece, senza dubbio anormale e inaccettabile, quale è il fondo delle nostre tensioni. Procedendo si è conquistati dal desiderio della scoperta, dal piacere della lettura, dalla sensazio- 6

7 ne di non andare incontro a soluzioni e finali lieti e convenzionali ma a dubbi irrisolti, proprio perché confrontarsi con essi non può essere che parte di una vicenda intima, che possiamo scegliere di vivere nella nostra mostruosa e incredibile singolarità, ponendo le domande giuste e gettando il nostro ponte di corde per saltare l abisso, o decidere di scansare, chiudendoci in comode bugie. Marx nel salotto di Maria De Filippi di Giulia Merlino Cosa avranno in comune Uomini e donne di Maria De Filippi e il saggio di Marx La questione ebraica è quasi impossibile da immaginare. Eppure, in uno di quei pomeriggi annoiati oscillanti tra studio e tv che seguono ai 250 grammi di pasta panna e prosciutto cucinati da mia madre, i due si sono confusi in una sorta di miscela esplosiva alla quale non era facile sopravvivere. Grazie a Dio però sono ancora qui, dunque posso propinarvi qualche sparso pensiero superstite sull'argomento. Che Uomini e donne sia un abominio, una fiera fin troppo fiera del cattivo gusto e dell'ignoranza, questo sono in molti a pensarlo. Evidentemente non troppi, visto l'ininterrotto successo del programma; ma certo non ho scomodato Karl Marx per esprimere quest'ovvia considerazione di costume. Il problema che più mi preme, e che esula dall'ambito del gusto che in ultima istanza rimane soggettivo è quello della decaduta differenza tra la sfera del pubblico e la sfera del privato. Nello scritto del filosofo tedesco il problema si poneva a partire dal problema opposto, cioè dalla separazione troppo netta delle due sfere e dagli effetti che essa implicava sia nella partecipazione politica del cittadino che nell'effettualità dei suoi diritti civici. Si trattava, cioè, della separazione tra l'uomo inteso come borghese e l'uomo inteso come cittadino. Se infatti la rivoluzione francese aveva sancito l'emancipazione politica di tutti gli uomini, la loro uguaglianza davanti alla legge e nell'esercizio della sovranità, questo traguardo, secondo Marx, non riguardava in realtà l'uomo incarnato, cioè il borghese che ha lavoro e famiglia, ma solo l'uomo inteso come concetto astratto. L'universalità del diritto e l'emancipazione politica, infatti, si traducevano concretamente solo nell'assicurazione e nella conservazione di ciò che nella vita dell'uomo è privato, sicché scriveva : «si è ben lontani dal concepire l'uomo come un membro della collettività e la vita collettiva stessa, la società, sembra piuttosto una cornice esterna agli individui, una limitazione della loro autonomia originaria. L'unico legame che li tiene insieme è la necessità naturale, il bisogno e l'interesse privato, la conservation delle loro proprietà e della loro egoistica persona» (La questione ebraica). Nella separazione netta tra l'universalità del diritto e l'individualismo dell'esistenza concreta del cittadino, dunque, poteva nascondersi una grave insidia che la rendeva di fatto fittizia, ovvero che solo una delle due sfere fosse poi effettivamente reale, poiché quella pubblica, quella del cittadino, si rivelava conti fatti come puramente astratta. Ma da Marx a noi il problema è tutt'altro che risolto. Ancora oggi la questione è quella di un mondo in cui la dimensione del privato, acquietata (cioè non più disposta in alcun modo alla possibilità della rivoluzione) nella perfezione suoi diritti acquisiti, ha sostituito la 'cosa pubblica' con la somma e la visibilità dei suoi affari. Dove il luogo del pubblico, insomma, è stato sostanzialmente cancellato. Anche per Hegel, la cui filosofia politica come tutti sanno è ben diversa da quella di Marx, si poneva la stessa questione, cioè quella del possibile appiattimento della sfera pubblica su quella privata, e dunque della sua completa trasfigurazione. «Se lo Stato vien confuso con la società civile» scriveva infatti Hegel - «e la destinazione di esso vien posta nella sicurezza e nella protezione della proprietà e della libertà personale, allora l'interesse degli individui come tali è lo scopo ultimo 7

8 per il quale essi sono uniti, e ne segue parimenti che esser membro dello stato è qualcosa che dipende dal proprio piacimento. - Ma lo stato ha un rapporto del tutto diverso con l'individuo; giacché lo stato è spirito oggettivo» (Lineamenti di filosofia del diritto). In altri termini, se come si dice il tutto è più della somma delle sue parti, c'è una irriducibilità della dimensione pubblica alla più o meno equa somma delle istanze individuali, peraltro anch'esse altrettanto essenzialmente irriducibili al tutto. Nel caso della riduzione del pubblico al privato, infatti, si tratterebbe di una deriva della fisionomia del politico in direzione di una concezione del pubblico come associazione privata industriale o commerciale (come scriveva Alexandre Kojève), la quale «non costituisce più un' unità sociale, allo stesso modo come non costituiscono unità sociale gli abitanti di un casamento o gli utenti del gas di una medesima fabbrica o i viaggiatori del medesimo autobus» (Lettera di Kojève a Schmitt). Nel caso della riduzione del privato al pubblico si tratterebbe invece come si è trattato in passato di totalitarismo. Nessuna delle due soluzioni, si direbbe allora, bensì un dialogo necessario e ininterrotto nel quale si possa scongiurare l'eliminazione o la riduzione di una delle due sfere all'altra. Ma se il rischio di totalitarismo, pur lontano dall'essere definitivamente scongiurato, sembra in questo momento un rischio secondario e tutt'al più indiretto; in questo momento, e soprattutto in Italia, è più che altro l'appiattimento della dimensione pubblica su quella privata a costituire, più che un rischio, una realtà effettiva. Da un po' di tempo a questa parte leggi, decreti, persino la Costituzione nella persona del suo garante, vengono infatti scomodati per interessi privati; vicende pubbliche che coinvolgono codice, destinazione e denaro pubblico si intrecciano con vicende che concernono strettamente la sfera del privato, persino del genitale, cose insomma che dovrebbero rintanarsi nel pudore di ciò che è riservato, nascosto, della cosiddetta privacy. E invece non solo diventa pubblico, ma diventa cosa pubblica, res publica. Ci si chiede: dov'è allora il cittadino, quello che più di due secoli fa ha guadagnato la sovranità e il diritto alla partecipazione politica? E a questo si potrebbe rispondere che il cittadino, di pubblico, ha solo il fatto di esser pubblico, spettatore come nei programmi tv di ciò che accade, con briciole di apparizioni, interventi, sprazzi della sua voce frammentata nella votazione, quando capita, e, se audace, in qualche intervento più o meno urlante che spesso rischia di apparire simile a quello della tifoseria da stadio (anche per l'assenza di spirito autocritico). Esattamente come ad Amici, o a Uomini e donne di Maria De Filippi. D'altra parte, la stessa cosa può essere detta dello spettacolo. Inizialmente concepito come rappresentazione o performance, lo spettacolo appartiene per definizione, se non necessariamente a ciò che è artistico, per lo meno a ciò che è pubblico, e implica dunque una mediazione tra l'individuale e l'universale, perché se vero che è l'individuo a fare arte e spettacolo, è pur sempre l'individuo che si è innalzato al di sopra della sua individualità in direzione di quella forma di universalità che è l'opera (e che, tra l'altro, prevede una certa competenza, un saper fare). Il concetto di reality invece salta questo passaggio. È l'immediata pubblicazione e pubblicizzazione della vita privata così per com'è. Programmi quali Uomini e donne e Il Grande Fratello, infatti, non assomigliano neanche a quello sguardo che scorge e, se vogliamo, spia il privato, come molte celebri fotografie che sbirciano con l'obiettivo un istante di storia individuale e ne fanno, attraverso una violazione mediata dalla competenza tecnica e da un'ideale di bellezza, un'opera d'arte. Così come non assomigliano a quelle individualità o evenemenzialità che hanno il ruolo di documento storico o di testimonianza. Né, infine, hanno nulla a che vedere con quello sguardo privato che ciascuno di noi ha agito sulla privacy altrui, attraverso le tende scostate della finestra del vicino di casa, o la serratura di una stanza, o un semplice pettegolezzo durante l'ora del tè. Perché questo sguardo conserva ancora il pudore dell'ombra, di ciò che è detto sottovoce e fatto di nascosto, mentre in questi programmi ciò che è pubblico e ciò che è privato non sono che semplicemente, e volgarmente, traditi. 8

9 Amorosi sensi di Giovanni Canzoneri Il camposanto resterà aperto nelle jornate feriali dalle ore 7.00 alle ore e nelle jornate di festa dalle ore 7.00 alle ore I riti funebri verranno cilibrati sclusivamenti di matina, a ccezioni di casi straordinari. Nelle ore pomeridiane il camposanto resterà chiuso, a ccezioni di eventuali aperture per bruricazioni. Accussì diceva, na vecchia tabella ngiallita dal tempo, affissa fuori del cimitero comunale, di un piccolo paesino scordato da Dio delle alture siciliane. Cilò, u beccamortu, il camposanto l accanosceva come le sue sacchette. Sapeva i loculi liberi e quelli occupati, i nomi e le date dei dimoranti, provvedeva se ammancava acqua nei ciuri o alla sostituzione di qualche lampadina fulminata. Puliziava accuratamente le viuzze da carte o buttigghie d acqua vacanti lasciate dai visitatori incivili e rimuoveva con pignoleria il pruvulazzo giacente sulle foto. Un picciottazzo beddu comu u suli, avutu, biunnu e possente, ma taciturno e malinconico colpa delle male lingue che ci avevanu datu la nomina di malasorti, e per non creare difficoltà durante le visite ai defunti, stava in disparte continuando a fare i suoi travaggheddi. Capitava, a volte, che qualcuno lo incontrasse, involontariamente o volontariamente per spiargli qualcosa, l accoglienza era la seguente, per il sesso femminino un continuo segnarsi con la croce per quello mascolino una energica strinciuta di cabbasisi. Ah! Maledetta superstizione. Ma lui non ci faceva caso, doveva andare così. Le tombe, accussì diceva il Foscolo nei sepolcri, serbono ai vivi, per quell illusione consolatrice di poter parrare con i morti. E in questo Cilò in parte ci cridiva, perché per lui non si trattava di sola illusione, i morti con lui ci parravanu pì davveru. Ci parrava u zù Tanu della sua partecipazione alla guerra dal 39 al 45. Delle tre pallottole che ci tolsero dalla jamma destra e dell amputazione del brazzo mancino colto da un male insanabile. E di quella morte assurda che fece, alla veneranda età di ottantacinque anni, quando, misu u peri mali scinnennu nu scaluneddu di appena dieci centimetri, sciddicò battendo violentemente la testa ntò ncimintatu. Ci parrava a zà Mela di sò maritu, senza rancore, e delle forti legnate ca ci detti causandogli la morte, terminando sempre con quella frase che ci faceva arrizzari u pilu a Cilò, «ma io lo perdono!». Ci parrava a signora Maria delusa e amareggiata per il comportamento irrispettoso dei suoi figli, «Cilò» diceva «passaru oramai deci anni dall urtima vota ca mi vinniru a truvari». Cilò, dandole speranza «Macari hanno problemi oppure su migrati ncontinenti». Lei, sorridendo malinconicamente, rispondeva «Hai raggiuni figghiu miu, hai raggiuni». Sulu cu Ninetto Bagnasco non arrinisciva. Chianceva sempri, «Forsi» pinsava Cilò «non ha avuto il tempo di ricevere il dono della parola» vistu ca u stessu jornu ca nasciu, muriu. Nell ossario, in certi momenti faceva da paciere per le discussioni che nascevano in quanto si sintivanu stritti, terminando sempre con la solita battuta«l avissivu nparaddisu stu largu», che calmava gli animi degli abitatori strappandogli sempre un sorriso. Questo parrari con i trapassati fu un carrico da novanta, che apportò un distacco maggiore da parte dei paesani. In fondo, quei quattro amici gli abbastavano «chiù picca semu» ripeteva 9

10 sempri «chiossà manciamu». Il primo cittadino Nardo Ciaccia, il parrino don Masino Ribisi, il tenente dei carrabbineri Mauro Orlandini, il ciuraro Peppe Scaccia e sua figlia Pia. Quattro, esattamente, picchì Pia era qualcosa di chiù. Quant era bedda Pia. I capelli rossi e ondulati pettinati con cura cadevano delicatamente sulle gentili spalle. Dal visino roseo risaltano i due grandi occhi cerulei, il nasino all insù e na vucca nica, duci e zuccarata. Quando i paesani seppero della storia d amore dei due picciotti, stunarunu i cabbasisi a don Peppe, «Accussì cunnannasti a tò figghia» ripetevano «pensaci bonu Peppe, malasorti malasorti». Iddu arrispunneva, sempre sorridente «chi c è di malu, si i picciotti si vonnu beni», oppuru sinni nisceva poeticamente «Amor ogni cosa vince», ma se la persona, masculu o fimmina che sia, cominciava ad essere irritante troncava subito e nsiccu arrispunneva «Un sunnu cazzi ca v appartennu». A jurnata du sposalizio, era scura comu i facci dei paesani che s appostarono attorno alla scalinata della chiesa, dicendo il rosario e cantannu litanie. Don Masino, per non far sentire ai picciotti quelle quarquarazze nivure, s appizzò al microfono e isannu al massimo il tono della voce, cu fatica e soddisfazione, arrinisciu a sopraffarli. Tanto che gli invitati alla fine della missa si sintevanu nturdunuti. Usciti gli sposi, si c appresentò uno scenario cupo. Alcune fimmine isannusi ntesta u scialle nivuru ncuminciavanu a chianciri, in segno di lutto, avutri dicevano cospirative «malasorti, malasorti tè parenti a tià la morti, tè parenti assai vicina, è la morti nira nira» i masculi stringendo a curuncina du rosariu ncuminciavanu a priari. La goccia che fece trabboccare il vaso e scaldare gli animi degli invitati fu il Requiem Æternam recitato in coro da quell insulsa marmaglia. Don Masino,con quel filo di voce soffocata che gli era avanzata, ncuminciò a curnutialli tutti, Nardo Ciaccia l assicutò a corpi di vastuni, il padre di Pia dava cavuci e pugna all urbigna e il tenente, uscita l arma d ordinanza dalla fondina, per disperdere il parapiglia che si era creato, ncuminciò a sparare in cielo alla dispirata. Il cielo, come per risposta, mannò acqua a cati corredata di trona e lampi. Questo successe mentre gli sposi salivano sul carretto che li avrebbe portati a casa per celebrare il rito culinario dello sposalizio. Ahimè, questo non avvenne. U sonu nsiccu di nu tronu smosse nervosamente il cavallo che era ncucciatu al carretto, facendo balzare Cilò e Pia sulla trazzera. Cilò, arripigghiatusi soccorse di prescia sò muggheri. Gli altri, non accortisi di nulla continuavano a vastunarisi comu pazzi. Il tumulto si placò sulamenti al grido acuto di Cilò che, chiancennu stringeva tra le braccia la sua sposa senza vita. Lo scongiuro di quegli uccellacci del malaugurio era arrivato. La sala sepolcrale era talmente illuminata ca pareva fussi jornu. Le mura di essa, erano rivestite di marmo pure il pavimento lo era.in un angolo vi era un lavabo di acqua corrente che abbisognava per puliziare il locale dopo ogni deposto delle salme. Nelle pareti laterali vi erano due grandi finestre aperte direttamente verso l alto, adoperate per il canciamento dell aria. Posta al centro stava Pia, attorniata da cannistri chini di ciura bianchi, comu la vesti candida chi purtava. Alle sue spalle una scultura ritraeva la pietà di Michelangelo illuminata da due candelabri d ottone posti ai lati, mentre ai piedi stava don Peppe Scaccia immobile, addinucchiuni. Il primo cittadino proclamò tri jorni di luttu cittadinu. Il tenente organizzò un picchetto d onore in grande uniforme speciale, composto da quattro uomini dell arma, che si alteravano di ora in ora nei momenti di visita, tenendo d'occhio quel via vai di gente addolorata, rea tutta di quell atroce delitto che commisero per colpa di quell assurda credenza popolare. Cilò era arristatu, in solitudine, attangatu dintra a sò casa affogando nel suo dolore. Spinti dalla compassione e dalla prioccupazioni pensando ad un gesto estremo, don Masino e Nardo Ciaccia, tuppuliaru ripetutamente alla sua porta, ma ebbero risposta negativa. Appresso ci provò don Peppe. Le parole dette da quel povero padre, che in un passato sventurato la tetra signora gli aveva tolto la donna amata mentre dava alla luce quell angelo di figlia, commossero Cilò che aprendo la porta si lanciò chiancennu dritto don Peppe che lo strinse in un abbraccio paterno. Quasi confortato da quella morsa amurusa accennò un sorriso e distogliendosi, s asciucò l occhi con il dorso della mano manca, rivolgendo lo 10

11 sguardo, ancora appannato, oltre il sentiero alberato. Gli acchianò u sangu ntesta nel vedere quelle infide facce che solcavano il tempio sacro della sua adorata. L occhi c addivintaru russi da raggia e con uno scatto fulmineo afferrò la doppietta ncucciata nel gancio fora dalla porta, che a volte usava per scacciare quei senza Dio ca di notti tentavano di disonorare il sonno eterno delle povere anime, e prendendo la mira vuciò «Muriti nvilinati». Nardo riuscì in extremis a fermare il colpo inserendo la sicura e strappandogli di netto l arma «Che ti passa per la testa Cilò?». Cilò, reso impotente in quel gesto che credeva fosse liberatorio, emise un grido soffocato prima di isolarsi novamenti ntà so casa. Ci riprovarono qualche ora chiù tardi, ma la risposta fu novamenti negativa. Sulu na richiesta roca e cortese uscì da quella bocca secca e amara, se terminato l orario delle visite potevano serrare il cancello, quelli, demoralizzati, accolsero la sua supplica. Nisciu fora sulamenti qualche ora dopo la chiusura e assicuratosi che non v era nessuno nei paraggi s incamminò verso la sua amata. Aveva il passo pesante, l occhi affussati, aridi di lacrimi, la facci scavata si l avia ciunnata da raggia e u mussu, muzzicannulu, l avia purtatu a sangu. Trasiu, avvicinatosi scostò il velo che copriva il volto di Pia e calannusi le baciò la vuccuzza ncirasata. Appresso taliandola «Nzoccu dissi don Masino?» parlandole sottovoce «Ciò che Dio unisce, l omo un av a spartiri» poi sospirando «manco la morte vita mia». A pigghiò mbrazza e strincennula forti forti a purtò in quello che doveva essere il loro nido d amore. Cu na pedata rapiu a porta avanzando verso la camera da letto, appresso scostò le lenzuola di seta che aveva ricoperto di gelsomini facendoli volteggiare nell aria impregnando tutt intorno della loro delicata fragranza e poggiandola delicatamente sul letto cominciò a liberarla della veste candida che portava. Poi toccò a lui e distesosi a lato ncuminciò a vasarla dolcemente, prima l ucchiuzzi e u nasiddu, doppu a vucca e le guance. Appresso le carezzò i capelli, doppu le sfiorò i seni e pure quelli vasò. La pelle ciavurava di vaniglia, quant era bedda, pareva ca durmiva, di colpo un pinseru lo pigghiò «E si senti friddu?» e adagiandosi sopra l ammantò con la sua possente corporatura. Sentì un caldo intenso su tutto il corpo e sorridendogli si unì a lei donandole la linfa della vita. Restò ancora qualche minuto su di lei prima di afferrare il coltellaccio, che si era preparato precedentemente sotto il guanciale, volgendoselo in direzione della gola, e guardandola un ultima volta «Uniti nella vita e ancora di più lo saremo nella morte». Un grido terrificante, come di liberazione e quegli occhi sbarrachiati fecero balzare Cilò, e sedutasi sul letto Pia spiò cunfusa «Cilò, che successe?». Pigliato da un misto meraviglia e scanto, Cilò cadde longu longu nterra svinutu. S arruspigghiò allo spitale attorniato dagli amici e dall amata Pia ancora affaticata da quella che il dottore GianLuigi Basile aveva riconosciuto come un caso di morte in apparenza. L amore cavalca trionfante, sull oscura morte che sfinita e sconfitta si ritira, rimuovendo le catene alla vita rendendola libera. Le cose, da quella sera, canciarono. Da quell unione sbocciò un bel fiore che portava il nome di Fortunata. Una notte, Cilò sussultò nel sentire a nutrica chianciri e susennusi di prescia a pigghiò mbrazza cominciandola a cullare ma, l annacamento non rasserenò a picciridda che nfurzava u so chiantu. Allora Pia, la prese e scoprendosi un seno l avvicinò, Fortunata appizzannusi o capicchiu ncuminciò a sucari e quietatasi ripigghiò a dormiri. Rasserenatosi, Cilò, tornò sotto le coperte, stava per riprendere sonno quando di colpo piombò giù dal letto avviandosi verso la cucina. Pia scantata «Chi c è, Cilò?», lui tranquillizzandola «Nenti non ti pigghiari pinseri». Aperto il frigo pigghiò na buttigghia di latti di vacca, riempì u biberon sino all orlo pì pigghiari a misura, appresso lo verso ntò un tianeddu e lo quariò. Immerse l indice per rendersi conto della temperatura, era tiepido e versandolo novamenti nel biberon s avviò alla porta. Pia sintennu u tracchiggiu, presa dalla preoccupazione si susiu e andò in contro a Cilò. Stava per uscire, quando Pia «Cilò, unni vai?», Cilò avvicinatosi la carezzò e chinu di cuntintizza «Po tu cuntu» e vasannula ncuminciò a curriri. Arrivò cu ciatuni davanti la tomba del piccolo Ninetto, e sfiorando delicatamente la foto «Talè, Ninè talè chi ti purtò Cilò» pruennuci u biberon lo mise o latu i ciuri. Questo lo ripeté a notti appressu, e l avutra ancora picchì di ddà notti Ninetto lintò di chianciri e ncuminciò a ridiri. 11

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni PIANO DI L ETTURA IL LUNEDÌ SCOMPARSO Silvia Roncaglia Dai 5 anni Illustrazioni di Simone Frasca Serie Arcobaleno n 5 Pagine: 34 (+ 5 di giochi) Codice: 978-88-384-7624-1 Anno di pubblicazione: 2006 L

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli