Banca Popolare Volksbank Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca Popolare Volksbank Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013"

Transcript

1 Banca Popolare Volksbank Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013

2 Banca Popolare dell Alto Adige società cooperativa per azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Siemens, 18 I Bolzano Capitale sociale al 30 giugno 2013: euro i.v. Codice fiscale, P.IVA e N. Iscrizione al Registro delle Imprese di Bolzano Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia ABI

3 SOMMARIO DATI DI SINTESI E INDICI ECONOMICO-FINANZIARI... 8 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE IL CONTESTO OPERATIVO NEL PRIMO SEMESTRE DEL La situazione economica ()...12 I mercati finanziari...14 Il settore bancario...15 L Offerta e la domanda di credito...16 EVOLUZIONE STRUTTURALE DI MEDIO TERMINE Disciplina di vigilanza e capital management...18 Evoluzione del mercato...18 Innovazione di prodotto ed evoluzione tecnologica...19 EVOLUZIONE DELLA GESTIONE Le filiali...21 La clientela...21 La rete commerciale, i servizi e le iniziative commerciali...22 Risorse umane...22 FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO Ispezione di Banca d Italia...23 Assemblea dei Soci...23 Rating...24 Programma EMTN...24 IL PRESIDIO DEI RISCHI Il Primo Semestre del Rischi Finanziari...26 Rischi di Credito...27 Rischio di Controparte...28 Rischi Operativi...29 Processo ICAAP e Rischi del II Pilastro...30 Relazioni Annuali delle Funzioni di Controllo (Compliance e Risk Management)...33 Informativa al Pubblico (III Pilastro)...33 Evoluzione futura dei rischi/obiettivi della Banca...34 ESPOSIZIONE IN TITOLI DI DEBITO E FINANZIAMENTI NEI CONFRONTI DEGLI STATI SOVRANI INFORMATIVA SULL ESPOSIZIONE VERSO PRODOTTI STRUTTURATI DI CREDITO E SPECIAL PURPOSE ENTITIES Esposizioni verso Special Purpose entities...37 Esposizioni verso prodotti strutturati...38 INFORMATIVA SULLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO PROSPETTI CONTABILI NOTE ILLUSTRATIVE Dichiarazione di Conformità ai Principi Contabili Internazionali...49 Principi generali di redazione...49 Principi contabili...51 Prospetti contabili riclassificati...59 Risultati al 30 giugno Informativa di Settore...80 Informativa sulle azioni di Banca Popolare Volksbank...83 Informativa sugli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali...84 Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d azienda...85 Operazioni con parti correlate...86 Fatti di rilievo successivi alla chiusura del semestre...89 ATTESTAZIONE DEL BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

4 Cariche sociali e società di revisione CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Vicepresidenti Amministratori OTMAR MICHAELER ARNO EISENDLE LORENZO SALVÀ MARCELLO ALBERTI RUDOLF CHRISTOF (*) DAVID COVI (*) PHILIP FROSCHMAYR WERNER GRAMM LUKAS LADURNER ALESSANDRO MARZOLA MARGIT TAUBER (*) GREGOR WIERER (*) Componenti del Comitato degli amministratori indipendenti ai sensi dell'art. 29, comma 6 dello Statuto sociale COLLEGIO SINDACALE Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti HEINZ PETER HAGER JOACHIM KNOLL GEORG HESSE MASSIMO BIASIN EMILIO LORENZON COLLEGIO DEI PROBIVIRI Presidente Probiviri effettivi Probiviri supplenti MAX BAUER GINO BERNARDI WALTER KOMPATSCHER HANSJÖRG CIMADOM RICHARD STAMPFL DIREZIONE GENERALE Direttore Generale Vice Direttore Generale JOHANNES SCHNEEBACHER STEFAN SCHMIDHAMMER SOCIETÀ DI REVISIONE BDO S.p.A. 4

5 Rete Territoriale al 30 giugno 2013 BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE Società cooperativa per azioni Iscritta al Registro delle Imprese di Bolzano al n Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ABI DIREZIONE GENERALE E SEDE CENTRALE Bolzano, Via Siemens 18 Bozen, - Siemensstraße 18 gsinfo@volksbank.it Tel Telefax FILIALI PROVINCIA DI BOLZANO Appiano Eppan Via J. G. Plazer 56 - J.-G.-Plazer- Straße 56 tel Bolzano Bozen Galleria Telser 1 - Telsergalerie 1 tel Bolzano Bozen Piazza Mazzini 2 - Mazziniplatz 2 tel Bolzano Bozen Piazza Parrocchia 4 - Pfarrplatz 4 tel Bolzano Bozen Via Alto Adige 12 - Südtirolerstr. 12 ATM Bolzano Bozen Via Alto Adige Südtiroler Straße tel Bolzano Bozen Via C. Augusta 5 - C.-Augusta- Str. 5 tel Bolzano Bozen Via del Macello 23/bis - Schlachthofstraße 23/bis tel Bolzano Bozen Via del Ronco 15 - Neubruchweg 15 tel Bolzano Bozen Via Galvani 3/F - Galvanistraße 3/F tel Bolzano Bozen Via Leonardo da Vinci 2 - Leonardo da Vinci Str. 2 tel Bolzano Bozen Via Resia Reschenstraße 130 tel Bolzano Bozen Via Roma 45 - Romstraße 45 tel Bolzano Bozen Via Sassari 4 b/c - Sassaristraße 4 B/C tel Bolzano Bozen Viale Druso 64 - Drususallee 64 tel Bolzano Bozen Viale Giacomo Puccini 6 - Giacomo-Puccini-Allee 6 tel Bressanone Brixen Portici Maggiori 2 - Große Lauben 2 tel Bressanone Brixen V. Rio Scaleres 26 - Am Schalderer Bachl 26 tel Bressanone Brixen Via Brennero 2 - Brennerstraße 2 tel Bressanone Brixen Via Dante 51 - Dantestr. 51 ATM Bressanone Brixen Via J. Durst 28 - J.-Durst- Straße 28 tel Bressanone Brixen Via Plose 38/b - Plosestraße 38/b tel Brunico Bruneck Bastioni 24 - Graben 24 tel Brunico Bruneck Via Ospedale 11 - Spitalstr. 11 ATM Brunico Bruneck Via S.Nicolò 14 - St.-Nikolaus- Str. 14 tel Brunico Bruneck Via Valle Aurina 30 - Ahrntaler-Straße 30 tel Cadipietra Steinhaus Cadipietra Steinhaus 105 tel Caldaro Kaltern P.zza Principale 13 - Marktplatz 13 tel Caldaro Kaltern Via Stazione 10 - Bahnhofstraße 10 tel Campo Tures - Sand in Taufers Via Municipio 4 - Rathausstraße 4 tel Chienes Kiens Via Chienes 1 - Kiener Dorfweg 1 tel Chiusa Klausen Piazza Tinne 5 - Tinneplatz 5 tel Dobbiaco Toblach V.le S.Giovanni 23 - St.- tel

6 PROVINCIA DI BOLZANO Johannes-Str. 23 Egna Neumarkt Largo Municipio 32 - Rathausring 32 tel Fiè allo Sciliar - Völs am Schlern Via Bolzano 3 - Bozner Straße 3 tel Fortezza Franzensfeste Via Brennero 7/c - Brennerstraße 7/C tel Gargazzone Gargazon Vicolo dei Campi 2 - Feldweg 2 tel La Villa Stern Via Colz 56 - Colz Straße 56 tel Laces Latsch Via Stazione 1/b - Bahnhofstraße 1/b tel Laives Leifers Via Kennedy Kennedystraße 123 tel Lana Piazza Tribus 17 - Tribusplatz 17 tel Lasa Laas Via Venosta 44 - Vinschgaustraße 44 tel Lazfons Latzfons San Giacomo 3 - St. Jakob 3 tel Luson Lüsen Vicolo Dorf 19 - Dorfgasse 19 tel Malles Venosta Mals Via Stazione 9/b - Bahnhofstraße 9/b tel Merano Meran Piazza del Grano 3 - Kornplatz 3 tel Merano Meran Piazza del Grano 3 - Kornplatz 3 tel Merano Meran Piazza Stazione - Bahnhofsplatz ATM Merano Meran Via Goethe 74/A - Goethestraße 74/A tel Merano Meran Via Matteotti 43 - Matteottistraße 43 tel Merano Meran Via Monte Tessa 34 - Texelstraße 34 tel Merano Meran Via Roma Romstraße 278 tel Monguelfo Welsberg Via Parrocchia 13 - Pfarrgasse 13 tel Naturno Naturns Via Principale 37/B - Hauptstraße 37/B tel Nova Levante Welschnofen Via Roma 8 - Romstraße 8 tel Ora Auer Via Stazione 8 - Bahnhofstraße 8 tel Ortisei - St. Ulrich P.zza S. Durich 3 - S.-Durich- Platz 3 tel Racines Ratschings Stanghe 18 - Stange 18 tel Renon Ritten Via del Paese 14, Frazione Collalbo - Dorfstraße 14, Fraktion Klobenstein tel Rio di Pusteria Mühlbach Valles Vals 116 tel Rio di Pusteria Mühlbach Via K. Lanz 50 - K.- Lanz-Straße 50 tel S. Leonardo in Passiria - St. Leonhard in Passeier Via Passiria 14 - Passeirer Straße 14 tel S. Lorenzo di Sebato - St. Lorenzen Via Josef Renzler 17 - Josef-Renzler-Str. 17 tel Scena Schenna P.zza Arciduca Giovanni 7 - Erzh.-Johann-Platz 7 tel Selva Gardena Wolkenstein Via Meisules 155/a - Meisulesstraße 155/A tel Silandro Schlanders Via Covelano 10 - Göflaner Straße 10 tel Siusi Seis Via Sciliar 16 - Schlernstraße 16 tel Vandoies Vintl Via J. A. Zoller 8 - J.-A.-Zoller- Straße 8 tel Varna Vahrn Via Brennero Brennerstraße 101 tel Velturno Feldthurns Paese 12 - Dorf 12 tel Vipiteno Sterzing Via Città Nuova 22/a - Neustadt 22/A tel PROVINCIA DI BELLUNO Auronzo di Cadore Via Corte 33 tel PROVINCIA DI BELLUNO Belluno Via Caffi 15 tel Belluno Via Caffi 1a/3 tel Belluno Via Vittorio Veneto 278 tel Cencenighe Agordino Via XX Settembre 107 tel Cortina d' Ampezzo Largo delle Poste 49 tel Domegge di Cadore Via Roma, 48 tel Dosoledo Piazza Tiziano 2 tel Feltre Via Monte Grappa, 28 tel Forno di Zoldo Via Roma 70/B tel Limana Via Roma 116/118 tel Longarone Via Roma 89 tel Mel Via Tempietto 33/a tel Padola Piazza San Luca 22 tel Ponte nelle Alpi Viale Roma 87 tel S. Pietro di Cadore Via P.F. Calvi 16 tel S. Stefano di Cadore Via Venezia 30 tel Santa Giustina Via Feltre 17 tel Sappada Via Borgata Cottern 22 ATM Sedico Via Cordevole 2/b tel Tai di Cadore Via Ferdinando Coletti 15 tel Valle di Cadore Via XX Settembre 76 tel PROVINCIA DI PORDENONE Cordenons Via Sclavons 77 tel Pordenone Via Galvani 8 tel Sacile Via Martiri Sfriso 9 tel PROVINCIA DI TRENTO Ala Via della Roggia 10 tel Arco Via S. Caterina 20 tel Borgo Valsugana Corso Vicenza 47 ATM Borgo Valsugana Via Hippoliti 11/13 tel Cavalese Viale Libertà 7 tel Cles Piazza Navarrino 16/17 tel Fondo Via Cesare Battisti 39 tel Lavis Via Rosmini 65 tel Mezzolombardo Via A. Degasperi 4 tel Moena Piaz de Ramon 24 tel Mori Via della Terra Nera 48/d tel Pergine Viale Venezia 44 tel Riva del Garda V. Damiano Chiesa 4G-H tel Rovereto Via della Vittoria 11 tel Rovereto Via G. M. Della Croce 2 tel Tione Via Circonvallazione 56 tel Trento Trient Piazza Lodron 31 tel Trento Trient Via Brennero 302/A tel Trento Trient Via Enrico Fermi 11 tel Trento Trient Via S. Croce 44 tel Villa Lagarina Via degli Alpini 8 tel PROVINCIA DI TREVISO Castelfranco Veneto Borgo Treviso 62 tel Conegliano Via Cesare Battisti 5 tel Conegliano Via Cristoforo Colombo 42 tel Crocetta del Montello Via Andrea Erizzo 64 tel Mogliano Veneto Via degli Alpini 16/g/f/e tel Oderzo Via degli Alpini 24/26 tel Paese Via Cesare Battisti 3 tel Pieve di Soligo Via Nubie 3/d tel Preganziol Piazza Gabbin 16 tel Spresiano Piazza Luciano Rigo 49 tel Treviso Viale IV Novembre 13/A tel

7 PROVINCIA DI TREVISO Valdobbiadene Foro Boario tel Vittorio Veneto Galleria Tintoretto 3 tel PROVINCIA DI VENEZIA Fossò Via Roncaglia 1 tel Marcon Viale della Repubblica 2 tel Martellago Via Friuli 28 tel Mira Via Alfieri 9/c tel Mira Via Venezia, 120 tel Mirano Via Cavin di Sala 39 tel Noale Via Tempesta 31 tel Portogruaro Via S. Agnese 28 tel San Donà di Piave Via Vizzotto 92 tel Spinea Piazza Marconi 17 tel Venezia Mestre P.zza Mercato 51 - Fraz. Marghera tel Venezia Mestre Via Rovereto 8 - Fraz. Chirignago tel Venezia Mestre Via Torre Belfredo 23 - Villa Toesca tel

8 DATI DI SINTESI E INDICI ECONOMICO-FINANZIARI Di seguito si riportano i dati di sintesi ed i principali indici, calcolati sulla base dei prospetti contabili. Dati economici Variazioni (milioni di euro) Ass. % Margine di interesse 50,84 62,96 (12,12) -19,25% Commissioni nette 28,60 32,61 (4,00) -12,27% Margine di intermediazione 83,95 101,22 (17,26) -17,06% Rettifiche/riprese di valore per deterioramento (5,27) (13,61) 8,34-61,28% Risultato netto della gestione finanziaria 78,68 87,61 (8,92) -10,18% Costi operativi netti (59,57) (62,74) 3,17-5,06% - di cui per il personale (37,51) (36,90) (0,61) 1,64% - di cui altre spese amministrative (25,84) (26,48) 0,64-2,41% Utile della operatività corrente al lordo delle imposte 18,59 24,65 (6,06) -24,58% Utile dell'esercizio 11,17 14,16 (2,99) -21,09% Redditività complessiva 10,78 14,67 (3,89) -26,53% 8

9 Dati patrimoniali Variazioni (milioni di euro) Ass. % Totale attivo 5.889, ,4 (57,5) -0,97% Totale crediti 4.986, ,0 (186,4) -3,60% - di cui verso clientela 4.877, ,5 (138,9) -2,77% Attività finanziarie 622,7 479,5 143,2 29,86% Totale debiti 5.108, ,0 (30,6) -0,60% - di cui verso clientela 4.392, ,6 37,8 0,87% Raccolta indiretta 1.933, ,4 (4,1) -0,21% Patrimonio netto 618,2 619,1 (0,9) -0,14% 9

10 Indici economici, finanziari e altre informazioni Indicatori Finanziari Indici di struttura (%) crediti verso clientela / totale attivo 82,81% 84,35% crediti verso clientela / raccolta diretta da clientela (retail) 113,15% 119,47% attività immobilizzate / totale attivo 2,51% 2,53 totale attività di rischio ponderate (RWA) / totale attivo 74,57% 76,14% avviamento / totale attivo 0,69% 0,68% raccolta diretta / totale attivo 74,58% 73,22% raccolta gestita / raccolta indiretta 41,06% 40,44% Leverage (**) 11,48 11,54 saldo interbancario (migliaia di euro) ( ) ( ) numero dipendenti numero di sportelli bancari Indici di redditività (%) ROE 3,68% 3,61% (*) ROA (utile netto / totale attivo) 0,38% 0,36% (*) Cost to income ratio 73,06% 63,76% (*) Rettifiche nette su crediti / crediti netti verso clientela 0,24% 0,53 (*) EPS base (earnings per share - utile per azione base) 0,59 0,57 (*) EPS diluito (earnings per share - utile per azione diluito) 0,59 0,57 (*) Indici di rischiosità (%) sofferenze nette / crediti netti verso clientela 3,03% 2,70% incagli netti / crediti netti verso clientela 2,32% 2,67% rettifiche di valore su sofferenze / sofferenze lorde 40,16% 44,75% rettifiche di valore su crediti in bonis / crediti lordi in bonis 0,50% 0,46% Patrimonio di vigilanza (migliaia di euro) e ratios patrimoniali patrimonio di base (Core Tier 1) patrimonio di vigilanza (compreso Tier 3) attività di rischio ponderate (RWA) core tier 1 capital ratio 12,93% 10,72% total capital ratio 12,95% 12,38% Indicatori Non Finanziari Indici di produttività (in euro) raccolta diretta per dipendente crediti verso clientela per dipendente risparmio gestito per dipendente risparmio amministrato per dipendente margine di intermediazione per dipendente (*) Il dato riferito al è annualizzato. (**) Leverage= total tangible assets (totale attivo al netto delle immobilizzazioni immateriali)/tangible equity (mezzi patrimoniali complessivi al netto delle immobilizzazioni immateriali). 10

11 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 11

12 IL CONTESTO OPERATIVO NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 LA SITUAZIONE ECONOMICA ( 1 ) Nel primo semestre del 2013 gli effetti delle politiche monetarie fortemente espansive avviate già a partire dall avvio della crisi hanno trovato riscontro in un consolidamento della crescita particolarmente negli Stati Uniti ed in Giappone. I paesi emergenti, che nei trimestri precedenti avevano sostenuto una fase congiunturale favorevole, stanno attraversando una fase di debolezza, pur mantenendosi in un contesto di limitata crescita. L area UE resta caratterizzata da una fase recessiva. Nel primo semestre le politiche di bilancio restrittive adottate dai paesi periferici dell area e le criticità del mercato del lavoro hanno costituito un freno alla ripresa. Nel primo trimestre il PIL è diminuito dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell 1,1% rispetto al primo trimestre del Si tratta del sesto trimestre consecutivo di recessione, iniziata nel A livello di singoli paesi il PIL è risultato in rialzo, peraltro impercettibile (+0,1%) in Germania, che ha beneficiato principalmente dell incremento dei consumi delle famiglie. Il sud Europa è stato maggiormente penalizzato, con cali dello 0,5% in Spagna ed Italia, e dell 1,3% a Cipro. Anche la Francia ha segnato un calo dello 0,2%. Nei primi cinque mesi del 2013 la domanda interna è rimasta negativa, il volume delle esportazioni si è ridotto rispetto ai dati positivi del Gli investimenti fissi lordi, uno degli indicatori di ripresa della fiducia degli operatori, non hanno ancora mostrato segnali di ripresa: nei principali Paesi europei sono diminuiti nel primo trimestre del 1,9%, mentre il secondo trimestre dovrebbe registrare una riduzione limitata allo 0,3% rispetto al trimestre precedente. Gli investimenti, in riduzione costante già a partire dal primo trimestre del 2011, registrano una flessione complessiva superiore all 8% per il periodo. I consumi evidenziano un andamento differenziato: stabili in Germania, che beneficia della maggiore robustezza della propria economia, in crescita in Irlanda, Belgio e Finlandia. Permangono peraltro le criticità che hanno caratterizzato il Il primo semestre ha visto nuovamente affacciarsi fasi particolarmente critiche per i paesi periferici, culminate nella crisi bancaria di Cipro. Nel secondo trimestre le stime indicano un incremento del PIL dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, e una riduzione della flessione rispetto al primo trimestre 2012 (-0,7%). La congiuntura è tuttavia debole in tutta l area, sebbene con alcuni segnali di miglioramento peraltro ristretti ad alcuni paesi. Sempre a livello europeo, vi sono alcuni segnali di allentamento della crisi. Nel bimestre aprile-maggio, rispetto al primo trimestre del 2013, la spesa delle famiglie ha evidenziato un leggero miglioramento, particolarmente nelle vendite al dettaglio e nelle immatricolazioni di automobili. L indicatore sulle aspettative (Economic Sentiment Indicator - ESI) per l area Euro è migliorato nel secondo trimestre del Dopo aver registrato un andamento sostanzialmente piatto nel mese di marzo ed un deterioramento nel mese di aprile, l indicatore è cresciuto sia ad aprile sia a maggio, riprendendo il trend positivo che aveva evidenziato lo scorso autunno. 1 Fonti: Banca d Italia Bolletitno Economico Banca Centrale Europea Eurosistema Commissione europea 12

13 A livello di singoli settori, l indice ha mostrato miglioramenti nell industria, particolarmente per Germania, Spagna e Polonia, e in misura meno accentuata per Francia, Italia ed Olanda. Meno positiva l evoluzione dell indicatore nel settore dei servizi, che nel secondo trimestre del 2013 ha evidenziato una diminuzione, particolarmente in Germania, Italia, ed in misura minore, Polonia. Stabile l indicatore in Francia mentre è risultato in crescita in Spagna ed in misura minore in Regno Unito ed Olanda. L indicatore del commercio al dettaglio ha mostrato un miglioramento nel secondo trimestre del 2013 per l area Euro, principalmente per effetto dell evoluzione favorevole delle aspettative relative all evoluzione della situazione economica complessiva ed adeguatezza degli stock. Sempre negativa l evoluzione del sentiment nel settore delle costruzioni, principalmente per effetto delle aspettative al ribasso circa l occupazione nel settore, ed una sostanziale invarianza delle aspettative relative agli ordini. Con particolare riferimento all Italia, nel secondo trimestre del 2013 l indicatore relativo al sentiment sull evoluzione del ciclo economico ha continuato su una crescita che è cominciata lo scorso ottobre. L incremento è stato principalmente alimentato dalla fiducia tra i consumatori e degli operatori del commercio al dettaglio. Anche il settore dell industria ha mostrato segnali di ripresa della fiducia. Restano invece negative le aspettative per il settore dei servizi e delle costruzioni. Complessivamente l indice sulla fiducia per l Italia resta al di sotto della media di lungo periodo, come peraltro si registra anche nel confronto con la media dell intera area UE. A luglio è stata l Italia a guidare la ripresa della fiducia nelle prospettive dell economia registrata nell Eurozona. L indice ha infatti segnato un progresso di 2,9 punti rispetto a più 1,2 della media Eurozona, della Francia, della Spagna e allo 0,7 della Germania. I risultati di luglio, secondo la Commissione Ue, confermano la tendenza al recupero dell indice in atto dal trimestre precedente. Un recupero che nell insieme dei Paesi Ue è stato ancora più marcato (2,4 punti nella media) e che nell Eurozona è stato determinato soprattutto da una maggiore fiducia nelle prospettive dell economia registrata tra i consumatori e i manager nei settori dell industria, dei servizi e del commercio al dettaglio. Sempre nel mese di luglio la Commissione segnala poi che anche i piani occupazionali sono stati generalmente rivisti al rialzo, in particolare nell industria, nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio. In ripresa anche l indice Bci della Commissione Ue che misura le aspettative delle imprese (Business climate indicator) nei Paesi della zona euro, cresciuto di 0,14 punti a luglio. L inflazione nell area Euro registra una diminuzione, attestandosi all 1,4%, rispetto all 1,9% del primo trimestre. Secondo le previsioni, nel 2013 l inflazione si dovrebbe attestare tra l 1,4% e l 1,5%. I divari del livello di disoccupazione tra il centro e la periferia dell area Euro restano evidenti. La disoccupazione in Germania era al 5,4% nel mese di marzo, mentre in Spagna ed in Grecia era intorno al 27%. La differenza è ancora maggiore per i giovani. In Germania a marzo il tasso di disoccupazione tra i giovani era al 7,6%, mentre era al 56% in Spagna ed ha raggiunto il 64% in Grecia a febbraio. Anche se questi valori tendono a sovrastimare l effettivo valore, in quanto molti giovani sono ancora impegnati negli studi, non di meno essi evidenziano le significative differenze esistenti tra il nord ed il sud Europa. Il censimento effettuato da Consensus Economics in luglio e le aspettative degli esperti dell Eurosistema diffuse in giugno prospettano un calo del PIL dello 0,6% per la media del 2013, analogo a quello dell anno precedente. Alcuni segnali di ribilanciamento nei paesi periferici dell eurozona evidenziano una parziale inversione di tendenza sul fronte del consolidamento dei bilanci pubblici. I deficit delle partite correnti, particolarmente elevati nel primo decennio di vita dell Euro, si sono ridotti. Il deficit del Portogallo si è ridotto dal 12,6% del PIL del 2008 all 1,5% del Nello stesso periodo la Grecia è passata dal 15% al 3%. L avanzo primario di bilancio, escluso il servizio sugli interessi sul debito, una delle principali misure della sostenibilità delle finanze pubbliche è anche in miglioramento. La Grecia dovrebbe raggiungere il pareggio nel 2013, con una significativa riduzione rispetto al deficit del 10,5% del PIL nel Nel 2013 il più elevato livello di deficit rispetto al PIL lo dovrebbe raggiungere il Regno Unito, con un valore del 3,9%. 13

14 Tuttavia la situazione resta complessa, con livelli di debito complessivo ancora molto elevati, particolarmente nei pesi periferici. A dispetto del riacquisto di bond nel secondo semestre del 2012 e della cancellazione di metà del debito detenuto dai privati a marzo 2013, il debito pubblico della Grecia raggiungerà il 175% del PIL alla fine del 2013, un valore difficilmente sostenibile. Sebbene la Grecia benefici di aiuti in termini di differimento nel pagamento degli interessi ed allungamento delle scadenze unitamente a tassi particolarmente agevolati, le aspettative comuni concordano sulla necessità di una ulteriore ristrutturazione del debito. In Irlanda e Portogallo il debito dovrebbe raggiungere il 123% del PIL nel 2013, e in Italia il 131%. Le previsioni della Commissione europea di maggio prevedono un calo dello 0,4% per il PIL dell area euro nel 2013, dopo il calo dello 0,6% registrato nel Le economie periferiche dell area soffriranno maggiormente. Cipro risulterà, secondo le previsioni, la peggiore economia, con un calo previsto del 8,7%, superando quindi la Grecia come peggiore performance del I paesi baltici continueranno a mostrare un andamento positivo. All interno dei 17 paesi membri, la migliore economia dovrebbe risultare l Estonia, con una previsione di crescita del 3% nel La Lituania, che dovrebbe unirsi all area il prossimo gennaio, dovrebbe crescere del 3,8% sempre nel I MERCATI FINANZIARI Le condizioni dei mercati finanziari nella zona UE sono rimaste sostanzialmente stabili nonostante il permanere di incertezze sull evoluzione del contesto economico e dell incertezza politica. Il durevole effetto degli annunci della BCE effettuati lo scorso 26 luglio 2012 delle Outright Monetary Transactions ( OMT ) ed i progressi nella creazione dell unione bancaria hanno attutito gli effetti negativi dei rischi connessi alle incertezze politiche ed economiche. Da ultimo, le aspettative prima, e l effettiva realizzazione poi, di misure aggiuntive di quantitative easing da parte della Federal Reserve e l aggressiva creazione di liquidità della Banca Centrale giapponese hanno significativamente stimolato la liquidità dei mercati e spinto gli investitori a cercare rendimenti in attività progressivamente più rischiose. A partire dalla fine di febbraio, i dati economici relativi all area UE più deboli del previsto e le continue tensioni politiche e finanziarie in alcuni paesi membri hanno pesato negativamente sulle aspettative degli operatori, anche se non al punto di tornare ai livelli di tensione registrati nel I differenziali di rendimento dei titoli di stato dei paesi sovrani rispetto al Bund tedesco sono rimasti sostanzialmente invariati nel semestre. Tuttavia i rendimenti dell area euro sono complessivamente diminuiti, anche per effetto delle citate iniziative da parte della Federal Reserve e Banca Centrale giapponese. I mercati azionari non hanno registrato variazioni significative. La percezione del rischio sul settore bancario, inizialmente generalizzata, si sta progressivamente focalizzando su tematiche specifiche. Le incertezze relative al salvataggio di Cipro, in particolare relativamente al coinvolgimento degli investitori nella crisi delle istituzioni finanziarie, i tempi di attuazione della strategia europea di contrasto alla crisi, in particolare la creazione di una unione bancaria con un sistema di risoluzione delle crisi bancarie, la creazione di una vigilanza bancaria europea e di una autonoma capacità di raccogliere risorse (fiscal capacity), hanno periodicamente messo sotto pressione i titoli finanziari. Questa volatilità ha anche interessato i differenziali sui CDS delle banche. La politica economica della BCE è pertanto rimasta accomodante per tutto il semestre. La BCE ha mantenuto una politica dei tassi estremamente accomodante. Nella riunione di inizio maggio il Consiglio direttivo della BCE ha ridotto il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali di 25 punti base, dallo 0,75% allo 0,5% e quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale di 50 punti base, dall 1,5% all 1,05: il tasso sui depositi overnight presso l Eurosistema è rimasto invariato allo 0,0 per cento. 14

15 Dalla fine di marzo le condizioni dei mercati finanziari italiani sono nel complesso lievemente migliorate. Nuove tensioni sono emerse dalla metà di maggio, legate all incertezza sulla politica monetaria statunitense, poi allentatesi, le tensioni sul mercato interbancario cinese e, in luglio, ai timori di una crisi politica in Portogallo. Le decisioni del Consiglio direttivo della BCE di inizio luglio hanno sostenuto i mercati. Dalla fine di marzo lo spread tra i titoli di Stato italiani a dieci anni e i corrispondenti titoli tedeschi è diminuito di 55 punti base, portandosi a 292 punti. Si sono tuttavia avute diverse fasi distinte: dopo essere diminuito fino alla seconda decade di maggio, beneficiando sia di un calo dell incertezza politica interna sia di un temporaneo miglioramento del clima di fiducia dei mercati, lo spread è successivamente tornato a salire. A tale ultimo rialzo hanno contribuito: gli effetti sui mercati globali dei timori circa il possibile rallentamento del piano di acquisto di obbligazioni da parte della Riserva federale negli Stati Uniti, le condizioni del sistema bancario in Cina nonché, in luglio, l incertezza politica in Portogallo. Dopo le decisioni del Consiglio direttivo della BCE di inizio luglio le tensioni sono in parte rientrate. Il 9 luglio l agenzia Standard & Poor s ha ridotto il rating dell Italia da BBB+ a BBB, con prospettive negative; l impatto sui mercati è stato modesto. IL SETTORE BANCARIO Il settore bancario continua ad utilizzare in modo rilevante la disponibilità di fondi assicurata dalla BCE, in particolare mediante le longer-term refinancing operations ( LTRO ) e limitata è ancora la liquidità sui mercati overnight. Nonostante le condizioni di fondo restino delicate, si è registrato un limitato miglioramento nella disponibilità di fondi per le banche particolarmente in alcuni paesi membri particolarmente vulnerabili, a seguito della restituzione degli LTRO a due anni e della ripresa del mercato interbancario cross-border. In particolare, nel secondo trimestre dell anno in corso, con la restituzione anticipata dei fondi ottenuti nelle due operazioni di rifinanziamento a tre anni effettuate a dicembre del 2011 e a febbraio del 2012 sono stati resi circa 70 miliardi (per un totale di 307 miliardi dalla fine di gennaio, quando sono iniziati i rimborsi). Nonostante il minore ricorso da parte delle banche alle operazioni di rifinanziamento, la liquidità nel sistema rimane abbondante. In maggio il Consiglio direttivo della BCE ha confermato che le operazioni di rifinanziamento continueranno ad essere condotte mediante aste con pieno soddisfacimento della domanda fino a quando necessario, e in ogni caso sino all inizio di luglio del All inizio di luglio il Consiglio ha comunicato che prevede di mantenere i tassi ufficiali ai livelli attuali, o inferiori, per un periodo di tempo prolungato, in considerazione delle prospettive di inflazione moderata, della debolezza dell economia e della crescita monetaria contenuta. Dopo la decisione i tassi di interesse a termine hanno registrato un calo sensibile. Le prospettive di profittabilità e solvibilità delle banche restano connesse con le prospettive dell economia, anche se sono stati realizzati dei passi avanti nell ottimizzazione dei portafogli, sia degli impieghi sia degli altri strumenti finanziari, il rafforzamento del patrimonio, in particolare con la riduzione dei dividendi e l attuazione di più severe politiche di remunerazione nonché la riduzione dei risk-weighted assets in particolare grazie alla significativa azione di deleveraging. Risentendo dell andamento degli spread sui titoli di Stato, i premi medi dei credit default swap relativi alle principali banche italiane sono saliti di 130 punti base dai minimi di maggio, sino ad attestarsi intorno ai 470 punti base (un livello comunque inferiore di circa 20 punti rispetto a quello della fine di marzo); tali premi si mantengono nettamente più elevati di quelli delle corrispondenti banche francesi e tedesche. Nel complesso del periodo i differenziali di rendimento delle obbligazioni emesse dalle società non finanziarie italiane rispetto ai titoli di Stato francesi e tedeschi sono rimasti pressoché invariati. 15

16 I rimborsi netti di obbligazioni da parte delle banche italiane sono stati cospicui (30 miliardi nel primo trimestre, 15 in aprile), una dinamica peraltro simile a quella osservata per il complesso dell area dell euro. Per le banche italiane resta alto il costo della raccolta obbligazionaria all ingrosso, che continua a risentire della frammentazione dei mercati finanziari dell area dell euro. Sulla base di dati preliminari di fonte Dealogic, relativi alle sole emissioni lorde, in maggio e in giugno i collocamenti delle banche sarebbero rimasti modesti (3 miliardi di cui 2 non collateralizzati). Nel primo trimestre in Italia i fondi comuni aperti hanno avuto afflussi netti di risparmio per 14 miliardi, in forte aumento rispetto al trimestre precedente (3 miliardi). Una raccolta netta particolarmente consistente è stata registrata sia nel comparto flessibile sia in quello obbligazionario. L OFFERTA E LA DOMANDA DI CREDITO I dati relativi agli impieghi suggeriscono che il parziale miglioramento del funding per le banche non ha avuto particolari effetti sul rafforzamento dell offerta di credito ed un alleggerimento delle condizioni per l accesso al credito. La trasmissione degli indirizzi di politica monetaria della BCE all economia reale in alcuni paesi dell area euro, particolarmente quelli periferici, continua ad essere ostacolata dall elevata avversione al rischio delle banche e dall ancora elevata pressione per il deleveraging degli attivi di bilancio. Il livello relativamente elevato delle emissioni obbligazionarie da parte delle società non finanziarie (cresciute del 12% annuo a febbraio 2013), evidenzia un graduale spostamento delle imprese dal credito bancario a forme di finanziamento diretto sui mercati per quelle imprese che ne hanno la possibilità. Il credito bancario al settore privato dell area auro si è ridotto in modo significativo nei primi mesi di quest anno. Gli ultimi dati della BCE riferiti evidenziano una decrescita rispetto ai volumi del I prestiti al settore corporate continuano ad essere particolarmente deboli, mentre il credito al settore privato mostra segni di tenuta, anche per effetto dell andamento positivo dei mutui casa. Questi dati sono in linea con le recenti indagini sul mercato del credito che indicano i vincoli ai bilanci delle banche e l incertezza macroeconomica e per l Italia anche l incertezza del quadro politico come le principali ragioni per le difficoltà del mercato del credito. Tuttavia va evidenziato che l attività creditizia ridotta è anche riconducibile alla scarsa domanda di credito, particolarmente per il deleveraging in atto nel settore delle imprese non finanziarie e nel settore dei privati, entrambi impegnati a ridurre la propria esposizione debitoria. Tuttavia, la crescita dei finanziamenti alle imprese non finanziarie mostra significative differenze all interno dell area euro, con Francia e Germania che mantengono comunque tassi di crescita del credito leggermente positivi, mentre Italia ed in particolar modo Spagna, colpita maggiormente dalla crisi del settore immobiliare, che evidenziano significativa riduzione dell attività creditizia. In particolare in Italia si protrae la contrazione dei prestiti alle imprese e alle famiglie, che continua a riflettere, oltre alla debolezza della domanda di finanziamenti, l elevata percezione di rischio di credito da parte delle banche. La congiuntura economica sfavorevole continua a incidere negativamente sulla qualità degli attivi e sulla redditività degli intermediari. Tra la fine di febbraio e il mese di maggio i depositi della clientela residente presso le banche italiane hanno continuato ad espandersi, di circa 11 miliardi di euro. Il loro tasso di crescita sui dodici mesi si è attestato al 7,4 per cento. Dopo un prolungato periodo di contrazione anche i depositi di non residenti e le passività nette in pronti contro termine nei confronti di controparti centrali, che riflettono transazioni interbancarie con operatori esteri, hanno registrato consistenti flussi positivi (12 e 23 miliardi, rispettivamente). L andamento dei depositi ha compensato il saldo negativo tra emissioni lorde e rimborsi di obbligazioni. 16

17 È proseguita la flessione dei prestiti bancari al settore privato non finanziario, scesi in maggio del 3,7% in ragione d anno rispetto a tre mesi prima. I prestiti alle imprese si sono contratti del 5,4%, quelli alle famiglie dell 1,6%. Per le imprese la contrazione ha riguardato sia le aziende di minori dimensioni (-4,4% nei dodici mesi terminanti in maggio, da -3,9% in febbraio), sia quelle medio-grandi (-3,6%, da -2,4%). Per le imprese di maggiori dimensioni la flessione riflette in parte la sostituzione del credito bancario con emissioni obbligazionarie che, in un contesto di allentate tensioni sui mercati del debito sovrano, rappresentano una fonte di finanziamento alternativa soprattutto per le imprese quotate. Secondo i dati Dealogic, le emissioni lorde sul mercato internazionale effettuate dall inizio del 2013 sono state pari a 7,6 miliardi (5,7 nello stesso periodo del 2012). Per le piccole e medie imprese il ricorso alle obbligazioni continua a essere di entità trascurabile. In maggio il costo medio dei nuovi prestiti alle imprese è rimasto invariato (al 3,5% come in febbraio). Il divario tra il tasso di interesse sui nuovi finanziamenti alle imprese concessi in Italia e il corrispondente dato per l area dell euro è ancora intorno a 80 punti base, dopo aver raggiunto i 100 alla fine del 2012 per effetto dell ampliarsi degli spread sovrani. Nel periodo più recente il costo del credito ha risentito dell aumento del rischio di controparte. Il costo medio dei nuovi mutui alle famiglie si è mantenuto pressoché stabile, al 3,7%; è pari al 3,5% per le operazioni a tasso variabile, che rappresentano oltre i due terzi delle erogazioni complessive, e al 4,3% per quelle a tasso fisso. Nel primo trimestre del 2013 il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti, al netto dei fattori stagionali e in ragione d anno, è aumentato di quattro decimi di punto percentuale rispetto ai tre mesi precedenti (al 2,8%, il valore più elevato dall inizio della crisi). La crescita è principalmente attribuibile ai finanziamenti alle imprese, il cui tasso di ingresso in sofferenza ha registrato un aumento di 60 punti base, raggiungendo il 4,5%. Le nuove sofferenze sui prestiti alle famiglie in rapporto agli impieghi sono aumentate di dieci punti base, all 1,5%. Tali andamenti appaiono il risultato di spinte contrastanti derivanti, da un lato, dal rientro delle tensioni sul mercato del debito sovrano e dagli impulsi espansivi di politica monetaria e, dall altro, dal maggior rischio di credito sostenuto dagli intermediari finanziari. 17

18 EVOLUZIONE STRUTTURALE DI MEDIO TERMINE Pur con una costante attenzione all attuale fase ciclica ed ai suoi possibili sviluppi, Banca Popolare Volksbank pone particolare attenzione ai trend strutturali di medio e lungo termine ed ai loro effetti sull economia e sulla sottostante struttura dei mercati. La regolamentazione nazionale ed europea, l evoluzione del mercato e l innovazione tecnologica sono particolarmente rilevanti. DISCIPLINA DI VIGILANZA E CAPITAL MANAGEMENT L Organo di vigilanza mantiene un forte stimolo verso le banche al fine di assicurare maggiori livelli di patrimonializzazione, da realizzarsi principalmente mediante limitazione alla distribuzione degli utili, adeguatezza delle politiche di remunerazione e rafforzamento degli elementi patrimoniali di qualità primaria, caratterizzati da una maggiore capacità di assorbimento delle perdite. Sulla base dei livelli di rischio di primo e secondo pilastro evidenziati dagli intermediari nell ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) e delle ulteriori analisi effettuate, l Organo di vigilanza ha chiesto agli intermediari di realizzare iniziative di capital management necessarie a mantenere ( trigger ratio ) ovvero raggiungere ( target ratio ) livelli di Tier 1 ratio superiori ai minimi regolamentari. Già a partire dal 2012 Banca Popolare Volksbank ha avviato una serie di iniziative di capital management in linea con le indicazioni dell Organo di vigilanza. I requisiti patrimoniali al 30 giugno 2013 sono ampiamente superiori ai limiti minimi fissati dall Organo di vigilanza. Tra le attività di capital management messe in atto hanno assunto particolare rilievo l aumento di capitale a pagamento realizzato con successo alla fine del 2012 grazie al pieno sostegno dei soci, l affinamento dei processi di ponderazione degli attivi in conformità alle disposizioni di vigilanza (Risk weighted assets RWA), l aumento di capitale gratuito deliberato dall assemblea dello scorso 19 aprile nonché le politiche di distribuzione dei dividendi coerenti con le esigenze di remunerazione dei soci e mantenimento degli obiettivi di crescita prefissati. In questo contesto di significativa incertezza il mantenimento di adeguati livelli di redditività è condizione necessaria per alimentare l autofinanziamento, canale primario di rafforzamento patrimoniale. Di recente l Organo di vigilanza ha, in più occasioni, esortato gli intermediari bancari a rafforzare le iniziative volte a migliorare i livelli di efficienza operativa, anche attraverso una semplificazione e razionalizzazione delle strutture societarie e delle reti distributive. La banca ha posto particolare attenzione anche alla gestione dei rischi, sia con riferimento alle rettifiche di valore connesse al rischio di credito sia alle perdite riconducibili ai rischi operativi. L esigenza di proseguire il percorso di rafforzamento del capitale ha tenuto conto, oltre che delle specifiche raccomandazioni dell Organo di vigilanza, anche dell ormai prossima entrata in vigore di Basilea 3, prevista per il 2014 mediante la progressiva introduzione di norme maggiormente restrittive particolarmente circa la computabilità degli elementi patrimoniali nel patrimonio di base (Core TIER 1). Sulla base delle informazioni al momento disponibili, tutti gli elementi patrimoniali attualmente computati nel patrimonio di base hanno le caratteristiche per essere computati nel Core Tier 1 secondo le nuove disposizioni di Basilea III. EVOLUZIONE DEL MERCATO La debolezza del quadro all interno del quale opera il sistema bancario appare destinata a perdurare, fino a quando non saranno realizzati da un lato gli interventi di miglioramento nell efficienza del sistema bancario 18

19 stesso e dall altro non saranno risolte le criticità che caratterizzano l economia italiana, a partire dalla riduzione del consistente disavanzo di bilancio. Le difficoltà del paese si riflettono negativamente sull economia delle imprese e dei privati, gravati da una pressione fiscale particolarmente penalizzante e orientato al finanziamento dell ingente spesa pubblica. Lo scenario attuale rimane pertanto coerente con una domanda di credito ancora particolarmente debole che si riflette negativamente sull attività del sistema bancario. Al momento non si intravvedono quei miglioramenti delle condizioni macroeconomiche che potrebbero consentire una ripresa dell attività creditizia, particolarmente quella destinata al supporto all attività commerciale e degli investimenti. La protratta fase di crisi ha fortemente deteriorato la qualità degli impieghi delle banche. Le politiche valutative, riflesse nelle significative rettifiche apportate anche nei bilanci 2012 riflettono continuati flussi di deteriorati e riduzione nei valori delle garanzie a presidio del credito che non mostrano segnali di stabilizzazione. Gli stessi elementi sopra richiamati comportano il mantenimento di una costante pressione sui tassi degli impieghi e della raccolta. Nel secondo semestre, stante la perdurante fase di incertezza, non si prevede un allentamento della fase di riduzione della forbice dei tassi né una ripresa dei volumi degli impieghi. Ci si attende pertanto che la pressione sul margine di interesse, particolarmente evidente nel primo semestre, resti invariata anche nel secondo. L assenza di dinamiche particolarmente favorevoli nel risparmio delle famiglie e nella liquidità delle imprese manterrà la debolezza della dinamica del risparmio gestito e amministrato già vista nel primo semestre, e pertanto anche la componente commissionale continuerà a mostrare la contrazione registrata nel primo semestre. Il margine da servizi manterrà una debolezza strutturale anche per effetto del ridotto beneficio derivante dall attività con le imprese, la cui attività resta frenata dalle condizioni macroeconomiche ancora fragili. Il mantenimento di una adeguata redditività dovrà, quindi, come nel primo semestre, fare affidamento su un rigoroso controllo del rischio di credito, sul miglioramento dell efficienza operativa e sulla stabilità delle altre fonti reddituali, in primis quelle connesse con gli investimenti del portafoglio di proprietà. INNOVAZIONE DI PRODOTTO ED EVOLUZIONE TECNOLOGICA Nonostante la crisi del sistema bancario avviata a metà del 2007, alcune tematiche non sono cambiate. Lo scopo dell attività bancaria, i bisogni della clientela, le competenze core che guidano la strategia delle banche di successo sono rimaste le stesse. Quello che è cambiato è l ambiente nel quale le banche operano e competono. Il livello della regolamentazione e l influenza nel settore bancario è cresciuta drammaticamente. In particolare è ormai consolidata la percezione del sistema bancario come bene pubblico. I recenti eventi hanno rafforzato l idea che una costante e stabile disponibilità di credito ed un sistema bancario solido sono altrettanto importanti quanto lo sono una economia produttiva, la disponibilità di risorse, le infrastrutture e il capitale umano. La tradizionale catena del valore bancario si è modificata radicalmente, specialmente il rapporto con la clientela: quelle che in passato erano fonti reddituali certe ora non lo sono più. Devono essere identificate nuove fonti di redditività. Le aspettative attuali sono di un prolungato periodo di bassa crescita nell economia in generale e nel settore bancario in particolare, impegnato ad una fase di ristrutturazione e razionalizzazione delle proprie attività in un contesto di mercato statico. La ricerca di nuovi strumenti e canali per catturare valore diventerà progressivamente più intensa e competitiva. La riduzione dei margini da clientela richiede di realizzare ulteriori efficienze di costi e diversificare le fonti di ricavo. 19

20 Le banche pertanto devono sviluppare maggiormente le proprie capacità IT in modo da poter aggredire i driver di costo che fino a questo momento sono rimasti estranei alle azioni di razionalizzazione e contemporaneamente raggiungere in modo più efficace la clientela. L evoluzione tecnologica rappresenta una delle principali leve per la crescita di Banca Popolare Volksbank. Il progressivo sviluppo dei canali digitali e il cambiamento delle funzioni dei canali fisici rappresentano le due principali opportunità per i canali distributivi bancari. L operatività su Internet e Mobile (smartphone, tablet, ecc.) è in crescita. Internet diventa anche un canale di sottoscrizione prodotti (anche prima sottoscrizione), nonché un canale per servizi consulenziali e informativi. Le filiali tradizionali stanno progressivamente diminuendo d importanza per il cliente Retail, utilizzate principalmente per servizi di consulenza e per la gestione di problematiche, tuttavia continuano ad essere principale canale di acquisizione per clienti poco digitalizzati. Gli ATM sono sempre più utilizzati per la gestione di operazioni ordinarie. Resta la necessità della presenza sul territorio per: servire i clienti meno digitalizzati offrire servizi di consulenza più evoluti ai clienti più esigenti recuperare un dialogo con il cliente Gli investimenti, in passato orientati quasi esclusivamente al canale filiali, si stanno rafforzando sugli altri canali che consentono un contatto con il cliente. Oltre alla filiale, che si sta adeguando alle nuove esigenze, i nuovi canali sono in evoluzione continua: kiosk: Stand situato all interno di luoghi con elevati flussi di transito per attirare i clienti prospect sportello veloce: Sportello che consente un supporto operativo multicanale anche in orari non tradizionali (h24) negozio finanziario: Rete dedicata a funzioni di tipo consulenziale su investimenti e finanziamenti Banca Popolare Volksbank sta sviluppando un progetto di multicanalità integrata, basato sui seguenti canali: internet banking (famiglie e privati, settore pubblico, inprese); filiale (layout di filiale, filiale paperless, filiale come luogo di relazioni, automazione delle attività a basso valore aggiunto/automazione di filiale); devices mobili (smartphone, tablet); social media; sistemi di pagamento (Sepa, estero, pagamenti mobili, incassi, e-commerce, money transfer). Banca Popolare Volksbank pertanto persegue la valorizzazione della strategia multicanale mediante la progressiva realizzazione del modello multicanale integrato, tra cui: completamento nuovi canali diretti; introduzione nuovi ATM evoluti; progressiva introduzione della filiale paperless e conversione delle filiali esistenti; introduzione logiche e strumenti di proposizione proattiva alla clientela; potenziamento dell azione di marketing e della comunicazione digitale a supporto dell acquisizione di nuova clientela. 20

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le imprese in questo nuovo scenario. Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

I risultati economici del Gruppo nel 1 semestre del 2014 rispetto al 1 semestre 2013:

I risultati economici del Gruppo nel 1 semestre del 2014 rispetto al 1 semestre 2013: I risultati economici del Gruppo nel 1 semestre del 2014 rispetto al 1 semestre 2013: Nei primi sei mesi dell anno, la gestione economica del Gruppo ha generato un risultato della gestione operativa in

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

BANCA POPOLARE VOLKSBANK IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA POPOLARE VOLKSBANK APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013

BANCA POPOLARE VOLKSBANK IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA POPOLARE VOLKSBANK APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 BANCA POPOLARE VOLKSBANK IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA POPOLARE VOLKSBANK APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Utile lordo di Euro 35,6 mln e utile netto di 18,8 mln

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Risultati preliminari di bilancio consolidati al 31 dicembre 2015

COMUNICATO STAMPA Risultati preliminari di bilancio consolidati al 31 dicembre 2015 Società per Azioni con Sede Legale in Cagliari Viale Bonaria, 33 Codice fiscale e n di iscrizione al Registro delle Imprese di Cagliari 01564560900 Partita IVA 01577330903 Iscrizione all Albo delle Banche

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011

RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011 RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011 Costante supporto all economia reale dei territori di insediamento: circa 3 miliardi di euro di crediti erogati alle famiglie e alle PMI, in condizioni di liquidità

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

(290,8 milioni il dato depurato dalle componenti non ricorrenti) Utile netto di periodo: 103,2 milioni (36,1 milioni al 30.6.2007)

(290,8 milioni il dato depurato dalle componenti non ricorrenti) Utile netto di periodo: 103,2 milioni (36,1 milioni al 30.6.2007) CREDITO BERGAMASCO: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale. Crescono i ricavi. Continua espansione dei prestiti a piccole e medie imprese e della raccolta diretta complessiva.

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

GRUPPO BANCA MARCHE: IL CDA APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2013

GRUPPO BANCA MARCHE: IL CDA APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2013 GRUPPO BANCA MARCHE: IL CDA APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2013 - Risultato economico netto consolidato dei primi sei mesi 2013 pari a -232 milioni di euro (perdita per l esercizio

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Convocata l Assemblea dei Soci per venerdì 25 e sabato 26 aprile, rispettivamente in prima e seconda convocazione.

Convocata l Assemblea dei Soci per venerdì 25 e sabato 26 aprile, rispettivamente in prima e seconda convocazione. Veneto Banca rafforza il patrimonio promuovendo un operazione di aumento di capitale in opzione ai soci fino ad un massimo di 500 milioni di euro e la conversione del prestito obbligazionario convertibile

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli