Quaderno Dipartimenti Disciplinari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderno Dipartimenti Disciplinari"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Alvise Cornaro Quaderno Dipartimenti Disciplinari A.S. 2012/13 V Edizione a cura del prof. Ferdinando Perissinotto 1

2 In questo quaderno è raccolto il lavoro svolto dai Dipartimenti Disciplinari sulla redifinizione degli obiettivi disciplinari, sui criteri di valutazione e sulla corrispondenza fra voto e giudizio. E anche inserita la scheda unica (comune dall anno 2010/2011 a tutti i dipartimenti) di comunicazione alle famiglie della natura delle carenze Indice Dipartimento di Lettere, biennio... 4 ITALIANO PRIMO BIENNIO...4 LATINO BIENNIO... 7 STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO ITALIANO PRIMO BIENNIO LATINO PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA BIENNIO (Linguistico) Dipartimento di Lettere, triennio LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (NUOVO ORDINAMENTO) CLASSE III...24 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (VECCHIO ORDINAMENTO) CLASSE IV...25 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (VECCHIO ORDINAMENTO) CLASSE V...26 LINGUA E CULTURA LATINA (NUOVO ORDINAMENTO) CLASSE III...30 LINGUA E CULTURA LATINA (NUOVO ORDINAMENTO) CLASSE IV...31 LINGUA E CULTURA LATINA (NUOVO ORDINAMENTO) CLASSE V...32 Dipartimento di Lingue Straniere...35 PRIMO BIENNIO (NUOVO ORDINAMENTO)...37 CLASSE QUARTA/QUINTA (VECCHIO ORDINAMENTO)...38 LICEO LINGUISTICO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 e Dipartimento di Storia, Educazione Civica, Filosofia...52 Dipartimento di Scienze...66 Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte...76 Dipartimento di Educazione Fisica...78 Dipartimento di Religione Cattolica...84 Dipartimento di Matematica, Fisica, Informatica...87 Matematica Biennio Liceo scientifico e scienze applicate (nuovo ordinamento)...87 Liceo scientifico nuovo ordinamento secondo biennio Matematica - classe IV tradizionale Matematica - classe V tradizionale Matematica classe 4 PNI Matematica classe 5 PNI Matematica Biennio Liceo linguistico (nuovo ordinamento) Informatica primo biennio Informatica secondo biennio Fisica nuovo ordinamento liceo scientifico e scienze applicate Fisica licei scientifico nuovo ordinamento terza scientifico e scienze applicate Fisica licei scientifico vecchio ordinamento triennio Fisica sperimentale (PNI) classe seconda Scheda unica di comunicazione alle famiglie della natura delle carenze

3 3

4 DIPARTIMENTO DI LETTERE, BIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO PRIMO BIENNIO OBIETTIVI Al termine del primo biennio lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: Conoscenze le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana le principali norme di ortografia e punteggiatura elementi di lessico per la gestione della comunicazione formale le principali tecniche di lettura gli elementi di base della riflessione sulla lingua (teoria della comunicazione, funzioni della lingua, analisi morfologica, analisi logica, analisi del periodo) i principi di organizzazione del testo (coerenza, coesione), con particolare riferimento al testo descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione le caratteristiche principali dei generi letterari trattati (epica, teatro, poesia lirica, racconto, romanzo in particolare con riferimento ai Promessi sposi di A. Manzoni) il contesto storico minimo di riferimento di autori e opere trattati cenni di storia della lingua relativi alla nascita dei volgari e all affermazione del fiorentino letterario come lingua italiana le prime espressioni della letteratura italiana (poesia religiosa, scuola siciliana, scuola toscana) attraverso la lettura dei testi Abilità dare ordine e coerenza alla trattazione orale degli argomenti e ricercare l'efficacia espressiva analizzare testi secondo le categorie di riflessione sulla lingua (teoria della comunicazione, funzioni della lingua, analisi morfologica, analisi logica, analisi del periodo) analizzare testi applicando le conoscenze relative alle tipologie testuali studiate. applicare strategie diverse di lettura utilizzare la scrittura a fini di studio: prendere appunti, redigere sintesi, mappe, schemi... ideare e svolgere per iscritto un progetto tematico in forme coerenti, coese e corrette, in relazione alle diverse situazioni comunicative e a consegne vincolate. saper usare i dizionari e altri strumenti di consultazione utilizzare la videoscrittura Competenze padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo affrontare la lettura integrale, anche autonoma, di testi, letterari e non produrre, parlando e scrivendo, testi corretti, chiari,coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative rielaborare le informazioni in forma chiara individuare collegamenti e relazioni tra concetti diversi nello spazio e nel tempo, tra ambiti disciplinari diversi, tra cause ed effetti individuare varie fonti e modalità di informazione, acquisire ed interpretare l informazione criticamente, valutandone l attendibilità e l utilità; progettare un attività di ricerca organizzare il proprio apprendimento: tempi disponibili, strategie, metodo di studio collaborare, partecipare, interagire nelle relazioni con gli altri e nelle attività di gruppo. 4

5 LIVELLO DI SUFFICIENZA Al termine della classe prima lo studente: conosce in maniera essenziale i contenuti svolti; applica le categorie studiate di analisi linguistica e testuale; si esprime senza errori gravi sul piano sintattico, morfologico, lessicale; articola in maniera coerente la propria produzione scritta e orale organizza lo studio rispettando le consegne collabora nelle attività di gruppo. Al termine della classe seconda lo studente: conosce in maniera essenziale i contenuti svolti, effettuando semplici collegamenti; applica le categorie studiate di analisi linguistica e testuale si esprime senza errori gravi sul piano sintattico, morfologico, lessicale; articola in maniera coerente la propria produzione scritta e orale organizza lo studio in modo autonomo progetta una semplice attività di ricerca, individuando ed usando vari tipi di fonti collabora responsabilmente nelle attività di gruppo. MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE Si prevedono almeno tre prove di diversa tipologia per periodo, in relazione alla programmazione svolta dai singoli docenti: analisi e/o produzione di testi descrittivi, narrativi, espositivi, informativi, argomentativi; scrittura creativa; interrogazioni di tipo tradizionale; questionari scritti o esercizi strutturati; discussione in classe su temi disciplinari e/o su percorsi pluridisciplinari; relazioni sui risultati di una ricerca, individuale o di gruppo; interventi costruttivi e significativi durante la lezione. Prove di diversa tipologia verificano livelli diversi di competenza: prove di comprensione e analisi di testi nuovi richiedono livelli avanzati; prove su testi noti e esercizi applicativi richiedono livelli base o intermedi. Ne consegue che, ai fini della definizione del voto conclusivo del I e II periodo, le valutazioni delle singole prove avranno peso diverso, come indicato nei piani di lavoro individuali dei docenti.. Nella valutazione finale si terrà conto anche dell interesse dimostrato per la materia, dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo e del percorso individuale compiuto rispetto ai livelli di partenza. TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE ITALIANO BIENNIO giudizio grav. ins. insuff. suff. discreto buono ottimo voto in decimi ASPETTI FORMALI correttezza ortografica, morfologica e sintattica, proprietà, chiarezza e varietà del lessico; punteggiatura; registro stilistico Espressione gravemente scorretta (errori gravi, diffusi) e non appropriata Espressione poco corretta (con più improprietà o errori isolati) Espressione sostanzialmente corretta, pur con qualche imprecisione Espressione sostanzialment e corretta e chiara Espressione chiara ed appropriata Espressione efficace, personale e appropriata nell uso dei linguaggi settoriali. ESPOSIZIONE rispondenza alla consegna (ideazione, progettazione, revisione, tipologia testuale ) coerenza e coesione nella stesura del testo Mancata rispondenza alle consegne Esposizione confusa e incoerente Scarsa rispondenza alle consegne Esposizione poco coerente e disomogenea Superficiale rispondenza alle consegne Esposizione abbastanza lineare e coesa Rispondenza alle consegne Esposizione coerente e coesa che individua i concetti chiave Efficace rispondenza alle consegne Esposizione articolata che individua e sviluppa con coerenza i concetti chiave Rispondenza creativa alle consegne Esposizione articolata che individua e sviluppa con coerenza e originalità i concetti 5

6 chiave. CONTENUTI Conoscenze degli argomenti trattati Rielaborazione delle informazioni Non corrette e/o poco numerose Scarsa elaborazione delle informazioni Limitate Elaborazione incerta delle informazioni Sufficientement e ampie Elaborazione elementare delle informazioni Abbastanza ampie e puntuali Elaborazione sicura delle informazioni Ampie e sicure Elaborazione personale e sicura di informazioni Ampie, sicure e approfondite Elaborazione personale, sicura e critica delle informazioni N.B. Il voto complessivo di una prova di italiano scritto non corrisponde direttamente alla media dei punteggi attributi alle singole dimensioni valutate; in particolare una grave carenza anche in una sola delle dimensioni considerate può compromettere la qualità dell intero testo prodotto, e quindi comportare una valutazione complessiva insufficiente. TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI giudizio gravemente insuff. insufficiente sufficiente discreto buono ottimo voto in decimi CONOSCENZE Conosce i Conosce i Conosce i Conosce in Conosce i Conosce i contenuti in contenuti in modo contenuti in modo corretto contenuti in contenuti in modo corretto e lacunoso e non modo parziale e i contenuti modo preciso ed modo completo abbastanza corretto incerto essenziali ampio ed approfondito ampio ABILITÀ COMPETENZE Espone i contenuti in modo confuso e privo di linguaggi specifici; non è in grado di discuterli Non utilizza autonomamente le conoscenze né sa collegarle Espone i contenuti in modo approssimativo e con termini inadeguati; non è in grado di discuterli Utilizza le conoscenze ma non sa collegarle Espone i contenuti in modo ordinato e abbastanza corretto e li discute in modo semplice Collega se guidato le conoscenze in modo semplice ma coerente Espone i contenuti in modo chiaro ed appropriato e li discute in modo coerente Collega e confronta autonomamente le conoscenze e sa usarle in modo semplice in altri ambiti Espone i contenuti in modo sciolto ed elaborato e li discute con riflessioni autonome ed accurate Collega e confronta autonomamente le conoscenze in modo coerente e sa usarle in altri ambiti con spunti di riflessione critica Espone i contenuti in modo raffinato e personale e li discute con rielaborazioni ampie e rigorose ed argomentazione stringente Collega e confronta autonomamente le conoscenze in modo coerente e sa usarle in altri ambiti con sicurezza e capacità di riflessione critica 6

7 LATINO BIENNIO OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti : Conoscenze: recupero e consolidamento dei prerequisiti (morfologia e sintassi della lingua italiana) elementi di fonetica: in particolare, vocali e dittonghi, quantità delle sillabe, leggi dell accento morfologia: le declinazioni, le classi degli aggettivi, i pronomi personali, gli aggettivi e i pronomi possessivi, determinativi e i casi diretti dei relativi, le quattro coniugazioni regolari e la coniugazione mista (forma attiva e passiva), la coniugazione del verbo sum sintassi della frase: soggetto, complemento oggetto, di termine, di specificazione, predicativo del soggetto e dell oggetto, di luogo, di tempo, di causa, di mezzo, di modo, di argomento, di materia, di qualità, di limitazione, d agente e di causa efficiente, dativo di possesso. sintassi del periodo: proposizioni subordinate causali, temporali (con l indicativo), relative con l indicativo lessico di base; paradigmi dei verbi più frequenti conoscenza di aspetti della cultura e civiltà latina (religione e miti, famiglia, vita quotidiana, società ) Abilità: saper leggere correttamente in latino saper usare il dizionario ai fini di una scelta lessicale pertinente saper applicare le conoscenze acquisite in esercizi di traduzione, trasformazione e completamento Competenze: comprendere il senso di un semplice testo latino, anche d autore, eventualmente corredato da opportune note tradurre semplici testi latini in forma italiana corretta comprendere le radici della nostra civiltà attraverso il confronto con quella latina saper riconoscere il ruolo storico della lingua latina ed il suo rapporto con le lingue romanze saper istituire confronti con la lingua italiana individuare collegamenti e relazioni tra concetti diversi nello spazio e nel tempo, tra ambiti disciplinari diversi, tra cause ed effetti individuare varie fonti e modalità di informazione, acquisire ed interpretare l informazione criticamente, valutandone l attendibilità e l utilità; progettare un attività di ricerca organizzare il proprio apprendimento: tempi disponibili, strategie, metodo di studio collaborare, partecipare, interagire nelle relazioni con gli altri e nelle attività di gruppo. LIVELLO DI SUFFICIENZA PER LA CLASSE PRIMA Lo studente: conosce i contenuti svolti comprende il senso globale di un semplice testo latino e lo traduce in modo complessivamente corretto (cfr. griglia di valutazione) applica le categorie di analisi morfosintattica (grammaticale, logica) sa istituire semplici confronti con la lingua italiana OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Al termine della classe seconda lo studente dovrà acquisire le seguenti: Conoscenze: morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo (completamento) sintassi della frase: i principali complementi e le strutture sintattiche fondamentali sintassi del periodo: finali e comcol congiuntivo, proposizioni infinitive; cum narrativo; vari modi di esprimere la finale; proposizioni consecutive; ablativo assoluto e participio congiunto; gerundio e 7

8 gerundivo; interrogative dirette e indirette; perifrastica attiva e passiva conoscenza di un più ampio e specifico repertorio lessicale; paradigmi dei verbi più frequenti conoscenza di aspetti della cultura e civiltà latina (istituzioni, esercito, società, condizione femminile e servile ) Abilità: saper consultare con sicurezza e rapidità il dizionario saper riconoscere e analizzare in periodi latini di media complessità i loro elementi morfologici e sintattici fondamentali saper applicare le più complesse conoscenze acquisite in esercizi di traduzione, trasformazione e completamento Competenze: comprendere il senso di testi latini, anche d autore, via via più complessi, corredati da opportune note storico-culturali e/o linguistiche tradurre i testi in forma italiana corretta utilizzare conoscenze, abilità e competenze acquisite per comprendere gli aspetti fondamentali del pensiero e della civiltà latina comprendere le radici della nostra civiltà attraverso il confronto con quella latina, sapendo cogliere aspetti di continuità e di alterità saper riconoscere il ruolo storico della lingua latina ed il suo rapporto con le lingue romanze e in particolare con l italiano padroneggiare più consapevolmente la lingua italiana attraverso il confronto con il latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia LIVELLO DI SUFFICIENZA PER LA CLASSE SECONDA Lo studente: conosce i contenuti svolti; comprende il senso globale di un testo latino di media complessità e lo traduce in modo complessivamente corretto (cfr. griglia di valutazione) applica le categorie di analisi morfosintattica (grammaticale, logica) sa istituire confronti con la lingua italiana, dal punto di vista lessicale e morfosintattico MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE Si prevedono almeno tre prove di diversa tipologia per periodo, consistenti nell analisi, comprensione e resa in forma italiana corretta di testi latini di lunghezza e difficoltà adeguata al programma svolto contestualmente; interrogazioni orali tradizionali; questionari scritti o esercizi strutturati; discussione in classe su temi disciplinari e/o su percorsi pluridisciplinari; relazioni sui risultati di una ricerca individuale o di gruppo; interventi costruttivi e significativi durante la lezione.. Prove di diversa tipologia verificano livelli diversi di competenza: prove di comprensione, analisi e traduzione di testi nuovi richiedono livelli avanzati; prove su testi noti e esercizi applicativi richiedono livelli base o intermedi. Ne consegue che, ai fini della definizione del voto conclusivo del I e II periodo, le valutazioni delle singole prove avranno peso diverso, come indicato nei piani di lavoro individuali dei docenti.. Nella valutazione finale si terrà conto anche dell interesse dimostrato per la materia, dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo e del percorso individuale compiuto rispetto ai livelli di partenza. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI (vedi PROFILO di ITALIANO) 8

9 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE LATINO SCRITTO BIENNIO (tipologia versione) Voto 10 ottimo 8-9 buono 7 discreto 6 sufficiente 5 insufficiente 4 gravemente insufficiente 3-2 estremamente insufficiente Conoscenze (correttezza morfologica e sintattica) Morfologia e sintassi pienamente corrette Morfologia e sintassi corrette, salvo qualche imprecisione o errore lieve (max 4) Alcuni errori di morfologia e/o sintassi (5/6) Alcuni errori di morfologia e/o sintassi (fino a 8) Numerosi errori di morfologia e/o sintassi (fino a 10) Errori gravi e diffusi di morfologia e/o sintassi (oltre 10) Errori molto gravi e numerosi di morfologia e/o sintassi Abilità (pertinenza lessicale e rielaborazione formale) Uso di un lessico appropriato e ricercato, resa efficace ed elegante Uso di un lessico appropriato, resa efficace Uso di un lessico generico, ma corretto; traduzione scorrevole Traduzione nell'insieme corretta, ma non sempre precisa e/o appropriata nella resa lessicale Scelta impropria di vari termini; scarsa coerenza e coesione dei periodi Scelta impropria del significato di parole-chiave; periodi scorretti e incoerenti, lacune nella traduzione Errori lessicali molto gravi, numerosi periodi gravemente scorretti e incoerenti, traduzione gravemente lacunosa Competenze (comprensione del brano) Il brano è stato compreso in modo totale e sicuro, preciso e puntuale Il brano è stato compreso in ogni sua parte È stato colto il significato globale del brano Sono stati colti gli elementi essenziali del brano,nonostante alcuni travisamenti che tuttavia non ne compromettono la comprensione complessiva Il brano è stato compreso in modo parziale Il brano è stato compreso in modo molto parziale e presenta gravi fraintendimenti Il significato del brano non è stato assolutamente compreso 9

10 STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Premessa: secondo quanto precisato nelle Indicazioni Nazionali, La storia comporta una dimensione geografica, e la geografia umana necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell apprendimento della disciplina. Nonostante questo, l illustrazione di obiettivi e contenuti nelle Indicazioni medesime procede separatamente per le due materie. Pertanto, per coerenza con le disposizioni ministeriali, si è scelto di mantenere tale impostazione nella formulazione dei profili di Dipartimento, fermo restando che, nella pratica didattica, ogni docente effettuerà le opportune interconnessioni. OBIETTIVI DI STORIA Al termine del biennio lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti : Conoscenze i principali eventi e l evoluzione delle civiltà dall antichità al Mille, in particolare: per la classe prima: la preistoria: paleolitico e neolitico; le principali civiltà del vicino Oriente Antico; la civiltà giudaica; la civiltà greca ed ellenistica; la civiltà romana (fino all inizio del II sec. a.c.) per la classe seconda: crisi e fine della repubblica romana; la civiltà romana in età imperiale; l avvento del Cristianesimo; crisi e dissoluzione dell impero romano; l Europa romano-barbarica; società ed economia nell Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell Islam; Impero e regni nell alto medioevo; il particolarismo feudale e signorile civiltà diverse da quella occidentale in relazione al percorso svolto il lessico della disciplina Abilità collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizzare il lessico disciplinare sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica Competenze comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali leggere e valutare le diverse fonti sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni cogliere gli elementi di affinità-continuità, diversità discontinuità tra civiltà diverse applicare le conoscenze acquisite all analisi della realtà sociale, politica, ambientale contemporanea individuare collegamenti e relazioni tra concetti diversi nello spazio e nel tempo, tra ambiti disciplinari diversi, tra cause ed effetti individuare varie fonti e modalità di informazione, acquisire ed interpretare l informazione criticamente, valutandone l attendibilità e l utilità; progettare un attività di ricerca organizzare il proprio apprendimento: tempi disponibili, strategie, metodo di studio collaborare, partecipare, interagire nelle relazioni con gli altri e nelle attività di gruppo. OBIETTIVI DI GEOGRAFIA Al termine del biennio lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti : Conoscenze gli strumenti fondamentali della disciplina il lessico della disciplina il mondo contemporaneo sotto un profilo tematico e regionale, in particolare per la classe prima: le principali forme di rappresentazione cartografica; il paesaggio; elementi di demografia: ritmi di crescita, movimenti migratori, densità e distribuzione; alcuni aspetti dell Italia e dell Europa in relazione ai temi trattati 10

11 per la classe seconda: l urbanizzazione; la globalizzazione e le sue conseguenze; gli squilibri fra regioni del mondo; lo sviluppo sostenibile; alcuni aspetti di Paesi europei ed extraeuropei in relazione ai temi trattati Abilità utilizzare in modo appropriato il lessico geografico fondamentale orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica raccogliere dati (sia attraverso osservazioni dirette, sia mediante consultazioni di manuali e testi) e organizzarli in tabelle e/o schemi di sintesi leggere e interpretare criticamente grafici e fotografie Competenze comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale analizzare un sistema territoriale in chiave multiscalare, individuandone i principali elementi costitutivi, fisici ed antropici, e le relazioni che intercorrono tra condizioni ambientali, caratteristiche socioeconomiche e culturali, assetti demografici, ragioni storiche di lunga durata confrontare aree geografiche e culturali diverse applicare le conoscenze acquisite all analisi della realtà sociale, politica, ambientale contemporanea riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio v. Competenze 6) 10) di Storia PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE Si propone un organizzazione modulare dell attività didattica, che si concentri dapprima sulla storia, quindi sulla geografia e infine, di nuovo, sulla storia. LIVELLO DI SUFFICIENZA Lo studente conosce i contenuti minimi della materia opera semplici collegamenti tematici tra i principali argomenti studiati utilizza gli strumenti propri della disciplina sa organizzare l esposizione in modo autonomo si esprime in modo coerente, utilizzando anche il lessico specifico sa instaurare corrette relazioni con gli altri, partecipando al dialogo educativo. OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Al termine del biennio, lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: Conoscenze (classe prima) i concetti fondamentali: individuo/gruppo; regole/legge; società; stato; cittadino; sovranità/poteri dello Stato; forme di stato; tipi di stato; forme di governo diritti e doveri dell uomo e del cittadino: giustizia, salute, istruzione, famiglia la scuola: finalità educatrici e formatrici; organizzazione e regolamentazione (organi collegiali; diritti e doveri dello studente Statuto delle Studentesse e degli Studenti; patto di corresponsabilità) la Costituzione: genesi e principi ispiratori, struttura, caratteristiche,con riferimenti all attualità 11

12 Conoscenze (classe seconda) la Costituzione: approfondimenti (i poteri dello Stato, la pubblica amministrazione, regione, province e comuni,la tutela della Costituzione) con riferimenti all attualità rappresentanza politica ed elezioni l Unione Europea, con riferimenti all attualità i principali organismi internazionali Abilità sapersi orientare nella ricerca di documenti e fonti saper analizzare ed interpretare testi regolativi (v. elenco in conoscenze) saper comprendere l influsso degli ordinamenti giuridici sulla realtà attuale saper riflettere sulla valenza del diritto nella soluzione delle controversie internazionali saper instaurare corrette e significative relazioni con gli altri Competenze collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente saper partecipare alla vita scolastica rispettando le regole della convivenza (discussioni, assemblee di classe e d Istituto) e l ambiente scolastico (rispetto di ordine e pulizia dei locali, raccolta differenziata) riconoscere la propria identità quale membro di una comunità maturare una mentalità aperta alla multiculturalità, fondata sul rispetto applicare conoscenze acquisite all analisi della realtà sociale, politica, ambientale contemporanea saper interagire positivamente con la realtà naturale e sociale saper agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE Data la natura pluridisciplinare della materia e la necessità di organizzare contemporaneamente la programmazione di storia e geografia, si propone una scansione modulare, suggerita da spunti di attualità. LIVELLO DI SUFFICIENZA Al termine del biennio lo studente: conosce i contenuti minimi della materia opera semplici collegamenti tematici tra i principali argomenti studiati utilizza gli strumenti propri della disciplina sa organizzare l esposizione in modo autonomo sa esprimersi in modo coerente, utilizzando anche il lessico specifico sa instaurare corrette relazioni con gli altri, partecipando a dialogo educativo. MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE (CLASSI PRIME E SECONDE) Si prevedono almeno tre prove di diversa tipologia per periodo, in relazione alla programmazione svolta dai singoli docenti: discussione in classe su temi disciplinari e/o su percorsi pluridisciplinari; interrogazioni di tipo tradizionale; questionari scritti o esercizi strutturati; relazioni sui risultati di una ricerca, individuale o di gruppo; interventi costruttivi e significativi durante la lezione. Prove di diversa tipologia verificano livelli diversi di competenza: prove di comprensione e analisi di documenti nuovi e prove a domande aperte richiedono livelli avanzati; prove su documenti noti e esercizi applicativi richiedono livelli base o intermedi. Ne consegue che, ai fini della definizione del voto conclusivo 12

13 del I e II periodo, le valutazioni delle singole prove avranno peso diverso, come indicato nei piani di lavoro individuali dei docenti.. Nella valutazione finale si terrà conto anche dell interesse dimostrato per la materia, dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo e del percorso individuale compiuto rispetto ai livelli di partenza. GRIGLIA DI VALUTAZIONE (vedi PROFILO di ITALIANO) 13

14 DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO ITALIANO PRIMO BIENNIO OBIETTIVI Al termine del primo biennio lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: Conoscenze le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana le principali norme di ortografia e punteggiatura elementi di lessico per la gestione della comunicazione formale le principali tecniche di lettura gli elementi di base della riflessione sulla lingua (teoria della comunicazione, funzioni della lingua, analisi morfologica, analisi logica, analisi del periodo) i principi di organizzazione del testo (coerenza, coesione), con particolare riferimento al testo descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione le caratteristiche principali dei generi letterari trattati (epica, teatro, poesia lirica, racconto, romanzo in particolare con riferimento ai Promessi sposi di A. Manzoni) il contesto storico minimo di riferimento di autori e opere trattati cenni di storia della lingua relativi alla nascita dei volgari e all affermazione del fiorentino letterario come lingua italiana le prime espressioni della letteratura italiana (poesia religiosa, scuola siciliana, scuola toscana) attraverso la lettura dei testi Abilità dare ordine e coerenza alla trattazione orale degli argomenti e ricercare l'efficacia espressiva analizzare testi secondo le categorie di riflessione sulla lingua (teoria della comunicazione, funzioni della lingua, analisi morfologica, analisi logica, analisi del periodo) analizzare testi applicando le conoscenze relative alle tipologie testuali studiate. applicare strategie diverse di lettura utilizzare la scrittura a fini di studio: prendere appunti, redigere sintesi, mappe, schemi... ideare e svolgere per iscritto un progetto tematico in forme coerenti, coese e corrette, in relazione alle diverse situazioni comunicative e a consegne vincolate. saper usare i dizionari e altri strumenti di consultazione utilizzare la videoscrittura Competenze padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo affrontare la lettura integrale, anche autonoma, di testi, letterari e non produrre, parlando e scrivendo, testi corretti, chiari,coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative rielaborare le informazioni in forma chiara individuare collegamenti e relazioni tra concetti diversi nello spazio e nel tempo, tra ambiti disciplinari diversi, tra cause ed effetti individuare varie fonti e modalità di informazione, acquisire ed interpretare l informazione criticamente, valutandone l attendibilità e l utilità; progettare un attività di ricerca organizzare il proprio apprendimento: tempi disponibili, strategie, metodo di studio collaborare, partecipare, interagire nelle relazioni con gli altri e nelle attività di gruppo. LIVELLO DI SUFFICIENZA 14

15 Al termine della classe prima lo studente: conosce in maniera essenziale i contenuti svolti; applica le categorie studiate di analisi linguistica e testuale; si esprime senza errori gravi sul piano sintattico, morfologico, lessicale; articola in maniera coerente la propria produzione scritta e orale organizza lo studio rispettando le consegne collabora nelle attività di gruppo. Al termine della classe seconda lo studente: conosce in maniera essenziale i contenuti svolti, effettuando semplici collegamenti; applica le categorie studiate di analisi linguistica e testuale si esprime senza errori gravi sul piano sintattico, morfologico, lessicale; articola in maniera coerente la propria produzione scritta e orale organizza lo studio in modo autonomo progetta una semplice attività di ricerca, individuando ed usando vari tipi di fonti collabora responsabilmente nelle attività di gruppo. MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE Si prevedono almeno tre prove di diversa tipologia per periodo, in relazione alla programmazione svolta dai singoli docenti: analisi e/o produzione di testi descrittivi, narrativi, espositivi, informativi, argomentativi; scrittura creativa; interrogazioni di tipo tradizionale; questionari scritti o esercizi strutturati; discussione in classe su temi disciplinari e/o su percorsi pluridisciplinari; relazioni sui risultati di una ricerca, individuale o di gruppo; interventi costruttivi e significativi durante la lezione. Prove di diversa tipologia verificano livelli diversi di competenza: prove di comprensione e analisi di testi nuovi richiedono livelli avanzati; prove su testi noti e esercizi applicativi richiedono livelli base o intermedi. Ne consegue che, ai fini della definizione del voto conclusivo del I e II periodo, le valutazioni delle singole prove avranno peso diverso, come indicato nei piani di lavoro individuali dei docenti.. Nella valutazione finale si terrà conto anche dell interesse dimostrato per la materia, dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo e del percorso individuale compiuto rispetto ai livelli di partenza. TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE ITALIANO BIENNIO giudizio grav. ins. insuff. suff. discreto buono ottimo voto in decimi ASPETTI FORMALI correttezza ortografica, morfologica e sintattica, proprietà, chiarezza e varietà del lessico; punteggiatura; registro stilistico Espressione gravemente scorretta (errori gravi, diffusi) e non appropriata Espressione poco corretta (con più improprietà o errori isolati) Espressione sostanzialment e corretta, pur con qualche imprecisione Espressione sostanzialment e corretta e chiara Espressione chiara ed appropriata Espressione efficace, personale e appropriata nell uso dei linguaggi settoriali. ESPOSIZIONE rispondenza alla consegna (ideazione, progettazione, revisione, tipologia testuale ) coerenza e coesione nella stesura del testo Mancata rispondenza alle consegne Esposizione confusa e incoerente Scarsa rispondenza alle consegne Esposizione poco coerente e disomogenea Superficiale rispondenza alle consegne Esposizione abbastanza lineare e coesa Rispondenza alle consegne Esposizione coerente e coesa che individua i concetti chiave Efficace rispondenza alle consegne Esposizione articolata che individua e sviluppa con coerenza i concetti chiave Rispondenza creativa alle consegne Esposizione articolata che individua e sviluppa con coerenza e originalità i concetti 15

16 chiave. CONTENUTI Conoscenze degli argomenti trattati Rielaborazione delle informazioni Non corrette e/o poco numerose Scarsa elaborazione delle informazioni Limitate Elaborazione incerta delle informazioni Sufficientemen te ampie Elaborazione elementare delle informazioni Abbastanza ampie e puntuali Elaborazione sicura delle informazioni Ampie e sicure Elaborazione personale e sicura di informazioni Ampie, sicure e approfondite Elaborazione personale, sicura e critica delle informazioni N.B. Il voto complessivo di una prova di italiano scritto non corrisponde direttamente alla media dei punteggi attributi alle singole dimensioni valutate; in particolare una grave carenza anche in una sola delle dimensioni considerate può compromettere la qualità dell intero testo prodotto, e quindi comportare una valutazione complessiva insufficiente. TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI giudizio gravemente insuff. insufficiente sufficiente discreto buono ottimo voto in decimi CONOSCENZE Conosce i Conosce i Conosce i Conosce in Conosce i Conosce i contenuti in contenuti in modo contenuti in modo corretto contenuti in contenuti in modo corretto e lacunoso e non modo parziale e i contenuti modo preciso ed modo completo abbastanza corretto incerto essenziali ampio ed approfondito ampio ABILITÀ COMPETENZE Espone i contenuti in modo confuso e privo di linguaggi specifici; non è in grado di discuterli Non utilizza autonomamente le conoscenze né sa collegarle Espone i contenuti in modo approssimativo e con termini inadeguati; non è in grado di discuterli Utilizza le conoscenze ma non sa collegarle Espone i contenuti in modo ordinato e abbastanza corretto e li discute in modo semplice Collega se guidato le conoscenze in modo semplice ma coerente Espone i contenuti in modo chiaro ed appropriato e li discute in modo coerente Collega e confronta autonomamente le conoscenze e sa usarle in modo semplice in altri ambiti Espone i contenuti in modo sciolto ed elaborato e li discute con riflessioni autonome ed accurate Collega e confronta autonomamente le conoscenze in modo coerente e sa usarle in altri ambiti con spunti di riflessione critica Espone i contenuti in modo raffinato e personale e li discute con rielaborazioni ampie e rigorose ed argomentazione stringente Collega e confronta autonomamente le conoscenze in modo coerente e sa usarle in altri ambiti con sicurezza e capacità di riflessione critica 16

17 LATINO PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti : Conoscenze: recupero e consolidamento dei prerequisiti (morfologia e sintassi della lingua italiana) elementi di fonetica: in particolare, vocali e dittonghi, quantità delle sillabe, leggi dell accento morfologia: le prime tre declinazioni, le classi degli aggettivi, i pronomi personali, gli aggettivi e i pronomi possessivi, determinativi, le quattro coniugazioni regolari e la coniugazione mista (forma attiva e passiva), la coniugazione del verbo sum sintassi della frase: soggetto, complemento oggetto, di termine, di specificazione, di vocazione, predicativo del soggetto e dell oggetto, di luogo ( con le eccezioni), di tempo, di causa, di mezzo, di modo, di argomento, di materia, d agente e di causa efficiente, dativo di possesso. sintassi del periodo: proposizioni subordinate causali, temporali (con l indicativo) lessico di base; paradigmi dei verbi più frequenti conoscenza di aspetti della cultura e civiltà latina (religione e miti, famiglia, vita quotidiana, società ) Abilità: saper leggere correttamente in latino saper usare il dizionario ai fini di una scelta lessicale pertinente saper applicare le conoscenze acquisite in esercizi di traduzione, trasformazione e completamento Competenze: comprendere il senso di un semplice testo latino, anche d autore, eventualmente corredato da opportune note tradurre semplici testi latini in forma italiana corretta comprendere le radici della nostra civiltà attraverso il confronto con quella latina saper riconoscere il ruolo storico della lingua latina ed il suo rapporto con le lingue romanze saper istituire confronti con la lingua italiana individuare collegamenti e relazioni tra concetti diversi nello spazio e nel tempo, tra ambiti disciplinari diversi, tra cause ed effetti individuare varie fonti e modalità di informazione, acquisire ed interpretare l informazione criticamente, valutandone l attendibilità e l utilità; progettare un attività di ricerca organizzare il proprio apprendimento: tempi disponibili, strategie, metodo di studio collaborare, partecipare, interagire nelle relazioni con gli altri e nelle attività di gruppo. LIVELLO DI SUFFICIENZA PER LA CLASSE PRIMA Lo studente: conosce i contenuti svolti comprende il senso globale di un semplice testo latino e lo traduce in modo complessivamente corretto (cfr. griglia di valutazione) applica le categorie di analisi morfosintattica (grammaticale, logica) sa istituire semplici confronti con la lingua italiana 17

18 OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Al termine della classe seconda lo studente dovrà acquisire le seguenti: Conoscenze: morfologia di nome ( IV e V declinazione), aggettivo ( i gradi), pronome e verbo (completamento) sintassi della frase: altri complementi e le strutture sintattiche fondamentali sintassi del periodo: proposizioni infinitive; cum narrativo; vari modi di esprimere la finale; proposizioni consecutive; ablativo assoluto e participio congiunto; interrogative dirette e indirette; perifrastica attiva e passiva conoscenza di un più ampio e specifico repertorio lessicale; paradigmi dei verbi più frequenti conoscenza di aspetti della cultura e civiltà latina (istituzioni, esercito, società, condizione saper consultare con sicurezza e rapidità il dizionario saper riconoscere e analizzare in periodi latini di media complessità i loro elementi morfologici e sintattici fondamentali saper applicare le più complesse conoscenze acquisite in esercizi di traduzione, trasformazione e completamento Abilità: saper leggere correttamente in latino saper usare il dizionario ai fini di una scelta lessicale pertinente saper applicare le conoscenze acquisite in esercizi di traduzione, trasformazione e completamento Competenze: comprendere il senso di testi latini, anche d autore, via via più complessi, corredati da opportune note storico-culturali e/o linguistiche tradurre i testi in forma italiana corretta utilizzare conoscenze, abilità e competenze acquisite per comprendere gli aspetti fondamentali del pensiero e della civiltà latina comprendere le radici della nostra civiltà attraverso il confronto con quella latina, sapendo cogliere aspetti di continuità e di alterità saper riconoscere il ruolo storico della lingua latina ed il suo rapporto con le lingue romanze e in particolare con l italiano padroneggiare più consapevolmente la lingua italiana attraverso il confronto con il latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia LIVELLO DI SUFFICIENZA PER LA CLASSE SECONDA Lo studente: conosce i contenuti svolti; comprende il senso globale di un testo latino di media complessità e lo traduce in modo complessivamente corretto (cfr. griglia di valutazione) applica le categorie di analisi morfosintattica (grammaticale, logica) sa istituire confronti con la lingua italiana, dal punto di vista lessicale e morfosintattico MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE Si prevedono almeno tre prove per periodo, consistenti in analisi e traduzioni a prima vista, in analisi morfosintattiche, comprensione e resa in forma italiana corretta di testi latini preparati a casa, di lunghezza e difficoltà adeguate al programma grammaticale svolto contestualmente o in verifiche che accertino la conoscenza di aspetti della cultura e civiltà latine trattati in classe o in test con esercizi di individuazione di forme linguistico-grammaticali, trasformazione ( numero, diatesi, per esempio), flessione, confronti con l italiano, analisi etimologiche. I criteri di valutazione verranno sempre esplicitati agli studenti e verificheranno l assimilazione delle conoscenze, le abilità acquisite funzionali alle competenze, sulla base delle griglie allegate. In ogni caso, la valutazione di ogni singola verifica dipenderà dagli obiettivi che vengono monitorati, dalla sua complessità e dal grado di autonomia e di intuizione personale che richiede all alunno. 18

19 La valutazione, in itinere e finale, formativa e sommativa, terrà conto anche di impegno, interesse, partecipazione al dialogo educativo, nonché della situazione di partenza e dell esito delle verifiche sulle attività di sostegno e di recupero. TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI (vedi PROFILO di ITALIANO e vedi GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE) GRIGLIA DI VALUTAZIONE ( TIPOLOGIA ANALISI E TRADUZIONE VERSIONE) PER LE PROVE SCRITTE VOTO CONOSCENZE (correttezza morfologica e sintattica) ABILITÀ (pertinenza lessicale e rielaborazione formale) COMPETENZE (comprensione del brano) 10 ottimo Morfologia e sintassi pienamente corrette Uso di un lessico appropriato e ricercato, resa efficace ed elegante Il brano è stato compreso in modo totale e sicuro, preciso e puntuale 8-9 buono Morfologia e sintassi corrette, salvo qualche imprecisione o errore lieve (max 4) Uso di un lessico appropriato, resa efficace Il brano è stato compreso in ogni sua parte 7 discreto Alcuni errori di morfologia e/o sintassi (5/6) Uso di un lessico generico, ma corretto; traduzione scorrevole È stato colto il significato globale del brano 6 sufficiente Alcuni errori di morfologia e/o sintassi (fino a 8) Traduzione nell'insieme corretta, ma non sempre precisa e/o appropriata nella resa lessicale Sono stati colti gli elementi essenziali del brano,nonostante alcuni travisamenti che tuttavia non ne compromettono la comprensione complessiva 5 insufficiente Numerosi errori di morfologia e/o sintassi (fino a 10) Scelta impropria di vari termini; scarsa coerenza e coesione dei periodi Il brano è stato compreso in modo parziale 4 gravemente insufficiente Errori gravi e diffusi di morfologia e/o sintassi (oltre 10) Scelta impropria del significato di parole-chiave; periodi scorretti e incoerenti, lacune nella traduzione Il brano è stato compreso in modo molto parziale e presenta gravi fraintendimenti 3-2 estremamente insufficiente Errori molto gravi e numerosi di morfologia e/o sintassi Errori lessicali molto gravi, numerosi periodi gravemente scorretti e incoerenti, traduzione gravemente lacunosa Il significato del brano non è stato assolutamente compreso 19

20 STORIA E GEOGRAFIA BIENNIO (Linguistico) Premessa: secondo quanto precisato nelle Indicazioni Nazionali, La storia comporta una dimensione geografica, e la geografia umana necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell apprendimento della disciplina. Nonostante questo, l illustrazione di obiettivi e contenuti nelle Indicazioni medesime procede separatamente per le due materie. Pertanto, per coerenza con le disposizioni ministeriali, si è scelto di mantenere tale impostazione nella formulazione dei profili di Dipartimento, fermo restando che, nella pratica didattica, ogni docente effettuerà le opportune interconnessioni. OBIETTIVI DI STORIA Al termine del biennio lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti : Conoscenze i principali eventi e l evoluzione delle civiltà dall antichità al Mille, in particolare: per la classe prima: le principali civiltà del vicino Oriente Antico; la civiltà giudaica; la civiltà greca ed ellenistica; la civiltà romana (fino all inizio del II sec. a.c.) per la classe seconda: crisi e fine della repubblica romana; la civiltà romana in età imperiale; l avvento del Cristianesimo; crisi e dissoluzione dell impero romano; l Europa romano-barbarica; società ed economia nell Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell Islam; Impero e regni nell alto medioevo; il particolarismo feudale e signorile civiltà diverse da quella occidentale in relazione al percorso svolto il lessico della disciplina Abilità collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali utilizzare il lessico disciplinare sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica Competenze comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali leggere e valutare le diverse fonti sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni cogliere gli elementi di affinità-continuità, diversità discontinuità tra civiltà diverse applicare le conoscenze acquisite all analisi della realtà sociale, politica, ambientale contemporanea individuare collegamenti e relazioni tra concetti diversi nello spazio e nel tempo, tra ambiti disciplinari diversi, tra cause ed effetti individuare varie fonti e modalità di informazione, acquisire ed interpretare l informazione criticamente, valutandone l attendibilità e l utilità; progettare un attività di ricerca organizzare il proprio apprendimento: tempi disponibili, strategie, metodo di studio collaborare, partecipare, interagire nelle relazioni con gli altri e nelle attività di gruppo. OBIETTIVI DI GEOGRAFIA Al termine del biennio lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti : Conoscenze gli strumenti fondamentali della disciplina il lessico della disciplina il mondo contemporaneo sotto un profilo tematico e regionale, in particolare per la classe prima: le principali forme di rappresentazione cartografica; il paesaggio; elementi di demografia: ritmi di crescita, movimenti migratori, densità e distribuzione; alcuni aspetti dell Italia e dell Europa in relazione ai temi trattati 20

21 per la classe seconda: l urbanizzazione; la globalizzazione e le sue conseguenze; gli squilibri fra regioni del mondo; lo sviluppo sostenibile; alcuni aspetti di Paesi europei ed extraeuropei in relazione ai temi trattati Abilità utilizzare in modo appropriato il lessico geografico fondamentale orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica raccogliere dati (sia attraverso osservazioni dirette, sia mediante consultazioni di manuali e testi) e organizzarli in tabelle e/o schemi di sintesi leggere e interpretare criticamente grafici e fotografie Competenze comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale analizzare un sistema territoriale in chiave multiscalare, individuandone i principali elementi costitutivi, fisici ed antropici, e le relazioni che intercorrono tra condizioni ambientali, caratteristiche socioeconomiche e culturali, assetti demografici, ragioni storiche di lunga durata confrontare aree geografiche e culturali diverse applicare le conoscenze acquisite all analisi della realtà sociale, politica, ambientale contemporanea riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio v. Competenze 6) 10) di Storia PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE Si propone un organizzazione modulare dell attività didattica, che si concentri dapprima sulla storia, quindi sulla geografia e infine, di nuovo, sulla storia. LIVELLO DI SUFFICIENZA Lo studente conosce i contenuti minimi della materia opera semplici collegamenti tematici tra i principali argomenti studiati utilizza gli strumenti propri della disciplina sa organizzare l esposizione in modo autonomo si esprime in modo coerente, utilizzando anche il lessico specifico sa instaurare corrette relazioni con gli altri, partecipando al dialogo educativo. OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Al termine del biennio, lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: Conoscenze (classe prima) i concetti fondamentali: individuo/gruppo; regole/legge; società; stato; cittadino; sovranità/poteri dello Stato; forme di stato; tipi di stato; forme di governo diritti e doveri dell uomo e del cittadino: giustizia, salute, istruzione, famiglia la scuola: finalità educatrici e formatrici; organizzazione e regolamentazione (organi collegiali; diritti e doveri dello studente Statuto delle Studentesse e degli Studenti; patto di corresponsabilità) la Costituzione: genesi e principi ispiratori, struttura, caratteristiche,con riferimenti all attualità 21

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe I A del Liceo Scientifico è composta da 19 alunni (7 maschi e 12 femmine). Un ragazzo ha iniziato a frequentare a fine ottobre. Si rileva la presenza di un allievo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli