Il Martello strumentato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Martello strumentato"

Transcript

1 ESSEBI S.r.l MARTELLO STRUMENTATO Metodologie di eccitazione di strutture Metodo impulsivo e applicazione Sistema di misura Martello strumentato e software Programma di acquisizione ed analisi 08 maggio 2003 V.le Giulio Agricola, Roma tel

2 INDICE: 1 Varie metodologie di eccitazione delle strutture Il metodo impulsivo Applicazioni del metodo Il sistema di misura Il martello Software per martello strumentato Programma di acquisizione Programma di analisi Settaggio della scheda NI DAQCard AI 16XE Drive degli accelerometri

3 1 Varie metodologie di eccitazione delle strutture La determinazione della funzione di trasferimento di una struttura consiste nell eccitare la struttura con un certo tipo di forza per un certo periodo di tempo e misurarne la risposta in alcuni suoi punti. Sperimentalmente, a seconda del modo con cui viene esercitata la forza eccitante, possiamo avere diversi tipi di misura. Considerando sempre valida l ipotesi di linearità del sistema sottoposto a sperimentazione, la risposta in frequenza non dipende dalla tecnica di eccitazione impiegata. La scelta di una metodologia o di un altra quindi dipende dall accuratezza che si vuole ottenere nella misura, dal tipo di struttura da analizzare e dalla disponibilità di una strumentazione più o meno sofisticata e costosa. Il metodo usato da più tempo e che offre le maggiori caratteristiche di accuratezza è sicuramente il metodo stazionario. Consiste nell eccitare la struttura con una forzante armonica, avente ampiezza costante e con una frequenza che viene fatta variare per valori discreti (vibrodina). La risposta viene acquisita ai diversi valori della frequenza. Il metodo può risultare lungo e laborioso e per grandi strutture occorrono degli eccitatori di notevoli dimensioni e capacità. Una evoluzione è rappresentata dal metodo quasi stazionario. Rispetto al caso precedente la frequenza di eccitazione viene fatta variare in modo continuo secondo un programma prestabilito, ma sempre lentamente in modo tale da mantenere il più possibile le condizioni stazionarie. Questo è il limite: se la velocità di variazione è troppo rapida, da non dare il tempo al sistema di stabilizzarsi, le frequenze proprie vengono spostate nella direzione di variazione rispetto al caso stazionario. Questo metodo risulta allora essere più rapido, ma meno preciso del precedente. In entrambe le situazioni precedentemente descritte, il sistema viene eccitato frequenza per frequenza. Si può utilizzare il metodo quasi stazionario per avere una idea del posizionamento delle frequenze di risonanza, per poi effettuare una analisi più accurata e mirata con il metodo stazionario. Ci sono altre metodologie che invece forniscono una eccitazione su una banda di frequenza più ampia, teoricamente infinita. Con esse si ha un eccitazione simultanea di più frequenze di vibrazione. 2

4 Questi risultati possono essere ottenuti con segnali aleatori di tipo random, con rapide variazioni in frequenza di un segnale sinusoidale (chirp) e con ingressi di tipo impulsivo. 2 Il metodo impulsivo Il metodo del martello strumentato è oggi molto utilizzato per le sue caratteristiche di facilità d'uso, basso costo e rapidità nell'effettuazione delle prove. Il sistema è costituito da un martello o più in generale un impattatore che ha integrata una cella di carico, o un trasduttore di forza, per misurare la forza di eccitazione fornita alla struttura di cui si vogliono determinare le caratteristiche dinamiche. La forza registrata dal martello naturalmente è assunta uguale e opposta a quella avvertita dalla struttura. Nella configurazione più semplice (Fig. 1), un accelerometro viene posizionato nei punti di misura prescelti per calcolare le FRF. Al variare del punto in cui la struttura viene colpita e al variare della posizione di lettura della risposta, può essere ricostruita con il metodo già descritto tutta la matrice delle FRF. Figura 1 : schema generale di misura con il martello strumentato. Il sistema di eccitazione risulta essere semplice e non bisogna ricorrere a sistemi elettro-meccanici. 3

5 Non tutte le strutture possono comunque essere eccitate con questo metodo o perché troppo delicate, e quindi potrebbero subire dei danni, oppure perché per eccitare le loro frequenze di risonanza sarebbero necessarie grandi energie di impatto, che di nuovo potrebbero portare alla rottura della struttura stessa. La forza di eccitazione può essere applicata sia manualmente, da un operatore, sia attraverso dispositivi meccanici più sofisticati che garantiscono un maggiore controllo sia del modulo della forza applicata, che della sua direzione di applicazione. L'intensità della forza di eccitazione dipende da due parametri: dalla massa che va ad impattare sulla struttura e dalla velocità con cui avviene l'impatto. In Fig. 2 e Fig. 3 sono rappresentate le caratteristiche curve ottenute mediante la registrazione dell'impulso dovuto al martello. Figura 2 : andamento temporale reale dell impulso. Figura 3 : risposta in frequenza reale dell impulso. 4

6 Nel primo grafico è presentato l'andamento nel tempo, mentre nel secondo il suo modulo nel dominio della frequenza. Dal punto di vista teorico, la trasformata di Fourier di un impulso unitario ideale δ(t) (Fig. 4) è un gradino: δ(t) 1 F[δ(t)] o t o ω Figura 4 : impulso ideale. Cioè, un impulso ideale, ha un contenuto in frequenza infinito e lo stesso contenuto in ampiezza per ogni frequenza. Infatti: F [ δ () t ] δ () t jωt = e dt = 1 Per un impulso non ideale δ b, rettangolare centrato nell origine di base b e altezza 1/b (in questo modo la sua area rimane unitaria) si ha: F b / 2 1 jωt 1 jωb / 2 jωb / 2 ( δ b ) = e dt = [ e e ] b / 2 b jbω = 2 b sin ω bω 2 Lo spettro di questo segnale è del tipo sin(x)/x, cioè è quello di una funzione costante attorno all origine ma che si attenua per ω=2π/b. Questo è quanto è stato riscontrato per l impulso reale. 3 - Applicazioni del metodo Eccitando una struttura con un impulso è stato visto come lo spettro del segnale di ingresso, si presenti piatto fino ad un certo valore di frequenza f c e poi decada molto 5

7 rapidamente. Allora la struttura verrà eccitata in una banda di frequenza compresa tra 0 e f c. L'ampiezza di questa banda è funzione della durata dell'impulso T c : quanto più è breve, tanto più sarà elevata la frequenza massima. Il controllo su questo parametro, quindi, non può avvenire con la scelta della massa del martello e della forza applicata, ma per mezzo dell'uso di diversi di tips, cioè della parte della testa del martello che effettivamente colpisce la struttura, aventi differenti rigidezze (Fig. 5). Aumentando la rigidezza del tip, la deformazione causata dall'impatto sarà minore e quindi anche la durata dello stesso risulterà minore. Comunque in ogni caso interviene la rigidezza relativa tra le due superfici che vanno ad impattare. Figura 5 : banda passante per tip con rigidezze diverse. La possibilità di usare martelli con teste intercambiabili permette di effettuare una misura mirata secondo il campo di frequenze di interesse. Nella Fig. 6 è rappresentato un test con un martello dotato di un soft tip. La curva in nero rappresenta la FRF, quella in blu lo spettro dell'eccitazione e quella in rosso la funzione di coerenza. Figura 6 : FRF ottenuta con un soft tip. 6

8 Ad un valore di frequenza di circa 400 Hz si ha un brusca flessione dell'input e sia la FRF che la funzione di coerenza presentano una cattiva definizione. Il problema è appunto che alle frequenze oltre i 400 Hz la struttura non è stata abbastanza eccitata per fornire una risposta ben definita. Un altro problema di questo tipo di misura è la precisione con cui viene fornito il colpo se l'operazione è fatta manualmente da un operatore. Non interessa tanto la forza che viene fornita ma la direzione con cui viene applicata. E' infatti opportuno che questa sia più vicina possibile alla verticale locale del punto di battuta. Quindi per particolari applicazioni vengono realizzati degli impattatori elettromeccanici con i quali è possibile controllare tutti i parametri della forza di eccitazione. Ci sono poi diverse modalità con cui eseguire questo tipo di prova. Si possono utilizzare più accelerometri che rilevano la risposta della struttura contemporaneamente in più punti (rowing hammer). Oppure si può ricorrere ad accelerometri triassiali e allora anche l'eccitazione dovrà essere fornita in ogni punto di misura secondo la direzione dei tre assi di riferimento. 4 Il sistema di misura Nella Fig. 7 è mostrato il sistema di misura realizzato, ed oggetto di questa tesi, con tutti i componenti che lo costituiscono. J G I H A C D B F E Figura 7 : sistema di misura completo. 7

9 A - Pc portatile ACER Travelmate 330, dotato di un processore INTEL Pentium II a 300 MHz, con 64 Mbyte di RAM; B - Accelerometro piezoelettrico di misura PCB 333B30 (Fig. 8); C - Martello eccitatore; D - Accelerometro piezoelettrico da urto PCB 353B17(Fig. 8); B D Figura 8 : accelerometri. E - Alimentatore a 3 canali WILCOXON P703B(Fig. 9); Figura 9 : alimentatore. F - Cavo di collegamento a bassa impedenza; G - Morsettiera adattatrice NATIONAL INSTRUMENTS (NI) CB-50(Fig. 10); Figura 10 : scheda morsettiera. 8

10 H - Cavo flat NI PSH27-50F per scheda PCMCIA; I - Seda di acquisizione NI DAQCard AI 16XE 50 (Fig. 11); Figura 11 : scheda d acquisizione. J - Software di gestione dell acquisizione e dell analisi dei dati realizzato in ambiente LabVIEW. L'eccitazione alla struttura che deve essere esaminata è fornita per mezzo del martello C, che ha, fissato sulla testa, nella parte posteriore rispetto quella di impatto, l'accelerometro D per la rilevazione della forza trasmessa. Sulla struttura invece, viene posizionato l'accelerometro B che misura la risposta all'eccitazione data. Entrambi gli accelerometri B e D sono collegati al condizionatore E che provvede alla loro alimentazione. Il segnale in uscita, dall alimentatore, è inviato tramite due cavi coassiali alla morsettiera G che assegna a ciascun segnale uno dei canali a disposizione della scheda di acquisizione. In questa applicazione è stato scelto di assegnare il canale 0 all'input, cioè al segnale proveniente da D, mentre all'output proveniente da B viene assegnato il canale 1. La scheda d acquisizione I può essere impostata via software sia per quanto riguarda la scelta dei canali da utilizzare, che per il tipo di drive associato a ciascun sensore. La morsettiera è connessa alla scheda di acquisizione I tramite il cavo flat H. Il PC portatile A gestisce sia l'acquisizione dei dati della misura e la loro registrazione, sia la successiva fase di analisi dei dati raccolti tramite due programmi software J, appositamente realizzati in ambiente LabVIEW. 9

11 5 Il martello Per questa applicazione è stata realizzato un martello apposito (Fig. 12). Figura 12 : martello completo delle masse aggiuntive. La necessità fondamentale è stata quella di avere uno strumento che possa in seguito, essere utilizzato per eccitare diversi tipi di strutture. Per questo motivo è stata pensata una soluzione modulare, con la possibilità di aumentare la massa del battente. Il martello è quindi costituito da un manico, realizzato in carboresina (64 strati simmetrici e bilanciati) dotato di una impugnatura anatomica in gomma. La testa del martello è in acciaio C40 realizzato alla fresa e al tornio. Nella parte battente, sul tappo di chiusura, è presente un foro filettato M3 per l inserimento dei vari tipi di tip, da utilizzare di volta in volta nella specifica misura. Nell altro lato è invece possibile inserire, avvitandoli, tre diversi tipi di masse aggiuntive (siglate M1, M2, M3) realizzate sempre in acciaio C40. Anche su queste masse vi è un foro filettato M3 per l inserimento dell accelerometro che deve misurare la forza di eccitazione. Nell allegato E è presente il disegno d insieme e dei componenti costituenti il martello. Per quanto riguarda i pesi, questi possono essere riassunti nella tabella in Fig. 13. Battente e manico M1 M2 M3 156 g 36 g 78 g 120 g Figura 13 : tabella delle masse del martello. 10

12 La scelta di un PC portatile e di un sistema di acquisizione su card PCMCIA è stata dettata da esigenze di facile trasportabilità di tutto il sistema. In Fig 14 è mostrata la valigetta che, in modo estremamente compatto, contiene tutti i vari componenti. Figura 14 : sistema di misura nella sua valigetta. 6 - Software per martello strumentato LabVIEW, della National Instruments (Fig. 15), è un linguaggio di programmazione grafica ampiamente utilizzato nell industria e nella ricerca come software di riferimento per l acquisizione dati e per il controllo degli strumenti. Il suo nome sta a significare Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench che potrebbe essere tradotto come pannello di lavoro per gli strumenti virtuali di laboratorio. Potente e versatile strumento di analisi, oltre che su piattaforme hardware di maggiori prestazioni, funziona su PCs che utilizzano Microsoft Windows. Figura 15 : LabVIEW. 11

13 LabVIEW, come sistema di sviluppo, pur essendo molto simile ai vari compilatori che si trovano in commercio, si differenzia nel fatto che usa un sistema di programmazione grafica, il G, per creare programmi in una forma simile ad un grafico di flusso, chiamato diagramma a blocchi, che elimina così molti dettagli sintattici. Esso usa una terminologia ed icone fortemente espressivi; si basa su simboli grafici piuttosto che su un linguaggio testuale per descrivere i vari passi della programmazione. Il diagramma a blocchi di LabVIEW corrisponde alle linee di testo che si trovano nei linguaggi di programmazione più diffusi: esso si costruisce collegando tra loro oggetti che svolgono funzioni specifiche. I programmi di LabVIEW si chiamano strumenti virtuali (VI) perché il loro aspetto e le loro modalità di operazione imitano quelle di uno strumento reale: a parte le apparenze, sono comunque analoghi a molti programmi, funzioni e subroutines dei più comuni linguaggi di programmazione. L ambiente LabVIEW è costituito da tre parti principali: il pannello frontale, il diagramma a blocchi e l icona/connettore. Il pannello frontale è l interfaccia del programma con l utente: si possono inserire i dati attraverso i controlli ed osservare i dati in uscita attraverso gli indicatori (i primi infatti simulano i tipici dispositivi di input, i secondi i tipici dispositivi di output che mostrano i dati che il programma produce o acquisisce). Quando si pone un oggetto sul pannello frontale utilizzando il menu Controls, appare un terminale corrispondente nel diagramma blocchi, rendendo il pannello frontale pronto all uso da parte del programma. I fili di collegamento trasportano i dati fra i nodi, che sono che sono gli elementi esecutivi del programma. Secondo un principio chiamato flusso di dati, il nodo lavora solo quando tutti i dati in entrata saranno per lui disponibili. Un VI potrebbe anche avere una icona ed un connettore. Infatti quando si usa un programma come subvi, la sua icona lo rappresenta nel diagramma a blocchi nel quale è utilizzato; il suo connettore, solitamente coperto dall icona, ne definisce i parametri di input e di output. LabVIEW possiede una libreria di funzioni e subroutines per fornire un aiuto anella maggior parte dei compiti di un programmatore; contiene librerie di applicazioni specifiche per il controllo di strumenti GPIB 1 e seriali per la raccolta, l analisi, la 1 General Purpose Interface Bus sviluppato degli anni 60 da HP per facilitare il collegamento tra computer e strumenti costituisce uno standard ed un protocollo. In particolare l Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) ha standardizzato il G.P.I.B. bel 1975 ed esso è diventato noto con il nome IEEE

14 presentazione e la memorizzazione dei dati. Esso contiene strumenti convenzionali per lo sviluppo del programma, con i quali si possono definire singoli passaggi e punti di interruzione al suo interno ed animare l esecuzione così da osservare il flusso dei dati. In virtù della sua natura grafica, è simile ad un pacchetto per la presentazione dei dati. 7 - Programma di acquisizione Per la gestione dell'acquisizione dei dati della misura è stato sviluppato un apposito software denominato Acquisizione FRF. Il programma è di semplice uso e permette il controllo completo dei tutti i parametri della scheda di acquisizione. All'avvio, una schermata (Fig. 16) permette di scegliere, per ogni canale di misura, il drive degli accelerometri impiegati più opportuno per quella particolare misura. Figura 16 : schermata per la scelta dei sensori. Al segnale di eccitazione, proveniente dall'accelerometro posto sul martello è stato assegnato il canale 0 della scheda di acquisizione, mentre al segnale di risposta, proveniente dall accelerometro posto sulla struttura, il canale 1. Della scelta dei drive si parlerà più avanti in questo capitolo. 13

15 La schermata principale del programma si presenta come nella seguente Fig.17: Figura 17 : schermata principale. Al centro dello schermo, è visualizzato, in due grafici separati, l'andamento temporale dei due segnali che si stanno acquisendo. Nel grafico superiore è riportata la forza di eccitazione, in quello inferiore la misura dell'accelerazione della risposta. Dall avvio del programma si ha quindi, in tempo reale, la lettura dei segnali sui due canali operanti. Per ognuna delle forme d'onda è inoltre possibile modificare la scala della grandezza misurata senza arrestare il programma: in questo modo è possibile avere una idea più chiara delle grandezze in gioco. In questa modalità il programma non effettua nessuna registrazione dei dati che sta leggendo. L'acquisizione vera e propria comincia quando viene premuto il tasto con la scritta Inizio acquisizione, e termina premendo il tasto Stop acquisizione. Nell'indicatore posto al di sotto ai grafici viene visualizzato il nome del file in cui vengono effettivamente registrati i dati con il suo percorso. Il programma fornisce in uscita dei file di testo con estensione txt, il cui nome è assegnato in base ai dati dell'orologio interno del PC nel momento in cui parte l'acquisizione. Questi file presentano come primo dato il valore dell'effettiva frequenza di campionamento. Si 14

16 hanno poi due colonne di numeri, una per canale che rappresentano i valori di accelerazione acquisiti. Come separatore tra i valori viene usato il punto e virgola ";" mentre come separatore decimale la virgola ",". E possibile pure cambiare la frequenza di acquisizione della scheda, scegliendo tra 512, 1024, 2048, 3072, 4096 e 8192 S/s. Ogni volta che questo parametro viene cambiato occorre riavviare il programma per far si che la scheda d acquisizione renda effettivo il cambiamento. Premendo il tasto Help appare una schermata (Fig. 18) in cui sono indicate le istruzioni principali per condurre l acquisizione. Figura 18 : Help. 8 - Programma di analisi Per l analisi e la presentazione dei dati acquisiti è stato realizzato il programma Analisi FRF. In Fig. 19 è mostrata la schermata principale del programma. 15

17 Figura 19 : schermata principale. Premendo il tasto Carica file multicanale appare un menù (Fig.20) con cui è possibile scegliere il file precedentemente acquisito da analizzare. Operata la scelta, una volta impostata, con l apposito pulsante, la configurazione del martello usata, nel grafico superiore è presentato l andamento temporale della forza di eccitazione. Nella finestra inferiore viene invece presentata la risposta della struttura. Figura 20 : scelta file. La prima operazione da compiere è quella di centrare il segnale acquisito nella finestra temporale, eliminando alcuni secondi all inizio o alla fine della registrazione. Occorre fare in modo, però, che il numero di campioni da analizzare non scenda a valori troppo bassi, altrimenti la risoluzione in frequenza può risultare insoddisfacente. In ogni caso non è opportuno scendere al di sotto dei campioni. 16

18 Dopo aver aperto il file da analizzare è possibile scegliere una serie di opzioni: eliminare l offset; filtrare i segnali; applicare delle finestre di windowing. Per i filtri è possibile scegliere sia il modello ( Butterworth o Chebyshev ) che il tipo ( lowpass, bandpass, bandstop o highpass ) che impostare il numero di poli. I tipi di finestra utilizzabili sono invece due: esponenziale e di forza. La prima si applica in generale alla risposta della struttura, mentre la seconda all impulso. A questo punto è possibile avviare l analisi della FRF. E possibile scegliere fra diversi tipi di rappresentazione: parte reale; parte immaginaria; modulo; modulo in decibell (db); fase. Nelle figure seguenti vengono mostrate i vari tipi di analisi. Figura 21 : parte reale. 17

19 Figura 22 : parte immaginaria. Figura 23 : modulo. Figura 24 : modulo db. 18

20 Figura 25 : fase. In ogni tipo di analisi è possibile calcolare i massimi e minimi delle FRF rappresentate. E inoltre possibile rappresentare la funzione di coerenza tra i segnali con cui viene costruita la FRF. Premendo il tasto Anteprima di stampa, presente nella parte superiore di ogni diagramma, vengono attivate le opzioni con cui è possibile stampare, o salvare, in un file formato RTF, il diagramma stesso. Come per il programma di acquisizione, premendo il pulsante Help appare una schermata (Fig. 26) che richiama le principali funzionalità del programma. Figura 26 : help. 19

21 9 - Settaggio della scheda NI DAQCard AI 16XE-50 Essendo anche LabVIEW un prodotto della National Instrument esso contiene già tutti i drive per il corretto funzionamento della DAQ. E' possibile agire via software (Fig 27) sulla scheda per ottimizzarne al meglio le prestazioni in funzione dell'uso che se ne deve fare. Figura 27 : configurazione DAQ. Il primo parametro da impostare è il tipo di grandezza da misurare tramite Measurement mode structure. Nel caso specifico è impostato per una acquisizione in volt. Segue poi l'impostazione dei drive del tipo di sensori che si assegnano ai canali di misura con Channel e l'impostazione del buffer. Con Interchannel delay è infine possibile stabilire il ritardo di campionamento tra un canale e il successivo. Per minimizzare l'errore in fase della misura, è opportuno che questo parametro sia impostato sulla massima velocità possibile. Altri parametri da controllare sono il tipo di acquisizione in continuo, e lo scan rate, ossia la frequenza di campionamento. La DAQ ha una frequenza massima di campionamento di 20 ks/s, quindi, occupando con questa particolare applicazione due canali della scheda, posso campionare su ciascuno di essi ad un massimo di 10 ks/s senza generare errori nel flusso dei dati. L'impostazione massima a 8192 S/s allora rimane al di sotto di questo limite e mi garantisce pure una analisi in frequenza senza problemi di aliasing fino a 4000 Hz. 20

22 10 - Drive degli accelerometri Alla scheda di acquisizione arriva un segnale in volt. Per poter dare un significato fisico a questa grandezza elettrica occorre metterla in relazione con i valori di accelerazione che l hanno generata. Per far questo è necessario impostare dei drive (Fig. 28) in cui specificare una serie di parametri che poi serviranno alla DAQ per effettuare la misura nel modo corretto. Figura 28 : drive della DAQ. Ad ogni drive è associato un nome con cui è possibile richiamarlo all interno di qualsiasi programma LabVIEW. E quindi opportuno che questo nome sia significativo rispetto al tipo di sensore a cui si riferisce e alle sue impostazioni principali. La parte fondamentale è quella in cui viene assegnato il range di funzionamento. Per prima cosa occorre desumere dai certificati di calibrazione di ogni sensore usato, la relazione tra i volt e la grandezza fisica che si sta misurando. In generale la sensibilità di un accelerometro è espressa in mv/g. Invertendola si ottiene il livello di accelerazione associato ad ogni volt. Per esempio l'accelerometro PCB 333B30 ha una sensibilità di 96,6 mv/g a cui corrispondono 10,351g/V ossia in unità SI 101,552 m/s 2 /V. Facendo leggere alla DAQ tensioni tra ±5 V, cioè facendola lavorare nel suo range massimo di utilizzo, ottengo che anche l'accelerometro viene utilizzato alla sua 21

23 massima capacità. Infatti a ±5 V corrispondono circa ±500 m/s 2,ossia ±50 g, che è la massima accelerazione che può misurare questo sensore. Dato che la risoluzione della scheda rimane sempre la stessa, indipendentemente dal range utilizzato, diminuendo quest'ultimo possono essere apprezzati valori di tensione sempre più piccoli. Il tipo di scheda utilizzato è a 16 bit, per cui l intervallo di misura viene suddiviso in 2 16 parti. Per ottenere risoluzioni maggiori si può quindi usare un range della scheda di ±1 V. L accelerazione misurabile è però, ora, minore che nel caso precedente. Infatti a questa impostazione corrisponde un utilizzo dell accelerometro tra ±10 g. A fronte di una risoluzione maggiore si ha di contro che la DAQ va in overflow per valori di tensione che oltrepassano il range di ±1 V. Il limite della misura non è più dato dalle caratteristiche del sensore, ma dall'impostazione della scheda. Per apprezzare accelerazioni ancora più piccole possono essere utilizzati amplificatori con guadagno programmabile. Impostando un guadagno G, il segnale arriverà alla scheda G-volte più grande. Allora con un valore di G = 10, nel caso di range ±5 V le accelerazioni che possono essere misurate saranno comprese tra ±5 g. Si ottiene quindi una risoluzione 10 volte superiore al caso normale, ma con una limitazione nei valori massimi misurabili, che a volte non può essere ammessa. Naturalmente, per ottenere un certo valore di risoluzione, entrambi questi processi possono essere combinati. Il limite è rappresentato dal livello di rumore della scheda e dei sensori. Quando la risoluzione diventa dello stesso ordine di grandezza del rumore non ha più senso fare la misura in quanto i due eventi non sarebbero distinguibili e apprezzabili separatamente. Nella tabella in Fig. 29 è riportato il foglio elettronico utilizzato per realizzare i drive dei due accelerometri usati nelle misure. Nella prima colonna sono indicati i nomi parziali assegnati a ciascun drive: la sigla di riferimento è il nome dell accelerometro, è presente poi il valore massimo di accelerazione che può essere misurato con quella configurazione ed una G indica la 22

24 necessità di impostare l alimentatore con un guadagno pari a 10. A completamento deve essere indicato il canale che viene utilizzato. Nelle colonne successive vengono poi riportati l accelerazione massima, il range della DAQ, il valore del guadagno e il setup di calibrazione. Nome drive F.S. Range G Setup PCB393A03 X 01g G ch 0,1 g ± 1 V 10 0,98891 m/s 2 PCB393A03 Y 01g G ch 0,1 g ± 1 V 10 0,98297 m/s 2 PCB393A03 Z 01g G ch 0,1 g ± 1 V 10 0,99291 m/s 2 PCB393A03 X 1g ch 1 g ± 1 V 1 9,88911 m/s 2 PCB393A03 Y 1g ch 1 g ± 1 V 1 9,82966 m/s 2 PCB393A03 Z 1g ch 1 g ± 1 V 1 9,92915 m/s 2 PCB393A03 X 5g ch 5 g ± 5 V 1 49,44556 m/s 2 PCB393A03 Y 5g ch 5 g ± 5 V 1 49,14830 m/s 2 PCB393A03 Z 5g ch 5 g ± 5 V 1 49,64575 m/s 2 PCB356B18 Asse X 01g G ch 0,1 g ± 1 V 10 0,95428 m/s 2 PCB356B18 Asse Y 01g G ch 0,1 g ± 1 V 10 1,00512 m/s 2 PCB356B18 Asse Z,1g G ch 0,1 g ± 1 V 10 0,93876 m/s 2 PCB356B18 Asse X 1g ch 1 g ± 1 V 1 9,54280 m/s 2 PCB356B18 Asse Y 1g ch 1 g ± 1 V 1 10,05123 m/s 2 PCB356B18 Asse Z 1g ch 1 g ± 1 V 1 9,38756 m/s 2 PCB356B18 Asse X 5g ch 5 g ± 5 V 1 47,71401 m/s 2 PCB356B18 Asse Y 5g ch 5 g ± 5 V 1 50,25615 m/s 2 PCB356B18 Asse Z 5g ch 5 g ± 5 V 1 46,93780 m/s 2 PCB333B30 1g G ch 1 g ± 1 V 10 10,15528 m/s 2 PCB333B30 10g ch 10 g ± 1 V 1 101,55280 m/s 2 PCB333B30 5g G ch 5 g ± 5 V 10 50,77640 m/s 2 PCB333B30 50g ch 50 g ± 5 V 1 507,76398 m/s 2 PCB353B17 10g G ch 10 g ± 1 V 10 93,16239 m/s 2 PCB353B17 100g ch 100 g ± 1 V 1 931,62393 m/s 2 PCB353B17 50g G ch 50 g ± 5 V ,81197 m/s 2 PCB353B17 500g ch 500 g ± 5 V ,11966 m/s 2 Figura 29 : impostazioni drives. 23

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Descrizione del Test Range della Società SAMA

Descrizione del Test Range della Società SAMA NOTA TECNICA OGGETTO: Descrizione del Test Range della Società SAMA Autore Franco Marchetti. Approvazione Alessio Alleva. Pag 1 di 11 Sommario 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DELL HARDWARE DEL TEST RANGE...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0)59 346441 Internet: http://www.aep.it E-mail: aep@aep.it Fax: +39-(0)59-346437

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0)59 346441 Internet: http://www.aep.it E-mail: aep@aep.it Fax: +39-(0)59-346437 QUICK ANALYZER Manuale Operativo Versione 5.3 Sommario 1.0 Generalità... 2 CONTRATTO DI LICENZA... 3 2.0 Configurazione dei Canali... 4 2.1 Gestione DataLogger IdroScan... 7 3.0 Risultati di Prova... 9

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Esercitazione Schede di acquisizione dati

Esercitazione Schede di acquisizione dati Esercitazione Schede di acquisizione dati - 1 Esercitazione Schede di acquisizione dati 1 - Oggetto Impiego di una scheda di acquisizione dati plug-in. Predisposizione dei parametri. Acquisizione da scheda.

Dettagli

GCEWEB Denunce mensili in WEB

GCEWEB Denunce mensili in WEB GCEWEB Denunce mensili in WEB OBIETTIVI La procedura GCEWEB è un servizio fornito dalla C.E.N.A.I. per consentire l invio delle denunce mensili e malattia delle imprese edili. Il servizio è rivolto alle

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial Per iniziare. Utilizzare il ns. pacchetto Autoware Ladder Tool (in breve Ladder Tool) per Arduino è veramente semplice. Elenchiamo qui di seguito i passi necessari per eseguire la ns. prima esercitazione.

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione ciascun alunno dovrà essere in grado di installare, configurare e utilizzare Microsoft Fax in Windows 95, 98 o Me. Le fasi di installazione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Lettore di badge Nexus

Lettore di badge Nexus Lettore di badge Nexus Lettore di tessere magnetiche Nexus Benvenuti nella guida del lettore di tessere magnetiche per PC Nexus. Nexus BadgeReader - 2001-2004 Nexus Technologies s.r.l. Firenze Italia pag.

Dettagli

Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP

Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP Servizio Calcolo e Reti 1 Febbraio 2006 Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP A. Rappoldi 1 Premessa La presente guida descrive in modo conciso le fasi essenziali necessarie per

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli