La Tecnologia Necessaria. Assemblare un laboratorio di Musica Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Tecnologia Necessaria. Assemblare un laboratorio di Musica Elettronica"

Transcript

1 Enrico Cosimi La Tecnologia Necessaria. Assemblare un laboratorio di Musica Elettronica La Musica Elettronica è un arte costosa, che richiede mezzi significativi e costantemente suscettibili di aggiornamenti. Ciononostante, con un minimo di sforzo è possibile configurare una struttura hardware/software sufficientemente versatile da garantire il giusto grado di prestazioni, affidabilità e flessibilità operativa. Possibili direzioni Negli ultimi dieci anni, il concetto di Musica Elettronica è andato progressivamente espandendosi, inglobando nell immaginario collettivo praticamente tutte le attività di produzione musicale che, in un modo o nell altro, hanno a che fare con strumenti elettronici. Questo significa che, a differenza del passato, diversi possibili campi applicativi sono via via confluiti nel più generale filone espressivo multimediale, che vede la contaminata e contaminante coesistenza di Audio, Video, Editing, Live Electronics (termine quest ultimo che ha perso gran parte del suo significato originale), interazione su Playback, Programming e Performance. Perché un laboratorio di Musica Elettronica E necessario, per prima cosa, decidere cosa si vuole fare, ovvero quale aspetto della questione si intende quantomeno privilegiare rispetto agli altri: Enrico Cosimi 1

2 Sound Design; progettazione di timbriche originali, programmazione sonora, approfondimento delle tecniche di sintesi, scrittura di nuovi algoritmi di elaborazione sonora. Sound Editing; intervento creativo su materiale audio pre acquisito, tanto nel dominio analogico che in quello digitale. Utilizzo del medesimo materiale in contesti espressivi diversi da quelli originali. Composizione; organizzazione delle proprie idee musicali in strutture di senso compiuto che, a prescindere dall appartenenza o meno ad un linguaggio formalmente classico, possano essere catturate, organizzate, documentate e successivamente riprodotte in ascolto. Orchestrazione ed Arrangiamento; un perfezionamento del precedente aspetto, la possibilità di sfruttare in maniera positiva le potenzialità di ri-esecuzione simultanea. Live Electronics; la progettazione di strutture esecutive adeguatamente configurate per l esecuzione dal vivo, con o senza intervento di esecutori umani. Performance in senso più ampio del termine; dai rave elettronici ai concerti tradizionali, con tutte le possibili vie di mezzo. Installazioni; la costruzione di ambienti sonori che offrano una continua evoluzione timbrico-compositiva in base alle caratteristiche peculiari della struttura ospitante e dalla presenza/fruizione da parte di un pubblico. L elenco potrebbe continuare a lungo, ma possiamo fermarci qui. In tutti questi possibili campi applicativi è sempre presente una fase preliminare che, lontano dagli occhi del pubblico, concentra al suo interno le lavorazioni, la ricerca, le fasi di apprendimento, la conquista della consapevolezza tecnica ed artistica necessaria alla produzione del mezzo espressivo desiderato. La struttura deputata allo svolgimento di queste fasi preliminari è, da sempre, il laboratorio di Musica Elettronica. Utopia e realtà Nel migliore dei mondi possibili, non ci dovrebbero essere limiti alle possibilità tecniche, economiche, artistiche richieste da tutti noi; nella realtà di tutti i giorni è invece obbligatorio fare i conti con una lunga serie di compromessi fin troppo facilmente identificabili. L assemblaggio di una struttura adatta alla Musica Elettronica non può prescindere da un minimo investimento iniziale che, per nostra fortuna, viene costantemente ridimensionato dal progresso tecnologico applicato al mondo digitale. A differenza di quanto avveniva anche solo dieci anni orsono, è oggi possibile concentrare un potenziale operativo non indifferente all interno di un buon desktop computer, pochi programmi ed un minimo di dotazione hardware addizionale. In antico Il laboratorio di Musica Elettronica era una struttura costosa da mantenere, di accesso limitato a poche persone, letteralmente gremito di apparecchiature hardware e/o in casi minori di grossi computer. Si osservino le illustrazioni seguenti, che riproducono l evoluzione nel tempo degli Electronic Music Studios di Peter Zinovieff (Londra ). Enrico Cosimi 2

3 La figura seguente mostra il computer PDP-8, utilizzato per pilotare un grosso banco di filtri sviluppato da EMS, il Synthi 100 modulare, lo Spectron Video Synthesizer. Enrico Cosimi 3

4 Si paragoni con l immagine seguente, databile alla fine degli anni 90 e si faccia caso alla sensibile diminuzione dell hardware a disposizione del musicista. Si confronti, in epoche ancora più recenti, l attuale dotazione di un aula dedicata alla Computer Music, con diciotto postazioni IMac ed altrettante periferiche per l inserimento dei dati MIDI. Enrico Cosimi 4

5 La struttura La cosa più difficile da realizzare è la coniugazione tra le esigenze didattiche e quelle compositive o di ricerca: il numero simultaneo degli utenti che la struttura deve ospitare è in grado di fare la differenza. In ogni caso, perlomeno per i primi tempi, si possono concentrare le risorse su un unica postazione ben dotata ed utilizzabile a rotazione. Di seguito, vengono forniti una serie di suggerimenti si spera utili all identificazione del materiale necessario: COMPUTER E necessario scegliere tra portatile o portabile (il secondo termine indica un qualsiasi computer che, pur non essendo progettato per lo spostamento a tracolla, può comunque essere trasferito da un ambiente all altro con un minimo di sforzo e di riconfigurazione fisica. Il computer portatile, a fronte di una fruibilità differenziabile (dallo studio alla sala da concerto), richiede un investimento che a parità di prestazioni è spesso superiore a quello richiesto per una versione da tavolo. La miniaturizzazione dei componenti fa lievitare sensibilmente i costi e, se non è prevista la doppia utilizzazione in studio/dal vivo, può essere più saggio concentrare le risorse economiche su un più performante apparecchio da tavolo. Altro punto debole del portatile è la minor espandibilità in termini di memoria RAM e di possibili slot per schede esterne: tutta la connettività viene concentrata sulle porte USB o FireWire, limitando di fatto l impiego di hardware terze parti più economico. Chiaramente, nessuno impedisce di affiancare ad un primo portatile già saturato dal punto di vista prestazionale, un secondo portatile magari di seconda mano cui affidare determinati compiti operativi. I parametri chiave per la scelta della macchina sono: velocità della CPU interna, espressa in MegaHertz; una velocità superiore a 1,45 mhz è da considerarsi come standard minimo per le applicazioni musicali; quantità della RAM installata, espressa in MegaByte o in GigaByte; 1 Gb di RAM disponibile concede uno spazio di manovra significativo; velocità dell hard disk interno, espresso in RPM (rotazioni per minuto); un hard disk a 7200 RMP rappresenta il minimo per gestire con sicurezza l audio digitale; connettività USB o (meglio) FireWire; la porta USB prevede il trasferimento simultaneo di 2 canali audio in ingresso e 4 in uscita; la porta FireWire permette con interfacce più costose la gestione di molti più canali simultaneamente; dimensione del video monitor, espressa in pollici; un monitor da 15 è sufficientemente comodo per lavorare da soli o in coppia, un monitor da 17 è ovviamente meglio; per una lezione o per un utenza numericamente più consistente, si può prendere in considerazione l ipotesi di un video proiettore compatibile sistema operativo, anche se quest ultima differenza sembra destinata a scomparire nei prossimi mesi (con l adozione indifferenziata della logica Universal Binary da parte di Apple, in grado di supportare tanto Mac OsX che Microsoft Windows), rimane comunque la scelta tra sistema OsX, Windows e Linux. Nei primi due casi, la discriminante può essere la disponibilità o meno di programmi che lavorano solo su una delle due piattaforme (ad esempio l editor Sound Forge o WaveLab per PC e l editor DSP-Quattro per Mac), nel caso di Linux è necessario fare i conti con un ambiente ancora non del tutto stabilizzato come offerta ma assolutamente attivo dal punto di vista dello sviluppo. Enrico Cosimi 5

6 INTERFACCIA Questo termine racchiude oggi l enorme famiglia degli hardware dedicati alla gestione dell audio in formato analogico, dell audio in formato digitale, dei codici MIDI, dei controller esterni specificamente disegnati per la produzione musicale (tastiere a 2, 3, 4, 5 ottave, pad controller, trig controller, encoder/rotary controller eccetera). Se i fondi a disposizione sono significativamente limitati, li si può concentrare sulle sole interfacce di controllo musicale, cioè sulle tastiere definite MIDI/USB, rinunciando alla gestione dell audio che in forma analogica continerà ad essere processato dalle porte hardware residenti nel computer. Con una maggior disponibilità economica, può essere sensato indirizzare la propria ricerca verso strutture di interfaccia in grado di concentrare in un unico blocco la gestione audio In/Out (tanto analogico che digitale), il flusso dei dati MIDI, le periferiche di controllo musicale. Una postazione di lavoro, cioè un computer, richiederà un interfaccia funzionale per ciascuno dei tre flussi di dati previsti: Audio, MIDI e Controllo. Se possibile, come accennato in precedenza, è meglio concentrare i tre compiti in un unico hardware di interfacciamento. INTERFACCIA AUDIO Il parametro più significativo è relativo al numero delle connessioni simultaneamente realizzabili. Due ingressi (left e right) e due uscite (sempre left e right) rappresentano lo standard minimo accettabile per la gestione di segnali di linea o, previo collegamento con preamplificatori esterni, con segnali microfonici. Salire con il numero dei canali simultaneamente disponibili diventa indispensabile quando almeno una delle seguenti condizioni debba essere realizzabile: ascolto in quadrifonia o in surround, comunque in formato audio diverso dallo stereo binaurale classico; gestione simultanea di più timbriche o ruoli orchestrali, che devono essere collegati indipendentemente a percorsi di trattamento ed amplificazione dedicati; interazione con più musicisti contemporaneamente, registrazione simultanea di più esecutori ciascuno collegato indipendentemente al proprio ingresso audio; preparazione di basi audio per supporto alla performance con necessità di segnali metronomici (click) su uscite indipendenti dal bus stereo. Se nessuna di queste condizioni interessa l utenza, si può tranquillamente lavorare con un interfaccio audio stereo in/ stereo out. INTERFACCIA MIDI Il protocollo di interfacciamento MIDI, con tutti i suoi limiti ed i suoi difetti, è comunque insostituibile per le comunicazioni tra diverse apparecchiature musicali integrabili all interno di un unico network. La dotazione minima ipotizzabile comprende una porta MIDI, ovvero l insieme di MIDI IN e MIDI OUT; senza entrare nello specifico (il lettore troverà significativi approfondimenti in parti del testo ad essi dedicate), è necessario ricordare che ogni porta MIDI può gestire fino ad un massimo di 16 Enrico Cosimi 6

7 canali, cioè 16 linee di trasmissione indipendenti: quindi 16 parti timbriche generate dal computer o16 strumenti elettronici monotimbrici esterni eventualmente collegati al medesimo. La necessità di gestire una diciassettesima parte, obbliga l utente a riconsiderare la propria struttura in favore di un interfaccia con due porte MIDI indipendenti. INTERFACCIA CONTROLLER Anche se estremamente tipicizzante, dal punto di vista della gestualità, la classica tastiera musicale ad estensione variabile tra 2 e 5 ottave rappresenta il controller più immediato per l inserimento di dati musicali riconducibili al sistema musicale occidentale, temperato o meno. In questo caso, la discriminante è l adesione o meno, da parte del compositore, ai limiti imposti dalla quantizzazione per semitoni: se chi compone è interessato alla produzione di sole strutture microtonali, se ci ci concentra sull input data mediante tastiera alfanumerica del PC o con il mouse, la tastiera musicale può risultare limitativa, superflua e fuorviante. MIXER AUDIO Insostituibile fino agli scorsi decenni della produzione elettronica, oggi l acquisto del mixer hardware vero e proprio può essere tranquillamente evitato se l utente: non avrà mai bisogno di collegare simultaneamente agli ingressi audio della propria interfaccia più di una sorgente sonora per ciascun ingresso; utilizza un interfaccia audio dotata di preamplificatori microfonici residenti; utilizza solamente gli effetti DSP generati all interno del PC e quindi non deve basarsi sull impiego di pedali, processori effetti o più genericamente rack hardware esterni, non deve miscelare l uscita audio dei file audio emessi dal PC con altri segnali ottenuti da altre sorgenti. Se anche una di queste condizioni deve essere soddisfatta, diventa necessario dotarsi di un mixer audio analogico, anche di dimensioni ridotte. I criteri determinati per la scelta di un mixer sono i seguenti: numero dei canali in ingresso, ovvero delle sorgenti audio simultaneamente collegabili e gestibili; un minimo di quattro canali è appena sufficiente, una dotazione di otto canali monoaurali meglio se dotati di preamplificatori microfonici indipendenti permette di affrontare con facilità parecchie condizioni operative: dotazione di equalizzazione sul canale in ingresso; un minimo di due tagli di intervento per la correzione di bassi ed acuti; dotazione di mandate effetti per processori hardware esterni; un minimo di una mandata aux, meglio se selezionabile pre/post fader; numero dei bus di uscita, ovvero numero simultaneo di possibili uscite indipendenti ed indirizzabili dall utente per le singole sorgenti sonore collegate al mixer; una coppia di uscite Left e Right permette di smistare tutti i segnali lungo l arco stereofonico e può anche differenziare con la massima separazione tutto a destra o tutto a sinistra; quattro bus indipendenti di recording possono tornare utili per smistare i segnali simultaneamente su altrettanti ingressi dell interfaccia audio. Enrico Cosimi 7

8 MONITOR AUDIO Entrati ormai nell uso comune, i monitor amplificati o biamplificati rappresentano un enorme comodità operativa, permettendo di concentrare costo e prestazioni all interno di un unica coppia di casse che contiene speaker vero e proprio, amplificatore (o amplificatori), crossover e connessioni. Inutile dire che esiste un enorme differenza tra i monitor progettati per la pubblica riproduzione dell audio per i concerti, insomma e quelli progettati per il riferimento di mixaggio o per la pre-post produzione in studio. Nel primo caso, gli apparecchi da PA dovranno offrire il massimo rapporto prezzo/potenza, a discapito della linearità operativa (ovvero: non si mixa mai su monitor da PA); nel secondo caso, il parametro privilegiato è quello relativo alla linearità della riproduzione. Se la struttura per la produzione di Musica Elettronica è concentrata solo sulla registrazione, sull editaggio e sulla programmazione, non è necessario prevedere enormi potenze o coniugare la possibilità di un utilizzo pubblico per i monitor. Diverso è il caso in cui sia necessario, anche solo saltuariamente, poter/dover far fronte ad un ascolto pubblico utilizzando lo stesso sistema di amplificazione; in quest ultimo caso, si possono utilizzare con estrema cautela i monitor residenti in studio, ricordandosi di non pretendere da questi potenze e volumi sonori tellurici. Nel dubbio, meglio ricorrere ad un service in affitto o in prestito temporaneo. Di seguito, una serie di parametri chiave per l identificazione del monitor più adatto all utilizzo in studio: la potenza non deve essere inferiore ai watt RMS e superiore ai watt RMS; anche se determinati generi musicali fanno dell annichilimento dell ascoltatore uno dei propri punti di forza, per progettare, programmare, editare e mixare un prodotto sonoro non è necessario spettinarsi con volumi esasperati. Senza contare che, la massima obiettività si ottiene valutando l ascolto a volumi medio-bassi; se si lavora nelle vicinanze di un monitor video CRT tradizionale, i monitor devono essere magneticamente schermati, altrimenti distruggeranno la resa cromatica del video; i monitor amplificati debbono essere il più possibile trasparenti dal punto di vista acustico; meglio privilegiare unità che risultino sprovviste di equalizzazione residente: tutti i controlli timbrici debbono essere compiuti alla fonte, cioè nel PC durante le fasi di registrazione-programmazione o durante il mixaggio. PROGRAMMI A questo punto, le le cose si fanno particolarmente complicate: bisogna infatti conciliare le diverse esigenze di: budget disponibile, compatibilità e disponibilità nei confronti del sistema operativo residente, compiti che si intende svolgere con il software prescelto. Negli ultimi anni, si è andata progressivamente esasperando una forbice che vede la cristallizzazione di due grossi blocchi di programmi: gli applicativi dedicati ad una particolare funzione e gli applicativi che offrono veri e propri ambienti multifunzionali. Gli uni e gli altri hanno Enrico Cosimi 8

9 seguaci e detrattori. Come sempre, purtroppo, la disponibilità economica e la complessità che si è disposti ad accettare saranno criteri discriminanti sensibili. Da un punto di vista generico prima di ipotizzare alcune soluzioni elenchiamo alcuni criteri di valutazione: la diffusione di un programma all interno di una comunità di utenti vasta e consolidata è un parametro particolarmente significativo; nella web-era, è possibile trovare forum, user s group o altri punti di riferimento che garantiscono una più che adeguata copertura a tutti i possibili dubbi sul funzionamento o sulla configurazione di una determinata parte di programma; la protezione hardware o software è una garanzia che difende l investimento fatto sull originalità del programma; un utente ufficiale, cioè registrato, ha diritto all assistenza costante, ha accesso alla manualistica ufficiale spesso tradotta in italiano e può contare su significativi servizi post vendita; il prezzo di un applicativo è in certi casi un feroce deterrente: senza fare l apoteosi dei programmi craccati (per carità!), non bisogna dimenticare la grande quantità di applicativi shareware o freeware attualmente disponibili sulla rete. Nel primo caso, può bastare una donazione anche simbolica (una decina di euro) per ottenere i codici di autorizzazione, nel secondo caso basta accettare il rischio di un funzionamento non sempre a prova di bomba la scelta dell ambiente di lavoro, inteso non come sistema operativo, ma come protocollo di gestione inter-applicazione, deve essere operata con cautela, tenendo presente che di fatto gli standard maggiormente diffusi sono quello VST (Virtual Studio Technology, sviluppato da Steinberg ed adottato dalla maggioranza dei produttori), quello RTAS (Real Time Audio Suite, sviluppato da Digidesign per la significativa piattaforma Pro Tools), AudioUnits (sviluppato da Apple in collaborazione con Logic), più tanti altri di minor diffusione; la scelta del sistema operativo (e, per certi versi, del tipo di macchina Mac o PC) può fare la differenza: la piattaforma Windows pullula letteralmente di applicativi terze parti sviluppati freeware o shareware; il mondo Mac, da sempre punto di riferimento di un utenza più selettiva, ha concentrato su di se in bene ed in male determinati applicativi caratteristici di certe funzionalità operative; il nuovo mondo Linux, per tutta una serie di segnali, dovrebbe essere tenuto d occhio com maggior attenzione di quanto non si faccia abitualmente I vantaggi dei programmi dedicati Un applicativo concentrato sulla sola sintesi è sicuramente più potente di una super suite che integra al proprio interno tutti i possibili compiti operativi legati alla Musica Elettronica. Cosa chiedere? Cosa scegliere per un applicazione mono funzione? Di seguito, un elenco inevitabilmente parziale delle possibilità d uso: generazione di timbriche originali secondo determinate tecniche di sintesi; il prodotto viene reso utilizzabile mediante controllo MIDI o integrazione all interno di precise aree operative (VST,MAS, RTAS, AudioUnits, DXi); Enrico Cosimi 9

10 editing audio su segnali stereofonici (cioè su mixaggi precedentemente realizzati) o su file audio indifferenziati; le possibilità di intervento variano dal semplice assemblaggio cut-copypaste con supporto visivo al mastering, alla correzione timbrica; nell immagine seguente, una schermata da Steinberg WaveLab 5; generazione di trattamenti ed effetti speciali, con possibilità di funzionamento sia autonomo in modalità stand alone che all interno di suite host in modalità plug in; nell illustrazione seguente, la suite di mastering T-Rack IK Multimedia, disponibile in versione RTAS per l impiego in ambiente Pro Tools; Enrico Cosimi 10

11 programmazione e progettazione sonora secondo precisi linguaggi grafici, object oriented o text oriented; diretti discendenti dei primi linguaggi della computer music, possono contare su una piattaforma di utenti saldamente concentrata nel mondo accademico e, in buona parte, su una diffusione freeware che ne bilancia, almeno in parte, la scomodità di un interfaccia utente tipicamente spartana; nell illustrazione seguente, il CSound Editor sviluppato da Flavio Tordini (flavio.tordini.org/csound-editor/) per il linguaggio CSound; organizzazione e programmazione di sequenze musicali esclusivamente MIDI, con diversi livelli di interazione tra musicista e computer o di composizione algoritmica più o meno influenzabile dall utente; nell illustrazione seguente, la finestra piano roll del Digital Orchestrator Plus; organizzazione e programmazione di registrazioni esclusivamente audio, con il montaggio e la gestione di più tracce parallele, o segmenti di audio digitale, con interazione più o meno approfondita tra utente ed unità di memorizzazione; di seguito, la Edit Window di Pro Tools 7. Enrico Cosimi 11

12 Da un punto di vista operativo, l approfondimento individualmente verticale che è ovverto dalle applicazioni dedicate è sicuramente superiore a quello disponibile in un pacchetto integrato; è però necessario ricordare che questo divario tende progressivamente a colmarsi, con il progredire degli applicativi omnicomprensivi che, su base quasi quotidiana, diventano sempre più potenti, più completi, più autonomi e più costosi. Il mondo delle applicazioni omnicomprensive Utilizzare un software integrato Audio/MIDI permette di risolvere, in un solo colpo, la maggior parte dei problemi di compatibilità e configurazione che, inevitabilmente, ci si deve aspettare quando si tenta di ospitare programmi diversi nello stesso PC. I programmi omnicomprensivi, le suite Audio/MIDI, sono ormai diventati lo standard operativo che unisce la comunità di professionisti della Musica Elettronica; al suo interno, è sempre presente una minoranza che preferisce concentrarsi sull impiego di applicativi dedicati (quando non si tratti di programmi scritti e sviluppati autonomamente), ma la gran massa degli utenti è ormai incanalata sull impiego tout cour di questo tipo di programmi. Sarebbe ipocrita, a questo proposito, sottovalutare il fenomeno della pirateria e dell ampia diffusione planetaria di copie non autorizzate dei più famosi programmi Audio/MIDI che, se non vincolati all utilizzo di hardware proprietario, di fatto circolano nella maggior parte delle fasce di utenza: le software house, se da un lato soffrono un grave danno economico, dall altro hanno almeno la consolazione di una diffusione planetaria dei loro prodotti impensabile per un utenza limitata ai pacchetti ufficiali. Una qualsiasi suite Audio/MIDI, il mercato ne conta più di una decina, equamente suddivise per i diversi sistemi operativi, offre un concentrato di funzioni integrate tra loro, con la possibillità sempre più realistica di accompagnare l utente dalla prima ispirazione compositiva fino all ultima fase della masterizzazione audio, passando per l editaggio creativo e per la performance. Enrico Cosimi 12

13 Di seguito, si elencano i comportamenti genericamente disponibili all interno di un pacchetto Audio/MIDI di complessità medio alta; il lettore paragoni la lista seguente a quella precedentemente fornita per i programmi standalone e tragga le debite conseguenze: progettazione e programmazione di timbriche originali secondo diverse tecniche di sintesi che vanno dal virtual analog alla FM, con più rara implementazione dei modelli fisici o della sintesi granulare; nell immagine seguente, il plug-in Sculpture per modelli fisici implementato in Apple Logic Pro 7; gestione di sound libraries più o meno estese contenenti campionamenti digitali organizzati per famiglie orchestrali, percussive, o effetti sonori; editaggio dei campionamenti più o meno limitato alla loro mappatura su tastiera, organizzazione secondo terrazze dinamiche o range esecutivi; di seguito, una schermata da Steinberg Halion; editaggio di segmenti audio digitale con riferimento al trattamento armonico, al controllo timbrico, dinamico e qualitativo; Enrico Cosimi 13

14 programmazione, organizzazione e sincronizzazione di sequenze MIDI in formato traccia lineare o per pattern definibili dall utente; programmazione, organizzazione e sincronizzazione di sequenze Audio in formato di traccia lineare (l erede dell antica registrazione multitraccia analogica) o per pattern configurabili dall utente in funzione di interazione con la performance dal vivo; di seguito, la pagina Session del programma Ableton Live 5; mixaggio delle medesime su bus stereo o su buss diversamente configurabile (surround eccetera); generazione di effetti digitali, moduli di equalizzazione e trattamento sonoro indipendentemente instanziabili traccia per traccia su ciascun progetto Audio/MIDI; i limiti numerici alla quantità di effetti instanziabili sono dati solo dalla potenza della CPU disponibile e dall efficacia con cui vengono scritti gli algoritmi; di seguito, una schermata da Propellerheads Reason 3; Enrico Cosimi 14

15 editaggio video delle tracce audio, con riferimento diretto alla visualizzazione dello spettro armonico e/o alla funzione di oscilloscopio audio; premasterizzazione dei file audio relativi ai mixaggio audio, con generazione dei codici PQ necessari alla produzione di un glass master; masterizzazione su CD/DVD mediante hardware residenti nel computer: integrazione Audio/MIDI su traccia video, con capacità di sincronizzazione al fotogramma più o meno approfondite, per la gestione facilitata di colonne sonore in ambiente multimediale; di seguito, una finestra con integrazione audio-midi-video da Digital Performer; editaggio video, per ora limitato alle semplici operazioni di taglio ed inserimento sequenza; stampa musicale su sistemi pentagrammati variabili, con possibilità di gestione delle singole parti o degli interi orchestral scores, trattamento del testo e dei segni dinamici. Ipotesi di configurazione Di seguito, tracceremo delle possibili linee di sviluppo per strutture, differenziate per complessità, costo di esercizio e completezza, dedicate alla produzione di Musica Elettronica; inutile dire che, nonostante tutti gli sforzi compiuti, le informazioni risulteranno inevitabilmente parziali. A - Una struttura minima all inclusive Le scelte sono praticamente obbligate: Computer: laptop o desktop, con velocità CPU non inferiore a 1,45 GHz, almeno 512 Mb di RAM, hard disk da almeno 30 Gb di hard disk; ricordiamo che la velocità del disco rigido non deve essere inferiore ai 7200 RMP, in caso contrario, eventuali file di audio digitale non verranno riprodotti in maniera soddisfacente. Software: un software generalista che integri MIDI con Audio, magari rinunciando per motivi economici alle capacità di registrazione audio autonome e ripiegando sulle capacità di editaggio meno specifiche. Il pacchetto Propellerhead Reason 3 (reperibile su e regolarmente importato in Italia) è un ottimo esempio di Enrico Cosimi 15

16 programma performante, relativamente leggero sulla CPU, in grado di fornire capacità di sintesi, gestione campionamenti, sequencer MIDI/Sample, trattamento effetti, mixaggio e bounce-to-disc autonomo. Punti deboli del sistema: impossibilità di acquisire audio digitale se non sotto forma di samples già registrati in precedenza e pronti alla mappatura su tastiera; assenza di tracce audio vere e proprie, impostazione del sequencer e più in generale della struttura operativa sbilanciata verso il mondo della musica commerciale. Periferica di controllo: una qualsiasi tastiera MIDI/USB a cinque ottave, utile per inserire i dati MIDI nel sequencer e per sperimentare le diverse unità di generazione sonora durante le fasi di approfondimento dedicate alle tecniche di sintesi disponibili. Periferica audio: può essere utilizzata la connettività nativa del PC/Mac, limitando la gestione dall audio al semplice bus stereo in ingresso ed in uscita. Dal momento che Reason non gestisce audio esterno, si possono tranquillamente eliminare tutti i problemi legati al controllo dei segnali microfonici. Ascolto: una coppia di monitor amplificati, potenza non inferiore alle 20 watt. E possibile scegliere tra i diversi modelli (M-Audio, Behringer, eccetera) disponibili sul mercato. Addizioni software: sfruttando la natura squisitamente gratuita, è possibile integrare le capacità didattiche con il Clavia Nord Modular G2 DEMO (scaricabile su ), che offre una buona piattaforma di sintesi modulare object oriented. Purtroppo, le capacità sonore del DEMO non sono integrabili in alcun modo con gli altri pacchetti applicativi, se non registrando il prodotto audio con apparecchiature esterne al computer e successivamente organizzando i file audio in segmenti pronti al caricamento nelle unità di sample player residenti in Reason 3. B Una struttura minima per la ricerca e l approfondimento della sintesi E possibile concentrare le risorse della CPU sulla gestione di linguaggi di programmazione puri, basati cioè su un tipo di interfaccia testuale, che a fronte di una significativa complessità d utilizzo ed una ripida curva di apprendimento permettono poi un altrettanto significativa libertà operativa; chiaramente, seguendo questa strada si eliminano volontariamente tutte le possibili compatibilità commerciali e si limita il proprio spazio operativo alla (seppur vasta) comunità di utenti legati al mondo accademico della Musica Elettronica e della Computer Music. Computer: gli stessi requisiti minimi evidenziati in precedenza. Software: l applicativo Pure Data (PD) sviluppato da Miller Puchette all IRCAM; disponibile per il download libero su: o, in alternativa, l applicativo CSound, disponibile nelle versioni abilitate alle diverse piattaforme per il downolad libero su: o su Periferica di controllo: se il budget è ridotto veramente al limite, ci si può accontentare dell inserimento dati musicali tramite tastiera alfanumerica del PC; in caso contrario, una qualsiasi periferica MIDI/USB può funzionare egregiamente. Ascolto: valgono le indicazioni precedenti. Con un minimo capitale da investire, è consigliabile l acquisizione dei pacchetti Cycling 74 MAX/MSP e JITTER, ambedue flessibili (e complessi) ambienti di programmazione con complesse interazioni Audio, MIDI e video. Enrico Cosimi 16

17 C Una struttura polifunzionale ed integrata A differenza delle configurazioni precedenti, in questo caso viene privilegiato l utilizzo di pacchetti integrati Audio/MIDI che, per la loro flessibilità intrinseca, possono essere utilizzati tanto per la realizzazione di strutture musicali tradizionali quanto di quelle più sbilanciate verso la ricerca. Computer: un laptop o un desktop il più possibile potente, veloce e dotato di RAM interna; velocità di clock almeno pari a 2 GHz, almeno 1 GB di RAM, almeno 120 Gb di hard disk veloce. Si consiglia un monitor di dimensioni superiori a 15, per poter visualizzare con relativa comodità le schermate di mixaggio, di editing grafico e di plug in disponibili. Software: l attuale mercato è pressochè colonizzato da un numero limitato di applicativi omnicomprensivi, differenziabili tra strutture puro software e strutture che si basano sull impiego di hardware dedicato. Premesso che le prestazioni sono ormai genericamente allineate su un livello qualitativo più che accettabile anche in ambiente professionale, diversità possono essere riscontrate a livello di interfaccia grafica, ovvero di adattabilità ai propri metodi di lavoro; di fondo, superato un certo livello qualitatitvo, un pacchetto vale l altro. Gli applicativi puro software più diffusi elencati in ordine casuale e con nessuna pretesa di completezza comprendono: Steinberg Cubase 4, prodotto da: Mark of The Unicorn Digital Performer 5.1, prodotto da Apple Logic Pro 7, prodotto da Sonar 6 Producers Edition, prodotto da Tutti questi programmi, come accennato in precedenza, offrono all utente una quantità significativa di opzioni che spaziano dalla sintesi al campionamento, alla registrazione Audi/MIDI alla progettazione di ambienti sonori alla stampa musicale. Nel campo dei software basati su hardware proprietario, non si può non citare lo standard Pro Tools (disponibile nella costosa versione HD o nella più economica versione LE), prodotto da Da non sottovalutare, all interno di numerosi programmi, l esistenza di plug-in che offrono analisi spettrale e visualizzazione delle forme d onda in modalità oscilloscopio, caratteristiche utilissime tanto per la didattica che per la ricerca individuale. Periferica audio: le potenzialità dei pacchetti software sopra elencati non possono essere lasciata in balia delle porte audio native residenti sul computer; per questo motivo, è necessario dotarsi di un interfaccia audio sufficientemente performante, su protocollo USB o meglio FireWire e dotata di un numero di connessioni adatto a coprire le esigenze di utilizzo. Un minimo di 2 in / 2 out, fino ad un massimo di 8 in / 8 out espandibili modularmente. Inutile dire che avere quattro o più bus a disposizione per l ascolto audio multicanale obbliga di fatto all acquisto di altrettante strutture monitor amplificate indipendenti Periferica di controllo: una tastiera MIDI/USB con almeno 5 ottave ed un significativo corredo di encoder, potenziometri e slider lineari; questi ultimi tornano utili per controllare in tempo reale il mixaggio delle diverse tracce di audio digitale. Ascolto: ogni uscita audio presente sulla periferica audio deve poter contare su un canale indipendente di amplificazione e diffusione; l adozione di monitor attivi (cioè amplificati) permete di configurare facilmente il proprio sistema di ascolto tanto nella normale struttura stereo left-right, quanto nelle più articolare strutture L-C-R, 5+1, 6+1 eccetera. Se necessario, è possibile dotare il sistema di ascolto di un subwoofer con cui gestire le frequenze più basse. Enrico Cosimi 17

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Le produzioni musicali ed il computer

Le produzioni musicali ed il computer Le produzioni musicali ed il computer Massimiliano Salfi Massimiliano.salfi@gmail.com Sommario Lo studio di registrazione. La produzione musicale: dal provino al master. La home recording (demo). La scelta

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO Di Gianni Campatelli CORSO DI TECNOLOGIE AUDIO PER LO SPETTACOLO di Gianni Campatelli 1. Cenni di Fisica 1.1. Composizione della materia 1.2. Fisica del suono 1.3. Propagazione

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

EVOLUTION DML SHW. Consolle di Regia EVOLUTION DML

EVOLUTION DML SHW. Consolle di Regia EVOLUTION DML EVOLUTION DML SHW ll Laboratorio Linguistico Multimediale EVOLUTION DML SHW, dotato del software EDUTRONIC imdr per la simulazione di un potente registratore Virtuale, è uno dei più potenti Laboratori

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze In cosa consiste Occhio di Horus è un sistema integrato composto da hardware, software e interventi tecnici

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono 135 L elaborazione digitale del segnale audio 136 L appendice dedicata alle Pratiche di tecnologie informatiche

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET

RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET La Rete Didattica Multimediale EDU NET raggruppa diverse tipologie di reti didattiche che possono essere hardware, software o un insieme di hardware e software per meglio

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Ingegneria Marketing Tecnologia L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO. Ing. Rodolfo Gamberale

Ingegneria Marketing Tecnologia L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO. Ing. Rodolfo Gamberale L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO Ing. Rodolfo Gamberale L INFRASTRUTTURA INFORMATICA L infrastruttura sarà basata su Internet, con le seguenti linee di base: Vi sarà un sito dedicato al progetto,

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare.

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare. GUIDA VELOCE INTRODUZIONE Questa Guida è stata scritta per offrirvi le informazioni necessarie per iniziare ad utilizzare Saffire LE, installare il software fornito, autorizzare la suite di plug-in VST/AU

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Facile acquisire. Facile completare. Flusso di lavoro HDV completo. Flessibilità di formati. Produzione di DVD senza problemi

Facile acquisire. Facile completare. Flusso di lavoro HDV completo. Flessibilità di formati. Produzione di DVD senza problemi Avid Liquid Pro aggiunge I/O video e audio analogici e digitali alle funzioni integrate SD e HDV di montaggio video, elaborazione del suono surround, creazione di DVD e ai potenti effetti in tempo reale.

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

PROF. MAURIZIO BORGIONI Prof. Maurizio Borgioni Titolare della Cattedra di LETTURA DELLA PARTITURA presso il Conservatorio di Musica di Perugia Via del Lavoro, 13 06124.Perugia tel. 075/50.036.74-368/43.24.97

Dettagli

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE LINEA58 è una soluzione nata per gestire la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE Gestione totale dei contenuti Aggiornamento del sito in tempo reale Autonomia completa Estrema semplicità d'uso Sito multilingua

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Rev 09/01/2012 I.R.I.S. Controllo Accessi

Rev 09/01/2012 I.R.I.S. Controllo Accessi Rev 09/01/2012 I.R.I.S. VISITE MEDICHE FORMAZIONE DEL PERSONALE 730 ARCHIVIAZIONE OTTICA Iris Rilevazione Presenza Iris Costo Lavoro BUDGET GESTIONE RISORSE UMANE Iris scadenziario AMMINISTRAZIONE PERSONALE

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Rete didattica Multimediale Linguistica Software

Rete didattica Multimediale Linguistica Software Rete didattica Multimediale Linguistica Software Vuoi catturare l attenzione dei tuoi alunni? Con Smartmedia Pro, il nostro software di gestione della rete didattica multimediale linguistica, potrai facilmente

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il Pinguino Musicale. Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source. di Emanuele Romano

Il Pinguino Musicale. Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source. di Emanuele Romano Il Pinguino Musicale Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source di Emanuele Romano In cosa si applicano? Registrazione, editing, post-produzione e analisi audio Sequencer

Dettagli