I benefici del WiFi di Meru Networks

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I benefici del WiFi di Meru Networks"

Transcript

1 I benefici del WiFi di Meru Networks 1 I benefici del WiFi di Meru Networks Introduzione a Meru Networks Meru Networks è un azienda americana fondata nel 2002 a Sunnyvale, in California. Meru Networks è specializzata nell ideazione, progettazione e produzione di sistemi WiFi evoluti, pensati per le esigenze sempre crescenti delle Aziende, del mondo Ospedaliero, Universitario, della Logistica e della Grande Distribuzione. Meru Networks vanta migliaia di Clienti in 56 Paesi del mondo, è quotata al NASDAQ ed è considerata uno dei leader del settore WiFi Enterprise. Opera anche in Italia da circa 5 anni tramite i suoi Distributori ufficiali, ai quali fa capo una rete di Installatori certificati, specialisti del settore. Meru Networks inoltre agisce nel territorio nazionale con personale dipendente, commerciale e tecnico. Il WiFi da servizio accessorio a servizio primario Le reti WiFi sono state finora sempre considerate nell ambito professionale come un accessorio, una parte di rete bella da avere ma di importanza minore rispetto a quella cablata, la vera ossatura delle comunicazioni tra computer, server e Internet. L utilizzo delle infrastrutture wireless è stato spesso sporadico, limitato ad alcuni luoghi specifici (sale riunioni, aule corsi,..) e con necessità di semplice connessione dati, senza multimedialità o traffico sensibile alla qualità del collegamento. Questo utilizzo casual dei servizi WiFi è stato sovente soddisfatto fino ad oggi da reti fatte con un numero esiguo di Access Point, con prestazioni medio basse (11 o 54 Mb/s), spesso di tipo stand-alone, cioè senza un controllore centralizzato che ne governi la configurazione ed il funzionamento effettivo. Ma questo tipo di rete WiFi semplice si coniuga male con la i-revolution (ipad, iphone e dispositi similari), che ha portato anche nell ambito professionale ad un aumento considerevole della quantità di dispositivi utente che vogliono usufruire di connessione alla rete wireless, al fatto che spesso l utente appartenga alla funzione dirigenziale, e che le applicazioni che si vogliono usare sono le stesse che posso trovare nel pc desktop/laptop. L IT Manager si rende sempre più spesso conto che la rete WiFi del passato può essere inadeguata per gestire l impatto di questo cambiamento tecnologico e di costume sociale, e che bisogna invece ricercare sistemi wireless allo stato dell arte che permettano agli utenti di passare indifferentemente dall accesso di rete cablato a quello radio senza notare apprezzabili differenze di prestazioni. Meru Networks ha avuto sin dagli esordi l obiettivo di realizzare reti WiFi che diano all utente un esperienza di connettività sul wireless paragonabile a quella avuta finora dal cavo di rete (Wireless like Wire ). Grazie ad un architettura di sistema centralizzata, ad una filosofia di funzionamento unica al mondo che è sfociata in un numero notevole di tecnologie brevettate, ed all esperienza acquisita negli ultimi 10 anni fornendo a migliaia di Clienti infrastrutture wireless per esigenze spesso di tipo mission-critical, Meru Networks si pone come punto di riferimento del mercato WiFi come prestazioni, qualità ed affidabilità del servizio. Meru Networks è in grado di mettere a disposizione delle Aziende, e più in generale di tutte le realtà professionali, sistemi per poter implementare la connettività dei propri Client di rete esclusivamente via radio (Powering the All-Wireless Enterprise ), lasciando l utilizzo del cavo alle Sale CED/Data center, o dove non ci sia nessuna esigenza di mobilità.

2 I benefici del WiFi di Meru Networks 2 I principali difetti del WiFi tradizionale Nell esperienza quotidiana di un utente connesso via WiFi ad una rete che sia più grande della tipica situazione Residenziale singolo Access Point + singolo Client, ci sono improvvise lentezze, disconnessioni, mancanza di stabilità nel livello di segnale ricevuto, difficoltà a far passare indenne un flusso di traffico real-time voce/video, e così via. In definitiva il WiFi non sembra essere un tipo di rete affidabile, perché intrinsecamente lo stesso standard IEEE si trascina comportamenti irrazionali nella gestione degli apparati, visto che le reti , caso quasi unico nel panorama delle reti di telecomunicazioni, sono di tipo Client-in-control. Pensiamo banalmente ad un gruppo di persone che si sono riunite per discutere di un qualche cosa: ognuno vuole dire la sua e se tutti parlassero insieme, ci sarebbe solo caos. Certo, ci si può mettere anche d accordo e ordinare gli interventi, ma qualcuno potrebbe comunque prendere la parola più spesso e più a lungo rispetto agli altri (vi è mai capitato?). Ma se ci fosse un moderatore imparziale che decidesse non solo l ordinamento degli interventi ma anche la durata degli interventi di ciascuna persona? A questo punto, tutti sarebbero sullo stesso piano e potrebbero dire la loro con equità ed efficacia. Di seguito una lista di altre problematiche legate al fatto che le reti sono di tipo Client-in-control : chi decide a quale Access Point deve associarsi un determinato Client? Purtroppo questa scelta è affidata al Client stesso, che però non ha cognizione di quale sia il livello di congestione sull AP al quale ha fatto richiesta di connessione. In parole povere, il Client non ha tutte le informazioni necessarie per poter effettuare la scelta migliore a livello globale, ma solo a livello personale. perché la presenza nell ambiente di un Client con protocollo b a 11 Mb/s deve ridurre il funzionamento di un Client che può operare, invece, col protocollo g a 54 Mb/s o n a 130 Mb/s? se un un telefono WiFi necessita di avere una determinata banda garantita nei termini di latenza e ritardo di interarrivo, sia in download che in upload, si può davvero realizzare? Il protocollo e (WMM, Wireless Multimedia Extensions) offre alcuni servizi di QoS (Quality of Service), ma non ha funzioni che permettano di garantire davvero quanto richiesto sopra. Perché il passaggio di cella di un Client non viene gestito dalla rete di AP che ha una visione generale dello stato delle cose, come avviene ad esempio nella telefonia mobile, ma è lasciato all iniziativa di ogni singolo Client secondo criteri spesso bizzarri e comunque diversi da Client a Client? perché in ogni caso il roaming da un AP all altro avviene in un tempo così elevato e con casi non infrequenti di disconnessione? Vista la mancanza di coordinamento e sincronizzazione tra gli Access Point nello standard , ed il numero esiguo di frequenze radio a disposizione nella banda 2.4 GHz, come si può far convivere un numero elevato di Access Point nella rete senza che si causino tra loro mutuo disturbo con conseguente calo delle prestazioni e perdita di stabilità nei collegamenti verso i Client? Questi sono alcuni dei problemi che una rete WiFi si trascina e che bisogna risolvere per poter essere davvero un valido sostituto delle reti cablate. Meru Networks li ha affrontati tutti, e propone da alcuni anni sistemi WiFi che li hanno superati! Meru Networks: WiFi di 4 generazione Alcuni anni fa la società di ricerche Gartner Group ha fatto una classificazione dei sistemi WiFi che si sono proposti nel mercato nell arco degli anni, dividendoli in 4 generazioni. 1. Prima Generazione: sono i primi sistemi WLAN degli anni 90, in tecnologia proprietaria pre-standard Prodotto esempio di questa generazione è il Proxim RangeLAN. 2. Seconda Generazione: alla fine degli anni 90 appaiono i frutti della standardizzazione IEEE e della creazione della WiFi Alliance. Si caratterizzano dalle generazioni successive per il fatto che gli Access Point sono entità totalmente indipendenti tra loro (stand-alone o fat AP). Prodotto esempio di questa generazione è il Cisco Aironet. 3. Terza Generazione: nel 2002 appaiono sul mercato i sistemi WiFi centralizzati, cioè in cui gli AP demandano una parte della loro intelligenza ad un Controller, diventando più simili a dei semplici moduli di trasmissione radio ( Thin AP). Il Controller generalmente di occupa di centralizzare la configurazione ed il

3 I benefici del WiFi di Meru Networks 3 monitoraggio degli AP, consentendo così anche l installazione di reti WiFi medio/grandi. In alcuni casi il Controller cerca di assegnare agli AP canali trasmissivi differenti, e modula il loro livello di potenza radio, per cercare di ovviare, per quanto possibile, alla mutua interferenza che si viene a creare tra le celle adiacenti. Prodotto esempio di questa generazione è Cisco Airespace. 4. Quarta Generazione: nel 2003 si fa un ulteriore passo in avanti rispetto all architettura centralizzata, facendo in modo che i Controller non siano solo dei gestori degli AP, ma siano dei coordinatori degli stessi. Cioè gli AP vengono tra loro sincronizzati nelle attività radio dal Controller, permettendo di farli operare tutti sullo stesso canale di trasmissione senza gli spiacevoli fenomenti di mutuo disturbo (interferenza co-canale). Inoltre tutti gli AP presentano ai Client lo stesso nome della rete WiFi (BSSID), facendo in modo che il Client pensi di essere collegato ad un unico grande Access Point anche se fisicamente il collegamento tra Client e Rete avviene tramite AP fisici distinti (concetto di Virtual Cell ). Nel 2008 è stata introdotta anche un ulteriore evoluzione di questa teconologia chiamata Virtual Port. Prodotto esempio (e leader) di questa generazione è Meru Networks. Le caratteristiche uniche di Meru Networks A questo punto, entriamo un po nel dettaglio tecnico di questa tecnologia e di come opera, in modo da poter capire meglio come può andare a risolvere i problemi che abbiamo visto in precedenza. Innanzitutto, i sistemi wireless di Meru Networks sono conformi agli standard previsti dall IEEE e codificati con il numero Tutti i prodotti di Meru Networks sono stati certificati dalla Wi-Fi Alliance e quindi danno garanzia di inter-operabilità con i Client WiFi più diffusi del mercato. Single Channel La prima differenza importante delle reti di Meru Networks è che gli AP possono lavorano sullo stesso canale: Single Channel deployment. Questo è fattibile perché il funzionamento degli AP e dei Client connessi alla rete è coordinato dal Controller. Il coordinamento viene fatto su base temporale, suddividendo cioè il tempo in parti che possono essere uguali o diverse tra loro, ed assegnando una porzione di queste risorse ( air time ) ad ognuno degli elementi della rete. Possiamo dire che l accesso al mezzo condiviso (l etere, cioè il canale di funzionamento) avviene a divisione di tempo, ma senza la rigidità dei time slot fissi di un tipico sistema TDMA. Se quindi in un certo istante si ha un solo un nodo di rete (AP o Client) che sta trasmettendo mentre gli altri sono in silenzio, viene allora eliminato alla radice il problema del mutuo disturbo tra AP o tra AP e Client di una cella adiacente. Quindi le reti Single Channel di Meru Networks sono esenti dall interferenza co-canale, e questo fatto permette di non avere più la tipica imprevedibilità delle prestazioni di un Client WiFi all aumentare del numero degli AP installati in una certa area della rete. C è da mettere in luce che il coordinamento tra AP e Client, per cui si rilasciano permessi di trasmissione solo ad un elemento alla volta per evitare sovrapposizioni, non avviene a livello globale di tutta la rete gestita da un Controller, ma solo all interno di sotto-insiemi della rete chiamati aree di interferenza, cioè gruppi di AP e Client abbastanza vicini l uno con l altro da potersi sentire e potenzialmente darsi disturbo. Quindi quello che avviene all interno di un altra area di interferenza lontana dalla prima, è totalmente indipendente, e questo permette di fare più trasmissioni contemporanee, purchè a distanza adeguata, all interno della rete Single Channel. Il Single Channel, porta ad un altro grosso vantaggio: non ho bisogno di fare studi preliminari per l assegnazione dei canali trasmissivi ai diversi AP della mia rete WiFi. Ma ecco un altro vantaggio: se devo espandere la rete, aggiungo nuovi AP senza dovermi preoccupare di gestire il channel planning, e l impatto che i nuovi AP avranno su quelli esistenti. Inoltre la rete WiFi risulta molto più stabile e costante nella sua configurazione di quanto può accadere con un sistema di 3 generazione in cui il Controller cerca di variare continuamente la potenza ed i canali dei singoli AP, per trovare la condizione meno peggio del momento. Osservando quel tipo di rete, si vede che gli AP possono improvvisamente abbassare la potenza, creando buchi di copertura, o cambiare frequenza, mettendo alcune volte in difficoltà i Client che vi erano collegati, che sono costretti a fare una nuova ricerca di rete. Invece in una rete Single Channel di Meru Networks gli AP, oltre ad essere ovviamente tutti sullo stesso canale, hanno la potenza fissa al 100%, perchè non viene mai ordinato loro di diminuirla per non disturbare le celle adiacenti, e quindi tra l altro il livello di copertura medio di un AP Meru è maggiore di quello tipico di un AP di 3 generazione, che spesso trasmette al 75% od al 50% della sua massima potenza.

4 I benefici del WiFi di Meru Networks 4 Equa distribuzione di risorse radio Un elemento che caratterizza fortemente i sistema WiFi di Meru Networks è la tecnologia Air Time Fairness, che discende dalla capacità di stretto coordinamento temporale che il Controller è in grado di fare non solo sugli Access Point, ma anche sui Client che sono associati agli AP stessi. Adottando delle tecniche simili al multiplexing a divisione di tempo si possono assegnare risorse radio (air time) ai vari Client associati ad un AP in maniera molto più equa di quanto non si possa avere con la tipica modalità di accesso al mezzo pseudo-aleatoria del WiFi tradizionale. L Air Time Fairness consente di evitare che un singolo Client consumi gran parte delle risorse di un AP o, viceversa, che un Client non riesca a parlare con continuità, a danno delle applicazioni di tipo real-time. Il Controller verifica quanti Client sono associati ad un AP, e nel caso che abbiano tutti le stesse necessità di Quality of Service, distribuisce ad ognuno una quota uguale di tempo per effettuare le proprie trasmissioni. Nel caso invece che ci siano due o più classi di QoS da servire, la distribuzione dell air time avverrà in maniera adeguatamente sbilanciata, sia in termini di tempo/banda complessivi, che in termini di costanza della fornitura al Client del permesso di trasmissione. Ad esempio, il Controller può fare in modo che i Client VoIP ricevano, sia in downlink che in uplink, una banda limitata ma con una periodicità temporale (basso jitter) esemplare, sconosciuta al WiFi tradizionale, mentre allo stesso tempo un Client Dati può ricevere un tempo maggiore di trasmissione ma in modo più impulsivo, con meno costanza temporale. L Air Time Fairness permette inoltre di gestire al meglio le associazioni miste di Client b (11 Mb/s), a/g (54 Mb/s) ed n (130 o 300 Mb/s). Ad ogni Client viene fornito, in condizioni standard, uno stesso time slot dove effettuare le sue trasmissioni, e nel medesimo lasso di tempo ognuno avrà la possibilità di trasmettere quanto più possibile, sulla base delle sue capacità tecnologiche. Non si ha quindi lo sgradevole effetto, che si osserva nel WiFi tradizionale, di compressione delle prestazioni dei Client ad alta velocità quando si associano all AP anche Client a bassa velocità. Virtualizzazione della rete Un altro elemento distintivo ed unico è la capacità del sistema WiFi di Meru Networks di virtualizzare la rete WiFi. Nel 2003 Meru Networks ha presentato la tecnologia Virtual Cell descritta in precedenza, e nel 2008 l ha ulteriormente raffinata con il concetto di Virtual Port. Cosa significa? il Client non vede più i vari AP distinti, ognuno con un parametro identificativo di rete univoco chiamanto BSSID, tra cui fare roaming nel passaggio di cella, con conseguente scansione delle frequenze e nuova autenticazione. Al Client che chiede di associarsi ad una rete realizzata con Meru Networks viene assegnato un AP virtuale (per Station BSSID) su cui esso è l unico autorizzato a connettersi: la Virtual Port, appunto. Il primo beneficio della Virtual Port è che i parametri di banda e QoS di questo AP virtuale possono essere customizzati dal Controller per soddisfare le esigenze espresse da quel Client in fase di autenticazione (per esempio nel caso che il Client sia o meno un telefono SIP/H.323). Il secondo beneficio della Virtual Port è che il Client ha l impressione di essere l unica entità collegata a quel AP virtuale, e quindi non deve fare con altri Client la contesa tipica dell per avere la possibilità di trasmettere i suoi pacchetti verso l AP. In questo senso ha la stessa esperienza di una Workstation collegata via cavo alla porta di uno switch Ethernet, dove la trasmissione è punto-punto dedicata, in opposizione a quando la stessa Workstation si trovava connessa alla porta di un Hub Ethernet, dove era per essa necessario fare la contesa per avere accesso alla rete LAN. Da qui il nome Virtual Port a questa tecnologia di Meru Network per il WiFi. Il terzo beneficio della Virtual Port è la possibilità per il Client di spostarsi fisicamente dall area di copertura di un AP fisico ad un altra, senza accorgersi di nulla e senza sentire la necessità di iniziare un processo di classico roaming (scansione dei canali e nuova associazione/autenticazione). Infatti la sua Virtual Port verrà emanata dal giusto AP fisico del momento, in base a criteri scelti dal Controller, e verrà spostata di volta in volta ad altri AP fisici durante il tragitto del Client all interno della rete WiFi. Per il Client non esistono altri AP se non quello a cui è stato assegnato, cioè la sua Virtual Port, e quindi il roaming avverrà a sua insaputa, senza nessuna interruzione se non per pochissimi istanti (3-5 ms), e con una costanza delle prestazioni mai sperimentata prima.

5 I benefici del WiFi di Meru Networks 5 Effettivamente è il Controller l unica entità della Rete che ha sott occhio l intero stato delle cose, quindi è corretto che sia lui a stabilire le associazioni Client-AP: i Client assumo un ruolo passivo, come è giusto che sia. Il Controller, non utilizza solo la potenza del segnale per scegliere il migliore AP fisico per associare l AP virtuale, ma verifica anche la qualità del segnale, lo stato di carico inteso come numero di Client connessi all AP. Quindi in definitiva il controllo di quale AP fisico debba servire un dato Client ed il controllo del passaggio di cella passa ora dalle mani del Client a quelle della Rete : l architettura diventa quindi di tipo network-in-control! I maggiori beneficiari delle capacità di virtualizzazione di Meru Network sono ovviamente i Client per applicazioni Voice over IP. Questi apparati sono generalmente molto sensibili alle problematiche di roaming, perché se questa attività dura più di un determinato lasso di tempo, che dipende dal tipo di Codec audio usato e dalle capacità di buffering, una eventuale comunicazione telefonica potrebbe subire disturbi, muti (mancanza di fonia) o, addirittura, interrompersi. I problemi risolti dai sistemi di Meru Networks A questo punto vale la pena fare una lista dei problemi tipici del WiFi tradizionale che si risolvono utilizzando un sistema WiFi di 4ª generazione di Meru Networks. Semplicità di progettazione La tecnologia Single Channel di Meru consente di utilizzare un unico canale per far lavorare gli Access Point. Questo permette senza dubbio una più semplice fase di pianificazione della rete WiFi. Facile installazione e gestione In comune con i sistemi WiFi di 3 generazione Meru fornisce la possibilità di configurare e monitorare la rete da un unica postazione, il Controller. Gli AP non hanno bisogno di alcuna configurazione: basta fissarli al muro, collegare il cavo di rete e l alimentazione. L AP entra in funzione, cerca il Controller, se necessario viene aggiornato il firmware ed infine inizia ad operare secondo le indicazioni del Controller. Maggiore grado di copertura radio Il fatto di avere sempre la potenza degli AP ai massimi consentiti dalla normativa, al contrario di quanto avviene in un tipico sistema WiFi di 3 generazione, consente di coprire la stessa area con un numero di Access Point mediamente del 30% più basso, consentendo un risparmio nell acquisto dell hardware, nelle licenze software, nelle ore-uomo di installazione, nel cablaggio, nelle porte dello switch di rete, nel consumo di potenza elettrica. Semplicità espansione della copertura radio Se mi accorgo di avere una zona scoperta, con i sistemi tradizionali per aggiungere un AP devono riprogettare il channel planning oppure sperare che l algoritmo di assegnazione dei canali/potenze del Controller riesca a trovare un qualche compromesso per far convivere in rete il nuovo venuto. Con Meru aggiungo l AP e non mi preoccupo del canale, perché tutti usano lo stesso. E facile come installare un nuovo punto luce in una zona poco illuminata! Imprevedibilità delle prestazioni Va tenuto presente che nei sistemi WiFi tradizionali con una densità di Access Point media od alta si ha un problema di ritrasmissione a causa delle collisioni (ovvero Client o AP che trasmettono nel medesimo istante e sul medesimo canale) del 30 50%. Oltre a provocare un calo generico delle prestazioni, si ha anche e soprattutto una scarsa costanza ed una certa imprevedibilità della qualità del collegamento tra AP e Client. Nei sistemi Meru Networks gli AP non sono solo controllati dal Controller, ma vengono coordinati. Questo permette di avere una migliore gestione dell etere, e le collisioni scendono a valori prossimi allo zero, recuperando la stabilità e la prevedibilità delle prestazioni che si hanno normalmente su una rete cablata. Equa distribuzione delle risorse e bilanciamento del carico nella rete Ogni Client che è a conoscenza del Controller viene gestito in modo equo, senza che possa prendere temporaneamente il sopravvento su altri Client collegati allo stesso AP. Inoltre il Controller decide in base a parametri

6 I benefici del WiFi di Meru Networks 6 di qualità del collegamento su quale AP appoggiare il dato Client, ad insaputa dello stesso, evitando di avere così situazioni di carico sbilanciato con AP che servono molti Client ed altri AP al contario privi di carico significativo. Espansione effettiva della capacità di rete Si possono gestire scenari di alta densità di Client WiFi (sale conferenze, aule universitarie, eventi sportivi,...) in maniera molto più semplice ed efficace rispetto ai sistemi WiFi tradizionali. In questi ultimi posso aggiungere Access Point alla rete ma sapendo già che una porzione più o meno grande della capacità del nuovo elemento andrà sprecata nelle collisioni con le altre celle operanti sullo stesso canale. Questo è tanto più vero quanto più è limitato lo spazio fisico dove questa massa di utenti WiFi è confinata. Con Meru Networks invece, per raddoppiare effettivamente la capacità trasmissiva del sistema, è sufficiente aggiungere al primo strato di Access Point che operano in Single Channel su un dato canale radio, un secondo strato di AP che operano insieme su un canale diverso. Aggiungo layers alla rete WiFi così come aggiungo switch Ethernet all interno di uno stack, portando ad un vero aumento della capacità. Posso quindi gestire con successo centinaia di Client WiFi nella stessa location attraverso l utilizzo di più layers e di tecniche di bilanciamento di carico tra questi. Quality of Service Vero QoS anche nell etere, sia in fase di download che di upload. Grazie alle tecnologie Air Time Fairness e Virtual Port, i Client ricevono un vero trattamento differenziato in base alla classe di appartenenza in modo da garantire alle applicazioni mission-critical il corretto passaggio sulla tratta radio anche se in coabitazione con altre applicazioni meno pregiate. In un ambito dove si desideri implementare la voce su WiFi, questo aspetto è di fondamentale importanza. Gli AP300 di Meru, infatti, garantiscono mediamente 20 chiamate contemporanee per Access Point, contro le 7 8 dei sistemi WiFi tradizionali. Nessun problema di roaming La Virtual Port (cioé l AP virtuale dedicato ad ogni singolo Client) viene portata a spasso dal Controller sui vari AP fisici con tempi brevissimi, senza che il Client se ne accorga e possa sentire il desiderio di effettuare una ricerca di un nuovo Access Point su cui fare roaming. Praticamenente eliminata qualsiasi problematica legata al passaggio di cella! Localizzazione facilitata Le reti wireless di Meru Networks possono essere usate con successo in congiunzione con i sistemi di Localizzazione più in voga nel mercato (AeroScout, Ekahau,...). Ad esempio, in un ospedale, posso individuare il dottore che si trova più vicino al paziente che ne ha bisogno, ma con la giusta specializzazione. Ovviamente la triangolazione dei segnali che sta alla base delle tecniche di localizzazione è nettamente più facile su una rete Single Channel, dove ogni AP può essere usato come elemento di misura, al contrario di quanto succede nelle reti WiFi tradizionali dove generalmente gli AP sono su canali spesso diversi da quelli in uso dal Client che si vuole localizzare. La rete WiFi che si auto-testa Visto che gli AP di Meru Networks hanno la capacità di lavorare su un singolo canale, è possibile abilitare anche una funzione di auto-diagnosi che mi fornisca in maniera proattiva lo stato di salute della rete. In particolare un Access Point Meru può travestirsi temporaneamente da Client WiFi e chiedere agli AP ad esso adiacenti di fare un accesso alle loro risorse, con l intenzione di verificare se il processo di autenticazione funziona sempre bene, se la banda che si può trasferire è in linea con le aspettative, se la qualità riservata ad un Client Voce è del livello adeguato. Ogni AP viene così testato dai suoi vicini, ed in caso di scostamento dai valori standard viene immediatamente avvisato via il gestore della rete, in modo che possa fare le analisi del caso e possa prendere i dovuti provvedimenti correttivi prima che gli utenti stessi della rete WiFi possano sperimentare di persona quelle problematiche. Ovviamente questo tipo di auto-diagnosi è impossibile in una rete tradizionale a microcella, perché un AP è per definizione su un canale diverso rispetto a quello dei suoi vicini, e quindi non possono interagire nel modo Meru. Powering the all-wireless enterprise Le informazioni riportate sono fornite a scopi conoscitivi e non vincolano Meru Networks in alcun modo. Alcune funzionalità indicate sono disponibili previo acquisto di apparati, licenze o software aggiuntivi.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID Sidera Software sviluppa soluzioni per la logistica e l automazione mediante la gestione di strumenti quali PLC per la gestione di apparecchiature, macchinari e sensori

Dettagli

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze In cosa consiste Occhio di Horus è un sistema integrato composto da hardware, software e interventi tecnici

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

May Informatica S.r.l.

May Informatica S.r.l. May Informatica S.r.l. Brochure Aziendale Copyright 2010 May Informatica S.r.l. nasce con il preciso scopo di dare soluzioni avanzate alle problematiche legate all'information Technology. LA NOSTRA MISSIONE

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

TrackR Crowd GPS a Cervia

TrackR Crowd GPS a Cervia Fornire una soluzione per rintracciare la posizione di oggetti, animali o bambini sul territorio Cervese. TrackR Crowd GPS a Cervia Il rilevamento di posizione che non ti aspetti TrackR Crowd GPS a Cervia

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17 Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Fairness & Quality of Service

Fairness & Quality of Service Fairness & Quality of Service Lezione16 Controllo della congestione vs (Fairness & QoS) Nelle lezioni precedenti abbiamo imparato le tecniche principali per la gestione della congestione. In questa lezioni

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

Applicazioni Verticali Business Continuity

Applicazioni Verticali Business Continuity Applicazioni Verticali Business 1 Un grande segnale di avvertimento Negli ultimi anni, in tutto il mondo, si sono verificati diversi blackout dei servizi energetici e/o di telefonia: molte aziende hanno

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli