Il migrante e la morte. Indagine nella Provincia di Viterbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il migrante e la morte. Indagine nella Provincia di Viterbo"

Transcript

1 Report di Il migrante e la morte. Indagine nella Provincia di Viterbo di Marco Saverio Loperfido Dottorato in Servizio Sociale XXIII Ciclo Università degli Studi Roma Tre La presente ricerca in Servizio Sociale si occupa del difficile e complesso rapporto che i migranti hanno con la morte, sia da un punto di vista culturale e psicologico, sia da un punto di vista specificatamente concreto e burocratico. Tali difficoltà e complessità derivano dall ampiezza che le aree tematiche della presente ricerca riescono a sviluppare attraverso la riflessione su di esse. Entrambi i poli dell'analisi infatti, la migrazione e la morte, come fatti sociali totali (Mauss 1965) danno la possibilità, intrecciati ed analizzati in questa interconnessione, di studiare una vasta gamma di fenomeni sociali. Dal momento che lo studio di questo intreccio tematico non ha una grande bibliografia alle spalle e che in Italia esiste solo una ricerca che abbia come oggetto queste aree tematiche messe a confronto (ovvero la ricerca di Maria Cristina Manca Le cerimonie funebri come riti di passaggio (Manca 2005)) 1, è possibile osservare questa grande gamma di fenomeni sociali anche da un punto di vista inedito e produttivo. Inoltre: essendo l Italia un paese di nuova immigrazione essa non ha ancora affrontato in maniera consistente e coscienziosa le problematiche che la morte dei suoi residenti stranieri comporta. Secondo l'ottica del Servizio Sociale la ricerca pone due domande cardinali, seguite da una di serie di ipotesi di studio. La prima ha il suo centro, potremmo dire, nel migrante stesso ed è formulata nella seguente maniera: come è possibile far fronte alle difficoltà umane dello straniero in seguito al pensiero della propria morte all'estero o alla morte dei propri cari lontano dal paese di appartenenza? La seconda domanda invece trova il suo baricentro nel cittadino residente del paese di accoglienza ed è la seguente: come può la visibilità delle differenze che si manifestano nelle diverse concezioni e pratiche della morte (di cui sono portatori gli stranieri) rivitalizzare il tessuto liso (Sozzi 2009) della morte nella società occidentale? E infatti appurato da più Autori e dagli studi tanatologici 1 In Europa è stato possibile rinvenire solo la ricerca del francese Chaïb, pubblicata nel 2000 (Chaïb 2000).

2 dell ultimi 70 anni che, almeno in Occidente, a causa di fattori culturali, sociologici, filosofici e storici, la morte è passata da area densa e centrale (Remotti 2005), ad argomento pornografico (Gorer 1963), rimosso (Elias 2005), destrutturato (Bauman 1995). La ricerca parte da una riflessione generale e storico-filosofica del concetto di morte e dalla constatazione che la morte non è qualcosa di conoscibile alla stregua di un oggetto o di un fatto. La morte è impossibile da guardare in faccia come il sole (La Rochefoucald 2005: 26) e allo stesso tempo della morte è impossibile fare esperienza perché essa gioca a nascondino con la coscienza: dove io sono, la morte non c è; e quando la morte c è, sono io a non esserci più (Jankélévitch 2009: 30), come d altronde suggeriva già molti secoli fa il filosofo Epicuro 2. Siamo di fronte ad un pensiero che si affaccia alla mente dell individuo in un dato momento specifico della sua biografia, ovvero nell esperienza della morte dell altro (Mort du prochain) 3, e che è differente a seconda del contesto culturale in cui è immersa. La cultura quindi indirizza, modella e forma il concetto di morte, che a sua volta influenza il tipo di emozioni che l individuo può provare: La varietà delle emozioni relative alla perdita mette in crisi la concezione di un lutto universalmente sperimentato in virtù della comune umanità degli uomini. L idea che le emozioni siano culturalmente condizionate è condivisa dalla maggior parte degli antropologi. [ ] Ogni società costruisce socialmente le emozioni dei propri membri, stabilendo il campo delle possibilità più o meno rigidamente (Sozzi 2009: 131). Queste constatazioni aprono la strada ad un analisi del concetto di morte e delle sue conseguenze emotive che può essere affrontata da angolazioni culturali differenti. Ogni cultura infatti si porta appresso il proprio particolare profilo della morte. Sulla scia delle riflessioni di Severino e Jullien si analizza il concetto di morte nel pensiero greco-occidentale e si constata un empasse filosofica nella spiegazione del divenire del mondo fenomenico, ovvero nel tra (Jullien 2010) che si instaura nel passaggio tra l Essere e il Non-essere. L Occidente allora sarebbe colpevole di aver sprofondato la morte nel concetto di annullamento totale (Severino in Monti 2010), ipotesi opposta a quella cinese (Jullien 2010) così come alle concezioni antiche del mondo (Cavicchia Scalamonti 1992), in cui era addirittura la mortalità a dover essere dimostrata e non l immortalità. 2 Invece, vedi Meneceo, la morte considerata il più atroce di tutti i mali non esiste per noi. Quando noi viviamo, la morte non c è, quando c è lei non ci siamo più noi. Dunque, la morte non è nulla né per noi, che siamo vivi, né per i morti, che non sono più (Epicuro, Lettera a Meneceo sulla felicità, in Natoli 2007: 75). 3 Nella ricerca viene affrontata la differenza tra l ipotesi innatista dell origine della coscienza della morte, per la quale il pensiero della morte è svincolato dall esperienza concreta delle persone e si pone come nucleo della certezza per eccellenza (Heidegger 1976) e l ipotesi empirista, per la quale la morte è un incontro, ha dei presupposti cognitivi che non sono presenti già alla nascita e che ne influenzano il contenuto (Morin 1980). Delle due viene considerata più attinente al vero l ipotesi empirista.

3 Dietro la filosofia greca, che con le sue riflessioni ha influenzato e creato il substrato culturale di tutta la visione occidentale del mondo, si ravvisa inoltre una vera e propria volontà di salvezza dal divenire e dalla caducità della vita (Severino 2006), ovvero la volontà che qualcosa di stabile ed eterno permanga oltre la morte. Trascendenza, verità intesa come epistéme e nichilismo sono i naturali approdi di questo tipo di concezione della morte (come annullamento totale). Abbiamo quindi una Minaccia e un Rimedio (ivi), concetti che Severino recupera da Eschilo. Minaccia delle certezze e creazione di un nuovo e rinnovato piano di realtà che riconfiguri la struttura delle certezze dopo l avvento della minaccia stessa. In questo senso la morte è un pensiero che edifica, ovvero un pensiero da cui, a raggiera, scaturiscono concezioni filosofiche, religiose, istituzionali, culturali e che fa si che di esso si possa parlare come di un fatto sociale totale (Mauss 1965). Dal punto di vista sociologico la morte agisce con un analogo meccanismo di azione e reazione (D Agostino 1977). Agisce sulle società, composte da individui, creando un vuoto e stimola una reazione rimodellando questa mancanza in un nuovo assetto. Il vuoto è sia sociale, ovvero vera e propria assenza fisica di una persona (con il relativo ruolo che occupava nella società stessa) che psicologico. Nel primo caso abbiamo una serie di escamotage ( strutture paradigmatiche (ivi)) che le società e le culture hanno escogitato nel corso del tempo per agevolare la rimarginazione della ferità venutasi a formare con la morte di un individuo. Una vera e propria ideologia funeraria (Vernant 1989) che soccorre i membri di un gruppo, composta dal periodo del lutto, dal cordoglio e dall afflizione, dal rituale e dalla cerimonia funebre, dal cimitero, dalla tomba e dalle ricorrenze. Nel momento della difficoltà più estrema la società è quindi in possesso di strumenti per lenire socialmente l impatto dirompente che ogni morte comporta. In mancanza di tali strumenti tale impatto è libero di produrre danni maggiorati (morte 2 ), come nel caso dei migranti che, lontani dalla propria comunità, dalle proprie tradizioni e dalla propria casa, subiscono la morte dei parenti (o l anticipazione psicologica della propria morte) senza alcun supporto (Ariés direbbe che questa morte è selvaggia, in contrapposizione a quella addomesticata (Ariés 2006)). Ma su questo argomento ci soffermeremo meglio in seguito. Dal punto di vista psicologico la morte, come trauma, genera tre momenti interiori ben distinti e allo stesso tempo inestricabili tra loro, che Morin (1980) chiama il triplice dato antropologico della morte. Questo triplice dato è il seguente: a) coscienza della morte come fatto reale, b) coscienza traumatica, c) affermazione di un immortalità che superi e risolva il suddetto trauma. Il terzo passaggio è il luogo in cui le differenze culturali possono installare la propria peculiarità. In breve: da una coscienza traumatica comune per tutte le culture seguono differenti strategie che le culture stesse possono adottare per affermare l immortalità. Tali strategie possono essere: la

4 strategia dell oblio, per cui l immortalità è tale in quanto dimenticanza della mortalità esperita; la strategia delle concezioni primarie della morte (morte-rinascita e sopravvivenza del doppio), per cui l immortalità è garantita dal ciclo degli eventi naturali o dalla sopravvivenza di un alter ego della propria individualità; la strategia religiosa della salvezza (salvezza cosmica e salvezza personale), per cui l immortalità è presa in consegna dal totale annullamento del sé nel cosmo o assegnata ad un luogo trascendente e sacro rispetto ad un mondo immanente e profano dove l Io stesso, sotto forma di anima, potrà giungere dopo la morte 4 ; la strategie laica, come il culto della Nazione e del Progresso, che assegnano l immortalità ad una specifica costruzione identitaria e della storia. In merito ai paesi dell area cosiddetta occidentale del mondo si ravvisa una vera e propria crisi di queste strategie. Il cittadino di quest area quindi è come braccato da più parti dalla morte, a cui non riesce a frapporre una strategia di uscita dal trauma che comporta, se non quella basilare dell oblio. Ma siccome la coscienza della morte ha un carattere olfattivo (Bauman 1995), ovvero non può essere in nessun modo annullata se non coprendola, ecco che ogni cosa, per quanto rimossa, ne evoca lo spettro. In questo senso è anche un ossessione e si insinua alla base di determinati fenomeni economici e sociali, come il capitalismo e il consumismo (Baudrillard 1979). Il migrante, provenendo da aree povere perché sfruttate dall imperialismo prima e dalla globalizzazione poi (Portes 2000; Zanfrini 2007), o più semplicemente da aree in guerra dove il motivo della fuga è cercare di sfuggire dalla morte vera e propria, ricorda in maniera perturbante (Freud 1977, Curi 2010) che la morte stessa è presente e reale a chi cerca di rimuoverla dalle scene della quotidianità. I migranti infatti, grazie alla funzione specchio (Sayad 2000) di cui sono apportatori per la società di accoglienza attirano su di sé accuse che richiamano metaforicamente la profonda paura della morte e della malattia portatrice di morte. Essi divulgano il segreto attentamente conservato; mettono a nudo e svelano simbolicamente la fondamentale precarietà delle difese umane e la futilità di ogni pretesa di durevolezza delle soluzioni umane. Sono spaventosi, in verità, proprio come la malattia, per la loro inquietante inclinazione a rendere visibile ciò che si cerca con energia, e con vario successo, di rimuovere dalla vista e sradicare dalla memoria (Bauman 1995: 205). Chiudere gli occhi sulla nostra morte, obliarla, è un errore perché la riflessione sulla fine della vita, quando non è mortifero memento mori, è un occasione per dar senso all esistenza, svuotare di importanza il superfluo e concentrarsi sul vero valore delle cose, ma lo è ancora di più quando si 4 In quest ultima concezione si fa riferimento alla morte come rito di passaggio da una condizione ad un altra (Van Gennep 2007), come rito d iniziazione supremo (Eliade 2006).

5 configura come rimozione della morte dei migranti. L uomo infatti è quell animale che seppellisce i propri morti, sostiene Thomas (1976) e da ciò ne consegue che dimenticarsi della morte dei migranti diventa la traccia della dimenticanza della nostra stessa umanità. Gli uomini sono tutti differenti, ma uguali di fronte alla morte, ed è forse solo grazie a questa esperienza che potremmo ridefinirci come appartenenti ad un'unica comunità, sentirci uguali pur nella differenza. La società italiana di oggi deve far i conti con i migranti e la loro presenza. Si deve quindi occupare della loro morte non solo perché questo sarebbe in linea con i presupposti democratici da cui trae identità, ma che, a tutt oggi, vede realizzati solo nei cieli astratti delle idee, ma anche soltanto per poter durare nel tempo ed essere stabile il più possibile. La morte, simbolicamente, racchiude in sé molti aspetti del reale e tramite essa è possibile operare a più livelli, rimarginando ferite, lacune, unendo uomini e gruppi. «Collocare» (Berger, Luckmann 2007) la morte del migrante è un imperativo indifferibile e primario. E in questo senso che la sua istituzionalizzazione (ibidem) rende più stabile la società. Scrive Cavicchia Scalamonti: [ ] quanto più una società riesce a trovare «argomenti» validi (e qui intendo dire soprattutto inconsciamente validi) alla morte e ai morti, tanto più questa società sarà stabile. Se cioè una società possiede una capacità d inserire i morti in un universo simbolico che abbia le necessarie caratteristiche di durata e stabilità, essa è destinata a durare nel tempo (Cavicchia Scalamonti 1992: 16). Ma affrontare la morte dei migranti è discorso articolato. Thomas sostiene che la morte è al plurale (Thomas 1976), non solo perché essa è culturalmente e storicamente declinata, ma anche perché di essa si può parlare in molte e diversificate maniere. Per esempio un migrante potrà subire una perdita in Italia o nel paese di accoglienza; potrà pensare alla propria morte all estero o a quella dei propri cari all estero o in Italia. Potrà preoccuparsi di ritornare in patria prima di morire o di morire in Italia. Tali pensieri si caricano di profondi significati culturali e psicologici. La volontà di rimpatriare la salma per esempio è indice di un percezione identitaria forte, mentre essere sepolto in Italia testimonia la volontà di radicarsi altrove rispetto al suolo natio. Essere sepolti nella terra d origine d altronde non è obbligatorio o ortodosso, ma si carica simbolicamente di significati ed è per questo che ha un importanza sociale. I cinesi dicono: Luo ye gui gen, che significa Non è bene che la foglia cada lontano dalle radici. Da un punto di vista antropologico poi, la filiazione post-mortem determina l appartenenza definitiva ad una comunità. La sepoltura in esilio è quindi l elemento che minaccia questa filiazione, perché è sufficiente che un discendente scelga un luogo di sepoltura diverso da quello degli antenati per far sì che la patrilinearità venga rotta. Sono dunque

6 proprio i giovani immigrati ad avere, a loro insaputa, una responsabilità di rottura o meno con la terra natale attraverso la scelta di una inumazione o il mantenimento del ritorno delle salme verso il santuario di origine (Chaïb 2000). Da questo punto di vista i migranti subiscono una serie di difficoltà aggiuntive rispetto a chi migrante non è, come l ansia di morire all estero che si intreccia con il mito del ritorno, l ansia di non riuscire a tornare in tempo per i funerali di un congiunto deceduto, la burocrazia e il costo del rimpatrio della salma, la paura di non riuscire a compiere i rituali secondo la propria tradizione funebre. Il corteo funebre per esempio, ben lungi dall essere solo una manifestazione vuota e formale, è anche un modo di ripossedere gli spazi della vita quotidiana unificandoli, cercando in essi la protezione divina, sociale e consuetudinaria (La Cecla 2000). Ma se la morte, come visto, è al plurale, lo è anche il migrante: non esiste infatti un individuo migrante stereotipato e sempre identico a se stesso che reagisce alla stessa maniera alle problematiche su esposte. Questo fatto, invece che complicare le cose, ci dà maggiori strumenti di indagine e ci fa comprendere maggiormente il fenomeno della morte e del suo intrecciarsi con la migrazione. Il presente lavoro, sulla base dell analisi empirica delle variabili (cultura di provenienza, religione e religiosità, esperienze di vita, grado di partecipazione al fenomeno della globalizzazione) estratte dai dati di interviste videoregistrate (semi-strutturate) somministrate a 25 migranti di varie provenienze (tutti residenti nella Provincia di Viterbo), ha raggruppato gli intervistati in quattro categorie: Localistici nostalgici, Localistici globalizzati, Cosmopoliti nostalgici, Cosmopoliti globalizzati. Queste diverse figure declinano ognuna a suo modo la poliedricità della morte e le sue problematiche e allo stesso tempo hanno una propria modalità di interazione con la società di accoglienza. Esistono infatti anche figure di stranieri che nulla di nuovo possono apportare al tema della morte perché la vivono esattamente come la vivrebbe un italiano che la «nega», che la «rimuove» o che la «destruttura» (Cosmopoliti nostalgici). La loro difficoltà è dunque uguale a quella di un altro cittadino occidentale, e le problematiche sono le stesse, se non che la lontananza aggiunge senso di impotenza verso i rischi di morte dei propri cari e che i costi dei funerali sono maggiori all estero. Al polo opposto troviamo il migrante con un forte senso della religiosità, proveniente da uno specifico contesto tradizionale locale, che sente la propria migrazione come una parentesi da chiudere prima o poi (Localistici nostalgici). Per questa tipologia di migranti la morte è un problema complesso e strutturato. Si sommano oltre alle difficoltà pratiche che abbiamo già visto (economiche, burocratiche, sociali, culturali) anche quelle psicologiche (ansia, paura, senso di sradicamento, paura di essere ridotti a merce).

7 Quest ultimo dato invece è meno presente nelle figure che provengono da un contesto identitario sia forte che debole, ma che comunque si sentono cittadini del mondo (Localistici globalizzati e Cosmopoliti globalizzati). Il secondo termine della classificazione infatti, determinando la proiezione soggettiva dell individuo, va a colpire solo quegli aspetti della poliedricità della morte che concernono la sua anticipazione, ovvero il pensiero della propria morte e di quella dei propri cari. Un migrante che si sente a tutti gli effetti un cittadino globalizzato, per esempio, difficilmente sentirà come problema il luogo della sua sepoltura. Infine da notare come la morte, per i migranti che hanno viaggiato molto e che si sentono perfettamente in sintonia con l identità sfaccettata della modernità (Cosmopoliti globalizzati) sia o oggetto di rimozione o fonte di grande ricerca spirituale. In un modo o nell altro, ovvero inconsciamente o coscientemente, sono in cerca di una risposta da dare alla morte, dal momento che non hanno solide radici a cui appellarsi nostalgicamente. Sono le persone più predisposte (e ce ne sono anche tra gli italiani) al nuovo e alla contaminazione. Infine, in linea generale, possiamo sostenere che una persona, nell atto stesso del migrare, diventa più secolarizzata e si predispone naturalmente al cambiamento, cosa che può diventare, nelle seconde generazioni, se non totale assimilazione alla cultura di accoglienza, almeno residuo ininfluente. L auspicio è che, d altra parte, la società d accoglienza contempli nel suo processo caratterizzato dalla de-secolarizzazione (Martelli 2005) quegli elementi di novità culturale apportati dai migranti. Affinché questo sia possibile è necessaria la visibilità della poliedricità della morte dei migranti, ovvero risolvere i problemi inerenti la mancanza di figure professionali che mettano in pratica funerali diversi, risolvere la problematica relativa alla possibilità di svolgere funerali tradizionali secondo i precetti e porre attenzione ai problemi di ubicazione delle salme delle persone che decidono di radicarsi in Italia attraverso la sepoltura in loco (cimiteri di religioni differenti). Mettere poi mano alla burocrazia e al costo del trasporto delle salme, che non fa altro che destabilizzare ancora di più il migrante e renderlo solo e «spaesato», è questione di sensibilità umana e sociale. Certamente il problema del mancato riconoscimento della cittadinanza degli stranieri è centrale nell analisi di questi problemi, dal momento che molte delle difficoltà che abbiamo riscontrato derivano dal limbo giuridico (per non dire colpa giuridica) in cui i migranti si trovano e dall impossibilità di identificarli con precisione. La ricerca si è occupata anche di analizzare i dati ricavati da 2 video-interviste a testimoni privilegiati del fenomeno migratorio, somministrate sull isola di Lampedusa al parroco Don Stefano Nastasi e a padre Vincent Mwagala. L analisi delle due interviste ha condotto alla considerazione che il viaggio dei migranti nel Mediterraneo possa essere trattato come un vero e proprio viaggio iniziatico. Molte famiglie di migranti spingono infatti i giovani a partire per cercare fortuna all estero, non soltanto per migliorare la loro condizione economica, ma anche perché questo

8 comporta prestigio sociale. Il figlio stesso sentirà il viaggio come tassello fondamentale per entrare a far parte del mondo degli adulti, cioè di coloro che contano e che hanno delle responsabilità, proprio come nei riti di iniziazione degli adolescenti, tant è che la migrazione temporanea finisce con l essere considerata la cosa da fare per i giovani, una sorta di «rito di passaggio» che definisce, per i giovani, l acquisizione di una propria autonomia e l assolvimento dei propri obblighi verso la famiglia (D.S. Massey, F. Garcia España 1987; A. Sayad 2002) (Zanfrini 2007: 107). Inoltre la vita che li aspetta arrivati dall altra parte del mare è una vita migliore, nuova, che risolverà i vecchi problemi. In un unica parola: una rinascita. Questa rinascita è poi possibile grazie ad un viaggio o ad un passaggio (a Lampedusa c è un monumento dedicato ai morti in mare che rappresenta una porta, chiamato La porta d Europa). Ma questi due termini (viaggio e passaggio) altro non sono che le metafore di cui si serve e di cui è costituito il rito di iniziazione (Van Gennep 2007). Il passaggio è pieno di insidie e in esso si rischia la morte, non solo quella simbolica e sublimata dei riti, ma anche quella reale. Molte volte questo viaggio nel mar Mediterraneo rappresenta difatti il primo incontro con la morte vera e propria: colui che prima ci era accanto e che condivideva con noi la stessa condizione di migrante ora è morto. E morto un compagno di viaggio, colui con il quale è facile un immedesimazione completa e che quindi ci permette di esperire la morte nel senso più completo. La morte del compagno di viaggio infatti ha un forte potere autoriflessivo e dà una forte spinta a concepire la vita come un insieme dotato o meno di senso. Cosa accade al migrante dopo un viaggio del genere? Cosa cambia nella sua concezione di se stesso e del mondo? Tre degli intervistati di questa ricerca hanno fatto il viaggio con i «barconi della speranza» e nelle loro esposizioni mi hanno spiegato le loro emozioni e il cambiamento a cui una simile esperienza li ha portati. Un paragrafo a parte è dedicato alla ricostruzione della rotta delle salme che vengono rinvenute a Lampedusa e nel mar Mediterraneo, nonché all esperienza di Vincenzo Lombardo, ex guardiano del cimitero di Lampedusa. La parte metodologica affronta i motivi della scelta della videoregistrazione dell intervista, unica capace di registrare i dati della comunicazione non verbale (CNV), molto importanti per tematiche astratte e complesse (come lo è la morte) e anche di disambiguare i termini laddove i migranti non padroneggino perfettamente la lingua. Il noto fenomeno dell alterazione della narrazione e della desiderabilità sociale, considerati un fattore negativo, sono stati soppesati insieme ai vantaggi su esposti, al fine di dimostrare che la scelta è stata ponderata e scientificamente giustificata. Sono state quindi prese tutte le tutele metodologiche necessarie affinché la minima distanza tra il sociologo e i soggetti fosse, se non pari a zero, almeno ridotta al minimo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013 Centri Diurni per una nuova qualità di Vita Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013 Il ciclo di vita dei Servizi per la disabilità Maturità Declino Crescita? Start-up 2 1970 1985

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Caterina Rizzo Progetto Tecnico Animatore Socio-educativo 12/06/2015 - CFLC, Genova

Caterina Rizzo Progetto Tecnico Animatore Socio-educativo 12/06/2015 - CFLC, Genova Caterina Rizzo Progetto Tecnico Animatore Socio-educativo 12/06/2015 - CFLC, Genova Restituzione lavoro di gruppo primo incontro Introduzione alla metodologia della ricerca sociale Tecnica del questionario:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli