LA «MIFID» E LE BANCHE IN SVIZZERA (Luglio 2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA «MIFID» E LE BANCHE IN SVIZZERA (Luglio 2007)"

Transcript

1 LA «MIFID» E LE BANCHE IN SVIZZERA (Luglio 2007) Executive Summary La Markets in Financial Instruments Directive dell Unione Europea 2004/39/CE (direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari, comunemente abbreviata in «MiFID») comporterà la costituzione, a partire dal 1 novembre 2007, di un mercato integrato per i servizi di investimento su tutto il territorio dello Spazio economico europeo (SEE). Sebbene a livello formale la MiFID non interessi i Paesi terzi, è lecito chiedersi quali saranno le possibili ripercussioni della direttiva sulle banche in Svizzera. Come risulta dalla seguente relazione, potrebbero esserci ripercussioni su determinati istituti a seconda dell attività esercitata, del tipo di organizzazione e della struttura della clientela, ma numerosi istituti che svolgono la loro attività in Svizzera o al di fuori dello SEE non ne saranno interessati, almeno non dal punto di vista giuridico. Nel complesso, non risulta quindi necessario che la Svizzera adotti misure giuridiconormative in materia di diritto di vigilanza o di diritto civile. Si può anzi constatare che i temi oggetto della MiFID sono già disciplinati su un piano materialmente equivalente dalla legislazione e giurisprudenza svizzera. Le banche svizzere possono comunque essere interessate indirettamente dalla MiFID nel caso in cui la loro attività riguardi gli Stati SEE, nel quadro di operazioni interne al gruppo, di relazioni con la clientela o di cooperazioni con altri intermediari finanziari. Per motivi di ordine pratico, la relazione è suddivisa in capitoli, nei quali si affronta il tema preso in esame a partire da diversi modelli operativi. Le eventuali ripetizioni che ne conseguono permettono comunque al lettore una ricerca mirata delle situazioni che lo interessano senza dover seguire continui rimandi nel testo. La relazione illustra il quadro giuridico in vigore al momento della sua pubblicazione. Essa non può né intende offrire raccomandazioni di natura politicocommerciale. Inoltre gli sviluppi connessi alla MiFID e alla relativa implementazione nei singoli Stati membri non sono ancora conclusi: per quanto riguarda la situazione concreta relativa a un determinato mercato o Paese, occorre dunque procedere caso per caso a un analisi relativa ai singoli istituti. A tal fine si trasmettono in allegato diversi link relativi a Paesi selezionati con informazioni più approfondite. La presente relazione è stata redatta nell ambito di un lavoro di gruppo dell Associazione svizzera dei banchieri. 1

2 Sommario I. Introduzione 4 1. Panoramica: contenuto e oggetto della MiFID, situazione attuale 4 2. La MiFID e gli Stati terzi: aspetti fondamentali per la Svizzera 6 II. «MiFID» e banche in Svizzera con filiali o succursali nello SEE 9 1. Filiali o succursali nello SEE 9 2. Filiali o succursali al di fuori dello SEE 9 3. Ripercussioni indirette sulla banca madre in Svizzera 9 III. «MiFID» e banche con impresa madre all estero Integrazione in una strategia MiFID a livello di gruppo imposta da un azionista di maggioranza dello SEE Mancanza di disposizioni a livello di gruppo da parte di un azionista di maggioranza dello SEE o di un Paese terzo Ripercussioni indirette della collaborazione con partner SEE 13 IV. «MiFID» e banche con attività transfrontaliere dirette all interno dello SEE La banca quale fornitore (partner di outsourcing) per i fornitori di servizi finanziari SEE Clienti domiciliati nello SEE 18 V. «MiFID» e banche che svolgono operazioni esclusivamente nazionali 22 VI. Influenza della «MiFID» sul rischio processuale delle banche in Svizzera Mancanza di definizione delle competenze giurisdizionali nella MIFID Competenza giurisdizionale in conformità alla Convenzione di Lugano Eccezioni Tutela dei clienti al dettaglio ai sensi dell art. 13 della Convenzione di Lugano 24 VII. Conclusioni: necessità di intervento da parte di autorità e banche in Svizzera? 26 2

3 Allegato 1: Panoramica delle basi giuridiche 27 Allegato 2: Informazioni della Commissione europea sulla MiFID; trasposizione della MiFID in Paesi selezionati 28 Allegato 3: Sviluppi futuri: revisione della Convenzione di Lugano; applicabilità della Convenzione di Roma 31 Abbreviazioni GATS LBCR LBVM PASF MiFID MTF OBVM OICVM OMC SEE SM UE General Agreement on Trade in Services (Accordo generale sul commercio ISD-Investment Services Directive) Legge sulle banche Legge sulle borse e il commercio di valori mobiliari Piano d azione per i servizi finanziaridei servizi) Markets in Financial Instruments Directive (direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari) Sistema multilaterale di negoziazione (Multilateral Trading Facility) Ordinanza sulle borse e il commercio di valori mobiliari Organismi d investimento collettivo in valori mobiliari Organizzazione mondiale del commercio Spazio economico europeo Stato/i membro/i Unione Europea 3

4 I.Introduzione 1. Panoramica: contenuto e oggetto della MiFID, situazione attuale a) Oggetto In quanto parte integrante del Piano d azione per i servizi finanziari (PASF), la MiFID costituisce uno dei progetti di riforma di più ampia portata nel mercato finanziario europeo. Essa sostituisce la Investment Services Directive (ISD) del 1993, divenuta ormai obsoleta per una serie di circostanze (forte frammentazione dei mercati dei capitali europei; scarsa armonizzazione delle norme di comportamento; sviluppo estremamente rapido della consulenza agli investimenti; elusione del privilegio delle borse; comparsa di nuovi strumenti finanziari). Oltre che nei Paesi dell Unione Europea, la MiFID è vincolante in tutto lo SEE (Stati membri dell UE, Islanda, Norvegia e Liechtenstein). La MiFID ha come obiettivo quello di sviluppare all interno dello SEE un mercato integrato per i servizi di investimento e un incremento della competitività tramite la moltiplicazione delle piattaforme di negoziazione (borse, sistemi multilaterali di negoziazione MTF, internalizzatori sistematici); in particolare, verrà abolito l obbligo di borsa. Le imprese di investimento autorizzate nello Stato membro di origine devono poter esercitare automaticamente la loro attività in tutti gli altri Stati membri dello SEE (passaporto europeo). A tal fine, esse sono tuttavia tenute a osservare determinate regole finalizzate in particolare alla tutela degli investitori e calibrate in funzione delle relative esigenze. Le medesime disposizioni in materia di trasparenza vanno inoltre applicate ai mercati comparabili, a prescindere dal tipo di organizzazione degli stessi. Rispetto all ISD, la MiFID comprende un maggior numero di servizi e si applica a una gamma più ampia di prodotti. Per conseguire questi obiettivi, la MiFID introduce un sistema di regolamentazione chiuso, per molti aspetti innovativo, corredato di nuove definizioni, categorie e regole dettagliate. b) La MiFID quale elemento chiave del PASF / processo legislativo La MiFID contiene numerosi rimandi ad altre direttive emanate nell ambito del PASF, specificatamente la direttiva sui prospetti, la direttiva sugli abusi di mercato e la direttiva sulla trasparenza. Queste ultime costituiscono un sistema chiuso, all interno del quale le norme corrispondenti in vigore negli Stati terzi, anche se equivalenti, vengono riconosciute soltanto in misura molto restrittiva. L implementazione delle direttive europee compete innanzitutto allo Stato membro di origine degli emittenti, operatori di mercato o commercianti di valori mobiliari. La regolamentazione MiFID viene introdotta nell ambito della cosiddetta procedura «Lamfalussy», che prevede quattro livelli: Livello 1: Direttiva quadro del 2004 (2004/39/CE) Livello 2: Direttiva 2006/73/CE e regolamento (CE) n. 1287/2006 Livello 3: Applicazione della regolamentazione MiFID nei singoli Stati membri; stretta collaborazione tra le autorità di vigilanza al fine di garantire uniformità di applicazione ed esecuzione Livello 4: Implementazione esplicita della regolamentazione La direttiva quadro 2004/39 («MiFID») viene concretizzata mediante una direttiva di esecuzione (2006/73) e un regolamento di esecuzione (1287/2006). Mentre il 4

5 regolamento è direttamente applicabile negli Stati membri, le due direttive devono prima essere trasposte nel diritto nazionale. c) Le principali disposizioni della MiFID dal punto di vista bancario A grandi linee, la MiFID copre tre ambiti: in primo luogo essa disciplina l autorizzazione delle imprese di investimento negli Stati membri (SM) e i requisiti che sono tenute a soddisfare nell esercizio della loro attività. Essa definisce inoltre le attività che le suddette società hanno la facoltà di esercitare negli Stati membri nonché i mercati e sistemi di compensazione ai quali hanno accesso. In secondo luogo, essa stabilisce le procedure di autorizzazione e di controllo nonché i requisiti posti ai «mercati regolamentati» (borse) per gli strumenti finanziari contemplati dalla direttiva. In terzo luogo, infine, essa stabilisce i requisiti posti alle autorità di vigilanza degli Stati membri e ne disciplina la collaborazione. Dal punto di vista bancario, il primo ambito ha un importanza centrale, ed è su di esso che vertono le seguenti considerazioni. Rispetto alla legislazione svizzera, la MiFID amplia considerevolmente la cerchia delle imprese di investimento soggette all autorizzazione e al controllo di un autorità di vigilanza. La MiFID si applica alle banche che forniscono servizi comparabili a quelli delle imprese di investimento o svolgono attività di investimento. La MiFID non è applicabile soltanto ai commercianti di valori mobiliari ai sensi della legge svizzera sulle borse, ma altresì ai gestori di portafoglio («gestori patrimoniali») e ai consulenti finanziari. Diversamente dal diritto borsistico svizzero, la MiFID considera i gestori di un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) per gli strumenti finanziari alla stregua di un impresa di investimento e non di un istituzione equiparabile a una borsa. La MiFID impone alle imprese di investimento precisi requisiti di organizzazione per: la gestione dei conflitti di interesse: ogni impresa di investimento deve formulare e applicare una politica sui conflitti di interesse. I possibili conflitti di interesse sono definiti in modo molto ampio. Le imprese di investimento devono documentare tutte le operazioni che potrebbero far sorgere un conflitto di interesse con un considerevole potenziale di danno per il cliente. la garanzia della continuità e della regolarità delle prestazioni delle imprese di investimento e delle attività di investimento; l outsourcing di incarichi operativi a terzi; la contabilità, i meccanismi interni di controllo, le procedure di valutazione dei rischi e i meccanismi di controllo e di sicurezza per i sistemi di elaborazione dati; la registrazione di tutti i servizi e le operazioni rilevanti ai fini della vigilanza: le imprese di investimento sono pertanto tenute a documentare tutti i contatti con la clientela affinché le autorità di vigilanza possano verificare l osservanza delle norme di comportamento. la tutela dei diritti di proprietà dei clienti sugli strumenti finanziari e sui fondi. Hanno una portata particolarmente ampia le norme di comportamento (conduct of business rules) e gli obblighi relativi all esecuzione degli ordini alle condizioni più favorevoli per il cliente (best execution). Tra di esse figurano in particolare: i requisiti relativi alla comunicazione con i clienti, ivi incluso il materiale di marketing; 5

6 le norme relative alla classificazione della clientela in clienti al dettaglio, clienti professionali e controparti qualificate; per i clienti di gestione patrimoniale e di consulenza agli investimenti, la MiFID richiede un test di adeguatezza (suitability test), che comporta la verifica della situazione finanziaria e degli obiettivi di investimento (per i clienti al dettaglio anche delle conoscenze e dell esperienza) dell investitore. È previsto un test di appropriatezza (appropriateness test) anche per i servizi finanziari senza consulenza se si tratta di prodotti finanziari complessi. L esecuzione semplice (execution only) è possibile soltanto per i prodotti finanziari non complessi (che non richiedono pertanto la verifica dell adeguatezza o dell appropriatezza). la trasmissione al cliente di informazioni sull azienda, sulle specifiche di prodotto nonché su spese e commissioni; per la negoziazione è richiesta una politica di esecuzione alle condizioni migliori, al fine di ottenere il miglior risultato possibile per gli ordini dei clienti. Per i clienti al dettaglio riveste un ruolo di primo piano la remunerazione complessiva (prezzo e spese). Per i clienti professionali giocano un ruolo altrettanto importante altri fattori quali p.es. la rapidità e la probabilità dell esecuzione. requisiti per la gestione degli ordini dei clienti, che ne garantiscono l «esecuzione rapida, equa ed efficiente»; obbligo di registrazione: l osservanza delle norme di comportamento deve poter essere comprovata in qualsiasi momento mediante una registrazione priva di lacune. Le imprese di investimento che svolgono attività di negoziazione devono inoltre soddisfare l obbligo di tutela dell integrità del mercato e di notifica delle operazioni. Gli internalizzatori sistematici sono inoltre soggetti a dettagliati obblighi in materia di trasparenza pre- e postnegoziazione. d) Situazione attuale La MiFID entrerà in vigore il 1 novembre La legislazione relativa alla sua implementazione nei Paesi dello SEE avrebbe dovuta essere resa disponibile entro il 31 gennaio 2007, termine che tuttavia è stato disatteso nella maggior parte dei Paesi. La legislazione relativa alla trasposizione nel diritto nazionale copre diversi ambiti, in particolare quello relativo alla best execution. Soltanto la trasposizione della direttiva e delle norme di esecuzione nelle singole disposizioni nazionali concrete consentirà di garantire la sicurezza giuridica necessaria per rispondere ai numerosi e specifici interrogativi che verranno posti. La Commissione europea segue con grande attenzione l implementazione della direttiva nei singoli Paesi dello SEE ed è consapevole del fatto che la velocità di recepimento della stessa diverge da Stato a Stato. 2. La MiFID e gli Stati terzi: aspetti fondamentali per la Svizzera a) Principio In merito all applicazione della MiFID negli Stati terzi va innanzitutto sottolineato il seguente principio, che a fronte del cospicuo numero di dettagli normativi previsti dalla direttiva e dai decreti subordinati tende ad essere trascurato: da un punto di vista formale, la MiFID copre esclusivamente il mercato integrato costituito dagli Stati membri, che a loro volta sono tenuti a trasporre gli standard MiFID nel diritto nazionale nonché a riconoscere i fornitori di servizi regolamentati originari di altri Stati membri (concessione 6

7 del passaporto europeo). Poiché la direttiva si basa sull art. 47(2) del Trattato UE (in combinazione con l art. 55), ovvero sulla libertà di prestare servizi all interno dell UE, essa non dispone di una basa giuridica tale da consentirle di intervenire nelle relazioni con gli Stati terzi. A livello giuridico, la MiFID è pertanto del tutto priva di qualsiasi effetto extraterritoriale. b) La MiFID non prevede il diritto al passaporto europeo per i fornitori di servizi di Stati terzi e per le loro succursali nello SEE Di conseguenza il servizio giuridico della Commissione europea ha osservato in una nota informale del 2006 che, ai sensi dell art. 5(1) della MiFID, l obbligo di autorizzazione non si applica alle imprese di investimento domiciliate in Stati terzi. Le suddette aziende possono fornire servizi finanziari nello SEE ove ciò sia compatibile con la legislazione dello Stato membro in cui tale servizio viene prestato, sia per mezzo di un operazione transfrontaliera da uno Stato esterno allo SEE sia tramite una succursale ubicata nello Stato membro interessato. D altro lato, tuttavia, un impresa di investimento originaria di uno Stato terzo e le relative succursali nello SEE non possono usufruire del passaporto europeo (passporting). Inoltre gli Stati membri devono garantire di non privilegiare le imprese di investimento originarie di Stati terzi e le loro succursali rispetto a quelle originarie di altri Stati membri (MiFID, preambolo, numero 28). Tenuto conto della rilevanza della MiFID nello SEE, tale principio vale anche negli Stati membri dello SEE Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Questa interpretazione è altresì conforme agli obblighi dell UE ai sensi dell Accordo generale sul commercio dei servizi (GATS), nell ambito del quale la Comunità ha concesso alle imprese di investimento originarie di altri Paesi membri dell Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) il diritto, relativamente ai servizi finanziari, «to cross-border trade of certain financial services» e «to establish and expand within ist territorry ( ) a commercial presence», tenuto conto che «commercial presence means an enterprise within a Member's territory for the supply of financial services, including branches» (sect. B.3, B.5, D.2 Understanding on Commitments in Financial Services). Per ragioni di completezza, occorre tuttavia menzionare che persino ai sensi dei principi GATS, un Paese è libero di emettere disposizioni relative al diritto di vigilanza al fine di garantire la tutela degli investitori («eccezioni di natura prudenziale»). c) Obblighi materiali e standardizzazione Sarebbe certamente limitativo pensare alla portata della MiFID in relazione agli Stati terzi in termini esclusivamente giuridici. Le banche domiciliate in Svizzera, infatti, che annoverano tra i propri clienti imprese di investimento con sede nello SEE, potrebbero decidere di adeguare le proprie prestazioni in funzione delle esigenze della clientela, in altre parole conformarsi alla MiFID, pur non avendone l obbligo. Lo stesso potrebbe accadere nel caso di un fornitore in outsourcing con sede in Svizzera che abbia tra i suoi clienti una società di investimento con sede nello SEE. D altro canto, le società di investimento svizzere detenute da proprietari aventi sede nello SEE possono scegliere liberamente di non applicare la MiFID in relazione ai propri clienti in Svizzera. Altre imprese potrebbero vedere vantaggiosa una prestazione volontaria di servizi in conformità alla MiFID. Come si nota, la portata delle decisioni di natura politicocommerciale che ogni banca è chiamata ad analizzare e adottare è molto ampia. Non vanno poi trascurate considerazioni in termini di efficienza. Un gruppo bancario deve far fronte a oneri notevoli per l applicazione della MiFID nella propria organizzazione a livello comunitario e deve anche valutare se il mantenimento di un 7

8 regime esclusivamente svizzero per i propri settori di attività in Svizzera sia conveniente in termini di costi e rischi. Occorrerà infine osservare attentamente se l evoluzione dei principi della MiFID sarà oggetto di una standardizzazione che si estenderà al di fuori dell UE. La piazza finanziaria londinese, con i suoi flussi commerciali internazionali, potrebbe rappresentare un volano importante in tal senso, tenendo presente che anche il commercio di valori mobiliari, di grande importanza per la Svizzera, viene effettuato tramite la virt-x. Inoltre risulta che piazze finanziarie del Vicino Oriente e dell Asia si siano già mostrate interessate a recepire diversi aspetti della MiFID. E tuttavia prematuro voler attribuire a singoli criteri imposti della MiFID lo status di standard internazionali. 8

9 II. «MiFID» e banche in Svizzera con filiali o succursali nello SEE 1. Filiali o succursali nello SEE Tutte le filiali e succursali di una casa madre svizzera costituite nello SEE sono interessate direttamente dalla MiFID, poiché sono soggette al diritto di vigilanza in vigore nel Paese in cui esercitano le proprie attività. Le norme stabilite dalla MiFID e dalle relative disposizioni di esecuzione verranno recepite nelle diverse legislazioni nazionali e implementate dalle autorità di vigilanza competenti. Le disposizioni di esecuzione nazionali si applicheranno sia alla prima autorizzazione di un impresa di investimento sia al prosieguo delle sue attività. Sebbene, secondo le previsioni, le norme fondamentali presenteranno un contenuto analogo in tutti gli Stati SEE, non si possono escludere specificità nazionali nel dettaglio nonché, in misura limitata, l inserimento di norme che esulano dal quadro della MiFID («gold plating»). 2. Filiali o succursali al di fuori dello SEE Le filiali e succursali di una casa madre svizzera costituite al di fuori dello SEE non sono interessate direttamente dalla MiFID. Esse sono comunque soggette alle considerazioni di cui al seguente punto II.3. Se esse, allo scopo di fornire servizi finanziari a imprese di investimento SEE, collaborano con la casa madre, quest ultima è a sua volta soggetta alle disposizioni del seguente punto II Ripercussioni indirette sulla banca madre in Svizzera Eventuali ripercussioni indirette sulla casa madre possono derivare da determinate funzioni di «piattaforma» assunte dalla stessa, ovvero funzioni centralizzate messe a disposizione delle filiali e succursali all interno dello SEE, per esempio l esecuzione di ordini (gestione centralizzata in Svizzera), la custodia di titoli (nel caso in cui la casa madre funga da «global custodian») nonché attività di sviluppo e documentazione centralizzata di prodotti finanziari. Dal punto di vista normativo delle succursali SEE, alcuni dei suddetti servizi forniti dalla casa madre potrebbero inoltre rappresentare un outsourcing rilevante ai fini della MiFID (cfr. il seguente punto IV.1). In tal caso, le possibili ripercussioni sulla banca madre in Svizzera sono le seguenti: «Organisational Requirements»: il capitolo «Requisiti di organizzazione» della MiFID potrebbe avere delle ripercussioni sulla casa madre svizzera soprattutto in relazione alle disposizioni sull outsourcing (cfr. il seguente punto IV.1) e sulla salvaguardia dei beni della clientela. Altre disposizioni (per es. in merito all organizzazione interna, alla responsabilità della direzione, alla gestione dei reclami dei clienti, alle transazioni personali) devono essere applicate autonomamente dalle filiali e succursali, e non interessano direttamente la casa madre. «Safeguarding of Client Financial Instruments and Funds» (tutela del patrimonio dei clienti): le disposizioni volte alla tutela del patrimonio dei clienti interessano la casa madre svizzera soltanto se le succursali SEE ricorrono alla stessa in qualità di «sub-custodian» per singoli strumenti o di «global custodian» per la custodia di un numero elevato di strumenti. All art. 17 della direttiva di esecuzione sono stabilite le condizioni che un impresa di investimento deve soddisfare per poter ricorrere a un terzo 9

10 in qualità di sub-custodian. Le imprese di investimento sono infatti tenute a procedere con la necessaria professionalità e diligenza nell ambito della selezione, designazione e verifica periodica dei suddetti terzi, nonché dell accordo stipulato per la custodia degli strumenti finanziari. Resta tuttavia dubbio se il ricorso a un sub-custodian in aggiunta alle condizioni menzionate all art. 17 sia ugualmente soggetto alle disposizioni della MiFID in materia di outsourcing. Da un punto di vista materiale, appare significativo il requisito secondo cui le imprese di investimento sono tenute a garantire che tutti gli strumenti finanziari dei clienti depositati presso un terzo (sub-custodian) siano denominati in modo diverso nei libri contabili del suddetto terzo o che sia altrimenti garantito che gli strumenti finanziari dell impresa di investimento possano essere tenuti distinti da quelli dei clienti e del sub-custodian («segregation», art. 16 cpv. 1 lett. d della direttiva di esecuzione). Sono previsti requisiti analoghi per la detenzione di fondi di clienti da parte di un terzo (art. 16 cpv.1 lett. e della direttiva di esecuzione). In qualità di subcustodian delle proprie succursali SEE, la casa madre svizzera è tenuta ad adempiere a tali requisiti. «Business Conduct» (norme di comportamento): conflitti di interesse; adeguatezza e appropriatezza; informazioni ai clienti ecc. : in conformità all art. 22 cpv. 2 della direttiva di esecuzione, le imprese di investimento appartenenti a un gruppo sono tenute a considerare nella loro politica di gestione dei conflitti di interesse («conflict of interest policy») anche i conflitti che possono derivare dalla struttura e dalle attività operative di altri membri del gruppo. Alla luce di questa normativa, risulterà necessario includere le attività della casa madre svizzera nell analisi dei possibili conflitti d interesse che dovrà essere effettuata dalle succursali, nonché applicare le misure previste dalla MiFID per la gestione di tali conflitti. «Investment Research» (analisi finanziarie): in conformità all art. 25 cpv. 1 della direttiva di esecuzione, le imprese di investimento che conducono o fanno condurre analisi finanziarie sotto la propria responsabilità o la responsabilità di un altro membro del gruppo, sono tenute ad adempiere a una serie di misure volte ad evitare i conflitti di interesse. Ove le succursali SEE di una banca svizzera diffondano una relazione sulle analisi condotte dalla casa madre, tali norme dovrebbero applicarsi anche alla casa madre. In questo caso le succursali SEE hanno l obbligo normativo di garantire l osservanza delle condizioni menzionate all art. 22 cpv. 3 e all art. 25 cpv. 2 della direttiva di esecuzione in materia di redazione delle analisi finanziarie. «Inducements» (incentivi): le succursali SEE di banche svizzere sono soggette alle norme sugli incentivi ai sensi dell art. 26 della direttiva di esecuzione. Sono inoltre compresi in questa normativa anche i pagamenti e le agevolazioni praticate dalla casa madre svizzera alle proprie succursali nello SEE, nonché i pagamenti corrisposti dalle succursali alla casa madre svizzera. Sebbene la casa madre svizzera non sia soggetta alla regolamentazione MiFID a livello formale, essa dovrà comunque confrontarsi con le condizioni previste da tale disposizione, poiché l accettazione e l effettuazione di tali pagamenti o incentivi da parte delle succursali SEE 10

11 sono ammesse soltanto nel quadro dell art. 26 della direttiva di esecuzione 1. Attualmente non è prevista alcuna disposizione derogatoria nel quadro della MiFID per incentivi concessi tra diverse unità dello stesso gruppo bancario. Il campo di applicazione dell art. 26 della direttiva di esecuzione è ampio e copre ogni tipo di imposta, commissione e sovvenzione non corrisposta sotto forma monetaria. Ai fini pratici dovrebbero giocare un ruolo importante soprattutto le commissioni connesse alla distribuzione di fondi d investimento e prodotti strutturati, se in tale ambito vengono effettuati pagamenti o altre agevolazioni tra la casa madre svizzera e le altre succursali SEE. Tale disposizione riveste un importanza pratica anche per quanto riguarda la collaborazione di banche svizzere con gestori patrimoniali esterni con sede nello SEE. Qualora i suddetti gestori patrimoniali siano imprese di investimento soggette alla MiFID (come dovrebbe essere di regola), le sovvenzioni e le agevolazioni praticate dai gestori patrimoniali alla banca svizzera o viceversa sono disciplinate dalle condizioni di cui all art. 26 della direttiva di esecuzione. «Client Information» (informazione ai clienti e clienti potenziali): la maggior parte di queste disposizioni riguarda la documentazione fornita ai clienti nelle succursali SEE ed è pertanto priva di ripercussioni per la casa madre in Svizzera. Eventuali ripercussioni indirette sulla casa madre svizzera sono possibili qualora i documenti informativi (p.es. informazioni sui prodotti, materiale di marketing ecc. ) siano allestiti a livello centralizzato in Svizzera e messi a disposizione delle succursali SEE. «Client Classification» (classificazione dei clienti: clienti al dettaglio, clienti professionali, controparti qualificate e trattamento corrispondente): non si prevede alcuna ripercussione diretta di tali disposizioni sulla casa madre. Qualora in Svizzera vengano forniti servizi centralizzati per succursali SEE (come per esempio l esecuzione degli ordini o lo sviluppo e la documentazione di prodotti finanziari), la classificazione dei clienti finali da parte delle succursali può incidere sulla qualità dei servizi forniti dalla casa madre. Nell ambito dell esecuzione degli ordini o delle informazioni sui prodotti, infatti, per gli investitori al dettaglio possono valere disposizioni diverse rispetto a quelle per gli investitori professionisti. «Suitability and Appropriateness» (valutazione dell adeguatezza e appropriatezza): sono prevedibili ripercussioni dirette di tali disposizioni sulla casa madre svizzera soltanto in un caso specifico, ovvero se la casa madre svizzera è stata delegata dalla propria filiale o succursale nello SEE ad eseguire il test di adeguatezza. «Client Reporting» (obblighi di rendicontazione nei confronti dei clienti): non si prevede praticamente alcuna ripercussione diretta di tali disposizioni sulla casa madre. 1 A tal proposito occorre rilevare che l ordinamento giuridico svizzero contempla una normativa analoga, prevista nella disciplina del mandato. 11

12 Sono possibili ripercussioni indirette nell ambito di operazioni con gestori patrimoniali esterni domiciliati all interno dello SEE. Se il gestore patrimoniale subappalta il reporting alla banca svizzera, il che potrebbe comportare eventuali rischi di responsabilità per l appaltatore, sarà necessario un adeguamento agli standard MiFID. Se il gestore patrimoniale effettua le proprie transazioni tramite la banca svizzera ma procede autonomamente al reporting ai propri clienti, la banca svizzera deve comunicargli quantomeno tutti i dati necessari alla redazione di un reporting che soddisfi gli standard MiFID. «Best Execution» e «Client Order Handling» (esecuzione alle condizioni migliori e gestione degli ordini dei clienti): le disposizioni MiFID relative all esecuzione alle condizioni migliori hanno conseguenze per la casa madre svizzera soltanto se gli ordini dei clienti provenienti dalle succursali SEE vengono evasi centralmente tramite la Svizzera. Le imprese di investimento disciplinate dalla MiFID, tra cui tutte le succursali SEE, devono stabilire una politica di esecuzione degli ordini («best execution policy») che soddisfi i principi previsti all art. 21 della MiFID e agli artt della direttiva di esecuzione. In conformità a tali principi, devono essere ottenute le condizioni più favorevoli per il cliente per ogni tipo di strumento finanziario, tenendo presenti diversi fattori, che vanno ponderati nell ambito della politica di esecuzione. L impresa di investimento può discostarsi dalla propria politica di esecuzione alle condizioni migliori soltanto su espressa istruzione da parte del cliente. Se una succursale SEE intende ricorrere alla casa madre svizzera quale sede o intermediario di esecuzione per gli ordini dei clienti, occorre garantire che la casa madre venga individuata quale miglior sede o intermediario di esecuzione nell ambito della «best execution policy» della succursale. Ciò presuppone anche che la casa madre svizzera sia effettivamente in grado di assicurare l esecuzione alle condizioni migliori ai sensi dei principi di esecuzione adottati dalle proprie succursali SEE. Una problematica analoga si pone riguardo alla collaborazione con i gestori patrimoniali indipendenti domiciliati nello SEE, che sono altresì soggetti all obbligo di esecuzione alle condizioni migliori. Essi sono infatti tenuti a stabilire una politica di esecuzione alle migliori condizioni che soddisfi i criteri MiFID, e possono discostarsi dalla stessa soltanto su espressa istruzione in tal senso del cliente. Se gli ordini vengono eseguiti tramite una banca svizzera, occorre garantire che quest ultima sia in grado di assicurare l esecuzione alle condizioni migliori ai sensi della MiFID e della «best execution policy» stabilita dal gestore patrimoniale. Tali disposizioni relative alla gestione degli ordini dei clienti non dovrebbero avere alcuna ripercussione sulla casa madre svizzera. Trasparenza: pre-trade equity transparency (ivi inclusi gli internalizzatori sistematici); post-trade equity transparency: tali disposizioni possono avere ripercussioni sulle attività di negoziazione di azioni di una banca svizzera nel caso in cui quest ultima faccia parte di un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) all interno dello SEE o una succursale o filiale operi in qualità di internalizzatore sistematico all interno dello SEE. 12

13 III. «MiFID» e banche con impresa madre all estero Da un punto di vista strettamente giuridico, le considerazioni relative alle banche estere sono identiche a quelle valevoli per le altre banche svizzere, ma da un punto di vista strategico si possono osservare alcune differenze: Le banche estere devono adempiere alle disposizioni del gruppo (estero) e al contempo essere conformi alla normativa svizzera. La MiFID comporta considerevoli obblighi di reporting e prevede disposizioni ad ampio raggio sull impostazione della relazione tra banca e cliente. Anche se la vigilanza consolidata non è disciplinata direttamente dalla MiFID, la politica di gruppo delle banche estere osservanti una strategia MiFID a livello di gruppo può avere conseguenze sulla trasmissione di informazioni relative al cliente all interno del gruppo. La maggior parte delle banche estere svizzere svolge esclusivamente operazioni di gestione patrimoniale con clienti esteri. L adesione alle disposizioni MiFID sugli aspetti organizzativi pone pochi problemi. Da un punto di vista strategico è fondamentale sottolineare che sia le disposizioni interne al gruppo sia la legislazione svizzera offrono alle banche estere un margine di azione sufficiente ad introdurre le disposizioni MiFID nella relazione tra banca e cliente. 1. Integrazione in una strategia MiFID a livello di gruppo imposta da un azionista di maggioranza dello SEE La filiale svizzera è tenuta ad adempiere alle disposizioni MiFID nell ambito della politica del gruppo e nei margini di azione da essa previsti. Sebbene sia già oggi prevedibile che la maggior parte delle filiali si dovranno conformare alle disposizioni organizzative della MiFID, esse godono però di un margine di azione più ampio, fino ad una completa autonomia in materia di relazione tra cliente e banca. Per le filiali non si prevede quindi un osservanza completa della MiFID: potrebbero quindi essere prese in considerazione diverse soluzioni «MiFID Light». 2. Mancanza di disposizioni a livello di gruppo da parte di un azionista di maggioranza dello SEE o di un Paese terzo Spetta all unità svizzera decidere sull eventualità e sulla portata dell implementazione della MiFID. 3. Ripercussioni indirette della collaborazione con partner SEE in materia di servizi e prodotti Eventuali ripercussioni indirette sulla banca estera in Svizzera possono essere causate dalla cessione in subappalto di servizi e/o prodotti da una banca SEE a una banca estera in Svizzera, a prescindere dal fatto che la banca estera in Svizzera sia inserita o meno in una strategia MiFID a livello di gruppo. Il servizio/prodotto fornito dalla banca svizzera deve essere conforme alla MiFID. L istituto SEE partner deve comunicare alla banca estera in Svizzera i requisiti concreti che devono essere soddisfatti in conformità al diritto locale. Non sono previsti requisiti se la banca svizzera ricorre a servizi e prodotti di un gruppo SEE o di un fornitore di servizi finanziari SEE. 13

14 Alla luce degli scenari sopra delineati, possono essere osservate le seguenti possibili ripercussioni sulla banca estera in Svizzera: «Organisational Requirements»: il capitolo «Requisiti di organizzazione» della MiFID potrebbe avere delle ripercussioni sulla casa madre svizzera soprattutto in relazione alle disposizioni sull outsourcing (cfr. il seguente punto IV.1) e sulla salvaguardia dei beni della clientela. Altre disposizioni (per es. in merito all organizzazione interna, alla responsabilità della direzione, alla gestione dei reclami dei clienti, alle transazioni personali) possono essere applicate dalle filiali svizzere di banche SEE nell ambito di un adeguamento a livello di gruppo. La decisione definitiva in merito spetta tuttavia al gruppo. Per le banche estere aventi la sede principale dell attività bancaria in Svizzera, tali requisiti possono essere soddisfatti autonomamente dalle unità SEE e non interessano direttamente la banca svizzera. «Safeguarding of Client Financial Instruments and Funds» (tutela del patrimonio dei clienti): le disposizioni volte alla tutela del patrimonio dei clienti interessano la banca madre svizzera soltanto se la società partner SEE ricorre alla stessa in qualità di «sub-custodian» per singoli strumenti o di «global custodian» per la custodia di un numero elevato di strumenti. Ciò riguarda anche alcune banche estere, ma non tutte, con relazioni SEE. All art. 17 della direttiva di esecuzione sono stabilite le condizioni che un impresa di investimento deve soddisfare per poter ricorrere a un terzo in qualità di sub-custodian. Le imprese di investimento sono infatti tenute a procedere con la necessaria professionalità e diligenza nell ambito della selezione, designazione e verifica periodica dei suddetti terzi, e dell accordo stipulato per la custodia degli strumenti finanziari. Resta tuttavia dubbio se il ricorso a un sub-custodian in aggiunta alle condizioni menzionate all art. 17 sia ugualmente soggetto alle disposizioni della MiFID in materia di outsourcing. Da un punto di vista materiale, appare significativo il requisito secondo cui le imprese di investimento sono tenute a garantire che tutti gli strumenti finanziari dei clienti depositati presso un terzo (sub-custodian) siano denominati in modo diverso nei libri contabili del suddetto terzo o che sia altrimenti garantito che gli strumenti finanziari dell impresa di investimento possano essere tenuti distinti da quelli dei clienti e del sub-custodian («segregation», art. 16. lett. d della direttiva di esecuzione). Sono previsti gli stessi requisiti per la detenzione di fondi di clienti da parte di un terzo (art. 16 lett. e della direttiva di esecuzione). In qualità di sub-custodian della propria casa madre SEE, la banca estera in Svizzera è tenuta ad adempiere a tali requisiti. «Business Conduct» (norme di comportamento): conflitti di interesse; adeguatezza e appropriatezza; informazioni ai clienti ecc.: le filiali svizzere vengono inserite in una «conflict of interest policy» se la società madre intende o deve applicarla alle unità al di fuori dello SEE. Ciò può avvenire nel caso in cui l unità svizzera è suscettibile di generare conflitti di interesse connessi alla struttura e alle attività professionali di altri membri del gruppo. In conformità all art. 22, cpv. 2 della direttiva di esecuzione, le imprese di investimento facenti parte di un gruppo sono tenute a considerare nella loro politica di gestione dei conflitti di interesse («conflict of interest policy») 14

15 anche i conflitti che possono derivare dalla struttura e dalle attività operative di altri membri del gruppo. Per le banche estere con unità nello SEE, risulterà necessario includere le attività della banca svizzera nell analisi dei possibili conflitti d interesse che dovrà essere effettuata dalle succursali, nonché applicare le misure previste dalla MiFID per la gestione di tali conflitti. «Investment Research» (analisi finanziarie): in conformità all art. 25 cpv. 1 della direttiva di esecuzione, le imprese di investimento che conducono o fanno condurre analisi finanziarie sotto la propria responsabilità o la responsabilità di un altro membro del gruppo, sono tenute ad adempiere a una serie di misure volte ad evitare i conflitti di interesse. La maggior parte delle banche estere con una casa madre nello SEE ricorrono alle analisi secondarie della casa madre e delle consociate per la propria clientela in Svizzera. Alcune possono però offrire analisi primarie o secondarie sui titoli svizzeri ai membri SEE del gruppo. Se le società partner SEE della banca svizzera diffondono le relazioni sulle analisi condotte da quest ultima, esse devono ottemperare alle norme MiFID. Le società partner SEE sono però tenute a garantire l osservanza delle condizioni stabilite all art. 22 cpv. 3 e all art. 25 cpv. 2 della direttiva di esecuzione in materia di redazione delle analisi finanziarie. «Inducements» (incentivi): le società partner SEE di banche estere in Svizzera sono soggette alle norme sugli incentivi ai sensi dell art. 26 della direttiva di esecuzione. Sono inoltre compresi in questa normativa anche i pagamenti e le agevolazioni praticate dalla banca estera in Svizzera alle società partner nello SEE, nonché i pagamenti corrisposti dalle società partner alla banca estera in Svizzera. Sebbene le banche estere non siano soggette alla regolamentazione MiFID a livello formale, esse dovranno comunque confrontarsi con le condizioni stabilite dalla suddetta disposizione, poiché l accettazione e la concessione di pagamenti o vantaggi da parte delle società partner SEE è autorizzata esclusivamente nell ambito dell articolo 26 della direttiva di esecuzione. Attualmente non è prevista alcuna disposizione derogatoria per incentivi concessi tra diverse unità dello stesso gruppo bancario. Il campo di applicazione dell art. 26 della direttiva di esecuzione è ampio e copre ogni tipo di imposta, commissione e sovvenzione non corrisposta sotto forma monetaria. Ai fini pratici dovrebbero giocare un ruolo importante soprattutto le commissioni connesse alla distribuzione di fondi d investimento e prodotti strutturati, se in tale ambito vengono effettuati pagamenti o altre agevolazioni tra la banca estera in Svizzera e le società partner SEE. Tale disposizione riveste un importanza pratica anche per quanto riguarda la collaborazione di banche estere in Svizzera con gestori patrimoniali esterni con sede nello SEE. Qualora i suddetti gestori patrimoniali siano imprese di investimento soggette alla MiFID (come dovrebbe essere di regola), le sovvenzioni e le agevolazioni praticate dai gestori patrimoniali alla banca estera in Svizzera o viceversa sono disciplinate dalle condizioni di cui all art. 26 della direttiva di esecuzione. Tuttavia spetta essenzialmente al distributore nello SEE garantire l adempimento delle disposizioni MiFID. Per la banca estera in Svizzera, l eventuale obbligo in materia può essere soltanto indiretto. «Client Information» (informazione ai clienti e clienti potenziali): la maggior parte di queste disposizioni riguarda la documentazione fornita ai clienti 15

16 nelle società partner SEE ed è pertanto priva di ripercussioni per le banche estere in Svizzera. Nel caso di banche estere che forniscono assistenza a clienti della propria casa madre o di una consociata nello SEE, il rispetto dei relativi standard può però implicare vantaggi nella prestazione di servizi. Si tratta di una decisione di natura politicocommerciale. Eventuali ripercussioni indirette sulla banca svizzera sono possibili qualora i documenti informativi (p.es. informazioni sui prodotti, materiale di marketing ecc. ) siano allestiti a livello centralizzato in Svizzera e messi a disposizione delle unità SEE. In caso di divergenze nelle disposizioni di attuazione dei singoli Stati SEE, le banche estere in Svizzera dovrebbero verificare se nel caso in oggetto devono essere osservati standard diversi ai fini della compatibilità MiFID. «Suitability and Appropriateness» (valutazione dell adeguatezza e appropriatezza), «Client Reporting» (obblighi di rendicontazione nei confronti dei clienti), «Client Classification» (classificazione dei clienti: clienti al dettaglio, clienti professionali, controparte qualificata e trattamento corrispondente): in linea di massima le banche estere non sono tenute ad ottemperare a tali disposizioni in Svizzera. Come già menzionato, una filiale svizzera con una prevalenza di clienti che le vengono assegnati dalla società madre o consociata SEE può adeguarsi a singoli punti prescritti a livello di gruppo. Parimenti, anche le unità della banca estera in Svizzera devono soddisfare tali requisiti nello SEE. Come sopra esposto, una banca estera può essere interessata dalla MiFID se, nell ambito di un contratto di outsourcing o all interno del gruppo, mette a disposizione di società partner SEE prodotti e servizi. Per quanto concerne il reporting, la valutazione di un prodotto a seconda delle diverse categorie di clienti ecc., essa dovrà procedere in conformità alle norme MiFID. Sono possibili ripercussioni indirette nell ambito di operazioni con gestori patrimoniali esterni domiciliati all interno dello SEE. Se il gestore patrimoniale ha subappaltato il reporting alla banca estera in Svizzera, occorre procedere a un adeguamento agli standard MiFID. Se il gestore patrimoniale effettua le proprie transazioni tramite la banca svizzera ma procede autonomamente al reporting ai propri clienti, la banca estera in Svizzera deve comunicargli quantomeno tutti i dati necessari alla redazione di un reporting che soddisfi gli standard MiFID. Analogamente, non si può escludere che determinati clienti SEE richiedano standard SEE. Lo stesso dicasi sia per le banche estere che per le altre banche svizzere nel quadro delle operazioni transfrontaliere con clienti SEE. «Best Execution» e «Client Order Handling» (esecuzione alle migliori condizioni e gestione degli ordini dei clienti): le disposizioni MiFID sull esecuzione alle migliori condizioni hanno conseguenze per la banca estera svizzera soltanto se gli ordini dei clienti provenienti dalle succursali SEE vengono evasi centralmente tramite la Svizzera. Le imprese di investimento disciplinate dalla MiFID, tra cui tutte le succursali SEE, devono stabilire una politica di esecuzione degli ordini («best execution policy») che soddisfi i principi previsti all art. 21 della MiFID e agli artt della direttiva di esecuzione. In conformità a tali principi, devono essere ottenute le condizioni più favorevoli per il cliente per ogni tipo di strumento finanziario, tenendo presenti diversi fattori, che vanno ponderati nell ambito della politica di esecuzione. L impresa di 16

17 investimento può discostarsi dalla propria politica di esecuzione alle condizioni migliori soltanto su espressa richiesta del cliente. Se un unità SEE intende ricorrere all unità svizzera quale sede o intermediario di esecuzione per gli ordini dei clienti, essa deve garantire l esecuzione alle migliori condizioni per la società partner SEE. Ciò presuppone anche che essa sia in grado di assicurare l esecuzione alle condizioni migliori ai sensi dei principi di esecuzione adottati dalle proprie succursali SEE. Una problematica analoga si pone riguardo alla collaborazione con i gestori patrimoniali esterni domiciliati nello SEE, che sono altresì soggetti all obbligo di esecuzione alle condizioni migliori. Essi sono infatti tenuti a stabilire una politica di esecuzione alle migliori condizioni che soddisfi i criteri MiFID, e possono discostarsi dalla stessa soltanto su espressa istruzione in tal senso del cliente. Se gli ordini vengono eseguiti tramite una banca estera in Svizzera, occorre garantire che quest ultima sia in grado di assicurare l esecuzione alle condizioni migliori ai sensi della MiFID e della «best execution policy» stabilita dal gestore patrimoniale. Tale garanzia deve essere offerta anche dalle banche estere che non sono collegate a una società partner SEE ma forniscono servizi bancari transfrontalieri. Trasparenza: pre-trade equity transparency (ivi inclusi gli internalizzatori sistematici); post-trade equity transparency: si prevede che tali disposizioni abbiano ripercussioni soprattutto sulle attività di negoziazione di azioni delle banche estere che non hanno una casa madre SEE ma fanno parte di un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) all interno dello SEE. 17

18 IV. «MiFID» e banche con operazioni transfrontaliere dirette all interno dello SEE Né la MiFID né le relative disposizioni di esecuzione contengono indicazioni sull eventualità e sulle modalità di applicazione da parte degli Stati membri delle disposizioni di esecuzione MiFID riguardo ai servizi transfrontalieri forniti da istituti bancari al di fuori dello SEE. Le operazioni transfrontaliere delle banche svizzere sono quindi escluse dall ambito di regolamentazione della MiFID. Poiché la MiFID non prevede alcuna regolamentazione in materia, i singoli Stati membri a condizione che gli appartenenti a Stati terzi non godano di un trattamento privilegiato possono decidere autonomamente il modo in cui intendono disciplinare l accesso al mercato di istituti originari di Stati non-see. Di conseguenza, le banche svizzere come in precedenza si vedranno confrontate con le norme nazionali specifiche sui diversi mercati target. 1. La banca quale fornitore (partner di outsourcing) per i fornitori di servizi finanziari SEE Prestazione di servizi per le banche terze domiciliate nello SEE: la MiFID dovrebbe avere ripercussioni indirette sui servizi offerti da una banca svizzera a banche terze domiciliate nello SEE. Questi clienti richiederanno servizi conformi alla MiFID (p.es. in merito al principio della best execution e al reporting) per poter a loro volta adempiere agli obblighi loro imposti nel quadro della MiFID. Servizi per gestori patrimoniali con sede nello SEE: la maggior parte dei suddetti gestori patrimoniali sono imprese di investimento ai sensi della MiFID e pertanto soggetti alle norme di comportamento previste da quest ultima per le relazioni con i propri clienti finali. Anch essi dipendono quindi dalla conformità MiFID dei servizi forniti. Nell ambito dell outsourcing possono sorgere considerevoli problemi di interpretazione, poiché il testo della direttiva non stabilisce una distinzione univoca tra l outsourcing vero e proprio e il ricorso a servizi esterni non soggetti alle norme sull outsourcing. Se le attività subappaltate alla casa madre svizzera dalle succursali SEE sono classificabili quali misure di outsourcing ai sensi della MiFID, la casa madre dovrà adempiere ai requisiti stabiliti all art. 14 della direttiva di esecuzione. In questo contesto, appare delicata la condizione enunciata all art. 14 cpv. 2 lett. (h), in base alla quale il fornitore di servizi deve collaborare con le autorità responsabili dell impresa di investimento in merito alle attività conferite in outsourcing. Altrettanto vale per la lettera (i), in base alla quale l impresa di investimento, i suoi revisori contabili e le autorità competenti devono avere accesso effettivo ai dati relativi alle attività conferite in outsourcing nonché agli uffici del fornitore di servizi, e anche le autorità responsabili devono poter usufruire di tali diritti di accesso. 2. Clienti domiciliati nello SEE Bisogna mettere in conto l ipotesi che singoli Stati SEE prescrivano l adempimento di determinate disposizioni MiFID quale condizione per l accesso al mercato da parte di istituti non-see. Un esempio in tal senso è individuabile nella legge di esecuzione tedesca relativa alla MiFID (cfr. i dettagli riportati di seguito). Ai sensi di quest ultima, le banche svizzere devono affrontare nuove sfide normative nonché una 18

19 possibile modifica dei rischi di responsabilità civile per le operazioni transfrontaliere con clienti SEE (cfr. il seguente cap. VI.). In tal caso, le possibili ripercussioni sulla banca in Svizzera sono le seguenti: Organizzazione: procedure appropriate e politiche; controllo interno del relativo rispetto; funzione di compliance; ecc. («requisiti di organizzazione»): sarà essenziale sapere se ed eventualmente come i diversi Stati membri dello SEE definiranno il rispetto dei requisiti di organizzazione della MiFID quale condizione per l accesso al loro mercato da parte di istituti non-see. La legge di esecuzione tedesca sulla MiFID non contiene indicazioni in proposito. Norme di comportamento (Business Conduct): conflitti di interesse; adeguatezza e appropriatezza; informazioni ai clienti ecc.: come sopra riportato, la MiFID non prevede una regolamentazione sull applicabilità delle norme di comportamento alle attività transfrontaliere di istituti non- SEE. La regolamentazione delle attività transfrontaliere condotte da Stati terzi come la Svizzera resta di competenza degli Stati membri. Attualmente è la Germania a fornire indicazioni concrete sulla futura situazione giuridica instaurata dalla MiFID. In conformità all art. 31 cpv. 10 della legge di esecuzione della MiFID adottata dal Bundestag e dal Bundesrat: «Absatz 1 Nr. 1 und die Absätze 2 bis 9 sowie die 31a, 31b, 31d und 31e gelten entsprechend auch für Unternehmen mit Sitz in einem Drittstaat, die Wertpapierdienstleistungen oder Wertpapiernebendienstleistungen gegenüber Kunden erbringen, die ihren gewöhnlichen Aufenthalt oder ihre Geschäftsleitung im Inland haben, sofern nicht die Wertpapierdienstleistung oder Wertpapiernebendienstleistung einschließlich der damit im Zusammenhang stehenden Nebenleistungen ausschließlich in einem Drittstaat erbracht wird.» 2 Le disposizioni alle quali si rimanda nel presente capoverso si riferiscono alle seguenti norme di comportamento: 31 cpv. 1 n. 1: Obbligo di fornire servizi di investimento con la competenza, la diligenza e la scrupolosità necessarie nell interesse dei clienti 31 cpv. 2 Le informazioni fornite ai clienti devono essere veritiere, chiare e univoche 31 cpv. 3 Informazioni ai clienti relative all impresa di servizi di investimento, agli strumenti finanziari, al luogo di esecuzione e ai costi 31 cpv. 4 7 e 9 Adeguatezza e appropriatezza 31 cpv. 8 Reporting ai clienti 2 Traduzione italiana: «Il capoverso 1 n. 1 e i capoversi 2-9 nonché gli articoli 31a, 31b, 31d e 31e si applicano per analogia anche alle imprese aventi sede in uno Stato terzo che forniscono servizi di investimento o servizi accessori a clienti con residenza abituale o direzione in Germania, a condizione che i servizi di investimento o servizi accessori, ivi compresi i servizi accessori ad essi collegati, non siano forniti esclusivamente in uno Stato terzo.» 19

20 31a e b Classificazione dei clienti 31d Sovvenzioni (inducements) 31e Adeguatezza e appropriatezza in caso di prestazione di servizi di investimento e servizi accessori tramite un altra impresa di servizi di investimento A tal proposito riveste un importanza fondamentale il modo in cui le autorità competenti interpretano il concetto «non siano forniti esclusivamente in uno Stato terzo» in relazione all utilizzo di mezzi di comunicazione internazionali (telefono, telefax, ecc.). Nella maggior parte degli altri Stati SEE tale questione resta per ora insoluta. È però prevedibile che anche altri Stati applicheranno almeno alcune norme di comportamento della MiFID alle operazioni transfrontaliere delle banche svizzere. Per ogni Paese si pone quindi l interrogativo sulla configurazione precisa delle rispettive disposizioni e restrizioni. In generale, la crescente densità normativa in Europa nell ambito delle norme di comportamento per le operazioni transfrontaliere, nonché l aumento dei relativi dettagli sui mercati target, comportano un incremento del rischio di violazione di disposizioni normative estere da parte di banche svizzere, e di una modifica dei rischi di responsabilità civile (cfr. il seguente cap. VI.). Operazioni transfrontaliere con banche terze e gestori patrimoniali esterni nello SEE: le norme di comportamento previste dalla MiFID hanno ripercussioni dirette sulla collaborazione con le banche dei Paesi terzi e i gestori patrimoniali esterni domiciliati nello SEE. In questo ambito le banche svizzere dovranno far fronte alle aspettative della clientela sulla conformità alla MiFID dei servizi forniti. I principali temi MiFID interessati in proposito sono le informazioni ai clienti, il reporting ai clienti, gli incentivi (inducements) e i principi di esecuzione alle condizioni migliori. Classificazione dei clienti: clienti al dettaglio, clienti professionali, controparti qualificate e trattamento corrispondente («client classification»): ai sensi della MiFID, ogni impresa di investimento ha la facoltà di trattare tutti i propri clienti complessivamente quali clienti al dettaglio. Non vi è alcun obbligo normativo per le imprese di investimento a suddividere i clienti in tre categorie, se esse non intendono usufruire delle facilitazioni apportate dalle categorie che richiedono un livello inferiore di protezione. E improbabile dunque che gli Stati membri SEE chiedano agli istituti non- SEE l applicazione della suddivisione dei clienti in tre categorie prevista dalla MiFID, e che garantiscano loro l accesso al mercato unicamente a questa condizione. Best Execution e gestione degli ordini dei clienti («client order handling»): resta da vedere se (ed, eventualmente, come e a quali condizioni) gli Stati membri SEE vorranno applicare le norme di comportamento MiFID alle attività transfrontaliere di banche non-see. Nella legge di esecuzione tedesca relativa alla MiFID non si fa menzione di un applicazione in tal senso. 20

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Le principali novità introdotte con il recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Direttiva 2004/39/CE ( dirett. di 1 livello ) Markets in Financial Instruments Directive o MiFID Direttiva 2006/73/CE

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari Documento di Sintesi Documento redatto ai sensi dell art. 48, comma 3, del Regolamento Intermediari adottato dalla CONSOB con delibera n.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari. Torniamo ai nostri lettori con una edizione del nostro Bollettino Informativo interamente dedicata alla nuova disciplina comunitaria che riguarda i mercati, gli strumenti finanziari ed i servizi di investimento:

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007)

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) La Commissione federale delle banche (CFB) è responsabile per l applicazione delle normative sulla

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Cda del 26/08/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA. Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011

IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA. Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011 IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011 1 Inquadramento normativo - la Mifid La Mifid ha introdotto nuove ed importanti modifiche alla disciplina del servizio di consulenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA Delibera C.d.A. del 23 dicembre 2010 LA NORMATIVA MIFID La Markets

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA RURALE RURALE DI TRENTO Marzo 2014 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti?

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID: la direttiva Negli ultimi anni il panorama finanziario europeo ha vissuto un importante riorganizzazione strutturale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento Pierluigi Angelini Responsabile Settore Finanza - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo 1 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID)

Dettagli

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi MiFID review: scenari e prospettive Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi AGENDA MiFID I: ricapitoliamo MiFID review: le ragioni MiFID review: le novità MiFID review: stato dell arte 2 MiFID I: ricapitoliamo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013. Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.

Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013. Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma. Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013 Negoziazione su titoli propri con lo scopo di approntare un adeguato livello di liquidità degli stessi, alla luce delle nuove disposizioni in materia di

Dettagli

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano (Ultimo aggiornamento:10.04.2013) LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro Classificazione clienti Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro Introduzione Classificazione clienti A seguito dell'implementazione della Direttiva europea sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID)

Dettagli

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.4 1 La Markets

Dettagli

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

STRATEGIA DI BEST EXECUTION STRATEGIA DI BEST EXECUTION Execution policy e best execution La normativa MiFID supera la facoltà lasciata agli Stati membri d imporre la concentrazione degli scambi nel mercato regolamentato, per cui

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CLIENTI

CLASSIFICAZIONE DEI CLIENTI CLASSIFICAZIONE DEI CLIENTI A seguito dell'attuazione della direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID) nell'unione Europea e in accordo con i servizi e attività di investimento e

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Sintesi Execution/Transmission Policy 2013. Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini di Banca Emilveneta

Sintesi Execution/Transmission Policy 2013. Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini di Banca Emilveneta Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini di Banca Emilveneta Approvato in CdA del 19.12.2013 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno LA NORMATIVA MIFID DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno Delibera CdA del 29 Ottobre 2007 La Markets in Financial Instruments Directive

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Transmission Policy. Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG. Politica di gestione dei conflitti di interesse

Transmission Policy. Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG. Politica di gestione dei conflitti di interesse Transmission Policy Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG Transmission Policy (feb 2013) Pagina 1 di 7 Rev_Feb 2013 INDICE 1/ SCOPO ed OBIETTIVO della TRANSMISSION POLICY pag. 3 2/

Dettagli

Settembre 2015. MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP

Settembre 2015. MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP Settembre 2015 MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP Francesca Scacchi e Giuseppe Zaghini, Vigilanza su mercati e Servizi di Investimento, Federcasse La Direttiva 2014/65/UE (di seguito

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI -

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI - Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 tra conferme, novità e condizioni Prof. Maria-Teresa Paracampo Associato di Diritto del Mercato Finanziario Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE) Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE) Aspetti essenziali La MiFID è una direttiva di armonizzazione massima che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari Intermediari Si introduce un nuovo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale in Viale Umberto I n. 4, 00060 Formello (Rm) Tel. 06/9014301 Fax 06/9089034 Cod.Fiscale 00721840585 Iscrizione Registro Imprese Roma e P.Iva 009260721002 Iscritta all Albo

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI"

Documento di sintesi STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI" Documento del 1 aprile 2011 1 1 INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Fornite ai sensi degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini.

Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. 1. Introduzione - La Direttiva 2004/39/CE (MIFID) e le relative misure di attuazione emanate dalla Commissione europea

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Aggiornata nel CdA del 20/10/2011 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI GUIDA... 2 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A.

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail Milano, 27 marzo 2007 Alessandro Zignani 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. 1 Agenda 1. Il mercato obbligazionario

Dettagli

MiFID TUF Regolamento Emittenti

MiFID TUF Regolamento Emittenti La responsabilità dell'intermediario finanziario nelle negoziazioni e nelle gestioni patrimoniali a partire dall'arresto delle Sezioni Unite (19 dicembre 2007, n. 26725) e alla luce della normativa MiFID

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini 2 Ricezione e trasmissione di ordini Negoziazione per conto proprio di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di ogniqualvolta: - il servizio venga prestato mediante contatto telefonico

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli