Anno 4- Numero 3 15/03/2012. Periodico della parrocchia di S. Anselmo di Lucca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 4- Numero 3 15/03/2012. Periodico della parrocchia di S. Anselmo di Lucca"

Transcript

1 Anno 4- Numero 3 15/03/2012 Periodico della parrocchia di S. Anselmo di Lucca 1

2 A Milano 2012: famiglia, lavoro e festa VII Incontro Mondiale delle Famiglie: la natura dell evento e la lettera del Papa LA LETTERA DI PAPA BENEDETTO XVI LE BEATITUDINI DELLA MAMMA Beata la mamma che sa sorridere anche quando tutt intorno è nuvolo. Beata la mamma che sa parlare senza urlare. Beata la mamma che sa amare senza strafare. Beata la mamma che sa essere ciò che vuole trasmettere. Beata la mamma che trova il tempo per mangiare con i figli e con papà. Beata la mamma che non insegna la vita facile ma la via giusta. Beata la mamma che non smette mai di essere mamma. Beata la mamma sa pregare: dal buon Dio sarà aiutata, dai suoi figli sarà ricordata. conclusione del VI Incontro Mondiale delle Famiglie, svoltosi a Città del Messico nel gennaio 2009, annunciai che il successivo appuntamento delle famiglie cattoliche del mondo intero con il Successore di Pietro avrebbe avuto luogo a Milano, nel 2012, sul tema La Famiglia: il lavoro e la festa. Desiderando ora avviare la preparazione di tale importante evento, sono lieto di precisare che esso, a Dio piacendo, si svolgerà dal 30 maggio al 3 giugno, e fornire al tempo stesso qualche indicazione più dettagliata riguardo alla tematica e alle modalità di attuazione. Il lavoro e la festa sono intimamente collegati con la vita delle famiglie: ne condizionano le scelte, influenzano le relazioni tra i coniugi e tra i genitori e i figli, incidono sul rapporto della famiglia con la società e con la Chiesa. La Sacra Scrittura (cfr Gen 1-2) ci dice che famiglia, lavoro e giorno festivo sono doni e benedizioni di Dio per aiutarci a vivere un esistenza pienamente umana. L esperienza quotidiana attesta che lo sviluppo autentico della persona comprende sia la dimensione individuale, familiare e comunitaria, sia le attività e le relazioni funzionali, come pure l apertura alla speranza e al Bene senza limiti. Ai nostri giorni, purtroppo, l organizzazione del lavoro, pensata e attuata in funzione della concorrenza di mercato e del massimo profitto, e la concezione della festa come occasione di evasione e di consumo, contribuiscono a disgregare la famiglia e la comunità e a diffondere uno stile di vita individualistico. Occorre perciò promuovere una riflessione e un impegno rivolti a conciliare le esigenze e i tempi del lavoro con quelli della famiglia e a ricuperare il senso vero della festa, speci almente della domenica, pasqua settimanale, giorno del Signore e giorno dell uomo, giorno della famiglia, della comunità e della solidarietà. Il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie costituisce un occasione privilegiata per ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all economia dello stesso nucleo familiare. L evento, per riuscire davvero fruttuoso, non dovrebbe però rimanere isolato, ma collocarsi entro un adeguato percorso di preparazione ecclesiale e culturale. Auspico pertanto che già nel corso dell anno 2011, XXX anniversario dell Esortazione apostolica Familiaris consortio, magna charta della pastorale familiare, possa essere intrapreso un valido itinerario con iniziative a livello parrocchiale, diocesano e nazional e, mirate a mettere in luce esperienze di lavoro e di festa nei loro aspetti più veri e positivi, con particolare riguardo all incidenza sul vissuto concreto delle famiglie. Famiglie cristiane e comunità ecclesiali di tutto il mondo si sentano perciò interpellate e coinvolte e si pongano sollecitamente in cammino verso Milano Il VII Incontro Mondiale avrà, come i precedenti, una durata di cinque giorni e culminerà - il sabato sera (2 giugno 2012) con la Festa delle Testimonianze - e domenica mattina (3 giugno 2012) con la Messa solenne. Queste due celebrazioni, da me presiedute, ci vedranno tutti riuniti come famiglia di famiglie. Lo svolgimento complessivo dell evento sarà curato in modo da armonizzare compiutamente le varie dimensioni: preghiera comunitaria, riflessione teologica e pastorale, momenti di fraternità e di scambio fra le famiglie ospiti con quelle del territorio, risonanza mediatica. Il Signore ricompensi fin d ora, con abbondanti favori celesti, l Arcidiocesi ambrosiana per la generosa disponibilità e l impegno organizzativo messo al servizio della Chiesa Universale e delle famiglie appartenenti a tante nazioni. Mentre invoco l intercessione della s anta Famiglia di Nazaret, dedita al lavoro quotidiano e assidua alle celebrazioni festive del suo popolo, imparto di cuore a Lei, venerato Fratello, ed ai Collaboratori la Benedizione Apostolica, che, con speciale affetto, estendo volentieri a tutte le famiglie impegnate nella preparazione del grande Incontro di Milano. Benedetto XVI 2

3 3

4 Diffusi in Emilia Romagna dal 1471 in avanti per iniziativa dei francescani MONTI DI PIETÀ E «MONTI FRUMENTARI» PER I POVERI er secoli, fin dal V secolo con papa Leone Magno, la P posizione della Chiesa di Roma nei confronti dell usura fu di esplicita condanna e assoluta proibizione per tutti i cristiani. Non a caso Dante pone gli usurai tra i violenti contro Dio nel diciassettesimo canto dell Inferno. A fronte dell impossibilità (teorica) per i cristiani di prestare ad interesse, stava invece la grande diffusione dei banchi di prestito gestiti da ebrei, che praticavano tassi assai elevati del 20-30%. Nel XV secolo, la necessità, da parte dei ceti meno abbienti, di potere disporre di fonti di credito su pegno a modico interesse, indusse i francescani a ricercare nuove soluzioni al secolare problema, acuito dal fatto che quello della povertà aveva assunto dimensioni abnormi. Predicatori come San Bernardino da Siena e soprattutto il Beato Bernardino da Feltre, superando l opposizione dei teologi tradizionalisti, riuscirono a fondare un nuovo istituto: il Monte di Pietà, una vera e propria cassa di prestito su pegno a modico interesse (5-6%). Il primo Monte venne aperto a Perugia nel 1462 ed il successo fu immediato: nel primo secolo di attività ( ) si contarono oltre 200 aperture. In Emilia-Romagna il primo fu a Montefiore Conca nel 1471, seguito da Bologna nel 1473, mentre a Reggio Emilia ciò avvenne pochi anni più tardi, nel Complessivamente in Regione si contano 68 località in cui furono presenti i Monti di Pietà, accanto ai quali, fin dagli ultimi anni del 400, si affiancò anche un altra istituzione assistenziale: il Monte frumentario, anch esso fo rtemente voluto dai frances cani (Osservanti e, dal Cinquecento, Cappuccini), il primo dei quali venne aperto a Foligno nel Finalità di questa istituzione era il prestito del grano soprattutto per le nuove semine. Nella nostra regione la fortuna dei Monti frumentari è stata più lenta rispetto a quella dei Monti di Pietà ed essi hanno conosciuto una diffusione tardiva (d al Seicento in poi) con molte fondazioni concentrate soprattutto fra XVIII e XIX secolo. La loro presenza è attestata in 46 località, mentre in 26 si registrano entrambi gli istituti, per un totale complessivo di 92 centri. I Cappuccini, vicinissimi per missione alle fasce economicamente più deboli del popolo, furono sempre molto attivi nella promozione tanto dei Monti di Pietà quanto - al Seicento in poi - dei Monti frumentari. Al Ciel! Al Ciel! Al Ciel! Andrò a vederla un dì... ei miei tanti N anni di Assistenza Religiosa (O.n.a.r.m.o.) alle Officine Reggiane, un operaio mi disse: Caro don Gaetano, che freg a- ta lei prende se dopo 60 anni di Pater Noster, il Paradiso non ci fosse. Sì, hai ragione, è proprio una bella fregata, ma se poi il Paradiso c è, tu ti prendi una fregata che durerà una eternità. Io vedrò il mio Dio, tu marcirai sotto terra. Si sa, Celentano, va preso con le molle, infatti è detto il Molleggiato, ma bene ha fatto a rimproverare noi preti di parlare poco del Paradiso. È vero, lo infiliamo in tutte le prediche, ma raramente affrontiamo l argomento direttamente. Mentre Celentano parlava del Paradiso pensavo: Ma costui ci crederà davvero o specula sull audience? O forse sente di avere lo sparviero sulla sponda del letto e sente il bisogno di Dio e comincia a pensare al dopo di questa sua vita fatta di lustrini e di popolarità? Quando la morte incomincia a girare per casa è facile attaccarsi a Dio. Ma allora perché noi preti parliamo così poco del Paradiso privando i nostri buoni fedeli, che ci ascoltano pazientemente, della gioia di pregustarlo qui in terra? A discolpa rispondiamo che scriviamo tanto sul Paradiso. Facile scriverlo, difficile predicarlo dal pulpito, quando, mentre parli, ti sembra che ti puntino il dito e pensino: Ma tu prete, ci credi veramente?. Certo, vorrei rispondere, perché il Paradiso a noi preti spetta di diritto essendo noi suoi Ministri, a parte quanto scrive Bernanos: Deve essere un bel buffone il vostro Dio se ha Ministri come voi!. Per dimostrarlo dovrei ess ere l apidato come Santo Stefano, torturato come i 7 fratelli Maccabei, decapitato come Tommaso Moro - che disse al carnefice: Tu mi prendi la vita, ma mi apri le porte del Paradiso - giacere sopra un letamaio e dire con Giobbe: Questa mia carne vedrà il Salvatore. Invece a malapena posso dire con san Francesco: È tanto il bene che mi aspetto che ogni pena mi è diletto e temo di fare la fine dei figli del ricco Epulone. Il catechismo mi dice che sono nato per conoscere, amare, servire Dio in questa vita per goderlo nell altra in Paradiso. In Paradiso, ad un tizio, San Pietro indicò un bugigattolo per dimora. Al suo disappunto rispose: Vedi, a quelli abbiamo costruito delle villette perché loro da terra, hanno mandato su tante pietre, tu non hai mai mandato su neppure un sasso. Cristo ci indica la via del Cielo. Stiamo attenti a non camminare su di un tapis roulant. don Gaetano Incerti 4

5 IL GOVERNO ''MARI E MONTI'' VUOLE ABOLIRE DIO: I MINISTRI (PSEUDO) CATTOLICI APPROVANO onte Mario è una collinetta che sovrasta il Vaticano. M Non vorrei che Monti Mario pretendesse di sovrastare Dio stesso, spazzando via, con un codicillo, quattromila anni di civiltà giudaico-cristiana (e pure islamica) imperniata sul giorno del Signore, "Dies Dominicus". Comandamento divino, nel Decalogo di Mosè, che è diventato il ritmo della civiltà anche laica, dappertutto. Perfino in Cina. Il codicillo del governo che "abolisce" Dio (o meglio abolisce il diritto di Dio che è stato il primo embrione dei diritti dell'uomo, come vedremo) è l'articolo 31 del "decreto salva Italia". Dove praticamente si decide che dovunque si possono aprire tutti gli esercizi commerciali 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno. Norma che finirà per allargarsi anche all'industria nella quale già è presente questa spinta. Dunque produrre, vendere e comprare a ciclo continuo. Senza più distinzione fra giorni feriali e festivi (Natale compreso), fra giorno e notte, fra mattina e sera. Sembra una banale norma amministrativa, invece è una svolta di (in)civiltà perché abolendo la festa comune e i momenti comuni della giornata distrugge non solo il fondamento della comunità religiosa, ma l'esperienza stessa della comunità, qualunque comunità, dalla famiglia a quella amicale e ricreativa dello stadio. Distrugge la sincronia sociale dei tempi comuni e quindi l'appartenenza a un gruppo, a un popolo. Per questo c'è l'opposizione indignata della Chiesa e dei sindacati (pure di associazioni di commercianti). La cosa infatti non riguarda solo chi per motivi religiosi vede praticamente abolita la domenica, il giorno del Signore. Riguarda tutti, ci riguarda come famiglie, come comunità locali o particolari. Infatti è vero che ci sono lavori di necessità sociale che sempre sono stati fatti anche la domenica (pure il commercio in località turistiche e in tempi di vacanza). Ma è proprio l'eccezione che conferma la regola. La regola di un giorno di festa comune, non individuale, ma comune, è infatti ciò che ci permette di riconoscerci. Ciò che consente di stare insieme ai figli, di vedere gli amici, di ritrovarsi con i parenti, di dar vita ai tanti momenti comuni o associativi. Se ai ritmi individuali già forsennati della vita si toglie anche l'unico momento comune della festa settimanale, le famiglie ne escono veramente a pezzi. Tutti diventano conviventi notturni casuali come i clienti di un albergo. Il giorno di festa comune ci ricorda infatti che non siamo solo individui, ma persone con relazioni e rapporti affettivi. Non siamo solo produttori/consumatori, ma siamo padri, madri, figli, fidanzati, siamo amici, siamo appassionati di questo o di quello, apparteniamo a gruppi, comunità, a un popolo. Il "giorno del Signore" nasce quattromila anni fa per affermare che tutto appartiene a Dio. Ed è significativo che il comandamento del riposo che fu dato da Dio nella Sacra Scrittura riguardasse anche servi, schiavi e animali: era il primo embrione in forma di legge di una liberazione, di un riconoscimento della dignità di tutti, che poi si sarebbe affermato col cristianesimo. Proclamare il diritto di Dio come diritto al riposo per tutti significava cominciare a far capire che niente e nessuno può arrog arsi un potere assoluto sulle creature. Perché tutti hanno una dignità e perfino gli animali vanno rispettati. Non a caso, proprio sul ritmo settenario della settimana, Dio, nella Sacra Scrittura, comanda al suo popolo quegli anni "sabbatici", che corrispondevano al "giorno del Signore", per cui ogni sette, c'era un anno in cui si liberavano gli schiavi, si condonavano i debiti e si faceva riposare la terra. Fra l'altro la Corte Costituzionale tedesca ha dichiarato anticostituzionale l'apertura festiva perché lede la libertà religiosa e il diritto al riposo: la vita dell'uomo non è solo comprare e vendere. Perché non siamo schiavi. La situazione italiana si annuncia come la più dura. Infatti "in nessun Paese europeo esiste che i negozi stanno aperti 24 ore al giorno e sette giorni su sette", dichiara ad "Avvenire" il sindacalista della Cisl Raineri. Oltretutto con una decisione piombata dall'alto. Vorrei chiedere pure ai cosiddetti "ministri cattolici" Riccardi, Passera e Ornaghi: com'è stato possibile approvare entusiasticamente una tale assurdità? Perché una poltroncina val bene una messa? Speriamo di no. Ma se non è così si oppongano a questa norma. Si facciano sentire. È un Dio personale per quelli che hanno bisogno della Sua personale presenza. È un Dio in carne ed ossa per quelli che hanno bisogno della Sua carezza. È la più pura essenza. Egli semplicemente è per quelli che hanno fede. È tutte le cose per tutti gli uomini. È in noi e tuttavia al di sopra e al di là di noi... 5

6 R La nostra esperienza a Casa Bruna e& Dante ingraziamo di cuore tutte le persone che in questo mese e mezzo dopo l apertura hanno contribuito a rendere sempre più accogliente e confortevole Casa Bruna e Dante. In tanti, dalle 3 parrocchie, ci avete chiamati o siete passati di qua per conoscerci o per lasciare un regalo: GRAZIE! Presenza preziosa è anche chi si unisce a noi nel momento di preghiera allargato del giovedì mattina e condivide una parte di sé. Casa Bruna e Dante è VIVA anche grazie a tutte queste persone! Per noi che viviamo in casa, ogni nuovo giorno è un occasione per confrontarci, metterci in gioco e crescere vivendo le gioie e le fatiche comuni a qualsiasi famiglia. Ma anche la gioia di preparare con cura il letto e qualche regalino di benvenuto a una ragazza che attendiamo, la gioia di ballare (a volte nel vero senso della parola!) insieme al ritmo di musiche multietniche e di scoprire sempre qualcosa di nuovo che ci rende sorelle. Non mancano le fatiche, soprattutto quelle legate alla non comprensione che in certi momenti si crea a causa della differenza della lingua, le fatiche dell ascolto e delle conciliazione dei bisogni e dei desideri di ognuna, anche dei nostri che spesso passano in secondo piano. Per tutto questo e per molto altro Casa Bruna e Dante è per noi un dono grande perché scuola di vita! Rinnoviamo l invito rivolto a tutti a continuare a camminare con noi e con chi il Signore porterà a bussare alla nostra porta. In particolare invitiamo tutti i giovani, dalla 4 superiore in avanti, a passare una giornata di servizio, fratellanza e preghiera il 25 aprile, giorno in cui sistemeremo la cancellata della casa. Approfittiamo di questo spazio anche per informare che avremmo bisogno di un freezer (meglio a cassetti ma va bene anche a pozzo). A presto! Sara e Jessica 6

7 IN AUSTRALIA SI FA STRADA L'INFANTICIDIO: SE SI PUO' ABORTIRE, PERCHE' NON UCCIDERE I BAMBINI? di Mario Palmaro 'infanticidio è un diritto delle donne. Lo sostiene, con qualche opportuna sfumatura dialettica, il Journal of L Medical Ethics di Melbourne, che in un recente articolo spiega le buone ragioni che legittimano l'uccisione di u n n eo n a to, q u an d o l e s u e co n d i z i o n i d i s a l u t e s i a n o co m p ro m es s e. L'articolo rilancia una vecchia idea del vecchio bioeticista australiano Peter Singer, e ne ripropone il ragionamento di fondo. La nostra società scrivono in sostanza gli autori della rivista di Melbourne ha ormai legittimato la soppressione del concepito con l'aborto volontario, giustificandolo con le più svariate motivazioni. Ora, proseguono, non esiste alcuna differenza davvero sostanziale tra un concepito di uomo e un neonato. Dunque, se è legittimo per le leggi uccidere un feto di tre mesi, non si vede perché lo Stato non debba permette di fare lo stesso con un neonato handicappato. Il caso australiano è un esempio perfetto di ragionamento che muove da premesse corrette per giungere a conclusioni coerenti, anche se aberranti. E' infatti sacrosanto che nascituro e neonato non sono dissimili nelle loro qualità essenziali; ed è altrettanto logico che questa identità umana deve comportare un giudizio di valore pressoché identico. Logico, per concludere, che aborto e infanticidio siano parenti stretti, e che sia contraddittorio disciplinarli in maniera opposta fra loro. L'errore sta nel teorizzare che la legittimazione diffusa dell'aborto dovrebbe allargarsi all'infanticidio, invece che invertire il percorso. E accorgersi che il rispetto della vita già nata dovrebbe essere estesa a tutela del non ancora nato. Ma per il resto, questi esponenti della cultura della morte contribuiscono, paradossalmente, a mostrare che "il re è nudo". Dicono cioè, un po' cinicamente, quello che talvolta gli stessi esponenti della cultura della vita si dimenticano: e cioè che l'aborto è uccidere un essere umano, tale quale lo si facesse morire dopo la nascita. Chi si straccia le vesti per la proposta choc degli australiani, farebbe bene a ragionare per un momento: e a rendersi conto che la brutalità dell'infanticidio è del tutto analoga alla brutalità di ogni aborto legale. E a riflettere intorno alla assurdità di essere contro l'infanticidio (cose che, per ora, accomuna la gran parte della gente), ma a favore dell'aborto e delle leggi che lo regolamentano. Di più: le società che accettano l'eliminazione eugenetica dei non ancora nati (e in questo, l'italia non è seconda all'australia), prima o poi sono costrette a scivolare verso l'infanticidio. Melbourne e Sparta non sono state mai così vicine: il Taigeto e le teorie eleganti e pulite sull'aborto praticato "per sconfiggere la talassemia" sono facce della stessa medaglia, smorfie della stessa Gorgone mostruosa. E' logico che l'idea di vedere davanti a sé un neonato, e di ammazzarlo sia pure "per motivi pietosi" disturba il sonno delle persone ben pensanti. Ma quello stesso sonno dovrebbe essere inquietato dal pensiero che già oggi, ogni giorno, con i soldi dei contribuenti e dello Stato, negli ospedali pubblici di mezzo mondo lo stesso trattamento viene riservato ai figli di donna non ancora nati. Solo dosi da cavallo di ipocrisia possono rendere opaca questa verità. Gli studiosi australiani epigoni della Rupe Tarpea ci dicono che ogni uomo non vale niente, se non ha una qualità della vita accettabile: che sia nascituro, neonato, adulto o vecchio, poco importa. O siamo disposti a ribaltare il tavolo sul quale si gioca questa vergognosa partita fatta di embrioni prodotti, usati, selezionati e gettati via e di ammalati morti di fame e di sete oppure dobbiamo rassegnarci a vedersi sviluppare, inesorabile, una coerente striscia di orrori che renderanno dilettanteschi i protocolli artigianali del dottor Mengele. E dovremo anche imparare a smetterla di dare lezioni di falsa moralità a cinesi, indiani, coreani che selezionano e uccidono prima della nascita i feti, solo perché sono femmine. Noi, gente per bene d'europa e degli States, li selezioniamo e li uccidiamo, solo perché sono down. I BAMBINI IMPARANO CIO CHE VIVONO Se un bambino vive nella critica impara a condannare. Se un bambino vive nell ostilità impara ad aggredire. Se un bambino vive nell ironia impara ad essere timido. Se un bambino vive nella vergogna impara ad essere timido. Se un bambino vive nella tolleranza impara a sentirsi colpevole. Se un bambino vive nell incoraggiamento impara ad avere fiducia. Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia. Se un bambino vive nell approvazione impara ad accettarsi. Se un bambino vive nell amicizia impara a trovare nel mondo l amore. 7

8 La «terapia della speranza» nello sguardo su noi malati n questi giorni si è riparlato di I eutanasia per «quei pazienti costretti a una sofferenza insopportabile e senza speranza», come ha scritto qualcuno. Tutto ciò mi porta sempre più a riflettere sulla realtà di persone che, anche in condizione di grave malattia o disabilità, desiderano vivere e affermare il valore della vita indipendentemente dalla condizione fisica. Un esperienza di questo si tratta di speranza quotidiana, che si scontra in modo semplice ma irriducibile con la mentalità dei 'benpensanti', che non tengono conto del valore inestimabile della persona e della vita qualunque ne sia la condizione. Questo significa avallare l idea che una persona con disabilità è un peso sociale e non sia in grado di dare il proprio contributo alla società e affermarsi. Chiunque, se messo nelle condizioni di poter scegliere liberamente, può realizzarsi. Il tema centrale riguarda quindi l ambiente dove la persona malata sia libera di agire in una situazione di uguaglianza e di partecipazione alla vita della società. L essere umano, che ha l imperativo compito di fornire cura e assistenza a chi ne ha bisogno, deve poter esprimere tutta la propria ricchezza interiore il meglio di sé nel relazionarsi a chi soffre per il fatto di portare su di sé il peso, l affanno, il malessere e la paura della malattia. Il dolore e la sofferenza (fisica, psicologica), in quanto tali, non sono né buoni né desiderabili, ma non per questo sono senza significato. Ed è qui che l impegno della medicina e della scienza deve concretamente intervenire per eliminare o alleviare il dolore delle persone malate o con disabilità, e per migliorare la loro qualità di vita. Una certa corrente di pensiero ritiene che la vita in talune condizioni si trasformi in un accanimento e in un calvario inutile, dimenticando che un efficace presa in carico e il continuo sviluppo della tecnologia consentono anche a chi è stato colpito da patologie altamente invalidanti di continuare a guardare alla vita come a un dono ricco di opportunità e di percorsi inesplorati prima della malattia. È inaccettabile avallare l idea che alcune condizioni di salute rendano indegna la vita e trasformino il malato o la persona con disabilità in un 'fardello' passivo, un costo per la società. Si tratta di un offesa per tutti, in particolare per chi vive una condizione di malattia: questa idea, infatti, aumenta la solitudine dei malati e 8 delle loro famiglie, introducendo nei più fragili il dubbio di poter essere vittime di un programmato disinteresse della società, e favorendo decisioni rinunciatarie. Una società civile non si può costruire su falsi presupposti, perché l amore vero non uccide e non chiede di morire. "Inguaribile" non è sinonimo di "incurabile". La vita umana è un mistero irriducibile che non può essere descritto dai soli elementi biologici, pertanto non è ammissibile l idea che una vita sia degna di essere vissuta solo 'a' e "in" certe condizioni. Più di tutto vorrei però soffermarmi sulla speranza, perché è questo in fondo il cuore della sofferenza, ma ancora di più dell esperienza umana. Non c è uomo senza speranza, è insita in lui. La circostanza qualunque essa sia non è obiezione alla tua felicità ma ne è il tramite: chiunque, anche in una situazione di difficoltà o di malattia, può avere speranza ed essere felice. La speranza poggia sull incontro con un altro che spera, in lui intravede una possibilità per sé di vivere ed essere felice. Per questo considero la speranza uno strumento di cura, e di vita, bidirezionale: la dai e la ricevi, puoi trasmetterla e averla da chi ti circonda. Nel rapporto tra il malato e chi lo cura la dignità sta nell occhio del curante, quello sguardo che liberamente si pone sull altro ci restituisce dignità, come scrive Benedetto XVI. Allo stesso modo lo sguardo di un malato pieno di speranza che guarda chi lo cura riempie di dignità l altro e l azione che sta compiendo. Questo ci ha spinto a desiderare e a concretizzare l incontro con il Santo Padre, mercoledì 7 all udienza generale, con il suo sguardo, il suo messaggio di speranza, in modo da continuare con tenacia e determinazione il nostro percorso di vita anche con la malattia, la disabilità, la sofferenza. Si tratta di fare memoria reciproca: l altro c è, è fonte di speranza, è un fatto presente che deve succedere ogni giorno, soprattutto nella difficoltà. La speranza è ciò che ti fa guardare al futuro poggiando sul presente e su quanto c è di positivo. Un idea espressa benissimo da Andrej Rublëv nell omonimo film di Andrej Tarkovskij: «Lo sai anche tu, certi giorni non ti riesce nulla, oppure sei stanco, sfinito, e niente ti dà sollievo, e all improvviso nella folla incontri uno sguardo semplice, uno sguardo umano, ed è come se avessi ricevuto la comunione e subito tutto è più facile». Casa Accoglienza di ragazze in difficoltà. Casa Bruna e Dante è una Casa Accoglienza di ragazze in difficoltà. Don Giancarlo ci ha fatto conoscere Sara e Jessica, le ragazze che hanno aperto la casa. La loro scelta ci ha subito colpito e alla stesso tempo incuriosito. Abbiamo quindi deciso di andare a conoscere questa nuova realtà. Pensavamo di trovarci a disagio e di recare disturbo, ma poi le ragazze sono state talmente ospitali che sono riuscite a farci sentire come se fossimo a casa nostra. Si è creato un legame di amicizia sia con Sara e Jessica, ma anche con le ragazze ospitate. Quando abbiamo saputo che alcune ragazze avevano lasciato la casa, ci è dispiaciuto non poterle salutare. Anche l inaugurazione di questa casa, che si è svolta il 29 Febbraio 2012, ci ha coinvolto come se fossimo della famiglia. Queste righe vogliono invitare tutti, in particolare i giovani, a conoscere queste ragazze e come spendono la loro vita al servizio degli altri perché pensiamo che come sta aiutando noi. Possa AIUTARE ANCHE TUTTI VOI. Grazie a Jennifer, Titti, Joy, Alexandra, Endurance, Sara, Jessica e Nilde per tutto quello che ci hanno donato e per tutto quello che ci doneranno. Benedetta e Sonia

9 L Lucio Dalla, il poeta che cantava Nelle sue parole e musiche, una lettura sapienziale della vita e volpi con le code incendiate non parlano ma gridano pazze/ fra gli alberi per il dolore. Era vero. È vero. Il dolore non si può dire a parole, non è più né poesia, né canzone, né retorica. Se mai, solo la condivisione può avvicinarsi all ustionante dimensione della sofferenza, per sentire insieme. Altrimenti è inutile. Con un eccezione: quei due versi di Roberto Roversi cantati da Lucio Dalla in un disco che finché il sole splenderà rimarrà uno dei più importanti della musica e della poesia italiana del Novecento, Anidride solforosa. Adesso che Lucio Dalla se ne è andato all improvviso, mancando di 3 giorni all ormai famoso 4 marzo (per via di una canzone eseguita all odiosoamato Sanremo) quando avrebbe compiuto 69 anni ci si rende conto che le sue canzonette, soprattutto quelle scritte insieme a Roversi tra il 1974 e il 1977, hanno fatto anche un pezzo di storia della letteratura contemporanea. Perché se è vero che finalmente le antologie letterarie si stanno adeguando inserendo le poesie perché di poesie si tratta di Cohen, Dylan, Brel, Brassens, De Andrè, Lennon, McCartney e altri, è altrettanto vero che in quell irripetibile periodo sono apparse alcune tra le più belle canzoni d autore: per riman ere a Dalla e Roversi, Tu parlavi una lingua meravigliosa (e si guardi alla semplice e spoglia bellezza dei titoli) da cui abbiamo tratto i versi iniziali, la stessa Anidride solforosa, e poi L auto targata TO o L operaio Gerolamo. Cinquant anni di carriera piena, dal jazz dei primordi con gli Idoli e i Flippers alle canzoni più vicine all impostazione dei suoi idoli (Ray Charles e James Brown) come Paff...bum! e Questa sera come sempre alla semplicità, che non vuol dire minor impegno artistico, de Il gigante e la bambina (una canzone in cui si parlava della pedofilia) e Piazza Grande (con protagonista un senza tetto), o La casa in riva al mare (la storia di un carcerato), il periodo della denuncia sociale con Roversi e poi il ritorno a una concezione più popolare della canzone, ed ecco il tour con De Gregori, Bugie, Dall AmericaCaruso e tanti altri successi, oltre che vere e proprie spedizioni di confine, nella lirica, nel teatro Follia «gratta e vinci» 9 nel cinema. Ma di lui rimane anche un altra lezione: la sua indipendenza. Attaccava lo sfruttamento e la violenza del sistema senza mai essersi dichiarato marxista, e questo, ai suoi tempi, era un eresia, a sinistra. È riuscito a dare voce a mendicanti, operai morti sul lavoro, pazzi, emarginati senza fare propaganda di partito, ma anzi, affermando sempre la sua identità di cattolico. E questo nel mondo della cultura non era una pass eggiata: erano i tempi in cui si faceva a gara nel dichiararsi più a sinistra di chi stava a sinistra del Pci e nello sventolare un brillante, intelligente, ipercritico materialismo ateo. Dalla non ha mai voluto sentir parlare di conversione, perché lui cristiano ci si è sempre sentito. Non è tanto per la sua partecipazione ad appuntam enti ufficiali, come La notte d ell Agorà o per alcuni testi chiaramente riferiti a Dio, ad esempio I.N.R.I o Come il vento (ma tanti anni prima, nei Sessanta aveva cantato Il cielo ), ma per una impressionante, anticonformista presenza di immagini sacrificali nella sua musica e nei suoi testi, fossero essi viaggiatori senza meta, uomini soli e apparentemente privi di uno scopo nella vita, abbandonati da tutto e da tutti. H a fatto più politica sociale (nel senso nobile del termine) lui che tutti i partiti dell arco costituzionale, perché milioni di persone, giovanissimi e attempati padri di famiglia, hanno amato e talvolta capito le ragioni dei clochard, dei carcerati, dei solitari, degli sfruttati e degli emarginati. Valga per questo nostro ultimo saluto quello che Roversi scrisse sulle note di Anidride solforosa : Io ti segno a dito e tu segna pure me: sono felice. Nonostante la tristezza dell addio, rimane la felicità di quella lunga stagione in cui bellezza e autenticità hanno camminato insieme. È cresciuto del 106% Il gioco d azzardo la terza industria in Italia dopo Eni e Fiat si va diffondendo tra i minorenni: un adolescente su dieci gioca d azzardo per una spesa media mensile compresa tra 30 e 50 euro. Nello scorso mese di gennaio 2012 da lotto, lotterie e altre attività di gioco sono arrivati nelle casse dello Stato circa un miliardo e duecentomila euro. I dati sono forniti da Agipronews che cita il ministero delle Finanze: il settore giochi, spiega con un aumento del gettito pari al 12,8% rispetto allo stesso mese del 2011, ha inciso per il 3,2% sul totale. Tra le entrate relative ai giochi, il bollettino evidenzia «l andamento positivo delle lotterie istantanee, in crescita di 125 milioni di euro (+106,8%)». Il piatto, del resto, è ricchissimo: oggi, sarà estratto il SuperEnalotto con un jackpot da 72,9 milioni di euro, che fin dal 6 gennaio è il montepremi più alto d Europa, e dalla settimana scorsa è in pectore la quinta vincita più alta mai fatta in Italia. L importo complessivo delle vincite centrate al Lotto da inizio anno supera i 757 milioni di euro. Nell estrazione di sabato sco r- so, riferisce l Agicos (l Agenzia giornalistica concorsi e scommesse), le vincite complessive hanno sfiorato i 21,5 milioni: la versione classica del gioco ha regalato, infatti, oltre 8,7 milioni (di cui 6,7 con l ambo e 1,3 con il terno) e il 10eLotto ha, invece, distribuito vincite per 12,7 milioni (di cui 11,6 con le estrazioni frequenti). La vincita più alta del concorso è stata regalata proprio dal 10eLotto, si tratta di un 9 da euro centrato a Brandizzo, in provincia di Torino, con le estrazioni frequenti. La vincita più alta con la versione classica del gioco è stata, invece, una quaterna da euro centrata a Tarquinia nel Viterbese con una giocata di un euro (80 centesimi sul terno e 20 sulla quaterna).

10 RIFLESSIONI DELLA MAMMA DI MATTEO LUCA FONTANESI Funeral party sciato. Prima avevo detto a mio marito: Non diciamo nulla a nessuno, così io, te ed Elena ce lo godiamo un po. Sbagliato! C erano già tante persone intorno a lui. Questo però mi ha fatto piacere, tanto piacere. Poi l arrivo dei suoi amici fedelissimi: si sono buttati su di lui a piangere, mostrando un dolore enorme. Da quel momento si è aperta una finestra sul mondo di mio figlio. Un mondo che, da bravo adolescente, teneva per se stesso, ma che in questi giorni ha condiviso con noi. Tanti, tantissimi ragazzi che sono stati lì a parlare, accarezzare, baciare il corpo del mio bambino il freddo della morte non li fermava, cercavano di scaldarlo con il loro amore. Una ricchezza infinita: in questi giorni mi sono cibata di tutti i racconti, gli aneddoti su di lui e questo mi ha riempito di grande gioia e di un amore immenso che veniva da Dio. Stavo aprendo finalmente il mio cuore alla Sua volontà e al suo progetto. Dopo, il funerale. Non lo si può chiamare tale, perché è stata una festa, un momento di così grande gioia, partecipazione e amore che non si può descrivere. Le parole di Don Davide Fiori, il prete nostro amico che ha presieduto la celebrazione, sono arrivate al cuore di tanti ragazzi: parole di conforto, parole di speranza, parole dell amore di Dio. Ho capito tante cose da questi giorni. Non so se sempre sono riuscita a fare il meglio per il mio bambino, La Cei ha espresso l'auspicio che ai funerali di Lucio Dalla non risuonino le canzoni di Lucio Dalla. Neanche quelle di De Gregori, in questo i vescovi sono stati assolutamente equanimi. Altro che i gorgheggi pagani (e struggenti) di Elton John alle esequie di Lady Diana. Nessuna «canzonetta» deve distrarre i fedeli dall incontro con la morte che si celebra nel rito: salutare il feretro sulle note di «Futura» sarebbe una rimozione del problema. Mi infastidiscono gli applausi ai funerali: li ritengo una scorciatoia emotiva per non penetrare il mistero, scaricando fuori di noi l'angoscia che il suono del silenzio ci provoca dentro. Ma la bella musica non è un applauso e Dalla è Dalla, un poeta, un cuore pulsante, che poi è quanto di più sacro io riesca a immaginare. Certo, nessuno pensa di mettere un juke-box sull'altare di San Petronio o una pianola nel confessionale. Però fatico a comprendere quale danno produrrebbe alla dimensione spirituale dell'evento la presenza di un violinista che accogliesse l'ingresso della bara con gli accordi di «4 marzo 1943». E che ne direste, eminenze, se il coro dei bambini dell'antoniano la cantasse tutta, quella canzone, che poi è la preghiera di un credente, quale Dalla era? La rigidità dei principi rimane un dono finché non si trasforma nell'incapacità di sintonizzarsi sul sentimento comune, su quella voce d'angelo che per sempre ci canterà «aspettiamo che ritorni la luce - di sentire una voce - aspettiamo senza avere paura domani». unedì mattina (27 febbraio, ndr), L mentre ero a scuola nella mia classe a insegnare, ho ricevuto la telefonata di mio fratello, che dalla Francia era stato raggiunto dalla telefonata di Claudio Campani (il datore di lavoro di Matteo): mi diceva che era successo un incidente, un incidente grave al mio bambino. A un certo punto l ansia, la paura mi ha fatto chiedere l auto a Silvia, la mia collega, e correre da mio figlio. Mentre guidavo, piangevo e chiedevo a Dio che se lo aveva preso fosse morto subito, senza dolore. Sono arrivata là, dove c era già mio marito che piangeva, inginocchiato sul corpo di Matteo. Quando l ho visto, non una lacrima è uscita dal mio viso, perché Dio mi aveva esaudito: il suo viso era sereno, solo il segno della croce sulla fronte di Matte e le mie mani sul suo viso e sul suo petto a percepire per l ultima volta il suo calore. Poi il sequestro del corpo per la Magistratura e fin almente, alle di martedì, la visione del mio bambino vestito, risistemato e sereno come l avevo laa volte bisognerebbe contare fino a 10 prima di riprendere i propri figli e usare i linguaggi giusti a seconda delle età, ma quello che ho fatto, l ho fatto con il cuore. Ho capito che non si deve aspettare, si deve perdon are e dare un altra possibilità. Ho capito che Dio è grande e che per mezzo di Matteo ha parlato al cuore delle persone, dei ragazzi, e gli ha dato la possibilità di una nuova vita. Ho capito che io sono stata, insieme ai miei cari, strumento della mano di Dio, affinché il mio abbraccio fosse il Suo abbraccio, il mio bacio il Suo bacio, il mio sorriso il sorriso di un Dio che ci ama e ci ha dato una nuova possibilità. Un grazie a tutti, a tutti quelli che hanno condiviso con noi questa esperienza di grande gioia! Post-scriptum. Ai giornalisti mi permetto un suggerimento: cercate di non scrivere tutto quello che sentite o scoprite, per fare notizia. Mettetevi nei panni delle persone che sono le prime dirette coinvolte negli eventi della vita, pensate di essere loro, pensate a come reagireste se da quello che leggete voi foste accusati di cose che a noi è dato di sapere e capire La signora di 44 anni dell incidente è venuta da me ad abbracciarmi, a dirmi che non aveva capito cos era successo, lei aveva fatto tutto in modo prudente e io lo credo; era pien a di tristezza e di angoscia Io l ho conosciuta, anche lei è stata strumento della volontà di Dio: non responsabile, non indagata, no, solo un mezzo perché tutto questo accadesse nella sua pienezza! Marina Ghinolfi 10

11 I Ammazzare il tempo l tempo è ciò che l'uomo è sempre intento a cercare d'ammazzare, ma che alla fine ammazza lui. Una manciata di ore, ed ecco il botto di fine anno con la tradizionale e un po' tribale e selvaggia chiassata della notte di S. Silvestro (un santo certamente infelice per l'associazione a questa gazzarra notturna). A una certa distanza da quel momento, proviamo, invece, a interrogarci ancora una volta su questa realtà che aderisce alla nostra stessa pelle, il tempo, al quale ho assegnato una delle Definizioni elaborate dal filosofo positivista inglese Herbert Spencer ( ). Egli ricorre a un'espressione che è in molte lingue, «ammazzare il tempo». Nella frase si riflette l'angosciosa attesa di chi è immerso in un'esistenza infausta o di chi, annoiato, non trova più nessun sapore nel vivere. Alla fine, però, il tempo si trasforma in una mannaia che si chiama morte e, forse, in quel momento si recrimina perché il tempo è finito così presto. Vorrei, però, riprendere questa locuzione ma da un'altra angolatura che è suggerita dallo scrittore americano Henry David Thoreau che, nel suo Walden o la vita nei boschi (1854), obietta: «come se si potesse ammazzare il tempo senza ferire l'eternità!».l'idea è profondamente cristiana: nel tempo, che è l'ambito in cui è chiamato a operare, l'uomo prepara il futuro che sta oltre la frontiera della morte. Quindi, sporcare, sciupare e dissolvere le nostre ore è predeterminare il nostro destino ultimo. È ciò che Cristo esprime col simbolo del «tesoro»: «Non accumulate tesori sulla terra, accumulate invece per voi tesori in cielo» (Matteo 6,19-20). E allora condividiamo la sapienza del Virgilio dantesco: «Perder tempo a chi più sa più spiace» (Purgatorio III, 78). Mons G.Ravasi 11

12 N EDUCARE CRISTIANAMENTE el 1963 vennero a visitare don Bosco due signori inglesi, uno di loro era ministro della regina Vittoria. Entrando nelle sala dove più di duecento giovani stavano studiando in perfetto silenzio, i due signori si meravigliarono e chiesero a don Bosco il segreto di quel magnifico comportamento. Don Bosco rispose che il segreto era non nei castighi o nella disciplina, ma nella Confessione e nella Comunione frequente. Peccato, rispose il ministro inglese, che noi non abbiamo questi strumenti. E don Bosco aggiunse: Se non si usano i sacramenti, allora bisogna usare la forza. E vero, concluse il ministro, o religione o bastone; lo dirò a Londra. IL DECALOGO DELLA DOMENICA DETTATO DALLA DOMENICA Io sono il giorno del Signore, Dio tuo. Io sono il signore dei tuoi giorni Non avrai altri giorni uguali a me. Non fare i giorni tutti uguali. La domenica sia per te, fratello o sorella cristiana, il giorno libero da tutto per diventare il giorno libero per Dio e per tutti. Non trascorrere la domenica invano, drogandoti di televisione, alienandoti nell evasione, caricandoti di alta tensione. Ricordati di santificare la festa, non disertando mai l assemblea eucaristica: la domenica è la Pasqua della tua settimana, il sole è l Eucarestia e il cuore è Cristo risorto. Onora tu padre, e tu madre, il grande giorno con i tuoi figli! Ma non imporlo mai, neanche ai minori, e non ricattarli. Contagia loro la tua gioia di andare a Messa: questo vale molto più di cento prediche. Non ammazzare la domenica con il doppio lavoro, soprattutto se remunerativo: non violarla né svenderla, ma vivila gratis et amore Dei e dei fratelli. Considera il giorno del Signore il momento di intimità tra Cristo e la Chiesa sua sposa, come ha detto il Papa; se sei sposato, o sposata, coltiva l intimità con il tuo coniuge. Non rubare la domenica a nessuno, né alle colf, né alle badanti, né ai tuoi dipendenti. E non fartela rubare da niente e da nessuno, né dal denaro, né dal culturismo, né dai tuoi datori di lavoro. Non dire falsa testimonianza contro il giorno del Signore. Non vergognarti di dire ai tuoi amici non credenti che non puoi andare da loro in campagna o con loro allo stadio perché non puoi rinunciare alla Messa. Non desiderare la domenica degli altri : i ricchi, i gaudenti, i bontemponi. Desidera di condividere la domenica con gli ultimi, i poveri, i malati. Non andare a Messa solo perché è festa, ma fa festa perché vai a Messa! Francesco Lambiasi Gioco d azzardo, malattia da combattere irca mezzo milione di italiani è avvinghiato dal C demone del gioco, diventando onnivoro e aumentando la propria depressione con gravi crisi familiari. Intendiamo parlare di gioco frenesia con illusoria attesa di vincere. Una causa di tali comportamenti è certamente l affievolirsi dei rapporti familiari con moglie, figli e parenti. Un vortice di miliardi spolpa molti individui ed il ritorno di questo denaro in veste pochi, che si ritengono fortunati e gratificati. L Italia è il Paese al mondo dove si gioca di più, tra scommesse, quiz, concorsi e giochi online. Il giocatore compulsivo compromette se stesso, la sua famiglia, gli amici per questa insana eccitazione. Molti giochi e scommesse sono incentivati dallo Stato stesso: un business che supera qualsiasi manovra finanziaria. Il denaro realizzato nei giochi eccita anche gli appetiti dei clan malavitosi che lo riciclano e moltiplicano i loro profitti. Si consulta la smorfia per rifarsi delle dolorose e vergognose perdite. Non rassegniamoci però al fatto che l unità d Italia sia rappresent ata da Chivasso a Caltanissetta soprattutto dal gioco d azzardo! Bingo, Superenalotto, slotmachine, Gratta e vinci, Totocalcio perfino di notte, sul web, lo scommettitore continua la sua insana corsa. Il giocatore accanito non conosce riposo, non ha tregua, per inseguire il miraggio di ricchezza che lo precipita in un esaurimento e stordimento grave. È una piaga che corrompe i costumi ed il modo di organizzare la vita, portando ad evitare gli impegni. Occorre una concentrazione unitaria di tutte le agenzie educative e della stampa affinché questo tarlo del gioco furibondo non attivi una ricadut a negativa su tutta la società. I quattro casinò italiani sorridono stimolati da questo esuberante solletico. Si arriva a rubare dal portafoglio della moglie e dal salvadanaio del figlio per saziare questa fame irrazionale. Coltiviamo la speranza che con il nuovo anno molti giocatori e scommettitori decidano finalmente di disintossicarsi per non perdere, per sempre, il senso dell esistenza. A u g u r i a m o, nell attuale momento di crisi, di attivare un forte controllo, per attribuire al denaro il giusto valore. don Achille Lumetti 12

13 DECALOGO PER LA SICUREZZA dei MINORI SU INTERNET 1. Dedicat e insieme a vostro figlio un po di tempo per imparare l uso di Internet: è un investimento per la sua salute e sicurezza, inoltre resterete sorpresi di quanto possa essere divertente. Usate sempre l accesso sicuro Davide.it 2. Non mettete il computer nella stanza dei ragazzi, ma in un luogo comune a tutti i membri della famiglia: non isolate i vostri figli e non lasciateli soli. 3. Incoraggiate i vostri figli a comunicarvi se si imbattono in siti sconvenienti e lodateli per avervelo detto; evitate reazioni esasperate per non intimidirli. 4. Date rilievo ai siti buoni e al materiale che offrono: incoraggiate l uso positivo della rete. 5. Insegnare ai vostri figli a utilizzare responsabilmente la posta elettronica. State con i più piccoli durante la lettura dei messaggi, controllando eventuali allegati. 6. Insegnate ai vostri figli a non dare a nessuno su Internet informazioni personali (nome, indirizzo, numero di telefono, o foto) senza il vostro esplicito permesso. 7. Non permettete ai vostri figli di usare chat non sorvegliate o non adatte ai ragazzi. 8. Non consentite che i vostri figli abbiano incontri a tu per tu con persone conosciute su Internet, a meno che sia presente qualcuno di vostra fiducia. 9. Stabilite insieme ai vostri figli quanto tempo al giorno possono passare su Internet e, soprattutto, non considerate il computer un surrogato della baby-sitter. 10. Incoraggiate un sincero dialogo con i vostri figli riguardo ad Internet, informatevi sui loro interessi e sui siti che visitano abitualmente. La miglior protezione sono le buone relazioni familiari. IL DETTAGLIO n sorriso di riconoscenza, uno sguardo assente, un tremore nella voce U Quanti piccoli dettagli ci perdiamo nella vita di tutti i giorni! E anche qui in Oratorio. Un bambino che vuole essere ascoltato, una frase di traverso, una preghiera detta sottovoce Ma cos è il dettaglio se non piccola cosa? Per molti trascurabile? Sr. Rosalina, assieme alla comunità Shalom, vive di dettagli. Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? È grazie ai gigli dei campi che sappiamo l amore che Dio ha per noi. Perché Dio cura i dettagli: I colori dei fiori, le venature delle foglie, le piume degli uccelli, la precisione geometrica di ogni fiocco di neve, le sfumature del mare Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena. La comunità di sr. Rosalina non si affanna per il domani, ma vive di provvidenza. Non riceve finanziamenti da nessun ente statale. Non pensa al materiale. I ragazzi della comunità curano la propria anima, la vestono di dettagli, scoprendo così l amore immenso di Dio Padre. E noi? Curiamo la nostra anima? Cerchiamo prima di ogni cosa il regno di Dio e la sua giustizia? Notiamo il dettaglio? Questa domenica sarà festa grande in Oratorio. Una festa che durerà tutto il giorno, e che animerà la parrocchia intera di musica, canti e amicizia. Ma non dimentichiamoci dei dettagli. E, sul finire della festa, prima di rincasare, andiamo per i campi, nei prati, alla ricerca dei gigli sono dettagli, appunto, ma fondamentali. 13 Nicolò

14 Tanti auguri a Vorremmo fare tan auguri ai ragazzi della nostra parrocchia che nel mese di Aprile compiranno gli anni Aguzzoli Alice Aguzzoli Anastasia Algeri Alessia Alla Daniele Amrani Jasmine Andreola Costa Daiani Appiah Asia Aracri Elena Aracri Salvatore Arati Matteo Baraldi Gaia Barbieri Alessio Bari Valentina Battistini Tommaso Bedogni Alice Ben Sassi David Benfenati Cristiano Bennici Rosaria Berselli Gabriele Bertolani Giada Bertoni Giulia Bianco Andrea Bianco Matteo Braglia Davide Brogio Arianna Caliumi Marco Caliumi Veronica Ceccardi Gloria Cecchelani Caterina Cecchetto Arianna Cecchetto Samuele Cellarosi Elisa Cellarosi Marco Chiarenza Claudia Cirillo Salvatore Colaninno Elisa Colasanti Silvia Contini Federica Costa Stefano Costi Martina Crucitti Manuela Cupello Francesco Cursio Matteo Davoli Marco Davolio Erik De Nuccio Francesca Denti Samui Di Giuseppe Stefano Di Maio Alessandro 24/apr 20/apr 14/apr 03/apr 07/apr 01/apr 07/apr 24/apr 07/apr 14/apr 24/apr 02/apr 07/apr 20/apr 05/apr 22/apr 27/apr 12/apr 24/apr 05/apr 28/apr 10/apr 08/apr 23/apr 08/apr 23/apr 29/apr 06/apr 28/apr 07/apr 07/apr 16/apr 05/apr 10/apr 20/apr 16/apr 04/apr 14/apr 30/apr 22/apr 18/apr 15/apr 13/apr 11/apr 15/apr 06/apr 29/apr 15/apr 30/apr Di Marzio Giacomo Michele 6/apr Di Tuoro Luisa 05/apr Diluca Davide 27/apr Diluca Silvia 16/apr Dipierro Luca 03/apr Dumitrache Cosmin Madalin 13/apr Duodu Elisa Yasmin Abena 10/apr El Khouly Naglaa Fathi Ahmed Mohamed 28/apr Errico Domenico 21/apr Ferrari Alex 28/apr Fila Alessandro 10/apr Fratti Enrico 13/apr Fretta Alessia 15/apr Fusoni Linda 14/apr Galli Nikos 17/apr Galloni Matteo 14/apr Gasparini Federico 05/apr Gatti Azzurra 12/apr Gentile Raffaele 21/apr Ghizzi Fabio 24/apr Gilioli Giulia 10/apr Gilioli Laura 26/apr Gjini Robert 26/apr Grisendi Eleonora 10/apr Guglielmi Tiziano 26/apr Hoxha Daniel 26/apr Hu Tian Xiang 24/apr Hu Tianci 24/apr Iori Mattia 05/apr Koci Adi 13/apr Labra Daniele 16/apr Lombardi Silvia 28/apr Lombardo Fabrizio Giuseppe 24/apr Lozupone Lucrezia 08/apr Magnani Alessia 24/apr Manfredini Cristina 30/apr Marchetti Laura 28/apr Martin Tanita 03/apr Mascarell Garcia Carlos Ernesto 15/apr Masullo Simone 29/apr Medici Dario 09/apr Memetaj Shkelqim 17/apr Menozzi Davide 27/apr Menozzi Nicol 25/apr Merkohitoj Egli 06/apr Merli Tommaso 04/apr Messina Giulia 03/apr Milillo Giovanna 23/apr Miranda Francesco 03/apr Modica Camilla 20/apr Morbilli Ilenia 20/apr Muzzarelli Gaia 28/apr Nawri Adam 17/apr Nilo Giovanni Edoardo 30/apr Nironi Chiara 12/apr Obreja Geanina 25/apr Onesti Filippo 07/apr Orlandini Edoardo 05/apr Pagliani Laura 05/apr Palladini Alberto 30/apr Pederzini Jacopo 04/apr Pellino Antonio 17/apr Pergjegaj Elona 02/apr Petrovici Denis Gheorghe 21/apr Piccinini Ilenia 28/apr Poti' Simone 30/apr Rabitti Andrea 20/apr Regnani Federica 04/apr Romita Giovanni 28/apr Rondini Francesco 18/apr Rossi Alessandra 12/apr Rossi Eduardo 29/apr Rossi Giulia 26/apr Rossi Mattia 27/apr Rossi Tommaso 22/apr Ruffini David 07/apr Schenetti Alessandro 11/apr Siciliano Lidia 21/apr Signoriello Federica 19/apr Solci Valentina 11/apr Soncini Tommaso Artem 08/apr Sorte Federico 16/apr Stefani Sara 05/apr Storchi Andrea 16/apr Stradini Eleonora 02/apr Tamelli Simone 06/apr Teggi Matilde 09/apr Tinica Ana 30/apr Torriero Fabio 24/apr Trizzino Davide 17/apr Vaccari Giulia 18/apr Valcavi Francesco 13/apr Vezzosi Simona 19/apr Vignali Emanuele 25/apr Wierzbicka Natalia Oliwia 11/apr Zafferri Manuel 29/apr Zanardo Elettra 23/apr 14

15 In Africa il coniglio è considerato l animale più furbo. Questa volta però la sua furbizia non gli è d aiuto. Quando si scherza con l amicizia Il coniglio e la scimmia erano molto amici. La scimmia aveva affetto vero, l amicizia del coniglio era solo apparente, amicizia interessat a. Un giorno, il coniglio cucinò la sua bibita: sette vasi. Mandò un messaggero a chiamare la scimmia, dicendo: «Amica, qui ho preparato la bibita. VoIl coniglio e la scimmia erano molto amici. La scimmia aveva affetto vero, l amicizia del coniglio era solo apparente, amicizia interessata. Un giorno, il coniglio cucinò la sua bibita: sette vasi. Mandò un messaggero a chiamare la scimmia, dicendo: «Amica, qui ho preparato la bibita. Voglio che domenica prossima tu venga a bere. Porta tutti i tuoi amici che vogliono venire. Ci sarà festa con danze che neppure immagini». La scimmia al sentire questo, disse: «Questo discorso mi piace. Non posso mancare. Verrò senz altro». Il sabato, il coniglio diede fuoco a tutto il bosco vicino alla sua casa, e così tutt intorno rimase bruciato. E buttò via tutta l acqua che aveva nei recipienti. Così non c era più acqua in casa del coniglio. Il giorno seguente, le scimmie arrivarono con i campanelli alle gambe per ballare. Il coniglio, al vederle, disse: «Avete fatto bene a venire. Cominciamo subito, mangiando la carne che ho cucinato in onore delle anime dei miei antenati. Però questa carne va mangiata da chi ha le mani pulite Così, lasciatemi vedere le vostre mani». Quando mostrarono le loro mani, tutte sporche di fuliggine, il coniglio esclamò: «Ah! ah! ah! Così non può essere. Avete le mani sporche. E noi qui non abbiamo acqua, neanche una goccia. Non c è altro rimedio se non andare al fiume a lavarvi». Quelle scimmie se ne andarono al fiume a lavarsi le mani. E il coniglio fece fuori la carne con i suoi amici. Fatto il bagno, le scimmie ritornarono passando un altra volta nel bosco bruciato, e così le loro mani si sporcarono di nuovo. Al loro arrivo, il coniglio disse: «Vediamo adesso, come stanno le vostre mani Niente, niente! Maledetto bosco! Siete troppo sporche. Andate di nuovo al fiume a lavarvi». Eccole che vanno a lavarsi di nuovo le mani Quando, però, tornarono dal fiume la seconda volta, trovarono che la bibita era già finita. E il coniglio si rotolava per terra dalle risate. Le scimmie, per la fame, non poterono ballare. E così tornarono a casa con i loro attrezzi, e agitando moge moge la coda. La scimmia, amica del coniglio, cominciò a pensare: «Cosa devo fare? Voglio dare una lezione a quel mio amico. Vedrà! Bisogna finirla con questa malcreanza». Dopo qualche tempo, la scimmia pensò anche lei di dare una festa. Mandò il messaggero al suo amico coniglio, dicendo: «Amico coniglio, ho cucinato la bibita in ricordo dell anima del mio papà. Ho pensato che non sarebbe giusto fare questa cerimonia lasciando in disparte il mio miglior amico. E questo senz altro sei tu, coniglio mio! Vieni con tutti gli amici e colleghi, almeno per bere un bicchierino! Ci sarà posto per tutti voi. La bibita incomincia ad essere pronta venerdì; e il giorno seguente, sabato, ci sarà il sacrificio e il grande pranzo». Il sabato, dunque, il coniglio con i suoi amici arrivò a casa della scimmia. Vide i recipienti pieni straripanti. La bibita bolliva: «Uè, uè, uè; tu, tu tu». Il coniglio pensò: «Ah! oggi, dunque, qui berremo sul serio, mangeremo a crepap elle, e ci sazieremo!». E diceva ai compagni: «Ragazzi, sedetevi per terra, e aspettiamo che ci indichino il nostro posto». Da un altra parte, la scimmia chiamò quelli della casa e disse: «Portate i recipienti della bibita sugli alberi. Presto! Fate in fretta!». Lavoro fatto, la scimmia andò dal coniglio, e disse: «Sai, amico? Il mio papà, sul punto di morire, mi disse che non voleva che il sacrificio venisse fatto per terra, perché, come sai, la nostra vita la viviamo appese agli alberi. Dato che anche lui faceva sempre così, volle che il sacrificio del suo ricordo venisse fatto su in alto. Tutti voi, dunque, che siete arrivati qui, venite, saliamo a bere lassù!». Tutte le scimmie salirono, e i conigli rimasero a terra, alzando la testa e guardando in su Provarono a saltare, ad aggrapp arsi agli alberi Niente! Cercarono dapp ertutto una maniera di salire Non c era verso! Frattanto, le scimmie stavano godendosi la loro bibita Dopo un po, cominciarono a saltare da un albero all altro. Alcune con gli ornamenti da ballo, campanelli alle gambe, abbigliate sfarzos amente, facevano ogni specie di danza, mentre altre suonavano una varietà di strumenti, cose tutte che i conigli non avevano a casa loro. E così le scimmie finirono tutta la loro bibita, senza lasciare niente. I conigli per terra prendevano sugli occhi i resti solidi della bibita; e le scimmie se ne facevano beffe. Quando finirono, le scimmie scesero a terra. I conigli, vedendo che non c era più niente per loro, tornarono a casa pieni di fame e sete. E da quel giorno finì l amicizia del coniglio con la scimmia. 15

16 16

17 Q Convegno sull accoglienza omenica 25 marzo, presso l Oratorio D Don Bosco a Reggio Emilia in Via Adua, si svolgerà il Convegno sull accoglienza dal titolo Dalle querce di Mamre al cortile di casa. L appuntamento è proposto dalle Case della Carità (Famiglie del Gelso), insieme all Ufficio di Pastorale Familiare e alla Caritas diocesana e vuole essere occasione per tutti di fermarsi a riflettere sul tema dell accoglienza in famiglia e tra famiglie. Perché dedi care spazio al tema d ell accoglienza? Semplicemente perché è la via indicata dal Vangelo per vivere alla presenza del Signore: Chi accoglie uno di questi piccoli nel mio nome accoglie me. Accogliamo, dunque, prima di tutto, per rispondere alla chiamata del Vangelo. Accogliere è lasciare entrare il Signore, lasciare che Lui ci trasformi; è accettare che emerga palesemente la nostra claudicanza come sposi, come singoli, come genitori e figli; è l occasione di accogliere Cristo che entra nella nostra casa ( Non dimenticate l ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli - Eb. 13, 2) e ci rivela la Verità. Accogliamo perché la premura per i nostri fratelli che si trovano in situazioni di bisogno è a fondamento di una società più giusta e più in pace. Non possiamo continuare a difenderci e a chiuderci n ei nostri appartamenti. La p rossimità e la solidarietà nei confronti di chi ha bisogno deve essere il modo normale del nostro vivere le nostre relazioni. Una famiglia, al termine della sua esperienza di affido in emergenza, riflette: Per noi non è un optional la coerenza, ed i valori con cui cerchiamo di vivere sono parte del nostro quotidiano. La scelta di aprire la nostra casa appartiene ad una riflessione che da sempre cerchiamo di s eguire e di far scorg ere an che alle nostre figlie; si è parte di una comunità, e anche le piccole azione incidono su ciò che vogliamo essere, e su ciò che ci circonda. Ma non abbiamo nessuna intenzione di immolarci eroicament e in esperienze dolorose e drammatiche che possano mettere a repentaglio la nostra emotività ed i nostri affetti. Abbiamo però scoperto che a c- cettando un po di quel rischio (soprattutto sorvegliandoci a vicenda), si possono conoscere emozioni straordinarie, e soprattutto si può imparare molto di se e delle persone che amiamo. Il cammino di tante famiglie sull accoglienza, ha fatto nascere la cons apevolezza che accogliere è fare spazio all altro ma anche uscire dagli ambienti del nostro vivere domestico e privato per affacciarsi verso l esterno, verso chi ci vive a fianco. Ecco perché quest anno il Convegno vuole essere l occasione di riflettere sullo spirito del cortile. E il tentativo di andare oltre, di creare un co rtile ch e non cl assifichi le famiglie in accoglienti da una parte e in bisognose di accoglienza dall altra, ma che permetta a tutte di essere sé stesse. Un cortile che sappia valorizzare il poco che ognuno sa dare e non debba nascondere il tanto di cui tutti hanno bisogno, così come testimonia questa altra famiglia: Siamo contenti di avere vissuto l accoglienza di Fatima, perché ci ha aiutato ad aprire gli occhi sulla realtà che ci circonda. I bambini abbandonati esistono nella realtà, al di fuori dal mondo della TV, e se per Fatima è stata trovata una famiglia, sappiamo che per tantissimi altri bambini questo non succederà. Questa esperienza farebbe bene a tutte le famiglie per aiutarle a diventare più disponibili e per ricordare che bisogna aiutarsi senza discriminare nessuno. In cambio di un piccolo sforzo ci si può arricchire tanto. 21 marzo: arriva la Primavera: la leggenda della Primula Famiglie del Gelso uel anno la Primavera sembrava non dover più arrivare; gli animali del bosco la attendevano con impazienza; l'inverno era stato molto freddo e tutti, dalla lepre, allo scoiattolo, agli uccelli non vedevano l'ora che se ne andasse, lasciando il posto al primo tiepido sole che potesse scaldar loro le pellicce e le piume. Ma l'inverno, ormai vecchio e un po' sordo, non voleva proprio levare il disturbo, tanto che tutti gli animali iniziarono a dirgli: "Insomma, vuoi andartene si o no?" "Non è ora che lasci arrivare la Primavera?". Insomma, tanto fecero e tanto dissero che l'inverno si arrabbiò davvero e disse tra se e se : "Ah si eh? volete mandarmi via... ma io ve la farò pagare"; chiamò i suoi due fidi alleati, il gelo e la tempesta e disse loro : "Nascondetevi dietro quel cespuglio e quando vedrete arrivare la Primavera spingetela in quella grotta; io penserò al resto". Quando la Primavera, puntuale come ogni anno, fece capolino al limitare del bosco, la tempesta saltò fuori dal cespuglio dietro il quale era nascosta e soffiando un vento gelido la spinse fin verso la grotta dove il gelo costruì una barriera di ghiaccio per non lasciarla uscire. La lepre aveva assistito a tutta la scena e corse subito dagli altri animali del bosco per chiedere che cosa fare; ma nessuno sapeva come liberare la Primavera rinchiusa nella grotta. "Andiamo a chiedere consiglio al Sole " disse il pettirosso, che sapeva che il Sole era amico della Primavera. "E' una brutta situazione " - disse il Sole - "ma io so come aiutarvi"; accompagnato da un corteo di candide nuvolette si avvicinò ad un ruscello vicino alla grotta e, al suo passaggio spuntarono dei piccoli fiori, le primule. "Prendete una di queste primule" - disse il Sole - "e andate subito alla grotta; sono fiori magici, ed il ghiaccio si scioglierà". La lepre, senza farselo dire due volte, strappò una primula con i suoi denti aguzzi e corse alla grotta, dove i tre compari si erano addormentati dopo aver festeggiato la cattura della Primavera, e, come aveva detto il Sole, il ghiaccio si sciolse, lasciandola finalmente uscire. 17

18 18

19 POSSO TORNARE A CASA MESSO COSÍ? iuro che non l ho fato apposta, per provocare. G È venuto così, senza cercarlo, senza doppi fini. Sono giunto sul posto della messa e ho aperto lo zainetto dove metto gli indumenti e gli oggetti della messa. Ho notato che non c era il camice. Probabilmente la signora che lava gli indumenti della chiesa, ha pensato bene di aprire lo zainetto per vedere le condizioni in cui si trovava il camice e la stola viola del tempo di quaresima e ha pensato bene di lavare il tutto. Dal canto mio non ho provveduto a guardare dentro, per verificare se tutto era a posto prima di partire per tre giorni in una regione della parrocchia. Sono giunto così, sul punto della messa senza camice e stola viola, come la liturgia di quaresima esige, ma solo con una stola verde, tipica del tempo comune. Appena ho notato che non c era il camice mi sono accorto che addosso avevo la maglia rossa di Che Guevara. Anche questo fatto non è voluto: era una delle ultime rimaste nell armadio. A questo punto mi rimanevano due alternative: o tornare a casa (20 km) per prend ere il camice e la stola viola, o celebrare messa così, normale, mettendomi la stola verde sulla maglia rossa di Che Guevara. E così è andata. Nessuno mi ha detto assolutamente nulla. Nessuno si è avvicinato per dirmi qualcosa né sul camice, nel sul colore della stola, né tanto meno sulla mia maglietta rossa di Che Guevara. É stato in questo momento che sono diventato triste, perché il mio pensiero é andato immediatamente all Italia, al fatto che fra pochi mesi tornerò in Italia definitivamente (ancora faccio fatica a crederci: vedremo). Senza dubbio lì in Italia non sarei passato inosservato e vari laici mi avrebbero criticato, richiamato, insultato. Certamente se fossero stati presenti sacerdoti e suore in un contesto simile sarei stato richiamato dalla curia, come minimo. E poi la gente si chiede perché noi missionari facciamo così fatica a tornare! Perché le persone della comunità di Taboa no mi hanno detto nulla? A questo inquietante interrogativo posso dare alcune risposte. La prima è che nelle comunità di base il prete appare poche volte all anno. Nella parrocchia di Ipirá, per esempio, formata da più di 100 Comunità di base, la gente vede il prete tre o quattro volte all anno. Senza dubbio i liders di comunità incontrano spesso il sacerdote, sia negli incontri formativi, che in altri momenti. Per la maggior parte delle persone, però, l incontro con il sacerdote, nelle nostre parrocchie formate di molte comunità, è un fatto non molto frequente. Forse è per questo che le persone non hanno tempo d interessarsi molto dei vestiti e delle maglie del prete. Guardano e pensano ad altre cose. A l t r o motivo. Per le pers one presenti alla messa di s a b a t o pomeriggio nella comunità di Taboa l importante è la 19 celebrazione, la Parola di Dio, l Eucarestia, il cantare e pregare assieme: il contorno non è molto importante. Abbiamo celebrato a casa di una signore di 94 anni che vive da sola e alla quale tutti vogliono molto bene. Me lo diceva il signor Dori dopo la messa: siamo venuti in tanti perché vogliamo molto bene alla signora Binha. Siccome la casa è molto piccola abbiamo deciso di celebrare fuori, come molto spesso succede, anche perché si sono presentate per la messa una quarantina di persone. Nessuno dei presenti arrivati aveva un volto triste, nonostante la siccità stia castigando questa terra. Per le persone delle comunità di base partecipare alla messa mensile o bimensile è un piacere, una cosa bella e non un dovere o un precetto. Ci si trova non solo per pregare, ma anche per aggiornare la situazione, rivedere gli amici che da tempo non s incontravano. Dopo la messa, infatti, c'è sempre il classico cafezinho con un pezzo di torta o biscotti. La messa che celebro nelle comunità di base è sempre avvolta da molta umanità, dando così sapore e significato alla stessa celebrazione. In 13 anni di Brasile non ho mai celebrato una messa senza che ci fosse qualcuno a cantare. Anche nella più piccola Comunità Ecclesiale di Base, c è sempre chi prepara la messa o la celebrazione. Ben diverso è il quadro in Italia. Il prete è sempre presente nella parrocchia, formata da un unica comunità. Forse è per questo che si ha il tempo di osservare i suoi abiti liturgici e non. Oltre a ciò è significativo anche il modo di celebrare la liturgia. Quante messe domenicali ho cel ebrato sen za ch e nessuno cantasse? Quante volte nella fatidica messa delle 11,30 nessuno si presentava a leggere? Importante è che ci sia il prete con il camice e con la stola giusta: il resto non c entra. Se nessuno canta o se si recitano il gloria e l alleluia invece di cantarli (cosa che non è mai successo nella mia esperienza brasiliana!) nessuno dice nulla; se il prete si presentasse senza camice, con la semplice stola sulla maglietta sarebbe l argomento prediletto per settimane! E se poi questa maglietta fosse rossa con l immagine di Che Guevara stampata sopra: apriti cielo! Sono contraddizioni. Mi chiedo dove stia il senso di tutto questo malessere religioso. Che cos è successo per cadere in un formalismo così pietoso, sterile e ipocrita? Perché siamo arrivati al punto da non farci ribrezzo una m essa domenicale senza vita? O peggio: perché nonostante tutto, la gente continua a frequentare questi riti funebri che sono diventate le messe della domenica, in molte chiese italiane? Io continuerò, finché potrò, a celebrare le messe nelle comunità di Base, per trovare ispirazione e forza a celebrare anche nella mia amata terra. Nella speranza di essere accolto (spero bene). Pe Paolo Cugini

20 Intervista a Osvaldo Poli «L adolescenza è il trionfo del padre» Incoraggia i figli ma non li assedia, La madre stanca e sgomenta deve fare un passo indietro. L autonomia? Una conquista lenta» svaldo Poli accompagna ancora una volta i genitori vicentini nella crescita di Aristide, il tatone mantovano O che è di-ventato nelle sue conferenze il prototipo dei vizi e delle virtù dei figli d oggi. Aristide affronta l adolescenza. Anzi: i genitori di Aristide fanno i conti con l adolescen za, e lo psicologo e psicoterapeuta di Castel Goffredo (pubblica con Edb e San Paolo edizioni, l ultimo libro si intitola Né asino, né re, ) fa loro coraggio ieri in Fiera - coniugando nei suoi interventi competenza aquisita e simpatia genetica. Adolescenza non è sinonimo di malattia. Ma non si può nemmeno dire che sia una fase lieve della vita. Il nostro Aristide cresce ma non va incontro a quella che comunemente viene ritenuto il periodo cattivo: io credo da sempre che l adolescenza sia una fase piacevole, interessante, con soddisfazioni non da poco contrariamente a come viene sempre dipinta. In genere viene mal capita e male interpretata. Non è il tempo della ribellione: non c è legge psicologica che stabilisca che per essere grandi e liberi bisogna correre rischi e rifiutare l eredità valoriale della famiglia. Anzi, l adolescenza è il luogo dell internalizzazione del valore, della libera e personale adesione al valore. Un ragazzo in questo periodo dice i suoi sì, ritiene giuste alcune cose che mag ari coincidono con quanto gli hanno insegnato e altre volte no. Allora quando si capisce che Aristide sta diventando grande? Quando un genitore lo vede studiare da solo, senza star lì a ripeterglielo. Quando sceglie cosa è giusto e cosa è sbagliato seguendo la voce d ella sua coscien za. In questo senso l adolescenza non è malattia ma una benedizione: segna l uscita dall infanzia. Il problema oggi è che anche dai 15 ai 20 anni gli stili restano ancora infantili e a crescere non si comincia nemmeno. I conflitti e i dissapori che accompagnano i rapporti tra geni tori e figli sono dovuti a questo? La conflittualità non è colpa del periodo di crescita ma del fatto che i genitori non accettano più comportamenti immaturi. La ribellione è dei genitori che dicono non ne posso più di te : un bambino di 20 anni è insostenibile. Perché non crescono? Colpa spesso della nostra educazione esclusivamente ispirata al codice materno, che risparmia ai ragazzi fatiche e rinunce, termini impronunciabili...ma che sono invece le cose che li fanno diventare grandi, liberi e forti. L adolescenza, lei scrive, è il tempo del padre. Perché il padre li schioda dalle strutture psicologiche dell immaturità. Nel cambio di stagione la madre se è normale fa un passo indietro e consegna il figlio al padre, si adatta ad un sentire che è più maschile altrimenti i figli non crescono. 20 In questo secondo tempo della partita, la linea deve esser maschile e patern a, questo indipendentemente che i figli siano maschi o femmine. Il padre incoraggia e non protegge, li assiste quando si sono fatti del male ma li tratta da grandi: usa il metro della responsabilizzazione invece che rompere le scatole. Il padre conosce il potere sulla loro vita: tratta il figlio come uno che è capace di capire e si prende la responsabilità della sua vita, gli fa gli auguri, lo vede fuori di sè ma non gli impedisce di sbagliare, di conoscere il prezzo dell errore. Mentre le madri invece... Il padre accetta la sua relativa impotenza a salvare il figlio ad ogni costo, mentre la madre si dispera, lotta per anni e fatica ad accettare che non può studiare al suo posto, fare le cose giuste al suo posto. Gli adolescenti preferiscono il padre perché gli sta meno addosso e si sentono trattati da grandi. Le madri arrivano all adolescenza sgomente, naturalmente stufe, sull orlo di una crisi di nervi, perché il figlio non le ascolta più. Quando un figlio non ti ascolta sei al capolinea, le cose sfuggono di mano, significa che non c è più autorevolezza. E allora subentra il padre. E come si fanno i conti con l esterno su cui si perde il controllo: la rete degli amici, la scuola, le esperienze? Che abbiano amici, compagnie, gruppi è una benedizione non una fonte di pericoli. L esterno va governato con misura ma è scritto che l adolescente si debba sottoporre alla sguardo altrui che non è prevenuto, è lucido, spietato: se gli amici devono dire a tuo figlio che è ciccione glielo dicono senza problemi. È più facile che i ragazzi si ritrovino nello sguardo canaglia degli amici che in quello tenero della mamma. Il bagno nella realtà aiuta a capire chi sei, al di là dell immagine consegnata dalla famiglia: una madre dice poverino ; amici, professori e conoscenti invece non tollerano i difetti, non li scusano. Anche il web, un altra relazione che non si governa, va gestito con saggezza: inutile cercare di resistere, bisogna accettare emotivamente che il figlio cresce e diventa autonomo, gestendo per la prima volta le redini della propria vita. Altrimenti quello con i genitori diventa un rapporto di odioamore. Come favorire allora l autonomia degli adolescenti? Facendoli ad esempio partecipare a gruppi sociali, dagli scout in su, dove assumono delle responsabilità già da ragazzini. Mandarli all estero? Farli lavorare? Ma non vanno via da casa neanche con le cannonate. Sono sostanzialmente impreparati ad affront are la vita perché il nido caldo è invitante. L autonomia è un processo che si costruisce fin da piccoli, non impedendo l esperienza del dolore e delle conseguenze dei loro gesti. La paura maggiore dei genitori è che si facciano male, che se non studian non andranno alle superiori e poi all università, che se escono in strada incontrino brutte compagnie o che qual cosa danneggi la loro vita. Così non li si salva: non li si fa diventare grandi.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli