Il Cannocchiale. La Redazione 2011 / Nov / Dic Le Rubriche. Giornale dell Istituto Tecnico Industriale G. Galilei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Cannocchiale. La Redazione 2011 / 2012. Nov / Dic 2011. Le Rubriche. Giornale dell Istituto Tecnico Industriale G. Galilei"

Transcript

1 Il Cannocchiale Giornale dell Istituto Tecnico Industriale G. Galilei Anno VII - Numero 1-2 La Redazione 2011 / 2012 Nov / Dic 2011 Le Rubriche Cronaca e Attualità pag. 2 Spazio Creativo pag. 6 Pillole di Cultura pag. 8 Tradizioni e Curiosità pag. 11 Recensioni e Cinema pag. 16 Attività e Progetti pag. 17 Per Sorridere un po pag. 23 Prof.ssa Maria A. Cianciaruso Dott.ssa Laura Pazienti Prof.ssa Rosa Liquori Prof.ssa Grazia Maddaloni Prof. Paolo Zannella

2 Pagina 2 Cronaca e Attualità Il Cannocchiale LE CONDIZIONI DA RISPETTARE PER DIVENTARE ITALIANI PER GLI EXTRACOMUNITARI. Manca poco ormai all'entrata in vigore di una nuova norma che riguarda gli extracomunitari. La legge prevede che tutti gli immigrati devono avere il permesso di soggiorno a punti, sono obbligati a rispettare tutte le leggi vigenti, devono saper parlare la lingua italiana, conoscere almeno i principi fondamentali della nostra Costituzione e devono essere consapevoli di come funziona il nostro sistema sanitario, scolastico e lavorativo; inoltre hanno l'obbligo di mandare i propri figli a scuola e pagare le tasse. Il permesso di soggiorno, si dice a punti perché per ottenerlo è necessario accumulare ben 30 punti o meglio: inizialmente alla richiesta del permesso, lo straniero ottiene 16 punti base che poi devono essere incrementati svolgendo attività di volontariato, imprenditoriali o conseguire dei titoli di studio. É bene precisare che i punti possono anche diminuire nel corso del tempo, se lo straniero viene condannato o sanzionato dalla legge. Il permesso di soggiorno è un vero e proprio contratto che lo straniero fa con lo Stato italiano e ha la durata di 2 anni, tempo che ha a disposizione per accumulare i punti altrimenti si viene bocciati ; se l'immigrato viene respinto, gli verranno dati ulteriori 12 mesi per accumulare crediti e verrà offerta una giornata educativa da impiegare nello studio delle leggi italiane; è obbligatorio usufruire di tale giornata altrimenti si perdono 15 punti dei 16 iniziali. Dalla Libera Marco 5^ A EL

3 Anno VII numero 1 2 Cronaca e Attualità Pagina 3 IN NOVE ANNI LAVORA SOLO SEI GIORNI ARRESTATA PER TRUFFA La volpe del sant ORSOLA è caduta in trappola.. Ci troviamo nell ospedale Sant Orsola a Bologna. Qui una donna assunta da nove anni come operatrice socio-sanitaria ha lavorato effettivamente solo sei giorni e ha anche detto molte bugie : ha detto di essere laureata, di lavorare come psicologa, di aver avuto una gravidanza a rischio, di aver avuto gravidanze interrotte, di aver avuto un figlio nel 2004 e uno nel La donna sosteneva di dover badare ai figli che in verità non sono mai nati, presentando all ospedale documenti falsi di due maternità e di malattia, diceva anche che era dovuta andare a partorire in Spagna. Oltre a questo presentava innumerevoli certificati, falsi anche questi, di malattie contratte in ospedale mentre assisteva i pazienti. La definiscono come un fantasma che per anni si è goduta tempo libero, casa, marito ed una figlia, l unica vera. Come è stato possibile tutto ciò? Tutta questa truffa non può averla messa in piedi da sola ma sicuramente è stata aiutata da qualche complice o da una troppa superficialità o negligenza dei suoi superiori: hanno riscontrato la complicità di alcuni medici, di due consultori, dell Inps e soprattutto dei dirigenti del Sant Orsola, pertanto ci sono in corso le indagini su quanti potrebbero averla aiutata. I carabinieri la definiscono come una donna furba e scaltra, come qualcuno che conosca benissimo il sistema sanitario dell ospedale, tanto da poterlo raggirare per tutto questo tempo senza essere scoperta. Assunta negli anni novanta e licenziata pochi mesi fa per aver toccato il limite massimo di assenze, ora si trova agli arresti domiciliari ed è indagata per truffa aggravata ai danni di enti pubblici, la sanzione che dovrà pagare per ora supera i euro ma è destinata a salire ancora. Cari cittadini, sono proprio questi i fatti che ci indignano, soprattutto ora che ci ritroviamo in una fase di crisi, una situazione creata anche dal clientelismo, dall omertà, dalla disonestà e dalla corruzione: è ora di reagire!! Chi sa che parli, denunci e renda pubblici comportamenti scandalosi come questo che danneggiano e frodano la COMUNITA. Vitelli Gabriele 4^ A Mc Il nostro giornale è scaricabile dal sito nella sezione: Giornale d istituto

4 Pagina 4 Cronaca e Attualità EMIGRATI E IMMIGRATI Il Cannocchiale Il passaggio tra 800 e 900 è segnato dal fenomeno dei flussi migratori:si emigra dalle aree più povere e meno industrializzate dell Europa sia verso le regioni più industrializzate del Continente sia verso quella America che diventa per milioni di europei una nuova Terra promessa. Questo flusso migratorio non solo caratterizza il fenomeno economico, sociale e culturale, ma segna la maturazione della società statunitense, costituendola come primo esempio e modello di melting pot. Anche il passaggio fra Ventesimo e Ventunesimo secolo è segnato da un enorme fenomeno migratorio. Ma questa volta i migranti muovono dall Europa dell Est, dal Nord Africa, dal Medio Oriente e anche dalle nazioni più povere dell Africa verso i Paesi più ricchi del vecchio continente. Ancora una volta ripetiamo il confronto con il migrante, ora percepito come straniero e nemico, ora come persona da accogliere e da accompagnare nella costruzione di una società multietnica. Alla fine del 2005 gli immigrati regolari in Italia erano pari al 5,2% della popolazione. Il loro numero cresceva all incirca di unità all anno, tanto da far ipotizzare un raddoppio nei successivi dieci anni. Si trattava di un processo tumultuoso che poneva il nostro Paese in una posizione inedita:da esportatore di emigrati era diventato importatore di immigrati. I due terzi degli immigrati erano venuti in Italia per lavoro e circa un quarto per motivi di famiglia. Le loro retribuzioni erano mediamente pari alla metà di quelle degli italiani. Nel 2004, in Italia, i cristiani diventarono per la prima volta la maggioranza assoluta della popolazione immigrata,grazie soprattutto all aumento dei flussi migratori provenienti dall est Europa. L islam con i suoi fedeli, era la seconda religione d Italia. Seguivano poi l induismo, il buddismo e l ebraismo. Nel 2005 furono segnalati circa 860 casi di discriminazione che riguardavano soprattutto gli africani e il colore della loro pelle. Il 40% degli italiani era convinto che gli immigrati fossero quelli maggiormente coinvolti nelle attività criminali. Tra il 1890 e il 1925 furono gli italiani ad andare verso gli USA dove vivevano in condizioni disumane e molti di loro vennero uccisi, ma con la prima guerra mondiale questo flusso dei nostri emigrati si interruppe. Come i nostri emigrati un secolo fa, anche gli immigrati che giungono nel nostro Paese fanno fatica a parlare la nostra lingua (vuò cumprà), vanno a occupare settori del mercato del lavoro abbandonato dai nostri connazionali, vivono in agglomerati affollati e come i nostri emigrati di un secolo fa manifestano la loro fatica ad integrarsi. Venditti Stefano 5^B EL

5 Il Cannocchiale Cronaca e Attualità Pagina 5 Flanella e toni bassi. Addio <<giuramenti-spettacolo>> La cerimonia del giuramento del nuovo governo tutto sembrava meno che un p a s s a g g i o storico affidato dai protagonisti alla buona sorte. A giustificare questa impressione è stata l immagine del ministro Bassolino che si era presentato stringendo in tasca un <<cornaciello e corallo>>. Per dirla tutti i professoroni e i funzionari chiamati a leggere la formula di rito in calca di fotografi e microfoni e telecamere mai viste prima, davano l impressione di essere a proprio agio come se stessero semplicemente entrando a far parte di un nuovo consiglio di amministrazione. L età probabilmente sessantatrè anni di media. No, non è un Paese per giovani. Tutto molto serio, grigio, quasi spento. A guardarli veniva in mente una battuta di Indro Montanelli che, borbottava davanti all ennesimo cambio a Palazzo Chigi, sentenziò:<<il miglior augurio che possiamo fare al nuovo governo è che duri abbastanza da permetterci di mandare a memoria i ministri>>. E lo scriveva ai tempi del pentapartito, quando i ministri si spostavano in continuazione ma erano sempre gli stessi. Qui no, tutti nuovi. Notissimi nei convegni, nelle università, nei simposi e nelle biblioteche. Ma quasi del tutto estranei, grazie a Dio, al teatrino politico e televisivo. E come uno si affaccia nel salone è tutto un darsi di gomiti dei fotografi:<<ahò,e questo?>>. Rapida consultazione di foglietti volanti con le foto:<<dev essere Barca>>. <<Sicuri? Nun sarà Giarda?>>. Sospiri di rimpianto per le care certezze del passato. Forlani, Gasparri, Taviani e Romita I <<Rieccoli>> delle facce notissime erano così tanti che ogni new-entry era una festa. Come il giorno in cui apparve per giurare come responsabile dei beni culturali la leggendaria Enzina Bono Parrino:<<Emozionata, signora ministro?>> <<Pepplessa direi Più che altro pepplessa>>. Non c era giuramento che non regalasse un aneddoto. Ed ecco Ottaviano Del Turco, che, fatto ministro delle finanze del governo Amato, va subito a schiantarsi per l emozione. <<Scusi signor ministro:se lo fa da se il 740?>> <<No me lo ha fatto sempre Tremonti>>. Immediato il coro dei cronisti:<<gajardoooo!>>. Mentre i nuovi ministri sfilano uno dietro l altro davanti a Napolitano, si avverte la mancanza di Gianni Pennacchi, del Giornale. Era fratello di Laura, economista diessina, e Antonio, lo scrittore fascista - comunista. Ne aveva seguiti tantissimi, Pennacchi, di giuramenti, prima di andarsene per colpa di uno stupido e tragico incidente. E a rileggere oggi la cronaca dell ultimo, quello del Berlusconi IV, si avverte la distanza siderale col Governo appena insediato. Ecco Ignazio La Russa che <<non sta zitto un minuto>> e quando va a giurare il cavaliere gli fa segno con le dita a forbice di tagliarsi la barba perché<<avevano scommesso che in caso di vittoria avrebbe rinunciato al suo celebre pizzo mefistofelico>>. Ecco Bossi che <<fa il duro: Chi diavolo ci ferma! >>. E poi ecco le ministre, quelle che sua emittenza chiamava <<le mie bambine>>: <<Per Stefania Prestigiacomo si è aperto un dibattito tra i giornalisti: quelli di sinistra la vedevano in viola e quelli di destra in blu notte, la sua addetta stampa s è affrettata ad informare che trattavasi di un modello Alberto Biani in Blu marine, la nostra esperta ha meditato su un punto indescrivibile di viola che s avvicina molto al prugna >>. DI VINCENZO MATTEO IV^ A MECC

6 Pagina 6 Spazio Creativo Novelle Pasticciate Ingredienti: saggezza, astuzia ed umanità Il Cannocchiale Le Mele d oro Sono oramai anziano e voglio lasciare testamento di un importante vicenda che ha caratterizzato la vita di molte persone. Tutto si è svolto in un paesino situato nel centro della Val di Non dove abitavano persone semplici, vivevano della raccolta dei frutteti. Raccoglievano mele, le più buone che il palato dell uomo abbia mai potuto assaggiare, venivano soprannominate mele d oro per il loro colore giallognolo e per il loro sapore unico. Un giorno gli abitanti di quel paesino si svegliarono con un frastuono nella mente. Delle ruspe stavano lavorando alla costruzione di una superstrada che avrebbe dovuto collegare l Austria e l Italia. Il progetto comprendeva inoltre la costruzione di un ponte che avrebbe sovrastato i campi, danneggiando e modificando irrimediabilmente il sapore del magnifico frutto. Gli abitanti decisero di eleggere un loro rappresentante per portare all impresa costruttrice il loro parere sull opera in costruzione. Fu l anziano del villaggio, rappresentativo di saggezza e risolutezza, a ricevere l incarico. Il nonnino andò al cantiere per discutere con il direttore dei lavori di modo da convincerlo del danno incalcolabile che stava per essere fatto al villaggio, descrivendogli il prezioso tesoro che nascondeva, e implorandolo di risparmiare il frutteto deviando di poco il percorso della strada. Arrivato dinanzi al direttore il nonnino espose il tutto ma venne non solo deriso, ma anche buttato fuori a calci. Il giorno dopo il rappresentante dei paesani tornò tutto dolente dinanzi al direttore, e poiché quest ultimo non voleva nuovamente ascoltarlo, si rinchiuse in uno dei dormitori prefabbricati utilizzati dagli operai accendendo la radio ed alzando il volume al massimo per non dover sentire il vecchio. A quel punto l anziano perse la pazienza ed esclamò: Il villaggio ti donerà il suo tesoro.100 kili di mele d oro se tu sloggerai da qui spostando il percorso della strada ; in quell istante l assordante rumore di radio, picconi e ruspe cessò. Dopo pochi secondi anche il direttore uscì sorridendo, e disse : Amico Mio!! Prendiamo carta penna ed un bicchiere di acqua fresca e stendiamo un bel contrattino, pensando di fare l affare del secolo. Continua

7 Il Cannocchiale Spazio Creativo Pagina 7 Novelle Pasticciate I due si sedettero all ombra e scrissero su di un foglio di carta: Io Marco Rossi direttore dei lavori per il collegamento tramite superstrada dell Austria con l Italia sposterò forma di mela, il cantiere in cambio di 100 kg di mele d oro. Così i due si salutarono. Il mattino seguente il cantiere si era volatilizzato, lasciando solo un camion per il trasporto della preziosa merce. I paesani quindi come da contratto caricarono sul camion 100 kili delle loro mele d oro. Quando il direttore si accorse che si trattava di semplici mele, chiamate d oro per la loro qualità, e non perché erano lingotti d oro a andò su tutte le furie, ma oramai era troppo tardi. Era già stato licenziato da un suo superiore per aver modificato i progetti in cambio di un semplice camion di mele. Chi toppo vuole nulla stringe. Davide Contento 1^ F Iraq, ore Il campo profughi della capitale è stato da poco preso d assalto dall esercito delle forze armate militari americane. Karin è un bambino di soli nove anni. Durante il conflitto ha perso il padre ed entrambi i fratellini, di cinque e sette anni. La madre è dispersa. Karin corre, ha paura, teme di essere scoperto e catturato, decide così di fuggire in una corsa a occhi chiusi. Nel tentativo di darsela a gambe, si scontra con un soldato americano, cadendo a terra per un violento urto. E te da dove spunti fuori? Chiede il soldato, quasi divertito dall aspetto buffo e malconcio del bambino. Karin, attonito, e con difficoltà a rialzarsi, pur non avendo mai ricevuto un istruzione primaria, non si fa cogliere impreparato dinanzi alla situazione, e con tono acuto ed impetuoso, ritto in punta di piedi, risponde: Mi chiamo Karin, ho nove anni e sono il figlio di uno dei suoi compagni. Il soldato con il sorriso sotto i baffi per la buffa, divertente ma astuta risposta, pronta e sicura, decide di stare al gioco, e di continuare così l interrogatorio, controbattendo: Piccolo, pur ammesso che tu sia figlio di uno dei miei compagni - anche se la cosa mi pare alquanto improbabile, sicché ad ognuno di noi è proibito portare con noi in missione dei famigliari, mi spieghi per quale motivo ti trovi da queste parti e non con tuo padre? Il bambino, colpito e improvvisamente colto di sorpresa dalle domande del soldato, non sapendo cosa rispondere replica: Per lo stesso motivo per il quale lei si trova qui. Il soldato, confuso e sorpreso di come Karin si sia difeso, solo grazie all aiuto del cervello e della parola, decide infine di lasciarlo andare, proseguendo ognuno per la propria strada; una storia iniziata con il piede sbagliato ma conclusasi con un umano lieto fine. Saggezza dell infanzia Gianluca Piro 1^ F

8 Pagina 8 Pillole di Cultura Il Cannocchiale Va pensiero ma attenzione a internet Sicuramente, l art. 21 della nostra Costituzione sancisce un principio fondamentale, che nei secoli passati quando le nazioni erano rette da regimi assolutistici o totalitari, non era osservato e anzi era fonte di persecuzioni e di repressioni. Non che questo oggi non accada ancora, basti vedere quel che succede in Iran, in Cina, in Corea del Nord, in Birmania, a Cuba e molti altri paesi dominati da governi autoritari che non tollerano il dissenso e dunque la libertà di opinione. Ma cosa significa in generale libertà di opinione? Ebbene, la libertà di opinione è la libertà di esprimere il proprio pensiero, di divulgarlo e dunque di ottenere pure consenso o dissenso. Qualcuno, in passato, disse che sono le idee che muovono i popoli. E in effetti, è proprio così, anche quando queste idee, espresse in piena libertà, poi paradossalmente hanno soppresso la libertà di opinione. Pensiamo al comunismo. Nato in pieno periodo liberista e garantista, nei paesi dove ha preso il sopravvento ha soppresso la libertà di opinione in nome dell ideologia totalitaria comunista. Ma anche per il nazifascismo il ragionamento è identico. Passando comunque al dettato costituzionale, questo afferma: Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola,lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell autorità giudiziaria nel caso di delitti,per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi,o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l indicazione dei responsabili. In tali casi,quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell autorità giudiziaria,il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria,che devono immediatamente,e non mai oltre le ventiquattro ore,fare denunzia all autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive,il sequestro s intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire,con norme di carattere generale,che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa,gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. Spesso capita di sentir dire: posso dire ciò che penso? Posso sapere ciò che è successo? eppure solamente pochissime volte il pensiero di una persona viene espresso liberamente. Nel nostro paese siamo liberi di esprimere il nostro pensiero,le nostre opinioni perché ci sono leggi che sono a favore di questo privilegio. Molto spesso non è proprio così,perché anche se abbiamo la libertà di parola dobbiamo tener conto delle conseguenze che ci possono essere. Nel momento che c è una dibattito su un argomento che noi non siamo d accordo ci troviamo sul punto di controbattere e il timore delle conseguenze molte volte non ci fa parlare facendoci ragionare su quello che è più giusto fare. Restare in silenzio e tenersi per se la propria opinione è una cosa giusta?? Per me no! Ad esempio un operaio di una fabbrica,può dire al suo datore di lavoro quello che pensa o ritiene giusto o sbagliato? Certo che si,ma quali saranno le sue conseguenze? Si deve essere sempre educati e rispettosi,educati e moderati nei termini. Questo può bastare per non far cadere conseguenze negative su di lui? Si pensa di no e il rischio da correre è troppo alto. Qualche giorno fa una giovane lavoratrice per aver ritenuto il proprio lavoro noioso scrivendolo sulla sua pagina di facebook,senza pensare alle conseguenze che avrebbe avuto il suo gesto. Immediatamente è stata licenziata dal proprio datore di lavoro. Ma è davvero possibile perdere il posto solo per aver pubblicato online il proprio stato d animo, una considerazione personale, un emozione? Nell epoca dei social network sembra una cosa assurda ma, il titolare dell azienda non ha avuto esitazioni, poiché secondo il suo punto di vista,esprimere un pensiero negativo dell azienda di cui si è rappresentante su facebook equivale a scriverlo sulla bacheca aziendale, dove chiunque può leggere e immaginare che per qualche motivo lì non si lavora bene. Inoltre il gesto della ragazza è stato considerato dal dirigente come una forte mancanza di rispetto nei confronti dell azienda e degli altri dipendenti. Molte persone si riuniscono e manifestano il loro dissenso davanti a strutture pubbliche o fanno cortei lungo le strade delle città. Molto spesso però queste manifestazioni si trasformano in vere e proprie guerriglie proprio come quella che è successa a Roma qualche settimana fa. Quella che doveva essere una protesta pacifica con tutte le città del mondo per manifestare contro la crisi economica globale e contro gli eccessivi costi della politica italiana si è trasformata in guerriglia urbana. Gli Indignati, che avevano promosso il corteo e che erano partiti con le migliori intenzioni, con cori e bandiere colorate, sono stati sconfitti da 500 giovani incappucciati e armati di bastoni, mazze, bombe carta e fumogeni comportandosi come vandali. Cinque ore di battaglia urbana con le forze dell'ordine prese d'assalto da una pioggia di sassi e sampietrini lanciati dai cosidetti black bloc e militari che hanno rischiato la vita. Il diritto di parola e di pensiero è una cosa molto giusta e non si deve aver paura di esporre le proprie opinioni e inoltre le manifestazioni devono essere fatte perché è un modo per riunirci e ribadire ciò che per noi non è giusto però in modo ordinato, senza creare scompiglio nè distruggere negozi,auto. ecc.. Stefano Venditti 5^B EL

9 Anno VII numero 1 2 Pillole di Cultura Pagina 9 BODO IL CONTADINO Leggendo il libro Vita nel medioevo di Eileen Power nel primo capitolo si illustra la vita in un possedimento di campagna ai tempi di Carlo Magno. Il primo personaggio di cui l'autrice descrive la vita quotidiana del Medioevo è Bodo, un contadino del IX sec. La sua storia è conosciuta per mezzo di un libro catastale scritto dall'abate di Saint-Germain_des_Prés, Irmione, al fine di sapere con precisione quali terre appartenessero all'abbazia e a chi fossero date in gestione. Dal libro sappiamo che i terreni appartenenti all abbazia erano divisi in fiscs che erano dei fondi tanto grandi da poter essere amministrati da un fattore; ogni fiscs era successivamente diviso in terre tributarie e terre signorili, queste ultime erano amministrate direttamente dai monaci tramite i fattori, le prime invece erano divise in appezzamenti più piccoli chiamati mansi ed abitati da coloni. I coloni altro non erano che uomini considerati liberi dalla legge, ma legati alla terra che coltivavano, ad esempio, se il terreno su cui il c. lavorava era venduto, anche egli veniva venduto con esso. Il manso era abitato da una o più famiglie di coloni che svolgevano il lavoro necessario per il buon andamento dei propri campi. Intorno al protagonista ruotano molti altri personaggi del mondo feudale: primi fra tutti, i componenti del suo nucleo familiare, Ermetrude, la moglie, Wido, il figlio maggiore, e i suoi fratelli. Poi i coloni e i servi delle terre dell'abbazia di Saint-Germain-des-Près, nonché altri personaggi di maggior rilievo e di cui i documenti storici forniscono maggiori informazioni: l'imperatore Carlo Magno, gli amministratori dei mansi, i missi dominici, gli abati. La giornata di lavoro di Bodo iniziava con l'incontro dei suoi compagni di lavoro per poi recarsi tutti insieme nelle terre da coltivare. Tornava a casa solo alla sera per mangiare. Invece le donne rimanevano a casa a cucinare, a curare i figli, a cucire. Nei giorni festivi la famiglia di Bodo andava a messa e passava la giornata ballando e cantando in compagnia, nel sagrato. Inoltre il contadino era molto superstizioso e ripeteva preghiere di antichissima tradizione in situazioni che potevano compromettere la sua famiglia o il proprio lavoro. Alcuni svaghi del nostro protagonista erano le fiere, nelle quali comperava oggetti sui banchi dei mercanti d' oriente. Questa era la vita di una famiglia di contadini nel medioevo, interessante no? MANDATORI MATTEO 3^BEL Il nostro giornale è anche presente sul sito di Albo Scuole all indirizzo : cannocchiale/

10 Pagina 10 Pillole di Cultura Anno VII numero 1 2 Marco Polo un viaggiatore veneziano del XIII secolo Dal libro di Eileen Power nel capitolo intitolato il viaggiatore vengono riprodotti i viaggi in Cina di Marco Polo. Marco Polo, d origine veneziano, amava ascoltare le storie di viaggi dai marinai. Nel XIII secolo Venezia, data la sua posizione tra Oriente e Occidente, era l unico grande itinerario marittimo del commercio medievale. Marco Polo affascinato dalle storie dei marinai sui luoghi, usanze e costumi dei popoli stranieri nutriva un maggior interesse per il popolo dei Tartari. Il padre e lo zio, ricchi mercanti erano partiti per la Tartaria ad intraprendere un avventura commerciale, ma per molto tempo non dettero più notizie tanto da far pensare che erano stati rapiti. Marco Polo si informava di tutto ciò che riguardava i Tartari, chiedeva notizie ai marinai su quei cavalieri selvaggi. I due fratelli Polo, nel frattempo, avevano conosciuto il gran Khan che era rimasto meravigliato dalla loro qualità e intelligenza tanto da rimpatriarli con l incarico di chiedere al papa, per suo conto, uomini di scienza per istruire i suoi Tartari. Marco Polo, al ritorno del padre e dello zio volle sentire i loro racconti. Successivamente quando i due dovettero ripartire, portarono anche lui in Cina dove soggiornò per lungo tempo. Marco Polo, di questo viaggio, racconta l incontro con il Khan, l amicizia che nacque tra loro, la collaborazione e i vari incarichi che ebbe. Marco Polo, nel suo viaggio, non descrive solo la grande capitale ma parla del commercio fluviale della Cina, delle importazioni ed esportazioni nei suoi porti, descrive la ricchezza dell impero, del commercio e del sovrano Kublai Khan un autentico imperatore cinese. Nel 1324 Marco Polo morì onorato dai suoi concittadini. Egli fu il primo viaggiatore a scoprire la Cina in tutta la sua ricchezza, le sue ricche industrie, la sua innumerevole popolazione, le grosse flotte; il primo a parlarci delle popolazione straniere con le loro stranezze, i loro riti e i loro costumi. Queste conoscenze che Marco Polo aveva portato in Europa e i rapporti tra Oriente e Occidente continuarono a svilupparsi dopo di lui. Matteo Di Napoli 3^ BEL

11 Il Cannocchiale Tradizioni e Curiosità Pagina 11 DALLA PREISTORIA AI LONGOBARDI Continuamente sulle tracce del nostro passato. Da quest anno le zone di Cividale del Friuli e Palù di Livenza sono diventate patrimonio dell umanità. Cividale del Friuli è stata la prima capitale del ducato longobardo. Palù di Livenza invece è il sito paleolitico fra i più antichi dell Italia Settentrionale. Cividale del Friuli è uno scrigno di tesori artistici, è stata fondata nel 53 a.c. da Giulio Cesare con il nome Forum lulii. In questa zona possiamo trovare testimonianze storiche ed artistiche uniche al mondo, una di queste è il tempietto longobardo, una delle tante architetture alto-medievali occidentali. La tesi prevalente è che quest ultimo venne costruito nella seconda metà dell VIII secolo, e si pensa che fosse una cappella appartenente a un monastero femminile. Il monastero di Santa Maria In Valle. Questo tempio è formato da un aula quadrata con volta a crociera. Dalla parte del presbiterio si notano tre piccole navate a forma di botte, ed inoltre sono presenti molti affreschi bizantini. Nell aula si trovano gli stalli lignei risalenti al XIV secolo. Nella altare invece troviamo testimonianze dell arte longobarda, che sono presenti presso il Museo Crissano del Duomo. Ci spostiamo in provincia di Pordenone, dove si trova il sito palafitticolo, ossia Palù di Livenza. Dagli scavi effettuati in questa zona sono emerse tre diverse strutture palafitticole, questo testimonia che ci è stato un insediamento fino al Neolitico. L importanza archeologica di questo sito era già nota alla fine dell 800, ma questo venne riconosciuto solo negli anni sessanta quando venne scavato un canale in modo tale da far drenare le acque stagnanti al centro del bacino. Questi lavori portarono alla luce strutture lignee e frammenti ceramici appartenenti alle generazioni del Paleolitico. In seguito ci furono esplorazioni subacquee che permisero di individuare nuove strutture lignee sommerse e vennero riportati alla luce alcuni strumenti di pietra risalenti alla fase finale del Paleolitico, e questo attesta la più antica frequentazione umana a Palù di Livenza. Durante questa fase, questa parte era interessata da un lago che andò a favorire la caccia. Col passare del tempo il lago si prosciugò e così nacque il villaggio di palafitte le cui tracce sono arrivate a noi e questo ci permette di sapere di più sui nostri antenati. Russo Claudio - Grassia Enrico III^ A MC

12 Pagina 12 Tradizioni e Curiosità Anno VII numero 1 2 Visione dell'inferno nel medioevo Il gesuita Il regno dei morti era un mondo indistinto, Pierre Coton è ombroso, ma senza pene eterne. A questa una delle voci visione laica Dante cristiano rende omaggio minori con il limbo luogo dove non si soffre nella letteratura e dove dimorano le anime elette del mondo infernale che pagano. In seguito l'aldilà classico crea una per quasi un distinzione tra i campi elisi destinati agli millennio ha eroi e il tartaro destinato ai malvagi. cercato di L'oltretomba giunge in un secondo tempo descrivere agli anche per l'ebraismo e l'antico testamento. uomini sistemi di punizione ultraterrena. A lungo infatti i testi di riferimento ritengono che Dio premia o punisce gli uomini già su questa terra a causa del peclenni Per milcato originale. Per tutti dopo la morte c'è lo la conoscenza umana descrive solo generici inferi come località neutre, regioni solitamente sotterranee e prive di luce, ma senza sofferenze Sheol, un mesto aldilà sepolcrale dove particolari. Questo concetto di aldilà buoni e si sviluppa nell'antichità come dimostrano i primi riti funebri svolti dall'homo sapiens. c a t t i v i giacciono Una nuova fase inizia con la nascita di con dei religioni e stati organizzati. Nella Mesopotamia v e r m i dei n e l l a s u m e r i germoglia il p o l v e r e emanando regno della continui gemiti. Gli inca intorno al mille dea dei morti immaginano una casa del diavolo traboccante di sofferenze che attende i malvagi Ereshkigal, dove le al centro della terra. I germani premiano i anime si loro combattenti con il paradiso, la casta nutrono di guerriera, gli altri stanno nel gelido regno fango. La complessa teologia degli egizi degli inferi. Nel trecento arriva la distinzione tra peccato veniale e peccato mortale introduce l'immagine del giudizio post mortem davanti al tribunale di Osiride, che inaugura la pena eterna e l'inferno quindi da questo momento nell'aldilà è diviene eterno, evidenziato anche dalla letteratura con l'arrivo della Divina Comme- presente un Dio che punisce. L'aldilà è detta Ade nel mondo greco-romano, agli dia di Dante Alighieri. inizi, era più simile al purgatorio cristiano. Benedetti Alessio 3^Bel

13 Anno VII numero 1 2 Tradizioni e Curiosità Pagina 13 VITA NEL MEDIOEVO LA BADESSA Scene di vita medioevali Abbiamo letto un libro sul Medioevo, intitolato Vita nel Medioevo di Eileen Power. Ogni capitolo è un racconto. La protagonista del terzo capitolo che è intitolato la Badessa è la giovane Madama Eglentyne, una suora. La sua vita monastica inizia quand'era molto giovane: suo padre, avendo tre figlie da far sposare e un figlio "dalle mani bucate", decise di sistemarne una in convento. Ad Eglentyne ciò non dispiacque, anzi, ne era fiera e prese il velo con convinzione a solo 15 anni. Qui imparò a cantare, a pregare, a leggere, a ricamare. Doveva sottostare ad una serie di regole: alzarsi alle due di notte per recitare il Mattutino, poi andava un'altra volta a dormire come le altre suore;, alle sei dovevano alzarsi di nuovo per recitare il Prima e solo dopo quest'ultima potevano fare la colazione a base di pane e birra. Durante il giorno si pregava, recitavano la Terza, la Quinta, la Sesta, la Nona, i Vespri e la Compieta, si pranzava a mezzogiorno e durante il pranzo si leggevano delle letture ad alta voce, si cenava dopo la recita dei Vespri e poi si andava a dormire. Durante la giornata oltre a pregare si lavorava da mezzogiorno alle diciassette d'inverno e dalle tredici fino alle diciotto d'estate. I lavori potevano essere intellettuali oppure manuali. Quelli intellettuali consistevano nell'intonare le letture, trascrivere documenti, mentre quelli manuali consistevano nel fare il fieno durante l'estate, lavorare nelle terre e nel giardino. Eglentyne divenne Madre Superiora, ma la sua bontà le fece fare molti sbagli. Aveva adottato dei cani per imitare le dame dell'epoca,le quali si divertivano con gli animali da salotto. Ciò fu interpretata come, una non obbedienza alla testimonianza della regola benedettina ora et labora, ovvero prega e lavora, sembrava che ella stesse perdendo sempre più l'osservanza per lasciare spazio alle cose superflue e materiali. Per questo ella fu accusata di sperperare i denari del convento e di essere più interessata alla vita mondana che a quella religiosa. Il racconto ha lo scopo di mettere in evidenza l'interpretazione rigida della vita religiosa nel medioevo. DANIELI MICHELE 3^ B EL

14 Pagina 14 Tradizioni e Curiosità IMMAGINI DI NATALE DAL MONDO Il Cannocchiale Forse non tutti sanno che il rubicondo, allegro e barbuto BABBO NATALE è stato diffuso in tutto il mondo dalla Coca Cola, negli anni 30, per la sua pubblicità natalizia; il suo predecessore è, dall oladendese Sinterklaas, Santa Claus ovvero San Nicola, protettore dei bambini e degli studenti: invece delle renne si serviva di un cavallo bianco, volante naturalmente. La leggenda vuole che Nicola, benestante, volle aiutare una famiglia povera portando doni alle tre ragazze che ne facevano parte; ma trovando chiuse le finestre fece arrivare i regali in casa attraverso il comignolo del camino. Anche gli scrittori hanno dato le loro versioni di questo personaggio ora assomigliandolo ad un ecclesiastico vicino ai poveri ora ad un elfo; comunque le varie versioni del Babbo Natale moderno fanno capo a San Nicola di Myra (in odierna Turchia), che durante l inverno esortò i parroci a raggiungere i bambini nelle loro case portando loro piccoli doni e parlando con loro di Gesù. Insomma sia che IL VECCHIO venga dal POLO NORD o dal POLO SUD, fa piacere a tutti grandi e piccini ricevere regali a NATALE, SOPRATTUTTO perché VUOL DIRE CHE QUALCUNO TI HA PENSATO!!!! IN SVEZIA.. In Svezia, come anche in alcune città del nord Italia, il 13 dicembre è Santa Lucia a portare i doni ai bambini. Lucia era una bella ragazza siciliana, di nobile famiglia, che si convertì alla religione cristiana quando la Sicilia era una colonia romana con i suoi dei pagani. La storia è presto detta: Lucia si rifiutò di sposare l uomo potente che la sua famiglia le imponeva, perché questi non era cristiano, ma pagò la sua disobbedienza in modo disumano: prima le furono strappati gli occhi e poi la vita. IL 13 DICEMBRE IN SVEZIA ARRIVANO I DONI PER I FANS DI SANTA LUCIA: I BAMBINI E PER TUTTO IL PERIODO NATALIZIO BIMBE E RAGAZZE GIRANO PER LE STRADE CON ADDOSSO UNA CANDIDA TUNICA E SUL CAPO UNA CORONA DI CANDELINE ACCESE. Re Magi, Pére Noel, Santa Claus, Santa Lucia TUTTI INCAR- NANO LO SPIRITO BUONO DEL NATALE!!!!! BABBO NATALE IN AUSTRIALIA È SIMILE A QUELLO AMERICANO, MA INVECE DI ARRIVARE IN SLITTA, AVVOLTO DALLA NEVE, PER POI INFILARSI NEI CAMINI A SYDNEY SI FIONDA CAVALCANDO LE ONDE DELL OCEANO SU UN SURF!

15 Anno VII numero 1 2 Tradizioni e Curiosità Pagina 15 LA SUPERSTIZIONE Viene definita superstiziosa la persona che crede in cose soprannaturali, nei sortilegi, nella magia ecc. Sciocche e ridicole vengono considerate le superstizioni dai razionali e dagli scettici, difficilmente si ammette di essere superstiziosi, di credere a certe "ridicolaggini", come si è soliti affermare con prosopopea quando si è con amici a cui si vuole mostrare la propria superiorità di fronte a simili "sciocchi pregiudizi". Salvo poi, in privato, fare i debiti scongiuri per avvenimenti o situazioni che necessitano dì un atto scaramantico. Chi, sia pure segretamente, non ha effettuato scongiuri per propiziarsi la fortuna? è incontestabile che, pur fingendo di non credere si attribuiscano a taluni elementi una particolare influenza magica. Un esempio del nostro, a volte falso scetticismo, ci viene dato dal filosofo Benedetto Croce, il quale interrogato sugli effetti di certi pregiudizi, rispose con arguzia: "Non è vero... ma ci credo! ". Quanti sarebbero disposti a sfidare la sorte compiendo gesti o cerimoniali che tradizionalmente sono ritenuti apportatori di negatività? Chi volutamente è disposto a posare il pane sulla tavola capovolto, o a versare il sale o a mettere i coltelli in croce, oppure ad accendere tre sigarette con lo stesso fiammifero, o ancora a passare sotto una scala, ben sapendo che tutti questi gesti sono considerati negativi? Che dire poi del nefasto "13 a tavola"? Questa assieme a quella del Venerdì, è una delle superstizioni più diffuse. Per non parlare di "venerdì 17" giorno per taluni così infausto, che persino i quotidiani non mancano a volte di sottolinearlo. Del resto, perché ironizzare su questi pregiudizi tutto sommato innocui? Chi non ha le sue superstizioni? E anche la superstizione affonda le sue radici nel tempo. I primitivi infatti ritenevano che, colpendo l'immagine del bisonte, fosse più facile uccidere l'animale durante la battuta di caccia. Nasceva, in tal modo, la prima forma di superstizione. Cristoforo Colombo considerava il venerdì un giorno fortunato. Partì da Porto Palos un venerdì; mise piede sulla nuova terra di venerdì e rientrò, sempre di venerdì, a Porto Palos. Ma in fondo cosa costa portarsi dietro, in tasca o in borsetta un piccolo corno se questo ci può dare un pizzico di tranquillità in più? Eh dimenticavo di dirvi che non sono superstizioso! Accidenti devo allungare la strada per rincasare: è passato un gatto nero.. Ghion 1^ B

16 Pagina 16 Recensioni e Cinema Sherlock Holmes: GIOCO DI OMBRE Il Cannocchiale Il sequel supera,eccezionalmente, il 1 capitolo per divertimento e qualità narrativa, pertanto è indicato per lo spettatore che vuole sfuggire alla solita zuppa proposta dai cine- panettoni. Così come nel primo film il detective londinese si evolve rispetto al personaggio originario della letteratura creato da Conan Doyle, non è esclusivamente cerebrale e sedentario ma appare affascinante, seduttore, esperto di arti marziali, tanto che sembra essersi contaminato con James Bond. Oltre alla collaudata coppia Sherlock - dott. Wotson, fanno il loro ingresso Moriarty, nelle vesti dell antagonista geniale e senza scrupoli, la zingara Sim; brillante è l introduzione del fratello maggiore di Sherlock, Microft Holmes interpretato dal grande Stephen Fry. Il gioco per Holmes si fa duro, si dovrà misurare con un acuta mente criminale, quella del prof. Moriarty, che metterà in seria difficoltà il leggendario intelletto del famoso detective: uno scontro tra titani! La vicenda è complessa e la morte del Principe d Austria è solo un tassello di un piano criminale internazionale: posta in gioco della difficile partita è addirittura il corso della Storia. Non manca l umorismo, il povero Wotson dovrà interrompere la luna di miele; anche l ambientazione storica è azzeccata e variegata. Si invitano i docenti, gli alunni e tutto il personale a produrre nuovi articoli per il terzo numero de Il Cannocchiale del mese di Gennaio 2012.

17 Il Cannocchiale Attività e Progetti Pagina 17 UN PALAZZO CHIAMATO LIBERTA Che cosa ti ha dato l esperienza dell insegnamento e del volontariato in carcere? Quando racconto che ho lavorato nella scuola carceraria di Latina e poi sono tornata dietro le sbarre come volontaria, la domanda che mi si rivolge più spesso è proprio questa. Una domanda che, trascorso ormai qualche anno da quell avventura, mi pongo spesso anch io. E ogni volta, come su uno schermo, le immagini tornano a scorrere ed ecco spuntare dal corridoio della memoria, Miguel, pittore dal potente accento sudamericano finito in carcere chissà come- con i suoi baffi all insù nella faccia ritonda e una tavolozza in mano- il primo detenuto che ho incontrato, davanti al quadro ancora incompiuto di un colibrì dai colori straordinari che sembrava spiccare il volo anche tra le pareti grigie, e, dietro di lui, rivedo tanti alti e tante altre: un uomo che aveva ucciso per errore e aveva dimenticato cosa significasse sorridere, Assunta che era analfabeta e restava a fissare il nome di sua foglia scritto su un foglio meditando su come copiarlo una volta che avesse imparato a impugnare la penna. E poi mi tornano in mente le mattine nella sezione femminile con le detenute che stendevano i panni ascoltando le canzoni di Gigi D Alessio, le prove del teatro, i funerali di Giovanni Paolo II che tutti avevano voluto seguire in diretta in un silenzio composto, più profondo del solito silenzio. Cosa mi ha dato quell esperienza? Forse la consapevolezza che a volte lavorare dietro le sbarre insegna a guardare oltre le sbarre, non quelle fisiche, ma quelle ben più resistenti dei pregiudizi e dell indifferenza, forse lo stupore di scoprire quanto desiderio c è in chi ha le ali tarpate di tornare a volare. E quando mi si chiede cosa racconto agli alunni di quell esperienza, io rispondo che lascio parlare al mio posto alcuni dei detenuti che ho conosciuto e che mi hanno regalato frasi e pensieri. Giovanni: Sa, professoressa, in noi ragazzi che prendiamo una brutta strada, così un po sbandati, c è tanta sofferenza Maurizio: Quante mattine io non andavo a scuola e poi, quando volevo tornarci, mi vergognavo ad entrare, forse chissà, se qualcuno dei miei professori mi avesse cercato, io non avrei fatto la fine che ho fatto Claudio: Qui in carcere, ho letto un libro E stato bello. Magari se avessi imparato prima a leggere i libri la mia vita sarebbe stata diversa Attraverso il tempo, quelle frasi mi sono sempre presenti, mi aiutano ad apprezzare quello che ho, mi servono per ricordare ai ragazzi che c è un palazzo che si costruisce giorno per giorno, che può arrivare a contare molti piani e dal quale possiamo guardare molto lontano, ma che è fragile e può crollare se non impariamo a rinsaldare continuamente le fondamenta, un palazzo chiamato Libertà. Prof.ssa Adriana Marucco

18 Pagina 18 Attività e Progetti WORLD ANIMAL DAY Anno VII numero 1 2 In Italia una famiglia su due possiede un animale domestico da compagnia, ma difficilmente quando lo si acquista o lo si adotta, si valutano bene le possibilità di ospitarlo nel tempo e nel luogo adatto. E' importante tener conto che gli animali non sono nè soprammobili nè giocattoli per i bambini,e quindi prima dell'acquisto o dell'adozione è importantissimo valutare attentamente la decisione di avere un animale domestico e chiedersi inoltre, il perchè si desidera compiere questo passo, o anche se si è in grado di affrontare la spesa che ne deriva e se si dispone di tempo e spazio sufficienti. L' acquisto di un animale domestico è sicuramente un impegno che presuppone un comportamento responsabile, di una cura e di una dedizione costante. Bisogna ricordarsi che ogni animale ha una sua personalità, può fare compagnia in silenzio o diventare un allegro compagno di giochi. Un animale è pronto a dare moltissimo affetto in cambio di un po di cibo, di un rifugio, di una carezza e soprattutto di un profondo rispetto. Una cosa molto importante è sensibilizzare le persone sull'importanza e sul rispetto degli animali, a questo proposito, il 4 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale degli Animali,istituita nel 1931 a Firenze,in memoria di San Francesco d'assisi, patrono degli animali. Negli anni la manifestazione ha acquisito un significato sempre più ampio diffondendosi in tutto il mondo. A Natale regaliamo un cucciolo, beninteso solo a a persone responsabili e sensibili che amano gli animali e ne possano avere cura. Vuolo 1^ B Tutti coloro che volessero contribuire alla realizzazione del giornale con: articoli, racconti, opinioni, poesie, foto, vignette o qualsiasi altro contributo, possono rivolgersi ai proff. Liquori, Cianciaruso, Maddaloni e Zannella. N.B. Tutti i contributi dovranno essere presentati su supporto informatico

19 Il Cannocchiale Attività e Progetti Pagina 19 LUCI IN TEATRO E questa volta a quel folletto del nostro regista è venuta proprio una bella idea,che ha preso forma nel tema da portare sulla scena: LA VERITA, la verità a 360 ; come dire una cosuccia da nulla, una bazzecola ed io che sono campana mi vado ripetendo:-una cosa, in fondo, facile, facile!!!- Tuttavia, come è noto i creativi spesso sono anche un po pazzi e così le professoresse Adriana Marrucco e Rosa Liquori hanno accettato la sfida : presumibilmente confidano molto nel buon cuore del pubblico!! La compagnia ha convenuto di non svelare la trama, articolata in tre atti: insomma si riserva di scoprire LA VERITA a tempo debito e per il momento vi augura un caldo BUON NATALE! AUGURI, AUGURI ed ancora AUGURI da Rosa Liquori & tutto lo staff!

20 Pagina 20 Attività e Progetti Solidarietà e Legalità Il Cannocchiale La partita della solidarietà è quella della vita. L' incontro di calcetto tra studenti del Galileo Galilei e detenuti, avvenuto nella casa Circondariale di Latina, giovedì 15 dicembre, si è concluso con un pareggio della legalità. Ci si è incontrati per disputare una partita di calcetto nel campetto, uniti dal comune piacere sportivo, con competitività e allegria. Il confronto è giunto al culmine durante la successiva conferenza che ha visto i pedagogisti del penitenziario ed i detenuti illustrare agli studenti come scorre la vita lì dentro, come avviene la rieducazione del reo. Confrontando poi ciascuno il proprio progetto di vita, si sono valutate le opportunità, i se, i ma, le fantasie, non sono mancati momenti di comunicazione, di suggerimenti, di desideri non possibili di amicizie, malinconie superate grazie a tutti gli educatori, complice un piccolo rinfresco offerto da un fornaio solidale. Gli ingegneri di elettrotecnica hanno potuto anche valutare dei dati tecnicilavorativi sugli impianti elettrici di un sistema così complesso come è la casa Circondariale, simulando con gli alunni un sopralluogo, con un problem solving vero e proprio. La giornata si è conclusa per tutti con un grande desiderio di libertà, di fiducia nel domani, anche se con diverse opportunità, ma con una grande lezione paritetica di vita. Prof.ssa Grazia Maddaloni

21 Il Cannocchiale Attività e Progetti Pagina 21 AL G. GALILEI UNA SCOPPIETTANTE GIRANDOLA DI PROGETTI ED INIZIATIVE. L A.S. in corso vede il dispiegarsi sul tappeto dell Istituto progetti vecchi e nuovi e così giochiamo a scacchi, impariamo a muoverci come tecnici del suono e delle luci in teatro o ci mettiamo in gioco come attori, ci misuriamo in tornei di calcetto, diamo vita alla diretta radiofonica, seguiamo corsi di inglese e abbiamo la possibilità di partecipare a stage all estero, ci informiamo su come preservare la nostra salute grazie a relatori professionisti e qualificati; nel triennio possiamo seguire lezioni, nell ambito di discipline diverse, interamente in lingua straniera: straordinario ed innovativo! La nostra professoressa ci ha informati circa un esperienza diciamo così insolita: una partita di calcio tra gli alunni più grandi della nostra scuola ed una formazione di detenuti, nella casa circondariale di Latina. Molti alunni sono coinvolti dalla lettura del quotidiano in classe e tanti altri dal laboratorio musicale. Inoltre sono previste uscite, gite, spettacoli teatrali esterni a diversi livelli. Bollono in pentola altre esperienze (fare lezione con le LIME) di cui parleremo in seguito La professoressa ci ha anche detto che tutto quanto ruota intorno agli insegnamenti e che tutte le attività sono formative, in poche parole ci aiutano a crescere ed a relazionarci positivamente con gli altri! Lei dice:_solo così la scuola può essere percepita come uno spazio di vita- Il sito del GALILEI fornisce tutte le informazioni sulle attività svolte nel nostro Istituto. P.S. NEL PROSSIMO NUMERO REGALEREMO AI NOSTRI LETTORI UNA RASSEGNA DEGLI ORIGINALISSIMI ALBERI REALIZZATI DA ALUNNI E PROFESSORI IN COMPOSITION. Il presente articolo deriva da una lezione tenuta dalla prof.ssa Liquori nelle prime settimane di scuola e poi via via completato. Autori: Liquori, Vuolo, Ghion, Villano

22 Pagina 22 Attività e Progetti Anno VII numero 1 2 Il licantropo,detto anche lupo mannaro,uomo lupo o lupo mangiatore di uomini non è una figura del tutto realistica. Secondo la leggenda,il licantropo è un essere umano condannato da una maledizione a trasformarsi in bestia feroce ad ogni plenilunio:la forma di cui si racconta è quella del lupo,ma in altre tradizioni troviamo anche il bue,l orso o il gatto selvatico. Il lupo mannaro e il licantropo non sono sempre sinonimi:il lupo mannaro nelle leggende popolari è semplicemente un grosso lupo con abitudini antropofaghe,a cui si può associare o no una natura mostruosa. Licantropo e lupo mannaro si possono distinguere perché il lupo mannaro si trasforma contro la sua volontà nelle notti di luna piena,invece il licantropo si trasforma quando lo desidera senza perdere la ragione. Il lupo è stato un animale soggetto a un radicale processo di demonizzazione e successiva rivalutazione. Il lupo a partire dal Medioevo divenne un animale ambivalente:amato ed odiato. ANTICO EGITTO La notte dei Lupi Nell Antico Egitto le prime raffigurazione di un incrocio tra un canide e un uomo riguardano lo sciacallo(anubi).in questo caso non si può parlare di mannarismo vero e proprio perché manca l aspetto della trasformazione,volontaria o involontaria. ANTICA GRECIA Nell'Antica Grecia ci sono tre immagini raffiguranti il licantropo:zeus,febo e LICAONE. Zeus è un essere mutuaforme per accontentare le donne,tra cui c'è la trasformazione in lupo. Febo:insieme ad Artemide,viene partorito da Lantona, in seguito trasformata in lupo. Tra le trasformazioni di Febo c'è il lupo. Il mito di Licaone documenta il passaggio del lupo da creatura degna di venerazione in un essere da temere. Dopo un essersi indignato con lui,zeus,trasformò Licaone in un lupo,costringendolo a vagare per i boschi in forma di bestia. ANTICA ROMA Presso le tribù galliche,il licantropo,è un carnivoro necrofago. E difficile stabilire quando si abbiano le prime leggende che parlino esplicitamente di licantropi.di certo,la figura del lupo mannaro compare,ancora in epoca classica,nel primo secolo nella narrativa della Roma Antica. Nel Medioevo c'erano persone che si credeva fossero indemoniate...per gli uomini si parlava di lupo mannaro e per le donne si pensava subito alle streghe e l 'unico modo per bruciare la maledizione era il Rogo. Oggi abbiamo rivalutato i lupi.cercando di proteggerli dall uomo e sappiamo che il licantropo è affetto da una patologia, anche se ascoltarne i lamenti nelle ore notturne è raccapricciante!!! Vuolo 1^ B

23 Il Cannocchiale Sapete dove fanno il bagno i canguri? Nel Mar Supio! Per sorridere un po Pagina 23 Alleniamo la mente Il contrario di melodia? Selotenga. Mamma come sono nato?" La mamma: "Ti ha portato la cicogna." "E tu come sei nata?" "Mia madre mi ha comprato a Parigi." "E la nonnina?" "L'hanno trovata sotto un cavolo." "Ma... in questa famiglia nessuno è mai nato normalmente??" "Ma cara, come guidi; era rosso!". "No, era biondo!". Un uomo sta camminando quando un signore lo avvicina e gli chiede: "Scusi, sa che ore sono?" L'uomo stende il braccio, solleva il polsino, guarda l'orologio e risponde: "Certamente, signore". Annerite 21 caselle ORIZZONTALI: 1. Arde in chiesa - Iniziali della Day -Ultime in stampa - 2. Sbarra che collega le ruote - Antico vaso con coperchio - 3. Scarabocchiata - 4. Struttura di sostegno - 5. Il proprio io - 6. Piemontesi di città - 7. Bassa, profonda - Una vecchia sigla europea -La fine della rivista - 8. Non l ha un artista intramontabile -Associa automobilisti - Il biblico padre di Ammon - 9. Teorema deducibile da un altro precedentemente dimostrato -10. Apparente, superficiale Gemelle in dubbio - Lo è il grano 12. Un suddito di Semiramide - Un film diretto da Luchino Visconti. VERTICALI: 1. Produce solo fumo - La moglie di Priamo - 2. Respiro concitato - La diva Streisand (iniziali) - 3. Ridurre il diametro delle colonne dal basso verso l alto - 4. La moglie del taverniere - Campani dell antichità - 5. Depositi di granaglie - Fa il paio con ego - 6. La più anziana del gruppo - L insieme dei sacerdoti - 7. Parlare di cose inutili - 8. Dolci in foglie sottili - Insenature delle coste galiziane - 9. Lamentarsi flebilmente - Un tipo di barche per regate -10. Degni di una volpe - Ebbe l Oscar per la ciociara Porto italiano Contengono aspirina - Gruppo di vocali simile al dittongo - Un ottima farina. La soluzione sarà pubblicata sul prossimo numero Sapete come si chiama l' insegnante di storia dei pesci? Storione! In treno: "Signore, il suo abbonamento è dell'anno scorso!" E il passeggero, tranquillamente: "Ah beh, non si preoccupi, non seguo la moda, io!!!" Tema in classe. La maestra chiede agli allievi di raccontare una battuta del proprio papà. Pierino scrive: <<Papà leggeva tutti i giorni le pagine dedicate alle offerte di lavoro. Un giorno si è messo a gridare: "È fatta! È fatta! Ho trovato un lavoro favoloso! Un lavoro facile, ben remunerato, possibilità di mangiare in mensa, partecipazione agli utili dell'impresa". Mamma allora ha detto: "Sembra proprio un'occasione coi fiocchi!". E papà: "Ero sicuro che ti sarebbe piaciuto. Inizi domani!">>

24 Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei - Latina Più opportunità per il tuo futuro Via Ponchielli Latina Tel.: 0773/ Fax: 0773/ itisgalilei@itisgalilei.it lttf010003@istruzione.it PEC: lttf010003@pec.istruzione.it Web: Specializzazioni: Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica - Meccatronica ed Energia Chimica, Materiali e Biotecnologie Il Cannocchiale Giornale dell Istituto Tecnico Industriale.G. Galilei di Latina Direttore: D.S. Redazione: Dott.ssa Laura Pazienti Rosa Liquori Referenti: prof.sse Maria A. Cianciaruso Grazia Maddaloni Graphic Design: prof. Paolo Zannella Web Publication : Sig.ra Anna Ronconi La redazione ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero, dando appuntamento al mese di Gennaio Tutti coloro che volessero contribuire alla realizzazione del giornale con: articoli, racconti, opinioni, poesie, foto, vignette o qualsiasi altro contributo, possono rivolgersi ai proff. Liquori, Cianciaruso, Maddaloni e Zannella. N.B. Tutti i contributi dovranno essere presentati su supporto informatico

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Progetto . Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Le tematiche offerte, gli spunti di riflessione, gli argomenti trattati sono risultati interessanti

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: La prima richiesta fatta ai bambini è stata di indicare quali film conoscevano che raccontassero storie ambientate

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS Classi partecipanti: 4A linguistico (4 alunni) - 4B linguistico (6 alunni) Docenti accompagnatori: Anna Cremonini,

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli