Distribuzione e composizione dei liquidi corporei
|
|
- Fabiano Corona
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Distribuzione e composizione dei liquidi corporei
2 Cavità principali del corpo umano Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A
3 Organizzazione generale dell organismo: un visione semplificata
4
5 Compartimenti liquidi dell organismo
6 Compartimenti liquidi del corpo 8% 25% 67% 1,5% (liquido transcellulare)
7 Contenuto in cationi ed anioni dei liquidi corporei
8
9
10 Misura degli spazi idrici (Principio di diluizione di un tracciante) C Q V V Q C Q = quantità del tracciante. V = volume spazio idrico. C = concentrazione tracciante. Q 1 C1 V1 V 2 Q C 2 2 Q 2 Q 1 Volume idrico totale Volume idrico extracellulare Volume plasmatico V 2 C 1 C V H 2 O ossido di deuterio Inulina Blu Evans Urea Tiocianato Albumina iodinata Antipirina
11 LA MEMBRANA CELLULARE e I CANALI IONICI
12
13 Prove dell esistenza della membrana I coloranti entrano difficilmente nelle cellule, ma se vengono microiniettati, colorano rapidamente il citoplasma. Una soluzione ipertonica provoca perdita di acqua dalla cellula, mentre una ipotonica la rigonfia (W. Pfeffer). Se si aumenta la pressione di turgore endocellulare oltre un certo limite la cellula esplode.
14 Modelli della membrana plasmatica
15 Evidenziazione delle membrane plasmatiche al microscopio elettronico (1960)
16 Il metodo del criodecapaggio ha permesso la visualizzazione della struttura fine della membrana superficiale (1970)
17 Modello a mosaico fluido
18 Funzioni generali di una membrana cellulare Isolamento fisico Regolazione degli scambi con l ambiente Comunicazione tra cellula e ambiente Supporto strutturale
19
20
21 I lipidi di membrana Fosfolipide Colesterolo
22
23 Organizzazione dei lipidi in doppio strato 1925 E. Gorter e F. Grendel 1925 Fricke A C 4 l A = area della membrana = costante dielettrica dei lipidi (6) l = spessore della membrana (50 Å) C = capacità della membrana (1 Farad cm -2 ) Studio della diffrazione ai raggi X della mielina, delle membrane degli eritrociti e dei bastoncelli hanno mostrato una struttura a doppio strato lipidico. Al microscopio elettronico lo spessore della membrana è risultato pari a 70 Å.
24 Fosfolipidi di membrana Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A
25 Formazione del doppio strato fosfolipidico
26 Formazione delle micelle
27 Fluidità del doppio strato lipidico Spettroscopia a risonanza elettronica di spin (ESR).
28 Fluidità del doppio strato lipidico
29
30 CARBOIDRATI : I carboidrati di membrana sono generalmente polimeri del glucosio legati alle proteine di membrana (glicoproteine) oppure ai lipidi di membrana (glicolipidi). Essi si trovano esclusivamente sulla superficie esterna della cellula, dove formano uno strato protettivo detto glicocalice. Le glicoproteine sulla superficie della cellula svolgono un ruolo chiave nella risposta immunitaria dell organismo. Un esempio è dato dai gruppi sanguigni ABO, che vengono determinati dal numero e dalla composizione degli zuccheri legati agli sfingolipidi della membrana dei globuli rossi.
31 40% nel monostrato esterno della membrana delle cellule accessorie del sistema nervoso (glia e cellule di Schwann). I glicolipidi Glicolipidi neutri Gangliosidi
32 Zattere lipidiche (lipid raft) Funzione: Segregazione di proteine, Contenuto informazionale degli antigeni di superficie Mantenimento dell asimmetria funzionale delle cellule polarizzate Trasduzione del segnale Ingresso in cellula di molti virus (HIV) Sfingolipidi (in arancione) Fosfatasi alcalina placentare (in giallo)
33
34 Proteine della membrana plasmatica Proteine integrali di membrana (proteine intrinseche o di transmembrana) Interazioni idrofobiche con l interno. Proteine associate (proteine periferiche o estrinseche). Interazioni elettrostatiche con le proteine integrali o con i fosfolipidi.
35
36 * Da un punto di vista strutturale, le proteine di membrana vengono suddivise in tre categorie : proteine intrinseche, proteine estrinseche e proteine ancorate a lipidi. PROTEINE INTEGRALI : le molecole di queste proteine sono costituite da catene polipeptidiche particolarmente lunghe e variamente convolute, che attraversano più volte il doppio strato lipidico interamente, tramite domini strutturali ad α elica.
37 Struttura delle proteine transmembranali Segmento transmembrana
38 Grafico di idropatia (indice d idropatia)
39 Associazione delle proteine al doppio strato fosfolipidico Associazione a fosfatidil-inositolo Interazioni non covalenti ad altre proteine Singola elica eliche multiple Associazione covalente a lipidi
40 PROTEINE PERIFERICHE : le molecole di queste proteine sono prive di caratteristiche anfipatiche e non attraversano l intero spessore della membrana cellulare. Si legano debolmente a proteine transmembranali o alle regioni polari dei fosfolipidi, sia sul versante extracellulare (proteine di superficie, che sono spesso glicosilate), sia sul versante intracellulare. Le proteine di superficie hanno spesso carattere di enzimi capaci di operare specificamente su substrati che vengano in contatto direttamente con la membrana stessa (ad esempio, nelle cellule dell epitelio intestinale). Le proteine periferiche sul lato intracellulare possono svolgere funzione enzimatica, regolatrice o strutturale. PROTEINE ANCORATE ai LIPIDI : queste proteine sono legate covalentemente a code lipidiche che si inseriscono nel doppio strato, in entrambi i lati della tela fosfolipidica.
41
42 Legame tra proteine e lipidi di membrana Legame carbamidico Legame tioeterico
43
44 Funzioni delle proteine di membrana Elementi strutturali Enzimi Recettori Trasportatori (canali o carrier)
45 Proteine strutturali Le proteine strutturali di membrana hanno diversi ruoli: 1 - legare la membrana al citoscheletro 2 - formare le giunzioni con le cellule adiacenti 3 - collegare le cellule alle proteine della matrice
46 Gli enzimi
47 I recettori. Queste proteine fanno parte del sistema di trasmissione di segnali chimici. Ogni recettore è specifico per un determinato ligando. Proteine di trasporto. Le proteine di trasporto sono fondamentali per gli scambi tra citosol e matrice extracellulare. Si classificano solitamente in due tipi: canali e carriers.
48 Canali. Solitamente i canali possiedono una apertura centrale che è controllata o meno da un meccanismo che ne permette la chiusura. L apertura o la chiusura del canale può essere controllata da molecole, da voltaggio o meccanicamente Carrier. Queste proteine legano molecole specifiche e le trasportano attraverso la membrana con meccanismi che prevedono cambiamenti conformazionali della proteina stessa.
49 Caratteristiche dei canali ionici L apertura dei canali ionici influenza l equilibrio chimico ed elettrico della cellula determinando flussi di ioni che generano modificazioni rapide del suo potenziale transmembrana. Possono essere aperti chiusi inattivati Pori intramembrana Selettività Permeabilità
50 Selettività dei canali ionici I canali ionici possono avere elevata selettività per una determinata specie ionica o permettere il passaggio di diversi tipi di ioni (Na +, K + e Ca 2+ ). Gli ioni sono circondati da una corona di molecole di H 2 O (solvatazione), la cui dimensione è proporzionale alla concentrazione della carica elettrica ionica. Ione con raggio atomico piccolo maggiore concentrazione carica maggiore solvatazione Carica: Na+ = K+ Dimensioni (raggio atomico): Na + < K + Idratazione (raggio solvatazione): Na + > K +
51 Selettività dei canali ionici Dimensioni ioniche Carica dello ione Energia di idratazione Diametro del poro
52 La selettività dipende da uno specifico filtro molecolare, costituito da residui aminoacidici polari (regione P), che stabiliscono legami labili con lo ione. Lo ione lascia una parte rilevante di molecole di H2O, si lega per un tempo brevissimo (< s) al sito specifico e attraversa il canale spinto dal gradiente elettrochimico.
53 Canale del K +
54 Selettività del canale del K + e del Na +
55 Canali presenti nelle membrane cellulari: Passivi: sempre aperti, il flusso ionico è determinato dalla forza elettrochimica esistente tra i due versanti della membrana. Coinvolti nella genesi del potenziale di membrana. Ad accesso variabile: possiedono un meccanismo che ne regola l apertura a seguito di stimoli specifici di natura elettrica (voltaggio-dipendenti), chimica (ligando-dipendenti) o meccanici. Responsabili dell insorgenza di segnali elettrici nelle cellule eccitabili Canale sempre aperto Canale a cancello: solitamente chiusi si aprono in risposta ad un fattore specifico
56 La direzione del flusso ionico dipende dal gradiente elettro-chimico esistente ai lati della membrana: Gradiente di concentrazione (forza chimica) Differenza di potenziale elettrico (forza elettrica)
57 Canali ionici passivi (Na +, K + ) (non-gated channels) Leakage = flusso ionico
58 Permeabilità dei canali ionici Apertura e chiusura dei canali ionici ad accesso variabile Canali ionici aperti da ligandi. Canali ionici aperti da fosforilazione. Canali ionici aperti dal voltaggio (voltaggiodipendenti). Canali ionici aperti da stiramento. Canali ionici delle gap junction.
59 Canali ionici aperti dal voltaggio (Na +, K + e Ca 2+ ) Questi canali possiedono una porzione particolarmente sensibile alle variazioni del voltaggio (sensore). Il movimento delle cariche di questa zona sembra responsabile dell apertura del cancello di attivazione.
60 Canali ionici aperti da ligandi Sono canali il cui stato di apertura è regolato da un segnale chimico (es. neurotrasmettitore) Recettore-canale dell acetilcolina
61 Pur perdurando lo stimolo specifico che determina l apertura del canale, il transito degli ioni è impedito. Chiusura del canale ad opera dello stesso stimolo che lo ha aperto. Dipendenza dal voltaggio: Il perdurare delle modificazioni del voltaggio causa un cambiamento conformazionale di una regione del canale (canale del Na+). Dipendenza dallo ione: Lo ione trasportato si lega al canale bloccandolo (canali del Ca 2+ ). Inattivazione Dipendenza dalla defosforilazione Un canale dallo stato aperto può passare a quello chiuso o refrattario. Una volta inattivato torna allo stato aperto solo se passa attraverso lo stato chiuso.
62 Giunzioni comunicanti (gap)
in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone
Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,
Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che
Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.
TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.
Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it
Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido
Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta
Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.
Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.
La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.
Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella
LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA
LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA FUNZIONE E IL PROCESSO La funzione di un sistema o evento fisiologico è il perché il sistema esiste. Il processo indica la modalità attraverso
2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi
2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante
La classificazione dei lipidi
La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono
LA MEMBRANA. www.fisiokinesiterapia.biz
LA MEMBRANA www.fisiokinesiterapia.biz Struttura della membrana Le membrane sono fondamentali per la vita della cellula Racchiudono la cellula definendone i confini e mantenendo le differenze fondamentali
Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma
Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono
Le membrane. Struttura e funzione
Le membrane Struttura e funzione Le membrane fungono da barriere selettive La membrana plasmatica è importante per molte funzioni Il doppio strato lipidico Molecole anfipatiche FOSFOLIPIDI STEROLI GLICOLIPIDI
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti
La pompa Na + /Glucosio: simporto
MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,
Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana
Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo funzioni della membrana Le proteine sono responsabili delle diverse funzioni di membrana : Proteine di trasporto: facilitano
LA MEMBRANA PLASMATICA
LA MEMBRANA PLASMATICA 1. LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La membrana plasmatica svolge le seguenti funzioni: 1. tenere concentrate tutte le sostanze indispensabili alla vita: è proprio la membrana
scaricato da www.sunhope.it
Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato
Propagazione e trasmissione di segnali nervosi
Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,
Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz
Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane www.fisiokinesiterapia.biz Membrana cellulare barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari Permette alla cellula di
Proprietà della membrana plasmatica
Proprietà della membrana plasmatica Delimita il citoplasma formando una barriera meccanica Controlla l accesso dei soluti e dei solventi permettendo che le caratteristiche del citoplasma differiscano da
scaricatoda www.sunhope.it
Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. TRASPORTI NELLA
Le MEMBRANE in biologia
Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento
Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari
Biologia e sistematica vegetale Le membrane cellulari Le cellule richiedono le membrane per la loro esistenza La membrana plasmatica è quella che definisce i confini della cellula e aiuta a creare e mantenere
Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale
Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.
Membrane Biologiche preservano l individualità della cellula hanno permeabilità altamente selettiva pompe confine attivo canali controllano il flusso di informazione recettori specifici movimento verso
Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati
Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo
Funzioni della membrana plasmatica
TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E
Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI
SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula
Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi
frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse.
Ogni passaggio della procedura di purificazione determina la separazione delle proteine totali presenti nel campione in una serie di frazioni (frazionamento( frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata
Bioingegneria Elettronica I
Bioingegneria Elettronica I Cenni alla fisiologia delle cellule e dei sistemi biologici A. Bonfiglio La cellula struttura generale La cellula Struttura generale della cellula Composizione dei liquidi intracellulare
MODALITA DI TRASPORTO ATTRAVERSO LE MEMBRANE BIOLOGICHE LA MEMBRANA CELLULARE E SELETTIVAMENTE PERMEABILE, CIOE SOLO DETERMINATI TIPI DI MOLECOLE POSSONO AT= TRAVERSARLA LIBERAMENTE (PICCOLE MOLECOLE POLARI;
Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule
Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce
I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua
I LIPIDI I LIPIDI - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua - ruolo fondamentale di fornitori di energia (circa 9 kcal/grammo),
Comunicazione chimica
Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione
Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.
Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di
Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome
Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto
VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI
VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco
INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI
LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari
Legami chimici. Covalente. Legami deboli
Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti Trasporto assonale Cellule gliali: sono le cellule di supporto del
I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G
I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito
Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici
MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento
PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE
PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE Il glucoso ed il galattoso, gli aminoacidi e gli ioni utilizzano apposite proteine per attraversare la MP. L'H 2 O può attraversare con difficoltà lo strato lipidico
Appunti di Manhal B. Saedi (AA 2010/11) NEUROFISIOLOGIA
NEUROFISIOLOGIA ATTENZIONE: Il materiale seguente consiste di sbobinature delle lezione di neurofisiologia, SOLO della parte fatta da parte della prof.ssa Grassi, e integrate con le immagini prese dalle
BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II
BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II Tipi generali di trasduttori di segnali RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK) INS: insulin VEGF: vascular
COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE
COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE 1. LE CELLULE COMUNICANO TRA LORO Le cellule vegetali comunicano attraverso i plasmodesmi. Dato lo spessore della parete cellulare, come possono interagire tra loro
TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE
TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro
www.fisiokinesiterapia.biz
www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto
MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine
MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,
La trasduzione del segnale intracellulare
La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento
TRASDUZIONE DEL SEGNALE LE PRINCIPALI MOLECOLE CHE PROVVEDONO ALLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE CELLULE SONO FATTORI SOLUBILI QUALI NEUROTRASMETTITORI, ORMONI, FATTORI DI CRESCITA, CITOCHINE. UN CASO
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che
unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule
unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico
www.fisiokinesiterapia.biz
www.fisiokinesiterapia.biz FARMACOCINETICA La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato.
Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging
Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging Lo ione Calcio è il catione più abbondante nel corpo umano La concentrazione intracellulare di Calcio è bassa (100
Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.
Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. La sensibilita delle vie di trasduzione dipende da 3 fattori: -l affinita
Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1
Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membrana: in questo caso si parla di trasporto attivo
I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:
I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,
La membrana plasma;ca. Trasporto di membrana.
Tu=e le cellule hanno al meno una membrana che li separa dal ambiente esterno, ma che agisce come una barriera sele@va, capace di importare ed esportare molecole, di ricevere e trasme=ere informazione
ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE
ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare
«Macromolecole» Lipidi
LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura
MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:
MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità
Membrane: barriere a permeabilità selettiva passaggio controllato
TRASPORTO Membrane: barriere a permeabilità selettiva passaggio controllato MP:Omeostasi cellulare mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti (oltre ad adesione, interazione
Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)
Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI
PROTEINE. Amminoacidi
PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle
Giunzione neuromuscolare
Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.
CENNI DI ELETTROCHIMICA
CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione
Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari
Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto
Regione cerniera monomero regione cerniera
Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)
Metabolismo: Introduzione
Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi
BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.
Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale
Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia
Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,
INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI
Seminario Rafts INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Motivi strutturali coinvolti nell interazione di proteine con sfingolipidi e colesterolo (1) Uno dei primi passi per l identificazione di tale motive
Regolazione del metabolismo del glucosio
Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione
Il punto di fusione della molecola diminuisce proporzionalmente al suo grado di insaturazione : la molecola è + rigida, Ridotta capacità di muoversi
LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia
Tipi di neurotrasmettitori
Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,
Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 2 Prof. Andrea Gazzaniga ASSORBIMENTO
Membrana cellulare. A. s. 2010/2011 APPUNTI DI BIOLOGIA. La cellula
Membrana cellulare La membrana cellulare o plasmatica e la struttura che delimita esternamente la cellula, sia eucariotica che procariotica, separando il comparto intracellulare da quello extracellulare.
TRASDUZIONE DEL SEGNALE
TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 3 Le proprietà fisiche dell acqua Concetti chiave: Le molecole d'acqua, che sono polari, possono formare legami idrogeno
LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC
MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.
04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica
Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini
CELLULE EUCARIOTICHE
CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a
Nota dell editore Presentazione
00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti
Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti
Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.
MEMBRANA PLASMATICA membrane
MEMBRANA PLASMATICA La cellula è un entità altamente complessa ed organizzata in diverse unità ed organelli funzionali. Molte di queste unità sono separate le une dalle altre per mezzo di membrane specializzate.
Relazione struttura-funzione
Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione struttura-funzione Marco Nardini Dipartimento di Scienze
ENZIMI CINETICA ENZIMATICA
ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE
Permeabilità Di Membrana Cellulare
Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una
Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche
Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067
- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)
I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici
IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura
IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,
PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA
CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15
Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 9 I LIPIDI Funzione - Strutturale
PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.
PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi