Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale"

Transcript

1 Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto, 27 Pisa a.barellini@arpat.toscana.it 2 ARPA Toscana Dip. Prov.le Livorno via Marradi, 114 Livorno l.bogi@arpat.toscana.it; am.silvi@arpat.toscana.it 3 ARPA Toscana Dir. Tecnica - STePPAS via Porpora, 22 Firenze g.licitra@arpat.toscana.it Riassunto Il risultato di misure in banda stretta su segnali a radiofrequenza può essere determinato dalla scelta dei parametri di misura dell analizzatore di spettro utilizzato. Nel presente lavoro sono stati verificati i risultati di misure su segnali GSM in laboratorio e sul campo in dipendenza dei parametri che maggiormente influenzano la misura con riferimento alle indicazioni fornite dalle norme CEI e A) INTRODUZIONE La norma CEI Guida per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz-300 GHz, con riferimento all esposizione umana [1] indica i parametri consigliati per l impostazione dell analizzatore di spettro nella misura a banda stretta delle sorgenti di campi elettromagnetici. In particolare, per i segnali generati da impianti di telefonia cellulare che trasmettono con tecnologia GSM, la Guida consiglia l utilizzo di valori di RBW maggiori od uguali a khz e tempi di sweep di 50- ms. Nel presente lavoro sono stati indagati i risultati di misure di segnali GSM in dipendenza della scelta dei parametri dell analizzatore di spettro sia con misure in laboratorio che con misure in situ. Le misure sono state effettuate sia utilizzando la normale modalità di misura dell analizzatore sia con la modalità Channel Power. B) CARATTERISTICHE DEL SEGNALE GSM E NORMA CEI Come noto [2], il sistema GSM utilizza una modulazione di tipo GMSK (Gaussian-Minimum Shift Keying) in cui la larghezza B del filtro di premodulazione di tipo gaussiano ed il periodo di bit T (pari all inverso del bit rate ν bit =270. kbps ovvero 3.7 µs) sono tali per cui vale la relazione BT= 0.3. Tali condizioni determinano il noto andamento dell ampiezza del segnale GSM in dipendenza della frequenza (riportato in figura 1a in funzione della frequenza normalizzata (f-f c )/T per un valore di BT=0.25, prossimo al valore utilizzato nella trasmissione GSM; f c è la frequenza di centro banda del canale GSM) Figura 1- a) andamento dell ampiezza del segnale GSM in funzione della frequenza normalizzata (f-f c )/T per BT=0.25. b) andamento della frazione della potenza totale trasmessa in funzione della frequenza normalizzata La scelta di tali parametri ha il fine di minimizzare l interferenza tra canali adiacenti che, in base alla canalizzazione prevista per il sistema GSM, distano tra loro 200 khz. Integrando la curva di figura 1a, si ottiene l andamento della frazione della potenza totale trasmessa in funzione della distanza in frequenza rispetto al centro banda del segnale GSM. Tale curva viene riportata in figura 1b, sempre per un valore di BT=0.25.

2 La determinazione dell intensità di campo elettrico prodotta in un punto da segnali GSM può essere ottenuta per mezzo di una catena strumentale in banda stretta costituita da un antenna, un cavo di collegamento a radiofrequenza ed un analizzatore di spettro. Le norme CEI [1] e [3] indicano i valori consigliati per i parametri di un analizzatore di spettro supereterodina per l effettuazione delle misure. Tali valori sono riportati in Tabella 1. Tabella 1- Parametri analizzatore di spettro supereterodina SPAN Sweep >= khz * >= khz 5-10 MHz 50- ms * la norma CEI indica RBW = khz Il filtro RBW ideale dovrebbe presentare una risposta piatta all interno della propria banda passante ed un attenuazione infinita al di fuori di essa. Nella realtà la maggior parte dei filtri utilizzati presentano una risposta in frequenza come quella riportata in figura 2 e vengono caratterizzati per mezzo della loro larghezza in frequenza a mezza altezza (attenuazione pari a 3 db rispetto al centro banda del filtro). La larghezza dei filtri varia tipicamente nell intervallo tra 1 khz e 3 MHz. Figura 2 - Risposta in frequenza del filtro RBW dell analizzatore supereterodina A valori per i filtri RBW pari a khz e 300 khz corrispondono nella scala normalizzata di figura 1b rispettivamente i valori di: (1a) ( f f c ) ( / 2) = = 0. 1 T 270. (1b) ( f f c ) (300 / 2) = = T 270. Analizzando la figura 1b, la frazione della potenza totale trasmessa entro tali valori delle ascisse risulta rispettivamente di circa il 70% entro khz e prossima al % entro 300 khz. Utilizzando la scala logaritmica, ciò equivale a dire che entro khz viene trasmessa tutta la potenza del segnale GSM a meno di 1.5 db. Pertanto mentre l utilizzo di un valore per il filtro RBW pari a 300 khz sull analizzatore di spettro consente di poter misurare per intero il segnale GSM, nel caso di un valore del filtro RBW di khz circa il 30% del segnale GSM rimane al di fuori della larghezza di banda del filtro RBW. Si può prevedere pertanto che l utilizzo di un filtro RBW pari a khz porti ad una sottostima della potenza determinata effettivamente in un punto dal segnale GSM C) STRUMENTAZIONE E METODI Lo scopo del presente lavoro è quello di verificare i risultati di misure di segnali GSM in dipendenza della scelta dei parametri utilizzati per l analizzatore di spettro supereterodina ed in particolare al variare del valore del filtro RBW, del filtro VBW e del tipo di detector utilizzato. La scelta del tipo di detector determina quale valore di potenza misurata viene assegnata ai pixel dello schermo dell analizzatore tra quelli disponibili per ciascuno di essi [4]. Le verifiche sono state effettuate tramite misure in laboratorio ed in situ. Le misure in laboratorio sono state eseguite utilizzando una catena strumentale costituita da un generatore di segnali GSM Agilent

3 mod. 4402B collegato per mezzo di un cavo coassiale a radiofrequenza ad un analizzatore di spettro supereterodina Agilent mod. 443C. Come noto [2], il GSM è un sistema di comunicazione cellulare a divisione di frequenza e di tempo (FDMA/TDMA). Ciascuna risorsa radio (portante) viene infatti condivisa ciclicamente tra più utenti suddividendone temporalmente l accesso. A ciascun utente viene assegnato un intervallo di tempo (timeslot) di durata pari a 577 µs per l accesso alla risorsa. Quest ultima può essere condivisa da un numero massimo di utenti cosicchè dopo un tempo pari alla durata di timeslot (tempo di trama) il primo utente ha nuovamente accesso alla risorsa radio. Il generatore di segnali permette di poter attivare o meno ciascuno degli timeslot all interno della portante GSM (rispettivamente numerati da 0 a 7). Pertanto, le misure sono state effettuate anche al variare del numero e della posizione all interno della trama dei timeslot attivi al fine di verificarne una eventuale dipendenza dei risultati. Le misure in situ sono state effettuate presso una Stazione Radio Base (SRB) GSM in esercizio per mezzo di una catena strumentale a banda stretta costituita da un antenna Austrian Research Center mod. PCD250 collegata allo stesso analizzatore di spettro utilizzato per le misure in laboratorio tramite un cavo coassiale ARC mod. RG-142. Le misure avevano lo scopo di verificare sul campo i risultati ottenuti in laboratorio D) RISULTATI 1) MISURE IN LABORATORIO Come introdotto nel paragrafo precedente le misure sono state effettuate misurando con l analizzatore di spettro il segnale GSM trasmesso dal generatore di segnali ed effettuando la media in potenza su un numero di tracce che assicurava la stabilità del risultato. Le misure sono state effettuate impostando l analizzatore con i parametri suggeriti dalla norma CEI (valore del filtro RBW dell analizzatore pari a khz e 300 khz, tempo di sweep pari a ms, Span pari a 5 MHz). Le misure sono state ripetute anche per due diversi valori del rapporto tra la larghezza del filtro VBW e quella del filtro RBW: pari ad 1, come indicato dalla stessa norma CEI, e pari a 10 come impostato automaticamente dall analizzatore nel caso dell effettuazione della media in potenza sulle tracce. Le misure sono state effettuate anche al variare del tipo di detector utilizzato nell analizzatore (modalità SAMPLE e modalità PEAK). La tabella 2 seguente riporta il confronto tra i risultati ottenuti. n. totale timeslot ON (ID timeslot ON) 4 ( ) 4 ( ) 2 (0-1) 1 (0) Tabella 2: Misure in laboratorio nella normale modalità di misura dell analizzatore Detector=PEAK Detector=SAMPLE , , , Sweep time L analisi dei risultati di tabella 2 mostra in primo luogo come, nel caso di utilizzo del detector in modalità SAMPLE, dimezzando il numero di timeslot attivi e mantenendo inalterati gli altri parametri di misura il valore ottenuto diminuisca di 3 db, come d altronde si poteva attendere. Dimezzando infatti il numero di timeslot attivi, dimezza la frazione del tempo di trama in cui la portante rimane in aria. In secondo luogo, sempre con il detector in modalità SAMPLE, viene confermata la sottostima teorica pari a

4 circa 1.5 db di misure effettuate con un valore del filtro RBW pari a khz rispetto a quello ottenuto con il filtro pari a 300 khz. Infine, risulta del tutto irrilevante l utilizzo di un rapporto pari a 1 o a 10 tra larghezza del filtro VBW e quello del filtro RBW. Mentre quest ultima caratteristica viene confermata anche per il detector in modalità PEAK, al contrario non si ottengono gli altri risultati attesi ed ottenuti con il detector in modalità SAMPLE. In particolare, i valori ottenuti con il filtro RBW pari a khz risultano inferiori a quelli con filtro pari a 300 khz entro 0.5 db. Inoltre, i valori ottenuti in modalità PEAK risultano sempre superiori ai rispettivi valori ottenuti in modalità SAMPLE nelle medesime condizioni. Ciò è giustificato dal diverso criterio con cui opera il detector in modalità PEAK rispetto a quello in modalità SAMPLE [4]. Negli analizzatori supereterodina, tipicamente, il segnale, dopo essere stato rivelato tramite il rivelatore d inviluppo, viene filtrato dal filtro VBW e successivamente viene campionato per mezzo di un ADC (nel caso dell analizzatore utilizzato la frequenza di campionamento è pari a khz). Per ciascun pixel sullo schermo risultano pertanto a disposizione un numero di campioni in uscita dall ADC pari a: t sweep * f ADC (2) n pixel dove t s è la durata della sweep, f ADC è la frequenza di campionamento del convertitore ADC e n pixel è il numero di pixel dello schermo dell analizzatore. Il detector in modalità PEAK seleziona il più alto dei campioni a disposizione del singolo pixel, mentre il detector in modalità SAMPLE seleziona, nel caso dell analizzatore utilizzato, il campione intermedio a disposizione [4] (fig. 3). Figura 3 Criterio di scelta dei differenti tipi di detector Nel caso dell analizzatore utilizzato, per il tempo di sweep utilizzato ( ms), risultano pertanto a disposizione mediamente 25 campioni per ogni pixel (che corrispondono a 250 µs). I due tipi di detector possono pertanto adottare scelte differenti qualora entro tale intervallo di tempo si passi da un timeslot acceso ad uno spento o viceversa. A titolo di esempio, ed al fine di valutare qualitativamente la statistica che si otterrebbe con i due tipi di detector, in figura 4 è riportato la scelta che adotterebbero i due tipi di detector nel tempo di trama (4.616 ms) nel caso di accensione dei timeslot 0,2,4 e 6 per l analizzatore utilizzato. Figura 4- Esempio di statistica nel caso di utilizzo del detector in modalità PEAK ed in modalità SAMPLE 1,0 0, ampiezza segnale GSM scelta detector PEAK scelta detector SAMPLE Ampiezza portante 0,6 0,4 0,2 TS 0 TS 1 TS 2 TS 3 TS 4 TS 5 TS 6 TS 7 0, t (µs)

5 La figura 4 mostra come nel caso del detector in modalità PEAK si ottenga per 13 volte su 1 il valore 1 (che equivale alla portante GSM accesa) mentre nel caso del detector in modalità SAMPLE ciò accade solo 9 volte. Per quanto la casistica sia ben più ampia di quella qui descritta, l esempio riportato approssima quanto può accadere in corrispondenza dello stesso pixel (e quindi della stessa frequenza) su sweep successive in base al tipo di detector utilizzato. I risultati che si ottengono con i due detector (13 risultati positivi contro 9) comportano, in termini logaritmici, una sovrastima nel caso del detector PEAK pari a 1.6 db rispetto al detector SAMPLE. Tale valore corrisponde approssimativamente a quanto riscontrato in tabella 2 per il valore del filtro RBW pari a 300 khz nelle condizioni dell esempio (timeslot 0,2,4,6 accesi). Analoghi esempi possono essere effettuati per le altre configurazioni dei timeslot accesi. Anche in questi casi i risultati sono in accordo con quanto riscontrato sperimentalmente. Analogamente possono essere giustificati i differenti valori (circa 1 db) che si ottengono con il detector in modalità PEAK attivando lo stesso numero di timeslot ma in posizioni differenti all interno della trama. Le misure sono state successivamente ripetute utilizzando la modalità Channel Power dell analizzatore di spettro che calcola la potenza ricevuta all interno di una banda di frequenza definita secondo la seguente espressione [3]: (3) B N s 1 CP = 10 Log NBW N i= 1 P i dove CP è il Channel Power (in dbm), B s è la banda di integrazione, NBW è la banda equivalente di rumore dell analizzatore di spettro (pari ad α RBW, con α parametro dipendente dal tipo di filtro IF utilizzato dall analizzatore e pari a 1.12 nel caso dell analizzatore utilizzato), N numero di pixel contenuti nella banda di integrazione e P i la potenza associata a ciascun pixel. Le misure sono state effettuate per differenti valori del filtro RBW e della banda di integrazione B s. Il tempo di sweep è stato impostato a ms, mentre è stato utilizzato il detector in modalità SAMPLE come da impostazione della modalità di calcolo dell analizzatore. La stessa modalità impostava automaticamente a 10 il rapporto tra la larghezza del filtro VBW e quella del filtro RBW. Il valore dell intervallo di frequenza (SPAN) visualizzato è sempre pari a 1.5 volte la banda di integrazione B s. Tabella 3 - Misure in laboratorio in modalità Channel Power n. totale timeslot ON (ID TS ON) 4 ( ) 1 (0) B s =200 khz B s =300 khz B s =500 khz B s =1 MHz (SPAN= 300kHz) (SPAN= 450kHz) (SPAN= 750kHz) (SPAN= 1.5MHz) ,13-12,7-11,62-11, ,73-11,1-11,03-11, ,24-10,99-10,95-10, , , Sweep time La tabella mostra come, in generale, per valori del filtro RBW piccoli rispetto alla banda di integrazione B s si ottengano gli stessi risultati (entro db) al variare dello stesso filtro RBW. Tali valori sono gli stessi ottenuti in precedenza (tabella 2) con il filtro RBW pari a 300 khz. Al contrario i valori misurati tendono a decrescere per valori del filtro RBW crescenti rispetto alla banda di integrazione fino ad avere una sottostima di circa 3 db per valori del filtro RBW superiori alla banda di integrazione. I risultati fanno pertanto ipotizzare la possibilità di poter utilizzare la funzione Channel Power in alternativa alla normale modalità di misura dell analizzatore. Qualora si voglia determinare il contributo di una singola portante GSM (B s = 200 khz) occorrerà scegliere un valore del filtro RBW pari a 10 khz o 30 khz. Nel caso si voglia determinare il contributo complessivo determinato da una SRB appartenente ad un gestore, la misura verrà effettuata su una banda di integrazione di qualche MHz. In tal caso, in base alle prove effettuate, il valore del filtro RBW potrà essere qualunque purchè soddisfi la relazione RBW 0.3 B s.

6 2) MISURE IN SITU In tabella 4 e 5 sono riportati i risultati ottenuti nelle misure effettuate in situ nelle due modalità di misura dell analizzatore di spettro (normale e Channel Power). Le misure sono state effettuate su una portante BCCH di una cella GSM. Come noto, anche nel caso di mancanza di traffico telefonico, gli timeslot della portante BCCH risultano sempre attivi venendo riempiti con i cosiddetti dummy burst [2]. La portante BCCH risulta l unica portante su cui è possibile conoscere durante la misura il numero di timeslot attivi. Tabella 4 - Misure in situ nella normale modalità di misura dell analizzatore n. totale timeslot ON (ID timeslot ON) Detector=PEAK Detector=SAMPLE Tabella 5: Misure in situ in modalità Channel Power Sweep time n. totale timeslot ON (ID TS ON) B s =200 khz B s =300 khz B s =500 khz B s =1 MHz (SPAN= 300kHz) (SPAN= 450kHz) (SPAN= 750kHz) (SPAN= 1.5MHz) Sweep time Tenendo conto delle condizioni meno controllate in cui si svolgono le misure in situ, i risultati sul campo confermano quanto ottenuto in laboratorio. Nella modalità normale di misura, l utilizzo del filtro RBW pari a khz determina anche in questo caso valori inferiori di circa 1.5 db rispetto a quelli ottenuti con il filtro RBW pari a 300 khz utilizzando il detector in modalità SAMPLE (tab. 4). Anche le misure effettuate in modalità Channel Power (tab. 5) mostrano le stesse caratteristiche individuate con le misure in laboratorio. E) CONCLUSIONI Nel presente lavoro sono stati verificati i risultati di misure di segnali GSM in dipendenza della scelta dei parametri utilizzati per l analizzatore di spettro supereterodina ed in particolare al variare del valore del filtro RBW e del tipo di detector utilizzato, tenendo in considerazione quanto suggerito dalle norme CEI e I risultati delle misure, effettuate in laboratorio e poi confermate da misure in situ, mostrano come risulti opportuno effettuare le misure utilizzando il detector in modalità SAMPLE unitamente all utilizzo di un filtro RBW pari a 300 khz. L utilizzo del filtro a khz determina infatti una sottostima del segnale di circa 1.5 db. L uso del detector in modalità PEAK al contrario determina una sovrastima del segnale tanto più marcata quanto minore è il numero di timeslot attivi sulla portante. Si potrebbe obiettare, d altro canto, che l utilizzo del filtro RBW a 300 khz potrebbe portare ad una sovrastima del segnale determinato da una singola portante a causa del contributo dei canali adiacenti. Tuttavia, l esperienza dimostra che raramente in una stessa cella GSM vengono implementate portanti contigue. Pertanto il contributo delle portanti adiacenti risulta ben inferiore a quella in esame qualora il punto di misura si trovi nella zona di influenza della cella analizzata. Problemi potrebbero sorgere nel caso di punti in cui siano paragonabili i contributi di celle adiacenti. Le misure mostrano come sia possibile, in alternativa, effettuare la misura utilizzando la funzione Channel Power dell analizzatore. In tal caso i risultati dipendono in maniera minima dalla scelta del filtro RBW a condizione che esso risulti ben inferiore alla banda di integrazione su cui si effettua il calcolo del Channel Power (RBW 0.3 B s ). Bibliografia [1] Norma CEI Guida per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz-300 GHz, con riferimento all esposizione umana, Milano, 2001 [2] Bertazioli O., Favalli L., GSM il sistema europeo di comunicazione mobile: tecniche, architettura, 2000, Hoepli [3] Norma CEI Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza ; Appendice H: Metodologie di misura per segnali UMTS, Milano, 2004 [4]Agilent Technologies, Application Note 150 "Spectrum Analysis Basics", 2004

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Modalità di rilevazione ed esecuzione delle misurazioni dei campi EM a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Modalità di rilevazione ed esecuzione delle misurazioni dei campi EM a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Modalità di rilevazione ed esecuzione delle misurazioni dei campi EM a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Frequenze in gioco 2 Come si effettuano le misure? Normative tecniche Tipo di sorgente/i

Dettagli

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni...

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Page 1 of 11 Report No. 85603 TRF EMC RAPPORTO di PROVA EN 50147-1 misura dell attenuazione dello schermo a radio frequenza Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Approvato da...

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Misure a banda larga: : definiscono il campo totale nel sito di misura ma non danno informazioni

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Doppio radar Doppia scala Controlli Radar 4G -Separazione - obiettivi -- Eliminazione

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS

Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS Sara Adda - ARPA Piemonte Marco Cappio Borlino - ARPA Valle d Aosta La Guida CEI 211-10 (par.6.2.3, pag.16)

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana). Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana). Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Ciclo Versione: 1.0 Attivo

ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Ciclo Versione: 1.0 Attivo Asp Ragusa Piazza Igea n. 1 ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Ciclo Attivo INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto da: Protocollo: Titolo: Nome file: Data: Asp Ragusa:

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it

Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Trasmettitore

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA 1 SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA A. Orfei, F. Perini IRA 472/13 2 Il giorno 19 settembre

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie In molti casi gli le scene di interesse conducono ad immagini che possono essere considerate binarie, cioè contenenti nel

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli