Cosa è la Iper-Realtà?
|
|
- Marilena Bruno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cosa è la Iper-Realtà? E' andare oltre i confini del mondo reale; Sovrapporre informazioni utili all'essenza naturale delle cose; Permette agli elementi di diventare trampolini verso un mondo di informazioni sinergicamente correlate; Trasforma il museo in un'enciclopedia vivente e aggiornabile in ogni momento Offre all'utente un'esperienza che va oltre i suoi sensi e si immerge nel mondo della rete digitale per non smettere mai di soddisfare le proprie necessità culturali.
2 Come si trasforma un Museo in una Iper-Realtà? Creando un database di informazioni accessibile attraverso gli elementi del museo stesso quali : ritrovamenti, stanze, quadri, etc.; Permettendo al museo di gestire e controllare le informazioni in ogni momento e da qualunque postazione pc attraverso un accesso privato ; Offrendo una realtà virtuale densa di informazioni altrimenti irraggiungibile attraverso la normale visita al museo;
3 Overview: Il patrimonio artistico L'Italia come altri paesi, vanta un immenso patrimonio artistico che unisce il passato e il presente della nazione, arricchendola di storia e di senso. Questa ricchezza ha però subito nel corso del tempo distruzioni, saccheggi e sperperi per colpa delle numerose guerre o di collezionisti senza scrupoli. Dopo lunghi anni si è definito un concetto di bene culturale e di patrimonio artistico, si tratta di un sentimento di protezione del patrimonio che forma la nostra storia e l identità culturale. È essenziale quindi che i beni del patrimonio siano destinati al pubblico usando tutti i mezzi a disposizione.
4 Overview: La realtà virtuale Uno dei frutti della tecnologia degli ultimi decenni è la realtà virtuale che simula la realtà effettiva creando un ambiente tridimensionale generato dal computer con cui il soggetto interagisce come se fosse realmente al suo interno vivendo esperienze prevalentemente visive e sonore. Un'altra delle ultime novità nella ricerca tecnologica è la realtà aumentata che intende mescolare la percezione della realtà circostante con immagini generate al computer, in grado di fornire informazioni aggiuntive all'utente senza impedirgli di muoversi ed interagire con l'ambiente nativo. Entrambe possono dare una considerevole marcia in più per il patrimonio artistico.
5 Overview: L'idea Se è possibile ricostruire oggetti, ambienti o mondi reali o inventati, e soprattutto è possibile immergervisi, viverli in prima persona nei videogiochi dell'ultima generazione, perché non vivere allo stesso modo l'arte e la storia? Perché non creare un museo virtuale? Quante opere ci sono arrivate segnate dal tempo che ha ridotto significativamente il loro valore come il Colosseo? Quante non esistono nemmeno più se non nelle leggende, come le Meraviglie del Mondo? Potremmo imparare molto di più su una battaglia storica trovandoci sul campo, potremmo apprezzare molto più a fondo un monumento avendo la possibilità di camminarci dentro, di assaporare tutta la sua maestosità di una volta.
6 Overview: Discovery Tutto ciò diventa possibile all'interno del luogo dove la tecnologia si mette a servizio dell'arte, dove la realtà virtuale aumenta le nostre possibilità di vivere i beni del prezioso patrimonio artistico. Questo luogo è il PROGETTO DISCOVERY
7 Descrizione tecnica del progetto Discovery Il progetto Discovery consiste nel ricreare le opere grazie ai due tipi di realtà virtuale descritti in precedenza e definibili come: 1. realtà virtuale immersiva che crea un senso di assorbimento e «immersione» sensoriale nell ambiente tridimensionale generato dal computer in modo che questo possa modificare l immagine tridimensionale in base al punto di vista dell utente. Questa sensazione viene generata mediante un casco virtuale e un joypad.
8 Realtà Virtuale Immersiva un dispositivo di visualizzazione: un casco virtuale e capace sia di visualizzare in tre dimensioni gli ambienti generati dal computer, sia di isolare l utente dall ambiente esterno; Un joypad per imitare i movimenti all'interno nell'ambiente virtuale; Infine una poltrona per godersi lo spettacolo in tutta comodità; L'applicazione risiede su di un computer locale direttamente connesso al dispositivo di visualizzazione e al joypad, oppure può risiedere su un Server centrale e trasmettere i contenuti tramite tecnologica di Cloud Computing.
9 Luogo di fruizione: Uno stand 2,5m x 2,5m + una comoda sedia + un visore per realtà virtuale
10 Metodo di fruizione: L'applicazione riconosce dove sa guardando l'utente e secondo quale angolazione
11 Visione normale: Il dispositivo si presenta come un normale occhiale
12 Visione Iper-Reale: L'applicazione sovrappone la visione virtuale alla visione reale in maniera perfettamente coincidente alla percezione dell'utente
13 Il risultato è una sensazione di immersione nell'ambiente virtuale
14 Schema di funzionamento tecnico
15 Il prodotto: IL COLOSSEO 400 d.c. Il progetto riguarda la ricostruzione virtuale ad altissima resa grafica, completamente navigabile e interattiva, dell opera della Roma del 400 d.c. che sicuramente è la più conosciuta al mondo: l'anfiteatro Flavio - il Colosseo - in scala 1:1. L intero monumento viene messo a disposizione dell utente, disegnato e costruito secondo le informazioni più accreditate dagli enti scientifici di settore. L applicazione verrà programmata utilizzando un rivoluzionario software proprietario di nome V.I.E. Virtual Interactive Environment, che permette di simulare realisticamente i materiali utilizzati per la costruzione quali marmo, travertino, rena, e di enfatizzare la navigazione attraverso la riproduzione di suggestivi dettagli quali riflessi, polvere, ombre, giochi di luce e profondità di campo. Il tutto per offrire la più dettagliata e coinvolgente navigazione interattiva virtuale dell opera.
16 Caratteristiche del prodotto Immersione totale nell'ambiente Elevatissima resa grafica, riflessi di luce e qualità dei materiali Possibilità di ospitare documentazioni ufficiali di enti di settore Rappresentazione in scala 1:1 Interfaccia grafica che accompagna l'utente nella navigazione Supporto informativo testuale e audio visivo Facile aggiornabilità del prodotto Possibilità di gestire tour guidati e localizzabili per territorio
17
18
19
20
21
22
23
24
25 La tecnologia V.I.E. (Virtual Interactive Environment) Servizio di rappresentazione in 3D di ambienti interattivi. Questo avanzato sistema permette l interazione con sofisticati ambienti tridimensionali e con oggetti di design. La tecnologia V.I.E. appartiene al settore dei Motori Grafici, che senza alcun dubbio, possono essere considerati come la più avanzata forma di riproduzione ed interazione con ambienti virtuali, in grado di unire ad un elevatissima qualità nella componente visuale, la possibilità di navigare al suo interno e manipolarne oggetti e architetture.
26 La tecnologia V.I.E. (Virtual Interactive Environment) A differenza di altre tecnologie quali QuickTime VR o Render CGI, il V.I.E. permette all utente di esplorare, anche nel dettaglio, ogni possibile angolo dell opera, variandone caratteri e componenti, e godendo del più alto livello di libertà e fruibilità possibile. Ogni altro strumento ad oggi disponibile infatti, non consente la reale navigazione all interno della rappresentazione con la vista a 360 di un oggetto nè quindi, la profondità e il volume del progetto stesso, né l interazione con l opera al di fuori di schemi predefiniti. Soprattutto non permette in alcun modo di intervenire in prima persona nel prodotto rappresentato con la semplicità e l immediatezza invece offerte dal V.I.E., per la modifica di un dettaglio o magari la sostituzione di un elemento, un colore o una superficie, ottenendo sempre lo stesso risultato di perfezione e realismo.
27 Case History Grazie al V.I.E. è stato possibile ricostruire a livello del decimo di millimetro, una copia di una statua in legno dell altezza di 40 cm attribuita a Michelangelo Buonarroti. L'esigenza della Fondazione proprietaria, era quella di poter presentare l opera nel mondo, mostrando gli studi scientifici svolti sulle proprietà geometriche e strutturali dell'opera. Il tutto senza far uscire la statua dal caveau nel quale è custodita.
28 Grazie per la vostra attenzione
Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13
Tecnologie 3D e Realtà Virtuale Progetto: CreAttività 09/12/13 Tecnologie 3D e Realtà Virtuale La Realtà Virtuale intesa come replica digitale di oggetti e ambienti fisici quanto più possibile prossima
Interazione Uomo-Macchina Nella Realta Virtuale
Interazione Uomo-Macchina Nella Realta Virtuale prof. Luca Chittaro Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/~chittaro Interazione Uomo-Macchina: definizione
La semplicità è bella, la bellezza è complessa.
La semplicità è bella, la bellezza è complessa. L.D. MULTIMEDIA S.R.L Sede Operativa: Talentgarden Via Carlo Allioni 3, Torino info@ldmultimedia.net www.ldmultimedia.net T. +39 392.55.35.957 Hanno già
OnScreen Communication è creatività e innovazione per il marketing e la comunicazione.
NOI OnScreen Communication è creatività e innovazione per il marketing e la comunicazione. Primi a puntare sulla realtà aumentata, siamo leader in Italia per la tecnologia. Realizziamo performance coinvolgenti
Introduzione alla Realtà Virtuale
Introduzione alla Realtà Virtuale Davide Gadia Corso di Ambienti Virtuali Immersivi e Interattivi Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2010/2011 Cosa NON E' la Realtà Virtuale (RV)?
LA REALTÀ È AUMENTATA
LA REALTÀ È AUMENTATA Dal reale al virtuale L A F I L I E R A D I G I TA L E D E I B E N I C U LT U R A L I 3DResearch è una società Spin-Off dell Università della Calabria che si occupa di ricostruzioni
InSynchLab- Per maggiori info visita il nostro sito: www.insynchlab.net Oppure, seguici su Facebook: www.facebook.com/insynchlab.
InSynchLab InSynchLab è un progetto che nasce nel 2010 dal laboratorio del corso di Nuove tecnologie dell Arte dell Accademia di Brera di Milano, con il proposito di rivoluzionare il panorama contemporaneo
MOA.TODAY. Interattività per menti curiose
Interattività per menti curiose About Us Dove siamo Metodologia Servizi Space sharing Progetti 2 ABOUT US Design interattivo per menti curiose Siamo creatori appassionati dell arte multimediale, di idee
REALTA AUMENTATA BROWSE YOUR LIFE
REALTA AUMENTATA BROWSE YOUR LIFE E YO READY TO CHANGE? UN NUOVO MODO DI COMUNICARE La realtà aumentata ha portato una ventata di innovazione e tecnologia virtuale nel panorama dell'advertising e della
3D e Realtà Virtuale
3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia
CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI)
IL RILIEVO DIGITALE TRIDIMENSIONALE, UN NUOVO STRUMENTO DI ANALISI E DOCUMENTAZIONE PER IL RESTAURO Roberto Scopigno CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI) Il
La nostra soluzione integrata
Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice
Via Sant Efisio, 73 09124 - Cagliari. www.sjmtech3d.com info@sjmtech3d.com 392.09.32.197 347.72.58.984
Via Sant Efisio, 73 09124 - Cagliari www.sjmtech3d.com info@sjmtech3d.com 392.09.32.197 347.72.58.984 STRUMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E GESTIONE DEI CENTRI
Soluzioni Realtà Virtuale
Soluzioni Realtà Virtuale Sales & Marketing Engineering & Design Virtual Store Virtual Training & Safety Cultural Heritage & Turism Academy & Research Engineering & Design Le nostre soluzioni VR permettono
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
INDICE. Pagina 3 Il progetto: Creazione di un MODELLO VIRTUALE per la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle sue realtà.
PRESENTA INDICE Pagina 1 Copertina Pagina 2 Indice Pagina 3 Il progetto: Creazione di un MODELLO VIRTUALE per la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle sue realtà. Pagina 4 Prima Pagina 5
Exhibits3D Progetti Virtuali per una Cultura Reale
1 Exhibits3D Progetti Virtuali per una Cultura Reale 2 VISITE IMMERSIVE ON LINE CON LA TECNOLOGIA EXHIBITS3D Già da qualche anno Panebarco & C., esperta nella modellazione tridimensionale di eccellenze
realtà virtuale REALTÀ VIRTUALE - APPROFONDIMENTO (http://www.treccani.it/)
1 di 5 18/12/2015 13.25 (http://www.treccani.it/) realtà virtuale Enciclopedie on line realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire,
Il progetto partecipa a
Il progetto partecipa a Fondazione Masaccio Con il patrocinio di 3D ArcheoLab La cultura non è proprietà di persone, di classi, di singoli paesi; è di tutti. Giulio Carlo Argan, 1986 Il progetto intende
Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo
L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft
AMBIENTE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA
AMBIENTE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA IDEA è un ambiente di calcolo avanzato per il progetto architettonico di edifici e ricopre tutta la gamma dei bisogni architettonici (creazione del modello,
Privacy Policy di www.lpgcostruzioni.it
Privacy Policy di www.lpgcostruzioni.it Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Giovanni La Paglia Via Roma, 120 S.Agata li Battiati 95030 Tipologie
Teambuilding: The Invisible Cities
Teambuilding: The Invisible Cities Le Città Invisibili è contemporaneamente un tour culturale e un eccitante caccia al tesoro fotografica, il cui titolo è stato rubato da una delle più celebri opere di
I servizi cloud per la didattica
I servizi cloud per la didattica Un servizio offerto da DidaCloud srls Fare startup significa fare cose nuove che cambiano la vita propria e altrui Riccardo Luna, primo direttore dell edizione italiana
Dalla tastiera alla Smart City, come evolvono tecnologie e servizi
Dalla tastiera alla Smart City, come evolvono tecnologie e servizi A. Rossi, P.L. Emiliani Seconda Parte 2012-30 anni di Ausilioteca GIORNATA DI STUDIO La proposta di tecnologie assistive: fattori di qualità
fonte: http://www.adobe.com/products/player_census/shockwaveplayer/).
2 IdeeDigitali, nell ambito della sua attività, ha sempre cercato di approfondire le potenzialità d impiego della grafica 3D soprattutto riguardo alla fruibilità dei Beni Culturali. Dopo anni di sperimentazioni,
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Multimedia System for 3D Environment Catania, 20 Ottobre 2004
Multimedia System for 3D Environment Catania, 20 Ottobre 2004 Motivazioni Salvare i nostri Beni Culturali tramite la loro: conservazione valorizzazione divulgazione diffusione Attualmente una delle tematiche/problematiche
UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE
UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE info@smartrippin.com SmarTrippin nasce da un urgenza forte: non più immaginare il futuro e stendere progetti, ma rendere reale, adesso, ciò che da troppo tempo si dice sia fondamentale
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro
tratteremo di... Definizione di Internet e Web Linguaggio HTML e Siti web Statici Siti web Dinamici e codice PHP Breve accenno ai CMS Server Locale
LET S GO Progetto del corso Il web: introduzione ad Internet; i linguaggi digitali; siti statici e siti dinamici; i programmi CMS. Approfondimento di HTML e CSS. Web di qualità: tecniche di web writing;
Cosa occorre per avere l Alta Definizione in Blu-ray?
Cosa occorre per avere l Alta Definizione in? LETTORE BLU-RAY O PS3 Il è il formato ottico di nuova generazione per l intrattenimento a casa tua. Questo formato garantisce la massima risoluzione dell immagine.
Descrizione generale della tecnologia usata
Descrizione generale della tecnologia usata Introduzione alla tecnica della fotografia interattiva a 360 Con il nostro servizio si possono creare immagini a 360 x 360, dando la sensazione al visitatore
saleskitplus Il sistema di gestione delle vendite studiato per la vostra azienda Un utile strumento di lavoro che vi aiuterà nella vostra attività
Il sistema di gestione delle vendite studiato per la vostra azienda Un utile strumento di lavoro che vi aiuterà nella vostra attività commerciale d ora in poi vendere i vostri prodotti sarà piùfacile piùimmediato
LASER NAVIGATION S.r. l. u n i p e rso n a l e 4 5. 3 0. 4 3 N 0 0 9.5 0.5 0 E
1 SISTEMA 3D CARTO REALIZZAZIONE MODELLI TRIDIMENSIONALI REALISTICI E STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE Il Sistema 3D Carto è un pratico e funzionale strumento per il supporto all attività promozionale di progetti
Qosmio: senti la differenza
Qosmio: senti la differenza PERSONAL COMPUTER LCD TV WITH TM TRUBRITE DISPLAY HDD/DVDQosmio SENTI LA RECORDER DIFFERENZA VIRTUAL SURROUND Con il lancio di Qosmio, un sistema d intrattenimento e informazione
Finalità comunicative. Struttura degli SVV e funzionalità interattive e comunicative dei componenti
Visite virtuali Alba Pratalia realizza sistemi di visita virtuale (SVV) per la promozione turistica - attraverso internet - delle attrattive storiche, artistiche e culturali delle città. L integrazione
Mappe elettroniche. La visione di TomTom
Mappe elettroniche La visione di TomTom Introduzione 24 / 08 / 2007 Amsterdam La qualità di un sistema di navigazione si misura dalle sue mappe. In questo documento sono illustrati lo sviluppo e il funzionamento
niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA
niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e
Italmarket.com s.r.l.
Italmarket.com s.r.l. Comunicazione, Pubblicità e Web Marketing La Nostra forza?? Poche parole, nessuna promessa, massimi Risultati!! Listino in vigore dal 1 Ottobre 2007 Direzione commerciale - Via Boezio
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
http://www.brugheretta.it/videos.html
VIDEO Il nostro studio, avvalendosi di partner esperti e altamente qualificati (Registi, Scenografi, Direttori Fotografia, Cameramen), si occupa della produzione e post-produzione di video (Digital HD),
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO
TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA
3D Mining Complex Virtual Tour
3D Mining Complex Virtual Tour 1 LO SCOPO Il progetto si basa sulla realizzazione di una simulazione tridimensionale interattiva, consultabile via web, dei compendi minerari di Porto Flavia e Galleria
Didit Interactive Solution
Didit Interactive Solution Didit Interactive Solution Moonway.it Versione Italiana Data: Settembre 2008 Contenuti Introduzione... 3 Componenti Windows Richiesti... 3 Guidelines Generali di Configurazione...
Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI
Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital
Sme.UP Web Application
Sme.UP Web Application Web Application Web.UP Una interfaccia web per i vostri dati gestionali Il modulo applicativo Web.UP fornisce al progettista di siti Internet una serie di potenti strumenti per l'integrazione
La tecnologia touchscreen per l Azienda
La tecnologia touchscreen per l Azienda Scegli Clevertouch Plus, il touchmonitor interattivo di grande formato da 42 a 84. La tecnologia touchscreen di ultima generazione integrata nello schermo consente
DESIGN STEP UP SPACE PORTFOLIO. www.arkinsrl.com
DESIGN STEP UP SPACE PORTFOLIO www.arkinsrl.com Arkin arte e tecnica Arkin progetta e costruisce facciate di altissima qualità per le più svariate destinazioni d uso: dallo showroom al capannone industriale,
PRODOTTI IN PRIMO PIANO PER LO STILE DI VITA DIGITALE
CONVERSIONE DIGITALE 1 TRIM. 2006 PRODOTTI IN PRIMO PIANO PER LO STILE DI VITA DIGITALE Toshiba è impegnata nello stile di vita digitale. Grazie alla tecnologia è possibile immergersi nel mondo dell intrattenimento
Realtà Virtuali Prof. Raffaella Folgieri, aa 2013/2014. Progettare la VR
Realtà Virtuali Prof. Raffaella Folgieri, aa 2013/2014 Progettare la VR VR come combinazione di elementi Virtual World - spazio immaginario spesso manifestato attraverso media - descrizione collezione
Le interfacce aptiche per i beni culturali
Le interfacce aptiche per i beni culturali Massimo Bergamasco 1, Carlo Alberto Avizzano 1, Fiammetta Ghedini 1, Marcello Carrozzino 1,2 1PERCRO Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 2IMT Institude for Advanced
STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni
STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni Lo scenario Il rapporto con i media è profondamente cambiato. Il consumo di video su Internet solo nell ultimo anno è aumentato del 19%.
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Uffizi Virtual Experience
Uffizi Virtual Experience Da Giotto a Caravaggio 21 GENNAIO - 10 MARZO 2016 FABBRICA DEL VAPORE MILANO 1 La prima mostra virtuale interattiva in Italia Uffizi Virtual Experience è una mostra virtuale interattiva
Mobile-Commerce Libero e gratuito
Mobile-Commerce Libero e gratuito Likella è libera e gratuita sia per i retailer che intendono utilizzarne i servizi sia per i loro clienti che ne andranno a beneficiare. L iscrizione, l apertura di uno
'importanza dei profili sui Social Network a livello professionale può essere riassunta in tre parole-chiave: controllo, connessione, visibilità.
L 'importanza dei profili sui Social Network a livello professionale può essere riassunta in tre parole-chiave: controllo, connessione, visibilità. Controllo sulla propria reputazione online perché i Social
MARZO 2012. le Out Of Home Tv di Class
MARZO 2012 le Out Of Home Tv di Class LE REASON WHY Il mondo fuori casa si allarga ogni giorno di più, trasformando ogni luogo e ogni istante in un potenziale punto di contatto fra brand e consumatori.
1. Struttura di tipo "Home Trainer" con supporto anteriore per il computer
Google bike Il progetto parte dalla base di una struttura di tipo "Home Trainer". Si tratta di un telaio che ospita una bicicletta completa e consente di simulare la pedalata in salita mediante un un freno
CDLM in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale Disciplina : Computer Grafica Natalya Pozdnyakova, Francesco Ciampa, Roberto Escalona.
CDLM in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale Disciplina : Computer Grafica Natalya Pozdnyakova, Francesco Ciampa, Roberto Escalona Meeting ALOA Cos é ALOA L Associazione Culturale dell Ordine degli
Open Government nell industria del Turismo
Open Government nell industria del Turismo Martedì 18 ottobre, Palazzo Vidoni Roma i-mibac TOP 40 i-mibac TOP 40 imibac TOP 40 presenta i 40 musei e aree archeologiche più visitati d Italia. Ogni luogo
BUNT Innovation. Efficienza e comfort per il tuo hotel a cinque stelle INTEGRATED SYSTEMS AND CONTROLS
BUNT Innovation INTEGRATED SYSTEMS AND CONTROLS Efficienza e comfort per il tuo hotel a cinque stelle HOTEL automation and control BUNT Innovation si adatta alle Vostre esigenze ed al Vostro personale
Privacy Policy di www.gruppoarete.com
Privacy Policy di www.gruppoarete.com Titolare del Trattamento dei Dati Gruppo Areté - Via Albani n 21-20149 Milano info@gruppoarete.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa
Realtà Virtuale 3D ed i Beni Culturali
Realtà Virtuale 3D ed i Beni Culturali (G. Adorni) Nel settore dei beni culturali, la Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR) rappresenta un alternativa importante, poco costosa e sicura per testare praticamente
TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI
TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere
L'affidabilità tradizionale a filo, sempre disponibile
L'affidabilità tradizionale a filo, sempre disponibile Cliente target Professionisti in continuo movimento che utilizzano il computer per comunicazioni vocali, applicazioni multimediali e conferenze su
CMX Professional. Software per Tarature completamente personalizzabile.
CMX Professional Software per Tarature completamente personalizzabile. CMX Professional Software per tarature con possibilità illimitate. Chi deve tarare? Che cosa? Quando? Con quali risultati? Pianificare,
Ambienti virtuali e comunicazione della Scienza. Successi e sconfitte dai primordi del WEB a 3D-internet ed oltre
Ambienti virtuali e comunicazione della Scienza. Successi e sconfitte dai primordi del WEB a 3D-internet ed oltre inserire footer Arnaldo Maccarone maccarone@nergal.it 4 ottobre 2007 Nergal: chi siamo
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei
Lezione 20: La grafica 3D ed il WEB. La grafica 3D ed il WEB. La grafica 3D ed il WEB. Contenuti non interattivi. Contenuti interattivi
La grafica 3D ed il WEB Lezione 20: La grafica 3D ed il WEB Lo sviluppo che ha avuto Internet negli ultimi anni e' principalmente dovuto al WWW. Uno dei punto di forza del WWW e' la possibilita' di distribuire
Catturare una nuova realtà
(Interviste "di LuNa" > di Nadia Andreini Strive - 2004 Catturare una nuova realtà L opera di Ansen Seale (www.ansenseale.com) di Nadia Andreini (www.nadia-andreini.com :: nadia@nadia-andreini.com) Da
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
Energia solare giorno e notte
Bosch Power Tec Sachsenkamp 5 20097 Amburgo Germania Tel +49 (0)1801 27 83 01 Fax +49 (0)1801 27 83 03 Info.BoschPowerTec@de.bosch.com www.bosch-power-tec.com www.bosch-solar-storage.it Printed in Germany
TIC & didattica: Seminari 2015. Michele Capalbo
TIC & didattica: una pluralità di relazioni Seminari 2015 Michele Capalbo Progetto: POF 2015\2016 L.S. E. Fermi (CS) Percorso: Orientiamoci sulle TIC nella didattica curriculare Facciamo conoscenza epub
Nexsoft. Business Solutions. Stereoscopia
Nexsoft Business Solutions Stereoscopia La storia della stereoscopia L'idea di stereoscopia è molto antica. Fu Euclide nel 208 a.c. a comprendere i principi della visione tridimensionale: ciascuno dei
Area E Sito internet
W Sito internet ebarea E ( Bilancio Sociale 2007 2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area E. Sito internet 115 Sito internet Presentazione La Fondazione, da decenni impegnata nella promozione
Le applicazioni vocali
Le applicazioni vocali semplice e naturale: usa la tua voce DOTVOCAL S.r.l. Piazza Pinelli 1/7 16124 Genova Tel. +39 010 275411 Fax +39 010 27541216 www.dotvocal.com www.portavoce.org Cosa sono le applicazioni
ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?
P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.
Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Per il gaming L esperienza è ancora più realistica e coinvolgente grazie allo schermo curvo, l ampio angolo di
Le frasi sono state mescolate
Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
ECDL Online Collaboration: il Web 2.0 consapevole
ECDL Online Collaboration: il Web 2.0 consapevole Marina Cabrini Membro del gruppo di lavoro ECDL presso la ECDL Foundation Dublin mcabrini@sicef.ch l mondo dell informatica è in perenne movimento ed evoluzione,
Manuale nuove funzionalità FASTModem
Manuale nuove funzionalità FASTModem Manuale nuove funzionalità FASTModem Grazie a questo manuale potrai usare al meglio le nuove funzionalità del tuo FASTModem Quali sono le novità? Funzionalità precedenti
Guida all uso degli strumenti
Guida all uso degli strumenti Sommario 1. CONOSCIAMO IL NUOVO MONDO: INIZIAMO CON L AVATAR... 3 1.1 L avatar... 3 1.2 Comunicare... 4 1.3 Agire: il galateo... 5 2. FOCUS SUL MOVIMENTO ALL INTERNO DI BASILICATALIVE...
Kartè VISION Il Digital signage cambia volto
Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti
Daniele Marini. Rimediazione
Daniele Marini Rimediazione Rimediazione La rimediazione è la trasposizione di un contenuto particolare da un mezzo di comunicazione ad un altro Dalla tradizione orale alla scrittura, al graffito Dal graffito
Rassegna Stampa del 06/08/2008 08:00
AESVI Rassegna Stampa del 06/08/2008 08:00 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA
MAV IN FAMIGLIA UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA Il Mav è un museo in cui adulti e bambini possono comprendere, apprendere e meravigliarsi insieme. È il luogo da cui partire per un viaggio nella storia,
Bkool adotta il protocollo ANT+ FE-C, che permette l'uso dei suoi rulli con altri simulatori
Bkool adotta il protocollo ANT+ FE-C, che permette l'uso dei suoi rulli con altri simulatori La nuova versione del simulatore incorpora anche dei miglioramenti che consentono la connessione a dispositivi
SUITE SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA STAMPA DIGITALE
SUITE SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA STAMPA DIGITALE Tutta la nostra esperienza nel campo della nobilitazione tessile e l innata curiosità verso l innovazione tecnologica si uniscono oggi in un nuovo prodotto
Lifesize. Cloud. È giunto il momento di parlare con un sistema di videoconferenza incredibile
Lifesize Cloud È giunto il momento di parlare con un sistema di videoconferenza incredibile Salutate... la videoconferenza come non l'avete mai vista. Solo Lifesize fornisce una soluzione per collegare
REAL ESTATE MANAGEMENT Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere.
REAL ESTATE MANAGEMENT Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere. GESTIONALE IMMOBILIARE online La piattaforma di gestione immobiliare in Cloud più semplice e flessibile che esista. Genera
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
Lifesize. Cloud. È giunto il momento di parlare con un sistema di videoconferenza incredibile
Lifesize Cloud È giunto il momento di parlare con un sistema di videoconferenza incredibile Salutate... la videoconferenza come non l'avete mai vista. Solo Lifesize fornisce una soluzione per collegare
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti
PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie
INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR
INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR LA SPERIMENTAZIONE VIRTUALE OGGI VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE E TENDENZE VILLA CAROLI-ZANCHI STEZZANO (BG) 03/04 OTTOBRE 2002 INFORMAZIONI GENERALI Engin Soft e quanti con
Uno strumento di valorizzazione e marketing territoriale
28 ISTI-CNR (Pisa) Visual Computing Lab Networked Multimedia Inf. Syst. Lab High Performance Computing Lab IIT-CNR Security Lab (Pisa) Alinari 24 Ore Gruppo 24 ORE (Firenze) Hyperborea (Pisa) 3Logic (Pisa)