IL FILMATO INTERATTIVO sperimentazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FILMATO INTERATTIVO sperimentazioni"

Transcript

1

2

3 Alessandra Rasetti IL FILMATO INTERATTIVO sperimentazioni collana quaderni di design

4 Pubblicato nel gennaio 2008 da Time & Mind Press Via Riccardo Sineo 7/ Torino - Italia - info@timeandmind.com Tutti i diritti riservati ISBN

5 SOMMARIO INTRODUZIONE_1 I MEDIA INTERATTIVI_2 IL FILAMTO INTERATTIVO_5 Le caratteristiche del filmato interattivo_7 Le forme del filmato interattivo_9 Le sperimentazioni: L ultima partita_13 Hyper System Design_24 IL FILAMTO INTERATTIVO SUL WEB_29 Il web 2.0_29 Le caratterististe del Web 2.0_31 L e-learning2_35 Le sperimentazioni Polito Design Podcast_39 Design di sistemi per l e-learning2_47 CONCLUSIONI_57 BIBLIOGRAFIA_59

6

7 INTRODUZIONE Il presente lavoro è una raccolta di sperimentazioni risultanti da un attività di ricerca iniziata nel 2004 come esercitazione didattica 1, confluita successivamente in una ricerca di dottorato dal titolo Approccio sistemico alla didattica a distanza nell era nel Web 2.0 2, conclusasi nel gennaio 2008 e formalizzata in fine nella ricerca Graphic & Virtual Design per l'e-learning 3 tutt ora in corso. Benché la ricerca abbia toccato diversi contesti, l ambito è rimasto sempre sempre il medesimo: l esplorazione e sperimentazione dell uso delle tecnologie innovative dell audiovisivo e dei suoi relativi linguaggi e strumenti di comunicazione. Spesso la finalità è stata quella di applicare le diverse soluzioni sperimentate alla didattica a distanza, altre volte le sperimentazioni sono state oggetto di attività didattica. Ogni sperimentazione quindi utilizza l audiovisivo inserendolo di volta in volta in contesti tecnologici diversi dalla tecnologia DVD, ai software iperfilmici fino ai nuovi strumenti offerti da Internet che vanno sotto il nome di Web 2.0. In questo modo l audiovisivo entra nell ambito dell interattività, della multimedialità e dell ipermedialità divenendo quello che Lev Manovich chiama un new media object: un nuovo medium, come lo sono stati la statua, il quadro, il film, la televisione 4 I new media object offrono ambiti ancora inesplorati la possibilità di ricercare nuovi linguaggi e trovare nuove forme di comunicazione e di interazione. 1 Workshop Comunicare il progetto della Facoltà di Architettura tenutosi nell anno accademico (docenti, Maurizio Bonino, Alessandra Rasetti e Alfredo Ronchetta). 2 Alessandra Rasetti, Approccio sistemico applicato alla didattica a distanza nell era del WEB 2.0., tesi si dottorato in Innovazione Tecnologica per l architettura e il Disegno Industriale, XX ciclo, tutor prof. Luigi Bistagnino, Politecnico di Torino, Graphic & Virtual Design per l'e-learning - Responsabile Luigi Bistagnino, Campo di ricerca: Disegno Industriale - Sperimentazioni di comunicazioni per la didattica online del Dipartimento di Progettazione Architettonica della 1ª Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Apogeo, Milano,

8 In questo contesto si collocano le sperimentazioni descritte in questo lavoro con l intenzione di contribuire all attuale dibattito relativo ai nuovi media, al fine di tentare di porre le basi per un nuovo scenario condiviso. 2

9 I MEDIA INTERATTIVI Esistono svariate classificazioni per i media e tra queste risulta essere più congeniale ai fini della presente ricerca quella proposta dalla ricercatrice Diana Laurillard 5. La tassonomia da lei proposta differenzia i diversi tipi di media in base alla loro funzione al fine di individuarne le relative tecnologie di comunicazione 6. Così classifica i media in media narrativi, media interattivi, media adattivi, media comunicativi e media produttivi. (fig. 1) La classificazione dei media secondo Diana Laurillard. L audiovisivo risulta quindi un media narrativo, con la caratteristica principale di essere un media lineare che sfrutta la sua forma narrativa in funzione del tempo. Nelle sperimentazioni descritte in questo lavoro si utilizza l audiovisivo portandolo a sfidare questa sua natura peculiare, inserendo variabili di interattività, multimedialità e ipermedialità e trasformandolo inevitabilmente in un media interattivo. 5 Diana Laurillard, Rethinking University Teaching: A Framework for the Effective Use of Learning Technologies, Routledge (UK)Education / Teaching, London Il campo di ricerca di Diana Laurillard è le-learning. Quindi i media e le relative tecnologie di comunicazione da lei classificate sono propri della comunicazione in ambito formativo. 3

10 I media interattivi possono essere definiti come l'insieme delle azioni, delle relazioni e delle emozioni scaturite dal rapporto uomo-macchina. Rispetto ai media narrativi, che usano i linguaggi ormai consolidati come ad esempio il cinema o la televisione, i media interattivi sono ancora in fase di sperimentazione e tentano di sfruttare i recenti strumenti di comunicazione offerti dalle tecnologie digitali. Conservano in comune il fatto che hanno una forma di presentazione lineare, trasmessa da un ambiente aperto e sotto il controllo dell utente. La differenza sta nell interattività, la facoltà dell utente di navigare come vuole e selezionare il materiale che vuole nella sequenza che decide. Tra i media interattivi troviamo gli ipertesti, gli ipermedia, le risorse multimediali, il web e il filmato interattivo. Il primo gruppo di sperimentazioni condotte in questa ricerca si sono concentrate sul filmato interattivo sfruttando tecnologie off line e solo in seguito, negli ultimi anni, sono sbarcate sul web utilizzando gli strumenti on line offerti dalla rete. 4

11 IL FILMATO INTERATTIVO Il filmato interattivo è un audiovisivo con caratteristiche tecniche e narrative interattive che permettono all utente di interagire e di cambiarne la fruizione lineare con una struttura ipertestuale. Tradizionalmente, una narrazione propone al lettore una sorta di viaggio guidato dall'autore, presupponendo dunque un autore molto attivo, impegnato a predisporre il percorso della narrazione e le sue tappe, lungo le quali accompagnare il lettore, il quale a sua volta è disposto a farsi accompagnare lungo il percorso che l'autore ha preparato per lui. Attraverso un filmato interattivo si rinuncia all'idea di un percorso lineare a favore di uno non lineare, composto da relazioni e interconnessioni che offrono all utente una fruizione attiva. Un percorso interattivo rinuncia alle rassicuranti e consolidate unità aristoteliche di tempo, luogo e azione correndo quindi il rischio di un risultato fallimentare 7. E stato appurato nei casi di fallimento che i principali problemi si riscontrano soprattutto dal punto di vista cognitivo. L interazione dell utente con i due elementi di base del documento, il video e l interazione, deve tenere conto di un vincolo preciso: il cervello umano elabora con difficoltà due processi mentali di tipo cognitivo nello stesso tempo. È difficile o impossibile ascoltare contemporaneamente due persone, due brani musicali, guardare due quadri affiancati, o due video contemporaneamente in esecuzione. I due stimoli si contendono la capacità percettiva dell utente. Potremmo anche dire che ognuno degli stimoli tende a sopprimere, durante la sua elaborazione, i processi mentali dedicati all altro e accaparrarsi quante più risorse cognitive disponibili. Vince il più forte, quello che riesce a ottenere il massimo delle facoltà percettive dedicate a raccogliere informazione, mentre l altro viene ignorato, o almeno ridotto ad un 7 Luca Barbeni, Webcinema. Li mmagine cibernetica, Costa & Nolan, Milano

12 rumore di fondo che inoltre è più o meno in grado, a quel punto, di interferire col meccanismo percettivo principale 8. E praticamente impossibile percepire ed elaborare tutta l informazione erogata contemporaneamente da più di una linee narrativa. Qualcosa, inevitabilmente, si perde. (fig. 2) Rappresentazione empirica della fase di passaggio percettivo da un flusso informativo a un altro. Tentare di raccogliere informazione dal flusso secondario comporta comunque una certa perdita di informazione dal flusso principale e questa non essere ricostruita, visto che non è ciclica. Se si privilegia la sorgente informativa secondaria, è praticamente certa la perdita di informazione non recuperabile da quella primaria 9. Ecco perché l ambito del filmato interattivo si inserisce in un contesto ancora sperimentale con una comunità scientifica internazionale che studia i sui variegati aspetti declinandoli per diversi ambiti disciplinari, al fine di risolvere le questioni cognitive ed individuare un linguaggio condiviso. Tra gli studiosi più importanti dell ambito, troviamo Lev Manovich 10 che studia le caratteristiche fondanti la 8 Brenda Mergel, Instructional Design & Learning Theory, University of Saskatchewan, Maggio 1998, reperibile all URL: 9 Roberto Tua, l estensione del concetto di ipertesto nel dominio del video, 10 Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Apogeo, Milano,

13 tecnologia digitale e Janet Murray 11, più orientata alla drammaturgia digitale, che pone l attenzione sulle sensazioni che provocano le esperienze interattive e sul ruolo fondamentale dello spettatore. In particolare Lev Manovich parla di new media object, un nuovo medium, come lo sono stati la statua, il quadro, il film, la televisione e ne individua le caratteristiche. Le caratteristiche del filmato interattivo La rappresentazione numerica Per rappresentazione numerica si intende il fatto che ogni new media object può essere soggetto di manipolazione da parte di un algoritmo. Questa fase iniziale, di definizione delle proprietà di un oggetto, viene chiamata digitalizzazione: processo che trasforma dati precedentemente organizzati in forma analogica, in un formato digitale, la cui caratteristica principale è di essere discreto. Nel nostro discorso relativo al filmato interattivo è fondamentale il concetto della rappresentazione numerica, in quanto con le tecnologie digitali l immagine si libera dal tempo della narrazione, ne fuoriesce. Nei media tradizionali, come il cinema o la televisione, l immagine è impressa su un supporto fisico lineare, che sia la pellicola o il nastro magnetico, e ogni immagine è legata a un momento unico del tempo della narrazione. Nell ambito della narrazione digitale l immagine è l insieme dei bit estrapolata dal tempo della narrazione, che muta, che non è mai lo stesso 12. In un film tradizionale ogni immagine sa l interattività dell utente a definire l accadere. La modularità 11 Janet Murray, Hamlet on the holodeck: the future of narrative in cyberspace, Cambridge, Mass., MIT Press, Barbeni, Webcinema. Li mmagine cibernetica, Costa & Nolan, Milano

14 Per modularità si intende una strutturazione frattale dei dati. I frattali sono configurazioni che rispecchiano a qualsiasi livello la stessa struttura, e ogni parte è autosufficiente. Questa proprietà delle tecnologie digitali si ripercuote a tutti i livelli sulla produzione, dove l immagine è costituita da pixel, vettori, script, e a sua volta sarà contenuta in una pagina, oggetto, schermata, che sarà parte di un libro, un film o un sito internet. Anche con le tecnologie analogiche, i prodotti sono costituiti da tanti elementi che concorrono alla creazione del significato, come le lettere, o le immagini, una pagina o una scena, un libro o un film, però il principio di modularità delle tecnologie digitali permette a ogni singolo elemento di essere indipendente e soprattutto programmabile 13. L automazione Il fatto che i media possano essere rappresentati numericamente, unito alla peculiarità dei computer nello svolgere operazioni ricorsive con i numeri, permette l automazione di diversi processi legati al digitale. Questa caratteristica include la creazione delle immagini, la manipolazione e l accesso ai dati. Manovich definisce l automazione nella creazione di contenuti come automazione a basso livello, in quanto esprime le caratteristiche dell oggetto, mentre definisce automazione ad alto livello la manipolazione che riguarda le operazioni attuate sull oggetto definitivo da parte di un utente o da parte di un applicativo 14. La variabilità Il principio della variabilità definisce un new media object come costituito da due livelli interdipendenti, il database e l interfaccia. All interno del database, vi sono tutte quante le possibilità che costituiscono il sistema in esame e che vengono realizzate dal percorso, intrapreso dall utente utilizzando una determinata interfaccia e in base a determinati propositi. Manovich sostiene che il database 13 Ibidem. 14 Ibidem.. 8

15 stesso influisce su come l utente considera i dati che contiene e differenti interfacce possono essere create per gli stessi dati 15. Transcoding o isomorfismo digitale Per isomorfismo digitale si intende quindi la possibilità da parte dell immagine digtale di esere trasferita da un software a un altro, di essere modificata, mutata. La possibilità di utilizzare in un contesto culturale concetti mediati dall informatica fa parte dell ultimo principio definito da Manovich, il transcoding o isomorfismo digitale. Nel momento in cui i media tradizionali sono digitalizzati, non esiste che una differenza di forme per un linguaggio unico, dove concetti e pratiche di una particolare tecnologia possono venire implementati in un altra. A questo proposito Maovich suggerisce il passaggio, per lo studio dei media, da una teoria delle tecnologie a una teoria dei software. Le immagini digitali hanno lo stesso DNA di suoni digitali, dei testi digitali, tutto quanto è riconducibile alla matrice unica dei bit 16. Le forme del filmato interattivo Nel corso delle sperimentazioni effettuate si sono individuati tre forme distinte di filmato interattivo: Filmato interattivo a bivio. E un modello di video interattivo basato sull'associazione di più video ad uno o più momenti particolari della linea narrativa del filamto. L interazione per lo spettatore consiste nella possibilità di scegliere il proprio percorso narrativo. Il filmato in questo modo si sviluppa linearmente fino al primo bivio dove, attraverso l interfaccia con pulsanti attivi, è possibile scegliere il percorso preferito. 15 Ibidem. 16 Ibidem. 9

16 (fig. 3) Schema del filmato interattivo a bivio. Link sincronizzato semplice. E la forma di filamto interattivo basato sull'associazione di contenuti di diversa natura alla sua linea narrativa. File, immagini, suoni, testo presentazioni, filmati e ogni altro genere di materiale informativo possono essere associati ad un particolare momento della linea narrativa del filmato. (fig. 4) Schema del filmato interattivo con link sincronizzato semplice. Link fotogramma interattivo E un modello di filmato interattivo basato sull'associazione di contenuti di diversa natura ad una o più aree particolari di un fotogramma. 10

17 Il nodo informativo è visibile sul fotogramma stesso attraverso il cursore del mouse che si trasforma da freccia a manina sulle zone sensibile del fotogramma, rilevando così un area sensibile, interattiva. (fig. 5) Schema del filmato interattivo con link fotogramma interattivo. (fig. 6) Esempio di interfaccia per filmato interattivo con link fotogramma interattivo (Hyperfilm) 11

18 12

19 SPERIMENTAZIONE 1 L ULTIMA PARTITA L Ultima partita è il risultato di un esercitazione didattica all interno del workshop Comunicare il progetto della Facoltà di Architettura tenutosi nell anno accademico (docenti, Maurizio Bonino, Alessandra Rasetti e Alfredo Ronchetta). L Ultima partita è un filmato interattivo che sfrutta la forma del link interattivo a bivio congiuntamente a quella del link fotogramma interattivo. L obiettivo della sperimentazione è la realizzazione di un filmato interattivo di genere fiction, che non utilizzi alcun tipo di interfaccia per l interattivittà, ma solo ed esclusivmente il linguaggio cinematografico, con tutti i suoi espedienti, infrazione delle regole comprese. La tecnologia utilizzata è quella DVD che permette di realizzare link ad uno o più filmati attraverso un area sensibile residente su porzioni del filmato stesso. L Ultima partita è un film di fiction, scritto, prodotto e post prodotto interamente dagli studenti del workshop. Il soggetto del film: tre amici (il padre della ragazza, il gioielliere e l amico collega) hanno un conto in sospeso con l amico Michele. Durante una partita a poker organizzano la loro personale vendetta che si consumerà in occasione una festa a sorpresa. La struttura del film è composta da un prologo, da un loop dal quale si diramano tre storie parallele e infine da un epilogo. Si tratta di tre filmati con struttura 13

20 narrativa indipendente ed di ognuno è stata redatto un soggetto e una sceneggiatura. Si riporta di seguito il soggetto di ogni parte costituente il film. Soggetto del prologo: due amci, Michele e il padre della ragazza, camminando per strada incontrano una persona armata. Vi è una colluttazione fra Michele e la persona armata che, infine, gli spara. Suona il campanello della casa di Michele che si sveglia e capisce che era un incubo. Va ad aprire la porta ed entrano i tre amici di Michele con cui si trova spesso a giocare a carte. Si siedono al tavolo e preparano la partita. Soggetto del loop: a casa di Michele i quattro amici giocano a poker. Soggetto della storia delle chiavi: durante la partita a carte, un mazzo di chiavi appoggiato sul tavolo da gioco risveglia il ricordo di Michele: aveva rubato quelle stesse chiavi all amico e collega di lavoro per sottrargli la macchina aziendale. Con questa aveva avuto un incidete per colpa del quale l amico era stato ingiustamente accusato dal capoufficio. Soggetto della storia del gioielliere: durante la partita a carte suona il telefono del gioielliere, amico e compagno di gioco di Michele, che esce dalla stanza rispondendo e parlando di un gioiello ritrovato. Michele, sentendo, collega la telefonata ad un furto che aveva compiuto proprio nella gioielleria del suo amico ed inizia a ricordare l episodio. Terminata la telefonata, il gioielliere rientra nella stanza e si risiede al tavolo da gioco. Soggetto della storia della figlia: durante la partita a carte uno degli amici riceve la telefonata della figlia. Michele, sentendo, ricorda cosa è successo con la figlia dell amico: passato a prenderla sotto casa, lei sale in macchina, ma Michele è nervoso e vorrebbe andare via al più presto. La ragazza è stufa di nascondersi e propone ingenuamente di parlare al padre della loro relazione. Michele, che immagina la reazione del padre, nonché suo amico, si 14

21 oppone e approfitta della discussione per troncare la relazione, diventata ormai troppo pericolosa. Il padre e amico, intanto, osserva la scena da lontano. Soggetto del prologo: la partita a carte viene interrotta da una festa a sorpresa in onore di Michele. Durante la festa il padre della ragazza e Michele escono e, camminando, incontrano una persona armata: vi è una colluttazione tra Michele e la persona armata che, in fine, gli spara. Il padre della ragazza si allontana indifferente dalla scena. La struttura di navigazione: La navigazione è suddivisa quindi in tre fasi: il prologo, lo sviluppo delle tre storie parallele e l epilogo al quale lo spettatore accede dopo aver visionato tutte e tre le storie. La visione inizia dal prologo dove i protagonisti giungono al tavolo da gioco ed incominciano la loro partita a carte. La partita è una mano di poker montata a loop 17, e quindi, una volta terminata la mano questa ricomincia nuovamente dall inizio. Il loop rappresenta lo snodo dal quale si accede alle tre storie parallele. Lo spettatore potrebbe guardare la stessa partita all infinito senza che gli venga in mente di fare alcunché, visto che il filmato è privo di interfaccia grafica; non esiste nessun pulsante o scritta o icona grafica che possa suggerire l interattività. Ma come fa quindi lo spettatore a sapere quando e dove cliccare per proseguire la visione, se manca l interfaccia grafica? Sono gli attori che suggeriscono allo spettatore cosa deve fare: i protagonisti, poco per volta iniziano a dare segni di impazienza, guardano in macchina, bussano contro il vetro della telecamera, sbuffano guardando lo spettatore dritto negli occhi. L infrazione del linguaggio cinematografico è l espediente utilizzato per segnalare allo spettatore che deve fare qualcosa. L unico strumento a disposizione dello spettatore è il mouse, che, muovendolo, scopre che il cursore si trasforma da freccia a manina rivelando così delle aree 17 Dall inglese anello. 15

22 sensibili su cui è possibile cliccare. Le aree sensibili sono in corrispondenza dei primi piani di ognuno dei tre protagonisti dai quali si diramano le rispettive storie. Come abbiamo visto dalla sceneggiatura i personaggi intorno al tavole sono quattro, tre dei quali hanno storie legate al quarto personaggio e cliccando quindi su uno dei tre attori si potrà accedere alla sua storia. Terminata la prima storia si ritorna al loop, e a questo punto lo spettatore ha capito il meccanismo di navigazione e potrà cliccare sul secondo personaggio e accedere alla seconda storia e successivamente alla terza. Terminata la terza e ultima storia non si ritorna più al loop, ma si accede direttamente all epilogo dove i tre personaggi risolveranno i propri conti in sospeso con il quarto personaggio. 16

23 (fig. 7) Schema della struttura di navigazione dell Ultima partita 17

24 DVD-video, interattività e programmazione. L ultima partita. di Maurizio Bonino. Il Digital Versatile Disc, o DVD nell uso comune, è un supporto di tipo ottico che implementa diversi standard di organizzazione dei dati. Quello per cui è maggiormente conosciuto è lo standard DVD-video, diffuso in tutto il mondo principalmente per la vendita e il noleggio home della produzione cinematografica. Sebbene così universalmente utilizzato, in realtà lo standard DVD-video, è poco conosciuto riguardo alla sua potenzialità di programmazione. Nel caso cinematografico, infatti, è generalmente limitata alla scelta di eventuali contenuti extra e opzioni di lingua e sottotitoli. La sperimentazione svolta con L ultima partita, al contrario, utilizza a fondo le opzioni di programmazione offerte dallo standard per ottenere quell interattività che era definita negli obiettivi del progetto. Vediamo come. Il software utilizzato è Scenarist, noto per la sua grande affidabilità, pari almeno all ostilità della sua interfaccia. La logica di programmazione è una variante semplificata di quella a oggetti, mediata da interfaccia grafica. Ogni segmento lineare di video viene implementato come Program Chain (PGC), e ad esso si possono attribuire delle istruzioni iniziali (Pre) e finali (Post), oltre che delle aree sensibili diversamente collocate sul piano dello schermo e sull asse del tempo. Le istruzioni disponibili sono limitate a un set predefinito, in quanto lo standard deve mantenere la compatibilità con i lettori stand-alone dalla limitata capacità di calcolo 18. Le istruzioni si riferiscono a degli appositi registri di programma (GPRM), in cui vengono memorizzati i valori generati. 18 La nuova generazione di questi dischi, HD-DVD e Blu-ray, non risente più di queste limitazioni, adottando Java come linguaggio di programmazione. 18

25 I registri disponibili sono 16 e dispongono di 16 bit di indirizzamento ciascuno (valori tra 0 e 65535). (fig. ) Interfaccia del software Scenarist Sono definibili tre tipi di comandi di navigazione: - Type 1 è un istruzione che esegue direttamente un comando di navigazione. - Type 2 è una coppia di istruzioni che attraverso operazioni logiche di comparazione esegue direttamente un comando di navigazione. - Type 3 è come il Type 2 ma esegue il comando di navigazione mediante una SubInstruction. La navigazione de L ultima partita è stata programmata utilizzando cinque GPRM e diversi set di istruzioni Type 1 e Type 2. Il primo registro è stato utilizzato per creare la prima condizione necessaria: 19

26 l accesso all epilogo è subordinato alla visione di tutti gli elementi della storia. L esecuzione di uno dei tre elementi nascosti aggiunge 100 al registro GPRM0 che inizialmente è a valore 0. Una semplice comparazione realizza la condizione richiesta: # if(gprm0==300)linkpgcn epilogo. A ognuna delle tre ramificazioni nascoste è stato assegnato un registro separato (GPRM11, GPRM12, GPRM13) al fine di consentirne la visione solo una volta. Questo anche per non falsare il valore del primo registro (GPRM0) con ripetizioni non significative. L inquadratura utilizzata come àncora è, per tutta la sua durata, sensibile al click del mouse o al tasto invio del telecomando; l esecuzione del link è subordinata alla condizione # if(gprm11!=1)linkpgcn auto. La visione del ramo nascosto auto comporterà due istruzioni: #1 AddGPRM0,100 (aggiungi 100 al valore GPRM0) #2 MovGPRM11,1 (fissa il valore del GPRM11 a 1) che renderanno di fatto inattiva l area sensibile e porteranno lo score principale di un terzo più vicino all obiettivo finale. Il quinto registro (GPRM10) è stato utilizzato per introdurre delle piccole varianti metafilmiche nel loop principale, in modo da sollecitare l interazione da parte dell utente. Il loop video principale è composto da tre versioni leggermente differenti della stessa scena, direttamente collegate in sequenza a-b-c con dei comandi Type 1. Il registro GPRM10 viene inizialmente fissato a un valore casuale compreso tra 1 e 3. Il valore del registro determinerà così il punto d ingresso all interno del ciclo. 20

27 (fig. ) Interfaccia del software Scenarist 21

28 22

29 23

30 SPERIMENTAZIONE 2 HYPER SYSTEMS DESIGN HyperSystemDesign è una sperimentazione condotta negli ambiti della tesi di dottorato 19 Approccio sistemico applicato alla didattica a distanza nell era del WEB 2.0. e della ricerca Graphic & Virtual Design per l'e-learning 20. HyperSystemDesign è una raccolta di filmati interattivi che sfruttano la forma del link sincronizzato semplice. I filmati sono frutto della documentazione del master Systems Design del Politecnico di Torino. Gli obiettivi L obiettivo del progetto è produrre materiale didattico utilizzabile come strumento di apprendimento a distanza individuando nel filmato interattivo una modalità di archiviazione e sistematizzazione. Le finalità Supporto alla didattica del master System Design e del modulo Design di sistemi della laurea magistrale in Ecodesign della 1ª Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Archivio e sistematizzazione dei materiali didattici La tecnologia utilizzata: 19 Alessandra Rasetti, Approccio sistemico applicato alla didattica a distanza nell era del WEB 2.0., tesi si dottorato in Innovazione Tecnologica per l architettura e il Disegno Industriale, XX ciclo, tutor prof. Luigi Bistagnino, Politecnico di Torino, Graphic & Virtual Design per l'e-learning - Responsabile Luigi Bistagnino, Campo di ricerca: Disegno Industriale - Sperimentazioni di comunicazioni per la didattica online del Dipartimento di Progettazione Architettonica della 1ª Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino,

31 Il software utilizzato è Hyperfilm Authoring Tool, uno strumento che permette di realizzare, modificare e distribuire video interattivi. Il software permette all autore di associare ad un filamto, collegamenti a file di diversa natura (immagini, testi, presentazioni, filamti ), definendone le caratteristiche di collegamento e le modalità di utilizzo. L interfaccia del software prevede di rappresentare il nodo informativo, con una etichetta di testo che lo descriva (la sua àncora ipermediale), e che questa etichetta di testo venga prodotta nel tempo più rappresentativo possibile dell intera sequenza. L etichetta di testo ha il non facile compito di rappresentare simbolicamente l intero nodo e di fornire un elemento da cui sia possibile accedere, interattivamente, al contenuto esterno. Quindi l interfaccia consiste in una finestra suddivisa in due spazi: sulla sinistra, è è collocato il filmato e i suoi relativi pulsanti di gestione (play, pausa, stop, la barra del tempo col cursore interattivo e la regolazione dell audio), la parte destra costituisce invece lo spazio dedicato alle etichette che compaiono a mano a mano che la linea narrativa del filmato procede, formando una lista di link interattvi. Ogni link è identificato col numero di Time Code del filmato, quindi col suo punto esatto sulla linea temporale, espresso in minuti, secondi e fotogramma e da un titolo relativo al suo contenuto. Hyperfilm Authoring Tool un software proprietario della casa di produzione omonima 21. La sperimetazione: Individuate le lezioni filmate più rappresentative del master, si è proceduto destrutturando la lezione in possibili link di approfondimento e di supporto alla lezione sulla linea temporale del filmato composti da materiale video, testuale, immagini e link al web

32 (fig. 8) L interfaccia di Hyperfilm, applicata alla lezione Che cos è l innovazione, lezione del prof. Luigi Ristagnino, ottobre La struttura di navigazione Il link è visitabile in qualunque momento del filmato. Cliccando su un link si accede quindi ad un contenuto che abbiamo detto può essere un testo, un filmato, un immagine, un link al web. Il filmato si ferma, e nella parte destra della finestra dell interfaccia, in corrispondenza della lista di link, si apre una nuova finestra con il nuovo contenuto. Terminata la consultazione del nuovo contenuto di approfondimento, si chiude la sua finestra per tornare al filmato principale. 26

33 (fig. 9) La navigazione di Hyperfilm: esempio di un link con un contenuto filmato. (fig. 10) La navigazione di Hyperfilm: esempio di un link con un contenuto testuale. 27

34 28

35 IL FILMATO INTERATTIVO SUL WEB Secondo la tassonomia di Diana Laurillard descritta precedentemente, Internet è un media multimediale interattivo, ambiente, questo, dove il filmato scopre nuove applicazioni e ambiti di sperimentazione. Il web 2.0 Negli ultimi anni il Web si è trasformato in maniera radicale, al punto di sentire la necessità di attribuirgli un nuovo nome: Web 2.0. Non è facile descrivere esattamente cosa sia il Web 2.0 e quali applicazioni ne facciano parte. Secondo Wikipedia (e non è casuale l uso di Wikipedia e più avanti capiremo perché) è la seconda generazione di servizi disponibili sul World Wide Web che permettono alle persone di collaborare e scambiarsi informazioni on line. In contrapposizione con la prima generazione, il Web 2.0 fornisce agli utenti un esperienza più vocina alle applicazioni desktop piuttosto che alle tradizionali pagine Web statiche 22. In altre parole siamo in presenza di strumenti che facilitano la partecipazione attiva sul Web. Il termine nasce nel 2004 da un articolo di Tim O Reilly 23 dove analizza le differenze tra web di prima generazione e web di seconda generazione: Web 1.0 Web 2.0 DoubleClick--> Google AdSense Ofoto--> Flickr Akamai--> BitTorrent Tim O' Reilly, 29

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme:

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme: Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com si può accedere a due piattaforme: T4T Ambiente di lavoro del docente, personale e sociale, da un lato scrivania multimediale e dall altro

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Risorse per la didattica

Risorse per la didattica Risorse per la didattica Presentazione di cd-rom e ipertesti Spunti per la ricerca di materiali e documentazione in rete Amelia Goffi, Luca Gazzola - Febbraio 2008 CD-Rom e Ipertesti I cd-rom allegati

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici Contenuti dell intervento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per

Dettagli

LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)

LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) 82 LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) Presentazione La Fad (Formazione a Distanza) è un'alternativa moderna, efficiente e flessibile a forme tradizionali di apprendimento. In alcuni casi - grazie alle sue

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Guida autore all'uso di Lotus Quickr Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

WEB MOBILE APP UNIPEGASO. per sistemi operativi ios e Android

WEB MOBILE APP UNIPEGASO. per sistemi operativi ios e Android WEB MOBILE APP UNIPEGASO per sistemi operativi ios e Android 1 WEB MOBILE APP UNIPEGASO SOMMARIO 1. Introduzione. 4 2. Menu principale... 5 3. Menu pubblico...6 3.1. Notizie..7 3.2. Eventi...8 3.3. Corsi

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

OneNote consente di prendere appunti al lavoro, a casa o a scuola

OneNote consente di prendere appunti al lavoro, a casa o a scuola OneNote consente di prendere appunti al lavoro, a casa o a scuola Caratteristiche esclusive delle pagine di OneNote È possibile digitare il testo in qualsiasi punto della pagina, ad esempio in questo punto:

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli