SALA DEL FRANTOIO Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci (PISA) dal 24 aprile al 16 maggio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALA DEL FRANTOIO Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci (PISA) dal 24 aprile al 16 maggio 2004"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Archeologiche Dipartimento di Scienze Botaniche Museo di Storia Naturale e del Territorio Commissione Musei di Ateneo SALA DEL FRANTOIO Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci (PISA) dal 24 aprile al 16 maggio 2004 Ideazione, progetto, direzione scientifica e coordinamento Renata Grifoni Cremonesi

2 Comitato d onore Marco Pasquali, Rettore dell Università di Pisa; Umberto Mura, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Alfonso Iacono, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia; Paolo Meletti, già Presidente della Commissione Musei; Franco Strumia, Direttore del Museo di Storia Naturale e del Territorio; Marisa Bonamici, Direttore del Dipartimento di Scienze Archeologiche; Fabio Garbari, Direttore del Dipartimento di Scienze Botaniche, Presidente della Commissione Musei; Paolo Fontanelli, Sindaco di Pisa; Stefano Lazzerini, Sindaco di Calci; Gino Nunes, Presidente della Provincia di Pisa; Mariella Zoppi, Assessore Regionale alla Cultura L uomo e le piante nella Preistoria Calci, 24 aprile - 16 maggio 2004 In ricordo di Antonio Mario Radmilli, Ezio Tongiorgi e Giuliano Cremonesi che sempre sostennero la necessità di ricorrere ai mezzi offerti dalle Scienze Naturali per meglio studiare e interpretare la più antica storia dell Uomo. Testi e ricerca della documentazione grafica Lucia Amadei; Marzia Bonato;Tomaso Di Fraia; Alessandra Giampietri; Giuseppe Pistolesi; Barbara Zamagni Disegni di carattere botanico Lucia Amadei Bibliografia curata da Barbara Zamagni Elaborazione grafica e composizione pannelli Alessandra Giampietri e Gianluca Cantoro Grafica di copertina Gianluca Cantoro e Alessandra Giampietri Allestimento Lucia Amadei; Marzia Bonato; Neva Chiarenza; Renata Grifoni Cremonesi; Giuseppe Pistolesi; Barbara Zamagni Materiali esposti Collezioni Dipartimento di Scienze Archeologiche Oggetti sperimentali: Mario Dini Oggetti attuali: collezioni Renata Grifoni Cremonesi, Tomaso Di Fraia, Kirsti Kuivalai Nicotra, Marzia Bonato Campioni vegetali e piante vive: Orto Botanico e Museo Botanico Sperimentazione colorazione fili: Centro di Archeologia Sperimentale di Torino Le immagini sono ricavate da pubblicazioni e dagli archivi del Dipartimento di Scienze Archeologiche e dall archivio di Giuseppe Pistolesi Nell ambito dei lavori della Commissione Musei di Ateneo si è presentata l occasione di una collaborazione tra archeologi e botanici in un campo che li vede impegnati nella ricostruzione degli antichi paesaggi e delle economie. Da qui l idea di una Mostra sul rapporto tra il mondo vegetale e l uomo durante la Preistoria. Sicuramente uno dei primi motivi di questa scelta è il desiderio di far comprendere meglio i problemi di una disciplina, la Preistoria, che in Italia è scarsamente nota e che difficilmente si studia nelle scuole. Un altro intento che ha ispirato la Mostra è stato quello di far conoscere ai giovani le piante che ancora oggi fanno parte integrante della nostra vita. Fondamentale durante le varie fasi del lavoro è stato il rapporto con gli studiosi di botanica, in quanto la ricerca preistorica si deve avvalere di tutti i mezzi offerti dalle scienze naturali per poter interpretare e datare ciò che proviene dagli scavi: non solo gli archeologi ma anche geologi, sedimentologi, archeozoologi, archeobotanici, antropologi, fisici, chimici, tutti portano il loro importante contributo alle scienze che studiano la storia dell uomo. Nel caso della botanica, in particolare, molteplici sono gli apporti alla Preistoria, dall archeobotanica - che studia i resti vegetali provenienti dai contesti archeologici - alla dendrocronologia, che permette di correggere, calibrandole tramite il computo degli anelli di crescita dei tronchi degli alberi, le datazioni ottenute col metodo del radiocarbonio. Anche la geologia, con lo studio di alcuni tipi di rocce come i travertini, che spesso inglobano durante la loro formazione resti vegetali, e la paleontologia, con l analisi di innumerevoli resti fossili vegetali, aiutano a ricostruire i più antichi ambienti. Le piante, nella Preistoria come oggi, hanno condizionato lo sviluppo culturale e tecnologico dell umanità: i cambiamenti ambientali dovuti alle variazioni climatiche

3 del Quaternario hanno causato innumerevoli mutamenti dei paesaggi e delle risorse, variazioni cui l uomo si è sempre saputo adattare, sfruttando al meglio tutto quanto offriva l ambiente in cui viveva. Dalle piante ricavava una parte importante dell alimentazione, nel Paleolitico con la raccolta di specie selvatiche e in seguito, dopo la nascita dell agricoltura, con specie coltivate; ma ricavava anche il legno per il fuoco, le abitazioni, gli strumenti, le imbarcazioni, le fibre per corde e vestiti, i vimini, le essenze medicinali. Anche se i resti vegetali giunti fino a noi sono relativamente pochi, abbiamo la possibilità, grazie a tecniche di indagine appropriate, di ricostruire molti degli aspetti della vita quotidiana durante tutto l arco della Preistoria: ne risulta un quadro ricco di elementi variati che vanno dai metodi di accensione del fuoco mediante esche vegetali, ai vari modi di costruire capanne con tronchi di albero e pareti di frascame intonacato, e di cui ci restano le impronte di rami e foglie. Riemergono, soprattutto dalle palafitte e da altri siti di luoghi umidi o di torbiere, gli strumenti con i manici di legno, i vasi e altri oggetti domestici, i tessuti, i manufatti in vimini e in scorza di betulla, ma anche aratri e gioghi, archi e piroghe e addirittura focacce e pagnotte. Estremamente interessanti sono poi le testimonianze di vere e proprie strade costruite con fascine e tronchi, utili per attraversare le zone paludose, i resti di ruote, carri, slitte e sci. Ci si accorge del livello tecnico raggiunto in tempi così antichi dai nostri progenitori soprattutto in occasione di rinvenimenti eccezionali, come è stato nel caso della mummia del Similaun, datata al a.c. Ötzi era in grado di scegliere i materiali più adatti e di utilizzarli sfruttandone al meglio le caratteristiche come dimostrano i reperti eccezionalmente conservati dal ghiaccio e a lui appartenuti, con indicazioni preziose sul vestiario, dal mantello di graminacee alpine alle scarpe imbottite di paglia, ai numerosi oggetti in materie vegetali che aveva nella gerla e in una specie di marsupio. È sicuramente in casi come questi che ci si rende conto di che patrimonio sia andato perduto col tempo. Durante i millenni della sua evoluzione l uomo ha conosciuto le proprietà delle piante e tra queste sicuramente anche quelle più utili alla sua salute: molte specie vegetali, presenti in diversi insediamenti, potevano essere utilizzate con intenti medicinali. Ci sono testimonianze per l uso medicinale del propoli, del poliporo di betulla, verosimilmentedel papavero da oppio; ipotizzabile è anche l uso di altre piante che provocano delirio e allucinazioni, legate a pratiche sciamaniche, mentre sostanze vegetali venefiche potevano essere utilizzate per la caccia. Ma l uso delle piante nelle Preistoria permea tutto il mondo del sacro, come i resti di fiori deposti dai Neandertaliani di Shanidar su una tomba, atto gentile di estremo omaggio al defunto, o le offerte di cereali e frutti a divinità legate alla forza creatrice della natura rinvenute in molte grotte. Le fonti per ricostruire questo mondo perduto sono molteplici. Dove mancano resti che possono essere studiati dall archeobotanica, o a integrazione di questi, le fonti iconografiche, costituite da pitture e incisioni rupestri, offrono spunti di ricerca. Ma se la documentazione non è ancora sufficiente ci aiutano i confronti etnografici e il folklore: molte tecnologie semplici e molti oggetti essenziali sono rimasti pressoché immutati dalla Preistoria a pochi anni fa e quindi non è poi del tutto errato considerare alcuni manufatti recenti come un aiuto alla comprensione della vita quotidiana degli uomini della Preistoria. Nonostante la labilità delle tracce legate al mondo vegetale, le notizie raccolte e la documentazione iconografica sono state numerose e si è imposta una scelta per l allestimento dei pannelli: la Mostra ha scopi prettamente didattici e vuole stimolare spunti di ricerca e di interesse, o semplicemente di curiosità, non ha sicuramente la pretesa di essere esaustiva. Chi vuole approfondire gli argomenti trattati può avvalersi del piccolo catalogo che riporta, oltre ai testi dei pannelli, anche la bibliografia consultata per la redazione degli stessi. Anche la scelta degli oggetti da esporre ha seguito i criteri che hanno ispirato la Mostra: quindi vicino a reperti archeologici vi sono oggetti etnografici, in una sorta di continuità dalla Preistoria ai nostri giorni, o anche materiali frutto dell archeologia sperimentale, campo di studi finalizzato alla verifica di ipotesi archeologiche mediante il ricorso a esperimenti replicativi. Si vuole infine porre un ulteriore attenzione ai materiali freschi della Mostra, costituiti da molte di quelle piante che hanno costituito la base della sopravvivenza dei nostri progenitori e hanno permesso quello sviluppo tecnologico che ancora ora, nonostante il nostro essere estremamente smaliziati in questo campo, ci rende del tutto stupiti e quasi increduli. Desidero ringraziare vivamente tutti coloro che hanno voluto partecipare a questa iniziativa, colleghi e collaboratori che, con impegno e passione, hanno contribuito, ciascuno per le sue specificità, alla realizzazione e alla riuscita della Mostra. Pisa, aprile 2004 Renata Grifoni Cremonesi

4 L era geologica in cui ci troviamo tuttora a vivere è il Quaternario: ha inizio intorno a oppure anni fa a seconda delle interpretazioni. È suddiviso in Pleistocene, che termina anni fa ed Olocene che perdura tuttora. Il Pleistocene è contraddistinto da numerosi episodi glaciali alternati a fasi calde. La successione cronologica delle culture nell arco della preistoria in Europa è la seguente: PALEOLITICO INFERIORE ANNI FA I primi europei erano robusti ed abili cacciatori e raccoglitori nomadi, costituiti in piccole tribù, insediate in accampamenti, in grotte o all aperto. Fabbricavano strumenti in pietra, osso e legno adattandosi a situazioni climatiche da glaciali ad interglaciali. Intorno a anni fa iniziarono ad usare il fuoco. Il cranio dell uomo di Neandertal, protagonista del Paleolitico Medio, dalla Grotta Guattari, Circeo Uno strumento di pietra della ne del Paleolitico Inferiore, che denota tecniche raf nate nella fattura e un ottima funzionalità Le straordinarie rappresentazioni di animali della Grotta Chauvet - Francia. Paleolitico Superiore PALEOLITICO MEDIO ANNI FA L Uomo ha sempre un economia di caccia e raccolta, con insediamenti in grotta o in accampamenti all aperto. Ancora nomade, pratica le prime forme di sepoltura. Utilizza strumenti in pietra e legno. Il clima, inizialmente caldo e umido, diviene poi arido e freddo, caratterizzato da ambiente di steppa-prateria talora parzialmente arborata. PALEOLITICO SUPERIORE ANNI FA Si alternano fasi glaciali a momenti più temperati: quindi il ricoprimento vegetale steppico dei momenti aridi e freddi si arrichisce di alberi e arbusti quando il clima si fa più mite. L Uomo moderno (Homo sapiens) pratica la caccia, la raccolta e la pesca. Vive in insediamenti in grotta, in ripari o accampamenti all aperto. Oltre agli strumenti in pietra e legno, utilizza anche osso e corno. La spiritualità si concretizza, oltre che nelle sepolture, spesso in associazione a ricchi corredi, soprattutto nella nascita dell arte. MESOLITICO Un vaso di raf nata tecnica proveniente dal villaggio neolitico di Catignano, Pescara ANNI FA Si completa la deglaciazione e sia ffermano quercia e nocciolo. L attività venatoria è ora spesso rivolta ad animali di piccola taglia, alla pesca, alla raccolta di molluschi marini e terrestri e di una vasta gamma di risorse vegetali. Gli strumenti sono dei microliti in selce e quarzo; si usano inoltre strumenti in osso, corno e legno. Arpone in corno dai livelli mesolitici del Riparo di Romagnano, Trento ETÀ DEL RAME NEOLITICO ANNI FA L optimum climaticum favorisce un economia non più predatoria ma produttiva, basata sull agricoltura e l allevamento e con villaggi stabili. Il diboscamento operato nelle foreste presenti alle nostre latitudini in questo periodo, è attuato tramite strumenti in pietra levigata. Oltre alla selce e al quarzo, si usa anche l ossidiana di origine insulare. Nuove attività artigianali sono la ceramica e la tessitura. Le flore tendono mano a mano ad assumere la configurazione attuale. Il Neolitico rappresenta il primo grande impatto dell uomo sull ambiente ANNI FA Si diffonde la metallurgia del rame, dell oro e dell argento. Le nuove materie prime producono una differenziazione sociale spinta, con la comparsa di gruppi dominanti guerrieri: questa svolta è testimoniata dalle sepolture collettive, in grotticelle naturali o artificiali, o necropoli all aperto, spesso con ricchi corredi (pugnali di rame, punte di freccia, ornamenti). Inizia l allevamento del cavallo. Pugnale di rame da Grotta del Castello, Vecchiano, Pisa. Età del Rame L urna cineraria di Rossano di Zeri, Lunigiana. Età del Bronzo ETÀ DEL BRONZO ANNI FA La metallurgia del bronzo, una lega di rame e stagno, promuove commerci su vasta scala e una maggiore complessità dei gruppi sociali. L agricoltura diviene più produttiva con la diffusione dell uso dell aratro. Gli insediamenti all aperto possono definirsi proto-urbani. Si ha l affermazione della cremazione nel rituale funebre.

5 GEOLOGIA I vegetali fossilizzano difficilmente perché sono costituiti prevalentemente da materia organica, senza strutture di supporto minerali di grandi dimensioni. Tuttavia alcune rocce preservano spesso resti floristici. Il travertino, roccia sedimentaria di origine chimica che si forma per precipitazione di carbonato di calcio presso sorgenti, cascate, bacini lacustri, fiumi caverne, ingloba spesso elementi vegetali. Questi vengono incrostati dal carbonato di calcio che ne ricalca perfettamente la forma, anche nei minimi particolari. Pianta fossile del giacimento di Monte Bolca (Verona; Eocene: milioni di anni fa) Questa foglia, che ha lasciato un impronta sulla roccia che l ha inglobata, appartiene ad una pianta del periodo carbonifero (Gran Bretagna, milioni di anni fa) ed indica un clima di tipo equatoriale La silicizzazione è invece un processo di fossilizzazione in cui le sostanze organiche e inorganiche sono sostituite da silice: tipica è quella in cui si preservano legni fossili che a volte costituiscono intere foreste pietrificate. Il legno silicizzato venne anche utilizzato in epoca preistorica come materiale scheggiabile da cui ricavare strumenti. Un altro processo di fossilizzazione è quello di carbonizzazione: i vegetali carbonizzati forniscono i carboni fossili. Travertino in formazione: Poggio Conte, Viterbo Un esempio di fossilizzazione per mineralizzazione: sezione di un tronco silicizzato di conifera triassica ( milioni di anni fa; foresta pietri cata dell Arizona - USA) Foresta pietri cata nel parco di Yellowstone - USA DENDROCRONOLOGIA La dendrocronologia è un metodo di datazione basato sul principio che, nelle zone a clima temperato, in cui si ha alternanza di stagione calda e stagione fredda, i tronchi degli alberi formano ogni anno un nuovo anello. Questi sono più sottili negli anni caratterizzati da scarse precipitazioni e più larghi negli anni con clima più favorevole. Contando gli anelli di un tronco tagliato è possibile calcolarne l età; tuttavia gli alberi difficilmente vivono più di qualche centinaio d anni. Ponendo a confronto e sovrapponendo campioni di legname provenienti da siti archeologici, si può estendere il processo di datazione no alla preistoria Attualmente il calendario degli anelli copre un arco temporale che risale fino a circa anni fa: si tratta del caso della curva standard della quercia della Germania meridionale che copre tale arco di tempo ed è stata utilizzata per la datazione delle palafitte svizzere. Si tratta quindi di un procedimento che consente di collocare in un preciso arco di tempo un frammento di legno antichissimo purché in buono stato di conservazione. In questa rondella tratta da un tronco d albero sono evidenti gli anelli di accrescimento Raccogliendo però frammenti di tronchi da edifici antichi, scavi archeologici, sedimenti, ecc., è possibile identificare in questi sequenze di anelli che si possono ritrovare anche in campioni che hanno un età più recente o più antica: è sufficiente che vi sia stata sovrapposizione tra la vita di due piante. In questo modo si può ricostruire una sequenza continua di anelli all indietro nel tempo, che viene rappresentata graficamente con un diagramma, e stabilire la loro età assoluta semplicemente contandoli. Questa sequenza può essere utilizzata per le datazioni. La curva dendrocronologica è stata ottenuta per la prima volta usando il Pinus aristata della California che può vivere no a anni La dendrocronologia ha consentito di ricostruire uno schema cronologico fondato su fasi climatiche grazie allo studio di esemplari molto vecchi di sequoia gigante o pino aristato, alberi particolarmente longevi.

6 Attraverso lo studio di differenti tipi di resti vegetali provenienti da contesti archeologici, l archeobotanica ricostruisce l insieme della flora antica, sia delle piante spontanee che di quelle coltivate e chiarisce i modi del suo sfruttamento da parte dell uomo. Quindi da un lato le indagini della disciplina si concentrano sui mutamenti nella vegetazione, vista in rapporto al clima e alla situazione ambientale, dall altro viene analizzato l impatto antropico sull ambiente, con un attenzione particolare alla dieta e all economia. L impatto antropico sull ambiente in età preistorica 1 - incendio della foresta per creare spazi all agricoltura; 2 - preparazione del suolo per la semina; 3 - messa a coltura; 4 - raccolta e abbandono del campo. Sul suolo ormai impoverito si sviluppa una vegetazione secondaria 3 Resti microbotanici PALINOLOGIA (ANALISI DEI POLLINI) Le tracce più diffuse che le piante lasciano di sé nell ambiente sono i pollini e le spore, che si conservano talora nei sedimenti dai quali possono essere estratti ed identificati. Con l osservazione al microscopio si può riconoscere a quali specie di pianta questi appartengono, per la differenza spesso molto evidente delle forme e delle ornamentazioni che presentano. A ciascuna specie vegetale corrisponde un tipo di granulo che viene determinato per confronto con pollini e spore attuali. Contando in percentuale i pollini delle specie vegetali nei diversi livelli di un sedimento, si ottiene lo spettro pollinico; la distribuzione delle varie specie nel tempo è rappresentata dal diagramma pollinico, utilizzato per ricostruire attraverso i mutamenti della vegetazione quelli del clima relativi a intervalli di tempo anche molto lunghi. ANALISI DI DIATOMEE E FITOLITI Le diatomee e i fitoliti sono microfossili di piante. Le diatomee sono alghe unicellulari di ambiente acquatico, protette da un guscio siliceo: il loro studio consente ricostruzioni paleoecologiche. I fitoliti sono strutture di sostegno di silice prodotte in particolare, ma non solo, dalle graminacee; si conservano all interno di argilla cotta o cruda o in grandi ammassi indisturbati di ceneri e sono di particolare utilità quando mancano altri dati di tipo archeobotanico. Le differenze morfologiche dei granuli di pollini permettono la identi cazione della specie di appartenenza. Lo attesta l immagine di questi granuli pollinici ingranditi 1000 volte appartenenti alle seguentipiante: Quercia; Salice; Acero, Ontano; Nocciolo; Betulla; Ericacea; Edera; Graminacea; Tiglio; Composita Diatomea proveniente dall Arèche, - Francia. Gonphonema parvulum (Kutz) Grunow, x (da 25 milioni di anni fa all epoca attuale) Resti macrobotanici ANTRACOLOGIA Studia i resti di legno, carbonizzato e no, che danno informazioni sulla vegetazione arborea antica e l interazione dell uomo con essa. L osservazione al microscopio di un campione di legno e carbone permette di identificare il genere o a volte la specie di appartenenza attraverso i suoi aspetti morfologici. I risultati di queste analisi, oltre a fornire dati sulla flora circostante il sito, danno anche informazioni sulla scelta del legname raccolto e sulle modalità di approvvigionamento; possono poi offrire indicazioni sulle tecnologie e le procedure di lavorazione. CARPOLOGIA 1 Analisi di semi e frutti di piante spontanee e coltivate o più genericamente dei macroresti vegetali che sono recuperabili nel corso delle ricerche archeologiche. La carpologia fornisce indicazioni anche sulle tecniche agricole, sui metodi di conservazione, di preparazione, di consumo e di utilizzazione delle risorse floristiche. Lo studio delle associazioni polliniche permette di ricostruire ambienti del passato e di apprezzarne le variazioni nel tempo. Nei livelli archeologici della Grotta dell Hortus, nel sud della Francia, è stata riconosciuta una successsione di diverse a fasi climatiche. a - L associazione di pino silvestre, betulla, querceto misto, graminacee denota un clima freddo-umido b - Le specie arboree soccombono e vengono sostituite da vaste steppe erbacee. L associazione denota una fase fredda e secca b Sezioni sottili di carboni di legno: in alto, le sezioni trasversali, in basso le sezioni tangenziali. 1,2 - Pinus sylvestris; 3,4 - Quercus ilex; 5,6 - Rhamnus alaternus 5 4

7 Ad eccezione dei pollini, delle spore e dei fitoliti, la materia vegetale si distrugge e scompare molto rapidamente in ambiente naturale. La combustione, accidentale o volontaria, se non è troppo intensa, preserva alcuni resti floristici, come ad esempio i semi. I vegetali possono anche sussistere sotto forma di impronte dopo la loro scomparsa. Infine le torbiere e gli ambienti molto umidi sono luoghi favorevoli alla conservazione dei resti botanici. I minerali metallici, sali e petrolio, favoriscono la conservazione dei resti organici, prevenendo l attività di decomposizione da parte dei microrganismi: molte miniere di rame e di sale conservano reperti di legno, pelle e tessuti. Anche le grotte sono dei conservatori naturali perché il loro interno è protetto dagli agenti atmosferici esterni: se non disturbate conservano perfino fibre vegetali. Tra il XIX ed il XVII secolo a.c. il Vesuvio scatenò una grande eruzione: questa catastrofe distrusse parte dei villaggi della zona, ma al tempo stesso, ne permise la conservazione seppellendoli sotto materilae eruttivo. A Croce del Papa, presso Nola, si conserva una capanna praticamente integra, qui in fase di scavo, con una parte consistente dell alzato e tutta la suppellettile domestica. Pali delle pala tte del bacino del Lavagnone, Brescia, databili all Antica Età del Bronzo durante lo scavo I disastri naturali determinano talvolta la conservazione di un sito e dei suoi materiali organici: si pensi alle eruzioni vulcaniche come quelle del Vesuvio, che hanno conservato non solo la Pompei romana ma anche siti più antichi. Oltre a queste particolari circostanze, la conservazione di materiali vegetali non carbonizzati avviene solo in ambienti particolarmente aridi o comunque a clima secco, estremamente freddi, in aree ghiacciate o impregnate d acqua, in assenza di ossigeno. Ruota in legno tripartita in olmo dalla Terramare di Castione Marchesi, Parma, risalente alla Media Età del Bronzo Il restauro dei manufatti fratturati veniva effettuato anche in antico, come dimostra il rattoppo su una ciotola ansata dall abitato di Fiavè realizzato con bra vegetale ricavata da ramoscello di abete Nel caso di materiali organici provenienti da ambiente umido il problema maggiore è costituito dal rapido deterioramento cui essi vanno incontro dopo la loro scoperta, perchè cominciano quasi subito a essiccarsi, a fessurarsi e a collassare. Debbono quindi essere mantenuti umidi fino a quando non possano essere debitamente trattati in laboratorio; nel caso di reperti particolarmente delicati si rende opportuno durante lo scavo asportare anche la parte del terreno che li ingloba. Infatti il legno, appena rimosso dallo scavo d ambiente umido, si decompone per la degradazione della cellulosa e può essere conservato solo con un imbibizione con resine o consolidanti particolari che prendano il posto dell acqua fatta evaporare in maniera opportuna. I tessuti e i manufatti ad intreccio, molto più fragili, dopo la pulitura, vanno prima trattati in un bagno di impregnante, la cui scelta verrà decisa caso per caso, in base alle caratteristiche del manufatto da trattare; vengono poi essiccati tramite liofilizzazione. Se dopo tale trattamento il tessile non dovesse presentarsi ancora sufficientemente solido, viene effettuata un altra impregnazione. a La storia di un reperto organico, in questo caso proveniente da Arbon Bleiche 3 - Svizzera, dallo scavo alla musealizzazione a - Intreccio bagnato appena tolto dal terreno; b - Intreccio bagnato dopo la pulitura; c - Intreccio consolidato e lio lizzato b c a - Cesto in un blocco di terra bagnato proveniente da Arbon Bleiche 3 - Svizzera; b - Cesto restaurato e sottoposto ad un trattamento di conservazione I depositi paludosi di Tollund, in Danimarca, hanno permesso la conservazione di questo uomo, che dopo essere stato strangolato venne gettato nelle paludi oltre 2000 anni fa. a b

8 Durante il Paleolitico una delle prime forme di raccolta da parte dell uomo è consistita nell approvvigionamento di legname come combustibile per i focolari degli accampamenti. Purtroppo la documentazione archeologica si limita a piccoli carboni di legno presenti nei focolari o nei suoli d abitato. Il loro studio è utile per la ricostruzione dell ambiente e del clima, ma può dare anche informazioni sul tipo di legno scelto in base all utilizzo: è infatti probabile che gli uomini già allora fossero consapevoli delle proprietà combustibili delle differenti specie di legname e lo abbiano selezionato a seconda delle diverse funzioni del focolare (illuminazione, cottura o affumicamento dei cibi, riscaldamento). Erano comunque raccolti nel bosco prevalentemente i numerosi rami e rametti caduti a terra, data l assenza di strumenti specifici per il taglio del legname (l ascia compare solo con l agricoltura) e la prevalenza nei resti di focolari di carboni invasi da funghi. Di solito il legno era raccolto in prossimità degli insediamenti e in preferenza venivano scelti rami piccoli e particolarmente secchi (nei carboni si vedono a volte ancora i buchi degli insetti) che servivano per accendere il fuoco, assieme ad altri elementi vegetali che facevano da combustibile come alghe, radici, paglia secca, di cui però mancano quasi sempre prove archeologiche. A partire dal Paleolitico il legname era raccolto anche come elemento costruttivo per le capanne, come supporto per l immanicamento di strumenti in pietra o in osso, per la fabbricazione di armi da caccia come punte e giavellotti da lancio e anche per l estrazione di radici e tuberi dal terreno (bastoni da scavo) a scopo alimentare. Punta di giavellotto in legno da Clacton on Sea - Gran Bretagna anni fa Quello che resta di un focolare dopo l utilizzo sono ceneri e carboni, mentre le pietre che racchiudevano il fuoco sono spezzate ed arrossate per il calore (Focolare dall Abri de Rhodes II - Francia) Nella grotta di Aldène in Francia l esame di alcune tracce di torcia sulle pareti hanno mostrato la presenza di minuscoli frammenti vegetali identi cati come residui di ginepro. Questo legno sembrerebbe il più adatto alla fabbricazione di torce, perché produce una luce viva, non offuscata dal fumo, al contrario delle essenze resinose quali il pino. Nei focolari del Paleolitico medio del Lazaret in Francia ( anni da oggi) gli uomini preistorici per alimentare il fuoco hanno scelto legna a combustione lenta che sviluppa molta brace (quercia, bosso). In altri casi (Dolni Vestonice, Rep. Ceca) il combustibile principale è fatto di legni resinosi (Pinus sylvestris, Pinus cembra, Picea excelsa). Utilizzo di bastoni da scavo da parte di un gruppo di Reddi - popolazione dell India meridionale - e ricostruzione di un bastone da scavo Nella Grotta della Basura, a Toirano (Savona), l uso di torce di legno è documentato dal carbone rimasto sulle concrezioni calcaree delle pareti e dalle impronte carboniose di una mano. L archeologo sperimenta l accensione del fuoco usando il fungo Fomes fomentarius Fomes fomentarius da Charavines - Francia Fomes fomentarius allo stato naturale Per accendere il fuoco gli uomini preistorici utilizzavano un frammento di selce, della pirite di ferro e come esca Fomes fomentarius, un fungo che si trova sui ceppi degli alberi morti e che bisogna far bollire a lungo e poi seccare. Percuotendo insieme la selce e la pirite si creano delle scintille che vanno a cadere su un punto del fungo ben secco; sof andoci sopra, le braci, dapprima ni poi sempre più grosse, cominciano a bruciare. Anche Ötzi, la Mummia del Similaun, portava nella sua cintura pezzi di fungo-esca. Grotta della Basura, Toirano, Savona. Impronta carboniosa di mano Il carbone di legna, residuo della combustione incompleta del legno, poteva essere usato come colorante nelle pitture rupestri paleolitiche, anche se non è stato quasi mai identi cato sulle pareti dipinte delle grotte, in quanto probabilmente scomparso per ossidazione. Quattro tratti neri identi cati come frammenti di carbone aderenti alle pareti vengono però da una serie di pitture nella Grotta di Niaux nella Francia meridionale. Grotta della Basura, Toirano, Savona Tracce di carbone lasciate da torcia lignea

9 Nel Paleolitico la raccolta di frutti, piante alimentari, radici e tuberi era molto importante per la sussistenza, costituendo una delle principali fonti di cibo. La presenza di resti carbonizzati di piante e frutti commestibili è documentata già in numerosi insediamenti del Paleolitico inferiore in Cina (Zhoukoudian), Africa orientale (Kalambo Falls) ed Europa (Vértesszöllös in Ungheria, Bilzingsleben in Germania, Terra Amata in Francia). Non si può però affermare con certezza che questi resti derivino da un attività di raccolta, in quanto potrebbero essersi conservati indipendentemente dalla presenza umana. Il consumo di alimenti vegetali può comunque essere dimostrato dagli studi di paleonutrizione, cioè attraverso analisi chimiche sui resti fossili umani, presumendo che la dieta ante mortem abbia lasciato traccia sulla composizione chimica delle ossa, o attraverso lo studio delle strie (tracce d usura) lasciate sui denti. Raf gurazioni di vegetali su strumenti di osso del Paleolitico Superiore da grotte francesi in cui sono stati rinvenuti macine e macinelli per triturare vegetali More di rovo (Rubus fruticosus) Fragola di bosco (Fragaria vesca) Ricostruzione di un pasto preistorico a base di frutta In Europa nel Paleolitico medio e buona parte di quello superiore, con la diminuzione delle temperature e della vegetazione durante le fasi glaciali, il consumo di cibi vegetali non dovette essere particolarmente abbondante e la mancanza di tracce di accumulo di scorte fa pensare che i cibi vegetali venissero consumati appena raccolti o portati al campo base per il pasto in comune. Nella fase finale del Paleolitico superiore e nel Mesolitico la raccolta di alimenti vegetali divenne più abbondante e specializzata, con immagazzinamento e conservazione dei resti negli insediamenti. La fine della fase glaciale (Allerod, Preboreale) e l inizio di quella temperata (Olocene) favorirono la presenza di frutti di bosco e leguminose selvatiche. Si sviluppò inoltre la raccolta di quei frutti che potevano essere conservati per l inverno: ghiande (Quercus sp.), noci (Juglans regia) e soprattutto nocciole (Corylus avellana), rinvenute spesso in forma di mucchietti di gusci carbonizzati, facendo supporre una prima forma di sedentarizzazione dei gruppi umani legata a un economia di raccolta e conservazione di questi frutti. In Grecia a Grotta Franchti (Paleolitico superiore nale e Mesolitico anni da oggi) sono stati rinvenuti molti semi selvatici di avena, lenticchia, pistacchio, mandorla e in misura minore di orzo e di altri tipi di legumi selvatici (pisello, veccia). Nel Mesolitico a Grotta dell Uzzo in Sicilia sono stati rinvenuti numerosi resti di semi carbonizzati, tra cui ghiande di quercia, frutti di corbezzolo, un vinacciolo di vite selvatica (Vitis vinifera subsp. sylvestris), un nòcciolo di olivo selvatico. Sono presenti anche alcuni resti di legumi selvatici (Lathyrus sp. o Pisum sp.). così come in altri insediamenti mesolitici della Francia meridionale (Abri de la Poujade, Baume de Fontbrégoua e Baume de l Abeurador). Grotta Franchti - Grecia. Lenticchie (sopra) e orzo selvatici (a destra) Quercia con ghiande Grotta dell Uzzo - Orzo selvatico, Olivo selvatico, Vite selvatica

ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE

ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE La fine delle grandi glaciazioni Circa 13000 anni fa si innescò una serie di cambiamenti climatici connessi al riscaldamento globale che modificarono

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Aree diverse sono state interessate in tempi diversi alla domesticazione delle piante: innanzitutto il Vicino Oriente con grano, orzo e legumi.

Aree diverse sono state interessate in tempi diversi alla domesticazione delle piante: innanzitutto il Vicino Oriente con grano, orzo e legumi. Con il passaggio dalla raccolta alla coltivazione delle piante si entra nel Neolitico, termine tradizionalmente associato ad un nuovo tipo di lavorazione della pietra, ma che è ormai utilizzato per indicare

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti: Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone I tabelloni del Percorso Verde Ambientale Il progetto di rifacimento dei tabelloni del Percorso e la installazione conclusa nel novembre del 2013, ricalca abbastanza fedelmente quanto elaborato nel 2003

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum);

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum); Farro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il farro, nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzata dall'uomo come nutrimento

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

L alimentazione: Alla scoperta del gusto

L alimentazione: Alla scoperta del gusto L alimentazione: Alla scoperta del gusto Breve storia del cibo Anche se preferiamo un bel piatto di pasta siamo tutti accomunati dal bisogno di cibo.oggi non è fame ma è questione di gusto. L uomo primitivo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli