Alla ricerca del mio futuro: i percorsi dei giovani dopo il Pretirocinio d orientamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla ricerca del mio futuro: i percorsi dei giovani dopo il Pretirocinio d orientamento"

Transcript

1

2 Aalisi Alla ricerca del mio futuro: i percorsi dei giovai dopo il Pretirociio d orietameto Jey Marcioetti e Spartaco Calvo Cetro iovazioe e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimeto formazioe e appredimeto (DFA) della SUPSI 35 La lotta all abbadoo scolastico il processo progressivo di disiteresse per l istituzioe formativa, frutto di u accumularsi di fattori iteri ed esteri al sistema educativo (Delcourt, 199) è ormai ricoosciuta come ua priorità i tutte le azioi. Nei Paesi idustrialmete più avazati, il problema specifico dei NEET (Not i Educatio, Employemet or Traiig), giovai fra i 15 e i 19 ai che hao termiato la scolarità obbligatoria e che o stao seguedo ua formazioe, è cosiderato co sempre maggiore attezioe. I Svizzera, attualmete, questo feomeo riguarda il 5 della popolazioe cosiderata, u tasso di 3,3 puti percetuali iferiore a quello della media dei paesi OCSE (OCSE, 2013). Esso appare quidi acora relativamete coteuto el ostro Paese. I ogi caso, se fio a qualche ao fa l etrata diretta el modo del lavoro al termie della scolarità obbligatoria o era vissuta come u fallimeto persoale, attualmete la percezioe idividuale e sociale di questo feomeo è mutata, probabilmete i stretta coessioe co l aumeto della disoccupazioe giovaile e co l importaza guadagata dai diplomi del Secodario II come requisiti d accesso ad u mercato del lavoro che sempre più richiede maodopera qualificata. Abbadoare la formazioe dopo la scuola media sigifica, quidi, precludersi l accesso a professioi adeguatamete remuerate e socialmete valorizzate. Ache per questo, el 2006, la Cofederazioe, i Catoi e le orgaizzazioi di categoria svizzere hao redatto i comue le liee direttrici per l ottimizzazioe della trasizioe I 1. Scopo dichiarato di tale cocertameto, quello di dare a tutti i giovai la possibilità di seguire, el Secodario II, u percorso di formazioe adatto alle loro capacità e, di cosegueza, portare etro il 2015, al 95 la percetuale di miori di 25 ai i possesso di u diploma di questo livello. I Ticio, le misure messe i atto a sostego dell iserimeto scolastico ella formazioe post-obbligatoria soo molteplici e variegate (dal semplice aiuto fiaziario al sostego orietativo, ecc.). Fra di esse, quella che accoglie il maggior umero di giovai i uscita dalla scuola media è sicuramete il Pretirociio d orietameto (PTO). Questa soluzioe trasitoria, o certificate, della durata di u ao scolastico e partita el 1994 co dodici adolesceti, accoglie oggi at- toro ai 200 giovai. Se fio all ao scolastico questa formazioe riusciva a collocare la quasi totalità dei suoi allievi, i seguito vi è stato u calo, che al termie dell ao scolastico ha portato a u macato iserimeto el Secodario II del 27 dei ragazzi iscritti. Ciò portava a iterrogarsi i merito al perché della dimiuita efficacia del PTO ello svolgere il suo ruolo di preparatore all iserimeto formativo. U altra domada che emergeva riguardava 1 I fracese alla pagia: pdf?l=itversio=1.

3 36 Dati Statistiche e società Settembre 2014 T. 1 Dati persoali degli allievi, ( = 14) e ( = 230) Media IV SM / Ticio Ao scolastico Ao scolastico Sesso M 50 M 55 M 57 F 50 F 45 F 43 Nazioalità Svizzeri 77 Svizzeri 60 Svizzeri 60 Straieri 23 Italiai 17 Italiai 17 Altra 23 Altra 23 Ao di ascita (N1=114; N2=147) Fratelli e sorelle (=114; =147) Livello socioecoomico 1 (N1=171; N2=19) Situazioe a maggio dell ao precedete (N1=129; N2=163) Sostego pedagogico e Corso pratico Ripetizioe di classi alle SM (N1=105; N2=173) Liceza SM (N1=167; N2=211) 1992 o prima e più 2 3 e più 13 3 e più 1 Alto 50 Alto 26 Alto 25 Medio 3 Medio 44 Medio 52 Basso 12 Basso 30 Basso 23 4 ao SM 2 4 ao SM 3 ao SM 4 3 ao SM 3 Altra scuola i TI Altra scuola i TI 5 Scuola fuori TI 4 Scuola fuori TI 3 Appredistato 2 Appredistato 1 Corso pratico 2,4 Nessuo 44 Nessuo 39 I-IV (0/09-09/10) 2,5 Uo dei due 43 Uo dei due 43 Etrambi 13 Etrambi 1 Sì 21 Sì 12 No 79 No Sì Sì 0 Sì 1 No 3-5 No 20 No 19 Riuscita scolastica i IV SM (N1=172; N2=213) Molto debole 31 Molto debole 34 Debole 4 Debole 47 Discreta 17 Discreta 15 Buoa 4 Buoa 4 1 Per estrapolare il livello socio-ecoomico è stata utilizzata l Iteratioal Stadard Classificatio of Occupatios (ISCO-0) ed è stata i seguito eseguita ua ricodifica i livelli alto-medio-basso. Fote: Idagie CIRSE/DFA/SUPSI; Baca dati GAGI, DECS le prospettive future di questi ragazzi, che a distaza di u ao dal termie della scuola media, sembravao ritrovarsi ella stessa situazioe. È quidi su questa misura che, dal 2009, la Divisioe della Formazioe Professioale ha voluto cocetrarsi, richiededo uo studio approfodito sulla formazioe stessa, sulla sua offerta formativa e orietativa e, soprattutto, sulla sua idoeità per i giovai che oggi e beeficiao. La richiesta rivolta al Cetro Iovazioe e Ricerca sui Sistemi Educativi (CIRSE) del Dipartimeto Formazioe e Appredimeto (DFA) della SUPSI era quidi di studiare le caratteristiche e i bisogi degli iscritti al PTO, i loro percorsi all uscita dal PTO, e di valutare se quato offerto fosse acora adeguato per tutti loro. I primi risultati, relativi al profilo del giovae che frequeta il PTO e al suo vissuto all iscrizioe i questa formazioe, soo già stati presetati all itero della rivista Dati. Rimadiamo quidi il lettore iteressato all articolo i questioe (Marcioetti, Doati, & Casabiaca, 2010). Nel presete documeto itediamo presetare gli elemeti volti a completare la descrizioe del profilo dei ragazzi i etrata al PTO, i loro percorsi ei quattro ai successivi all uscita da questa formazioe e i fattori che ifluezao acora a distaza di ai il loro iserimeto el Secodario II. Queste iformazioi soo state raccolte, da u lato, attraverso la sommiistrazioe di questioari a tutti i giovai che hao frequetato il PTO egli ai scolastici e e, dall altro, per mezzo della baca dati GAGI del DECS 2 che permette di seguire i successivi percorsi formativi. 2 La baca dati GAGI (Gestioe Allievi e Gestioe Istituti) è ua fote documetaria importate per favorire la gestioe da parte degli uffici dell isegameto e tratta elemeti strettamete correlati alla coduzioe della scuola. Le iformazioi gestite e rese dispoibili dall applicativo riguardao ad esempio i dati base dello studete, le iscrizioi all ao scolastico, la proveieza co materie e ote, il certificato di frequeza, le asseze, la gestioe esami, la gestioe ote, ( ), ecc. (tratto dal sito dell Ufficio del moitoraggio e dello sviluppo scolastico).

4 37 Risultati La baca dati GAGI ha permesso di completare alcue iformazioi relative i particolare ai profili dei giovai che o avevao risposto ai questioari. Il proseguo dello studio ha permesso, ioltre, la raccolta dei dati relativi alla secoda volée di giovai del Nella tabella [T. 1] soo presetati i dati sociodemografici e scolastici riguardati la totalità degli allievi delle due coorti e Nella prima coloa soo stati riportati i dati relativi alla globalità dei giovai che ell ao frequetavao la quarta media, questo per poter avere u paragoe co la popolazioe globale dei giovai i uscita dalla scolarità obbligatoria. Il profilo aagrafico dell allievo del PTO è i prevaleza quello di u maschio (i maggioraza elle due coorti) di 15/16 ai, ella cui famiglia vivoo uo (più della metà degli allievi), due (26) o tre e più fratelli e sorelle (13 e 1). La fascia di famiglie co quattro o più figli è sicuramete sovrarappresetata al PTO rispetto alla popolazioe di riferimeto 3. Teedo coto della miglior riuscita scolastica delle giovai ragazze ella scolarità obbligatoria, cofermata dalla loro sottorappresetazioe fra chi o ottiee la liceza media (il 30), tra chi segue i corsi base i matematica (il 43) e tedesco (il 40) e tra chi segue la Differeziazioe pedagogica (il 26) (Ragazzi, Marcioetti, Zaolla, & Casabiaca, 2014), il fatto che esse siao sottorappresetate al PTO è del tutto ormale, ci si aspetterebbe azi ua loro acora miore preseza. Ciò idica probabilmete ua loro maggior difficoltà di iserimeto i appredistato, dovuta alla scarsità di opportuità professioali riteute femmiili, soprattutto fra quelle accessibili ache a chi ha maggiori difficoltà scolastiche. Per quato riguarda la azioalità dell allievo del PTO, essa è i prevaleza svizzera (60) o italiaa (17), el 23 restate di giovai soo rappresetate altre sedici azioalità. Vi è duque, ache i questo caso, ua sovrarappresetazioe degli allievi di azioalità straiera (40 i totale) rispetto alla popolazioe di riferimeto (il cesimeto degli allievi del riferisce che gli straieri iscritti alle scuole medie durate quell ao scolastico erao il 23 4 ). Ifie, prevedibilmete, ache i ragazzi proveieti dai ceti sociali meo favoriti soo umericamete più rappresetati rispetto alla media catoale. L ao precedete, la maggioraza frequetava il quarto ao di scuola media (2-). Solo ua piccola parte era, ivece, o i u altra scuola i Ticio (-5) o fuori Catoe (il 3-4) o, acora, seguiva u appredistato (1-2). Per quato riguarda le dimesioi prettamete scolastiche, è iteressate otare che solo l 0 degli allievi del PTO ha otteuto la liceza media (a frote del 95/97 della totalità elle corrispettive coorti). La riuscita scolastica risulta, ioltre essere scarsa o molto scarsa per la maggior parte di loro: approssimativamete l 0 ha termiato co ua media iferiore al 4,3 seza frequetare corsi attitudiali. U altro idicatore delle difficoltà icotrate alle scuole medie è dato dal fatto che oltre metà dei ragazzi ha frequetato u curricolo di differeziazioe pedagogica e/o ha fruito del sostego pedagogico [T. 1]. Per rispodere al bisogo di u recupero scolastico dei giovai, evideziato dai dati appea esposti, il PTO offre alcue materie tradizioali, come Matematica e Ligua e comuicazioe, che soo molto simili, ei coteuti, a quato proposto egli aaloghi programmi di scuola media. Il PTO persegue poi ache u obiettivo comportametale, che si cocretizza co attività mirate all acquisizioe di pratiche come il rispetto degli orari, delle regole, dei doceti e dei compagi, co la frequeza costate di tutte le attività della scuola e co la disciplia el seguire gli stage professioali. Per rispodere al bisogo, spesso iespresso dal giovae stesso, di la- 3 Dati cosultabili sul sito dell Ufficio federale di statistica: media-stat.admi.ch/maps/ mapresso/user/dem/ch_hh/ ch-fhh000eazahl_fr.php. 4 Il cesimeto degli allievi di Guidotti e Rigoi (2010), è scaricabile da: www4.ti.ch/fileadmi/ DECS/DS/UMSS/Documeti_utili/ces_all_09-10.pdf.

5 3 Dati Statistiche e società Settembre 2014 F. 1 Iserimeto professioale dopo il PTO, giovai della volée PTO PTO PTO PTO Stesso posto di appredistato Modifica all itero della stessa professioe Cambia appredistato Ha trovato u posto di appredistato ell ao correte Fiito appredistato regolarmete el corso dell ao Scioglimeto e essu altro posto di appredistato Sempre seza u posto di appredistato Fote: Idagie CIRSE/DFA/SUPSI; Baca dati GAGI, DECS vorare sugli aspetti più relazioali, il PTO offre alcue attività che toccao al cotempo la sfera fisica (Educazioe fisica e Teatro e diamica di gruppo) e psichica (Fare storie) e che implicao u lavoro su se stessi, i u ottica sia idividuale che sociale. Ifie, ua parte importate del lavoro svolto al PTO è fializzata all iserimeto scolastico e professioale del giovae el Secodario II, essa avviee tramite colloqui d orietameto e stage. Al termie di questo periodo il giovae dovrebbe quidi essere proto per u iserimeto el Secodario II e, magari, avere già u accordo per la firma di u cotratto di appredistato co u datore di lavoro. I realtà, come illustrato ella figura [F. 1], ciò o sempre accade. La situazioe illustrata ella figura riguarda esclusivamete i giovai della volée , quella che si è potuta seguire fio a quattro ai post-pto. La rappresetazioe grafica mostra che il 6 di loro, durate i primi tre ai dall uscita da questa formazioe (co ua dimiuzioe al 63 il quarto ao, ma ciò è spiegabile ache co il fatto che molte formazioi soo bieali o trieali) si trova all itero del sistema formativo del Secodario II. Per quato riguarda la volée successiva, della quale o abbiamo qui riportato i dati, le cifre soo leggermete più basse e vao via via aumetado el corso dei tre ai (da 61 a circa 64). Occorre tuttavia differeziare chi ha mateuto lo stesso posto di appredistato trovato durate il PTO, chi ha cambiato percorso (ha per esempio cambiato il tipo di appredistato da bieale a trieale o viceversa, oppure il datore di lavoro) e chi ha trovato u posto di appredistato dopo il temie del PTO. Prededo come riferimeto il terzo ao post-pto per etrambe le coorti ( e ) la percetuale dei giovai iseriti stabilmete, seza ri-orietameti, è simile (32 per la prima e 30 per la secoda aalisi o riportate qui). Per quato riguarda ivece i giovai cofrotati co cambiameti ella formazioe e coloro che trovao, dopo il PTO, u posto d appredistato, le percetuali soo variabili, ciò che rede difficoltoso idividuare ua tedeza. Si può tuttavia cosiderare che queste quote, elle due volée, o superao mai il 15 el primo caso e il 20 el secodo (i questo caso la tedeza è a calare dopo il primo ao). U elemeto preoccupate, per tutti i quattro ai scolastici post-pto cosiderati, è la percetuale di coloro che o si soo mai iseriti stabilmete el Secodario II: ua quota compresa fra il 20 ed il 30 dei giovai usciti dal PTO seza u occupazioe professioale o formativa, ifatti, a distaza di tre/quattro ai è sempre seza u posto di appredistato o l aveva trovato, ma ha poi fiito per abbadoarlo seza più trovare u altro [F. 1]. Questi ragazzi o sembrao aver beeficiato dell ao trascorso al PTO e della sua offerta: é egli aspetti scolastici é i quelli orietativi é, soprattutto, i quelli comportametali, che, agli occhi dei datori di lavoro soo fodametali e, qualora deficitari, o permettoo l iserimeto emmeo i ua formazioe bieale. Osservado acora la figura [F. 1], appare ifie otevole la complessità dei percorsi dei giovai el Secodario II, i particolare ella formazioe professioale che accoglie la quasi totalità di questi giovai. Voledo riassumere i percorsi (aalisi o riportate qui), i effetti, emerge che solo tre giovai su dieci seguoo u percorso lieare, seza modifiche alla formazioe o rotture di cotratto, metre gli altri, o soo stabili ella loro asseza (il 17 ella prima volée e il 13 ella secoda) oppure, almeo ogi due ai, si riorietao o modificao il tipo di formazioe o, acora, cambiao datore di lavoro.

6 39 T. 2 Test dell associazioe fra fattori persoali e iserimeto el Secodario II X 2 gl V di Cramer Idicatori sociali Sesso 0,40 1 Nazioalità (svizzera/o svizzera) 0,14 1 Statuto socioecoomico (alto/medio/ basso) 4,90 2 Luogo di domicilio 11,04 ** 1 0,1 Idicatori di riuscita scolastica (fie SM) Sostego pedagogico alla SM (sì/o) 0,17 1 Corso pratico alla SM (sì/o) 6,16 * 1 0,14 Ripetizioe di classi alla SM (sì/o) 3,9 * 1 0,13 Riuscita scolastica i IV SM (molto debole/debole/discreta/buoa),03 * 3 0,16 Nota di comportameto i IV SM (isufficiete/sufficiete/discreta/buoa/molto buoa) 1,41 4 Liceza di SM (sì/o) 6,42 * 1 0,14 Idicatori di beessere geerale (fie PTO) Soddisfazioe rispetto alla vita i geerale 14,3 *** 1 0,24 Soddisfazioe rispetto al rapporto co i famigliari 14,7 *** 1 0,24 Soddisfazioe rispetto alle amicizie 4,47 * 1 0,14 * p < 0,05, **p < 0,01, ***p < 0,001. Fote: Idagie CIRSE/DFA/SUPSI; Baca dati GAGI, DECS Le aalisi svolte sull isieme dei giovai delle due coorti e ci hao cosetito di testare quali caratteristiche socioaagrafiche (a quelle esposte i precedeza è stato aggiuto ache il luogo di domicilio), quali idicatori di riuscita scolastica e di beessere geerale rilevati al termie del PTO, possoo essere associati ad u iserimeto stabile el sistema formativo del Secodario II. I ragazzi soo stati, così, suddivisi i due categorie: chi a tre ai dal PTO è fuori dal sistema formativo o el sistema formativo da u ao e chi è el sistema formativo da almeo due ai. Le modifiche della professioe o del datore di lavoro o soo quidi cosiderate come u fallimeto, a meo che o abbiao portato, i seguito, a ua rescissioe del cotratto. Le aalisi hao implicato il calcolo del X 2 e del V di Cramer per ogi variabile cosiderata, i relazioe alla variabile sul tipo d iserimeto el Secodario II 5. I risultati soo esposti ella tabella [T. 2]. Per quato riguarda gli idicatori socio-aagrafici, l aalisi mostra che il sesso, la azioalità e lo statuto socioecoomico, o soo associati alla situazioe dei giovai a distaza di tre ai dalla fie del PTO. Il luogo di domicilio, distito fra Sopraceeri e Sottoceeri è ivece collegato, sebbee i modo molto moderato, alla situazioe dei giovai dopo tre ai dal termie del PTO. Sembra quidi che la azioalità straiera e lo sta- 5 Il test del X 2 di Pearso permette di valutare se esiste u associazioe fra due variabili categoriali. Serve ad esempio a rispodere alla domada: esiste ua relazioe fra il sesso dell allievo e il tipo di iserimeto el Secodario II? Il test paragoa semplicemete le frequeze osservate di ragazze e ragazzi ei due tipi di iserimeto el Secodario II co le frequeze che ci si aspetterebbe di trovare se o ci fosse relazioe fra le due variabili. Se le frequeze osservate ei due gruppi si discostao sigificativamete da quelle attese sigifica che esiste u associazioe fra le due variabili. Il V di Cramer, che varia fra 0 e 1, offre u idicazioe sulla forza dell associazioe fra le due variabili. Più questo valore si avvicia a 1 e più l associazioe è forte. Nella tabella [T. 2] esso è esposto solo i caso di associazioe sigificativa (vale a dire o dovuta al caso). I questo caso soo cosiderate sigificative le associazioi o casuali co u errore poteziale del 5 (p < 0,05) o miore (p < 0,01 ; p < 0,001).

7 40 Dati Statistiche e società Settembre 2014 tuto socioecoomico meo favorito, sovrarappresetati fra i giovai del PTO, perdao, i seguito, di forza d impatto sull iserimeto i appredistato. Il luogo di domicilio è, ivece, ua variabile che sembra porre i svataggio soprattutto i giovai del Sottoceeri, probabilmete i relazioe ad u mercato del lavoro el quale, per diverse ragioi, è più difficile l iserimeto. Alcui idicatori di riuscita scolastica sembrao poi cotiuare ad essere importati, ad u livello moderato, ma pur sempre sigificativo, ache a distaza di tre ai dal PTO: i risultati scolastici, il tipo di curricolo, e, i particolare, il coseguimeto della liceza media soo associati al successo ell iserimeto el Secodario II. Altri, ivece, come l effetto egativo legato al fatto di aver dovuto beeficiare del sostego pedagogico e dovuto a ua bassa ota di comportameto di quarta media, sembrao ivece atteuarsi, probabilmete sia grazie al sostego ricevuto al PTO sia per effetto del percorso evolutivo di crescita del giovae. Le variabili di beessere geerale (trasformate i variabili dicotomiche uedo le categorie di risposta a due a due: per ulla/poco e abbastaza/ molto) come la soddisfazioe geerale di vita e quella rispetto al rapporto co famigliari e amici, soo sigificativamete associate co l iserimeto a distaza di tre ai dal PTO. Pare quidi che i giovai che al termie del PTO o soo soddisfatti della loro vita i geerale e, i particolare, del rapporto co i loro geitori, siao quelli che faticao maggiormete a iserirsi poi i appredistato [T. 2]. Dall aalisi di segmetazioe 6 [F. 2] svolta sulla totalità dei giovai delle due coorti co le variabili sociodemografiche e quelle relative alla riuscita scolastica, è ifie possibile mettere i evideza quali fra queste permettoo gerarchicamete di distiguere la popolazioe i sottogruppi omogeei, massimizzado ogi volta la differeza percetuale fra chi è iserito stabilmete o o stabilmete el sistema formativo a tre ai dal PTO. Come già idicato i precedeza, il luogo di domicilio risulta essere la prima variabile distitiva. I seguito, a differeziare i due gruppi di giovai del Sopraceeri e del Sottoceeri iterviee la riuscita scolastica (sitetizzata egli idicatori relativi all otteimeto o meo della liceza media e alla ripetizioe di classi). Tuttavia, metre el Sottoceeri la categorizzazioe della variabile si scide fra riuscita scolastica debole/molto debole e discreta/buoa, el Sopraceeri essa si distigue fra molto debole e debole/discreta/buoa. Nel Sopraceeri, i altri termii, soo i particolare i giovai co difficoltà scolastiche molto gravi a faticare ad iserirsi, metre el Sottoceeri hao problemi ache quelli co lacue meo estese. Da otare, ifie, che a caratterizzare ulteriormete il gruppo di giovai sopraceerii dalla riuscita scolastica da debole a buoa è il livello socioecoomico; metre a caratterizzare i sottoceerii dalla riuscita scolastica debole/molto debole iterviee il fatto di aver frequetato il corso pratico alla scuola media. Semplificado e sitetizzado, la lettura della figura ci dice che i giovai co maggiori probabilità di o essere iseriti stabilmete el sistema formativo post-obbligatorio, a distaza di tre ai dall ao scolastico trascorso al PTO, soo giovai resideti el Sottoceeri, dalla riuscita scolastica debole o molto debole, che durate la scuola media hao seguito il corso pratico. Nel Sopraceeri soo ivece i giovai dalla riuscita scolastica molto debole e proveieti dai ceti meo favoriti quelli ad avere più difficoltà d iserimeto e poi di mateimeto dell appredistato [F. 2]. 6 Tramite questo tipo di aalisi, è possibile tracciare particolari grafi, detti alberi di classificazioe, che cosetoo di idetificare facilmete i sottogruppi più omogeei i riferimeto, i questo caso, alla tipologia di iserimeto formativo ( o stabile o stabile ) a distaza di tre ai dal PTO, teedo coto simultaeamete di tutte le variabili cosiderate.

8 41 F. 2 Aalisi di segmetazioe secodo la situazioe a tre ai dal PTO Situazioe a 3 ai dal PTO (100,0) 30,3 69, Luogo di domicilio Improvemet = 0,014 Sottoceeri (52,) 3,1 61, Sopraceeri (47,2) 21,6 7, Riuscita scolastica Improvemet = 0,005 Riuscita scolastica Improvemet = 0,005 Debole; molto debole (42,9) Discreta; buoa (9,9) Molto debole (14,6) Debole; discreta; buoa (32,7) 41,5 5, ,5 76, ,0 6, ,0 3, Corso pratico Improvemet = 0,003 Statuto socioecoomico Improvemet = 0,005 No (27,4) Sì (15,5) Basso (7,9) Medio; alto (24,) 37,2 62, ,1 50, ,6 70, ,9 7, No stabile Stabile Fote: Idagie CIRSE/DFA/SUPSI; Baca dati GAGI, DECS Coclusioi Negli ultimi ai le soluzioi trasitorie come il PTO soo divetate ua realtà sempre meo margiale ella vita dei giovai ticiesi: si pesi solo agli effettivi, passati dalle 12 uità dell ao scolastico 1992/93 alle attuali oltre 200. Il mercato dei posti di tirociio sembra essere divetato, come quello del lavoro, sempre più competitivo. Il cambiameto dei modi di produzioe i atto rede, oggi, da u lato, quasi impossibile decidere di svolgere u attività professioale seza aver coseguito u diploma del Secodario II e, dall altro, porta i datori di lavoro a essere sempre più esigeti el selezioare gli appredisti. Le cosegueze di questa spirale, come evideziato dall idagie, le pagao i giovai apparteeti alle fasce più deboli: chi o ottiee buoi risultati scolastici, chi proviee dai ceti sociali meo favoriti e gli straieri. A livello regioale la situazioe sembra essere più grave el Sottoceeri, ovvero elle aree più urbaizzate e popolate. Il PTO appare come ua soluzioe che riesce a coteere questo feomeo, ma o a trasformarlo. Il di ragazzi che dopo averlo frequetato, soo, acora a distaza di tre/quattro ai, fuori dal sistema formativo, rischiao ifatti di o riuscire mai ad iserirsi el modo del lavoro. Ua codizioe questa, che, qualora si verificasse, avrebbe ripercussioi facilmete ituibili a livello idividuale e collettivo. Bibliografia Delcourt, J. (199). Le décrochage et l exclusio scolaires. Revue de la directio géérale de l orgaisatio des études, 24(10), Marcioetti, J., Doati, M., Casabiaca, E. (2010). Alla ricerca del mio futuro: profili, progetti e vissuti degli allievi del Pretirociio d orietameto. Dati statistiche e società, X(3), Orgaisatio for Ecoomic Co-operatio ad Developmet (OCSE) (2013). Educatio at a Glace 2013 : OECD Idicators. Paris : OCSE Publishig. Ragazzi, M., Marcioetti, J., Zaolla, G., & Casabiaca, E. (2014). La trasitio de l école obligatoire au post-obligatoire au Cato du Tessi: focus sur la réussite scolaire et professioelle. I Boudesseul, G. et al. (éds). Réussite scolaire, réussite professioelle, l apport des doées logitudiales. Relief 4. Marseille : Céreq.

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente)

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente) ANALISI DI CONTESTO DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declio (-5000 uità popolazioe residete) : poche opportuità lavorative per i giovai = 1)Emigrazioe 2)Ivecchiameto popolazioe LIVELLI ISTRUZIONE : Codizioi soddisfaceti

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Soluzioni esercizi Capitolo 7

Soluzioni esercizi Capitolo 7 Soluzioi esercizi Capitolo 7 Quado si valuta la relazioe fra due variabili, occorre prestare particolare attezioe al fatto che i modelli statistici specifici per ogi scala di misura siao applicabili: i

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secodaria di II grado - Classe Secoda Rilevazioe degli appredimeti Ao Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secodaria di II grado Classe Secoda Spazio per l etichetta

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis Modifica del regolameto della Cassa pesioe Novartis Agli assicurati della Cassa pesioe Novartis Il Cosiglio di fodazioe della Cassa pesioe Novartis ha emaato importati modifiche del cocetto e delle prestazioi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli