MOT ed ExtraMOT. Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
|
|
- Adelaide Di Matteo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MOT ed ExtraMOT Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
2 Introduzione MOT ed ExtraMOT: i mercati Fixed Income per gli investitori retail e professionali. Negli ultimi anni, le Obbligazioni hanno confermato di essere gli strumenti finanziari prediletti dagli investitori italiani, come testimonia il crescente successo sia in termini di contratti che di volumi scambiati sul mercato MOT. Protezione e Rendimento Le Obbligazioni sono titoli di debito emessi da enti pubblici o società private per finanziare le proprie attività che garantiscono all investitore il rimborso integrale del capitale investito e pagano un interesse. L investitore, posta la capacità di solvenza dell emittente, ha quindi la possibilità di investire i risparmi accumulati in attività finanziarie senza incorrere nel rischio di perdere il proprio capitale, traendone un rendimento commisurato al merito di credito dell emittente. Stabilità La protezione del capitale investito rende le Obbligazioni uno strumento tendenzialmente meno sensibile alla volatilità dei mercati finanziari rispetto agli altri strumenti finanziari. Questo consente all investitore di beneficiare di una certa stabilità di valore del proprio investimento. Flessibilità La grande varietà di obbligazioni presenti sul mercato consente all investitore di avere a disposizione un ampia gamma di strumenti finanziari tra i quali scegliere, che meglio si adattano ai diversi obbiettivi di rischio/rendimento. L investitore può così adottare una moltitudine di strategie di investimento quali ad esempio, la diversificazione attraverso la creazione di un portafoglio di obbligazioni con differenti scadenze, qualità creditizia o tipologia di flusso cedolare, oppure la cosiddetta strategia buy - and - hold che conserva l investimento fino per ottenere flussi di reddito prevedibili. È possibile inoltre impostare strategie di trading a breve termine per avvantaggiarsi dai movimenti della curva dei tassi di interesse sfruttando la maggiore sensibilità degli strumenti a più lunga scadenza. 01 MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
3 Le tipologie: elementi chiave e strategie di investimento Le Obbligazioni si possono distinguere a seconda della tipologia di emittente essenzialmente nelle seguenti categorie: Titoli di Stato, Corporate bond, altri titoli. Le tipologie di Titoli di Stato italiani Titoli di Stato Cosa sono I Titoli di Stato sono strumenti emessi dai governi nazionali per finanziare le proprie esigenze di indebitamento, soddisfare il fabbisogno del paese e far fronte alle attività istituzionali. Sul mercato MOT sono negoziati i Titoli di Stato di diversi paesi dell Unione Europea: italiani, tedeschi, francesi, spagnoli, greci e austriaci. In particolar modo si possono trovare i titoli maggiormente liquidi che di volta in volta vanno ad aggiornare le diverse curve dei rendimenti di Italia, Germania e Francia. I titoli italiani vengono emessi dal Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF). Le principali tipologie di Titoli di Stato italiani attualmente in circolazione sono: buoni ordinari del tesoro (BOT), certificati del tesoro zero coupon (CTZ), certificati di credito del tesoro (CCT), certificati di credito del tesoro indicizzati all Euribor 6 mesi (CCTeu), buoni del tesoro poliennali (BTP), buoni del tesoro poliennali indicizzati all inflazione europea (BTP i) e buoni del tesoro poliennali indicizzati all inflazione italiana (BTP Italia). Questi ultimi titoli, studiati dal Ministero per gli investitori al dettaglio, vengono distribuiti direttamente sul mercato MOT per il tramite di operatori aderenti al mercato appositamente selezionati dal MEF. La Repubblica italiana emette infine altri strumenti, in euro ed in valuta, generalmente sottoscritti da investitori istituzionali. Tali emissioni, offerte sui mercati internazionali, assumono la forma di obbligazioni a medio lungo termine o di carta commerciale. Titoli di Stato: principali caratteristiche Elementi chiave I Titoli di Stato garantiscono: un elevato grado di affidabilità: l investitore gode di una forte garanzia sulla solvibilità dell emittente in quanto quest ultimo è rappresentato dal Paese stesso che emette i titoli. Affinché venga meno l affidabilità a far fronte ai propri impegni da parte dello Stato è, infatti, necessario il fallimento dello stesso; regolarità nei collocamenti: le emissioni di titoli statali vengono fatte con cadenze regolari secondo programmi stabiliti dai singoli governi nazionali per soddisfare il fabbisogno del Paese; diverse possibilità di rendimento: attraverso l accesso a tali strumenti è possibile, per gli investitori più esperti, scommettere sulla futura pendenza della curva dei rendimenti di un paese, oppure sull andamento del differenziale tra i tassi di rendimento di titoli similari appartenenti a curve di paesi diversi; attitudine a preservare il potere di acquisto: sia il BTPeu che, in particolare, il BTP Italia permettono di recuperare la perdita del potere di acquisto dell investimento; alto livello di liquidità: la semplicità delle strutture e gli elevati quantitativi emessi contribuiscono a dare a questi strumenti un alto livello di liquidabilità, garantito da numerose proposte in acquisto e in vendita che facilitano la possibilità per gli investitori di negoziare in ogni momento il titolo stesso. Titolo Durata Renumerazione Taglio minimo Rimborso BOT 3, 6 e 12 mesi (o flessibile da 1 a 12 mesi) Scarto d emissione: non prevedono cedole ma pagano un interesse implicito dato dalla differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione CTZ 24 mesi Scarto d emissione: non prevedono cedole ma pagano un interesse implicito dato dalla differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione CCT/CCTeu 5 e 7 anni Cedole variabili semestrali, eventuale scarto d emissione BTP 3, 5, 7, 10, 15 e 30 anni BTP i 5, 10, 15 e 30 anni Cedole fisse semestrali, eventuale scarto d emissione Cedole reali semestrali, eventuali scarto di emissione e rivalutazione del capitale a scadenza BTP Italia 4 anni Cedole reali semestrali, eventuali scarto di emissione e rivalutazione semestrale del capitale Alla pari, in unica soluzione Alla pari, in unica soluzione Alla pari, in unica soluzione Alla pari, in unica soluzione In unica soluzione In unica soluzione Le Obbligazioni permettono all investitore di coniugare protezione a rendimento, flessibilità a stabilità MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
4 Corporate bond: le obbligazioni emesse da società private Corporate Bond Cosa sono I Corporate Bond sono le obbligazioni emesse da società private, essenzialmente banche e società industriali, e si caratterizzano per un maggiore rendimento rispetto ai Titoli di Stato di simile durata. In questa categoria rientra un ampia gamma di obbligazioni: alle più semplici, obbligazioni zero coupon (non prevedono la corresponsione di cedole periodiche ma pagano un interesse implicito dato dalla differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione), obbligazioni a tasso fisso, obbligazioni a tasso variabile o indicizzate all indice di inflazione, si affiancano obbligazioni strutturate, il cui rimborso o la cui remunerazione è legata all andamento di altre attività finanziarie (tra cui le principali sono tassi di interesse, indici, azioni, fondi e materie prime) ed obbligazioni subordinate, che offrono rendimenti maggiori rispetto alle obbligazioni non subordinate dello stesso emittente, poiché il rimborso è successivo al soddisfacimento degli altri creditori in caso di fallimento dell emittente. I principali corporate sul mercato A2A Atlantia Bmw Carrefour Daimler Deutsche Bahn Deutsche Telekom Edison Enel Eni Fiat Finmeccanica France Telecom General Electric Peugeot Renault SNAM Telecom Italia Telefónica Emisiones Terna Vivendi Volkswagen Con i Corporate Bond gli investitori possono diversificare il proprio portafoglio beneficiando di più alti rendimenti rispetto ai Titoli di Stato di simile durata. Corporate bond: elementi chiave e strategie di investimento Elementi chiave I Corporate Bond permettono di: beneficiare di un rendimento maggiore rispetto ai Titoli di Stato di simile durata poiché espongono l investitore al rischio di solvibilità dell emittente: maggiore è la probabilità di fallimento dell emittente maggiore è il rendimento dell obbligazione. La qualità creditizia di un emittente, ovvero l affidabilità a far fronte ai propri impegni è misurato dal rating che viene periodicamente aggiornato da agenzie specializzate indipendenti; scegliere tra diverse strutture e sottostanti: a seconda della propria propensione al rischio l investitore può ricorrere a strumenti semplici oppure ad obbligazioni strutturate più complesse e maggiormente rischiose ma potenzialmente in grado di offrire interessanti rendimenti aggiuntivi dipendenti dall andamento del parametro di indicizzazione prescelto; diversificare per area geografica e settore industriale: gran parte dell offerta di obbligazioni societarie proviene da aziende italiane ed estere che operano in svariati settori industriali. L investitore può così allargare i propri confini di investimento, operando in valute diverse dalla propria su cui attende significativi apprezzamenti ed in diversi settori industriali. Strategie di investimento Data la loro varietà i corporate bond si prestano a qualsiasi strategia di investimento: negoziazione di breve periodo: le obbligazioni più semplici e a largo flottante godono di una buona liquidità che le rende adatte anche a logiche di trading per cogliere i movimenti della curva dei tassi di interesse; investimento di lungo periodo: le obbligazioni strutturate, non godendo di una elevatissima liquidità, sono più adatte ad essere conservate nel portafoglio fino del titolo per beneficiare degli eventuali rendimenti aggiuntivi e conservare il capitale investito MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
5 Altri titoli di debito negoziabili su MOT ed ExtraMOT Altri titoli Titoli Sovranazionali Sono strumenti obbligazionari emessi da istituzioni ed entità internazionali che non possono essere identificate con un unico Paese essendo partecipate da una pluralità di Stati sovrani. La principale caratteristica di questi titoli è il fatto che il rischio di insolvenza di tali emittenti è normalmente contenuto, garantendo quindi un elevato grado di affidabilità. Questa caratteristica li rende maggiormente assimilabili ai Titoli di Stato piuttosto che alle obbligazioni corporate facendoli risultare ancora più interessanti al crescere dell incertezza sui mercati azionari. Chi investe in titoli di questa natura, d altro canto, è generalmente più propenso ad un investimento che garantisca il capitale a scapito però della ricerca di elevati rendimenti. È possibile trovare obbligazioni espresse in valute forti, dal dollaro Usa allo yen, dall euro alla sterlina inglese, come in valute di Paesi emergenti (real brasiliano, lira turca,...). L investimento in strumenti denominati in altra valuta rappresenta una possibilità di perseguire ulteriori profitti ma allo stesso tempo costituisce un ulteriore rischio a carico dell investitore (in particolare per quegli strumenti denominati nella valuta di un paese emergente). I principali emittenti presenti sul MOT sono la BEI (Banca Europea per gli Investimenti), l EFSF (European Financial Stability Facility), la BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) e il KfW (Kreditanstalt fuer Wiederaufbau). ABS Le asset backed securities (o ABS) sono strumenti finanziari, emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione. In sintesi, un azienda che ha in portafoglio crediti di natura pecuniaria cede gli stessi ad un altra società appositamente costituita (la società veicolo o SPV). Il veicolo, a sua volta, emetterà delle obbligazioni (ABS) con lo scopo di collocarle presso gli investitori finali al fine di ripagare l acquisto dei crediti stessi. I crediti ceduti, infine, sono costituiti a garanzia del pagamento delle obbligazioni emesse. Come le normali obbligazioni, pagano al detentore una serie di cedole a scadenze prefissate per un ammontare determinato sulla base di tassi di interesse fissi o variabili. La particolarità che distingue le ABS dai comuni bond risiede nella stretta correlazione esistente tra pagamento cedole/ rimborso delle obbligazioni a scadenza con le somme incassate dai crediti in portafoglio. Per limitare il rischio che il rimborso delle ABS venga meno, in tutto o in parte, qualora si verificasse il mancato incasso dei crediti a sostegno dell operazione, solitamente l ammontare dei crediti ceduti e posti in garanzia è superiore al valore nominale delle obbligazioni emesse. Borsa Italiana ha imposto una serie di requisiti minimi che le ABS devono rispettare per essere ammesse a quotazione. Tali requisiti fanno essenzialmente riferimento al valore nominale residuo (almeno pari a 50 milioni di euro) e al rating minimo richiesto che deve essere compreso tra la AAA e la BBB delle principali agenzie di rating (rango di investment grade). MOT ed ExtraMOT: un ampia gamma di strumenti per soddisfare diverse esigenze e strategie di investimento MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
6 I mercati obbligazionari di Borsa Italiana: MOT ed ExtraMOT 2013 Nasce ExtraMOT PRO Per garantire un facile accesso all ampio mercato obbligazionario domestico ed internazionale, Borsa Italiana gestisce due mercati per la negoziazione elettronica di Obbligazioni e Titoli di Stato: MOT, il mercato regolamentato dedicato alle negoziazioni di Titoli di Stato italiani ed esteri, obbligazioni corporate per il mercato domestico ed internazionale, titoli sovranazionali ed ABS, primo in Europa per controvalore negoziato e contratti conclusi; ExtraMOT, il sistema multilaterale di negoziazione (MTF), regolato da Borsa Italiana e dedicato alla negoziazione di obbligazioni corporate di emittenti italiani ed esteri già ammesse alle negoziazioni in altri mercati regolamentati dell Unione Europea e di obbligazioni bancarie non quotate. A partire da febbraio 2013 è, inoltre, attivo il segmento di negoziazione ExtraMOT PRO, accessibile solo agli investitori professionali, per le negoziazioni delle seguenti categorie di strumenti finanziari: cambiali finanziarie, obbligazioni corporate e strumenti partecipativi, Project Bond, titoli di enti locali e strumenti del mercato monetario. Per meglio agevolare l investitore nella selezione delle proprie obbligazioni il mercato MOT è stato suddiviso per tipologia di obbligazioni in tre comparti: 1. Titoli di Stato Italiani 2. Titoli di Debito (obbligazioni corporate per il mercato domestico) 3. Euro-obbligazioni, ABS, titoli di emittenti esteri e altri titoli di debito anche in valuta diversa dall euro liquidate tramite i servizi esteri Euroclear e Cleastream Banking Luxembourg. Microstruttura Liquidità Al fine di garantire la massima liquidità delle obbligazioni negoziate sui circuiti di Borsa Italiana, in entrambi i mercati obbligazionari si adotta un modello di tipo order driven attraverso il quale chiunque (sia il cliente finale di un intermediario oppure un operatore che negozia in conto proprio) può inserire proposte in acquisto e in vendita sullo strumento di riferimento garantendo in tal modo un processo di formazione dei prezzi trasparente ed efficiente. Inoltre, è prevista la presenza di operatori specialisti che sostengono la liquidità degli strumenti negoziati. Gli operatori specialisti sono tenuti a esporre continuativamente proposte in acquisto e in vendita, nel caso di operatori specialisti su entrambi i lati del book di negoziazione, ovvero in solo acquisto, nel caso di operatori specialisti in acquisto, i cui quantitativi minimi delle singole proposte e giornaliero sono determinati da Borsa Italiana. Limitatamente al mercato MOT, l operatore specialista (su entrambi i lati) è tenuto inoltre ad esporre proposte in acquisto e in vendita a prezzi che non si discostino in maniera superiore ad un differenziale prestabilito. Nel mercato ExtraMOT, la presenza dell operatore specialista è obbligatoria per tutti quegli strumenti finanziari di cui lo stesso operatore ne abbia richiesto l ammissione alle negoziazioni. Borsa Italiana monitora il rispetto degli impegni in via continuativa. Infine, ad entrambi i mercati hanno accesso direttamente, ovvero tramite interconnessione, un ampio network di operatori che contribuiscono a supportare la liquidità del mercato. Le fasi di negoziazione Negoziazione In entrambi i mercati la negoziazione avviene con modalità di asta e successivamente, fino al termine della giornata di negoziazione, in modalità di negoziazione in continua. Durante la fase di asta i contratti sono conclusi ad un prezzo teorico che massimizza il quantitativo negoziato. Durante la negoziazione continua i contratti sono conclusi mediante abbinamento automatico delle proposte in acquisto e in vendita ordinate in base al criterio prezzo/tempo. Possono essere inserite proposte senza o con limite di prezzo e possono essere specificate modalità quali, tra le altre, valida fino alla data specificata, valida fino a cancellazione e valida solo in asta. Per assicurare il regolare svolgimento delle negoziazioni sono presenti meccanismi di controllo sui prezzi delle proposte immesse e sui prezzi dei contratti. Infatti, non è permesso l inserimento di proposte aventi prezzi che si discostano eccessivamente dal prezzo di riferimento ed esiste un processo di validazione dei prezzi dei contratti che tiene conto anche dello scostamento dal prezzo del precedente contratto concluso. Il tentativo di eseguire ordini che non rispettano tali limiti comporta l attivazione di aste di volatilità. La liquidazione dei contratti per il mercato MOT avviene in maniera automatica, tramite Monte Titoli S.p.A. per i primi due Borsa Italiana garantisce la diffusione in tempo reale di tutta l informativa necessaria per il trading. comparti e tramite Euroclear e Cleastream Banking Luxembourg per il terzo. Per il mercato ExtraMOT può avvenire, invece, sia tramite il sistema domestico sia attraverso i sistemi internazionali sopra riportati. Borsa Italiana pone in essere una costante attività di vigilanza delle negoziazioni con la possibilità, in considerazione di particolari andamenti del mercato, di interrompere la negoziazione continua e, contestualmente, ripristinare una fase di asta, tesa a ristabilire un ordinato svolgimento delle negoziazioni stesse oppure, nei casi più gravi, di sospendere le negoziazioni di strumenti o l attività di operatori. Trasparenza informativa Borsa Italiana garantisce la diffusione in tempo reale di tutta l informativa necessaria per il trading. Il proprio sito internet contiene una parte interamente dedicata alle Obbligazioni dalla quale si possono apprendere le ultime novità dei mercati, le principali informazioni anagrafiche degli strumenti, i prezzi e, per il mercato MOT, i prospetti di quotazione e le statistiche mensili. Inoltre, è possibile scaricare la newsletter Inside Markets di Borsa Italiana al cui interno si trovano trading ideas ed approfondimenti sui mercati obbligazionari. Per ciascuno strumento obbligazionario in negoziazione, il sito di Borsa offre, infine, la possibilità di scaricare, a partire dal primo giorno di negoziazione, la scheda informativa che riassume in maniera chiara e facilmente consultabile le principali caratteristiche dei titoli, le modalità e gli orari di negoziazione MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione MOT ed ExtraMOT / Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
7 Contatti Fixed Income Markets Telefono Questo documento contiene testi, dati, grafici, fotografie, illustrazioni, elaborazioni, nomi, loghi, marchi registrati e marchi di servizio e informazioni (collettivamente le Informazioni ) che si riferiscono a Borsa Italiana S.p.A. ( Borsa Italiana ). Borsa Italiana cerca di assicurare l accuratezza delle Informazioni, tuttavia le Informazioni sono fornite nello stato in cui si trovano ( AS IS ) e secondo disponibilità ( AS AVAILABLE ) e possono, pertanto, essere non accurate o non aggiornate. A seconda delle circostanze, le Informazioni contenute in questo documento possono o non possono essere state preparate da Borsa Italiana ma in ogni caso sono fornite senza alcuna assunzione di responsabilità da parte di Borsa Italiana. Borsa Italiana non garantisce l accuratezza, la puntualità, completezza, appropriatezza di questo documento o delle Informazioni per il perseguimento di scopi particolari. Nessuna responsabilità è riconosciuta da parte di Borsa Italiana per ogni errore, omissione o inaccuratezza delle Informazioni contenute nel documento. La pubblicazione del documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana e non costituisce alcun giudizio o raccomandazione, da parte della stessa, sull opportunità dell eventuale investimento descritto. Nessuna azione dovrebbe essere (o non essere) intrapresa facendo affidamento sulle Informazioni contenute nel documento. Resta inteso che non verrà assunta alcuna responsabilità per le conseguenze che possano derivare da qualunque azione intrapresa sulla base delle Informazioni. Marzo 2014 Borsa Italiana S.p.A. London Stock Exchange Group Tutti i diritti riservati. Borsa Italiana S.p.A. Piazza degli Affari 6, Milano (Italia)
rendimento e protezione Le Obbligazioni e i Titoli di Stato
rendimento e protezione Le Obbligazioni e i Titoli di Stato Le Obbligazioni e i Titoli di Stato Indice Introduzione 1 Le tipologie: 2 elementi chiave e strategie di investimento - Titoli di Stato - Corporate
MOT ed ExtraMOT. Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione
MOT ed ExtraMOT Le Obbligazioni e i Titoli di Stato: rendimento e protezione MOT ed ExtraMOT: i mercati Fixed Income per gli investitori retail e professionali. Introduzione Negli ultimi anni, le Obbligazioni
ExtraMOT PRO. Il mercato di riferimento dei minibond
ExtraMOT PRO Il mercato di riferimento dei minibond ExtraMOT PRO E il mercato obbligazionario nato per consentire alle società italiane un accesso flessibile ed efficiente ai mercati dei capitali Nasce
L offerta di Borsa Italiana per le PMI
L offerta di Borsa Italiana per le PMI Paola Fico Responsabile Regolamentazione Emittenti quotati Borsa Italiana London Stock Exchange Group Convegno di studi Università di Macerata 14 Novembre 2014 I
ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1
ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE
Un ordine su misura per ogni taglia
Un ordine su misura per ogni taglia Le funzionalità Cross Order e Block Trade Facilities sui mercati cash Cross Order e BTF Introduzione I Cross Order e la Block Trade Facilities (BTF) sono due nuove tipologie
I titoli obbligazionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1
I titoli obbligazionari Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Titoli a reddito fisso Tutte le caratteristiche relative al profilo di rischio e rendimento (durata, diritto alla remunerazione e al rimborso del capitale)
AIM Italia Trieste, 10 giugno 2016
AIM Italia Trieste, 10 giugno 2016 Borsa Italiana London Stock Exchange Group L offerta di Borsa Italiana per le PMI Mercati regolamentati MTA Mercato Telematico Azionario Mercato principale di Borsa Italiana
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro ORGANISMO BILATERALE
LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA
LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli
SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets
SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato
EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI
EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI IL COMPARTO OBBLIGAZIONARIO DEI MERCATI FINANZIARI ANGELO DRUSIANI 1 OTTOBRE 2015 - La crescita a debito dell economia mondiale - Aziende e famiglie finanziate
Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009
Strumenti finanziari e scelte di investimento Roma, 8 maggio 2009 IL MERCATO DEI CAPITALI Il MERCATO DEI CAPITALI è il luogo ideale dove si incontrano domanda e offerta di strumenti finanziari. Lo scopo
IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza
IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati
I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento
I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare
Il mercato mobiliare
Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente
Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del
I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE
MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI
MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
I Mercati Regolam entati Telematici e i Corporate Bonds : esperienze a confronto
I Mercati Regolam entati Telematici e i Corporate Bonds : esperienze a confronto Pietro Poletto Responsabile Fixed Income & Securitised Derivatives Markets Borsa Italiana SpA Verona 2 Luglio 2004 Mercati
Titoli di debito. caratteristiche rendimento
Titoli di debito caratteristiche rendimento categorie BUONI ORDINARI DEL TESORO (BOT); CERTIFICATI DEL TESORO ZERO COUPON (CTZ); BUONI DEL TESORO POLIENNALI (BTP); BTP INDICIZZATI ALL INFLAZIONE EUROPEA
Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato
Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato
PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese
info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 A chi si rivolge
Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che mira ad ottimizzare il rendimento
info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 A chi si rivolge
Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che mira ad ottimizzare il rendimento del
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (2)
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (2) Novembre 2011 Università della Terza Età 1 Le Obbligazioni Le obbligazioni sono titoli di credito autonomo, rappresentativi di prestiti contratti presso il pubblico
A) Scheda identificativa
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente
info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Maggio 2020 A chi si rivolge
Eurizon Soluzione Cedola Maggio 2020 info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Maggio 2020 è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che mira ad ottimizzare il rendimento del
CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund
CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per
CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.
CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale
Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.
Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell
IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1
IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO Capitolo 11 MEF Lezione 5 1 SAPRESTE RISPONDERE A QUESTA DOMANDA? Nella relazione annuale di Microsoft per il 2009, si poteva
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.
MOT ed ExtraMOT. I mercati obbligazionari MOT ed ExtraMOT: trasparenza ed efficienza
MOT ed ExtraMOT I mercati obbligazionari MOT ed ExtraMOT: trasparenza ed efficienza MOT ed ExtraMOT: i mercati Fixed Income per gli investitori retail e professionali. MOT ed ExtraMOT Leader in Europa
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze Quale titolo di Stato per quale profilo di investitore? Forum della PA - 25 maggio 2007 Dott.ssa Maria Cannata Direttore Generale del Debito Pubblico -1- Introduzione
Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)
Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1)
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1) Novembre 2011 Università della Terza Età 1 Il Mercato Finanziario Il mercato finanziario è il complesso delle emissioni e delle negoziazioni che hanno come oggetto strumenti
Sesta Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Sesta Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo
Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000
Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data
PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario
PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.
Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. Mercato Obbligazionario
Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta Mercato Obbligazionario OBBLIGAZIONE: Titolo di debito che impegna l'emittente al rimborso del capitale oltre che alla corresponsione
I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011
CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sono titoli di credito negoziabili e trasferibili emessi da enti pubblici o da società private, che rappresentano crediti fruttiferi in denaro
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze Quale titolo di Stato per quale profilo di investitore? Forum della PA - 25 maggio 2007 Dott.ssa Maria Cannata Direttore Generale del Debito Pubblico -1- Introduzione
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO Per l offerta relativa al programma di emissione denominato ROVIGOBANCA - TASSO FISSO IT0004750425 RovigoBanca 01/08/2015 TF 3,60% Le presenti Condizioni Definitive sono
SINTESI BEST EXECUTION - TRANSMISSION POLICY. (versione 2014)
SINTESI BEST EXECUTION - TRANSMISSION POLICY. (versione 2014) 1. LA NORMATVA DI RIFERIMENTO. La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento europeo nel 2004
info Prodotto Eurizon GP Unica Facile A chi si rivolge
Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR dove l investitore può scegliere tra due Componenti differenziate su tre dimensioni: classi di attività finanziarie (azioni,
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Ottobre 2020 A chi si rivolge
info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale
Settima Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Settima Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Scadenza 6 anni (27 ottobre 2020)
Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"
Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Equity Coupon 02/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un
Tipo Scadenza Periodicità cedola Rimborso BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)
TABELLA 10.1 Titoli di Stato: le caratteristiche principali Tipo Scadenza Periodicità cedola Rimborso BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) CTZ (Certificati del Tesoro Zerocoupon) CCT (Certificati di Credito
ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE
MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE
GRUPPO CREDEM GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO
GRUPPO CREDEM GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO Agenzie di Rating: società indipendenti che esprimono giudizi (rating) relativi al merito creditizio degli strumenti finanziari di natura
Ottava Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Ottava Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Baa2 / BBB- / BBB+ / A- (Moody s /
Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro
Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Settembre 2003 2 Introduzione Rafforzamento del quadro
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO
appartenente al Gruppo Poste Italiane REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO Collocatore Pagina 1 di 12 A) SCHEDA IDENTIFICATIVA funzionamento. Denominazione, tipologia e durata del
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 11/12/2012-2015 59a DI 20.000.000,00 ISIN IT0004873235 Le presenti Condizioni
Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario
G.Forestieri (a cura di) Corporate and Investment Banking Quarta Edizione EGEA 2008 Capitolo 8
Obbligazioni e prestiti sindacati Letture Obbligatorie: G.Forestieri (a cura di) Corporate and Investment Banking Quarta Edizione EGEA 2008 Capitolo 8 Materiali di approfondimento (non obbligatori): C.M.
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento PROSPETTO DI BASE
Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 156.209.463,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Appartenente al Gruppo Bancario Veneto
ExtraMOT PRO. La risposta di Borsa Italiana alle esigenze di funding delle PMI
ExtraMOT PRO La risposta di Borsa Italiana alle esigenze di funding delle PMI ExtraMOT PRO 1. I mercati obbligazionari di Borsa Italiana 2. Perchè quotarsi su ExtraMOT PRO 3. ExtraMOT PRO, finalità e caratteristiche
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
EMITTENTE OFFERENTE E RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO BANCA POPOLARE DI BARI S.C.p.A. PROSPETTO DI BASE
Società cooperativa per azioni Sede sociale e Direzione Generale in Corso Cavour 19, 70122 Bari Partita IVA, Cod. Fiscale e iscrizione al Registro imprese di Bari n. 00254030729 Albo aziende creditizie
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione
Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento
Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti
Politica di valutazione e pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca del Crotonese Credito Cooperativo.
Politica di valutazione e pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca del Crotonese Credito Cooperativo. (adottata ai sensi delle Linee Guida interassociative per l applicazione delle misure CONSOB
TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli
TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:
Allianz Euro Bond Strategy
Allianz Euro Bond Strategy Dieci validi motivi per investire Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro Il mercato obbligazionario negli ultimi anni ha registrato profonde trasformazioni:
Risparmio Investimenti Sistema Finanziario
26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda
CONDIZIONI DEFINITIVE alla
Società per azioni con unico Socio Sede sociale in Vignola, viale Mazzini n.1 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Modena e Codice Fiscale/Partita I.V.A. 02073160364 Capitale sociale al 31
Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti
Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in
SCHEDA PRODOTTO TASSI/CEDOLE. Semestrale, al 01 maggio e 01 novembre sino al 01/11/2021 incluso. PREZZO/QUOTAZIONE
Emittente Rating Emittente Denominazione delle Obbligazioni Codice ISIN Grado di Subordinazione del Prestito Autorizzazione all emissione Ammontare totale del prestito Valore Nominale e Taglio Minimo Periodo
Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA - Milano
Sistema Mediolanum Fondi Italia
Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente
Price list per il servizio di Non-Executing Broker. Ai sensi di quanto previsto all art. 3.3.4 del Regolamento
Price list per il servizio di Non-Executing Broker Ai sensi di quanto previsto all art. 3.3.4 del Regolamento In vigore dal 1 marzo 2015 Indice 1.0 2.0 3.0 Corrispettivo annuale di accesso al servizio
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che
Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.
i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation.
43 i dossier www.freefoundation.com SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il mercato primario
Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.
I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.
3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE
PMI e mercato dei capitali:
PMI e mercato dei capitali: Focus su AIM Italia e programma ELITE Barbara Lunghi Head of Mid & Small Caps - Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group L offerta di Borsa Italiana per le
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257
Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita
DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO
DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Novembre 2010 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è
La gestione patrimoniale che stai cercando.
La gestione patrimoniale che stai cercando. Vorrei investire professionalmente i miei risparmi Vorrei avere un referente competente e riservato che sappia ascoltarmi Vorrei scegliere tra prodotti d investimento
REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009
REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLE POLIZZE CON PRESTAZIONI DIRETTAMENTE COLLEGATE AD UN INDICE AZIONARIO O ALTRO VALORE DI RIFERIMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 41,
Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION
Zurich Investments Life S.p.A. Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2007) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments