Valutazione delle festività natalizie e prenotazioni stagione invernale 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle festività natalizie e prenotazioni stagione invernale 2013/14"

Transcript

1 Supplemento n. 1 al n. 328/2013 de Il Trentino ANNO VIII - n. 61 GENNAIO 2014 Valutazione delle festività natalizie e prenotazioni stagione invernale 2013/14 Sintesi dei principali risultati L avvio della stagione invernale e in particolare le festività natalizie, grazie anche ad un buon innevamento, sono valutati nel complesso positivamente dagli operatori, meglio dello scorso anno, che già aveva evidenziato buone soddisfazioni. Meno positivo il livello di prenotazioni acquisite per il prosieguo della stagione, che risultano in calo se comparate con quanto evidenziato nelle precedenti stagioni invernali. La clientela individuale e fidelizzata è largamente prevalente, ma quote crescenti di strutture ricettive si affidano al turismo intermediato e soprattutto ai portali di prenotazione online. Prevale il pessimismo circa una possibile inversione del ciclo economico con una uscita dalla crisi, anche se l esigua minoranza di chi ravvisa qualche segnale di miglioramento appare in crescita rispetto agli anni scorsi. assegnandole una valutazione buona (in prevalenza) o ottima (poco più di un quinto dei rispondenti), migliore delle stesse previsioni. Rispetto agli anni passati la percentuale di coloro che si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti è in decisa crescita e questo rafforza ulteriormente la positività riscontrata. Meno di un quinto di operatori si dichiara poco o per nulla soddisfatto. La soddisfazione espressa dagli operatori delle strutture ricettive alberghiere sembrerebbe lievemente superiore alla media. Fototeca ApT San Martino di Castrozza Come ogni anno, al termine delle festività natalizie, è stata effettuata un edizione di TrentinoMonitur per raccogliere delle valutazioni sull apertura della stagione invernale e sulle prenotazioni fin qui acquisite per il prosieguo della stagione. Le risposte pervenute sono state 524, con una discreta presenza anche di risposte tra le strutture ricettive dell extralberghiero, oltre che degli alberghi, presenti questi con 290 testimonianze. Come evidenziato anche nelle precedenti edizioni di TrentinoMonitur, non si tratta di un campione statisticamente significativo, tuttavia il numero sufficientemente elevato di risposte permette di cogliere alcune evidenze anche alla luce della comparazione con i risultatati emersi da analoghe rilevazioni condotte nel triennio precedente. Circa otto operatori su dieci giudicano positivamente l apertura della stagione invernale, 12,2% Secondo la Sua esperienza personale e professionale, come valuta l'apertura della stagione invernale 2013/14 5,7% 5,7% 19,7% Ottima, migliore delle previsioni 3% Come valuta l'apertura della stagione invernale - Inverni % 6 21% 14% Ottima, migliore delle previsioni 56,3% 43% Buona Buona Poco soddisfacente Per nulla soddisfacente 39% 15% 13% Poco soddisfacente 15% 5% 6% Per nulla soddisfacente TrentinoMonitur gennaio

2 La soddisfazione appare generalizzata e più alta della media provinciale in tutti gli ambiti montani, anche in quelle aree che gli scorsi anni avevano evidenziato non poche difficoltà, soprattutto a causa di uno scarso innevamento. La valutazione ampiamente positiva riguarda sia il Trentino orientale che quello occidentale. Nove operatori su dieci di Fiemme e Fassa, come pure quelli di Rendena-Campiglio e Valle di Sole, esprimono valutazioni buone o ottime, superiori alle aspettative. Leggermente più contenuta la valutazione media positiva (circa otto operatori su dieci) espressa dagli operatori di Primiero e San Martino e dell Altopiano della Paganella. Moderata soddisfazione (circa due terzi di operatori) anche sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. Per le altre aree meglio Trento di Rovereto (dove peraltro anche qui sei operatori su dieci esprimono soddisfazione). Gli operatori della sponda trentina del lago di Garda esprimono invece dal canto loro una soddisfazione relativamente più contenuta, con la metà soddisfatti e gli altri meno. La valutazione positiva riceve una conferma nella risposta relativa al tasso di occupazione dei posti letto. Poco più del 15% solamente dichiara che durante le festività natalizie la sua struttura ricettiva presentava un tasso di occupazione dei posti letto inferiore alla metà della capienza totale, a fronte di circa un quinto di operatori che dichiara una piena occupazione e poco meno della metà dei rispondenti che dichiara tassi di occupazione superiori al 7 della capienza totale. Addirittura migliore risulta la situazione negli alberghi. Questi risultati nel complesso confermano e migliorano quanto evidenziato nel triennio precedente. Se si guarda ai singoli ambiti i tassi di occupazione dei posti letto dichiarati per le festività natalizie sono coerentemente speculari alla soddisfazione espressa. Circa nove operatori su dieci di Rendena e Campiglio, della Valle di Sole, della Valle di Fassa dichiarano per il periodo esaminato la piena occupazione o quanto meno un tasso di riempimento superiore al 7 del totale posti letto. Seguono, con tassi di occupazione leggermente più contenuti, la Valle di Fiemme, la Paganella, lo stesso Primiero e poi gli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. 18,7% Il comportamento dei turisti ospiti ed in particolar modo la durata della loro permanenza e le sostenute, al confronto con le passate stagioni, vengono giudicate dai partecipanti a TrentinoMonitur in modo piuttosto differenziato. Coloro che registrano un peggioramento dal lato della spesa sostenuta dai turisti e della loro permanenza media sopravanzano leggermente quelli che invece registrano degli incrementi. Ma in entrambi i casi si tratta di due minoranze. La quota maggioritaria si riparte tra coloro che non registrano cambiamenti rispetto agli anni precedenti e coloro che invece, a fronte di una tenuta del numero dei turisti, evidenziano un calo della permanenza e della spesa media. Nel confronto con il precedente triennio la quota di chi ha registrato aumenti sia di turisti che della permanenza e della spesa media individuale appare in crescita, a conferma della complessiva valutazione positiva che quest anno raccoglie maggiori adesioni degli anni scorsi. Di contro rimane stabile rispetto allo scorso anno (ma in calo rispetto alle due annate precedenti) la quota di chi 16,6% Come valuta comportamento e le dei turisti rispetto alle passate stagioni? 11,1% Inverno 2013/14 10,3% Turisti e più elevati 4,4% 33,4% Può quantificare l occupazione media dei Suoi posti letto riferita alle festività 5,7% natalizie - Inverno 2013/14 15,5% 43,5% 16,8% 23,3% Presenze inferiori al 5 Presenze tra il 5 e il 7 Presenze superiori al 7 Copertura totale dei posti letto Turisti invariati, più Turisti, invariate Turisti invariati, meno M eno turisti, vacanze più brevi, minore spesa Qual'è l occupazione dei posti letto nelle festività natalizie - Inverni % 15% 16% Presenze inferiori al 5 31% 21% 18% Presenze tra il 5 e il 7 48% 46% 43% Presenze superiori al 7 7% 16% Copertura totale letti Come valuta comportamento e dei turisti - Inverni % 6% 12% Turisti e più elevati 3% 6% Turisti invariati, più 43% 37% 38% 26% 26% 15% 5% Turisti, invariate Tur. invariati, meno 44% 18% 19% M eno turisti, spesa 2 TrentinoMonitur gennaio 2014

3 denuncia un minor numero di turisti, un decremento della durata media della vacanza e minore spesa. La formula di permanenza più gettonata dal pubblico è il periodo delle 3-5 notti che raccoglie più della metà delle risposte. E una tranche che, dopo una crescita significativa nelle ultime tre stagioni invernali, denuncia una piccola battuta d arresto. Cresce in compenso la permanenza breve fino a tre notti e cresce leggermente anche la permanenza media di una settimana. Praticamente assente, come registrato anche nel triennio precedente, la permanenza superiore alla settimana. La durata della vacanza settimanale sembra resistere meglio in Val di Fassa, Campiglio e Rendena, e Valle di Sole, dove più del 4 degli operatori (in Val di Fassa quasi la metà) dichiara che la permanenza media prevalente dei propri ospiti è di una settimana (sei o sette notti), indice anche di un orientamento dell offerta a proporre di preferenza la proposta settimanale da sabato a sabato. Ben diversa la situazione in altri ambiti montani: in Valle di Fiemme la tranche della settimana dei propri ospiti è testimoniata come prevalente da meno di un quarto degli operatori, come pure sulla Paganella o in Primiero, dove questa percentuale scende sotto il. Di contro la durata più gettonata in questi ambiti è compresa tra le tre e le cinque notti: più di un week lungo, ma meno di una settimana. Permanenze brevi invece nelle aree urbane e sul lago di Garda (qui nessun operatore indica per i propri ospiti una permanenza prevalente di una settimana). La maggiore o minore lunghezza della vacanza, oltre che alle singole destinazioni turistiche, appare associata anche alla tipologia ricettiva, come già 20,6% ,6% La durata della vacanza degli ospiti nella Sua struttura durante le festività è stata caratterizzata da: - Inverno 2013/14 5,9% 20,6% Soggiorni brevi (1-2 notti) 51,2% Soggiorni tra 3 e 5 notti Soggiorni di 6 o 7 notti Soggiorni di 8 o più notti La durata della vacanza degli ospiti è stata caratterizzata da: - Inverni % 16% 22% 59% 64% 55% 19% 22% Soggiorni tra Soggiorni tra Soggiorni di Soggiorni di 1 e 2 notti 3 e 5 notti 6 o 7 notti 8 o più notti 1% rilevato negli anni scorsi: relativamente più breve è ad esempio negli agritur o nei B&B e più lunga nelle strutture ricettive alberghiere. Nella stagione invernale, in particolare negli ambiti montani, l offerta sci rappresenta il punto di forza delle destinazioni, e la motivazione di vacanza espressa dai turisti riferita a questo prodotto turistico appare prevalente. Nell ultimo ventennio in Italia i praticanti lo sci sono fortemente diminuiti, rimpiazzati sulle piste da sci da numerosi turisti stranieri. Questa diminuzione sembrerebbe essere colta anche dagli operatori di TrentinoMonitur, anche se il fenomeno non appare univoco. Infatti, se circa un quinto di operatori registra tra i propri ospiti un minor numero di sciatori (percentuale in crescita negli ultimi quattro anni), poco meno evidenziano invece un aumento (contenuto o significativo), a testimonianza di come si assista anche ad un relativo ricambio di clientela e a come l interesse per lo sci, prodotto senza altro maturo, riesca ad intercettare ancora nuovi praticanti. Questa valutazione sul numero di turisti sciatori, filtrato dalla sensibilità dei singoli operatori e dal loro osservatorio privilegiato, nasconde profonde differenze tra un ambito e l altro che rimandano alla diversa tipologia di turisti e ai diversi mercati presenti nei singoli ambiti. Secondo la Sua esperienza, il numero di ospiti non sciatori rispetto alle recenti stagioni invernali è: - Inverno 2013/14 17,6% 7,8% Diminuito sensibilmente 10,5% Diminuito leggermente 4,2% Rimasto stabile 11,5% ,8% Aumentato leggermente Aumentato sensibilmente Il numero di ospiti non sciatori rispetto agli inverni recenti è: - Inverni % 58% 55% 1 6% 1 17% 15% 13% 19% 16% 14% 3%4% 5% Diminuito Diminuito Rimasto Aumentato Aumentato sensibilmenteleggermente stabile leggermente sensibilmente Ad esempio, in Valle di Fassa e in Valle di Sole (ambiti che più di altri hanno saputo intercettare il mercato russo), ma anche in Valle di Fiemme, che per prima ha avuto una prevalenza di turisti stranieri rispetto a quelli nazionali durante la stagione invernale, sono molti di più gli operatori che dichiarano un aumento di turisti sciatori TrentinoMonitur gennaio

4 piuttosto che una loro diminuzione (per la Valle di Fiemme e la Valle di Sole addirittura il doppio). Diversa invece la valutazione raccolta in altri ambiti montani come l Altopiano della Paganella o il Primiero con San Martino di Castrozza dove, pur a fronte di quote significative di operatori che registrano un aumento di sciatori, la quota che ravvisa invece una loro diminuzione è molto più elevata. Per non parlare degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna: qui più del 4 di operatori è certo di una diminuzione di turisti sciatori a fronte di una piccola quota di operatori, pari al 5%, che la pensa diversamente. Queste affermazioni discordanti evidenziano una sorta di specializzazione crescente di alcuni ambiti per quanto riguarda l offerta sci, accompagnata alla capacità di riuscire a rimpiazzare il venir meno dei turisti sciatori italiani (fenomeno ampiamente conosciuto e comprovato) con flussi analoghi o crescenti di turisti stranieri praticanti lo sci. Un altra evidenza che ci suggeriscono queste diverse valutazioni degli operatori di uno stesso ambito, apparentemente poco coerenti tra di loro, è come nella stessa area tipologie ricettive simili intercettino target diversi. Le festività natalizie sono caratterizzate, oltre che da tassi di occupazione delle strutture mediamente elevate, anche dalla prevalenza di un pubblico italiano. I flussi di vacanzieri tendono a calare durante il mese di gennaio, complice anche la ripresa delle attività scolastiche. Non mancano strutture ricettive aperte durante le festività che per questa ragione decidono di chiudere nel mese di gennaio. Una serie di domande di TrentinoMonitur ha indagato il livello di prenotazioni acquisite per 8,4% 3,8% ,4% 14,3% Alla data attuale, Lei è in grado di quantificare il livello di prenotazioni di gennaio 2014? - Inverno 2013/14 35,9% 19,1% inferiori al 3 tra il 3 e il 5 tra il 5 e il 8 superiori al 8 Il mio esercizio rimarrà chiuso in questo mese E' in grado di quantificarele le prenotazioni di gennaio 2014? - Inverni % 37% 33% inferiori al 3 28% 27% 26% tra il 3 e il 5 29% 3 tra il 5 e il 8 7% 9% 5% superiori al 8 l intero mese di gennaio e per i due mesi successivi di febbraio e marzo. Il livello di prenotazioni acquisite riguardanti il mese di gennaio non offre spunti particolarmente positivi, a conferma di quanto già registrato anche lo scorso anno, cioè che il meccanismo della prenotazione con un certo anticipo è progressivamente calante. La quota maggioritaria di strutture dichiara un livello di prenotazioni acquisite che coprono meno del 3 dei posti letto, e tale percentuale figura in crescita rispetto al triennio precedente. In compenso calano le strutture che, grazie alle prenotazioni acquisite, hanno una garanzia di coprire oltre il 5 della capienza totale dei posti letto. Non diverso l andamento delle prenotazioni per febbraio, mese deputato alle settimane bianche e con flussi di turisti stranieri più significativi. Anche per questo mese, rispetto al triennio precedente, risulta in contrazione il numero di strutture ricettive con prenotazioni in grado di garantire una copertura dei posti letto superiore al 5 della capienza totale e, al contrario, risultano in crescita le strutture ricettive con prenotazioni insufficienti per coprire più del 3 dei posti letto. La situazione degli alberghi appare migliore rispetto alle altre tipologie ricettive, ma anche per le strutture ricettive alberghiere il trend degli ultimi anni evidenzia una crescente difficoltà ad acquisire livelli di prenotazioni con largo anticipo Alla data attuale, Lei è in grado di quantificare il livello di prenotazioni riferite a febbraio 2014? - Inverno 2013/14 26,9% 23,3% 9,7% 5,5% E' in grado di quantificarele le prenotazioni di febbraio 2014? - Inverni % 38% 3 meno del 3 14,1% 18,1% 31% 26% 3 tra il 3 e il 5 inferiori al 3 tra il 3 e il 5 tra il 5 e il 8 superiori al 8 Il mio esercizio rimarrà chiuso in questo mese 31% 23% 23% tra il 5 e il 8 13% 1 9% superiori al 8 Analoga situazione si conferma anche per il mese di marzo, con una percentuale di posti letto già prenotata da metà gennaio relativamente modesta. Pochi hanno prenotazioni che impegnano almeno il 4 della capacità ricettiva. Anche in questo mese 4 TrentinoMonitur gennaio 2014

5 8, la situazione sul versante delle prenotazioni già acquisite sembrerebbe peggiorata rispetto al triennio precedente: cresce la quota si strutture senza prenotazioni e cala la quota con prenotazioni superiori almeno al del totale posti letto. Uno sguardo ai singoli ambiti evidenzia che per tutto il trimestre gennaio-marzo il livello di prenotazioni già acquisite risulta più elevato (con quote attorno al 4 di strutture ricettive che dichiarano una copertura superiore alla metà dei posti letto per gennaio e febbraio e al per marzo) in Rendena e Campiglio, nella Valle di Fassa e in Valle di Fiemme, e poco al di sotto nella Valle di Sole (qui però sei operatori su dieci dichiarano coperture superiori al della capienza totale per il mese di marzo) e negli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. Molto più critica riguardo alle prenotazioni acquisite è la situazione in altri ambiti montani come il Primiero e l Altopiano della Paganella. In merito alle prenotazioni riguardanti i mercati stranieri, la situazione sembrerebbe meno critica e ricalcare nelle opinioni espresse tendenzialmente quanto emerso anche nella scorsa stagione, 5,7% 23,9% 10,9% 22,1% 14,7% Alla data attuale, Lei è in grado di quantificare il livello di prenotazioni riferite a marzo 2014? - Inverno 2013/14 15,7% 22,3% 22,3% Stando alle prenotazioni fin qui acquisite, le presenze straniere previste nel corso della stagione invernale 2013/14 sono: 22,9% 31,7% Non ho ancora prenotazioni inferiori al tra il e il 4 superiori al 4 Il mio esercizio rimane chiuso in questo mese E' in grado di quantificarele le prenotazioni di marzo 2014? - Inverni % 27% 3 31% 29% 26% 24% 24% Non ho ancora prenotazioni inferiori al tra il e il 4 Diminuite Rimaste stabili Aumentate leggermente Aumentate sensibilmente 13% 16% 17% superiori al Le presenze straniere previste nell'inverno 2013/14 sono: - Inverni % 28% 27% 42% 43% 44% 22% 21% 16% 7% 6% 8% quando il 43% riteneva che le prenotazioni fossero rimaste sostanzialmente stabili da un anno all altro e la quota che riteneva fossero diminuite sopravanzava la quota di chi aveva registrato un aumento di prenotazioni straniere. Gli ambiti dove si registrano le quote più elevate di operatori che indicano un aumento sensibile nelle prenotazioni da parte di ospiti stranieri sono la Valle di Fassa, la Valle di Fiemme e la Valle di Sole, che non a caso sono anche gli ambiti (unitamente a Campiglio e Rendena, dove però la quota di operatori che indicano un sensibile aumento di clientela straniera è più contenuto) nei quali si raccoglie la soddisfazione più alta per l avvio della stagione invernale in corso. I flussi stranieri sono associati positivamente a forme di turismo organizzato, ben più presente nella stagione invernale rispetto a quella estiva. Oltre la metà delle strutture ricettive che hanno risposto a TrentinoMonitur non hanno lavorato durante le festività natalizie con il turismo intermediato. Tutta la loro clientela si identifica con turismo individuale. La quota di strutture che ha operato in maniera significativa con il turismo intermediato ammonta a poco meno di un sesto del totale, senza apprezzabili differenze tra strutture alberghiere e non. 5,7% 22,1% 14,7% Diminuite Rimaste stabili Aumentate leggermente Aumentate sensibilmente Quale incidenza ha avuto il turismo organizzato tramite Tour Operator e Agenzia di Viaggio? - Inverno 2013/14 22,9% 31,7% Nessuna Scarsa Significativa Elevata Un poco più consistente la quota di strutture ricettive che durante le festività natalizie ha lavorato invece con le OLTA (On Line Travel Agency). Chi non è stato affatto coinvolto ammonta ad una quota di poco superiore ad un terzo. Più di un quarto di strutture invece ha affidato le proprie sorti principalmente a questi portali di prenotazione, dato che attraverso questo canale TrentinoMonitur gennaio

6 18,3% Quale incidenza ha avuto nella Sua struttura la prenotazione tramite portali di prenotazione online - Inverno 2013/14 6,9% 7,4% Nessuna 30, 34, Scarsa Significativa Elevata sono arrivate durante le festività natalizie prenotazioni significative o addirittura superiori alle altre modalità di prenotazione. Queste percentuali riferite a forme di turismo intermediate da Tour Operator, Agenzie di Viaggio e dalle OLTA sono superiori presso le strutture alberghiere rispetto alle altre tipologie ricettive, ed è presumibile che siano destinate a crescere al di fuori del periodo delle festività natalizie, quando la clientela come si è visto è soprattutto individuale, di nazionalità italiana e in larga misura fidelizzata. Circa quattro strutture ricettive su dieci hanno infatti lavorato durante le festività natalizie con clientela esclusivamente o prevalentemente fidelizzata, vale a dire con clienti di vecchia conoscenza. Più di un terzo ha accolto invece prevalentemente una nuova clientela, senza apprezzabili differenze tra strutture ricettive alberghiere e non. 33,6% 9,9% Quale incidenza ha avuto la clientela fidelizzata già ospitata nella Sua struttura negli anni precedenti? - Inverno 2013/14 10,5% 25,6% 16,8% Ho ospitato esclusivamente clienti fedeli La clientela fidelizzata è stata largamente prevalente La clientela fidelizzata è stata maggioritaria I nuovi ospiti hanno rappresentato la maggioranza Quote di turismo intermediato, sia nella forma tradizionale che tramite le OLTA, appaiono maggiormente presenti in Campiglio e Rendena. Questi canali di intercettazione della domanda sono associati positivamente ad un turnover mediamente più elevato degli ospiti: più della metà degli operatori di quest ambito evidenziano la presenza significativa, se non maggioritaria, di nuovi ospiti rispetto alla quota dei fidelizzati. Analoghe quote di operatori che evidenziano una presenza significativa di nuovi ospiti si registra anche in Valle di Sole, dove il peso dell intermediato tradizionale è però molto più alto del ricorso alle OLTA, e sull Altopiano della Paganella, dove invece la situazione appare speculare a quella della Valle di Sole: maggiore ricorso alle OLTA e meno a T.O. e AdV tradizionali. Il ricorso alle OLTA e al turismo intermediato risulta relativamente più contenuto tra gli operatori della Valle di Fiemme e della Valle di Fassa, ma anche qui più della metà degli operatori evidenzia l importanza dei nuovi turisti rispetto a quelli fidelizzati. Il turnover di turisti più contenuto tra i diversi ambiti montani, con una maggiore presenza di clientela fidelizzata, si registra a San Martino e Primiero, dove peraltro circa un quarto degli operatori, una percentuale significativamente più alta di quanto registrato nelle vicine Valli di Fassa e Fiemme, si affida alle OLTA in modo significativo. Forse grazie alla valutazione positiva espressa sull apertura della stagione invernale, più operatori degli anni scorsi intravedono, rispetto alla crisi, qualche timido segnale di inversione di tendenza, anche se ben più della maggioranza assoluta continua a nutrire sentimenti negativi e previsioni pessimistiche. Un esigua minoranza intravede decisi segnali di inversione di tendenza. 2,3% 28,8% ,6% Vede segnali di inversione di tendenza rispetto alla crisi? - Inverno 2013/14 53,4% No, non vedo cambiamenti Sì, ma segnali limitati Sì, segnali evidenti Vede segnali di inversione di tendenza rispetto alla crisi?: - Inverni % 63% 5 26% 15% 34% Il punto di vista degli operatori TrentinoMonitur come di consueto permetteva agli operatori di formulare proposte o anche delle critiche, con l obiettivo di migliorare costantemente l offerta turistica del Trentino. I punti di vista espressi sono stati numerosi e di seguito si cercherà di sintetizzarli brevemente. Il movimento per le vacanze di fine anno è stato soddisfacente, a volte anche superiore alle aspettative. Molti operatori sottolineano come siano state apprezzabili anche le nevicate, che hanno favorito un buon avvio di stagione, oltre ovviamente ad una riconosciuta qualità delle strutture, all efficienza degli impianti e a piste ben preparate. 1% 2% 3% No, non vedo Sì, ma segnali limitati Sì, segnali evidenti cambiamenti 6 TrentinoMonitur gennaio 2014

7 Fototeca Trentino Marketing Il prosieguo della stagione dipenderà anche dal meteo, dalle condizioni della neve, oltre che dalla tenuta dei mercati stranieri, che starebbero dando buoni segnali e risultati incoraggianti, a differenza degli italiani, in calo evidente, che è sempre più difficile intercettare dopo le festività, per le settimane bianche ma anche per short break. Di qui l importanza sottolineata da più di un operatore di un intelligente promozione sui mercati esteri, da quelli dell Est (in proposito molti operatori apprezzano la crescente presenza di turisti russi, con permanenze più lunghe e buona capacità di spesa) a quelli più lontani. L ospite italiano, testimoniano gli operatori, continua a prediligere, nel Trentino invernale, i periodi di punta e non premia i periodi di bassa stagione con prezzi più favorevoli. È un modello che riguarda le abitudini e i comportamenti consolidati, quasi di natura antropologico-turistica, non legato semplicemente ai calendari delle vacanze, in primis quelli scolastici, perché non tutti sono condizionati da chiusure aziendali o vacanze scolastiche. Resta il fatto che il Trentino offrirebbe un ottima vacanza anche dopo l Epifania, e pure a prezzi più convenienti. Qualche operatore, in contrasto con queste affermazioni, dice invece che tra i clienti si sta diffondendo una tendenza a cambiare periodo. Ma si tratta di una minoranza. Nell insieme delle testimonianze sembrerebbe di cogliere la difficoltà del periodo successivo alle festività, che si somma ad una scarsa propensione alla spesa, soprattutto tra gli italiani e ad una diffusa ricerca dei prezzi più bassi. Che fare per migliorare l attrattività del Trentino, delle destinazioni e in definitiva della singola struttura ricettiva? Le aree di intervento suggerite sono molteplici: da quelle di contesto, come ad esempio favorendo l intesa tra attori del territorio con una maggiore diffusione delle Guest card o facilitando i processi di mobilità, ad iniziare dagli skibus, o ancora migliorando il raccordo tra ricettività e impiantisti. In proposito le critiche mosse ai prezzi degli skipass (definiti da qualcuno imbarazzanti e in qualche caso più elevati del costo della mezza pensione ) sono numerose; è necessario non soltanto tenerli sotto controllo, ma anche formulare offerte convenienti, biglietti che coprano ad esempio solo alcune ore del mattino, che sarebbero più economici e verrebbero incontro alle esigenze di molti turisti. Ovviamente a livello di prezzi non mancano le numerose critiche mosse alle strutture ricettive di livello superiore, che qualche volta vendono a prezzi stracciati, con grave danno di immagine per il territorio. Più di un operatore sottolinea la necessità e l importanza di riuscire a programmare il lavoro dedicando tutto il tempo e le energie necessarie, ancora prima dell avvio della stagione per rispondere alle numerose richieste di informazioni: è molto importante rispetto al risultato finale, pur nella consapevolezza delle crescenti difficoltà a chiudere le contrattazioni perché l ospite è sempre più attento ed esigente nel comparare diverse offerte. In merito all animazione forse il ruolo più importante, almeno nella prima parte della stagione invernale, lo occupano i Mercatini di Natale. E da qui partono delle considerazioni che sono spesso coerenti, univoche, talvolta invece non prive di diversità di vedute tra chi li considera utili e chiede di allungarne il periodo fino all Epifania, come fatto in alcune località, e chi invece, al pari di altri eventi di spicco (dalle Universiadi ai Mondiali juniores) considera che di queste proposte beneficino solo poche strutture. [gb, mf] Fototeca Trentino Marketing TrentinoMonitur gennaio

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Nota congiunturale sull area delle Orobie Consuntiva stagione invernale 2007-2008 Redatta in Aprile 2008 Caratteristiche e metodologia di indagine L Osservatorio

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Servizio Turismo e Sport I.S. per le politiche turistiche provinciali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Servizio Turismo e Sport I.S. per le politiche turistiche provinciali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Turismo e Sport I.S. per le politiche turistiche provinciali Turismo in Trentino Rapporto 2015 Progettazione Rapporto di ricerca e testi a cura di Gianfranco Betta

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 1 La stagione 2013 Al termine della stagione 2013 l indagine analizza l andamento del settore dei parchi di divertimento italiani intendendosi

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni In materia di assicurazione auto, gli assicurati svizzeri si mostrano poco inclini a cambiare. La maggior

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli