Fonte dati: Bureau of Economic Analysis, Eurostat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonte dati: Bureau of Economic Analysis, Eurostat"

Transcript

1 Perché l Europa non esce dalla crisi Paolo Manasse e Isabella Rota Baldini Europa e Stati Uniti, racconto di due città: mentre oltreoceano la ripresa economica è ben avviata la zona Euro continua ad arrancare. Perché? Le differenze cruciali tra le due aree sono alla base della loro diversa capacità di uscire dalla recessione. Gli USA sono uno stato unitario di natura federale e un mercato unico e competitivo per beni, fattori di produzione e attività finanziarie. Viceversa l Eurozona è una federazione composita di stati; un area di scambio con mercati ancora fortemente segmentati, concorrenza imperfetta e con istituzioni non adeguate a far fronte alle attuali difficoltà. Non a caso infatti la crisi ha frenato il processo di convergenza tra i paesi europei portando alla luce nodi strutturali irrisolti. Questi nodi hanno aggravato l impatto recessivo degli shock di domanda, il credit crunch e le politiche di austerità. I recenti anni di difficoltà economica hanno anche esposto la fragilità e l inadeguatezza delle istituzioni europee, rivelandone gli errori del loro disegno complessivo. 1. Reddito Pro-Capite Innanzitutto, è utile osservare l andamento del reddito medio reale nelle due aree negli anni recenti (Figura 1). Come si può notare, la flessione del accomuna entrambe le aree. L impatto sul reddito medio americano (linea blu) è di ben 2459 dollari a prezzi costanti (-6%), mentre nell Eurozona il reddito medio, linea gialla, subisce inizialmente un calo inferiore, di circa 12 Euro (-4,7%). Si osservi però che già nel 212 il reddito medio americano torna ai livelli pre-crisi, mentre quello europeo nel 212 è ancora il 2,5% inferiore rispetto a quello del 27. Questo sembra indicare che benché la crisi colpisca con maggior forza gli Stati Uniti, da cui per altro era partita, le conseguenze recessive si rivelano molto più persistenti nell Eurozona. USD Figura 1: Pil reale pro capite (Prezzi costanti 25) Euro Intervallo USA USA Intervallo Eurozona Eurozona Fonte dati: Bureau of Economic Analysis, Eurostat La Figura 1 evidenzia anche l eterogeneità interna ai paesi, illustrata dalle bande, blu per USA e gialla per Eurozona, i cui limiti superiori ed inferiori descrivono il reddito pro capite nello Stato più ricco e in quello più povero: rispettivamente Distretto di Columbia e Mississippi negli USA; Lussemburgo e Estonia nell Eurozona. Dal grafico è chiaro che le differenze fra stati sono decisamente maggiori nell Eurozona

2 rispetto all America. Tra 2 ed il 212 il reddito per abitante dello stato americano più ricco è di 5 volte maggiore di quello dello stato più povero. Nell Eurozona nello stesso periodo questo rapporto è di 8,6 a 1. La Figura 2 mostra l evoluzione di queste differenze nel tempo. Le linee gialla e blu rappresentano, per Eurozona e USA rispettivamente, un indice che misura la distanza degli stati dalla media (lo scarto quadratico medio tra redditi pro capite, diviso per la media). Se la linea scende le differenze di reddito all interno dell area si riducono e gli stati diventano più uguali. Si evince che fino al 28 in Europa le differenze tra stati si sono ridotte, ma questo processo è rallentato con la crisi. In America, la crisi ha invece inizialmente accelerato l aumento delle diseguaglianze inter-statali, ma già dal 29 questa tendenza si è poi invertita.,6 Figura 2: Dispersione nel Pil pro capite (Coefficiente di Variazione),55,5,45,4,35, CV_Euro CV_USA 2. Convergenza/Divergenza Secondo i modelli economici di crescita, i paesi più poveri dovrebbero crescere più rapidamente di quelli ricchi poiché il capitale, rispetto al lavoro, è relativamente scarso e dunque, a parità di tecnologia, più produttivo, cosa che incentiva il risparmio e l investimento. Questo processo di convergenza si è effettivamente verificato in Europa fra il 2 e il 27, come documentato anche dalla riduzione della dispersione tra i redditi pro capite, ma la velocità di questa tendenza si è dimezzata nel periodo più recente. Nella Figura 3 ogni punto rappresenta un paese nei periodi 2-7 (in blu) e (in rosso). Il grafico mostra la relazione tra livello di reddito reale pro-capite iniziale, sulle ascisse, e l aumento medio del reddito negli anni successivi, sulle ordinate. Quando i punti (paesi) si dispongono intorno ad una retta inclinata negativamente significa che in media i paesi che inizialmente avevano i redditi pro-capite più bassi sono cresciuti più rapidamente. Tanto maggiore è la pendenza (negativa) della retta, tanto maggiore è la velocità di convergenza nel periodo considerato. Una pendenza positiva segnala divergenza. Come si può notare, nel periodo post-crisi (in rosso) la velocità di convergenza nella zona Euro si è praticamente dimezzata rispetto al periodo precedente (in blu). Negli Stati Uniti, si veda la Figura 3.2, la relazione tra crescita e redditi iniziali è molto più confusa, statisticamente poco significativa. Essa suggerisce che nel periodo più recente sia aumentata la divergenza tra stati.

3 Crescita cumulata del pil pro capite Figura 3.1: Convergenza nell'eurozona,8,6,4,2 -,2 -,4 -, Reddito pro capite iniziale Crescita Cumulata del PIL procapite Figura 3.2: Divergenza negli USA,35,3,25,2,15,1,5 -,5 1 1, ,5 12 Reddito procapite iniziale Per capire perché alcuni paesi abbiano sofferto più di altri, dobbiamo considerare due aspetti. Il primo è l entità degli shock di domanda a cui sono stati soggetti, in particolare le conseguenze del mancato accesso al mercato dei capitali (soprattutto per paesi in cui banche o Stato sono diventati insolventi) e le eventuali ripercussioni delle manovre di aggiustamento di bilancio. Il secondo sono le condizioni strutturali di offerta che promuovono o frenano la crescita della produttività e favoriscono/frenano la flessibilità dei prezzi e dei salari. La caduta della domanda ha effetti tanto più negativi su Pil e occupazione tanto maggiore è la rigidità dei prezzi (le imprese sfruttano il loro potere di mercato per non ridurli, aggravando il calo dei consumi) e dei salari (i disoccupati non sono riassorbiti dalle imprese perché gli insider mantengono i salari inalterati nonostante la recessione). Partiamo dal lato dell offerta. 3.1 Produttività Se guardiamo alla produttività, vediamo che i paesi che prima del 28 presentavano una crescita della produttività più bassa e maggiori distorsioni sul mercato del lavoro sono stati quelli che hanno sofferto di più. La Figura 6 mostra la relazione tra la crescita cumulata della produttività totale dei fattori in Europa nel periodo precedente la crisi, 2-8, e la successiva variazione del Pil reale pro capite, I paesi in cui la produttività è aumentata di meno prima della crisi sono in media proprio quelli in cui il Pil pro capite è diminuito di più (o aumentato di meno) durante la crisi. Ci sono delle eccezioni: la Grecia, in basso nel grafico, pur in presenza di una precedente (modesta) crescita di produttività (+1,5%) ha avuto un tracollo del Pil pro capite nella crisi (-17%); e la Slovacchia, a destra nel grafico, nonostante una spettacolare crescita cumulata di produttività tra 2-8 (+31%) ha subito una lieve contrazione del reddito pro capite (- 2,8%). Il caso della Grecia si spiega con default sovrano e le dure misure di austerità, quello della Slovacchia è dovuto in larga misura alla forte contrazione delle esportazioni. Entrambi i casi mettono in luce il ruolo importante che hanno avuto gli shock di domanda (si veda più avanti).

4 Crescita cumulata del Pil pro capite Figura 4: Produttività e Crisi nell'eurozona,15,1,5 -,5 -,1 -,15 -,2 -,1 -,5,5,1,15,2,25,3,35 crescita cumulata della PTF Mercato del lavoro Fonte dati: European Commission, Eurostat Guardando al mercato del lavoro possiamo osservare che l effetto della recessione è stato più forte nei paesi in cui la disoccupazione (e dunque la rigidità del mercato del lavoro) era già alta prima della crisi. Nelle Figure 5 ogni puntino rappresenta uno Stato: sull asse delle ascisse abbiamo il saggio di disoccupazione medio nel periodo precedente la crisi; su quello delle ordinate la variazione del tasso di disoccupazione in quello post-crisi. La pendenza positiva della retta significa che, come detto in precedenza, la disoccupazione in media è aumentata di più laddove era già alta prima della crisi. Questo processo di divergenza è molto più accentuato in Europa rispetto agli Stati Uniti, dove la retta è più piatta. Non dobbiamo perciò stupirci se in Europa, dove già prima della crisi presentava mercati del lavoro molto segmentati ed eterogenei, si assista ad un ulteriore aumento degli spread della disoccupazione. Figura 5.1: Divergenza disoccupazione nell'eurozona Figura 5.2: Divergenza disoccupazione negli USA Aumento disoccupazione Disoccupazione 2-8 Aumento disoccupazione Disoccupazione 2-8 La Figura 6 mostra i tassi di disoccupazione medi della zona Euro e degli Stati Uniti e le bande che descrivono i livelli massimi e minimi di ciascuna area. Negli USA nel 27, alla vigilia della crisi, la differenza massima nei tassi di disoccupazione tra gli stati è al 4,6%; lo shock della crisi amplia questo

5 divario che raggiunge il 1% nel 21, ma poi torna a calare. Il quadro europeo è ben diverso. Già nel periodo pre-crisi, il mercato del lavoro europeo appare molto più segmentato di quello americano, a causa della minor mobilità internazionale del lavoro. Con la crisi questa forbice si amplia fino a raggiungere 2,7 punti (tra Spagna, 25%, e Austria, 4.3%) nel 212. Il risultato aggregato è che in USA la disoccupazione cala dal 21, in Europa continua a crescere. 25 Figura 6: Tasso di Disoccupazione Intervallo USA USA Intervallo EU Eurozone Fonte dati: Bureau of Labour Statistics, Eurostat 3.3 Deficit di bilancio La politica fiscale costituisce l altro elemento che spiega le difficoltà europee rispetto agli Stati Uniti. Negli USA il rapporto fra disavanzo federale e Pil è passato dallo,7% del 26 a oltre il 13% nel 29 mantenendosi al di sopra dell 8% fino al 212. Questo andamento riflette, in parte, le politiche espansive messe in atto dall amministrazione Obama per contrastare la crisi, in parte l effetto degli stabilizzatori automatici (la tendenza automatica all aumento dei trasferimenti e della riduzione delle entrate in recessione) insieme a quello meccanico della caduta del denominatore (il Pil). In Europa, il bilancio federale, dal punto di vista macroeconomico, è inesistente: il bilancio della Comunità Europea rappresenta circa l 1% del Pil dell Europa 27 ed è sempre in pareggio, poiché non è prevista la possibilità di emettere titoli di debito comune. Per questo, la linea gialla della Figura 5 rappresenta la media dei rapporti deficit/pil nei paesi dell Eurozona, e non un bilancio federale. L aumento del disavanzo medio nell Eurozona fra il 27 e 29 (5,7 punti di PIL) è in larga misura ascrivibile al crollo del Pil e agli stabilizzatori automatici. Intorno alle due linee continue, il grafico mostra anche il livello massimo e minimo del rapporto deficit/pil negli stati americani ed europei. Dalla figura 7 si vede chiaramente che in America è il bilancio federale che si fa carico della stabilizzazione, mentre gli stati federali non si allontanano troppo dal pareggio di bilancio (banda blu). Negli USA sono gli stati a darsi in maniera autonoma regole esplicite o implicite per la disciplina del bilancio. In Europa avviene il contrario: con un bilancio federale è praticamente inesistente, non possono che essere gli stati nazionali ad esercitare politiche fiscali di stabilizzazione. Le istituzioni centrali europee stabiliscono delle regole (patto di stabilità e crescita, fiscal compact) volte ad assicurare la disciplina dei bilanci statali, ma queste regole vengono sistematicamente violate, specialmente quando la situazione economica si deteriora.

6 Come si evince dal grafico, a partire dal 28, la forbice fra i paesi si è molto accresciuta in Europa (fascia gialla nella figura). Tuttavia, già a partire dal 29-1 quasi tutti paesi dell Eurozona mettono in atto, seppur in misura diversa, politiche di riduzione dei disavanzi di bilancio che porta ad una riduzione del deficit dell area e della forbice. 25 Figura 7: Rapporto Deficit/Pil (GSP) in USA e Eurozona Intervallo USA Deficit Federale USA Intervallo Eurozona Deficit Eurozona Fonte dati: Eurostat, IMF World Economic Outlook April 213, nostre elaborazioni su dati Debito pubblico L andamento del rapporto debito/pil (Figura 8) mostra le conseguenze delle precedenti differenze tra Europa e America. Il debito federale americano è cresciuto dal 6,4 fino al 16,5% del Pil tra 26 e 21, mentre i debiti degli stati federali (banda blu), non hanno mai superato il 2%. In Europa il rapporto debito/pil medio degli stati (non esiste un debito federale) è cresciuto dal 7 al 9,6%, molto meno che in America; ma al contrario di quanto avvenuto negli USA, la forbice dei debiti europei è esplosa (nel 212 l Estonia è al 1% e Grecia al 157%).

7 Figura 8: Debito/Pil federale e per Stato Intervallo USA Debito federale USA Intervallo Eurozona Debito Eurozona Fonte dati: Eurostat, IMF World Economic Outlook April 213, Austerità La spiegazione del differente impatto della crisi tra i paesi della zona Euro non può prescindere dalle manovre di consolidamento fiscale. La Figura 9 mostra la relazione tra la severità della stretta fiscale nel periodo 29-12, misurata sulle ordinate dal miglioramento nel saldo di bilancio in punti di Pil, e la crescita del Pil pro capite nello stesso periodo: in media ad ogni punto percentuale di riduzione del rapporto disavanzo/pil si associa una diminuzione di,84 punti del Pil pro capite. Dalla figura emerge una forte eterogeneità nella risposta dei paesi europei alle manovre di bilancio, questo indica che l austerità fiscale, da sola, non è sufficiente a spiegare l impatto della crisi. I casi più significativi sono Grecia e Irlanda, due paesi che per motivi diversi, hanno perso l accesso al mercato internazionale dei capitali, subendo le conseguenze di un credit crunch, e hanno dovuto ricorrere ai prestiti e alle condizioni della Troika. In Grecia, in basso a destra nel grafico, il Pil pro capite si è ridotto di quasi 2 punti percentuali, in corrispondenza di una stretta di bilancio di poco meno di 4 punti di Pil. Viceversa, in l Irlanda, a destra nel grafico, il reddito pro capite è rimasto sostanzialmente invariato nonostante una stretta di bilancio di oltre 6 punti di Pil. La differenza tra i due paesi esemplifica la differenza tra un economia rigida e una flessibile descritta in precedenza.

8 variazione pil pro capite Figura 9: Politica Fiscale e Pil pro capite nell'eurozona variazione Bilancio/Pil Redistribuzione in Europa e America Poiché l Eurozona non ha un bilancio adeguato, non dispone neppure di un efficace sistema di perequazione (o assicurazione) inter-statale. L Italia, il maggior contribuente netto europeo rispetto al suo Pil, versa al bilancio comunitario lo,38 percento l anno, mentre l Ungheria, lo Stato che più beneficia del bilancio europeo, riceve trasferimenti pari al 4,76 percento del proprio Pil (Tabella 1). L entità del sistema perequativo americano è di un ordine di grandezza maggiore (Tabella 2). Gli stati più poveri come West Virginia, Mississippi, New Mexico e Puerto Rico hanno ricevuto nel decennio trasferimenti che vanno dal 244 al 291% del loro Pil, mentre stati ricchi come New Jersey, Minnesota e Delaware hanno versato in un decennio contributi che rappresentano tra il 15 ed il 26% del proprio reddito. Tabella 1: Contributi netti al bilancio Comunitario in Europa

9 Tabella 1: Contributi netti al bilancio comunitario in Europa Paese Contributo netto (Milioni di ) % Pil Belgio ,36 Bulgaria 725 1,94 Repubblica Ceca ,1 Danimarca ,34 Germania -92 -,34 Estonia 35 2,31 Irlanda 383,31 Grecia ,22 Spagna 2994,29 Francia ,31 Italia ,38 Cipro 6,8,4 Lettonia 731 3,62 Lituania ,63 Lussemburgo -75 -,24 Ungheria ,67 Malta 67 1,15 Olanda ,36 Austria -85 -,27 Polonia ,1 Portogallo ,81 Romania ,8 Slovenia 49 1,4 Slovacchia 116 1,71 Finlandia ,34 Svezia ,33 Regno Unito ,32 Fonte: Eu commission, dati al 211 Fonte: European Commission, Financial Programming and Budget (dati al 211) Tabella 2: Trasferimenti inter-statali negli USA

10 5.Conclusioni Come abbiamo visto, la crisi ha frenato il processo di convergenza tra le economie europee amplificando anzi le differenze in termini di reddito, disoccupazione, saldi di bilancio e debito pubblico nella zona Euro.

11 Ciò è avvenuto perché i paesi hanno dovuto affrontare shock di domanda, austerità e credit crunch di diversa entità ma anche perché questi shock hanno interagito con alcuni pre-esistenti nodi strutturali nei mercati dei beni, del lavoro (e del credito), che hanno accresciuto la vulnerabilità e ridotto la reattività di alcuni paesi rispetto ad altri. La crisi ha poi messo in evidenza l inadeguatezza delle istituzioni europee. Nel sistema americano il bilancio federale svolge una duplice funzione: una macroeconomica di stabilizzazione della domanda attraverso spese, entrate e debito, e una redistributiva attraverso il sistema di perequazione tra stati. Non solo, gli stati americani scelgono autonomamente la disciplina di bilancio a cui sono soggetti; disciplina sostenuta da un impegno esplicito di no bail-out del governo federale, nel caso in cui lo Stato dovesse fallire. Inoltre, anche se ciò si verificasse, in nessun caso viene messa in discussione l appartenenza dello stato agli Stati Uniti (e alla sua moneta). Viceversa, nell Eurozona, il bilancio federale è irrisorio e sempre in pareggio, quindi l onere della politica macroeconomica di stabilizzazione ricade sui bilanci nazionali. Le regole di disciplina di bilancio sono imposte dal centro, con efficacia risibile. Inoltre, i trasferimenti inter-statali sono irrilevanti. Data l attuale struttura, per arginare la crisi nella zona Euro è intervenuta la Banca Centrale Europea offrendo liquidità a buon mercato alle banche in crisi, permettendo loro di comprare titoli di stato. Il cosiddetto il fondo salva stati (EFSF divenuto poi ESM) ha contribuito alla ricapitalizzazione delle banche in Spagna e dovrebbe anche finanziare interventi sul mercato dei titoli di Stato per arginare attacchi speculativi e fenomeni di contagio. Questo strumento rischia però di generare azzardo morale perché non è sorretto da un esplicito impegno di no bail-out, nonostante sia soggetto a condizionalità. E poiché l integrità dell Eurozona dipende in ultima analisi dalla volontà politica di ciascuno stato membro e non da Bruxelles o Francoforte l area dell Euro è intrinsecamente vulnerabile ad attacchi speculativi che scommettono sull uscita di questo o quel paese. Questo sistema non funziona. La strada per mettere la zona dell Euro al riparo dal rischio di disintegrazione è lunga e presenta grandi ostacoli di ordine politico. Richiede che ciascun paese riprenda con forza la via delle riforme, elimini le barriere alla concorrenza, le rendite di posizione di imprese, sindacati e banche nazionali; richiede che l Europa inizi a dotarsi gradualmente di un bilancio federale e di assicurazione inter-statale ad esempio devolvendo il gettito e l amministrazione di una base imponibile (l IVA) al centro e infine richiede che da regole centrali inefficaci e invasive si passi ad una politica basata sulla ownership nazionale della disciplina di bilancio, unita a un impegno vincolante di non bail out delle istituzioni europee. D altra parte, la disintegrazione dell Euro, oltre a forti rischi per la solvibilità degli stati e delle banche, porterebbe verosimilmente ad una stagione di svalutazioni competitive e ritorsioni commerciali che cancellerebbero in poco tempo i benefici della libera circolazione di beni, persone e investimenti. Proprio le cose che rendono forte l economia americana.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Rapporto dell ILO sul mondo del lavoro 2013: scenario UE

Rapporto dell ILO sul mondo del lavoro 2013: scenario UE Rapporto dell ILO sul mondo del lavoro 2013: scenario UE International Institute for Labour Studies Nella UE, mancano quasi 6 milioni di posti di lavoro per tornare alla situazione occupazionale pre-crisi

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

ALTRO CHE SALVA ITALIA! 79 i dossier www.freefoundation.com ALTRO CHE SALVA ITALIA! Panorama, 18 ottobre 2012 18 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 All inizio del disastro è stato l anticipo del pareggio di bilancio al

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

I CONTI PUBBLICI NEGLI ANNI DELLA CRISI POLITICHE FISCALI E REDISTRIBUZIONE CAPITOLO 5

I CONTI PUBBLICI NEGLI ANNI DELLA CRISI POLITICHE FISCALI E REDISTRIBUZIONE CAPITOLO 5 I CONTI PUBBLICI NEGLI ANNI DELLA CRISI POLITICHE FISCALI E REDISTRIBUZIONE CAPITOLO 5 5 5. I conti pubblici negli anni della crisi: politiche fiscali e redistribuzione QUADRO D INSIEME Le condizioni

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese BIELLA Associazione Provinciale Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Energia, bolletta molto

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007 L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Lo stato della finanza pubblica in Italia

Lo stato della finanza pubblica in Italia di Angelo Giubileo. Lo stato della finanza pubblica in Italia Crisi produttiva e aumento del debito pubblico In ambito europeo, la situazione di crisi internazionale ha avuto forti ripercussioni sul rapporto

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Conferenza Fedart Roma,1 dicembre 2014 Outline La spirale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ALIA VIRTUOSA. GERMANIA NO

ALIA VIRTUOSA. GERMANIA NO 251 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ITALIA VIRTUOSA. GERMANIA NO 20 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Il Paese più virtuoso sul fronte del debito nell eurozona è l Italia,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli